Saldatrici INVERTER Mig Tig MMA

Download Report

Transcript Saldatrici INVERTER Mig Tig MMA

SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Saldatrici INVERTER Mig Tig MMA
Saldatrice WTL inverter TM1300
L a saldatura
a
elettrodo
rivestito
(nella
terminologia AWS
è
indicata
come SMAW - Shielded Metal Ar c Welding - ossia Saldatura ad arco con metallo protetto,
mentre
secondo
normativa
europea
è
codificata
con
il
nº
111) è dal
2006 la tecnologia di saldatura più diffusa nel mondo. Quando si porta l'elettrodo ad una
distanza opportuna dal pezzo scocca l'arco elettrico, che fonde il materiale metallico
dell'elettrodo, il rivestimento ed il metallo del pezzo che deve essere saldato. Il saldatore sposta
manualmente la pinza, gestendo in tal modo il bagno di saldatura. Al termine dell'operazione il
saldatore deve scalpellare la crosta (scoria) che si è formata sopra la saldatura, avente la
funzione di proteggere il metallo nel corso del raffreddamento. Dato che gli elettrodi hanno una
lunghezza di qualche decina di centimetri devono essere sostituiti nel corso delle operazioni di
saldatura. Sia la necessità di sostituire gli elettrodi, sia quella di scalpellare la scoria dopo aver
effettuato la saldatura riducono la produttività del procedimento, riducendone quindi
l'economicità.
Saldatrice WTL inverter TM1300 tecnologia IGBT, saldano magnificamente in MMA e in TIG
con innesco Lift arc
Fornito di protezione termica, può saldare anche alimentato da generatore di corrente
Potenza fino a 200 A con alimentazione Monofase, protezione IP 23 con raffreddamento ad aria,
ideale per saldare con elettrodi fino a mm. 4 di diametro.
Voltaggio
Tensione a vuoto
Regolazione
220/230 V
66 V
5-130 A
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Peso Kg
Dimensioni mm
4
280 x 120 x 220
Protezione
IP23
Isolamento
Classe F
Elettrodi
da mm 2 - 4
€ 450.00 Iva Inclusa
Saldatrice WTL inverter Tig TT1800
L a saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Ga s Tungsten Ar c Welding), secondo la
terminologia AWS,
è
un
procedimento
di
saldatura
ad arco
con elettrodo
infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza
metallo di apporto. La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, fornisce giunti di elevata
qualità, ma richiede operatori altamente specializzati. Il procedimento si basa su una torcia in
cui è inserito l'elettrodo in tungsteno, attorno a cui fluisce il gas di protezione che, attraverso
un bocchello di materiale ceramico, è portato sul bagno di fusione. L'operatore muove la torcia
lungo il giunto per spostare il bagno di fusione, posizionando l'elettrodo infusibile di tungsteno
ad una distanza massima di qualche millimetro e mantenendo stabile tale distanza. Si deve
assolutamente evitare che l'elettrodo entri in contatto diretto con il pezzo da saldare altrimenti la
bacchetta di tungsteno si "attacca" al giunto e si interrompe la saldatura. Nel caso che sia
richiesto materiale d'apporto, contemporaneamente si sposta la bacchetta del materiale in
modo tale da tenerla costantemente con l'estremità entro l'arco e comunque sotto la protezione
del gas.
La Saldatrice WTL inverter Tig TT1800:
Compatta, leggera e portatile
Antisticking, arc force, hot start
Protezione termica
Protetta e compatibile ai GENERATORI DI CORRENTE
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Voltaggio
Tensione a vuoto
1-220/240 V
62 V
Regolazione
5 - 180 A
Rampa di discesa
0 - 10 sec
Peso
8 Kg
Dimensioni
400 x 140 x 230
Protezione
IP23
Isolamento
classe F
Tecnologia avanzata IGBT, compatta portatile e leggera, bassa dispersione di energia.
