CARTA SERVIZI DOLORE- ASST FBF SACCO 0.90 MB

Download Report

Transcript CARTA SERVIZI DOLORE- ASST FBF SACCO 0.90 MB

CARTA DEI SERVIZI
CENTRO DELLA TERAPIA DEL DOLORE
COS’E’ IL DOLORE
La funzione del dolore è direttamente legata alla necessità di segnalare la presenza di una lesione o
un’alterazione in atto nel nostro organismo.
Nella maggior parte dei casi rappresenta, quindi, “il campanello d’allarme” di un danno che
l’organismo sta per subire e ci consente di attuare dei meccanismi fisiologici di difesa.
Ma quando il dolore continua nel tempo, pur essendo guarita la malattia iniziale, esaurisce la sua
funzione di sintomo iniziale utile diventando esso stesso una vera e propria malattia.
Numerose sono le patologie che possono essere causa scatenante iniziale di un dolore cronico, le
più frequenti sono: osteoartrite, artrite reumatoide, fibromialgia, lombalgia cronica, cefalea,
emicrania, algie facciali atipiche, radicolopatia, dolore neuropatico dei nervi periferici e centrali,
dolore neoplastico cronico, herpes zoster (fuoco di San Antonio) e nevralgie post erpetiche,
nevralgie trigeminali, neuropatia diabetica e vascolare, esiti di interventi chirurgici (mastectomia,
interventi correttivi sulla colonna vertebrale, arto fantasma, esiti di ernia plastica), esiti di interventi
di terapie radianti e esiti di trauma e patologie del connettivo.
Il dolore può provocare nelle persone ansia, depressione, disturbi del sonno, sfiducia, affaticamento
e paura, condizionando la qualità della vita e influenzando negativamente la capacità lavorativa, la
sfera affettiva e relazionale.
CENTRO DEL DOLORE OSPEDALE SACCO
1.
CHI SIAMO
Nell’ambito dell’assistenza ospedaliera, la terapia del dolore è garantita, dai diversi professionisti,
durante il percorso di cura, in funzione dei bisogni dell’assistito e in integrazione con le specifiche
fasi terapeutiche delle patologie acute e croniche.
In ospedale, sono previste, inoltre, prestazioni di consulenza antalgica, assicurata da un’equipe
medico-infermieristica con specifica competenza ed esperienza, per la presa in carico dei casi
complessi.
Il centro è caratterizzato da specialisti in Anestesia e Rianimazione dedicati alla Terapia del Dolore
e nonchè da altre figure professionali ritenute essenziali con approccio multidisciplinare grazie alla
collaborazione tra diverse specialità come chirurgia, farmacologia, medicina interna, neurologia,
ortopedia, psichiatria, radiologia, reumatologia, urologia.
Nel nostro centro ci occupiamo del trattamento del dolore acuto e cronico finalizzati alla riduzione
del dolore e delle disabilità delle persone con dolore, in regime ambulatoriale, di ricovero ordinario,
Day Surgery, Day Hospital, MAC.
1.

Dolore Acuto
Dolore Acuto Postoperatorio: è gestito dall’Acute Pain Service (APS),
costituito da due infermieri dedicati alla Terapia del Dolore e da un medico specialista.

Partoanalgesia: è gestita da un medico specialista in Anestesia, sulla base dei
protocolli redatti e periodicamente revisionati dalla Medicina del Dolore.

