programma SIFO_agg 28 lug 2016

Download Report

Transcript programma SIFO_agg 28 lug 2016

PROGRAMMA
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2016
WORKSHOP PRECONGRESSUALE
ore 12.00 – 13.30
SCRITTURA SCIENTIFICA: PARTE TEORICA
Moderatori:
B. Meini, S. Giorgi
Tutor:
B. Meini, S. Giorgi
•
•
•
Introduzione alla comunicazione scientifica
L. De Fiore
La ricerca su Pubmed in supporto alla stesura di un articolo
D. Scala
La struttura dell’articolo scientifico
M. Altomonte
ore 13.45 – 15.15
SCRITTURA SCIENTIFICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Moderatori: B. Meini, S. Giorgi
•
•
•
Esercitazione pratica per la ricerca bibliografica e la stesura di un articolo scientifico
Esercitazione pratica per la ricerca bibliografica e la stesura di una revisione sistematica
Esercitazione pratica per la ricerca bibliografica e la stesura di un case report
ore 16.00
APERTURA LAVORI
“FACCIAMO QUADRATO PER LA SALUTE DI TUTTI. PERSONA, ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI, TECNOLOGIE”
M.G. Cattaneo, Presidente del Congresso
M. Pani, Presidente SIFO
SALUTI DELLE AUTORITÀ
LECTIO MAGISTRALIS
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, LA COSA PIÙ PREZIOSA CHE ABBIAMO. RIUSCIREMO A
DIFENDERLO?
Relatore: G. Remuzzi
TAVOLA ROTONDA ANZI QUADRATA SU:
“FACCIAMO QUADRATO PER LA SALUTE DI TUTTI. PERSONA, ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI, TECNOLOGIE”
Moderatore: C. Fassari
• Persona: A. Gaudioso
• Istituzioni: L. Coletto, A. Saitta
• Professionisti: C. Signorelli, G. Scroccaro, B. Mangiacavalli
• Tecnologie: M. Scaccabarozzi, L. Boggio
Pag. 1 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 9,00-11,00 SESSIONI PLENARIE
ore 09.00
Sessione Plenaria 1
ANALISI DEI BISOGNI DI SALUTE, GARANZIE DEI DIRITTI E SOSTENIBILITÀ DEL SSN (Servizio sanitario nazionale)
Moderatori: P. Polidori, M.E. Faggiano, E. Borgonovi
•
•
•
•
•
Anticorruzione e trasparenza nel sistema sanità e garanzia dei bisogni di salute
L. Borsellino
Riflessioni etiche sulla sostenibilità del SSN
S. Garattini
I nuovi LEA e la sfida dell’innovazione
P. Bonaretti
Efficacia ed appropriatezza delle cure
L. Pani
Garanzia delle cure ed equilibri di finanza pubblica
A.S. Adduce
ore 11.00
Sessione Plenaria 2
PREVENZIONE, AMBIENTE E STILI DI VITA QUALI DETERMINANTI DELLA SALUTE
Moderatori: S. Creazzola, G. Volpe
•
•
•
•
•
Il programma di prevenzione in Italia: stato dell’arte
R. Guerra
Stili di vita nelle malattie croniche
N. Musacchio
La medicina generale e la prevenzione sanitaria
O. Brignoli
Il Farmacista nella promozione della salute: esperienze internazionali
R. Frontini
Il punto di vista del cittadino informato
S. Nardi
ore 13.00 – 14.00
Lunch
Lunch Meeting
INCONTRO RELATORI / PAZIENTI
Moderatore: S. Creazzola
Partecipano: Relatori delle Sessioni Plenarie 1 e 2
Lunch Meeting
SESSIONE GIOVANI: Bandi e concorsi, noi ci proviamo!
