synthesis - Aracne editrice

Download Report

Transcript synthesis - Aracne editrice

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA 

Direttore

Antonio C  Università di Sassari

Comitato scientifico

Daniela B  Università degli studi di Milano Elisabetta G  Università degli studi di Sassari Sabrina P  Università degli studi di Trieste Gabriele M  Università degli studi di Sassari Alessandra P  Università degli studi di Sassari

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA La morfina è stata inventata per permettere ai medici di dormire tranquilli.

Sacha G  La collana nasce con una vocazione interdisciplinare: pur essendo il farmaco il suo fulcro e la Chimica Farmaceutica la disciplina principale di riferimento, gli argomenti trattati spaziano trasversalmente, coin volgendo altre fondamentali materie quali la Tecnica Farmaceutica, la Farmacologia, la Bioinformatica e la Biochimica che contribuiscono attivamente al raggiungimento dell’obiettivo. Nell’intento di coadiu vare i tre principali aspetti di una disciplina scientifica: divulgazione, didattica e approfondimento scientifico, la collana accoglie volumi che documentano tali aspetti. In particolare, ospita sia monografie che raccolte di argomenti indirizzati a studenti, colleghi e a un più vasto pubblico, sino ad arrivare a testi rivolti a dottorandi e specializzandi.

Antonio Carta Gabriele Murineddu Gerard Aimé Pinna

Approcci terapeutici contro il cancro

Tradizione e innovazione

Aracne editrice www.aracneeditrice.it

[email protected]

Copyright © MMXVI Gioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it

[email protected]

via Sotto le mura,   Canterano (RM) (  )       

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: dicembre 

Indice

Introduzione

Parte I

La terapia antitumorale classica

 Capitolo I

Cenni sui tumori e la loro origine

 .

 . Il tumore,  chemioterapia,  – –  .

 . Tumori benigni e maligni,  .

  –  .

 . Principi di . Classificazione dei farmaci antitumorali,  .

 Capitolo II

Agenti alchilanti e metallanti

 .

 . Composti bis–(  –cloroetil)–aminici (Mostarde azotate),  – dine,  –  .

 . Alchilsolfonati: Busulfan,  –  .

 . Nitrosouree,   .

 . Aziri –  .

 . De rivati del platino,  na,  –  .

 –  .

 . Altri composti alchilanti, i triazeni: dacarbazi . Altri composti alchilanti, metilidrazine: procarbazina,  .

 Capitolo III

Antimetaboliti

 .

 . Antifolici,  –  .

 . Antipirimidinici,  –  .

 . Antipurinici,  .

 Capitolo IV

Epigenetica

 .

 . Inibitori della DNA metiltransferasi,  .

 Capitolo V

Inibitori della istone deacetilasi

 .

 . Acetilazione degli istoni, dax),  –  .

  –  .

 . Romidepsina (romidepsin, Isto . Vorinostat (acido idrossammico della suberoilanilide, SA 

 Indice HA),  –  .

 . Sintesi del vorinostat,  .

 Capitolo VI

Prodotti vari di origine naturale

 .

 . Epipodofillotossine, ne,  .

 –  .

 . Camptotecina,  –  .

 . Le antracicli  Capitolo VII

Antimitotici

 .

 . Alcaloidi della vinca,  –  .

 . Tassani,  .

 Capitolo VIII

Antibiotici citotossici

 .

 . Actinomicine,  –  .

 . Bleomicine,  –  .

 . Mitomicine,  .

Parte II

La terapia antitumorale mirata

 Capitolo I

Inibitori delle vie di trasduzione del segnale

 .

 . Inibitori reversibili delle proteino chinasi,  –  .

 . Inibitori VEGF– Rs, co,   – –  .

 . Inibitori ALK: Inibitori della chinasi del linfoma anaplasti  .

 . Inibitori reversibili non–recettoriali delle tirosin chinasi,  –  .

 . Inibitori JAK–Janus chinasi,  MEK,  –  .

 . Inibitori CDK,  –  – .

  .

 . Inibitori Raf,  –  .

 . Inibitori . Inibitori irreversibili delle protei no chinasi,  – mTOR chinasi,  .

 . Inibitori delle lipido chinasi,   – delle preniltransferasi,  .

  . Inibitori del proteasoma, .

–  .

  – . Inibitori della  .

 . Inibitori  Capitolo II

Farmaci immuno–oncologici

 .

 . Anticorpi monoclonali (mAb), cizumab,  –  .

 . Brentuximab,   – –  .

  .

 . Rituximab,  . Catumaxomab, –  tuximab,  tumumab, –  stuzumab,   .

 . Ipilimumab,  – – –   .

.

  . Pertuzumab,   .

 – . Obinutuzumab,  .

 . Siltuximab,   . Ado–Trastuzumab emtansine (T–DM  – ), –  – .

  .

 .

. Beva    .

. Ce . Ofa  .