Partenza con alta frequenza e con rampa di discesa e flusso postgas regolabile
In MMA agisce la funzione ARC FORCE. Anche questo impianto è fornito di protezione termica
e di circuito di protezione per l'alimentazione con gruppo elettrogeno.
Potenza di regolazione fino a 160 A
Peso circa 7,5 Kg
Dimensioni mm 400 x 140 x 230
Fornita di torcia Tig mt 4 e cavo massa
Saldatrice WTL inverter TIG pulsato-TP200A
L a saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Ga s Tungsten Ar c Welding), secondo la
terminologia AWS,
è
un
procedimento
di
saldatura
ad arco
con elettrodo
infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza
metallo di apporto. La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, fornisce giunti di elevata
qualità, ma richiede operatori altamente specializzati. Questa tecnologia di saldatura fu
sviluppata inizialmente per l'industria aeronautica nel corso della Seconda guerra mondiale per
sostituire sugli aerei i rivetti con saldature molto più leggere a parità di resistenza. l
procedimento si basa su una torcia in cui è inserito l'elettrodo in tungsteno, attorno a cui fluisce
il gas di protezione che, attraverso un bocchello di materiale ceramico, è portato sul bagno di
fusione. L'operatore muove la torcia lungo il giunto per spostare il bagno di fusione,
posizionando l'elettrodo infusibile di tungsteno ad una distanza massima di qualche millimetro e
mantenendo stabile tale distanza. Si deve assolutamente evitare che l'elettrodo entri in contatto
diretto con il pezzo da saldare altrimenti la bacchetta di tungsteno si "attacca" al giunto e si
interrompe la saldatura. Nel caso che sia richiesto materiale d'apporto, contemporaneamente si
sposta la bacchetta del materiale in modo tale da tenerla costantemente con l'estremità entro
l'arco e comunque sotto la protezione del gas.
La Saldatrice WTL inverter TIG pulsato-TP200A corrente continua ad arco pulsato per la
saldatura T.I.G. con pannello digitale per le regolazioni. Fornito di pre e post gas, di rampa di
salita e discesa, lift 2 e 4 tempi protetto contro gli sbalzi di corrente e pertanto utilizzabile con
generatori di corrente.
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Voltaggio
Tensione a Vuoto
Regolazione
Frequenza Regol
1 x 230 V (+/-10%)
64 A
5 - 200 A
0,5-100
Rampe
0-5
Post gas sec.
3-10
Peso Kg
8
Dimensioni
400 x 140 x 230
Protezione
IP 23S
Isolamento
F
Saldatrice WTL inverter TIG Pulsato TP1600
L a saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Ga s Tungsten Ar c Welding), secondo la
terminologia AWS,
è
un
procedimento
di
saldatura
ad arco
con elettrodo
infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza
metallo di apporto. La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, fornisce giunti di elevata
qualità, ma richiede operatori altamente specializzati. Questa tecnologia di saldatura fu
sviluppata inizialmente per l'industria aeronautica nel corso della Seconda guerra mondiale per
sostituire sugli aerei i rivetti con saldature molto più leggere a parità di resistenza.
Il procedimento TIG è particolarmente indicato quando devono essere saldati piccoli spessori di
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
materiale, a partire da pochi decimi di mm, tuttavia non è possibile saldare spessori superiori a
qualche mm (2–3 mm per gli acciai) con una singola passata (perciò, in generale, non si usa
per saldare spessori superiori a 5–6 mm), quindi, considerando la bassa produttività, spesso
viene usato per effettuare la prima passata di un giunto, mentre il riempimento viene effettuato
successivamente con procedimenti a produttività più elevata. Date le sue caratteristiche il
procedimento può essere utilizzato in qualsiasi posizione e può essere usato per saldature
continue o per saldature a punti. Non è consigliabile l'uso di questo procedimento in luoghi
aperti, dato che anche un vento leggero può disperdere il gas di protezione.