Moderatore: D. Tarantino
Relatore: G. Console
Lunch Meeting Novartis Farma
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: UN ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ GRAZIE ALL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Moderatore: F.M. Avitto
•
•
•
Il ruolo del Farmacista Ospedaliero nel team multidisciplinare e nella gestione della terapia della LMC
A. Costantini
L’evoluzione diagnostico- terapeutica della LMC (Leucemia Mieloide Cronica): dagli obiettivi della terapia agli
outcome raggiunti e raggiungibili
A. Iurlo
Sostenibilità economica nell’ipotesi della discontinuazione del trattamento
F. Mennini
Pag. 2 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 14,00-15,00 SIMPOSI/MINISIMPOSI AZIENDALI
 Simposio Abbvie
L’UTILIZZO DEI FARMACI HCV (Hepatitis C Virus) E LA PROGRAMMAZIONE DI CURA SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA
REAL WORLD EVIDENCE
Introduzione e moderazione: P. Tadini
• L’utilizzo e gli outcome dei nuovi farmaci HCV (Hepatitis C Virus) in Regione Lombardia: lo studio Da Vinci
G. Rizzardini
• Il ruolo del farmacista nell’utilizzo della real world evidence in HCV (Hepatitis C Virus)
P. Tadini
• Gli strumenti di programmazione del trattamento per l’HCV (Hepatitis C Virus) secondo la prospettiva dei
servizi sanitari regionali
D. Croce
• Conclusioni
P. Tadini
 Simposio Amgen
NUOVI MODELLI DI SOSTENIBILITÀ PER FARMACI DI ALTA TECNOLOGIA AD ALTO IMPATTO TERAPEUTICO.
Due esempi dalla pipeline Amgen
Introduzione ai lavori
L’arrivo di farmaci ad alta tecnologia ad alto impatto terapeutico in oncologia e nell’area cardiovascolare:
unmet clinical need, efficacia e sostenibilità
Moderatori: G. Apolone, G. Buzzetti, P. Maggioni
• Aspetti cruciali nella gestione della terapia: aderenza, appropriatezza prescrittiva, registri di monitoraggio
G. Trifirò
• L’esperienza dell’oncologia a supporto della cardiologia: possibili implementazioni per la rete territoriale e
ospedaliera
T. Calamia, F. Lena
• Conclusione dei lavori e sessione di domande aperte
Moderatori: G. Buzzetti, M. Gambera
 Simposio Astrazeneca
LA PATOLOGIA RESPIRATORIA: APPROPRIATEZZA, ADERENZA E SOSTENIBILITÀ
Apertura e obiettivi: A. Vercellone
• La patologia respiratoria – dalla clinica e all’appropriatezza
R. Dal Negro
• La patologia Respiratoria: l’impatto del device nell’Aderenza alla terapia
A. Melani
• La patologia Respiratoria: la sostenibilità per il sistema sanitario
F. Scaglione
 Simposio Bayer
DIBATTITI IN OFTALMOLOGIA: UN PONTE TRA CLINICI E FARMACISTI
Moderatori: C. Fruttero, D.M.M. Fornasari
• Lo stato dell’arte nel trattamento delle maculopatie
F. Ricci
• Aspetti farmacologici nel trattamento delle patologie retiniche: i farmaci sono tutti uguali?
D.M.M. Fornasari
• Analisi economico-finanziaria dell’utilizzo degli anti VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) in oftalmologia
P. Armeni
Pag. 3 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 14,00-15,00 SIMPOSI/MINISIMPOSI AZIENDALI
 Minisimposio Boehringer Ingelheim Italia
L’ANTICOAGULAZIONE REVERSIBILE NELLA PRATICA OSPEDALIERA: PROFESSIONISTI E TECNOLOGIE A SERVIZIO
DELLA PERSONA
Moderatore: A. Costantini
• L’anticoagulazione reversibile: dal valore clinico alla sostenibilità economica
R. Landolfi, L. Mantovani
• Sfide, opportunità e prospettive future per il farmacista nell’era dell’anticoagulazione reversibile
A. D’Arpino
 Simposio Janssen Cilag
SOLUZIONI PRATICHE PER UNA INNOVAZIONE SOSTENIBILE: 1 ANNO DOPO
Moderatore: F. Di Mare
Relatori: S. Beltramini, R. Di Turi , C. Pinto, T. Aceti, M. Scaccabarozzi