 . Tra-

Indice  Parte III

La terapia antitumorale ormonale

 Capitolo I

Introduzione

 .

 . Antiandrogeni e SARM,  –  .

 . Inibitori della biosintesi degli androgeni per blocco di enzimi: inibitori della 

α

–riduttasi,  –  .

 . Fi nasteride,  –  .

 . SARMs di tipo steroideo: Ciproterone acetato,  –  .

 . SARMs di tipo non steroideo: Proprionammidi,  –  .

 . Flutami de,  –  .

 . SARMs di tipo non steroideo: Idantoine, della GnRH,  .

 –  .

 . Analoghi  Capitolo II

Analoghi della somatostatina

 .

 . Octreotide (Sandostatin ® ), de,  .

 –  .

 . Lanreotide,  –  .

 . Pasireoti  Capitolo III

Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni e antiestrogeni

 .

 . SERMs,  –  .

 . Fulvestrant,  .

 Capitolo IV

Inibitori della aromatasi

 .

 . Classi di inibitori della aromatasi,  –  .

 . Exemestano,  bitori della aromatasi di tipo non–steroideo,  –  .

 –  .

. Anastrozolo,  . Ini  .

Parte IV

Farmaci immunomodulatori: modificatori della risposta immunitaria

 Capitolo I

Recettori dell’immunità innata

 Capitolo II

Interferoni (IFN)

 .

 . Struttura chimica degli IFN, DohmeLtd),  –  .

  –  .

 . Interferone pegilato, . IntronA (Merck Sharp &  .

 Indice  Capitolo III

Interleuchine

 .

 . Aldesleuchina (IL–  ),  .

 Capitolo IV

Immidi, talidomide e IMiDs analoghi

 .

 . IMiD (farmaci immunomodulatrori),  .

 . Lenalidomide,  –  .

  . Pomalidomide,  – .

 .

 . Talidomide,  – 

Appendice

Introduzione

Il testo

Approcci terapeutici contro il cancro

sugli aspetti chimico–farmaceutici (struttura chimica, assorbimento, metabolismo, e smo d’azione) della terapia anticancro attualmente approvata dalle farmacopee u ffi ff si occupa di fare il punto etti avversi, analisi SAR, sintesi chimica, meccani ciali dei paesi con avanzata struttura sanitaria. Il testo è aggiornato al corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Biotecnologie. Naturalmente non prende in considerazione gli aspetti clinici e di farmacoterapia, al contrario i principi farmacologici e bio chimici sono su  ffi ed è rivolto prevalentemente agli studenti dei cientemente approfonditi. Può comunque essere usato come testo di consultazione anche dai medici che siano inte ressati ad avere un quadro completo. Il testo è diviso in quattro parti più una parte speciale. La prima si occupa dei farmaci più tradizionali (farmaci usati nel mondo da molti anni); le altre di quelli più innovativi (farmaci di recente introduzione in terapia e non ancora previsti in tutte le farmacopee, o ancora in fase sperimentale). Si ritiene che co munque questo libro possa essere anche di un certo interesse per tutti quegli studiosi che, pur non occupandosi direttamente della terapia antitumorale, possano avere un interesse culturale per l’argomento, quali:, veterinari, biologi, ecc.



P  I

LA TERAPIA ANTITUMORALE CLASSICA

Capitolo I

Cenni sui tumori e la loro origine

 .

 . Il tumore

Il tumore è una malattia clonale e, nei paesi più sviluppati, è una delle principali cause di morte. Due caratteristiche essenziali delle cellule tumorali sono la crescita incontrollata e, per i tumori maligni, la capacità di metastatizzare.

Le cellule neoplastiche procedono attraverso le stesse tappe, o fasi, del ciclo cellulare di quelle normali in riproduzione:

a

) G  (periodo di preparazione alla sintesi del DNA, la cellula sintetizza i materiali necessari alla sua divisione: desossiribonu cleotidi, enzimi, proteine. . . ma non replica il DNA);

b

) S (sintesi del DNA, duplicazione dei cromosomi, chiamata anche fase tetraploide);

c

) G  (coincide con la valutazione dell’integrità della replicazione del DNA, e con l’elaborazione delle proteine del fuso mitotico);

d

) M (mitosi, formazione dei due nuovi nuclei).

Alcune cellule non in divisione possono rimanere in fase quiescente (detta G  ) anche per lunghi periodi.

L’insorgenza del cancro o carcinogenesi può essere indotta da un’instabilità del genoma causata da varie situazione tra cui le più importanti sono:

a

) sostanze chimiche con caratteristiche mutagene;

b

) alcuni virus possono svolgere un ruolo di trasporto di oncogeni e di promotori o induttori di un oncogene cellulare (p.es. il virus di Epstein–Barr causa il linfoma di Burkitt; il papillomavirus causa il carcinoma della cervice uterina; il virus dell’epatite B 