La Saldatrice WTL inverter TIG Pulsato TP1600 sintetizza le seguenti caratteristiche:
Frequenza pulsazioni TIG regolabile
Compatta, leggera, portatile,
bassa dispersione
Corrente presente
Partenza con alta frequenza,
regolazione rampa di discesa,
flusso post gas
Arc force in modalità MMA
Protezione termica
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Voltaggio
Tensione a Vuoto
1 x 230 (+/- 10%)
58 V
Regolazione
5 - 160 A
Frequenza Pulsato
0,5 - 100
Rampe
0-5
Peso Kg
7,5
Dimensioni mm
400 x 140 x 230
Protezione
IP 23S
Isolamento
F
Saldatrice Mig inverter Stel Max 403S PFC
La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le
due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella
terminologia AWS come GMAW (Ga s Me t a l Ar c Welding) Il procedimento di saldatura
MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è
assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia
un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e
contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste
caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti della saldatura a
elettrodo)
Il gas di protezione ha la funzione di impedire il contatto del bagno di fusione con l'atmosfera,
quindi deve essere portato sul bagno di fusione direttamente dalla torcia. Inizialmente il
procedimento prevedeva solo l'uso di Argon (gas inerte), quindi veniva usato solo per la
saldatura di acciai inossidabili austenitici, dato il costo elevato del gas di protezione.
Successivamente si vide che l'aggiunta di un gas ossidante (inizialmente Ossigeno e,
successivamente, Anidride carbonica) non solo permetteva una protezione analoga, ma aveva
effetti favorevoli sul trasferimento di metallo dal filo al bagno di fusione, quindi si diffuse la
tecnica MAG, che utilizza un gas attivo per la protezione ed il procedimento fu esteso anche alla
saldatura di acciai al carbonio.
I gas di protezione inerti più utilizzati sono Ar ed He, entrambi sono gas monoatomici inerti, ma,
mentre l'Ar è più pesante dell'aria, quindi stagna sul bagno di fusione, garantendo una
maggiore protezione, l'He è più leggero dell'aria, quindi fornisce una protezione minore, tuttavia,
avendo una conduttività termica circa 10 volte quella dell'Ar, permette una penetrazione della
saldatura maggiore. Per questo motivo l'utilizzo di He è limitato a giunti di elevato spessore o a
materiali aventi elevata conducibilità termica (Cu o Al).
Invece i gas attivi sono generalmente miscele di Ar e CO 2, con l'anidride carbonica che, in casi
estremi, sostituisce l'Ar (comunque raramente viene usata in percentuale superiore al 25%). La
presenza di CO2 aumenta la stabilità di posizionamento dell'arco su materiali ferromagnetici
(acciai al carbonio o bassolegati). Inoltre la presenza di gas attivo permette una maggiore
penetrazione del giunto. D'altra parte la presenza di CO 2 provoca un aumento della corrente
necessaria per avere un trasferimento di metallo a spruzzo fra il filo ed il bagno, aumenta gli
schizzi (spatter) e diminuisce la stabilità elettrica dell'arco. Quindi per poter usare gas attivi con
trasferimento a spruzzo, generalmente si utilizza una corrente pulsata, cioè una corrente che
presenta picchi di intensità di durata e frequenza prestabilite, per avere un'immissione di
energia continua, ma il distacco della goccia metallica solo durante la fase ad alta intensità di
corrente.
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Saldatrice Mig inverter Stel Max 403S PFC grazie alle molte combinazioni Multi-Process di
questo robusto “globetrotter” offre soluzioni sicure per una vasta gamma di applicazioni di
saldatura. Disponibile con semplici collegamenti esterni che includono MIG/MIG Pulsato e TIG
con accensione HF.