 Simposio Novartis Farma
SECUKINUMAB: INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN DERMATOLOGIA E REUMATOLOGIA
Moderatore: M.E. Faggiano
• Innovazione terapeutica in dermatologia
A. Costanzo
• Gestione delle spesa dei farmaci biologici multi indicazione
M. Franzin
• La partnership tra clinica e farmacia – sostenibilità economica in dermatologia e reumatologia
G. Guglielmi
 Simposio Otsuka Pharmaceutical Italy / Lundbeck Italia
IL “VALORE” DEL RECUPERO DEL PAZIENTE PSICOTICO
•
Introduzione alla Patologia e modelli di management
G. Cussotto
• Modelli di Management per la gestione dei pazienti affetti da schizofrenia
G. Ducci
• Il valore economico e sociale del recupero del paziente psicotico
F. Mennini
Tavola rotonda
Confronto su: Scelte prescrittive, esiti del trattamento e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali della
schizofrenia
Moderatore: G. Cussotto
 Simposio Takeda Italia
SOSTENIBILITÀ DELLE CURE: STRUMENTI E APPLICAZIONI CONCRETE
Moderatore: E. Desideri, A. Gasbarrini
• Sostenibilità e appropriatezza nell’uso del farmaco
A. Costantini, A. Mecozzi
• Innovazione e sostenibilità in oncoematologia
F. Scaglione
• Risk management: aspetti medico legali
G. Barbieri
• Sostenibilità e Innovazione organizzativa: Lean Healthcare management in sanità
G Centini
Pag. 4 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 15.15 – 17.00 SESSIONI PARALLELE
Sessione Parallela 2
EBM E LEGISLAZIONE IN PEDIATRIA: DUE ORDINI DI GRANDEZZA PER UN SOLO PROBLEMA
La terapia farmacologica nel paziente pediatrico
Moderatori:
D. Zanon, P. Petralia
Tutor:
D. Zanon
Specializzando/Neo Specializzato di supporto: S. Loiacono
•
•
•
La normativa in Italia: la sottile linea tra sperimentazione e galenico magistrale
A. Maestro
Off label in pediatria, casi indimenticabili
F. Rovere
Off label di uso “consolidato”
A. Urbino
Sessione Parallela 1
MALATTIE PSICHIATRICHE: LA DEPRESSIONE COME CRISI GLOBALE
Moderatori:
G. Muserra, M.P. Salanitro
Tutor:
G. Muserra
Specializzando /Neo Specializzato di supporto: N. Selva
•
•
•
•
La Depressione come crisi globale
C. Mencacci
L’emergenza psichiatrica negli adolescenti
C. Corbascio
Il ruolo del Farmacista clinico nel percorso del paziente psichiatrico
R. Grinta
L’esperienza di un paziente
G. Trincas
Sessione Parallela 16
L’EQUIVALENZA TERAPEUTICA, SINERGIE E VISIONE UNITARIA PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ E GESTIRE LE CRITICITÀ
Biosimilari, Farmaci equivalenti, Equivalenze terapeutiche
Moderatori:
F. Rapisarda, P. Di Girolamo Faraone
Tutor:
S. Creazzola
Specializzando/Neo Specializzato di supporto: S. Carotenuto
•
•
•
•
•
•
Gli strumenti regolatori e la possibilità di applicazione reale ai fini di sostenibilità
AIFA (Agenzia italiana del farmaco)
È possibile individuare condizioni di assimilabilità che indichino invarianza degli esiti?
F. Scaglione
Equivalenza terapeutica tra diritti garantiti e negati
F. Fogliamanzillo
Il monitoraggio clinico come sinergia per la definizione di ambiti di equivalenza terapeutica
G. Piccinocchi
Quali alternative perseguibili per coniugare Lea e rispetto del budget?
R.E. Abini Albini
Il punto di vista dell’Industria
E. Hausermann
Pag. 5 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 15.15 – 17.00 SESSIONI PARALLELE
Sessione Parallela 4
SINERGIE OSPEDALE - TERRITORIO E MODELLI DI GESTIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI
Stato dell’arte e sviluppi futuri tra Distribuzione per Conto e Distribuzione Diretta. Il paziente con diabete, HIV,
malattie reumatiche, dializzato.
