Sabato 3 Dicembre 2016 alle ore 18.30, presso il

Download Report

Transcript Sabato 3 Dicembre 2016 alle ore 18.30, presso il

COMUNICATO STAMPA
Sabato 3 Dicembre 2016 alle ore 18.30, presso il Monastero delle Servite (Saletta GAL, Via Omodei 28) a
Manduria (Ta) sarà presentato il libro “Le Pecore Filosofe” scritto dalle filosofe Maria Luisa Petruccelli e
Irene Merlini e illustrato da Silvia Settepanella (Edizioni Esperidi 2015).
L'incontro sarà moderato da Francesca Palummieri, insegnante di scuola primaria; sarà presente l’editore
Claudio Martino. Durante la serata sarà proiettato il cartoon-movie, spin-off del libro, realizzato da
Antonio Colucci. L’evento si inserisce negli appuntamenti della III ed. del PRO LIBER, rassegna letteraria
organizzata da Pro Loco Manduria che per quest’anno si presenta anche con la sezione dedicata ai bambini
“Pro Liber… for kids”. Al termine, non mancherà un buffet di dolci offerto come sempre dalla Pro Loco di
Manduria.
Il volume. (Storia ideata da M. L. Petruccelli e I. Merlini, basata sul personaggio “Le Pecore Filosofe” creato
da M. L. Petruccelli). La filosofia ha la capacità di generare domande che nessuno pensava esistessero. Ciò
che manca oggi è l'abitudine alla parola filosofia e, ancor di più, manca, in senso affettivo, un
atteggiamento filosofico nei confronti della vita che possa riabituarci a filosofare, una “provocazione
filosofica”, che possa rivivere attraverso lo sguardo dei bambini. Questo libro nasce con l'intento di
avvicinare i bambini alla filosofia, permettendogli che di scoprire che filosofare è non solo ragionare, ma
anche emozionarsi, è logica ma anche creatività.
Protagoniste del libro sono Pecore Filosofe: la pecora, per definizione, ha un gregge di appartenenza, e nel
linguaggio comune si è soliti associare il gregge alla mancanza di identità e di un pensiero proprio, a chi
segue la massa senza chiedersi il perché delle cose. La filosofia d’altro canto invita all'esercizio del
pensiero, promuove e incoraggia lo sviluppo del senso critico e delle capacità logiche, sottolinea
l'importanza della domanda spronando l'uomo a interrogarsi su se stesso e su ciò che lo circonda. La
Pecora Filosofa nasce dunque anche da un atto di “provocazione pedagogica”, invitando proprio
quell'animale che per definizione è il simbolo di chi “non pensa con la sua testa” ad uscire dal gregge, a
guardare le cose da un'altra prospettiva, a trovare il coraggio di esprimere e difendere le proprie idee, non
in maniera solipsistica o narcisistica, ma restando dentro e fuori il proprio gregge. Aspetto questo non
secondario che anzi rappresenta la parte più difficile nel processo di costruzione della propria identità,
ovvero la ricerca di equilibrio tra il legittimo desiderio di approvazione e la voglia di affermare se stessi al di
fuori di ruoli precostituiti. In bilico tra il filosofo e il bambino sta (metaforicamente) la Pecora Filosofa,
perché, che la filosofia la faccia il filosofo può sembrare normale, ma quando un bambino incontra la
filosofia il mondo si veste di magia, di quella magia che hanno solo le cose viste per la prima volta, i gesti
spontanei, le parole mai udite, gli odori sconosciuti, i sapori indefiniti. Le Pecore Filosofe promuovono una
filosofia dei sensi, restituendola così ai bambini. Portare la filosofia nel mondo del bambino e viceversa, il
bambino nel mondo della filosofia, può fare la differenza nel processo di crescita, aiutandolo a sviluppare
capacità logiche e cognitive, abituandolo al gusto di soffermarsi sulle parole, sui concetti, sui pensieri e
sulle emozioni, favorendo in tal modo la nascita di un profondo senso etico e morale. Un libro dunque che
può rappresentare un valido strumento per tutti coloro che, conoscendo o ignorando il significato della
parola “filosofia”, credono fortemente nell'importanza dello scambio, dell'ascolto attivo del confronto di
pensieri, dell'incontro delle idee, della creatività che può svilupparsi solo a partire dall'elasticità mentale,
della profondità delle parole che possono dare nuova vita a gesti troppo spesso automatici; che credano, in
definitiva, che i bambini (ma anche gli adulti!) debbano vivere la propria vita come un “gioco serio”.
Maria Luisa Petruccelli, foggiana di nascita ma salentina di adozione, consulente filosofico, si occupa da
dieci anni di formazione e della diffusione delle pratiche filosofiche attraverso progetti rivolti ai gruppi e ai
singoli. È docente di pratiche filosofiche presso il Centro di Formazione Psicofilosofica di Milano e di
Philosophy for Children presso la Scuola di Counseling Ricerca filosofica di Milano. È inoltre socia del Centro
di Ricerca e Consulenza filosofica Finis Terrae di Novara. Scrive per Mediterraneaonline, mensile di cultura
mediterranea. Le sue aree principali di ricerca sono la narrazione di sé, l’empatia nel counseling filosofico e
il rapporto tra cinema e filosofia.
Irene Merlini, nata e cresciuta in Abruzzo, si laurea in filosofia all’Università Statale di Milano per
proseguire i suoi studi presso il Centro di Formazione Psicofilosofica di Milano, dove diventa docente di
pratiche filosofiche. Consulente Filosofico, dal 2008 si occupa della formazione di alunni e insegnanti
nell’ambito della Philosophy for Children. Mossa dal legame tra filosofia e quotidianità e filosofia e alterità,
parte del movimento delle Pratiche Filosoficamente Autonome, realizza molteplici progetti e diverse
iniziative – dagli aperitivi filosofici ai socratic dialogues – anche in contesti inattesi. Collabora da anni col
settore dell’editoria per bambini, come autrice di testi e ideatrice di giochi da tavola e multimediali.
LE PECORE FILOSOFE di Maria Luisa Petruccelli e Irene Merlini
pp. 24, cartonato, completamente illustrato, colore, ISBN 978-88-97895-67-1, € 15.00,
Edizioni Esperidi – Novembre 2015
EDIZIONI ESPERIDI
Via Monte Nero 27, 73047 Monteroni di Lecce (Le)
T/F +39 0832 202032 / MOB +39 328 3090629
[email protected] www.edizioniesperidi.com