Versione con alimentatore TOP 504 SM (Mig Standard)
Acciaio al carbonio
• Acciaio inossidabile
• Ghisa
• Alluminio e leghe
Saldatura Mig/Mag
• Saldatura ad elettrodo
• Saldatura ad elett. Cellulosico
• Saldatura TIG HF Start
Carpenteria medio-pesante
• Manutenzione speciale
• Impianti petrolchimici
• Cantieristica navale
• Installatori
• Officine meccaniche
Traino 4 Rulli
• PFC Multi-Link
• Regolazione Arc-Force
• Saldatura Tig DC Lift Start
• V.R.D.
• Regolazione Hot Start
• Slope Down Regolabile
€ 5,590.00 Iva Inclusa
Saldatrice inverter TIG Ac-Dc WSME 200
L a saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Ga s Tungsten Ar c Welding), secondo la
terminologia AWS,
è
un
procedimento
di
saldatura
ad arco
con elettrodo
infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza
metallo di apporto. La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, fornisce giunti di elevata
qualità, ma richiede operatori altamente specializzati. Questa tecnologia di saldatura fu
sviluppata inizialmente per l'industria aeronautica nel corso della Seconda guerra mondiale per
sostituire sugli aerei i rivetti con saldature. l procedimento si basa su una torcia in cui è inserito
l'elettrodo in tungsteno, attorno a cui fluisce il gas di protezione che, attraverso un bocchello di
materiale ceramico, è portato sul bagno di fusione. L'operatore muove la torcia lungo il giunto
per spostare il bagno di fusione, posizionando l'elettrodo infusibile di tungsteno ad una distanza
massima di qualche millimetro e mantenendo stabile tale distanza. Si deve assolutamente
evitare che l'elettrodo entri in contatto diretto con il pezzo da saldare altrimenti la bacchetta di
tungsteno si "attacca" al giunto e si interrompe la saldatura. Nel caso che sia richiesto materiale
d'apporto, contemporaneamente si sposta la bacchetta del materiale in modo tale da tenerla
costantemente con l'estremità entro l'arco e comunque sotto la protezione del gas.
Il procedimento TIG è particolarmente indicato quando devono essere saldati piccoli spessori di
materiale, a partire da pochi decimi di mm, tuttavia non è possibile saldare spessori superiori a
qualche mm (2–3 mm per gli acciai) con una singola passata (perciò, in generale, non si usa
per saldare spessori superiori a 5–6 mm), quindi, considerando la bassa produttività, spesso
viene usato per effettuare la prima passata di un giunto, mentre il riempimento viene effettuato
successivamente con procedimenti a produttività più elevata. Date le sue caratteristiche il
procedimento può essere utilizzato in qualsiasi posizione e può essere usato per saldature
continue o per saldature a punti. Non è consigliabile l'uso di questo procedimento in luoghi
aperti, dato che anche un vento leggero può disperdere il gas di protezione.
Saldatrice inverter TIG Ac-Dc WSME 200 unisce le seguenti caratteristiche:
Tecnologia Inverter avanzata e
funzione arco ottimizzata
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
AC/DC lavora su un ampia varietà
di materiali e spessori
6 modelli di operazione: DC TIG,
AC TIG, DC MMA, pulsazioni DC
TIG, AC MMA, pulsazioni TIG
Controlli TIG completi
Disponibile gruppo di
raffreddamento ad acqua, e trolley (optional)
€ 2,450.00 Iva Inclusa
Saldatrice inverter MIG Max 403 trifase
La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le
due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella
terminologia AWS come GMAW (Ga s Me t a l Ar c Welding) Il procedimento di saldatura
MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è
assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia
un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e
contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste
caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti della saldatura a
elettrodo)
Il gas di protezione ha la funzione di impedire il contatto del bagno di fusione con l'atmosfera,
quindi deve essere portato sul bagno di fusione direttamente dalla torcia. Inizialmente il
procedimento prevedeva solo l'uso di Argon (gas inerte), quindi veniva usato solo per la
saldatura di acciai inossidabili austenitici, dato il costo elevato del gas di protezione.
