Bando di partecipazione

Download Report

Transcript Bando di partecipazione

I
N DIAL
MO
IN
E
PA
ONIO M ON
D
E
AG
I
T
IM
AL
ER
W ORLD H
SASSI “di” NATALE!
TR
E P A T RI M O
FESTIVAL DELL’ALBERO DI NATALE NON TRADIZIONALE
NATALE NELLA CITTÀ DELL’UOMO… PER UN NUOVO UMANESIMO!
Ci vuole un “gusto per l’umano” per “leggere i segni dei tempi
e parlare il linguaggio dell’amore”.
BANDO INVITO
Il Festival dell’albero di Natale non tradizionale nasce per stimolare, valorizzare e promuovere la creatività in ambito artistico e culturale sul tema della natività e per stimolare nuovi
itinerari di solidarietà sociale. L’Associazione Talità Kum invita la cittadinanza tutta (cittadini, enti pubblici, enti privati, enti morali, associazioni, ong, imprese, parrocchie, artisti,
creativi, designer, commercianti, artigiani, professionisti, etc.) a partecipare, sperimentando la propria inedita capacità ideativa, realizzando alberi di Natale non convenzionali
pensati per descrivere, raccontare e comunicare il tema: “Natale nella città dell’uomo…
per un nuovo umanesimo!”.
Art.1 - Finalità
L’Associazione Talità Kum allestisce il Festival dell’albero di Natale non tradizionale 2016/2017
con lo scopo di promuovere e valorizzare la creatività innescando al contempo un processo
virtuoso di solidarietà sociale e di costruzione del “bene comune”.
Il Festival prevede l’allestimento di opere artistiche realizzate su un tema generale: “Natale
nella città dell’uomo… per un nuovo umanesimo!” ed ispirate da quattro grandi tracce di
definizione: Umanesimo Concreto, Umanesimo Plurale, Umanesimo Interiore, Umanesimo in
Ascolto. Si veda Art. 4 del presente bando. Il Festival prevede la pubblicazione del relativo
catalogo e l’assegnazione di 5 premi, uno per ogni categoria, più un primo premio assoluto
(rispondente al tema generale) comprendente anche opere cosiddette fuori sito. I premi
verranno devoluti in beneficenza dai vincitori. I canali di solidarietà che i vincitori vorranno
attivare saranno preventivamente scelti: i partecipanti all’atto stesso dell’iscrizione dovranno indicare a proprio piacimento l’ente o la realtà cui destinare l’eventuale somma vinta.
Art. 2 - Criteri di ammissione
Il Festival dell’albero non tradizionale 2016/2017 è rivolto a tutte le persone fisiche e giuridiche senza limitazioni, a partire dai 16 anni di età e di qualsiasi nazionalità. Ogni partecipante
al Festival dell’albero non tradizionale 2016/2017 garantisce che l’opera presentata è originale, che è stata effettivamente realizzata dal medesimo partecipante assicurando che non
è di ideazione dell’ingegno altrui (tramite copia parziale o totale). L’organizzazione si ritiene
sollevata da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente
l’autore partecipante al Festival. Non sono ammesse opere che abbiano contenuto esplicitamente violento e pornografico, che incitino alla violenza, che istighino all’odio razziale e/o
alla discriminazione sociale, politica, religiosa e sessuale.
Al Festival dell’albero non tradizionale 2016/2017 è prevista la partecipazione di opere “fuori
sito”. Sono da considerarsi fuori sito le opere fisicamente non trasportabili presso uno dei siti
in esposizione ma che sono state realizzate secondo i principi ispiratori del festival e accom-
pagnate da etichetta esplicativa sul senso dell’opera. Le opere fuori sito, tuttavia, partecipano all’assegnazione del premio generale qualora si sia provveduto alla loro regolare iscrizione,
senza della quale l’opera pur partecipando all’iniziativa sarà da ritenersi fuori concorso.
