trauma - Pubblica Assistenza Valnure

Download Report

Transcript trauma - Pubblica Assistenza Valnure

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'Olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it

CHE COS’E’ IL TRAUMA

E

un evento nel quale il soggetto coinvolto ha subito uno scambio di energia con oggetti o ambiente circostante tale per cui sia stata superata la resistenza fisiologica dello stesso Ad esempio: Incidenti automobilistici Incidenti sportivi Ferite da arma da fuoco

Pubblica Assistenza Valnure

2

CINEMATICA

Un corpo tende a mantenere uno stato di quiete o moto fino a quando non interviene una forza esterna a modificarne tale stato Perché una partenza improvvisa o una brutta frenata possono procurare lesioni?

La legge della conservazione dell’energia afferma che essa non possa essere generata o distrutta, ma solamente trasferita … Ad esempio l carrozzeria

energia con cui un auto impatta con un muro si trasforma nella forza che ne deforma la

Pubblica Assistenza Valnure

3

CINEMATICA

L

energia cinetica è funzione del peso e della velocità dell’oggetto ed è regolata dalla seguente formula E = ½*M*V² L

energia cinetica di una persona che pesa 68 Kg e viaggia a 50 Km/h svilupperà un energia cinetica pari a 85.000 unità 68/2 * 50² = 85.000 N

Pubblica Assistenza Valnure

4

CINEMATICA

Qual è il fattore che incide maggiormente sulla quantità di energia cinetica prodotta?

È sicuramente la velocità … perché?

Torniamo all’esempio precedente e cambiamo la velocità … 68/2 * 100 = 340.000 N Questi calcoli mostrano che un incremento della velocità fa aumentare la produzione di EC molto più di quanto non faccia un incremento della massa.

Per questo motivo ci saranno più danni in un incidente ad alta velocità che non in un incidente a bassa velocità.

Pubblica Assistenza Valnure

5

COLLISIONE FRA VEICOLI

Si possono suddividere in 5 tipi:

Impatto frontale

Tamponamento o impatto posteriore

Impatto laterale

Impatto con rotazione del veicolo

Cappottamento

Pubblica Assistenza Valnure

6

INCIDENTI MOTOCICLISTICI

Si realizzano con tre modalità:

Impatto frontale

Impatto angolare

Eiezione o disarcionamento

Pubblica Assistenza Valnure

7

INVESTIMENTO DI PEDONI

Pubblica Assistenza Valnure

8

INVESTIMENTO DI PEDONI

Impatto primario Il pedone viene urtato dalla parte anteriore del veicolo (paraurti,parte anteriore del cofano) Rischio di lesioni: arti inferiori e bacino

Pubblica Assistenza Valnure

9

INVESTIMENTO DI PEDONI

Impatto secondario Il pedone urta cofano e parabrezza Rischio di lesioni: femore,bacino,addome, torace,cranio e volto,colonna vertebrale, arti superiori

Pubblica Assistenza Valnure

10

INVESTIMENTO DI PEDONI

Impatto terziario Pedone sbalzato e scaraventato a terra, contro ostacoli o arrotato Rischio di lesioni: in varie parti del corpo da trauma e/o da schiacciamento

Pubblica Assistenza Valnure

11

CADUTE DALL’ ALTO

In questo tipo di traumi il soccorritore deve:

Stimare l

altezza della caduta

Valutare il tipo di superficie su cui la vittima ha impattato

Identificare quale parte del corpo ha impattato per prima la superficie

Pubblica Assistenza Valnure

12

ALTRI TIPI DI TRAUMA

TRAUMI SPORTIVI

LESIONI DA SCOPPIO

USTIONI

Pubblica Assistenza Valnure

13

PRESUMERE LE LESIONI

A seconda delle modalità dell’incidente si possono prevedere già una serie di lesioni riportate dalla vittima.

