PTOF 17 novembre 2016 - Amministrazione Trasparente

Download Report

Transcript PTOF 17 novembre 2016 - Amministrazione Trasparente

123456789uiopasdfghjkz.NLS1972©
.cvbnmqwertyuiopas%dfghjklzxcvbn
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
Istituto Comprensivo Nuoro
yuiopasdfghjklzxcv?bnmqwertyuiopa
“Grazia Deledda”
sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwer123456789dfghjklzxcv
Nuoro
bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw
ertyuiopas123456789dfghjklzxcvbn
mqwertyuiopasdfghjkl123456789zxc
vbnmqwert89yuiopasdfghjklzx12345
6789cvbnmqwertyuio@pasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
@qwertyuiopasdfghjklzx€cnmrtyuio
pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh
Anno Scolastico
2015/2018
jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv
bnmqwertyuio
4
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Scuola
Ospedaliera
Approvato con Delibera del Collegio dei Docenti del 15 dicembre 2015 e del Consiglio di Istituto del 14/01/2016.
pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh
jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv
2
“La scuola siede tra passato e futuro e deve averli presenti entrambi. È l’arte delicata di
condurre i ragazzi sul filo del rasoio: da un lato formare il loro senso della legalità, dall’altro la
volontà di leggi migliori ….”
Don Milani
“Nella nostra infanzia c'è sempre un momento in cui una porta si apre e lascia entrare
l'avvenire.”
Graham Greene
“Educa i ragazzi col gioco, così riuscirai meglio a scoprire l'inclinazione naturale.”
Platone
“Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico
motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire
l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e
accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione,
dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa,
ricorda. E impara.”
Piero Angela
“Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.”
Don Milani
“Lettera a una professoressa “
3
Sommario
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................................... 8
PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI DEL PTOF ............................................................................................................. 9
ANALISI DEL TERRITORIO E DELLE SUE RISORSE ......................................................................................................... 10
Contesto socio-economico e culturale................................................................................................................... 10
FISIONOMIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO .............................................................................................................. 11
Scuole dell’Infanzia ................................................................................................................................................ 11
Scuola dell’Infanzia di via Iglesias ...................................................................................................................... 11
Scuola dell’Infanzia di via Tempio...................................................................................................................... 12
Scuola dell’Infanzia di Funtana Buddìa .............................................................................................................. 13
Scuole Primarie ...................................................................................................................................................... 14
Scuola Primaria - via Carbonia ........................................................................................................................... 14
Scuola Primaria – Biscollai ................................................................................................................................. 15
Scuole Secondarie di Primo Grado ......................................................................................................................... 16
Scuola Secondaria di Primo Grado“Biscollai” .................................................................................................... 16
Servizio scolastico ospedaliero .............................................................................................................................. 17
Ludoteca................................................................................................................................................................. 17
STRUTTURA ORGANIZZATIVA – ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO ............................................................................ 18
DATI DELL’ISTITUTO E MODALITÀ DI CONTATTO) ...................................................................................................... 18
FUNZIONAMENTO ED ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA .............................................................................................. 20
RUOLI E FUNZIONI E SCELTE ORGANIZZATIVE ....................................................................................................... 20
PIANO DI MIGLIORAMENTO ....................................................................................................................................... 21
INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PER LA SCELTA DI TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DEI
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................... 21
INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ.............................................................................................................................. 21
SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI ...................................................................................................................... 22
LE FUNZIONI STRUMENTALI ....................................................................................................................................... 22
REFERENTI di PLESSO.................................................................................................................................................. 24
COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO ......................................................................................................................... 24
REFERENTI PER LA SICUREZZA .................................................................................................................................... 24
PERSONALE DOCENTE IN SERVIZIO ............................................................................................................................ 24
DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA .......................................................................................................................... 24
DOCENTI SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................. 26
DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................................................... 27
ORGANICO DI POTENZIAMENTO RICHIESTO/UTILIZZATO ..................................................................................... 27
AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ............................................................................... 28
PIANO FORMAZIONE INSEGNANTI ............................................................................................................................. 28
SERVIZI AMMINISTRATIVI ........................................................................................................................................... 29
ORGANICO PERSONALE E AMMINISTRATIVO ........................................................................................................ 29
4
COLLABORATORI SCOLASTICI ................................................................................................................................. 29
PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA .......................................... 31
TEMPO SCUOLA ..................................................................................................................................................... 31
Calendario Scolastico A.S. 2016/2017 ............................................................................................................... 31
ORARIO DELLE LEZIONI ED ORARIO DI SERVIZIO DEI DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA ....................................... 32
ORARIO DELLE LEZIONI ED ORARIO DI SERVIZIO- SCUOLA PRIMARIA ................................................................... 33
ORARIO DELLE LEZIONI ED ORARIO DI SERVIZIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................. 34
FINALITÀ E BISOGNI FORMATIVI ............................................................................................................................ 34
SCELTE PEDAGOGICHE E DIDATTICHE .................................................................................................................... 34
CONTINUITÀ SCUOLA – FAMIGLIA ............................................................................................................................. 37
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO ........................................................................................ 38
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................................................................. 39
VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE ................................................................................................................. 39
PROGETTI E ATTIVITÀ ............................................................................................................................................. 39
SCUOLA DELL’INFANZIA ..................................................................................................................................... 39
SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................................................. 39
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ..................................................................................................................... 41
Piano annuale di aggiornamento e formazione ......................................................................................................... 42
VERIFICA E VALUTAZIONE ALUNNI ............................................................................................................................. 42
I DESCRITTORI ............................................................................................................................................................. 44
SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................................. 44
SCUOLA SECONDARIA I GRADO ............................................................................................................................. 45
MODALITÀ DI RECUPERO ........................................................................................................................................... 45
Comportamento ......................................................................................................................................................... 46
Scuola Primaria ...................................................................................................................................................... 46
Scuola Secondaria di 1° Grado ............................................................................................................................... 46
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL’ESAME CONCLUSIVO DEL 1°CICLOSCUOLA SECONDARIA
DI 1° GRADO ............................................................................................................................................................... 48
VALUTAZIONE DEL PTOF ............................................................................................................................................ 49
DISPOSIZIONE FINALE ................................................................................................................................................. 50
ALLEGATO N°1 .......................................................................................................................................................... 51
Regolamento d’Istituto .......................................................................................................................................... 51
ALLEGATO N°2 .......................................................................................................................................................... 27
Curricolo Verticale delle discipline Criteri di Valutazione e di ............................................................................... 27
Ammissione alla classe successiva ......................................................................................................................... 27
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ................................... 28
LINGUA ITALIANA – I DISCORSI E LE PAROLE ......................................................................................................... 28
GEOGRAFIA - LA CONOSCENZA DEL MONDO “TEMPO E SPAZIO” ......................................................................... 29
STORIA – IL SE' E L'ALTRO ....................................................................................................................................... 30
5
LA CONOSCENZA DEL MONDO: NUMERO E SPAZIO .............................................................................................. 31
SCIENZE - “LA CONOSCENZA DEL MONDO: OGGETTI FENOMENI VIVENTI” .......................................................... 33
LINGUA INGLESE .................................................................................................................................................... 33
TECNOLOGIA .......................................................................................................................................................... 34
MUSICA – IMMAGINI, SUONI, COLORI ................................................................................................................... 35
ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................. 36
EDUCAZIONE MOTORIA: IL CORPO ED IL MOVIMENTO......................................................................................... 37
RELIGIONE .............................................................................................................................................................. 38
CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA ............................................................................................................... 39
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA ........................................................................................ 39
ITALIANO ................................................................................................................................................................ 39
STORIA E GEOGRAFIA ............................................................................................................................................. 42
MATEMATICA ......................................................................................................................................................... 45
SCIENZE .................................................................................................................................................................. 47
LINGUA INGLESE .................................................................................................................................................... 48
TECNOLOGIA .......................................................................................................................................................... 49
MUSICA .................................................................................................................................................................. 51
EDUCAZIONE MOTORIA ......................................................................................................................................... 51
ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................. 53
RELIGIONE .............................................................................................................................................................. 56
CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................................................. 57
ITALIANO ................................................................................................................................................................ 57
STORIA ................................................................................................................................................................... 58
GEOGRAFIA ............................................................................................................................................................ 59
MATEMATICA ......................................................................................................................................................... 61
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO .................................................................................................................. 63
MATEMATICA ......................................................................................................................................................... 63
SCIENZE .................................................................................................................................................................. 66
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO .................................................................................................................. 67
LINGUE STRANIERE ..................................................................................................................................................... 68
LINGUA INGLESE .................................................................................................................................................... 68
LINGUE STRANIERE (INGLESE, SPAGNOLO) ................................................................................................................ 73
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE ....................................................................... 73
OBIETTIVI MINIMI DEL TRIENNIO ........................................................................................................................... 73
SAPERI ESSENZIALI ................................................................................................................................................. 74
ATTIVITÀ DI RECUPERO .............................................................................................................................................. 75
ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................. 75
TECNOLOGIA .......................................................................................................................................................... 77
MUSICA .................................................................................................................................................................. 81
6
EDUCAZIONE MOTORIA ......................................................................................................................................... 82
RELIGIONE .............................................................................................................................................................. 83
VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO – ....................................................................................................... 84
MATEMATICA E SCIENZE ........................................................................................................................................ 85
CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE ORALI E SCRITTE ........................................................................................... 85
TECNOLOGIA .......................................................................................................................................................... 86
INDICATORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ........................................................................................................... 86
LINGUE STRANIERE ..................................................................................................................................................... 88
Criteri di valutazione .............................................................................................................................................. 88
SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................................................... 89
Criteri di Valutazione.............................................................................................................................................. 89
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL’ESAME CONCLUSIVO DEL 1°CICLO SCUOLA SECONDARIA
DI 1° GRADO ............................................................................................................................................................... 90
ALLEGATO N°3 .......................................................................................................................................................... 92
Piano Annuale di Inclusione ................................................................................................................................... 92
ALLEGATO N°4 .......................................................................................................................................................... 95
Patto di Corresponsabilità ...................................................................................................................................... 95
ALLEGATO N°5 .......................................................................................................................................................... 99
Organi Collegiali ..................................................................................................................................................... 99
ALLEGATO 7 ..............................................................................................................................................................106
Piano di Miglioramento .......................................................................................................................................106
INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PER LA SCELTA DI TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DEI
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: .................................................................................109
ALLEGATO 8 ..............................................................................................................................................................118
MANUALE SULLA SICUREZZA ...............................................................................................................................118
ALLEGATO 9 ..............................................................................................................................................................118
PIANO SCUOLA DIGITALE IC4 ...............................................................................................................................118
7
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PTOF
Legge 107/luglio 2015, art. 1, comma 14,– Piano triennale dell’offerta formativa, recita:
“L'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, è sostituito
dall’Art. 3 (Piano triennale dell'offerta formativa).
“Il piano, rivedibile annualmente, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale
delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che
le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia … nel rispetto delle indicazioni nazionali (art. 8) “.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale
e progettuale” dell’Istituto Comprensivo n°4 di Nuoro. È ELABORATO AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DALLA LEG
13 LUGLIO 2015, N°107, RECANTE LA “Riforma del sistema nazionale d’istruzione e formazione e delega per il
riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
-Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle
scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo.
- Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 15 dicembre 2015;
- Il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del-14/01/2016.
- Il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per
accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato.
- il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.
La sua funzione fondamentale è quella di:
1) informare sulle modalità di organizzazione e funzionamento dell’Istituto;
2) presentare “la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa” che l’Istituto mette in atto per
raggiungere gli obiettivi educativi e formativi;
3) orientare rispetto alle scelte fatte, a quelle da compiere durante il percorso ed al termine di esso.
4) Completano il documento, in allegato, il Regolamento di Istituto, il Regolamento di Disciplina, il Patto di
Corresponsabilità educativa, la Carta dei servizi scolastici, Piano annuale per l’inclusività, IL curricolo verticale
elaborato secondo le nuove indicazioni ministeriali.
Pur nella molteplicità delle azioni didattiche e degli indirizzi di studio, l’intero PTOF si caratterizza come
progetto unitario ed integrato, elaborato professionalmente nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza
e del territorio, con l’intento di formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e
responsabilmente all’interno della società
Il PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa, è lo strumento attraverso il quale la Scuola definisce,
organizza e presenta le proprie attività. In definitiva costituisce la “carta d’identità “della scuola stessa,
ne contiene i principi ispiratori e le modalità di attuazione.
Esso si struttura tenendo conto della Normativa generale e specifica sulla Scuola e, in particolare, delle
"Indicazioni per il Curricolo" emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione dalla Legge 107 emanata nel Luglio
del 2015.
È elaborato dal Collegio dei docenti sulla base:

delle esigenze educative del contesto culturale, sociale ed economico della realtà nazionale e locale; evinte
dal RAV

delle scelte generali di gestione e di amministrazione definite dal Dirigente Scolastico e approvate dal
Consiglio di Istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei
genitori.
8
È adottato dal Consiglio di Istituto, l’organismo che raccoglie al suo interno i rappresentanti del personale
docente, non docente, dei genitori degli alunni e il Dirigente Scolastico.
PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI DEL PTOF
Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle tante esperienze di formazione che i ragazzi vivono,
siamo convinti che proprio per la sua peculiarità d’istruzione e di educazione le spettano alcune finalità specifiche
strettamente connesse alla crescita della persona. L’Istituto Comprensivo Nuoro 4 ha come proprio fine
istituzionale quello di sottolineare:








La Libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità generali e specifiche del servizio, nel rispetto
della promozione della piena formazione degli alunni e della valorizzazione della progettualità
individuale e di istituto.
La Centralità dell’alunno, nel rispetto dei suoi bisogni formativi e dei suoi ritmi di apprendimento.
La Progettualità integrata e costruttiva, per garantire agli alunni maggiori opportunità d’
istruzione, di apprendimento, di motivazione all’impegno scolastico.
La Responsabilità centrata su competenze disciplinari e relazionali.
La Trasparenza e accordo dei processi educativi, nella continuità educativa e didattica in senso
verticale e orizzontale (scuola, famiglia e territorio).
La Documentazione della progettualità scolastica.
La Ricerca didattica e aggiornamento per l’innovazione e la valorizzazione della professionalità
docente ed ATA.
La Verifica e valutazione accurate in base a precisi indicatori elaborati all’interno dell’istituto, dei
processi avviati e dei risultati conseguiti (Comitato di Valutazione).
Assicurare inoltre i principi della Costituzione della Repubblica Italiana, (art.2); (art.34).


nell’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l'educazione alla parità tra i sessi, la
prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di
sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall'articolo 5, comma 2,
del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre
2013, n. 119, nel rispetto dei limiti di spesa di cui all'articolo 5-bis, comma 1, primo periodo, del
predetto decreto-legge n. 93 del2013.
Nell’insegnamento delle materie scolastiche agli studenti con disabilità assicurato anche
attraverso il riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione.
oltre a ciò il PTOF:

Si caratterizza per attività di progettazione ed esecuzione d’interventi formativi, nella scuola
dell’Infanzia e nella scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, secondo il binomio inscindibile
educazione - istruzione;

Si configura come uno strumento flessibile ed aperto, soggetto ad aggiornamenti in itinere, proprio per
rispondere alle richieste, in continuo mutamento, del sistema formativo ed organizzativo della scuola e del
sociale;

Si propone di rafforzare l’identità culturale e progettuale della scuola, guardando alle realtà interne
e valorizzando le competenze già esistenti;

È oggetto di verifica da parte di tutte le componenti scolastiche.
9
ANALISI DEL TERRITORIO E DELLE SUE RISORSE
Contesto socio-economico e culturale
Le origini della città di Nuoro risalgono a un periodo antichissimo. Il suo territorio si estende dal Monte Ortobene
alla zona pianeggiante dell’altopiano di Corte e dall’alta Valle del Tirso (Prato Sardo) fino alle zone basse di
Marreri e Isalle, nonché Sa Mendula e Su Tuvu. Socialmente è un centro abitato terziarizzato con nascenti
iniziative industriali. Di recente è rinato l’artigianato artistico legato alla lavorazione della terracotta e della
ceramica artistica, del legno e del ferro battuto. In questi ultimi anni si sta sviluppando una nuova cultura legata al
turismo, ambientale e folkloristico col proliferare di cori e gruppi di ballo che riprendono e portano avanti antiche
tradizioni locali. Nella città di Nuoro si possono visitare alcuni interessanti musei: il Museo Archeologico, il Museo
Etnografico e il Man.
Nell’abitato si trovano la casa natale del poeta Sebastiano Satta, quella della scrittrice Grazia Deledda e la casa
dello scultore Francesco Ciusa. Vi sono agenzie informative e società di vario genere: culturali, ricreative, sportive
e associazioni di volontariato. Le più importanti sono: la Biblioteca S. Satta, la Pinacoteca, il Cinema, l’ARCI ragazzi,
la Piscina comunale, la Scuola Civica di Musica e l'Università Nuorese. La Scuola collabora con le Amministrazioni
Comunale e Provinciale, l’Ispettorato Forestale, l’A.S.L., l’Ufficio del Lavoro e il museo MAN.
In tale contesto la Scuola intende porsi quale veicolo principale per sviluppare negli alunni la consapevolezza della
propria identità attraverso la conoscenza del proprio patrimonio linguistico e culturale.
L’Istituto Comprensivo Nuoro 4 comprende territorialmente le Scuole Secondarie di primo grado di Biscollai e
Monte Gurtei, la Scuola Primaria di via Carbonia, la Scuola Primaria di Biscollai, le Scuole dell’Infanzia di via
Iglesias, di via Tempio e di Funtana Buddìa, con un bacino di utenza aperto a tutto il settore di Nuoro nord-ovest.
Le scuole di via Carbonia, di via Iglesias e via Tempio sono tutte ubicate nel rione di Monte Gurtei (da cui ha preso
nome la stessa scuola elementare) che è diventato già da alcuni anni centro cittadino con una sua stabilità sociale
per la presenza di un asilo nido, vari uffici pubblici, una biblioteca rionale, la Parrocchia di San Paolo e negozi di
diverso genere.
Le scuole di Biscollai, Funtana Buddìa e la Scuola ospedaliera sono situate in una zona periferica in rapida
espansione urbana che gravita intorno ai quartieri di Ugolìo, Biscollai, Città Nuova e Città Giardino.
In essi coesistono realtà differenziate dovute alla diversa provenienza socioeconomica e culturale degli abitanti.
La scuola primaria di Biscollai e la scuola dell’infanzia di Funtana Buddìa, sono ubicate in una zona in rapida
espansione urbana, che vede provenire famiglie da altri quartieri della città e che in parte soffrono del disagio
ambientale per lo sradicamento dal vecchio vicinato e l’inserimento in uno nuovo non ancora strutturato.
La scuola primaria di M. Gurtei e le scuole d’Infanzia di Via Carbonia e Via Tempio, sotto il profilo urbanistico,
hanno il loro naturale bacino d’utenza a Nord di un’ideale linea di demarcazione costituita da Viale Repubblica.
A Sud della suddetta (sull’asse di Viale Costituzione), opera l’Istituto Comprensivo N°4 “Monte Gurtei”. Fanno
parte del quartiere servizi consolidati quali l’Ospedale San Francesco, l’ITC Satta, mentre sono di recente
istituzione: la Palestra Polivalente, tre parrocchie (San Paolo, San Domenico Savio e San Francesco) con efficienti
Oratori.
L’Istituto, rispettoso dell’aspetto multiculturale, in attuazione della politica scolastica che prevede la prevenzione
e la lotta alla dispersione e al disagio scolastico, la promozione dell’integrazione, accoglie i bambini in età scolare
provenienti da Paesi europei ed extra-europei.
10
FISIONOMIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
(Scuole, edifici, risorse)
Scuole dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia di via Iglesias
Alunni e personale
Gli alunni sono 56 suddivisi in 3 sezioni.
Le insegnanti sono 8 Sono presenti 2 collaboratori scolastici.
Struttura della scuola
La scuola è situata nella parte di più recente costruzione, al piano inferiore della Scuola Primaria di via Carbonia. È
in regola con le norme C.E.E. sulla sicurezza.
La scuola è composta da:
n. 1 ingresso + andito vestibolo
n. 3 aule attività didattica
n. 1 salone polivalente attrezzato per l’attività motoria
n. 1 aula sussidi
n. 10 servizi igienici per bambini
n. 1 servizio igienico per insegnanti
n. 1 servizio igienico per alunni diversamente abili
n. 1 sala mensa
n. 1 cucina + dispensa + servizio per personale cucina
n. 1 ripostiglio
spazi esterni recintati.
11
Scuola dell’Infanzia di via Tempio
Alunni e personale:
Gli alunni sono 45 suddivisi in 3 sezioni.
Le insegnanti sono 8 Sono presenti 2 collaboratrici scolastiche.
Struttura della scuola
È un edificio circondato da un ampio giardino alberato, dotato di attrezzature ludiche e sabbiera. Adiacente alla
scuola c’è l’asilo nido.
La scuola è composta da:
n. 1 ingresso vestibolo
n. 4 aule attività didattica con servizi igienici attigui
n. 2 saloni polivalenti attrezzati per l’educazione motoria
n. 1 laboratorio di informatica + servizio igienico attiguo
n. 1 cucina + dispensa
n. 1 sala mensa
n. 1 spogliatoio + servizio personale
n. 1 servizio igienico per alunni diversamente abili
n. 1 cortile interno.
12
Scuola dell’Infanzia di Funtana Buddìa
Alunni e personale:
Gli alunni sono 81 suddivisi in 4 sezioni.
Le insegnanti sono 10 Sono presenti 3 collaboratrici scolastiche.
Struttura della scuola
La scuola è stata ristrutturata di recente e messa a norma di sicurezza; è dotata di un ampio prato verde con
attrezzature ludiche. Nel giardino sono presenti arbusti di macchia mediterranea e alberi da frutto. La scuola è
posta su tre livelli:
La scuola è composta da:
Piano a livello di ingresso con:
n. 1 aula utilizzata per laboratorio motorio e audiovisivi
n. 1 servizio igienico per alunni diversamente abili
n. 1 andito aperto polivalente.
Nel piano superiore si trovano:
n. 1 aula per l’attività didattica
n. 1 aula laboratorio multifunzionale (teatro, informatica)
n. 1 andito aperto polivalente
n. 1 servizi igienici per bambini
Il piano inferiore è collegato al superiore tramite scivoli gommati e comprende:
n. 3 aule per l’attività didattica, intercomunicanti con porte scorrevoli
n. 2 servizi igienici per bambini
n. 1 cucina + dispensa + ripostiglio
n. 1 ripostiglio sussidi
n. 2 servizi igienici per adulti
n. 1 andito aperto polivalente
n. 1 sala mensa.
13
Scuole Primarie
Scuola Primaria - via Carbonia
Alunni e personale:
Gli alunni sono 150, di cui 10 DA. Gli alunni sono suddivisi in 9 classi.
Gli insegnanti sono 23. Sono presenti tre collaboratori scolastici.
Struttura della scuola
Il plesso è sede della Direzione Didattica. È costituito da un edificio sorto negli anni sessanta e successivamente
ampliato per dotarlo di un numero maggiore di spazi. È dotato di un ampio cortile esterno, di cui una parte
asfaltata e un’altra sterrata. L’estremità sud-ovest è alberata (orto botanico), l’altra estremità è piantumata di
recente. La parte centrale potrà essere utilizzata sia per costruire un campetto polivalente (calcetto, pallavolo,
basket, pallamano, go-back), sia per coltivazioni sperimentali a scopo didattico. La scuola è dotata di sistema
antincendio e antifurto, ha ampia disponibilità di aule, e spazi aperti.
La scuola è composta da:
n. 11 aule per attività curricolare
n. 1 aula di sostegno
n. 1 laboratorio di informatica
n. 1 biblioteca
n. 1 laboratorio di lingua comunitaria
n. 1 ufficio DSGA
n. 1 ufficio Direzione
n. 1 ufficio assistenti amministrativi (Segreteria)
n. 2 aule per laboratori
n. 1 atrio con funzioni polivalenti (sala riunioni – mensa)
n. 1 atrio per rappresentazioni teatrali
I servizi igienici comprendono anche
n. 1 servizio igienico per alunni diversamente abili
n. 1 ripostiglio
n. 1 palestra regolamentare, esterna alla scuola, con tribune
14
Scuola Primaria – Biscollai
Alunni e personale:
Gli alunni sono 281 ( 5 alunni DA) suddivisi in 14 classi.
Gli insegnanti sono 29 Sono presenti 4 collaboratori scolastici.
Struttura della scuola
È un edificio circondato da un ampio spazio esterno costituito da un cortile asfaltato, utilizzato per manifestazioni
sportive e attività ludiche e da un vasto giardino nel quale sono presenti: alberi d’alto fusto, cespugli e arbusti
della macchia mediterranea, fiori ed erbe spontanee. Il giardino è costantemente curato da alunni, insegnanti e
collaboratori scolastici. Entro novembre 2016 saranno portati a termini i lavori di ristrutturazione e messa in
sicurezza secondo le norme previste per legge.
La scuola è composta da:
n. 10 aule per attività curricolare
n. 4 aule per gruppi di lavoro
n. 1 laboratorio
n. 1 aula di sostegno
n. 1 laboratorio di informatica
n. 1 biblioteca
n. 1 sala mensa
n. 1 palestra interna
n. 1 bidelleria
n. 2 ascensori
n. 14 servizi igienici
n. 2 ripostigli
n. 2 cortili interni.
n. 1 ludoteca
15
Scuole Secondarie di Primo Grado
Scuola Secondaria di Primo Grado“Biscollai”
Alunni e personale:
Gli alunni sono 245 (di cui 6 alunni DA) suddivisi in 12 classi.
Gli insegnanti sono 34
Sono presenti 4 collaboratori scolastici.
La Scuola Media di Biscollai nasce nel 2012 in conseguenza del ridimensionamento che ha costituito in città 4
Istituti Comprensivi.
Per due anni le classi della scuola media sono state ospitate in due edifici: la sede centrale di via Carbonia e la
sede della scuola Primaria di Biscollai. Questo ha consentito di lavorare in sintonia con gli insegnanti della Primaria
e di avviare attività di continuità-orientamento, di proporre attività didattiche comuni e momenti di aggregazione
fra i vari ordini di scuola.
La scuola ha sede definitiva nell’edificio dell’Ex Istituto d’Arte.
Come evidenziato dal RAV, sussistono difficoltà economiche che a tutt’oggi non hanno consentito di conformare
l’edificio scolastico alle esigenze educative, didattiche e logistiche. Si pensa comunque che nell’arco del triennio
venga portato a compimento il progetto di adeguamento.
16
Servizio scolastico ospedaliero
Il servizio educativo è rivolto ai bambini, in età scolare, che durante l’anno scolastico si troveranno ricoverati
presso l’ospedale S. Francesco della città.
La scuola in ospedale è una realtà dell’Istituto Comprensivo; è stata istituita per la prima volta nell’anno scolastico
2001-2002.
Le attività si svolgono tutti i giorni della settimana dalle ore 8,30 alle ore 13.
L’aula scolastica è situata nella sala giochi della Pediatria, ma le insegnanti si recano anche nelle singole camere
per offrire supporto anche a coloro che sono allettati.
Obiettivo principale della scuola in ospedale è quello di garantire ai bambini ricoverati la continuità didattica e i
diritti costituzionali:
1) Diritto alla salute
2) Diritto all’istruzione.
L’organizzazione delle attività rispetta i pre-requisiti e utilizza una didattica breve e flessibile adeguata alla
patologia e alla durata della degenza.
Instaura rapporti di collaborazione con le scuole di appartenenza per garantire la continuità didattica.
La nostra scuola in ospedale sta sperimentando l’uso dell’informatica, aderendo al progetto “HSH” elaborato dal
MIUR, che prevede l’uso della telematica in teleconferenza garantendo collegamenti con le scuole di
appartenenza, con altre sezioni di scuola in ospedale, con la propria famiglia, con il proprio gruppo sportivo ecc.,
per conservare i rapporti amicali e togliere l’isolamento all’alunno ospedalizzato.
Lo stesso progetto è operante nell’istruzione domiciliare con gli stessi obiettivi e gli stessi mezzi, senza oneri per
l’utente.
I progetti articolati sono a disposizione per essere consultati.
Tutte le scuole sono attrezzate di sussidi informatici multimediali e di materiale strutturato per le attività
didattiche.
La scuola dispone anche del servizio istruzione domiciliare per un’alunna della primaria, impossibilitata a
frequentare. Il servizio avrà un’articolazione oraria curricolare ed extracurricolare, in base alle esigenze
dell’alunna.
Ludoteca
Nella Scuola primaria di Monte Gurtei e Biscollai alcuni locali sono adibiti a Ludoteca, la quale predispone agli
alunni in età scolare, un servizio di accoglienza in orario anti-meridiano e pomeridiano. In essa, il personale
specializzato per l’accoglienza dei bambini, offre agli stessi la possibilità di essere seguiti durante l’esecuzione dei
compiti e nello svolgimento di attività ricreative e di gioco.
17
STRUTTURA ORGANIZZATIVA – ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO
DIRIGENTE SCOLASTICO
Dr. G.A. Nazario Porcu
DIRETTORE S.G.A.
Ambro
Graziella Denti
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Susanna Civiletti
Graziella Bussu
Francesca Sio
Ivana LutzuMargherita Dore
COLLABORATORI
VICARI
Pirino Maria Antonietta
Di Cesare Elisa
COLLABORATORI SCOLASTICI
Vedi pag. 28
CONSIGLIO d’ISTITUTO
Dirigente Scolastico
Dr.Gavino Ambrogio Nazario Porcu
Componente genitori
Giulio Concu
Loi Maurizio
Luzzi Claudia
Mario Patteri
Pischedda Patrizia
Maria Carla Scrugli
Alessandra Marongiu
Componente Docente
Rosalia Canu
Maria Patrizia Fanti
Antoniangela Guiso
Luisa Laria
Clara Manni
Angelo Mureddu
Luisa Secchi
Tiziana Sechi
Componente ATA
Susanna Civiletti
Pisanu G.
RESPONSABILI DI PLESSO
Sc secondaria di primo grado:
Elisa Di Cesare;
Sc. Primaria:
M.A. Pirino,
Tiziana Sechi;
Sc. Dell’Infanzia:
Elena Demurtas;
Rosalia Canu;
Graziella Murreddu.
GIUNTA ESECUTIVA
Dirigente: Dr. G. A. N. Porcu
DSGA: Denti Graziella
AA: Susanna Civiletti
Genitori: Patteri Mario
DATI DELL’ISTITUTO E MODALITÀ DI CONTATTO)
18
SEDE CENTRALE:
Via Carbonia
CODICE GENERALE I.C. N 4 NUORO – NUIC87600A
Pischedda Patrizia
E mail:[email protected]
Pec: [email protected]
http://www.ic4montegurteinuoro.gov.it
SEZIONI E PLESSI
SCUOLA DELL’INFANZIA:
Nuoro:
Via Iglesias, Tel. 0784200099
Via Tempio, Tel. 0784200731
Funtana Buddia Tel. 0784202608
SCUOLA PRIMARIA:
Nuoro:
Monte Gurtei: Via Carbonia,Tel. 0784202409
Biscollai: Via Seneca,Tel. 0784201025
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO:
Nuoro - Biscollai, Tel. 342 5705733
SCUOLA OSPEDALIERA
Presso Ospedale San Francesco
19
FUNZIONAMENTO ED ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
RUOLI E FUNZIONI E SCELTE ORGANIZZATIVE