Art. 3 - Realizzazioni
Sono ammessi alla partecipazione alberi di Natale “non tradizionali”, cioè realizzati con materiali creativi ed innovativi: legno, tappi di sughero o plastica, grucce, cuscini, mattoni, libri,
tessuti, corda, ferro, plastiche, vetro scale allestite, giornali, quadri, scatole, cerchi concentrici, pennelli, attrezzi da lavoro etc., delle dimensioni massime di 80 cm di diametro per 160
cm di altezza. Si precisa che le opere saranno posizionate su tronchi d’albero naturale della
dimensione massima di 80 cm di diametro o sostenuti da un multistrato posato sullo stesso
tronco della dimensione massima di 100 cm.
Art. 4 - Categorie, Tema Generale e Tracce di Ispirazione
Gli alberi di Natale non tradizionali dovranno essere tutti “ispirati” dal tema generale: “Natale nella città dell’uomo… per un nuovo umanesimo” e dovranno sviluppare creativamente
una delle quattro specifiche declinazioni del tema e la traccia relativa. Le quattro declinazioni del tema daranno vita alle quattro categorie di iscrizione. I luoghi di allestimento
saranno distinti per singole categorie di iscrizione. All’esterno di ogni luogo di allestimento
sarà realizzato, a cura dell’organizzazione, un albero di Natale NATURALE non tradizionale
“interprete” della specifica declinazione tematica.
4 DECLINAZIONI
TEMA
GENERALE
TRACCIA
LUOGHI
DI ALLESTIMENTO
N. 1
Umanesimo
di Interiorità
e di Trascendenza
Un modo per raccontare che Umanesimo ed
Interiorità non sono un ossimoro… ma il donde
e il verso cui l’umano si realizza pienamente
Chiesa
Maria Madre
della Chiesa
N. 2
Umanesimo
Concreto
Un modo per parlare con la vita e vincere
l’indifferenza con l’attenzione all’altro da noi
Chiesa
Mater Domini
Chiesa
San Biagio
N. 3
Umanesimo
in Ascolto
Un modo per leggere il vissuto per cogliere
la bellezza di ciò che c’è nella speranza
di ciò che può ancora venire
Chiesa
Santa Maria
de Armenis
N. 4
Umanesimo
Plurale
Un modo per godere di uno sguardo di insieme,
per sottolineare che la famiglia umana
non deve essere segnata dall’omologazione
ma dalla convivialità delle differenze
Chiesa
San Pietro
Barisano
Art. 5 - Termini e modalità di partecipazione
Gli interessati dovranno inviare la scheda di adesione allegata al presente bando invito,
compilata in tutte le sue parti all’indirizzo e-mail indicato, avendo cura di compilare altresì
l’etichetta esplicativa che poi dovrà essere stampata e posizionata sul manufatto a cura
del partecipante.
La partecipazione è a titolo gratuito, resta inteso che i materiali di costruzione dell’albero
sono a carico del partecipante. Restano a carico del partecipante, salvo eventuali profili di
eccezionalità valutati caso per caso, l’allestimento, il trasporto e lo smontaggio delle opere.
Le iscrizioni termineranno il 11 dicembre 2016. È prevista la modalità di consegna a mano
previo accordo con segreteria.
Art. 6 - Pubblicazione opere
Tutte le opere dei partecipanti al Festival saranno raccolte in un catalogo elettronico e cartaceo e pubblicate sul sito del Comune di Matera. Per ogni opera sarà realizzata una scheda
descrittiva. Il catalogo relativo alla prima edizione del Festival e contenente tutte le opere
partecipanti sarà pubblicato a cura dell’organizzazione del Festival. Eventuali opere donate
all’Associazione Talità Kum e non iscritte al Festival saranno menzionate sul catalogo della
mostra collettiva.
Art. 7 - Modalità di voto
Tutti coloro che visiteranno i siti di esposizione degli Alberi di Natale non tradizionali saranno
chiamati ad esprimere un voto personale per il miglior albero. All’ingresso sarà consegnata
al visitatore una apposita scheda sulla quale lo stesso potrà esprimere la sua preferenza votando l’albero che meglio avrà interpretato creativamente la traccia di declinazione specifica
del sito visitato. Ad ogni scheda corrisponderà un numero di visitatore in ingresso. Le schede saranno conservate in appositi contenitori che saranno aperti dalla giuria in occasione
della seduta di conferimento dei premi.