Moderatori:
Tutor:
•
•
•
•
M. Gambera, I. Poidomani
M. Gambera
DPC - DD (Farmaci in Distribuzione per Conto – Farmaci in Distribuzione Diretta) valutazioni economiche
G. Turchetti
Risultati indagine conoscitiva in varie regioni italiane
D. Labate, S. Mirarchi
Le realtà del distributore sul territorio nazionale
W. Farris
Aderenza e monitoraggio delle terapie, collaborazione con il farmacista di comunità
A. Misasi
Sessione Parallela 14
LA QUALITÀ DEI FLUSSI INFORMATIVI DELLA FARMACEUTICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI. BUONE PRATICHE IN
ATTO SUL TERRITORIO NAZIONALE
Moderatori:
D. Costantino, A. Carretta
Tutor:
M.C. Galizia; S. Adami
•
•
La qualità dei Flussi della Farmaceutica. Aggiornamenti sul progetto nazionale
C. Biffoli
Dall’analisi dei flussi della farmaceutica all’elaborazione del rapporto OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego
dei Medicinali)
L. Degli Esposti
Tavola rotonda esperienze a confronto
• Regione Lombardia M. Dellagiovanna
• Regione Lazio
L. Lombardozzi
• Regione Campania E. Novellino
Sessione Parallela 11
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA DELLE CURE
Moderatori:
S. Ciampalini, R. La Russa
Tutor:
S. Adami, R. Frontini, S. Ciampalini
•
•
•
•
La riconciliazione farmacologica nei pazienti affetti da sclerosi multipla: esperienze di un centro di riferimento
regionale
E. Mazzon, S. Melardi
La gestione del rischio clinico: La single-unit e il processo scan-for-safety a supporto della riduzione del rischio
N. Moerman
La gestione del rischio clinico: uno sguardo ai nuovi modelli di cura
G. Carnevale
La ricognizione farmacologica in oncologia e la rete delle farmacie di comunità
M. Minguzzi
Pag. 6 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 17.00 – 18.30 SESSIONI PARALLELE
Sessione Parallela 13
LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E MALATTIE RARE
Moderatore:
B. Rebesco
Tutor:
B. Rebesco
Specializzando/Neo Specializzato di supporto: R. Langella
•
•
•
•
•
I bisogni dei pazienti: che cosa ci insegna il rapporto Monitorare
N. Spinelli Casacchia
Ricerca, sviluppo e innovazione per le Malattie Rare
G. Leonardi
Il Piano Nazionale Malattie rare e la rete europea
D. Taruscio
L’accesso alle cure e l’impegno dell’Industria
U. Capolino Perlingieri
La SIFO e le malattie rare: risultati e sostenibilità
B. Piro
Sessione Parallela 17
INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA: LE NUOVE SFIDE ED IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO
Moderatori:
E. Omodeo Salè, R. F. Labianca
Tutor:
E. Omodeo Salè
Specializzando/Neo Specializzato di supporto: M. Piccoli
•
Nuovi standard SIFO in oncologia
Presentazione a cura dell’Area Scientifico Culturale SIFO Oncologia
• Modelli organizzativi a confronto e sostenibilità del Compounding
S. Adami, M.L. Giordano
• Accessibilità alle terapie innovative: appropriatezza, prontuari e criticità
S. Capri
• Innovatività e fondo farmaci innovativi
I. Fortino
Pag. 7 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 17.00 – 18.30 SESSIONI PARALLELE
Sessione Parallela 5
SOSTENIBILITÀ DEL SSN (Servizio Sanitario Nazionale): REGIONI A CONFRONTO
Moderatori:
M. Pellecchia, F.S. Mennini
Tutor:
M. Pellecchia
Specializzando di supporto: S. Vinci
•
•
•
•
Interventi per la razionalizzazione e il contenimento della spesa farmaceutica. Piano di Rientro Regione Sardegna
Anni 2016-2018
D. Garau
Un nuovo ruolo per le commissioni regionali sul farmaco
A.G.M. Addis
La concorrenza del mercato farmaceutico: aspetti normativi ed economici
L. Giorni
Il monitoraggio dell’appropriatezza
G. Scroccaro
Sessione Parallela 7
INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA DEL FARMACO E DEI DISPOSITIVI MEDICI: TRACCIABILITÀ, SICUREZZA E
SOSTENIBILITÀ
Moderatori:
G. Turchetti, M. Tommasi
Tutor:
M. Pani
•
•
•