Dolore Acuto in Pronto Soccorso: è gestito da un medico specialista della
Terapia del Dolore in qualità di consulente.
2.
Dolore Cronico
Viene gestito in sede ambulatoriale e in caso di trattamenti invasivi avanzati in Day Surgery
presso l’U.O.C. Medicina d’Urgenza
Vengono trattate tutte le patologie dolorose sia benigne che di origine neoplastica con
particolare riferimento a:

Dolore Muscolo-scheletrico (Artrosi, Artriti, patologie della colonna,
patologie delle piccole e grandi articolazioni, S Fibromialgica)

Dolore Pelvico (Endometriosi, cistite interstiziale, patologie urologiche)

Dolore Neuropatico (Nevralgie, lesione dei tronchi/plessi nervosi, neuropatie
metaboliche, neuropatie infettive) Dolore da Vasculopatia

Dolore secondario a patologie infiammatorie croniche intestinali.
2.
APPROCCIO DIAGNOSTICO
L’approccio diagnostico è simile a quello di tutte le altre specialità, con un’accuratezza in
particolare nell’esame obiettivo clinico dell’area anatomica e della distribuzione della
sintomatologia dolorosa, oltre ad un’accurata raccolta della storia clinica con le eventuali patologie
associate.
I principali esami strumentali richiesti (in base alle specifiche sindromi dolorose) sono: radiografie,
risonanze magnetiche, potenziali evocati, scintigrafia ossea, biopsia cutanea, elettromiografia, esami
ematochimici e teletermografia.
Per aiutare lo specialista nella diagnosi è molto importante portare alla prima visita tutta la
eventuale documentazione sanitaria di visite ed esami effettuati negli ultimi tre mesi.
3.
TERAPIE
Gli schemi terapeutici per curare il dolore prevedono l’utilizzo di diversi trattamenti:
Terapie antalgiche farmacologiche: la terapia farmacologia viene studiata in base alla fisiopatologia
del dolore e ai trattamenti terapeutici concomitanti, oltrechè essere pianificata in base alle
condizioni generali del paziente e alle comorbilità eventuali. Si avviale ovviamente dei principali
farmaci con comprovata azione analgesica (Oppioidi, Cannabinoidi, antiepilettici, antidepressivi,
FANS, Steroidi, Paracetamolo, miorilassanti).
Terapie antalgiche invasive minori: Infiltrazione dei Trigger Point; infiltrazione delle piccole e
grandi articolazioni con supporto ecografico; blocco test delle articolazioni Zigoapofisarie e delle
articolazioni sacroiliache; blocchi dei principali plessi e tronchi nervosi con supporto ecografico.
Terapie antalgiche invasive maggiori: Infiltrazione epidurale cervicale, toraco-dorso-lombare e
sacrale; neuromodulazione con radiofrequenze; impianto di dispositivi Port-a-Cath nei pazienti
oncologici; impianto pompe intratecali.
Terapia dei sintomi collaterali al dolore: Pianificazione di un protocollo per la prevenzione e il
trattamento della stipsi secondaria a trattamento con oppioidi; valutazione fisiatrica e pianificazione
di un programma di rieducazione posturale.
Supporto e valutazione psicologica:. Supporto psicologico nel paziente con dolore cronico;
valutazione del paziente con rischio di addiction (Dott.ssa Harari).
Follow up - valutazione dei risultati: Valutazione sia telefonica, che tramite supporto informatico
(casella di posta elettronica) e qualora necessario valutazione clinica in sede ambulatoriale.
Terapie integrative:. Mesoterapia.
3.1
LE PRINCIPALI TECNICHE ANTALGICHE
1)
Blocco epidurale antalgico
Il Blocco epidurale antalgico consiste nel somministrare una miscela di anestetico locale e di un