Successivamente si vide che l'aggiunta di un gas ossidante (inizialmente Ossigeno e,
successivamente, Anidride carbonica) non solo permetteva una protezione analoga, ma aveva
effetti favorevoli sul trasferimento di metallo dal filo al bagno di fusione, quindi si diffuse la
tecnica MAG, che utilizza un gas attivo per la protezione ed il procedimento fu esteso anche alla
saldatura di acciai al carbonio.
I gas di protezione inerti più utilizzati sono Ar ed He, entrambi sono gas monoatomici inerti, ma,
mentre l'Ar è più pesante dell'aria, quindi stagna sul bagno di fusione, garantendo una
maggiore protezione, l'He è più leggero dell'aria, quindi fornisce una protezione minore, tuttavia,
avendo una conduttività termica circa 10 volte quella dell'Ar, permette una penetrazione della
saldatura maggiore. Per questo motivo l'utilizzo di He è limitato a giunti di elevato spessore o a
materiali aventi elevata conducibilità termica (Cu o Al).
Invece i gas attivi sono generalmente miscele di Ar e CO 2, con l'anidride carbonica che, in casi
estremi, sostituisce l'Ar (comunque raramente viene usata in percentuale superiore al 25%). La
presenza di CO2 aumenta la stabilità di posizionamento dell'arco su materiali ferromagnetici
(acciai al carbonio o bassolegati). Inoltre la presenza di gas attivo permette una maggiore
penetrazione del giunto. D'altra parte la presenza di CO 2 provoca un aumento della corrente
necessaria per avere un trasferimento di metallo a spruzzo fra il filo ed il bagno, aumenta gli
schizzi (spatter) e diminuisce la stabilità elettrica dell'arco. Quindi per poter usare gas attivi con
trasferimento a spruzzo, generalmente si utilizza una corrente pulsata, cioè una corrente che
presenta picchi di intensità di durata e frequenza prestabilite, per avere un'immissione di
energia continua, ma il distacco della goccia metallica solo durante la fase ad alta intensità di
corrente.
Saldatrice inverter MIG Max 403 trifase Grazie alle molte combinazioni Multi-Process di questo
robusto “globetrotter” offre soluzioni sicure per una vasta gamma di applicazioni di saldatura.
Disponibile con semplici collegamenti esterni che includono MIG/MIG Pulsato e TIG con
accensione HF.
Acciaio al carbonio
• Acciaio inossidabile
• Ghisa
• Alluminio e leghe
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Saldatura Mig/Mag
• Saldatura ad elettrodo
• Saldatura ad elett. Cellulosico
• Saldatura TIG HF Start
Carpenteria medio-pesante:
• Manutenzione speciale
• Impianti petrolchimici
• Cantieristica navale
• Installatori
• Officine meccaniche
Traino 4 Rulli:
• Regolazione Arc-Force
• Saldatura Tig DC Lift Start
• V.R.D.
• Regolazione Hot Start
• Slope Down Regolabile
€ 4,990.00 Iva Inclusa
Saldatrice Deca MastroTig 216 AC DC
Saldatrice Deca MastroTig 216 AC DC
Saldatrice Inverter, TIG, TIG PULSATO ed MMA in corrente continua e alternata AC/DC
con innesco ad alta frequenza HF o LIFT ARC, controllata a microprocessore
Saldatura MMA in corrente continua DC, Consente di saldare con moltissimi tipi di
elettrodi svariate qualità di metalli: rutili, basici, inox, ghisa, etc.
HOT START regolabile, Facilita l'innesco dell'arco di saldatura con elettrodi
particolarmente difficili.
ARC FORCE regolabile, Permette di controllare la penetrazione della saldatura e
migliora la stabilità d'arco.
ANTI-STICKING. Evita l'incollatura dell'elettrodo al pezzo.