Dirigente scolastico: Dirige la scuola nella sua organizzazione complessiva. Ha il compito di Pianificare e
Predefinire gli aspetti organizzativi e didattici
Docenti: Svolgono la funzione di insegnamento e adempiono agli obblighi connessi con tale funzione.
Vicario: Supporta il Dirigente nella gestione e nell’organizzazione funzionale
Coordinatori didattici di Plesso: una unità per ciascun Plesso.
Direttore Servizi Gen. Amministrativi: Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali
amministrativo contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione
delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al
personale A.T.A., posto alle sue dirette dipendenze. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella
definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile, di ragioneria e di
economato, che assumono nei casi previsti rilevanza anche esterna. Firma tutti gli atti di sua competenza.
(ogni atto ascrivibile alla nota “visti gli atti di Ufficio”)
Assistenti Amministrativi: Svolgono le pratiche amministrative e generali affidate loro dal DSGA nel
Piano delle Attività adottato dal Dirigente. Sono divisi in settori specifici pur intersecandosi secondo le
esigenze di indirizzo e di pratica. Svolgono attività complesse che esigono competenze specifiche si sotto
il profilo giuridico che tecnico, sotto il diretto controllo e la verifica del DSGA.
Collaboratori Scolastici: hanno compiti di vigilanza, assistenza, messaggeria, pulizia locali.
Bibliotecarie: personale docente adibito alla gestione della biblioteca scolastica.
Commissioni e Referenti: Insegnanti designati dal Collegio e dal D.S. per elaborazione Progetti,
rilevazione e studio dei problemi di ordine educativo e didattico, organizzazione di iniziative scolastiche
ed extra che comportino forme di collaborazione con le famiglie, Enti locali, Istituzioni.
20
PIANO DI MIGLIORAMENTO
INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PER LA SCELTA DI TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DEI
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA










Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano,
alla lingua inglese, spagnolo, anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL (Content language
integrated learning).
Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Potenziamento dell’area motoria al fine di sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con
particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport.
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione
dell'educazione interculturale e alla pace, al rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, al sostegno
dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo,
anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con
bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la
collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e
l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati.
Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della
sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, orientamento all'utilizzo critico e consapevole dei social
network e dei media.
Avviamento alla pratica e allo studio della storia della musica e dell’arte.
Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla gratificazione e alla valorizzazione del merito degli
studenti.
Definizione di un sistema di orientamento.
INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ
Come previsto dalla legge 107/15 che ha introdotto la dotazione organica per il potenziamento finalizzata alla
programmazione di interventi mirati al miglioramento dell'offerta formativa, ogni scuola deve individuare delle
priorità d'intervento per il raggiungimento degli obiettivi formativi che ovviamente non possono prescindere da
quanto formulato nel RAV dell’istituto.
Le priorità e i traguardi individuato nel RAV sono in sintesi:


aumentare il numero degli alunni ammessi alla classe successiva con valutazioni superiori al 7 anche
nell’ottica del recupero di quella che viene definita dispersione strisciante o latente;
adeguamento dei locali e fornitura delle attrezzature necessarie per la scuola secondaria di Nuoro.
Inoltre l’individuazione delle priorità tiene conto degli esiti delle prove standardizzate (INVALSI), i cui risultati
sono al di sotto delle medie nazionali e regionali per quanto riguarda la scuola primaria.
Le modalità con cui si intendono raggiungere gli obiettivi prefissati e descritti nel RAV sono:

migliorare la progettazione didattica attraverso l’utilizzo di una didattica innovativa e laboratoriale che
abbia come fine lo sviluppo delle competenze e fornisca stimoli all’apprendimento.

