Uda Grammatica Onde verbali - flipped classroom repository

Download Report

Transcript Uda Grammatica Onde verbali - flipped classroom repository

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped
Dati dell’Unità di Apprendimento
Titolo: Onde verbali
Scuola: Secondaria di Primo Grado
Materia: Grammatica
Classe: III
Argomento curricolare:
(indicare l’argomento curricolare che si vuole affrontare con approccio flipped classroom, esempi: la struttura
particellare della materia, , il Congresso di Vienna, le equazioni lineari, ecc.)
Periodo ipotetico della possibilità e della irrealtà e rinforzo dell’uso verbale del modo congiuntivo e del modo
condizionale. L’attività proposta è pensata per una classe terza di una secondaria di primo grado a conclusione del
primo quadrimestre.
La Sfida. Come si attiva l’interesse e la motivazione degli allievi:
(indicare come si intende stimolare l’interesse, la curiosità e coinvolgere gli allievi in modo da renderli parte attiva
nella costruzione delle conoscenze indicate. Tipicamente ciò avviene lanciando una sfida che può consistere nel
porre una domanda a cui rispondere, un problema da risolvere, una ricerca da effettuare, un caso da analizzare in
modo coinvolgente e motivante.)
Si propone ai ragazzi un video tratto da Youtube , in cui si mostrano in modo divertente l’uso corretto di congiuntivo
e condizionale (“ Radio della possibilità e della probabilità” https://youtu.be/qiCyaDggksM) invitando i ragazzi a
compilare a conclusione dell’ascolto un’apposita griglia di riconoscimento delle voci verbali.
Lo scopo della sfida è stimolare in modo accattivante nei ragazzi la riflessione sui due modi verbali ( congiuntivo e
condizionale) di ridotta frequenza d’uso.
Lancio della Sfida. Quali attività si svolgono prima o in apertura della lezione:
(indicare se l’azione didattica proposta prevede attività preparatorie da svolgere prima della lezione d’aula. Ed
esempio fruizione di risorse didattiche che costituiscano un quadro di riferimento, richiamino preconoscenze,
attivino la curiosità oppure attività di verifica delle conoscenze già affrontate per mettere meglio a punto l’azione
in classe. Indicare le risorse digitali eventualmente utilizzate quali LMS, video, presentazioni multimediali, testi...)
Prima della lezione si mettono a disposizione degli studenti due video
(https://youtu.be/5PRRn19qWyg?list=PLo6qp6y2VybKsp8-kPbLmHdMHk_ZBAGQU
https://youtu.be/L2vvvXh_LOw?list=PLo6qp6y2VybKsp8-kPbLmHdMHk_ZBAGQU)
della durata complessiva di 10 minuti per un ripasso efficace della coniugazione regolare e irregolare del modo
congiuntivo e del modo condizionale.
In classe si invitano gli alunni a focalizzare l’attenzione sui meccanismi della coniugazione verbale ( radice e
desinenza) sui principali verbi irregolari ( andare, dare, stare, venire , fare , dire, ecc..) . Si somministra una prima
verifica per accertare l’acquisizione delle abilità di base:
Per evitare di somministrare un elenco di informazioni che richiederebbero un’applicazione prevalentemente
mnemonica si propongono test o quesiti interattivi, allegati al libro di testo ed altri esercizi disponibili nel web,
incentrati soprattutto sulla ricerca di analogie , differenze .
Condurre la sfida. Quali attività si svolgono per rispondere alla sfida:
(indicare le metodologie didattiche che si intendono utilizzare in classe: lezione dialogata, lavoro di gruppo,
apprendimento fra pari, studio individuale per consentire agli allievi di rispondere alla sfida proposta e costruire
attivamente le conoscenze richieste, indicando anche diverse metodologie e più fasi successive.)
In questa fase si mette in atto la metodologia del Cooperative Learning che è una modalità di apprendimento in cui
gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare
reciprocamente il loro apprendimento.
Pertanto in classe si propone agli studenti di lavorare sull’uso di congiuntivo e condizionale all’interno di frasi
indipendenti e di frasi dipendenti ( Periodo ipotetico della possibilità e della irrealtà).
Si proporrà agli studenti un’attività di analisi del periodo utilizzando testi con diversi errori, da svolgere a piccoli
gruppi in modalità di Cooperative Learning.
Ai gruppi sarà richiesto inizialmente di svolgere un’attività individuale di analisi guidata dei testi (selezionare e
catalogare le diverse congiunzioni, distinguere frasi dipendenti ed indipendenti, individuare i legami per
coordinazione e subordinazione)e successivamente i componenti del gruppo saranno invitati ad un confronto dei
risultati.
Il gruppo sarà invitato a svolgere in modalità collettiva la rappresentazione grafica dei periodi proposti.
Al termine del lavoro un relatore per gruppo espone alla classe i risultati ottenuti evidenziando se si tratta di
proposizioni dipendenti o indipendenti e se si tratta di causale, temporale, modale , ipotetica, interrogativa ecc…
sulla base delle congiunzioni prese in esame e se si tratta di frasi esplicite o implicite in base alla voce verbale.
A conclusione dell’attività gli alunni saranno invitati a ricomporre i gruppi di partenza e a procedere all’individuazione
degli errori e ad apportare le correzioni.
L’insegnante raccoglie i vari interventi conclusivi e supportata dalla LIM fornisce ai ragazzi la soluzione definitiva e
totalmente corretta del lavoro.
Chiusura della sfida. Quali attività di verifica degli apprendimenti concludono l’attività didattica:
(indicare quali attività di sistematizzazione degli apprendimenti concludono l’attività, e quali metodologie e
strumenti di valutazione formativa e sommativa si ritiene di dover attuare per verificare e consolidare gli
apprendimenti e promuovere lo sviluppo di competenze. Tipicamente ciò avviene tramite metodi di valutazione
autentica. Esplicitare le tipologie di prova.)
Per la valutazione si terrà conto del lavoro individuale e di gruppo svolto in classe ( valutazione di processo)
e della realizzazione del seguente progetto( valutazione di prodotto):
Realizzare un video che metta in risalto in chiave ironica e divertente l’uso scorretto dei modi congiuntivo e
condizionale ispirandosi al seguente video (“Il Congiuntivo non va in vacanza” https://youtu.be/PqeAQzel1lc)
In che modo l’approccio proposto differisce da quello tradizionale?
(indicare i vantaggi dell’approccio scelto rispetto all’approccio tradizionale e mettere in luce le differenze con
particolare riferimento all’argomento curricolare scelto.)
L’attività proposta differisce dalle modalità tradizionali in quanto propone ai ragazzi di avvicinarsi alla grammatica a
partire dalla realtà d’uso delle strutture prese in esame e attraverso il coinvolgimento in sfide positive e in modalità
accattivanti come la somministrazione di messaggi veicolati da codici diversi in particolari audio visivi.
L’impostazione tradizionale della classica lezione prevalentemente frontale (spiegazione regole - esercizi a scuola esercizi a casa - correzione in classe) è stata rovesciata privilegiando il ruolo da protagonista al quale l’alunno è
chiamato a rispondere dall’inizio alla fine con una ultima sfida conclusiva consistente nella realizzazione di un testo,
anche in modalità audiovisiva, che mettesse in risalto l’errore in modo simpatico.