CS "Autismo, ecco come si diventa specialisti dell`inclusione"

Download Report

Transcript CS "Autismo, ecco come si diventa specialisti dell`inclusione"

UFFICIO STAMPA
Comunicato stampa
Autismo, ecco come si diventa specialisti dell’inclusione
Un anno di corso: 150 ore di lezione e 500 di laboratorio. Uscito il bando per
partecipare alla terza edizione del master. Domande entro il 12 dicembre 2016. I
posti a disposizione sono 50. I partecipanti faranno esperienza sul campo
anche con “Terapia in vacanza”, una settimana d’estate assieme a bambini,
adolescenti e alle loro famiglie
Trento, 28 novembre 2016 – (e.b.) In solitudine. A gambe incrociate sulla riva
del mare. Con le spalle rivolte al mondo degli altri e lo sguardo che si perde
nell’infinito. Un’immagine che esprime isolamento e difficoltà di entrare in relazione.
È l’autoritratto disegnato da una persona con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). E
scelto per la nuova edizione del master per formare specialisti capaci di liberare le
potenzialità sociali, espressive e comunicative delle persone con autismo. L’iniziativa
offre ai partecipanti una formazione teorica (sulle cause dei disturbi e sui principali
trattamenti), progettuale (per strutturare gli interventi nei diversi contesti, in un lavoro
di rete) e metodologica (sull’applicazione di tecniche di educazione speciale e
riabilitazione sociale). In programma 150 ore di lezioni frontali e 500 di laboratorio, di
cui 200 di tirocinio, la partecipazione alla settimana di “Terapia in vacanza” insieme a
bambini, adolescenti e famiglie, percorsi di supervisione e tutoraggio di tirocini e
laboratori e – per venire incontro alle esigenze di chi già lavora – la possibilità di
recuperare alcune lezioni online.
Il master universitario "Metodologie di intervento educativo per i soggetti con disturbi
dello spettro autistico", giunto alla terza edizione, è organizzato da ODFLab –
Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione – Dipartimento di Psicologia e
Scienze cognitive dell’Università di Trento ed è diretto da Paola Venuti,
professoressa di Psicopatologia clinica all’Università di Trento e responsabile di
ODFLab. «Il master – spiega Paola Venuti – vede coinvolti esperti di livello nazionale
e internazionale e vuole dare agli studenti una prospettiva scientifica basata sui vari
modelli teorici e sulle ricerche sull'efficacia del trattamento di questa patologia».
A caratterizzarlo è l’approccio sperimentale. «Il master – illustra Venuti – prevede
molte ore di tirocinio sul campo e gli studenti saranno sostenuti da percorsi di
supervisione e di tutoraggio. Gli studenti del master faranno esperienza pratica
diretta affiancando gli psicologi e i riabilitatori esperti nei trattamenti psicoeducativi,
partecipando, durante l'estate, per una settimana, al progetto di "terapia in vacanza",
percorso di terapia e riabilitazione intensiva con bambini e adolescenti affetti da
disturbi dello spettro autistico. Questa esperienza permetterà di consolidare i costrutti
e le tecniche apprese durante il corso».
Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa dell’Università degli Studi di Trento
Via Calepina, 14 – 38122 Trento, Italy - tel. +39 0461/281131-1136, [email protected]
Archivio comunicati: http://pressroom.unitn.it/
UFFICIO STAMPA
Il master si terrà da gennaio 2017 a marzo 2018, ma la domanda online di
partecipazione va presentata entro il 12 dicembre 2016. Obiettivo del master è
preparare psicologi, insegnanti, educatori professionali, operatori socio-sanitari che
siano in grado di progettare interventi psico-educativi per bambini, adolescenti e
adulti, di intervenire nei diversi contesti sociali (famiglia, scuola e centri educativi), di
applicare tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale e di promuovere e
pianificare progetti in rete con le diverse figure professionali.
Per essere ammessi è necessario aver conseguito un diploma di laurea (o titolo di
studio universitario di durata almeno triennale o equipollente). Le selezioni si
svolgeranno in base alla valutazione dei titoli e in base a un colloquio. Il numero
massimo di posti è 50. Quota di iscrizione: 2.800 euro. Il master prevede
l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari e si conclude con la stesura di un
progetto educativo. Sede didattica e amministrativa: il Dipartimento di Psicologia e
Scienze cognitive dell’Università di Trento (Rovereto – Corso Bettini, 84).
Il progetto grafico e stampa della terza edizione del master è stato realizzato da
“GraficaMente”, gruppo adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico della
Cooperativa Il Ponte di Rovereto (Trento).
Informazioni e domande online sul sito www.unitn.it/ateneo/masterautismo
Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa dell’Università degli Studi di Trento
Via Calepina, 14 – 38122 Trento, Italy - tel. +39 0461/281131-1136, [email protected]
Archivio comunicati: http://pressroom.unitn.it/