derivato cortisonico su una specifica radice nervosa peridurale (cioè sulle fibre nervose poco
dopo la loro emergenza dal midollo spinale).
Per quali patologie: lombalgia, dolore da infiammazione di una radice nervosa come quello
della sciatica (con o senza ernia del disco), della cervicobrachialgia (con o senza ernia del
disco), cervicalgia, nevralgie periferiche e di nervi cranici e dell’herpes zoster.
2)
Infiltrazione con steroide e viscosupplementazione articolare
Consiste nel somministrare all’interno dell’articolazione un farmaco anti-infiammatorio e
sostanze in grado di migliorare lo stato della cartilagine interna (ialuronati, collageni, etc.)
Per quali patologie: degenerazione artrosica dell’anca, delle spalle e del ginocchio, delle
piccole articolazioni.
3)
Neuromodulazione con radiofrequenza
Consiste nel creare una lesione parziale dei nervi responsabili della sensazione “dolore” tramite
l’impiego di energia termica.
Per quali patologie: Sindrome delle faccette articolari; sacroileite; gonartrosi, Ulcere
periferiche; nevralgia del trigemino; nevralgie oro-facciali; nevralgia di Arnold.
4)
Infiltrazione dei Trigger Points.
Consiste nell’infiltrazione mirata delle areee dolenti con anestetico locale.
Per quali patologie: Sindrome muscolo-tensiva
4.
COME PRENOTARE UNA VISITA
L'accesso al centro avviene tramite prenotazione di visita ambulatoriale.
La struttura dispone della presenza di un interpretariato linguistico telefonico attivo per
comunicare con i pazienti stranieri e poter garantire un'assistenza adeguata.
Prenotare di persona presso il CUP o telefonicamente al numero verde del CUP Cittadino Regione Lombardia tramite impegnativa “Visita anestesiologica per terapia del dolore”.
Da telefono fisso numero verde 800 638 638, dal lunedi al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00,
da telefono cellulare 02 999599.
5.
CONTATTI OSPEDALE SACCO
Per qualunque richiesta inerente al centro del dolore è possibile scrivere all'indirizzo di posta
Mail: [email protected]
Anestesia e Rianimazione I
UOS Terapia del Dolore
Responsabile dott. Roberto Rech
Orario: Mercoledì e Venerdì dalle h 08.00 alle h 15.30
Tel. 3346129462 - 0239042016
TERAPIA DEL DOLORE OSPEDALE FATEBENEFRATELLI- MACEDONIO MELLONI
1. CHI SIAMO
Un’équipe di Medici specialisti in Anestesia e Rianimazione si occupa, in entrambi i Presidi, del
trattamento di condizioni morbose di diversa natura, sia di tipo acuto che di tipo cronico.
Nell’ambito dell’assistenza ospedaliera, la terapia del dolore è garantita, dai diversi professionisti,
durante il percorso di cura, in funzione dei bisogni dell’assistito e in integrazione con le specifiche
fasi terapeutiche delle patologie acute e croniche.
In ospedale, sono previste, inoltre, prestazioni di consulenza antalgica, assicurata da un’equipe
medico-infermieristica con specifica competenza ed esperienza, per la presa in carico dei casi
complessi.
Nell’Ambulatorio lavorano sia Medici specialisti dedicati alla Terapia del Dolore sia altre figure
professionali, ritenute essenziali per un corretto approccio multidisciplinare, grazie alla
collaborazione tra diverse specialità come chirurgia, farmacologia, medicina interna, neurologia,
ortopedia, psichiatria, radiologia, reumatologia, urologia.
Le prestazioni sono erogate in regime ambulatoriale.
1.
Dolore Acuto