Art. 8 - Giuria
La Giuria del Festival dell’albero di Natale non tradizionale 2016/2017 è composta da membri, prescelti e nominati dall’organizzazione tra autorevoli rappresentanti del mondo della
città di Matera. Essa assegnerà per ogni categoria il premio all’opera che abbia riscosso il
più alto numero di voti tra quelli espressi dai partecipanti medesimi.
Per quanto attiene al miglior albero in assoluto, varrà il voto della giuria, nella quale
ogni membro ha diritto a un voto ed in caso di parità di giurati e di voti, il voto del
Presidente avrà valore doppio. Il Presidente viene eletto all’unanimità in sede di composizione della Giuria.
La Giuria è così composta: Avv. Raffaello de Ruggieri (e suo delegato), Sindaco della Città
di Matera; Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo (e suo delegato), Vescovo dell’Arcidiocesi di
Matera-Irsina; Prof.ssa Aurelia Sole (o suo delegato), Presidente della Fondazione Matera 2019 e Rettore dell’Università degli Studi di Basilicata; Prof. Lindo Monaco, Presidente
dell’Associazione Talità Kum e ideatore della manifestazione.
Art. 9 - Premi
Nell’ambito della serata concerto finale si terrà la cerimonia di premiazione, presso l’Auditorium Gervasio di Matera la sera del 6 Gennaio 2017. La Giuria proclamerà il vincitore
assoluto e i quattro vincitori di ogni categoria, per un totale di 5 alberi premiati. Al primo
assoluto andranno 1500,00 EURO, ai primi relativi andranno 1000,00 EURO ognuno.
I vincitori devolveranno in beneficenza gli importi ricevuti, ma avranno la possibilità di scegliere il beneficiario. Tuttavia, l’indicazione del beneficiario dovrà avvenire in sede di presentazione della scheda di adesione.
Art. 10 - Mostra collettiva
Il Festival dell’albero non tradizionale, edizione 2016/2017 fa parte della manifestazione
Sassi “di” Natale ideata dall’Associazione Talità Kum e patrocinata dal Comune di Matera
nell’ambito del Cartellone di eventi dal 3 Dicembre all’8 Gennaio 2017, finanziati dal Comune di Matera medesimo.
Il festival contiene una mostra collettiva permanente dal 17 dicembre al 6 gennaio presso le
Chiese Maria Madre della Chiesa, San Biagio, Mater Domini, Chiesa San Pietro Barisano.
Art. 11 - Responsabilità
L’Associazione Talità Kum declina ogni responsabilità per eventuali plagi e violazioni del
diritto di autore. Ciascun partecipante sottoscrittore del premio dichiara di essere autore e
titolare di tutti i diritti dell’opera iscritta.
Art. 12 - Uso del marchio Festival dell’albero non tradizionale®
La partecipazione, ad avvenuta selezione dell’opera, comprende l’utilizzo del marchio Festival
dell’albero non tradizionale®, senza costi aggiuntivi, in tutte le forme di pubblicazione, in abbinamento all’opera selezionata, secondo le modalità previste al relativo accordo di licenza.
Art. 13 - Consenso
Ciascun partecipante autorizza espressamente l’Associazione Talità Kum o sue terze parti,
nonché i loro rappresentanti legali a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge
675/96 (“legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs.196/2003 (codice Privacy), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette. Ogni partecipante
al festival concede in maniera gratuita all’Associazione Talità Kum o sue terze parti, nonché
ai loro legali rappresentanti i diritti di riproduzione delle opere al fine della redazione del
catalogo, l’eventuale pubblicazione sul sito web del Comune di Matera e delle altre forme
di comunicazione, promozione e attività dell’associazione e del Comune di Matera. L’Associazione Talità Kum garantisce che le opere partecipanti al premio non saranno utilizzate
per fini commerciali o cedute a terzi. I partecipanti autorizzano l’Associazione Talità Kum ad
utilizzare le opere a titolo gratuito solo ed esclusivamente per gli scopi promozionali e divulgativi del Festival. Gli organizzatori del festival avranno diritto di decisione finale su tutto
quanto non specificato nel presente bando. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare
variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità. L’adesione e partecipazione al festival implica l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente bando. Il Festival
dell’albero non tradizionale® è un marchio registrato.
per info e iscrizioni
[email protected] | www.associazionetalitakum.it
[email protected] | cell. +39 392 6477609