Transcript Programma

Con il Patrocinio di:
APPROPRIATEZZA IN MEDICINA
DI LABORATORIO
ROMA
30 Novembre 2016
Auditorium Ministero della Salute
www.biomedia.net
B IO M EDIA
La condivisione del sapere
BOARD SCIENTIFICO
Ferruccio Ceriotti
Servizio di Medicina di Laboratorio, Laboratorio per la Standardizzazione Biochimica Clinica,
Ospedale San Raffaele, Milano
Francesca Di Serio
Patologia Clinica Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico, Bari
Mario Plebani
Dipartimento Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova
Renato Tozzoli
Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Laboratorio di Patologia Clinica, Presidio Ospedaliero ‘S. Maria degli Angeli’,
Pordenone
Tommaso Trenti
Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL,
Modena
RAZIONALE DEL PROGETTO
In medicina di laboratorio il tema dell’inappropriatezza nella richiesta degli esami è sempre più spesso oggetto di dibattiti e
preoccupazioni legate al costo crescente delle indagini di laboratorio ed ai costi indiretti che possono derivare da altre tipologie
di indagini diagnostiche, ricoveri e trattamenti terapeutici.
Da qui l’esigenza di identificare alcune situazioni paradigmatiche in cui sia possibile studiare ed identificare i bisogni clinici
del paziente, creare le opportunità per migliorare l’appropriatezza nella richiesta di esami di laboratorio, fornire indicazioni
concrete su attività e metodi che i professionisti della medicina di laboratorio possono applicare nella loro pratica professionale
quotidiana.
Gli obiettivi sopra indicati sono stati perseguiti attraverso un percorso che ha visto la realizzazione di eventi formativi ECM
realizzati nel 2015, dedicati all’appropriatezza dei test di funzionalità tiroidea, funzionalità renale e celiachia.
L’evento del 30 novembre 2016, che si svolgerà presso l’Auditorium del Ministero della Salute a Roma, rappresenta la
conclusione di questo percorso formativo ed è orientato a finalizzare e condividere i risultati emersi attraverso la divulgazione
al pubblico mediante una Conferenza Stampa e un Convegno Scientifico per discutere e approfondire il ruolo della Medicina
di Laboratorio e i bisogni del paziente come fondamento dell’appropriatezza in medicina di laboratorio.
STRUTTURA DELLA GIORNATA
12.00-13.00
13.00-14.00
14.00-18.00
Conferenza Stampa:
APPROPRIATEZZA ISTITUZIONALE E APPROPRIATEZZA PROFESSIONALE
Light Lunch
Convegno scientifico:
APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO: DALLE EVIDENZE AGLI ESITI CLINICI
PROGRAMMA CONVEGNO SCIENTIFICO
14.00-14.40
14.40-15.00
15.00-15.40
15.40-16.00
16.00-16.40
16.40-17.00
17.00-17.40
17.40-18.00
1^ SESSIONE
La pratica dell’appropriatezza in Medicina di Laboratorio
Mario Plebani
Discussione
Appropriatezza nell’impiego clinico dei test di funzionalità tiroidea
Renato Tozzoli
Discussione
2^ SESSIONE
Gli esami di laboratorio nello screening della malattia renale cronica
Francesca Di Serio
Discussione
Diagnosi di laboratorio della malattia celiaca
Tommaso Trenti
Discussione
INFORMAZIONI GENERALI
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO SCIENTIFICO
La partecipazione è gratuita.
E’ possibile iscriversi on line dal sito www.biomedia.net. Prima di procedere con l’iscrizione verificare la disponibilità
dei posti esclusivamente attraverso il sito www.biomedia.net. Il numero dei posti è limitato.
CREDITI ECM
Il corso è accreditato per 50 partecipanti da Biomedia Provider n.148, presso il Programma Nazionale di Educazione
Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali:
 Biologo, Chimico, Medico Chirurgo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
 Discipline accreditate: Gastroenterologia, Biochimica Clinica, Medicina Interna, Endocrinologia, Patologia
Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
N. Evento: 176426
Crediti assegnati: 4
Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di
apprendimento ECM sul sito www.providerecm.it disponibile dal 12 dicembre 2016 al 12 gennaio 2017.
Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il test sarà possibile
scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM. Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si
specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità
on-line.
Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2014-2016
acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l'inserimento nel curriculum formativo.
L'attestato NON viene consegnato in modalità cartacea, ma potrà essere stampato collegandosi al sito
www.biomedia.net (area riservata "myLogin").
SEDE DEL CORSO
Auditorium Ministero della Salute
Lungotevere Ripa, 1
Roma
con il contributo non condizionato di:
SIEMENS HEALTHCARE DIAGNOSTICS
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Bio M e di a
Biomedia srl – Area Convegni
Via L. Temolo 4 – 20126 Milano - Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199
e-mail: [email protected] - www.biomedia.net
Biomedia utilizza un Sistema di Gestione Qualità Certificato per Progettazione ed
erogazione di eventi di formazione residenziale e a distanza e di servizi organizzativi
per corsi e convegni
seguici su