Saldatura TIG AC/DC
DC: corrente continua per saldare acciaio ed inox, titanio, rame, bronzo, nichel, ottone.
AC: corrente alternata per saldare alluminio, magnesio.
AC EASY: La regolazione della frequenza “FREQUENCY (Hz)” e del “BALANCE (%)” è
automatica, in funzione dei parametri di saldatura elezionati.
PULSE: La corrente di saldatura è pulsata. Si alternano la corrente principale “I (Amp)” e
la corrente di base “(%) I”. Particolarmente indicata per saldare spessori sottili, dove è
necessario un basso riscaldamento del pezzo, ed adatta a saldare in tutte le posizioni.
EASY PULSE: La regolazione della frequenza di pulsazione “PULSE (Hz)” e della
corrente di base “(%) I” è automatica, in funzione dei parametri di saldatura impostati.
BI-LEVEL: selezione di due livelli di corrente durante la saldatura. Estremamente utile per
saldature complesse; su spessori variabili o in posizione.
Innesco TIG HF / LIFT: saldatura TIG con innesco ad alta frequenza / saldatura TIG con
innesco LIFT ARC.
2T (manuale): si salda fino a che il pulsante torcia viene mantenuto premuto.
4T (automatico): premi e rilascia il tasto per iniziare a saldare, la saldatura continua fino
a che non premi e rilasci il pulsante nuovamente per interromperla.
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
SPOT: La saldatura TIG termina automaticamente, una volta trascorso il tempo
impostato.
Memorizzazione programmi. E’ possibile memorizzare le impostazioni delle modalità e
dei parametri impostati sulla macchina per un utilizzo futuro. I programmi memorizzabili
sono 9.
Saldatura Tig: parametri regolabili
a) Ø mm: Selezione del diametro dell'elettrodo di tungsteno. In base al diametro
selezionato, la macchina determina l' intervallo di corrente di saldatura che puoi
utilizzare senza danneggiare l 'elettrodo.
b) PREGAS: Regolazione del tempo di pre-gas.
c) SLOPE-UP: Regolazione del tempo con cui la corrente di saldatura si porta dal valore
iniziale (innesco dell'arco) al valore principale "I (Amp) ".
d) I (Amp): Regolazione della corrente principale di saldatura.
e) (%) I: Nella modalita "PULSE" e "BILEVEL 4T " regola la corrente di saldatura di
base, espressa come percentuale della corrente principale di saldatura.
f) SLOPE-DOWN: Tempo con cui, dopo il rilascio del pulsante torcia, la corrente di
saldatura si porta dal valore principale al valore finale (termine della saldatura).
g) POSTGAS: Regolazione del tempo di post-gas.
h) PULSE (Hz): Nella modalita "TIG PULSE" varia la frequenza di pulsazione.
i) BALANCE (%) (TIG AC): Nella modalità di saldatura in corrente alternata, modifica il
rapporto fra la durata della semionda positiva e della semionda negativa. Bassi valori di
"balance" consentono maggiore penetrazione dell 'arco e poca usura dell 'elettrodo. Alti
valori di "balance" consentono maggiore pulizia del pezzo ma elevata usura
dell'elettrodo.
l) FREQUENCY (Hz) (TIG AC): Nella modalita di saldatura in corrente alternata, varia la
frequenza della corrente di saldatura. Bassi valori consentono un arco piu distribuito. Alti
valori consentono un arco piu concentrato.
m) T (SPOT): Nella modalita
"SPOT" varia la durata del punto di saldatura.
Saldatrice a filo Decamig 525 TD - 220A - 230/400V x 3F
La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le
due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella
terminologia AWS come GMAW (Ga s Me t a l Ar c Welding) l procedimento di saldatura
MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è
assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia
un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e
contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste
caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti della saldatura a
elettrodo)
Il gas di protezione ha la funzione di impedire il contatto del bagno di fusione con l'atmosfera,
quindi deve essere portato sul bagno di fusione direttamente dalla torcia. Inizialmente il
procedimento prevedeva solo l'uso di Argon (gas inerte), quindi veniva usato solo per la
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
saldatura di acciai inossidabili austenitici, dato il costo elevato del gas di protezione.