Progetto SIFO - FIASO (Federazione di Asl e Ospedali) - ASSORAM (Associazione nazionale degli Operatori
Commerciali e Logistici della distribuzione primaria dei prodotti farmaceutici) start up
N. Pinelli
Progetto MiVaLogFa (Misurazione e Valutazione delle Performances di Logistica Farmaceutica) conclusione
M. Da Bove, S. Coppolino
Progetto PADLOck 2016-2017 (Progetto di Adeguamento dei Livelli di sicurezza delle farmacie Ospedaliere
contro il rischio di furti e definizione di standard tecnici)
D. Di Giorgio
Sessione Parallela 18
MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO. LA CORRETTA DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE
DEGLI ACQUISTI E LE RESPONSABILITÀ DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE
Moderatori:
F. De Plato, P. Manzi
Tutor:
F. De Plato
•
•
•
•
Prodotti disinfettanti: rilevanza di una appropriata gestione degli acquisti
M. Clementi
Dispositivi di prevenzione e protezione: caratteristiche specifiche da inserire nel capitolato tecnico
R. Lombardi
Stesura di un capitolato: aspetti di peculiare rilevanza
L. Losco
Le responsabilità del Farmacista nella gestione acquisti
C. Falvo
Pag. 8 a 14
VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016
ore 17.00 – 18.30 SESSIONI PARALLELE
Sessione Parallela 6
DISPOSITIVI MEDICI, ASPETTI REGOLATORI ED OPERATIVI, EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
Moderatori:
S. Asaro, L. Leogrande
Tutor:
M.C. Galizia, E. Omodeo Salè
•
•
•
•
Aspetti Regolatori Europei e Standard di Governance dei Dispositivi Medici, il punto di vista del Ministero
A.M. Donato, E. Stella
Materiali Biomedicali, dalla progettazione all’applicazione clinica
F. Puoci
Indagini Cliniche con Dispositivi medici pre-registrative e post marketing
G. De Luca
Laboratorio HTA SIFO - Area dispositivi medici
P. Marini
Pag. 9 a 14
SABATO 3 DICEMBRE 2016
ore 9,00-11,00 SESSIONI PLENARIE
ore 09.00
Sessione Plenaria 3
PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE IN SANITÀ: NUOVI MODELLI DI CURA
Moderatori: L. Fabrizio, G.F. Gensini
•
•
•
•
Progettazione e programmazione in Sanità: la Vision del Ministero della Salute e i nuovi LEA
F. Enrichens
Prendersi cura del paziente in una logica di continuità ospedale/territorio
M. Bosio
Scienza ed economia: un punto di equilibrio a garanzia del diritto alla fruibilità delle innovazioni
G. Cantelli Forti
Il farmacista e i nuovi modelli di cura: le attuali sfide professionali
G.C. Taddei, Sottocorno
ore 11.00
Sessione Plenaria 4
TECNOLOGIE PER LA SALUTE: UNO SGUARDO AL FUTURO
Moderatori: F. Cattel, A. Cicchetti
•
•
•
•
•
Stato dell’arte dell’HTA (Health Technology Assessment) in Italia
M. Marletta
Stato dell’arte dell’HTA (Health Technology Assessment) nelle regioni italiane
M. Cerbo
Ricerca nel Farmaco
F. De Santis
Ricerca nei Dispositivi Medici
F. Gellona
Ricerca in partnership pubblico privato
A.L. Del Favero
ore 13.00 – 14.00
Lunch
Lunch Meeting Eli Lilly Italia
COME AFFRONTARE LA PROSSIMA PANDEMIA DEL DIABETE, ANALISI DEI COSTI REALI ED EFFICIENZA DELLE CURE
Moderatori: C. Cricelli
•
•
L’impatto economico e sociale della malattia diabetica
A. Cicchetti
Analisi ed interpretazione dei big data per una cura più efficiente della malattia diabetica
C. Cricelli
Pag. 10 a 14
SABATO 3 DICEMBRE 2016
ore 14,00-15,00 Simposi/minisimposi aziendali

Simposio Bristol Myers Squibb
LA QUARTA ARMA CONTRO IL CANCRO… LA RIVOLUZIONE DELL’I-O (Immuno-Oncologia)
•
•
•
La rivoluzione dell’I-O (Immuno-Oncologia)
F. De Braud
La prospettiva del farmacista ospedaliero
E. Omodeo Salè
La prospettiva del paziente
E. Iannelli

Minisimposio Daiichi Sankyo Italia
ANALISI REAL WORLD DATA NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: IL PROGETTO NEMAWASHI
Relatore: L. Degli Esposti

Simposio Eli Lilly Italia
MALATTIA DI ALZHEIMER QUALI PROSPETTIVE? QUALI NOVITÀ COME WELFARE E CURE POSSIBILI?