Adeguare i processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo, valorizzandone le differenze.
Gli obiettivi potrebbero essere raggiunti meglio se la scuola avesse a disposizione più personale ATA
(collaboratori e amministrativi) rispetto all’attuale, e se si risolvessero i problemi logistico/finanziari legati alla
scuola secondaria di primo grado ancora penalizzata dal mancato adeguamento delle strutture e delle risorse
multimediali.
Pertanto, in relazione a quanto esposto, per la programmazione di interventi mirati al miglioramento dell'offerta
formativa, vengono individuati i campi di potenziamento per il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati:
21
Potenziamento umanistico.
Potenziamento scientifico.
Potenziamento socio culturale e per la legalità.
Potenziamento laboratoriale.
Potenziamento linguistico.
Potenziamento artistico emusicale.
Potenziamento motorio.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in ogni plesso è istituita
la figura di un responsabile nominato dal Dirigente. Ad esso sono poi affiancati i coordinatori di classe, di
dipartimento e relativi segretari, che hanno il compito di verbalizzare. Altre figure rilevanti per il buon
funzionamento delle attività, sono i referenti del servizio biblioteca e dei laboratori.
A queste si affiancano le funzioni strumentali che costituiscono parte dello staff.
LE FUNZIONI STRUMENTALI
individuate le aree di pertinenza, esse vengono nominate direttamente dal DS in base alle candidature presentate,
qualora la disponibilità fosse superiore agli incarichi da attribuire, il dirigente darà priorità al personale titolare di
cattedra.
Area 1: Cura delle fasi di rielaborazione del PTOF, integrazioni e aggiornamenti del curricolo verticale,
Regolamento d’istituto, Patto di corresponsabilità, Criteri di Valutazione.

Coordinare il PTOF (piano triennale offerta formativa L. 107 luglio 2015)

Predisporre i documenti che esplicitano il PTOF e i suoi aggiornamenti annuali.

Collaborare con dipartimenti, consigli di interclasse, consigli di classe e le altre funzioni strumentali
relativamente alle attività connesse all’integrazione e allo sviluppo dei curricoli verticali e dei criteri di
valutazione.

Definizione dei criteri di ammissibilità alla classe successiva.

Definizione delle modalità di recupero e recupero del debito formativo.

Definizione dei criteri per la determinazione del voto di condotta.

Revisione e integrazione del Regolamento d’istituto e del relativo Regolamento di Disciplina.

Elaborazione Patto di Corresponsabilità.

Rilevazione esigenze formative dei docenti.

Collaborare con la commissione RAV.
Figure strumentali: Lucilla Mocci, Luisa Laria
Area 2: Valutazione e autovalutazione di Istituto, INVALSI

Predisporre e coordinare il lavoro di tabulazione delle prove INVALSI.

Revisione degli strumenti di valutazione (schede, griglie…).

Coordinare i progetti e/o le attività laboratoriali di ampliamento dell’offerta formativa posti in essere nei
vari plessi dell’Istituto o nel territorio e conoscerne le linee generali.
22

Definizione competenze in uscita nei tre diversi ordini di scuola

Apportare azioni di miglioramento in rapporto alle esigenze dell’utenza.
Figura strumentale: Nicola Siddu
Area 3: Promozione della salute e del benessere a scuola

Attivare e incentivare proposte e percorsi scolastici ed extrascolastici idonei a facilitare l’inclusione e
l’integrazione di tutti gli alunni.

Costruire o potenziare un rapporto significativo e continuo con le famiglie degli alunni BES.

Creare una rete tra scuola ed extra scuola (enti locali, associazioni, enti no profit…) con la finalità di
creare uno scambio sinergico interdisciplinare e di ricerca - azione.

Organizzare uno spazio di consulenza-ascolto per alunni, insegnanti e genitori.

Coordinare, pianificare e programmare le attività del GLI in accordo con i vari componenti dello stesso e
tutti gli insegnanti di sostegno.

Predisporre eventuali aggiornamenti legislativi sulla documentazione specifica (PEI – PDP, ecc.).

Aggiornare i dati degli alunni BES.

Partecipare a eventuali corsi di aggiornamento e proporre percorsi formativi per docenti e famiglie.
Figura strumentale:Porcu Stefania, Mureddu Angelo, Manca Maria Grazia
Area 4: Continuità e orientamento

Gestione dei rapporti con Ufficio Scolastico Regionale e Territoriale, Istituti Scolastici e Scuole secondarie
di II grado, enti pubblici e associazioni ai fini della continuità e dell’orientamento.

Coordinare incontri operativi tra gli insegnanti delle classi in uscita per ottimizzare il passaggio alle classi
successive.

Potenziare l’informazione riguardante i vari indirizzi proposti dagli istituti superiori.

Organizzare percorsi di conoscenza delle scuole del territorio.

Predisposizione di una serie di criteri oggettivi, da approvare in collegio docenti, per la formazione delle
classi e per l’assegnazione del docente alla classe nella tutela del benessere del discente e della libertà di
insegnamento.
Figura strumentale: Ermini Maria Donatella
Area 5: Gestione sito della scuola e strumenti multimediali
 Aggiornamento e cura del sito web.
 Raccolta dati e messa in rete del materiale di tutte le Funzioni Strumentali, dei referenti dei vari progetti
inseriti nel PTOF e di tutte le iniziative in essere, puntando alla semplicità e fruibilità del servizio da parte
dell’utenza.
 Curare i rapporti con il Dirigente Scolastico, con le diverse F.S. e con la Ditta “Argo”.
 Curare la documentazione e la modulistica nel e per il sito web.
 Adattare i contenuti documentali e iconici per la pubblicazione web.
 Documentare e archiviare percorsi formativi significativi.
 Realizzare il backup periodico del sito web.
Figura strumentale: Saba Davide
Area 6: è costituita dai collaboratori istituzionali (collaboratori, fiduciari di sezioni e di plesso):

Essi esercitano le funzioni affidate loro dal Capo d'Istituto
23

Coordinamento del lavoro dei docenti all’interno del plesso di appartenenza.
REFERENTI di PLESSO

Scuola Primaria Monte Gurtei: Maria Antonietta Pirino

Scuola Primaria Biscollai: Tiziana Sechi

Scuola dell’Infanzia Funtana Buddia: Murreddu Graziella

Scuola dell’Infanzia Via Iglesias: Elena Demurtas

Scuola dell’Infanzia Via Tempio: Rosalia Canu

Scuola Secondaria di Primo Grado Nuoro: Elisa Di Cesare
COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO
Nell’ambito del Collegio dei Docenti sono state costituite delle commissioni di lavoro che hanno portato ad una
distribuzione di compiti e funzioni del personale docente, che si occupano di elaborare e gestire progetti e attività
inerenti il funzionamento didattico della scuola.

Commissione Progetti d’Istituto

Commissione RAV

Commissione GLI
tutti gli insegnanti di sostegno, 3 genitori per ogni ordine di scuola, 3 insegnanti coordinatori di classe dove
sono inseriti gli alunni H, uno per ogni ordine di scuola, 1 rappresentante ASL (neuropsichiatra infantile), 1
rappresentante dei servizi sociali

Commissione Orientamento- Continuità:
Commissione formazione classi prime Scuola Primaria e Secondaria di primo grado:
La Commissione è formata da tutti gli insegnanti delle classi ponte.
REFERENTI PER LA SICUREZZA