Successivamente si vide che l'aggiunta di un gas ossidante (inizialmente Ossigeno e,
successivamente, Anidride carbonica) non solo permetteva una protezione analoga, ma aveva
effetti favorevoli sul trasferimento di metallo dal filo al bagno di fusione, quindi si diffuse la
tecnica MAG, che utilizza un gas attivo per la protezione ed il procedimento fu esteso anche alla
saldatura di acciai al carbonio.
I gas di protezione inerti più utilizzati sono Ar ed He, entrambi sono gas monoatomici inerti, ma,
mentre l'Ar è più pesante dell'aria, quindi stagna sul bagno di fusione, garantendo una
maggiore protezione, l'He è più leggero dell'aria, quindi fornisce una protezione minore, tuttavia,
avendo una conduttività termica circa 10 volte quella dell'Ar, permette una penetrazione della
saldatura maggiore. Per questo motivo l'utilizzo di He è limitato a giunti di elevato spessore o a
materiali aventi elevata conducibilità termica (Cu o Al).
Invece i gas attivi sono generalmente miscele di Ar e CO 2, con l'anidride carbonica che, in casi
estremi, sostituisce l'Ar (comunque raramente viene usata in percentuale superiore al 25%). La
presenza di CO2 aumenta la stabilità di posizionamento dell'arco su materiali ferromagnetici
(acciai al carbonio o bassolegati). Inoltre la presenza di gas attivo permette una maggiore
penetrazione del giunto. D'altra parte la presenza di CO 2 provoca un aumento della corrente
necessaria per avere un trasferimento di metallo a spruzzo fra il filo ed il bagno, aumenta gli
schizzi (spatter) e diminuisce la stabilità elettrica dell'arco. Quindi per poter usare gas attivi con
trasferimento a spruzzo, generalmente si utilizza una corrente pulsata, cioè una corrente che
presenta picchi di intensità di durata e frequenza prestabilite, per avere un'immissione di
energia continua, ma il distacco della goccia metallica solo durante la fase ad alta intensità di
corrente.
Saldatrice a filo Decamig 525 TD - Simple Weld Series
Sistema di autoregolazione della velocità del filo
Dotata di tecnologia sinergica digitale SIMPLE WELD
Per la saldatura del filo acciaio, alluminio, MG e Si, CuSi3/CuAI (MIG BRAZING) da
utilizzare sui nuovi acciai duri HSS, EHS, UHS, ACCIAIO BORO.
Interruttore ON/OFF per poter spegnere la macchina senza muovere le regolazioni di
potenza
Protezione termostatica
Caratteristiche (vedi foto)
1) Selezione tipo di filo
Fe / Al / CuSi3 / Flux
2) Selezione diametro filo
0,6 - 1,0
3) Selezione tipo di gas <> Argon / Argon CO2 / CO2
4) Selezione modalità di saldatura:
2 tempi (2T) / 4 tempi (4T)
5) Selezione modalità di saldatura:
Manuale / Sinergica
6) Selezione modalità di saldatura:
Continua / Spot (puntatura) / Stitch (tratteggio)
7) Accesso al sottomenu:
Burn Back / Rampa Soft Start / Tempo di pausa per la modalità stitch
8) Regolazione fine della velocità del filo (+/- 20%) impostato dalla sinergia
Regolazione della velocità del filo in posizione manuale
9) Amperometro / Voltmetro digitale
€ 940.00 Iva Inclusa
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Inverter Mig Doppio Pulsato sinergico Max 403 XM
La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le
due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella
terminologia AWS come GMAW (Ga s Me t a l Ar c Welding) l procedimento di saldatura
MIG/MAG è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è
assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia
un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e
contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste
caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti della saldatura a
elettrodo)
Il gas di protezione ha la funzione di impedire il contatto del bagno di fusione con l'atmosfera,
quindi deve essere portato sul bagno di fusione direttamente dalla torcia. Inizialmente il
procedimento prevedeva solo l'uso di Argon (gas inerte), quindi veniva usato solo per la
saldatura di acciai inossidabili austenitici, dato il costo elevato del gas di protezione.