Dolore Acuto Postoperatorio: è gestito secondo turnazione, da tutti i Medici
Anestesisti afferenti al Blocco Operatorio, sotto la supervisione del Coordinatore delle Sale
Operatorie, secondo protocolli standardizzati.

Partoanalgesia: è gestita da un pool di 8 Medici Anestesisti dedicato
esclusivamente alla Sala Parto, che dal 2007 partecipano attivamente alla rete lombarda
EPI.NET, che coinvolge tutti gli Anestesisti Ostetrici lombardi in progetti di formazione
continua. Aggiornamenti annuali interni sono previsti per il personale ostetrico.
2.
Dolore Cronico
Viene gestito in sede ambulatoriale. Vengono trattate tutte le patologie dolorose croniche
con particolare riferimento a:

Dolore Muscolo-scheletrico ( lombalgie, radicolopatie, patologie croniche del
rachide)

Dolore Pelvico (endometriosi, dismenorrea)

Dolore Neuropatico (nevralgie, lesione dei tronchi/plessi nervosi, neuropatie
metaboliche, neuropatie infettive)

Dolore vasculopatico

Dolore viscerale
2. APPROCCIO DIAGNOSTICO
L’approccio diagnostico è simile a quello di tutte le altre specialità, con un’accuratezza in
particolare nell’esame obiettivo clinico dell’area anatomica e della distribuzione della
sintomatologia dolorosa, oltre ad un’accurata raccolta della storia clinica con le eventuali patologie
associate.
I principali esami strumentali richiesti (in base alle specifiche sindromi dolorose) sono: radiografie,
risonanze magnetiche, potenziali evocati, scintigrafia ossea, biopsia cutanea, elettromiografia, esami
ematochimici e teletermografia.
Per aiutare lo specialista nella diagnosi è molto importante portare alla prima visita tutta la
eventuale documentazione sanitaria di visite ed esami effettuati negli ultimi tre mesi.
3. TERAPIE
Terapie antalgiche farmacologiche: la terapia farmacologia è calibrata non solo sulle esigenze del
dolore del paziente, ma anche al suo stato generale di salute ed al suo stato psicologico. Si ricorre
spesso a trattamenti polimodali e polifarmacologici, con farmaci con riconosciuta efficacia
terapeutica antalgica (FANS, Steroidi, Opioidi, Antiepilettici, Antidepressivi, Adiuvanti).
Terapie antalgiche invasive maggiori: blocco peridurale antalgico dorsale, lombare, sacrale
Follow up - valutazione dei risultati: valutazione ambulatoriale, eventualmente anche telefonica
Terapie integrative:. Agopuntura, ipnosi, mesoterapia
3.1 LE PRINCIPALI TECNICHE ANTALGICHE
1) Agopuntura
L'agopuntura, esercitata da personale medico esperto, è in grado di ripristinare l'equilibrio
energetico del corpo, e quindi lo stato di salute e benessere, senza l’utilizzo di farmaci,
L'agopuntura utilizza la stimolazione di punti energeticamente attivi della superficie corporea
per agire su molteplici disturbi, siano essi ad origine più superficiale (pelle, muscoli), oppure
più profonda (organi interni). E’ una metodica terapeutica poco invasiva, priva di effetti
collaterali rilevanti, e soprattutto non associata a controindicazioni di rilievo.
Può essere
applicata in alternativa o come integrazione e completamento ad una terapia antalgica
farmacologica. La sua efficacia non si manifesta solo sul sintomo-dolore ma anche su un
grande numero di condizioni patologiche associate e può associarsi ad altre efficaci strategie di
prevenzione, oltre di ridurre un eventuale assunzione di farmaci.
Per quali patologie:
- algie muscolo-scheletriche: lombalgia e sciatalgia, epicondilite e borsite, dolore miofasciale
fibromialgia, osteoartrosi
- patologie neurologiche: nevralgie e paralisi a frigore, Herpes Simplex e H.Zoster,
riabilitazione post-ictus
- cefalea (anche gravidica) e dolore cronico da estrazione
- dismenorrea, malattie infiammatorie pelviche, incremento di risposta alla Procreazione Medica
Assistita (PMA)
- patologie allergiche: rinite e asma bronchiale, intolleranze alimentari
- patologie emozionali: burn out, colon irritabile, depressione reattiva e ansia