Scuola Primaria Monte Gurtei: Anna Canu

Scuola Primaria Biscollai: Giovanna Fadda

Scuola dell’Infanzia Funtana Buddia: Brotza Battistina

Scuola dell’Infanzia Via Iglesias: Elena Demurtas

Scuola dell’Infanzia Via Tempio: Elena Mesina

Scuola Secondaria di Primo Grado Nuoro: Patrizia Fois
PERSONALE DOCENTE IN SERVIZIO
La qualità del servizio offerto e la professionalità dei docenti costituiscono l’elemento principale su cui si fonda la
richiesta dei genitori di iscrivere i propri figli. I docenti in servizio, infatti, garantiscono la continuità, la presenza, la
puntualità negli impegni e sono portatori di consolidata esperienza professionale che, nel tempo, si è arricchita di
nuove competenze grazie ad un puntuale aggiornamento e alla frequenza di corsi di formazione.
DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA
24
Via Iglesias
Demurtas Elena
Floris Pierina
Masala Mariangela
Monni Giovanna
Peddio Agnese
Puggioni Giovanna
Senette Lorenza
Soro Silvia
Via Tempio
Canu Rosalia
Farris Lina
Leoni Giovanna Rita
Mesina Elena
Satta Angela Domenica
Selloni Maria
Sirigu Rosellina
Soro Silvia
25
Funtana Buddìa
Brotza Battistina
Cucca Marianna
De Angelis Alessandra
Dessì Sandra
Fadda Antonella
Manni Clara
Murreddu Graziella
Porcu Stefania
Soro Silvia
Zichi Maria Itria
DOCENTI SCUOLA PRIMARIA
Monte Gurtei
Arru Tonina
Brau Rosaria
Canu Anna
Canudu Antonella
Di Cesare Rosangela
Fanti Maria Patrizia
Fois Chiara
Guiso Antoniangela
Manca Giuseppina
Manca Maria Grazia
Massaiu Gianfranca
Mereu Giuseppina
Murru Maria Lucia
Musio Francesca P.
Picasso Simonetta
Pirino Maria Antonietta
Podda Liviana
Pusceddu Giovanna
Rodriguez Lucia
Secchi Donatella
Simula Pietrina
Todde Maria Grazia
Usai Franca
Biscollai
Boeddu Sonia
Bosilo Gesuina
Carroni Patrizia
Cossu Jole
Cossu Rossana
Costa Agostina
Costa Giovanni Antonio
Costa Patrizia
Crobu Maria Stella
Delogu Maria Laura
Fadda Giovanna Maria
Farris Laura
Fiumene Tina
Ibba Paola
Manca Francesca Vera
Mogoro Daniela
Mele Francesca Giovanna
Pala Daniela
Pisanu Maria Antonietta
Pisanu Piero Romano
Secchi Luisa
Sechi Tiziana
Tola Maria Gesuina
Usai Rita
Vacca Valeria
Virde Michela
Zanda Augusta Luigia
Zucca Bastiana
26
Scuola Ospedaliera
Costa Agostina
Mereu Giuseppina
DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nuoro –Biscollai
Angius Carlo: Sostegno
Boi Giovanni: Tecnologia
Bruno Silvia: Lettere
Catte Alessandro: ed. musicale
Contena Gianfranco: Religione
Di Cesare Elisa: Lettere
Ermini Maria Donatella: Lingua inglese
Fara Sabrina: Lettere
Flumini Paolo: Musica
Fois Patrizia: Tecnologia
Gallus Patrizia Ignazia: Ed. Motoria
Laria Luisa: Lettere
Ledda Battistina: Scienze e Matematica
Marceddu Angela Maria: Lettere
Marredda Claudia: Lingua spagnola
Mereu Maria Grazia: Arte e immagine
Mocci Lucilla: Lingua inglese
Morelli Wiliam: Sostegno, Geografia
Mura Ciriaco: Educazione motoria
Mura Franco Domenico: Sostegno
Mureddu Angelo: Sostegno
Pes Manuela Maria: Religione
Piras Luciano Lucio: Arte e immagine
Piras Maria Elena Sonia: Matematica e scienze
Saba Davide: Lingua spagnola
Sau Ignazio: Sostegno
Serra Artura: Lettere
Siddu Nicola Luigi: Matematica e Scienze
Siotto Giovanni Antonio: Religione
Soro Giulia: Religione
Succu Angela: Scienze e Matematica
Tedde Gianfranca: Lettere
Vacca Lucia: Lettere
Verachi Pier Luigi: Educazione Motoria
Vigorita Euplio: Educazione Motoria e Potenziamento
ORGANICO DI POTENZIAMENTO RICHIESTO/UTILIZZATO
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
1.
27
Vigorita Euplio: Ed. Motoria
AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Il piano presentato nell’ottobre del 2014, ha individuato le figure dei Master Teacher nei docenti: Davide Saba,
Donatella Secchi e Angelo Mureddu, M.L.Murru. Compiutosi il corso di formazione destinato ai docenti della
primaria e secondaria, rimangono da attuare due grandi linee di attività:
1.
2.
Miglioramento dotazioni hardware.
Attività didattiche.
L’animatore digitale sarà incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni. Ciascuna di queste mette in
campo finanziamenti importanti, che potranno essere reperiti tramite bando di progetto.
Le indicazioni potranno essere scaricate al seguente indirizzo: http://www.istruzione.it/scuoladigitale/.
Come previsto nell’Azione #25 del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, l’Istituto Comprensivo N°4 “Monte
Gurtei” ha aderito al Consorzio promosso e gestito dall’Ufficio Scolastico Regionale che ha partecipato alla Call per
Erasmus Plus KA1 con un progetto che è stato approvato. Ciò al fine di favorire una formazione di respiro
internazionale degli animatori digitali o di chi si occupa di didattica digitale.
Il destinatario di tale formazione internazionale è stato individuato dal D.S. fra i membri del suo staff con incarichi
di Funzione Strumentali e conoscenza della lingua inglese.
La Mobilità avrà la durata di 7 giorni: due di viaggio e cinque di formazione o di job shadowing.
Animatore Digitale: Prof. Saba Davide
Docente in Mobilità: Prof.ssa Mocci Lucilla
Per quanto riguarda il PNSD dell’IC4 vedi l’ Allegato n°11.
PIANO FORMAZIONE INSEGNANTI
La formazione può essere certificata, cioè erogata da un soggetto accreditato dal MIUR o autocertificata.
In base ai dati emersi dal RAV, le priorità formative verteranno:
1.
Sulla gestione delle dinamiche di gruppo:”Rock and water”, o Building team spirit in the classroom/
Improving classroom atmosphere and student motivation in schools.
2.
Sulle competenze informatiche: corsi di I e II livello sull’utilizzo del registro elettronico; progetto PON fse,
azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola su tecnologia approcci metodologici innovativi”;
Digital classroom: using ICT in Education.
3.
Sulla sicurezza e sul Primo Soccorso: “Progetto scuola sicura”.
4.
Sulla progettazione di percorsi educativo-didattici personalizzati: “Dislessia Amica”.
28
SERVIZI AMMINISTRATIVI
ORGANICO PERSONALE E AMMINISTRATIVO
Dirigente: prof. Gavino Ambrogio Nazario Porcu
Direttore Generale dei Servizi Amministrativi: Denti Graziella
Assistenti amministrativi: Bussu Graziella, Civiletti Susanna, Dore Margherita, Lutzu Ivana, Mulas Franca, Sio
Francesca.
UFFICI DI SEGRETERIA E LORO COMPETENZE
DSGA
DENTI GRAZIELLA
Segreteria didattica e alunni
FRANCESCA SIO
Protocollo e affari generali
GRAZIELLA BUSSU
Segreteria acquisti, patrimonio, stipendi, aspetti economici e funzionamento
SUSANNA CIVILETTI
generale
LUTZU IVANA
MARGHERITA DORE
Personale Docente e ATA
Personale Amministrativo (Biblioteca)
COSSU PATRIZIA
MARCHE ANGELA MARIA
Tempi rilascio documenti
Iscrizione alunni gg. 1
Certificati di servizio gg. 5
Ricerca documenti relativi al fascicolo personale gg. 10
Accesso a dati non dei fascicoli gg. 10
Tutte le informazioni eventualmente necessarie devono essere richieste preventivante (con congruo anticipo) gg.
7 / 10
Saranno disponibili fogli notizie su norme e procedure. Quando è possibile non ci sono tempi di attesa.
Per le pratiche non specificate il tempo di espletamento è da intendersi in gg. 30.
Orario di segreteria
La segreteria adotta il seguente orario di apertura al pubblico:
Mattino – dal lunedì al venerdì ore 11,30 – 13,30; sabato ore 11,30 – 13,00
Pomeriggio – martedì 15,00 – 17,00.
In periodi particolari (iscrizioni) l’orario di apertura è anticipato con avviso nella bacheca della scuola.
Il Dirigente Scolastico riceve i genitori con motivate necessità, tutti i giorni, previo appuntamento.
COLLABORATORI SCOLASTICI
29
Scuola dell’infanzia
Via Iglesias
Via Tempio
Funtana Buddìa
Ariu Marisa
Casari Mariangela,
Giovoni Pietrina
Chessa Gaetana
Congiu Silvana
Deriu Gonaria
Piras Fabiola
Scuola Primaria
Via Carbonia
Biscollai
Contu Tiziana
Bindinelli Giuseppina
Deidda Basilio
Bomboi Rosaria
Lugliè Bruna Loretta
Dindi Giovanna
Pisanu Graziana,
Goddi Maria Salvatora
Scuola Secondaria di primo Grado Biscollai
Contini Giuseppina
Mameli Maria
Puggioni Caterina
Todde Antonietta
30
PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA
TEMPO SCUOLA
Calendario Scolastico A.S. 2016/2017
La scuola segue il calendario delle festività scolastiche della Regione Sardegna.
Eventuali modifiche del calendario, deliberate dal Consiglio di Istituto, in relazione al P.O.F, come consente la
norma sull’Autonomia Organizzativa (art. 5 D.P.R. 8/03/1999 n° 275), verranno comunicate alla Istituto Scolastica
competente e successivamente alle famiglie.
Le lezioni avranno inizio il 14 settembre 2016
Le attività didattiche sono sospese, oltre che nelle festività nazionali, nei giorni e nei periodi seguenti
o
il 1° novembre 2015 festività di Tutti i Santi;
o
l'8 dicembre 2015 Immacolata Concezione; (Domenica)
o
il 25 dicembre 2015 Santo Natale;
o
il 26 dicembre 2015 Santo Stefano;
o
il 1° gennaio 2016 Capodanno;
o
il 6 gennaio 2016 Epifania;
o
il 16 Aprile 2017, 17 Aprile 2017 Lunedì dell'Angelo;
o
il 25 aprile 2016 Anniversario della Liberazione;
o
il 1° maggio 2016 Festa del Lavoro (domenica);
o
il 2 giugno 2016 Festa Nazionale della Repubblica;
o
la festa del Santo Patrono (se ricade in periodo di attività scolastica).
Ulteriori sospensioni delle attività didattiche
o
dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 vacanze natalizie;
o
dal 13 al 18 Aprile 2017 vacanze pasquali;
o
il 28 aprile 2016 Sa die de sa Sardigna
o
n.2 giorni a disposizione del Consiglio d'Istituto. (31 ottobre, 28 febbraio)
Termine delle lezioni
o
il 10 giugno 2016 per la scuola primaria e per la secondaria di I e II grado;
o
il 30 giugno 2016 per le attività educative nella scuola dell'Infanzia;
Nella determinazione sono previsti 206 giorni di lezione che si riducono a 204 per viadei due giorni a disposizione
delle singole Istituzioni Scolastiche.
31
ORARIO DELLE LEZIONI ED ORARIO DI SERVIZIO DEI DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA
L'orario di funzionamento delle scuole è così articolato:
8 ore giornaliere con il servizio mensa (8.00 – 16.00)
5 ore il sabato senza servizio mensa (8.00 – 13.00)
Per particolari esigenze didattico-organizzative:
6 ore giornaliere con o senza il servizio mensa (8.00 – 14.00)
L'orario di servizio delle insegnanti è di 25 ore settimanali, suddivise giornalmente in turni antimeridiani e
pomeridiani così articolati:
1° turno: ore 7.55 – 12.00
2° turno: ore 11.00 – 16.00
il sabato è previsto un turno unico: 8.00 – 13.00
SCELTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’ INFANZIA
L'orario di servizio è stato così articolato per consentire di realizzare in compresenza alcune attività didattiche:
lavori di gruppo e individualizzato e progetti con un rapporto numerico docente – allievo adeguato (anche in
intersezione). In tutti e quattro i plessi di scuola materna viene assicurata, una volta alla settimana a sezione,
l'insegnamento della religione cattolica da un docente con nomina CEI.
In presenza di bambini che non si avvalgano dell’insegnamento della Religione Cattolica, le insegnanti titolari di
sezione si attiveranno secondo norma proponendo percorsi alternativi.
Le stesse insegnanti, qualora tutti i bambini fruissero di tale insegnamento, sono di supporto alle altre sezioni. A
tal proposito saranno attivati percorsi didattici individualizzati e/o attività di piccolo gruppo per bambini in
difficoltà, i cui obiettivi e contenuti saranno attinenti ai percorsi stabiliti nelle programmazioni didattiche.
Attività
L’attuazione dell’attività didattica comporta la necessità di programmare collegialmente. Considerato che gli
Ordinamenti della Scuola dell’Infanzia non prevedono in merito un numero di ore prestabilito, allo scopo verranno
utilizzate le
40 ore destinate alla funzione docente o, in alternativa, considerate come attività funzionali all’insegnamento. In
ogni plesso le attività di programmazione si terranno a scansione mensile (2 ore). In caso di progetti particolari,
che coinvolgano anche l’intero plesso, le riunioni potranno avere cadenza bisettimanale.
32
ORARIO DELLE LEZIONI ED ORARIO DI SERVIZIO- SCUOLA PRIMARIA
tempo normale:
L'orario di funzionamento delle scuole è così articolato:
h 5 giornaliere: 8.20 – 13,20 dal lunedì al venerdì
h 4 giornaliere: 8,20 - 12,20 il sabato
h 2 di eventuale secondo rientro pomeridiano, il giovedì e/o il martedì, per la realizzazione di Progetti: 15.00 –
17.00.
tempo pieno:
h 8 giornaliere: 8.20 – 16,20 dal lunedì al venerdì
sabato libero
L'orario di servizio delle insegnanti è di 24 ore settimanali, di cui 22 di insegnamento e 2 di programmazione
didattica il martedì.
SCELTE ORGANIZZATIVE SCUOLA PRIMARIA
A Nuoro, nelle due sezioni delle classi parallele operano tre insegnanti, ognuno nel proprio ambito disciplinare;
tutte le classi si avvalgono dell’insegnante di lingua inglese e di Religione Cattolica. Le attività e gli interventi
educativi saranno inerenti le finalità espresse nel P.T.O.F. e in particolare quelle legate alla prevenzione della
dispersione scolastica.
In presenza di bambini che non si avvalgano dell’insegnamento della Religione Cattolica, le insegnanti titolari si
attiveranno secondo norma proponendo percorsi alternativi.
33
ORARIO DELLE LEZIONI ED ORARIO DI SERVIZIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
tempo normale: 30 ore
h 5 giornaliere per sei giorni: 8,30-13,30
Corso sperimentale sportivo: 33 ore
h 5,30 giornaliere per sei giorni secondo la seguente modulazione oraria:
quattro giorni 8,00-13,30;
due giorni 8,30-14,00, di cui l’ultima ora e trenta destinata all’attività sportiva sperimentale.
SCELTE ORGANIZZATIVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Le attività e gli interventi educativi saranno inerenti le finalità espresse nel P.T.O.F. e in particolare quelle legate
alla prevenzione della dispersione scolastica.
In presenza di alunni che non si avvalgano dell’insegnamento della Religione Cattolica, gli insegnanti titolari si
attiveranno, secondo norma e secondo possibilità, a proporre una valida proposta di percorso alternativo.
FINALITÀ E BISOGNI FORMATIVI
Come indicato nel Piano di miglioramento, il nostro Istituto, è particolarmente attento al problema della
dispersione e dell’insuccesso scolastico, infatti attorno ad essi ruota l’intero Piano Educativo del Collegio dei
docenti che si propone di:
a) favorire la formazione integrale della personalità degli alunni predisponendo ambienti e contesti educativi
finalizzati allo stare bene a scuola;
b) innalzare il successo scolastico attraverso la costruzione della fiducia in se stessi e negli altri per acquisire
maggior sicurezza, autonomia e capacità di decisione;
c) sostenere i bambini nel loro inserimento attivo nel mondo delle relazioni interpersonali, sulla base
dell’accettazione e del rispetto dell’altro, del dialogo, della partecipazione al bene comune;
d) promuovere tutte le iniziative tese al superamento degli ostacoli che impediscono una piena integrazione
umana e sociale;
e) valorizzare le risorse culturali presenti nel territorio per favorire un equilibrato processo di conoscenza e
inserimento armonico nel proprio ambiente di vita.
f) potenziare le discipline ludico-motorie, attraverso l’attivazione di una sezione della scuola media ad indirizzo
sportivo, per promuovere il benessere psico-fisico dei ragazzi, incoraggiare lo sviluppo di comportamenti ispirati
ad uno stile di vita sano e sostenere atteggiamenti di reciproco aiuto nel rispetto di codici etici e norme
precostituite.
SCELTE PEDAGOGICHE E DIDATTICHE
I presupposti teorici alla base dell’intervento educativo sono:
- intenzionalità e sistematicità educativa;
- attenzione allo sviluppo globale e unitario del bambino;
- rispetto dei tempi, ritmi e stili individuali di apprendimento
34
- cura e valorizzazione del contesto educativo inteso come strumento didattico.
Nel contesto ambientale dell’Istituto Comprensivo l’attività educativa è finalizzata a:
- rendere più produttivo il rapporto scuola-famiglia;
-promuovere l’uso delle diverse forme di comunicazione, anche al fine di stimolare l’utilizzo “non passivo” dei
modelli proposti dai mass-media;
-costruire lo spirito di aggregazione come valore di coesione sociale;
-promuovere e stimolare nei ragazzi “l’impegno”, non solo scolastico;
-educare gli alunni all’autocontrollo;
-costruire il processo di integrazione al fine di valorizzare come risorse, le “diversità”.
Si intende proporre una scuola aperta anche al territorio, attraverso:
- classi aperte, gruppi di interesse e laboratori;
- adesione e partecipazione ad iniziative ed offerte culturali, a progetti, concorsi,
- visite guidate, mostre, spettacoli teatrali, attività sportive.
- utilizzo delle nuove tecnologie;
- educazione alla multiculturalità.
Nella scuola dell’infanzia, l'intervento didattico ha come punto di forza la valorizzazione del gioco, dell'interazione
sociale e dell'esperienza diretta.
Esso si concretizza attraverso gli ambiti specifici che si rifanno a precisi sistemi simbolici di riferimento. Su di essi si
basano le proposte e le attività che il bambino sperimenta nella scuola dell’infanzia, per sviluppare il suo
apprendimento e perseguire i suoi traguardi formativi.
Al fine di favorire un positivo approccio con la nuova realtà scolastica, si avrà cura dei tempi, delle interazioni
sociali e degli spazi:
I tempi delle attività saranno articolati flessibilmente e adeguati ai diversi stili di relazione e apprendimento.
Particolare attenzione verrà data all’accoglienza:

nei mesi di settembre e ottobre, anche articolando forme ed orari di inserimento differenziati, deliberati dal
collegio docenti;

dopo il rientro dalle vacanze e/o assenze prolungate;

nell’ultimo mese dell’anno scolastico sono previsti aggiustamenti d’orario per poter realizzare attività quali
mostre, feste e saggi di fine anno.
La scuola dell’Infanzia di via Iglesias ha aderito alla implementazione del metodo fono-sillabico su base logopedica
e motoria “Libera…mente Imparo” creato e sperimentato dalla dott.ssa Maria Lucia Collerone e del prof. Bortolato
che si pone come obiettivo principale l’acquisizione degli obiettivi essenziali per l’apprendimento della lettoscrittura e del calcolo, rivolto ai bambini all’ultimo anno di frequenza e per l’individuazione precoce dei disturbi
specifici dell’apprendimento.
Nella Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado l’intervento didattico ha il compito di:
– formare l'uomo e il cittadino secondo i principi contenuti nella Costituzione;
– promuovere la prima alfabetizzazione culturale, cioè la capacità del fanciullo/a di analizzare e ordinare
l'esperienza secondo i "linguaggi" propri delle singole discipline;
– assicurare a tutti il possesso della strumentalità di base (capacità linguistiche logico-matematiche) al livello
individuale più elevato possibile;
35
– sostenere l'alunno nella progressiva conquista:

della sua autonomia (di scelta e di giudizio);

della capacità di dialogare e ascoltare;

della capacità di rispettare gli altri e le cose;

della capacità di riflettere sulle concrete esperienze della vita;

della capacità di stabilire positive relazioni sociali;

della capacità di evitare, per quanto possibile, che le "diversità" si trasformino in difficoltà di
apprendimento ed in problemi di comportamento;

della capacità di assicurare agli alunni in condizione di handicap un valido sostegno
educativo, attraverso la costruzione e la realizzazione di adeguati percorsi didattici
individuali.
36
CONTINUITÀ SCUOLA – FAMIGLIA
La scuola si propone di diventare luogo di incontro tra docenti, genitori e alunni allo scopo di creare un’atmosfera
di condivisione e un senso di appartenenza, offrendo e organizzando servizi di comune interesse socio-culturali.
OBIETTIVI GENERALI
– acquisire una maggiore disponibilità al confronto;
– atteggiamento collaborativo tra insegnanti e genitori.
OBIETTIVI SPECIFICI
– Rendere la partecipazione più attiva.
– Garantire la chiarezza nelle comunicazioni.
QUESTI OBIETTIVI SARANNO PERSEGUITI ATTRAVERSO:
Incontri formalizzati
– Scuola dell’Infanzia: a livello di sezione e intersezione.
– Scuola Primaria: a livello di classe e d’interclasse.
_ Scuola Secondaria di Primo Grado: a livello di consiglio di classe
– Colloqui individuali per i tre ordini di scuola.
Incontri non formalizzati
- La Scuola accoglierà iniziative ed eventi ritenuti validi e formativi.
- La scuola collaborerà con le famiglie per il perseguimento degli obiettivi educativi e formativi.
37
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO –
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
3
conoscenza gravemente
lacunosa/ rifiuto del colloquio/
compito in bianco
non sa riconoscere, analizzare,
confrontare le conoscenze.
non è in grado di utilizzare conoscenze
acquisite
4
conoscenza lacunosa ed
esposizione scritta/
orale/pratica impropria
riconosce, analizza e confronta in
modo scarso le conoscenze.
utilizza con fatica e in modo inadeguato
le conoscenze acquisite
5
conoscenza frammentaria,
esposizione scritta/orale
incompleta
riconosce, analizza e confronta in
modo parziale le conoscenze.
utilizza parzialmente le conoscenze
acquisite
6
conoscenza essenziale ed
esposizione scritta/orale
generica
riconosce, analizza e confronta in
modo sufficiente le conoscenze
utilizza in modo essenziale le
conoscenze
7
conoscenza appropriata ed
esposizione
scritta/orale/pratica corretta
riconosce, analizza e confronta in
modo appropriato le conoscenze
utilizza le conoscenze acquisite in modo
adeguato
8
conoscenza ampia ed
esposizione
scritta/orale/pratica sicura
riconosce, analizza e confronta,
elabora dati e informazioni
utilizza le conoscenze acquisite in modo
appropriato
9
conoscenza ampia ed
esposizione
scritta/orale/pratica sicura
riconosce, analizza e confronta,
rielabora dati e informazioni in
modo personale
utilizza le conoscenze acquisite in modo
significativo
10
conoscenza approfondita ed
esposizione scritta/orale ricca e
personale
riconosce, analizza, confronta,
rielabora in modo critico e
personale
utilizza le conoscenze in modo creativo
ed è in grado di applicarle in contesti
diversi.
VOTO
38
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE.
I viaggi d’istruzione hanno lo scopo principale d’integrare le normali attività didattiche della scuola, sia
per arricchire l’aspetto culturale dell’alunno, sia per contribuire al rafforzamento della sua personalità.
Essi, oltre ad avvicinare i ragazzi alla metodologia della ricerca, sono un valido contributo all’attività
d’insegnamento, in quanto stimolano l’interesse degli alunni verso l’arte, l’archeologia, la cultura e la
storia non solo della nostra isola, ma del resto d’Italia e dei paesi europei.
Tutte le classi saranno coinvolte in viaggi d’istruzione e visite guidate sul territorio.
Verranno valorizzate le risorse locali, a cominciare dai musei cittadini e dalle attività
laboratoriali proposte.
Viene suggerito il viaggio d’istruzione per le terze medie al campo di concentramento di Fossoli
(Mo).
PROGETTI E ATTIVITÀ
Al fine di innalzare la qualità dell’istruzione pubblica attraverso il miglioramento delle modalità di intervento
didattico e l’ampliamento dell’Offerta Formativa, L’IC4 Grazia Deledda di Nuoro, nel rispetto di quanto
individuato nel RAV ed evidenziato nel Piano di Miglioramento, propone i seguenti Progetti e le seguenti
Attività, al fine di consolidare i punti di forza e superare le criticità individuate.
SCUOLA DELL’INFANZIA
PLESSO
Via Iglesias
AZIONI DI MIGLIORAMENTO
Ed. ambientale
Via Iglesias
Potenziamento abilità matematicoscientifiche
Via Iglesias
Potenziamento attività motoria
PROGETTI E ATTIVITÀ
Alla scoperto del mondo
Referente:
Arbeschende
Referente: Elena Demurtas
Destinatari:18 alunni di 5 anni
Attività motoria:
ESPERTO ESTERNO: Gianfranco
Lovicu
Progetto alimentazione.
Responsabile: Pediatria di Comunità
Via Iglesias
Via Tempio
Funtana Buddia
Funtana Buddia
SCUOLA PRIMARIA
PLESSO
Biscollai
AZIONI DI MIGLIORAMENTO
Recupero, consolidamento e potenziamento
competenze linguistiche
39
ATTIVITÀ E PROGETTI
Recupero e potenziamento
Biscollai
Monte Gurtei
Recupero, consolidamento e potenziamento
competenze logico-matematiche
Recupero, consolidamento e potenziamento
competenze linguistiche
Recupero, consolidamento e potenziamento
competenze logico-matematiche
Recupero, consolidamento e potenziamento
competenze linguistiche
Educazione ambientale convivenza civile
Monte Gurtei
Monte Gurtei
Monte Gurtei
Educazione all’affettività
Progetto contro la dispersione scolastica
Educare al rispetto di sé e degli altri.
Monte Gurtei
Potenziamento attività motoria
Monte Gurtei
Educazione al rispetto di sé e dell’ambiente
Monte Gurtei
Monte Gurtei
Monte Gurtei
40
Potenziamento logico-matematico
Recupero e potenziamento
Potenziamento logico-matematico
Classi prime: recupero e
potenziamento
La scuola nel bosco. Progetto in
collaborazione con la cooperativa
Alternatura.
Referente: Patrizia Fanti
Rock and water
Con-tatto
Crescere camminando
Responsabile : Arru Tonina
Sport in classe
Progetto Laguna
Responsabili del progetto:
Associazione Laore.
Classi quarte
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SCUOLA
SECONDARIA DI I
GRADO
AZIONI DI MIGLIORAMENTO
ATTIVITÀ/PROGETTI
Potenziamento delle lingue straniere
Attività madrelingua: inglese, spagnolo
Ref. Mocci Lucilla
Destinatari: tutte le classi
Approfondimento lingua inglese (ket)
Ref. Mocci Lucilla
Destinatari: Classi 3°
BISCOLLAI
Approfondimento lingua spagnolo (Dele)
Ref. Saba Davide
Destinatari: Classi 3°
Potenziamento attività motoria
Corso sportivo sperimentale
Coordinatore organizzativo Nicola Luigi Siddu,
Manuela Pes
Coordinatore attività sportive: Pierluigi Verachi.
Destinatari: IA
Giochi studenteschi
Ref: P. Verachi, P. Gallus
Destinatari: tutte le classi
Potenziamento abilitità Logicomatematiche
Potenziamento Umanistico e attività
laboratoriali
Giochi matematici
Responsabile: Nicola Luigi Siddu
Progetti biblioteca: Il Fantalibro, Booktrailernow,
Incontro con L’autore
Ref:…..
Destinatari: tutte le classi
Le Nuvole parlanti: sceneggiare e disegnare a
fumetti una novella di Grazia Deledda.
Esperto: prof. Sandro Dessì.
Referente: Luisa Laria
Destinatari: 25 alunni, classi aperte.
Partecipazione al concorso: Vita e Pensiero di
Antonio Gramsci, comune di Ghilarza. Realizzazione
di un fumetto individuale o di gruppo.
Potenziamento socio-culturale ed
educazione alla legalità
Partecipazione al concorso: un manifesto per la
Pace.
Bandito dal lions club di Nuoro.
Referente: Lucio Piras
Saggio
Referente: Alessandro Catte
Potenziamento artistico-musicale
41
Piano annuale di aggiornamento e formazione
Il Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai docenti è deliberato dal Collegio
coerentemente con gli obiettivi e i tempi del PTOF, considerando anche esigenze ed opzioni individuali.
Il Piano si articola in iniziative
- Promosse prioritariamente dall’amministrazione;
- Progettate dalla scuola autonomamente o consorziata in rete.
- Autoaggiornamento (direttiva del MIUR n. 70 del 17/6/02):
- Iniziative di formazione promosse da enti accreditati e qualificati;
- Corsi di specializzazione universitaria (master, borse di ricerca, ecc.);
- Acquisto di software didattici;
- Acquisto di libri e sottoscrizione di abbonamenti a riviste specializzate.
La scuola è stata iscritta al
progetto formativo di e-learning per i docenti: Dislessia Amica. È un’occasione per acquisire competenze, trovare
nuove strategie didattiche e modalità di intervento mirate a rendere la Scuola effettivamente inclusiva per gli
alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. La frequenza al corso, permetterà all’Istituto di acquisire una
certificazione;
VERIFICA E VALUTAZIONE ALUNNI
Valutazione
Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei
relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. Le verifiche intermedie e le valutazioni
periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel
curricolo.
La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle
avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di
accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.
Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati
delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la
partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni.
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado sono previste almeno due verifiche per quadrimestre per tutte le
discipline curriculari (due scritte/pratiche e orali a seconda della tipologia di materia). Ciascuna verifica formale
sarà preceduta da una serie di attività in itinere, volte a monitorare il progresso degli alunni.
Alle singole istituzioni scolastiche spetta, inoltre, la responsabilità dell’autovalutazione, che ha la funzione di
introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola.
Il sistema nazionale di valutazione ha il compito di rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico, fornendo alle
scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi di informazione essenziali circa
la salute e le criticità del nostro sistema di istruzione.
La promozione, insieme, di autovalutazione e valutazione, costituisce la condizione decisiva per il miglioramento
delle scuole e del sistema di istruzione poiché unisce il rigore delle procedure di verifica con la riflessione dei
docenti coinvolti nella stessa classe, nella stessa area disciplinare, nella stessa scuola o operanti in rete con
docenti di altre scuole. Nell’aderire a tale prospettiva, le scuole, al contempo, esercitano la loro autonomia
42
partecipando alla riflessione e alla ricerca nazionale sui contenuti delle Indicazioni entro un processo condiviso
che potrà continuare nel tempo, secondo le modalità previste al momento della loro emanazione, nella
prospettiva del confronto anche con le scuole e i sistemi di istruzione europei.
Sistema esterno
Le abilità operative e le competenze trasversali che ogni alunno dovrà raggiungere saranno verificati alla fine del
1°ciclo di istruzione, con l’esame di Stato.
Sistema interno
Il processo formativo si fonda sulla verifica ed autoverifica (in itinere) dei procedimenti didattici e dei progressi
nell’apprendimento in sede di Consigli di classe, Interclasse, Intersezione, con scansione mensile o bimestrale e
quadrimestrale.
La valutazione è effettuata individualmente dal docente e collegialmente dal team docenti e consiglio di classe. Si
pratica:

