"Musicisti, quanto pesa il contesto sociale"

Download Report

Transcript "Musicisti, quanto pesa il contesto sociale"

UFFICIO STAMPA
Comunicato stampa
Musicisti, quanto pesa il contesto sociale
UniTrento e Conservatorio s’interrogano su creatività e musica,
sperimentazioni, formazione, didattica della composizione musicale, entrata
nel mondo del lavoro. Il convegno si apre martedì 13 dicembre (alle 10) al
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale e prosegue mercoledì 14 (dalle
9.30) al Bonporti
Trento, 7 dicembre 2016 – (e.b.) Talento, ma anche contesto sociale. C’è una
forte correlazione tra le pratiche creative di un musicista e l’ambiente in cui agisce,
vive e opera. Il risultato emerge con chiarezza da una ricerca svolta all’Università di
Trento all’interno del corso di Qualitative Methods della laurea magistrale in
Sociology and Social Research, nell’anno accademico 2015-2016. Studenti e
studentesse hanno raccolto più di cinquanta interviste in profondità ai diplomati del
conservatorio degli ultimi anni. Le interviste hanno permesso di mettere in evidenza
le connessioni tra pratica creativa, processo creativo e produzione culturale nel
campo della musica.
I dati saranno presentati nel convegno “Creatività e musica. Prospettive
interdisciplinari” in programma martedì 13 e mercoledì 14 dicembre. I risultati
dell’indagine saranno illustrati nella prima giornata di studio, incentrata sullo studio
della creatività secondo le scienze sociali e umane, con la partecipazione di studiosi
italiani e stranieri. All’indomani ci si concentrerà, invece, sull’insegnamento della
composizione musicale nei conservatori italiani. Obiettivo dell’iniziativa è, infatti,
offrire un’occasione anche per riflettere sui metodi, le esperienze, i modelli, le
sperimentazioni, le pratiche e i problemi che caratterizzano oggi la formazione alla
creatività musicale. Quattro i principali campi di discussione: tradizioni e/o
sperimentazioni, formazione generalista e/o specialistica, esperienze sul campo nella
didattica della composizione musicale, transizione formazione-lavoro. I relatori sono
docenti di composizione provenienti dai maggiori conservatori italiani, ma anche
docenti di altre discipline che comprendono l’insegnamento di pratiche creative.
Destinatari sono i loro colleghi, ma anche tutti coloro che si occupano di didattica e
insegnamento di pratiche creative.
Il convegno, che rientra nelle iniziative di arricchimento del percorso formativo degli
studenti del Piano strategico di Ateneo 2014-2016, è organizzato dal Dipartimento di
Sociologia e Ricerca sociale e dal Conservatorio di musica Bonporti, in
collaborazione con il Laboratorio di filologia musicale del Dipartimento di lettere e
filosofia dell’Ateneo.
Il convegno si apre martedì 13 dicembre, alle 10, al Dipartimento di Sociologia e
Ricerca sociale (Trento – Via Verdi, 26) e riprende mercoledì 14, alle 9.30, al
Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa dell’Università degli Studi di Trento
Via Calepina, 14 – 38122 Trento, Italy - tel. +39 0461/281131-1136, [email protected]
Archivio comunicati: http://pressroom.unitn.it/
UFFICIO STAMPA
Bonporti (Trento – Via San Giovanni Bosco, 4), dove alle 17.30 si terrà la tavola
rotonda conclusiva su “Formare i professionisti della creatività musicale: possibilità o
utopia?”.
Martedì sera sarà proposto lo spettacolo “Nel Flauto magico (altre rifrazioni)”, un
itinerario innovativo nella musica e nello spazio dell'opera mozartiana, a cura delle
classi di composizione del Conservatorio Campiani di Mantova. Lo spettacolo
musicale, aperto a tutta la popolazione (a ingresso libero, ma è richiesta la
prenotazione), andrà in scena alle ore 21 al Bonporti.
Ulteriori informazioni ai seguenti indirizzi:
http://webmagazine.unitn.it/node/11548/
http://www.conservatorio.trento.it/events/creativita-e-musica/
Il programma è disponibile anche in allegato.
Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa dell’Università degli Studi di Trento
Via Calepina, 14 – 38122 Trento, Italy - tel. +39 0461/281131-1136, [email protected]
Archivio comunicati: http://pressroom.unitn.it/