Pubblica Assistenza Valnure

14

MODALITA’ D’ INTERVENTO

Arrivo sulla scena

Sicurezza scena

Dinamica dell’evento

Numero veicoli/soggetti coinvolti Triage rapido Approccio al Paziente

Rapida valutazione A B C

Valutazione del paziente con schema A B C D E

Trattamento/immobilizzazione del paziente

Caricamento e trasporto,rivalutazione A B C D E

Pubblica Assistenza Valnure

15

ARRIVO SULLA SCENA

Sicurezza della scena; Il luogo dell’evento deve essere sicuro per voi stessi e per il resto dell’equipaggio!

Avete preso precauzioni per isolarvi dalle sostanze corporee? (DPI) Valutate la necessità di richiedere aiuto specialistico (VVFF, POLIZIA, CC, SAF, SAER ecc.)

Pubblica Assistenza Valnure

16

SICUREZZA DELLA SCENA

Ponetevi sempre le seguenti domande:

Esiste pericolo di incendio, esplosione o folgorazione?

Esiste materiale pericoloso/tossico/esplosivo nelle vicinanze?

Esiste un pericolo da parte dei veicoli sopraggiungenti?

Tutti i veicoli coinvolti sono al di fuori della carreggiata?

Qual è l

atteggiamento dei passanti/testimoni? Sono ostili oppure calmi e approcciabili?

Il veicolo/struttura in cui si trova il paziente richiede un intervento specialistico per essere approcciabile?

Pubblica Assistenza Valnure

17

SICUREZZA DELLA SCENA

Pubblica Assistenza Valnure

18

DINAMICA DELL’EVENTO

Una volta messa in sicurezza la scena dell’evento:

Determinate il meccanismo dell’incidente e la sua cinematica

Determinate il numero di soggetti coinvolti

Sulla base di queste informazioni e delle testimonianze degli astanti determinate il probabile tipo di lesioni prodotte

Pubblica Assistenza Valnure

19

DINAMICA DELL’EVENTO

Una volta messa in sicurezza la scena dell’evento:

Chiedetevi se esistono indizi ovvi della presenza di lesioni che possano compromettere le funzioni vitali

Più di un soggetto coinvolto nell’evento?

C

è la necessità di unità mediche aggiuntive?

C

è la necessità di effettuare un triage?

Pubblica Assistenza Valnure

20

DINAMICA TRAUMA MAGGIORE

Caduta ≥ 4 metri

Soggetto incastrato ed estricazione > 20’

Proiezione del ferito, arrotamento

Altri soggetti deceduti nello stesso evento

Età inferiore ai 5 anni

Pedone investito,Ciclista investito

Motociclista sbalzato

Riduzione abitacolo >30cm

Scontro con mezzo pesante coinvolto

Pubblica Assistenza Valnure

21

APPROCCIO AL PAZIENTE

L

equipaggio dovrà prelevare dall’ambulanza tutti i presidi utili per il supporto delle funzioni vitali di base:

Zaino con presidi e collarino cervicale

Bombola O2 portatile

Aspiratore portatile

Pubblica Assistenza Valnure

22

TRIAGE CON METODO S.T.A.R.T.

Simple Triage And Rapid Treatment Obiettivo:

Valutare rapidamente tutte le vittime

Evidenziare i codici 3 (feriti che necessitano di intervento prioritario) Dopo un rapido TRIAGE l

equipaggio dovrà comunicare alla centrale il risultato delle rilevazioni Trattare la vittima/e che necessitano un di un intervento prioritario.

Pubblica Assistenza Valnure

23

TRIAGE CON METODO S.T.A.R.T.