Moderatori: E. Scarpini
•
•
•
•
•
L’impatto economico e sociale della malattia di Alzheimer, cittadini come gli altri?
K. Vaccaro
La malattia di Alzheimer vista dal paziente
P. Spadin
Il ruolo della medicina generale nel cogliere i primi segnali della malattia di Alzheimer
C. Cricelli
Il processo regolatorio dei farmaci per la cura dell’Alzheimer
V. Mantua
Malattia di Alzheimer: dai target biomolecolari, alle soluzioni farmacologiche
E. Scarpini

Simposio Lundbeck Italia
NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE IN DEPRESSIONE: BISOGNI CLINICI INSODDISFATTI E IMPATTO ECONOMICOSOCIALE
• Bisogni clinici insoddisfatti della depressione e nuove frontiere terapeutiche
M. Vaggi
• Impatto economico-sociale della depressione: scenari presenti e futuri
A. Cicchetti

Simposio Novartis Farma
ENTRESTO (SACUBITRIL / VALSARTAN): COME GESTIRE L'INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE?
•
•
•
Innovazione terapeutica: cosa cambia nella gestione dello scompenso cardiaco
G. Sinagra
Monitoraggio della spesa farmaceutica in Ospedale: dal report all'appropriatezza prescrittiva
A. D’Arpino
Innovazione terapeutica e sostenibilità: il punto di vista del farmacista territoriale
I. Ruggieri
Pag. 11 a 14
SABATO 3 DICEMBRE 2016
ore 15.15 – 17.00 SESSIONI PARALLELE
Sessione Parallela 12
LA CRONICITÀ, MODELLI ASSISTENZIALI ED ESITI
Moderatori:
C. Pisanelli, M. Marchetti
Tutor:
S. Adami
Specializzando/Neo Specializzato di supporto: L. Fiorito
•
•
•
•
Ipercolesterolemia: evoluzione delle terapie e sostenibilità
F. Colivicchi
Il diabete nel terzo millennio: dalla farmacologia all’implantologia
S. Filetti
Attuali paradigmi terapeutici per l’epatite C: innovazione, guarigione e sostenibilità
A. Alberti
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): terapie innovative e sostenibilità
F. De Michele
Sessione Parallela 9
LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO
Moderatori:
M. Dell’Aera, P. Minghetti
Tutor:
P. Minghetti
•
•
•
•
Il nuovo regolamento sulla sperimentazione clinica: rapporto GMCP/GMP (Good Manufacturing and
Distribution Practice / Good Manufacturing Practice)
S. Petraglia
Sperimentazione No Profit: che cosa cambia
L. Cottini
La gestione dei medicinali sperimentali alla luce del nuovo regolamento europeo
A. Stancari
Case study: i radiofarmaci
I. Desideri
Sessione Parallela 15
IL FARMACISTA IMPEGNATO AD OPERARE IN ASSETTI DI GUERRA, DI CRISI, DI EMERGENZA E DI IMMIGRAZIONE:
RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
Per questioni disciplinari i nomi dei moderatori / relatori coinvolti in questa sessione, al momento non devono apparire su
nessun documento, se non dopo l'approvazione dello Stato Maggiore.