In ingresso, come analisi della situazione di partenza

In itinere, come valutazione formativa, volta allo sviluppo di atteggiamenti meta-cognitivi

In uscita, come certificazione delle competenze conseguite.
Tenuto conto della Storia dell’alunno e degli obiettivi specifici di apprendimento, tutti gli insegnanti sono
impegnati nel valutare gli obiettivi formativi, comportamentali e disciplinari dell’alunno e a verificare il suo grado
di apprendimento.
Relativamente agli aspetti comportamentali, saranno oggetto di sistematica osservazione:

i rapporti con i compagni;

i rapporti con il personale docente e non docente;

i rapporti con l’ambiente.
Sarà posta particolare attenzione all’osservazione e valutazione dell’impegno, della partecipazione, del metodo di
lavoro, della maturazione socio-affettiva.
Per quanto riguarda la valutazione dell’apprendimento, ogni singolo docente organizzerà:

verifiche sistematiche oggettive per misurare conoscenze e abilità in relazione all’attività didattica svolta;

osservazioni sistematiche e prove soggettive per valutare il grado di evoluzione rispetto ai livelli di partenza.
I dati raccolti consentiranno la formulazione della valutazione dell’alunno.
Gli esiti della valutazione saranno comunicati alle famiglie tramite scheda di valutazione quadrimestrale, non solo
per informarle, ma anche per condividere il raggiungimento degli obiettivi.
Sulla base degli esiti della valutazione periodica, l’istituzione scolastica predispone gli interventi educativi e
didattici, ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti.

Per quanto riguarda l’accoglienza di alunni provenienti da altre scuole del territorio, il Dirigente si riserva
di valutare le singole richieste, compatibilmente con le realtà delle classi esistenti e i loro relativi equilibri.
Inoltre per gli alunni che hanno studiato francese come seconda lingua, l’ammissione sarà subordinata anche al
superamento di una prova scritta e orale di lingua spagnola, redatta dal docente. Essa sarà finalizzata a
verificare i prerequisiti necessari per un adeguato inserimento nella classe di riferimento.
Certificazione delle competenze
La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste al termine del primo ciclo, che saranno
oggetto di certificazione.
Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunità professionali,
progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze, attraverso i modelli
43
adottati. Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze
progressivamente acquisite, sostenendo e orientando gli studenti verso la scuola del secondo ciclo.
I DESCRITTORI
1. Apprendimento
Per esprimere i livelli raggiunti in ogni singola disciplina, sarà usata la stessa dicitura utilizzata su tutto il territorio
nazionale: per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado la valutazione sarà espressa in decimi,
come da tabella sottostante:
SCUOLA PRIMARIA
10
Piena comprensione degli argomenti proposti e capacità di collegarli;
Conoscenza approfondita
capacità di applicare le conoscenze anche in situazioni nuove;
e completa dei contenuti
padronanza dei termini specifici ed esposizione chiara e appropriata.
9
Conoscenza completa dei Piena comprensione degli argomenti proposti; capacità di applicare le
contenuti
conoscenze; uso corretto e appropriato dei termini specifici
8
Conoscenza di gran parte
dei contenuti
Comprensione degli argomenti proposti; capacità di applicare le
conoscenze; uso corretto e appropriato dei termini specifici.
7
Conoscenza di parte dei
contenuti
Comprensione degli argomenti fondamentali; discreta applicazione delle
conoscenze; uso adeguato dei termini specifici.
6
Conoscenza superficiale
dei contenuti
Comprensione non sempre adeguata; incertezze nell'applicazione delle
conoscenze; uso accettabile dei termini specifici.
5–3
Lacune più o meno gravi
nella conoscenza dei
contenuti
Difficoltà a vari livelli nella comprensione, nell’applicazione e
nell’espressione.
44
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
3
4
5
6
7
8
CONOSCENZE
conoscenza gravemente lacunosa/
rifiuto del colloquio/ compito in
bianco
conoscenza lacunosa ed
esposizione scritta/ orale/pratica
impropria
conoscenza frammentaria,
esposizione scritta/ orale/pratica
incompleta
conoscenza essenziale ed
esposizione scritta/orale/pratica
generica
conoscenza appropriata ed
esposizione scritta/orale/pratica
corretta
conoscenza ampia ed esposizione
scritta/orale/pratica sicura
9
conoscenza ampia ed esposizione
scritta/orale/pratica sicura
10
conoscenza approfondita ed
esposizione scritta/orale/pratica
ricca e personale
ABILITÀ
COMPETENZE
non sa riconoscere, analizzare,
confrontare
non è in grado di utilizzare
conoscenze acquisite
riconosce, analizza e confronta in
modo scarso le conoscenze
utilizza con fatica e in modo
inadeguato le conoscenze
acquisite
riconosce, analizza e confronta in
modo parziale le conoscenze
utilizza parzialmente le
conoscenze acquisite
riconosce, analizza e confronta in
modo sufficiente le conoscenze
utilizza in modo essenziale le
conoscenze
riconosce, analizza e confronta in
modo appropriato le conoscenze
utilizza le conoscenze acquisite in
modo adeguato
riconosce, analizza e confronta,
elabora dati e informazioni
riconosce, analizza e confronta,
rielabora dati e informazioni in modo
personale
utilizza le conoscenze acquisite in
modo appropriato
riconosce, analizza, confronta,
rielabora in modo critico e personale
utilizza le conoscenze acquisite in
modo significativo
utilizza le conoscenze in modo
creativo ed è in grado di
applicarle in contesti diversi.
MODALITÀ DI RECUPERO
I Dipartimenti della scuola secondaria decidono che le attività di recupero verranno effettuate in itinere secondo
le modalità che gli insegnanti riterranno più opportune, nel rispetto delle esigenze della classe. I risultati di tali
verifiche verranno comunicate per iscritto alla famiglia, trascritti nel registro dell’insegnante e concorreranno alla
valutazione in fase di scrutinio.
I docenti, qualora necessario, si riservano di effettuare in orario curricolare, una pausa didattica, i cui tempi e
modalità saranno a discrezione del docente.
Si precisa inoltre che l’efficacia delle attività di recupero è strettamente legata all’impegno, all’applicazione e al
livello di motivazione dell’alunno che usufruisce di tale opportunità e pertanto è indispensabile la costante
vigilanza e il supporto della famiglia.
Recupero dei debiti
I debiti contratti dall’alunno, saranno comunicati per iscritto alla famiglia al momento della distribuzione delle
schede. Verranno consegnati i programmi e in base a questi, l’alunno dovrà dimostrare di aver recuperato
conoscenze e competenze nelle verifiche previste, pubblicate nel sito.
Le prove saranno orali e scritte. I risultati saranno comunicati per iscritto alla famiglia e depositati agli atti al fine
della valutazione in fase di scrutinio.
I debiti non recuperati, in base alla gravità, avranno un peso in sede di scrutinio per l’ammissione alla classe
successiva o all’esame di licenza.
45
Comportamento
Scuola Primaria
Ottimo
Distinto
Buono
Discreto
Sufficiente
Frequenza assidua; comportamento corretto con docenti, compagni e personale non docente;
qualche richiamo; attenzione partecipe e attiva; impegno vivo; spirito di collaborazione e
disponibilità verso i compagni; critica costruttiva; buona capacità di autocontrollo.
Frequenza regolare; comportamento corretto con docenti, compagni e personale non
docente; qualche richiamo; attenzione costante; partecipazione motivata; impegno assiduo;
buona capacità di autocontrollo e disponibilità verso i compagni.
Frequenza continua; comportamento corretto con docenti, compagni e personale non
docente; nessun richiamo significativo; attenzione regolare; partecipazione attiva; impegno
costante; adeguata capacità di autocontrollo e disponibilità verso i compagni.
Frequenza non sempre regolare; comportamento corretto con docenti, compagni e personale
non docente; qualche richiamo significativo; attenzione discontinua; partecipazione
incostante; impegno non sempre regolare; discrete capacità di autocontrollo e disponibilità
verso i compagni.
Frequenza discontinua; comportamento non sempre adeguato con docenti, compagni e
personale non docente; interruzione continua dell’attività didattica; richiami scritti sul diario e
sul registro di classe e frequenti convocazioni dei genitori; attenzione saltuaria; partecipazione
irregolare; impegno superficiale; approssimativa capacità di autocontrollo e atteggiamenti non
sempre corretto verso i compagni.
La sufficienza in condotta verrà attribuita in presenza della maggior parte (anche se non di tutti), degli indicatori
presenti.
Scuola Secondaria di 1° Grado
10
9
8
7
6
5
Frequenza assidua; comportamento corretto con docenti, compagni e personale non docente;
nessun richiamo; attenzione partecipe e attiva; impegno vivo; spirito di collaborazione e
disponibilità verso i compagni; critica costruttiva; valida capacità di autocontrollo.
Frequenza regolare; comportamento corretto con docenti, compagni e personale non docente;
nessun richiamo; attenzione costante; partecipazione motivata; impegno assiduo; buona capacità di
autocontrollo e disponibilità verso i compagni.
Frequenza continua; comportamento corretto con docenti, compagni e personale non docente;
nessun richiamo significativo; attenzione regolare; partecipazione attiva; impegno costante;
adeguata capacità di autocontrollo e disponibilità verso i compagni.
Frequenza non sempre regolare; comportamento corretto con docenti, compagni e personale non
docente; qualche richiamo significativo; attenzione discontinua; partecipazione incostante;
impegno non sempre regolare; discrete capacità di autocontrollo e disponibilità verso i compagni.
Frequenza discontinua; comportamento non sempre corretto con docenti, compagni e personale
non docente; ripetuto disturbo dell’attività didattica; richiami scritti sia sul diario che sul registro di
classe e ripetute convocazioni dei genitori; attenzione saltuaria; partecipazione irregolare; impegno
superficiale; approssimativa capacità di autocontrollo e atteggiamenti non sempre disponibili verso
i compagni.
Divieto di partecipazione al viaggio di istruzione e uscite nel territorio.
Frequenza discontinua; completo disinteresse per tutte le attività scolastiche, comportamento
scorretto; turpiloquio nei confronti della scuola, dei docenti, dei compagni e del personale non
docente; atti di bullismo e gravi danneggiamenti agli arredi e ai locali della scuola, nonché a beni o
cose appartenenti ad alunni o personale scolastico, ripetuto disturbo dell’attività didattica,
insensibilità ai richiami e reiterate convocazioni dei genitori per motivi disciplinari; molteplici
annotazioni scritte sia sul diario che sul registro di classe; mancanza totale di autocontrollo e
indisponibilità verso i compagni; gravi provvedimenti di sospensione dalle attività didattiche
superiori ai quindici giorni ( D.M. n° 5 del 16/01/2009 ).
Divieto di partecipazione al viaggio di istruzione e uscite nel territorio.
46