Chi è in grado di camminare Ventilazione CODICE VERDE Assente,deceduto o irreversibile >30 atti al minuto CODICE ROSSO AZZURRO <30 atti al minuto Verifica PERFUSIONE Perfusione Coscienza Polso radiale assente Polso radiale presente CODICE ROSSO Verifica COSCIENZA Esegue gli ordini semplici Non esegue gli ordini semplici CODICE GIALLO CODICE ROSSO

Pubblica Assistenza Valnure

24

VALUTAZIONE RAPIDA

Blocco manuale del rachide cervicale

Respiro

Circolo

Coscienza Se necessario si richiedere un MSA

Pubblica Assistenza Valnure

25

VALUTAZIONE PRIMARIA

Valutazione delle funzioni vitali Sequenza A B C D E A –Pervietà delle vie aeree

(in rispetto dell’allineamento del rachide cervicale) B

–Attività respiratoria

C

–Attività circolatoria e controllo delle emorragie D –Attività cerebrale

E –

Esposizione del paziente e protezione termica

Pubblica Assistenza Valnure

26

FASE “A”

Avvicinarsi frontalmente al ferito

Bloccare manualmente il rachide cervicale e chiamarlo

Valutare rumori respiratori

Valutare la pervietà delle vie aeree

Tutti i corpi estranei solidi presenti vanno rimossi manualmente, quelli liquidi vanno aspirati con l ’ aspiratore ed è buona norma rimuovere tutte le protesi mobili eventualmente presenti e non fisse.

Posizionare il collarino cervicale Fornire ossigeno ad alti flussi 12-15l/minuto con reservoir

Pubblica Assistenza Valnure

27

FASE “A”

Pubblica Assistenza Valnure

28

FASE “A”

Pubblica Assistenza Valnure

29

ALLERTARE 118 SE:

La persona non risponde

Sangue o vomito non removibili in modo definitivo in persona con alterazioni dello stato di coscienza

Ustioni al volto e al collo

Sospetto di ustioni alle vie aeree

Pubblica Assistenza Valnure

30

FASE “B”

Persona cosciente 2 segni:

Escursione della gabbia toracica (simmetria ed efficacia) Colorito cutaneo (segni di cianosi)

2 parametri:

Saturazione periferica di ossigeno (SO2) Frequenza respiratoria (FR) Fornire sempre ossigeno ad alti flussi 12-15l/minuto con reservoir

Pubblica Assistenza Valnure

31

ALLERTARE 118 SE:

Dispnea evidente

Asimmetrie del torace

Volet costale o enfisema sottocutaneo

SpO2 <90 in ossigeno

FR > 29 atti/min o FR < 10 atti/min

Ferite penetranti del torace

Pubblica Assistenza Valnure

32

FASE “B”

Persona non cosciente

Valutare la respirazione con il GAS per 10 sec.

G Guardo se il torace si espande A Ascolto se ci sono rumori respiratori S Sento l

emissione di aria sul mio viso Se non respira: Posizionare la cannula orofaringea ventilare con pallone Ambu collegato all’ossigeno e passare alla fase C

Pubblica Assistenza Valnure

33

FASE “C”

Persona che non respira

Valutare la presenza del polso carotideo, se assente iniziare RCP con DAE Comunicare inizio RCP alla CO 118

Pubblica Assistenza Valnure

34

FASE “B”

MISURARE la Cannula INSERIRE la Cannula con la punta rivolta al palato RUOTARE di 180 ° completando l’inserimento

Pubblica Assistenza Valnure

35

FASE “C”

Persona cosciente 2 segni:

Sudorazione Colorito cutaneo (pallore)

2 parametri:

Frequenza cardiaca (FC) Pressione arteriosa (PAS) (percezione dei polsi periferici come il radiale o brachiale)

Pubblica Assistenza Valnure

36

FASE “C”

Polso radiale:

Se presente P.A. > a 80 mm Hg

Polso carotideo:

Se presente P.A. > a 60 mm Hg Trattare le emorragie esterne importanti e ben visibili !!

Pubblica Assistenza Valnure

37

ALLERTARE 118 SE:

Polso radiale assente

Emorragia evidente

In assenza di valori di PA: l

associazione di tachicardia,pallore,polipnea,agitazione

Pubblica Assistenza Valnure

38

FASE “D”

E’ la fase dell’esame neurologico per valutare il grado di responsività della vittima. Tale valutazione viene eseguita con l

applicazione del GCS (Glasgow Coma Scale).