Pag. 12 a 14
SABATO 3 DICEMBRE 2016
ore 15.15 – 17.00 SESSIONI PARALLELE
Sessione Parallela 8
ACQUISTO DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
Moderatori:
F. Bartolini, G. Cussotto
Tutor:
M. Pani
Specializzando/Neo Specializzato di supporto: G. Papini
Tavola Rotonda/Quadrata: Argomenti su cui predisporre domande ai partecipanti:
1. Procedure di gara: accordo quadro, procedura competitiva con negoziazione, dialogo competitivo e
partenariato per l’innovazione
2. La relazione tra HTA (Health Technology Assessment) e procedure di acquisto
3. Il progetto SIFO-FARE
Partecipano alla Tavola Rotonda/Quadrata:
• SIFO - M. Pastorello (3)
• FARE - S. Zuzzi (1,3)
• LAB. HTA (Health Technology Assessment) SIFO - F. Cattel (2)
• CLINICO - A. Pietrabissa (1,2,3)
• RESP. AZIENDALE TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE - M. Faviere (1,3)
• FARMINDUSTRIA/ASSOGENERICI F. Massimino/J. Di Pinto (1,3)
• Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) - I. Nicotra (1,3)
• CITTADINANZA ATTIVA - T. Aceti (1,3)
• HTA Regione Lombardia - M. Tringali
Sessione Parallela 3
ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP PER LA PREVENZIONE DELLE RESISTENZE E DELLE INFEZIONI CORRELATE
ALL’ASSISTENZA
Moderatori:
S. Bianchi, C. Cifani
Tutor:
P. Polidori
Specializzando/Neo Specializzato di supporto: M. Bellizzi
•
•
•
La promozione delle attività di controllo delle infezioni correlate all'assistenza e all'utilizzo degli antibiotici
P. Grossi
Aspetti clinico organizzativi nel governo delle infezioni: l’esperienza dell’Emilia Romagna
A. Vaccheri
Risultati del Progetto SIFO Antimicrobial Stewarship
M.D.L. Moretti, L. Azara
Sessione Parallela 10
FORMAZIONE-FUTURO PROFESSIONE-CTF (Common Training Framework)
Moderatori:
R. Frontini, I. Bates
Tutor:
R. Frontini
•
•
CTF (Common Training Framework): The legal background
R. Price
The EAHP (European Association of Hospital Pharmacists) statements and the CTF (Common Training Framework):
How to get the needed competencies
A. Bruno
Tavola Rotonda/Quadrata:
Moderatore: R. Frontini
Relatori: I. Bates, P. Bragantini, A. Bruno, K. Świderek, N. Realdon, R. Price
Pag. 13 a 14
DOMENICA 4 DICEMBRE 2016
ore 09.00
SALUTI DEL PROF. UMBERTO VERONESI
ore 09.30
SESSIONE PLENARIA 5
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI ESITI
Moderatori: E. Omodeo Salé, G. Traversa
•
•
•
•
Il programma nazionale esiti
Rappresentante AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
Importanza della qualità del dato nel monitoraggio
G. Ciccone
Analisi dei dati nella real practice
C. Nicora
Monitoraggio degli esiti e impatto sulla spesa farmaceutica
M. Andretta
ore 11.00
TAVOLA QUADRATA ANZI ROTONDA SU:
IL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE, QUALE RISORSA INDISPENSABILE PER LA SALUTE DI TUTTI
Moderatori: A.R. Marra, K. Vaccaro
•
•
•
•
•
•
•
•
Parlamento - Disposizioni su “La Responsabilità Professionale”
F. Gelli
AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
G. Carracci
ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere) – DS (Direzione Sanitaria) Trento
C. Dario
FISM (Federazione delle Società Medico – Scientifiche Italiane)
F. Vimercati
Università di Milano - Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
P. Minghetti
SIFO
M.G. Cattaneo
Rappresentante Specializzandi
R. Langella
Associazione Pazienti UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare)
N. Spinelli Casacchia
Ore 12.30
CONCLUSIONI E IMPEGNI DAL XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIFO
M.G. Cattaneo, Presidente del Congresso
Pag. 14 a 14