scarica la brochure - Ordine dei Geologi della Campania

Download Report

Transcript scarica la brochure - Ordine dei Geologi della Campania

Sezione Campania
Comune di Buonalbergo
SEMINARIO
Tecniche di intervento a basso impatto ambientale per la mitigazione del rischio idrogeologico in aree
archeologiche: La Via Francigena del Sud tra messa in sicurezza e riqualificazione ambientale.
Buonalbergo (BN) 16 Dicembre 2016
Cascina Panari, Complesso ex Università del Sannio, Via S. Antonio.
Programma :
ore 14.30 – 15.00
Registrazione dei Partecipanti
ore 15.00 – 15.30 Saluti Istituzionali
Ing. Michelantonio Panarese, Sindaco di Buonalbergo
Dott. Mario Manganiello, Rappresentante Protocollo Intesa Via Francigena del Sud
Avv. Patrizia Bonelli, Delegazione FAI Benevento
ore 15.30 – 16.15 Prof. Marcello Rotili
Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni culturali Seconda Università di Napoli
Archeologia del territorio: salvaguardia e valorizzazione
ore 16.15 – 17.00 Geol. Giuseppe Doronzo
Libero Professionista, Socio Esperto AIPIN, _____________________________
Mitigazione dei rischi idrogeologici e riqualificazioni ambientali: applicazioni di I.N
ore 17.00 – 17.45 Geol. Sabatino Ciarcia
Libero Professionista, _____________________________
Geologia e Geomorfologia dell’area interessata dalla Via Traiana Francigena
ore 17.45-18.15 Geol. Simone Inserra
Libero Professionista, Presidente AIPIN Campania
Applicazioni di I.N. in aree archeologiche: Best Practices nelle aree interne campane
ore 18.30 – 20.00 Dibattito e Conclusioni
Geol. Vincenzo Del Genio
Libero Professionista, Segretario Ordine Geologi Campania,_______________
Dibattito
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per poter accedere al convegno è richiesta l’iscrizione (inviare entro e non oltre il 14 novembre p.v.), con le modalità di seguito riportate:
Domanda di iscrizione al seminario (generalità, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail, n° iscrizione Albo); da indirizzare, a [email protected].
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Segreteria dell’Ordine dei Geologi della Campania.
Per il Convegno sono stati richiesti alla Commissione Nazionale del Consiglio Nazionale dei Geologi APC n. 5 crediti formativi.
Come raggiungerci:
In auto
Da Napoli e Avellino autostrada Napoli-Bari (A-16), in direzione Bari, uscita Benevento. Dall'uscita percorrere raccordo autostradale fino all'uscita Benevento Centro. Da qui
si s.s. 90bis in direzione Foggia, per 25 Km
Da Salerno raccordo autostradale Salerno-Avellino fino all’innesto sulla Napoli-Bari (A-16) ad Avellino Est, si segue il percorso del punto 1.
Da Caserta La strada più breve per raggiungere Buonalbergo da Caserta è la s.s. 7 Appia (che attraversa S. Maria a Vico, Arpaia, Montesarchio, Tufara) che giunge alla
circumvallazione di Benevento. Da Benevento Centro proseguire sulla s.s. 90bis in direzione Foggia, per 25 Km
Località: Cascina Panari, Via S. Antonio. Buonalbergo (BN) 41°13'29.74"N- 14°58'44.17"E