Successivamente si vide che l'aggiunta di un gas ossidante (inizialmente Ossigeno e,
successivamente, Anidride carbonica) non solo permetteva una protezione analoga, ma aveva
effetti favorevoli sul trasferimento di metallo dal filo al bagno di fusione, quindi si diffuse la
tecnica MAG, che utilizza un gas attivo per la protezione ed il procedimento fu esteso anche alla
saldatura di acciai al carbonio.
I gas di protezione inerti più utilizzati sono Ar ed He, entrambi sono gas monoatomici inerti, ma,
mentre l'Ar è più pesante dell'aria, quindi stagna sul bagno di fusione, garantendo una
maggiore protezione, l'He è più leggero dell'aria, quindi fornisce una protezione minore, tuttavia,
avendo una conduttività termica circa 10 volte quella dell'Ar, permette una penetrazione della
saldatura maggiore. Per questo motivo l'utilizzo di He è limitato a giunti di elevato spessore o a
materiali aventi elevata conducibilità termica (Cu o Al).
Invece i gas attivi sono generalmente miscele di Ar e CO 2, con l'anidride carbonica che, in casi
estremi, sostituisce l'Ar (comunque raramente viene usata in percentuale superiore al 25%). La
presenza di CO2 aumenta la stabilità di posizionamento dell'arco su materiali ferromagnetici
(acciai al carbonio o bassolegati). Inoltre la presenza di gas attivo permette una maggiore
penetrazione del giunto. D'altra parte la presenza di CO 2 provoca un aumento della corrente
necessaria per avere un trasferimento di metallo a spruzzo fra il filo ed il bagno, aumenta gli
schizzi (spatter) e diminuisce la stabilità elettrica dell'arco. Quindi per poter usare gas attivi con
trasferimento a spruzzo, generalmente si utilizza una corrente pulsata, cioè una corrente che
presenta picchi di intensità di durata e frequenza prestabilite, per avere un'immissione di
energia continua, ma il distacco della goccia metallica solo durante la fase ad alta intensità di
corrente. Interpellateci per la scelta del gas più idoneo alle vostre esigenze.
Inverter Mig Doppio Pulsato sinergico Max 403 XM, grazie alle molte combinazioni MultiProcess di questo robusto “globetrotter” offre soluzioni sicure per una vasta gamma di
applicazioni di saldatura. Disponibile con semplici collegamenti esterni che includono MIG/MIG
Pulsato e TIG con accensione HF.
Versione con alimentatore TOP 504 XM (Mig Pulsato e Sinergico)
materiali
Saldatura Mig/Mag Pulsato
• Saldatura Mig/Mag Doppio Pulsato
• Saldatura ad elettrodo
• Saldatura ad elett. Cellulosico
• Saldatura TIG HF Start
• Saldatura Mig/Mag
Acciaio al carbonio
• Acciaio inossidabile
• Ghisa
• Alluminio e leghe
Carpenteria medio-pesante
• Manutenzione speciale
• Impianti petrolchimici
• Cantieristica navale
• Installatori
• Officine meccaniche
SalFerShop catalogo - T. 06-94368820 E. [email protected]
Questo catalogo è stato generato il 12 dicembre 2016
Sinergico
• Traino 4 Rulli
• Regolazione Arc-Force
• Saldatura Tig DC Lift Start
• V.R.D.
• Regolazione Hot Start
• Slope Down Regolabile
€ 6,990.00 Iva Inclusa
10 total products.