Accessi e soste irregolari quasi 3.000 multe per la Ztl nel centro storico

Download Report

Transcript Accessi e soste irregolari quasi 3.000 multe per la Ztl nel centro storico

La Guida
L’INFORMAZIONE A CUNEO E PROVINCIA
ANNO 72 - N. 49 – GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016
settimanale cattolico cuneese
Editrice: LGEditoriale srl - Cuneo, Via A. Bono 5 - Tel. 0171.44.71.11 - Email: [email protected] – Pubblicità: Media L.G. srl - Tel. 0171.60.27.22. “Poste Italiane SpA - Sped. in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB CN (Italy)” – Abbonamento: Italia € 50 (ann.), € 25 (sem.) - Estero € 100 – C.C.P. 14479125 – La copia € 1,20
200 anni di Diocesi
Centallo
Morozzo
Cuneo-Nizza
Dotta Rosso
Sci alpino
Quella di Cuneo
è l’ultima istituita
Il San Camillo cambia
direttore e consiglio
Con la Fiera del cappone
il territorio è in mostra
Tra le prime cinque linee
in Europa per il Guardian
Quarant’anni fa moriva
il sindaco amato dai cuneesi
Sabato 10 dicembre
Marta Bassino in gara
a pag. 41
a pag. 29
a pag. 25
a pag. 49
a pag.17
a pag. 51
Il No si afferma anche in Granda con il 54,02% dei voti in una consultazione caratterizzata dall’alta affluenza, pari al 73,25%
1.300 accessi non consentiti dai varchi, 1.500 soste irregolari
In provincia vince il No, a Cuneo il Sì
Accessi e soste irregolari
quasi
3.000
multe
per
Il voto contrario alla riforma prevale nella maggior parte dei Comuni del cuneese, ma non a Cuneo
e ad Alba. Testa a testa tra le due posizioni in alcuni paesi e anche in alcune sezioni del capoluogo la Ztl nel centro storico
SIAMO A UNA
NUOVA SVOLTA
POLITICA?
Cuneo - Anche la provincia
di Cuneo ha detto No al referendum costituzionale del 4
dicembre, anche se con una
percentuale (54,02%) meno
netta rispetto a quella nazionale (59,11%) e con alcuni risultati in controtendenza, a
iniziare da quello di Cuneo.
LE CITTÀ SI RIVESTONO DI LUCI
Il 7,2% delle
persone si mette
alla guida dopo
aver bevuto
Cuneo - Secondo un’indagine condotta dall’Asl Cn1 su
un campione di 1.100 persone, il 7,2% degli intervistati (soprattutto maschi tra i 50
e i 69 anni) confessa di essersi messa alla guida dopo aver
bevuto alcolici. Da questa ricerca, i cuneesi risultano essere più attenti nell’uso delle cinture di sicurezza in auto (94%) e del casco sulle moto (98%).
nei primi venti giorni di attivazione dei varchi elettronici,
dal 1° al 20 novembre.
Enrico Giaccone
continua a pag. 9
Cosa e come diventerà piazza d’Armi?
Il recupero dell’area dovrà mantenere
il bosco urbano e renderla più bella
servizi alle pagg. 4 e 5
La democrazia in Italia è
viva e solida. La Costituzione non si cambia. Renzi deve trarre le conseguenze della
sconitta e dimettersi.
Sono forse questi i tre messaggi più espliciti che arrivano dalla vittoria del No al referendum sulla riforma costituzionale.
Che la democrazia goda di
buona salute, lo dicono l’alta partecipazione al voto, il
73,25% e la passione civile
con cui i cittadini hanno seguito e preso parte al dibattito che lo ha preceduto.
Che gli italiani preferiscano tenersi la Costituzione così com’è, diffidando di ogni
cambiamento, lo hanno detto nell’urna due votanti su tre.
Le dimissioni di Renzi le
impone la misura (o dismisura), il 59%, del successo ottenuto dal No.
Cuneo - Sono state 1.300 le
multe per accessi non consentiti nella Ztl del centro storico
dalle 20.30 alle 7 elevate dalla
Polizia municipale di Cuneo
Cuneo - In attesa dell’arrivo
dei fondi per il “recupero delle
periferie”, le proposte di residenti e di un architetto e le assicurazioni degli amministra-
Le iniziative natalizie
nel capoluogo e nei paesi
tori: un enorme parco urbano e l’area ieristica prenderà
il posto di padiglioni esistenti.
Claudia Cucco
a pag. 7
Forum, dibattiti, spettacoli
Lvia festeggia a Cuneo i suoi
primi cinquant’anni di attività
Cuneo - Un forum su “La cooperazione internazionale: un
percorso di reciprocità”, incontri e spettacoli. Così la Lvia, l’associazione di volontariato inter-
nazionale nata a Cuneo dall’intuizione di don Aldo Benevelli
festeggia i cinquant’anni.
Da Harry Potter Il cda della Lift: “È una bufala Tredici milioni da investire
a Percy Jakson la notizia degli otto milioni arabi” nelle valli Maira e Grana
Dove vengono accolte
a Cuneo le donne
vittime di violenza
SPORT INVERNALI
Cuneo - Si chiama “Fiordaliso” la Casa Rifugio che da tre
anni opera in città, a un indirizzo segreto per garantire riservatezza e protezione, e che
offre accoglienza a donne vittime di violenza, in situazioni
di grave pericolo, ed eventualmente ai loro igli. Una risposta per un problema grave.
Ezio Bernardi
Franco Vaccaro
continua a pag. 9
a pag. 11
Il nuovo numero di ZeroVenti,
indaga sugli eroi giovani e imperfetti, ma coraggiosi nell’affrontare l’ignoto e il cambiamento, che hanno grande successo tra i ragazzi e non solo.
Ada Becchio, Eleonora Numico,
Donatella Signetti, Francesco
Massobrio, Gabriella Daniele,
Lucia, Greta Ducco,
Carlo Vallati
Cuneo - Il consiglio di amministrazione della società
degli impianti della Riserva
Bianca smentisce l’interessamento di un fondo degli Emirati e cerca l’ingresso del pubblico nella società, ma il sindaco di Limone, Angelo Fruttero, afferma: “Non è il momento di trattare con la Lift”.
Giorgio Bernardi
alle pagg. 35-38
cuneo
corso nizza 1
a pag. 22
cuneo
piazza europa 3
Auguri
tti
tu
a
i
r
b
li
i
n
o
u
b
i
d
Nelle pagine interne
Sulle piste inizia
la stagione
della neve
Cuneo - Sono in arrivo soldi, e tanti, dall’Unione europea e dal governo: tre milioni
e 200.000 euro per il polo scolastico a Prazzo, 840.000 per la
“Porta di valle”, 140.000 per un
trasporto pubblico affidato a
non professionisti, 400.000 per
insediamenti di giovani agricoltori...
Romano Borgetto
a pag. 51
a pag. 48
$PʋȾɏԾɔPʝʁʍLʏɔ
&ʦȸȭHʣɔ
7ɈԯɤՊGɼOʎɔ
6NJ1ǃ$ǍƱ8ƼǏ1(
&ʝQȯɏʫLʝʜɔQDWɪʙɔʫȲɏ
Presso il nostro showroom:
LIBRERIE
L’IPPOGRIFO
Via Circonvallazione, 44/A
CASTELLETTO STURA (CN)
VALLE STURA
Protocollo
antivalanghe
per il Maddalena
a pag. 15
Claudio Mondino
a pag. 40
Sara Comba
a pag. 8