- dipendenza: alcool, fumo
- obesità
- nausea e vomito gravidici, da chemioterapia
2) Ipnosi
L’ipnosi può controllare, da sola o associata a trattamento farmacologico, la maggior parte delle
sindromi dolorose croniche (preferibilmente con suggestioni “indirette”), oltre che acute
(trattamento “sintomatico” con suggestioni “dirette”).
Non vuole essere una panacea, ma
sicuramente rappresenta uno strumento utile e versatile, capace non solo di alleviare il dolore
ristrutturandolo, ma di offrire una possibile soluzione delle complesse problematiche del
paziente, agendo all’interno di un vasto contesto terapeutico.
Per quali patologie:
- algie muscolo-scheletriche distrettuali o diffuse (p.es. algie miofasciali, fibromialgia)
- mal di schiena aspecifico (low back pain), cioè non dipendente da patologie p.es. discali
- dolore neuropatico (p.es. arto fantasma)
- cefalee croniche primarie (p.es. cefalea muscolo-tensiva, emicrania)
- dolore psicogeno
- dolore viscerale e urogenitale
- dolore oncologico (anche per sintomi come nausea, depressione)
- sintomatologia dolorosa in stati ansioso-depressivi o in attacchi di panico
3)Blocco epidurale antalgico
Il Blocco epidurale antalgico consiste nel somministrare anestetico locale ed eventuali latri
farmaci (p.es.cortisonici) in prossimità di una specifica radice nervosa peridurale (cioè sulle
fibre nervose poco dopo la loro emergenza dal midollo spinale).
Per quali patologie:
- dolore da radicolopatia, radicoliti
- dolore da protusione o ernia discale
- dolore da patologie di varia natura della colonna vertebrale
- dolore neurogeno da stenosi del canale vertebrale
4. COME PRENOTARE UNA VISITA
L'accesso al centro avviene tramite prenotazione di visita ambulatoriale.
La struttura dispone della presenza di un interpretariato linguistico telefonico attivo per
comunicare con i pazienti stranieri e poter garantire un'assistenza adeguata.
Prenotare di persona presso il CUP del Presidio Fatebenefratelli, Macedonio Melloni o
telefonicamente al numero verde del CUP Cittadino - Regione Lombardia tramite impegnativa
“Visita anestesiologica per terapia del dolore”.
Da telefono fisso numero verde 800 638 638, dal lunedi al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00)
da telefono cellulare 02 999599.
5. CONTATTI OSPEDALE FATEBENEFRATELLI OFTALMICO e
OSPEDALE MACEDONIO MELLONI
Mail:
[email protected]
Referente: dott.ssa Silvia Codeleoncini, f.f. Direttore S.C Anestesia e Rianimazione - Presidio
Fatebenefratelli e Oftalmico-Melloni
Per qualunque richiesta inerente al centro del dolore è possibile scrivere all'indirizzo di posta
Ambulatorio Terapia del Dolore Fatebenefratelli - disponibilità di offerta:
- terapia farmacologica MERCOLEDÍ 14.00-18.00 (2 volte al mese)
- ipnosi:
MERCOLEDÍ 14.00-18.00 (2 volte al mese)
- agopuntura
MARTEDÍ e GIOVEDÍ 14.00-18.00
Ambulatorio Terapia del Dolore Macedonio Melloni - disponibilità di offerta:
- agopuntura
- blocchi peridurali
MERCOLEDÍ 14.00-18.00
VENERDÍ 14.00-16.00
DOVE SIAMO
Centro del dolore Ospedale Sacco
Via G. B Grassi n 52
Poliambulatori Pansini - piano seminterrato
Centro del dolore Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico
P.zza P. Clotilde n. 3
Edificio Specialità Chirurgiche B - piano terra (entrando a destra dall’ingresso)
Ambulatorio del dolore Ospedale Macedonio Melloni
ingresso Via M. Melloni 52,
Poliambulatori - piano terra (entrando a destra dall’ingresso)
Prenotare con SSN
Da rete fissa Numero Verde Regionale gratuito, tel.
800 638 638, dal lunedi al sabato, dalle ore 8.00 alle ore
20.00.
Da rete mobile, tel. cellulare 02 999599 dal lunedi al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
per migliorare il nostro servizio vi chiediamo di inviare i vostri suggerimenti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Ospedale Sacco [email protected]
Ospedale Fatebenefratelli: [email protected]