Tale scala valuta: la migliore risposta motoria la migliore risposta verbale l

apertura degli occhi Ad ognuno di questi indici è assegnato un punteggio che successivamente è necessario sommare per avere tale valutazione. GCS 15 è il massimo punteggio; GCS 3 è invece quello più basso.

Pubblica Assistenza Valnure

39

FASE “D”

Pubblica Assistenza Valnure

40

FASE “D”

Pubblica Assistenza Valnure

41

FASE “D”

Pubblica Assistenza Valnure

42

ALLERTARE 118 SE:

Alterazione dello stato di coscienza

Parestesie o limitazioni di motilità agli arti, segno di possibile lesioni al rachide

Pubblica Assistenza Valnure

43

FASE “E”

Esposizione della vittima.

In questa fase la vittima va completamente svestita ed ispezionata dalla testa ai piedi alla ricerca di ferite che non è stato possibile valutare precedentemente, di fratture di segmenti ossei che vanno immobilizzate con gli idonei prèsidi di immobilizzazione

Pubblica Assistenza Valnure

44

CARICAMENTO IN AMBULANZA Dopo la valutazione primaria, la vittima viene immobilizzata con i presidi idonei, paziente, la scelta è fatta tenendo conto della possibilità di allineare o non allineare il caricata sulla barella e trasbordata sul mezzo di soccorso

Pubblica Assistenza Valnure

45

VALUAZIONE SECONDARIA E COMUNICAZIONI

Ricontrollare i parametri vitali e comunicare al 118 il codice di gravità e ospedale di destinazione.

Ricontrollare la scena per confermare valutazioni iniziali.

Pubblica Assistenza Valnure

46

VALUAZIONE SECONDARIA E COMUNICAZIONI

Durante il trasporto è sempre necessario fare una rivalutazione della vittima partendo sempre dalla testa e quindi ripetendo l

A B C D E ,rilevare la pervietà delle vie aeree, FR e SpO2,FC e PAS,GCS più volte,fino all’arrivo in Pronto Soccorso.

Valutare la necessità di allertare ALS

Pubblica Assistenza Valnure

47

CODICI DI GRAVITA’

GCS > 9 < 13

Ferita penetrante (testa, collo, torace, addome)

Frattura di 2 ossa lunghe

Ustioni > al 20 %

Amputazione prossimale

FR >29 e o SpO2 < 90 in aria ambiente

Sospetta frattura bacino

Volet costale

Sindrome da schiacciamento, scuoiamento mutilazione di un arto

Pubblica Assistenza Valnure

48

CODICI DI GRAVITA’

GCS < 9

FR < 10

FR > 29 e o SpO2 < 90 in O2

PAS < 90

Ustioni al capo e al volto con interessamento delle vie aeree

Pubblica Assistenza Valnure

49

POLITRAUMA

Il POLITRAUMATIZZATO è un ferito che presenta lesioni associate a carico di DUE o PIU’ DISTRETTI CORPOREI (arti, colonna vertebrale, cranio, faccia, collo, torace, addome, bacino) con eventuali possibili COMPROMISSIONI DELLE FUNZIONI RESPIRATORIE e/o CIRCOLATORIE

Pubblica Assistenza Valnure

50

MORTALITA’

50% in pochi secondi: - rottura di cuore o grossi vasi - lacerazione del tronco dell’encefalo 30% durante la GOLDEN HOUR - emopneumotorace - shock emorragico - rottura di fegato e milza - ipossiemia - Ematoma extradurale - manovre scorrette 20% nei giorni o Settimane successivi - sepsi - M.O.F.

insufficienza acuta multiorgano - problemi di origine respiratoria RIGUARDA I PRIMI SOCCORRITORI

Pubblica Assistenza Valnure

51

TRAUMA

Pubblica Assistenza Valnure

52

GRAZIE PER L’ATTENZIONE DOMANDE? COMMENTI?

Pubblica Assistenza Valnure

53