Il cinque in condotta verrà attribuito in presenza della maggior parte (anche se non di tutti), degli indicatori
presenti.
I docenti annoteranno sempre sul registro di classe le infrazioni e avviseranno contemporaneamente le famiglie.
47
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL’ESAME
CONCLUSIVO DEL 1°CICLOSCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Delibera del Collegio Docenti – dicembre 2015
Per garantire imparzialità e trasparenza delle procedure legate agli scrutini finali, il Collegio dei docenti ha fissato
dei criteri che tutti i Consigli di classe dovranno osservare per l’ammissione/non ammissione degli alunni alla
classe successiva e all’esame conclusivo del 1° ciclo.
Prima di procedere alla valutazione il Collegio dei docenti deve validare l’anno scolastico in base al numero delle
assenze, secondo quanto previsto dalla normativa (DPR 22 giugno 2009, n,112 e CM 4 marzo 2011, n.20): il
numero delle assenze non deve superare il tetto massimo di ¼ rispetto al monte orario complessivo. Il Collegio dei
docenti può derogare a questo limite qualora le assenze siano dovute a motivi di salute adeguatamente
documentati e tali da consentire a ciascun docente di avere elementi per una valutazione dell’alunno
1. In sede di scrutinio finale, il Consiglio di classe procede alla valutazione complessiva di ciascun alunno formulata
in base a:
- Risultati conseguiti nelle diverse discipline
- Valutazione del comportamento sulla base dei relativi criteri
2. Viene considerata insufficienza lieve la valutazione 5, insufficienza grave la valutazione 4, gravissima 3.
3. Il Consiglio di classe a maggioranza delibera di non ammettere l’alunno alla classe successiva qualora il quadro
complessivo rivelasse carenze diffuse o mancanza delle competenze minime idonee alla prosecuzione.
In particolare:
- in presenza di 5 o più insufficienze lievi
- in presenza di 2 insufficienze gravi accompagnate da un 5
- in presenza di più di 2 insufficienze gravi
- in presenza di debiti pregressi non recuperati e per non aver dimostrato motivazione e interesse alle attività di
recupero proposte a scuola.
Con 5 insufficienze di cui almeno due lievi e tre non inferiori al 4, si terrà conto dei casi particolari.
Per gli alunni con difficoltà di apprendimento (certificate o segnalate dai docenti), per gli alunni segnalati per
situazioni documentate di disagio e per gli alunni ripetenti, sarà possibile derogare rispetto a quanto
precedentemente deliberato nel caso che essi abbiano comunque un voto complessivo nel comportamento di
almeno 8.
Anche per gli alunni che hanno già ripetuto la stessa classe e che hanno un numero di penalità fino a un massimo
di 6, la possibilità di ammissione sarà valutata solo nel caso in cui essi abbiano conseguito un voto di condotta di
almeno 8.
3. Il Consiglio di classe, a maggioranza, può decidere di portare a 6 una o più insufficienze in presenza delle
seguenti motivazioni valide e condivise a maggioranza:
- Progressi significativi compiuti dall’alunno rispetto alla situazione di partenza
- Concreta possibilità di successivo recupero (anche autonomo) delle competenze acquisite parzialmente
- Atteggiamento collaborativo dell’alunno nei confronti delle opportunità di recupero proposte dalla scuola nel
corso dell’anno scolastico
- Continuità dell’impegno nel lavoro a scuola e a casa e partecipazione
4. Nel caso in cui una o più valutazioni siano portate a 6 si provvederà a inserire una specifica nota (“per voto di
consiglio è stato portato a 6 il voto nelle seguenti discipline …”) nel documento di valutazione nello spazio previsto
per le annotazioni.
48
5.La delibera relativa alla non ammissione dell’alunno dovrà essere motivata riportando in modo dettagliato tutte
le condizioni considerate.
8. Comunicazione alla famiglia:
- Nel corso dell’anno scolastico ed in particolare immediatamente dopo i Consigli di classe di maggio, nel caso di
una situazione molto critica il Coordinatore di classe informa la famiglia mediante comunicazione scritta,
eventualmente accompagnata da colloquio, per presentare la situazione.
- In caso di non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del 1° ciclo, il giorno successivo allo
scrutinio del 2° quadrimestre, il Coordinatore di classe consegna una lettera di informazione in segreteria che
provvederà a recapitarla alla famiglia mediante raccomandata o a mano.
8. Alunni con certificazione di disabilità
Il Consiglio di classe delibera l’ammissione dell’alunno alla classe successiva o all’esame conclusivo del primo Ciclo
o l’ammissione condizionata al solo fine del rilascio di attestato di credito scolastico, se ritiene che, in riferimento
al PEI, l'apprendimento globale sia ritenuto idoneo per una valutazione positiva. L’eventuale non ammissione alla
classe successiva o all’esame conclusivo del 1° ciclo, deve essere condivisa da tutti i componenti che concorrono
alla
definizione del PEI: consiglio di classe, insegnante di sostegno, operatori del Servizio Sanitario Nazionale,
psicopedagogista, Famiglia dell’allievo, oltre al Dirigente Scolastico.
Tale decisione non deriva da una semplice verifica dei risultati raggiunti al termine dell’anno scolastico ma da un
progetto educativo che, a medio o lungo periodo, valuti l’opportunità di allungare il percorso formativo nella
scuola secondaria di 1° grado.
Nota:


Gli alunni che abbiano compiuto il 16° anno di età entro il 31 agosto dell’anno in corso, senza aver
acquisito il diploma di licenza potranno acquisirlo solo presso un Centro territoriale permanente (CTP).
Per quanto riguarda l’accoglienza di alunni provenienti da altre scuole del territorio, il Dirigente si riserva
di valutare le singole richieste, compatibilmente con le realtà delle classi esistenti e i loro relativi equilibri.
Inoltre per gli alunni che hanno studiato francese come seconda lingua, l’ammissione sarà subordinata
anche al superamento di una prova scritta e orale di lingua spagnola, redatta dal docente. Essa sarà
finalizzata a verificare i prerequisiti necessari per un adeguato inserimento nella classe di riferimento.
VALUTAZIONE DEL PTOF
Oltre alla valutazione educativo-didattica di competenza dei docenti è prevista la valutazione organizzativogestionale dell’Istituto.
Questa valutazione complessiva è di competenza del Collegio Docenti per gli esiti formativi e dal Consiglio di
Istituto per gli aspetti relativi alla funzionalità gestionale e organizzativa.
La verifica e valutazione del P.T.O.F, nella sua globalità e nella specificità dei progetti, avviene sia in corso d’anno,
sia al termine da parte di tutti gli organi collegiali dell’Istituto in relazione alle loro funzioni.
La verifica delle attività e delle iniziative attivate con il P.O.F. avverrà all'interno del Collegio dei Docenti,
che valuterà la qualità dell'offerta e la ricaduta sull'impianto organizzativo, metodologico e didattico.
Le verifiche mirano a stabilire il grado d’interesse e coinvolgimento nei progetti proposti, da parte di
alunni, docenti e genitori.
Tutto questo sarà valutato tenendo conto del raggiungimento degli obiettivi che mirano anche a ridurre
gli abbandoni, le frequenze irregolari e il recupero dell'alunno svantaggiato.
49
Deve essere necessariamente verificata l'effettiva concretizzazione dei Protocolli d'intesa, fra la Scuola
e le Amministrazioni e il grado di coinvolgimento delle Associazioni presenti nel territorio.
Un ulteriore livello di verifica e valutazione può essere portato avanti da una serie di riunioni che
prevedano la presenza di amministratori locali, dirigente scolastico e figura responsabile dei progetti.
DISPOSIZIONE FINALE
Il presente P.T.O.F. è modificabile, anche durante l’anno scolastico, in ogni sua parte.
Le eventuali integrazioni, sostituzioni, rettifiche dovranno essere deliberate dal Consiglio d’Istituto.
50
ALLEGATO N°1
Regolamento d’Istituto
51
L’Istituto Comprensivo N° 4 di Nuoro adotta il presente regolamento per:






realizzare pienamente gli obiettivi propri della scuola
ottimizzare l’impianto organizzativo
utilizzare in modo adeguato e funzionale risorse umane e spazi
tutelare la sicurezza personale, altrui e propria
stabilire i comportamenti richiesti ad operatori ed utenti
salvaguardare il patrimonio
Il presente regolamento costituisce riferimento e norma per il personale, per gli
alunni, per l’utenza in genere dell’Istituto;
ha validità per tutti i plessi dell’Istituto, fatte salve le esplicitate differenze
locali.
Il presente Regolamento è stato adottato dal Consiglio d’Istituto in data
14/01/2016, previo parere favorevole del Collegio dei Docenti, espresso in data
15/12/2015. Successive variazioni sono state sottoposte all’approvazione del
Consiglio d’Istituto.
52
INDICE
TITOLO 1 - ALUNNI
Art. 1
Art. 2
Art. 3
Art. 4
Art. 5
Art. 6
Art. 7
Ingresso e accoglienza
Comunicazioni scuola - famiglia
Ritardi - assenze
Uscite anticipate
Esoneri
Assistenza e vigilanza in orario scolastico
Norme di comportamento
TITOLO 2 - DOCENTI
Art. 8
Art. 9
Art. 10
Art. 11
Ingresso e accoglienza
Compilazione registri
Assistenza e vigilanza in orario scolastico
Norme di comportamento
TITOLO 3 - GENITORI
Art. 12
Patto educativo di corresponsabilità
Art. 13
Art. 14
Art. 15
Art. 16
Art. 17
Diritto di assemblea
Assemblea di sezione/classe
Assemblea di plesso
Assemblea d’Istituto
Accesso dei genitori ai locali scolastici
TITOLO 4 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
Art. 18
Valutazione del comportamento degli studenti
Art. 19
Sanzioni disciplinari
TITOLO 5 - ORGANI COLLEGIALI
Art. 20
Convocazione
Art. 21
Art. 22
Art. 23
Art. 24
Art. 25
Art. 26
Art. 27
Art. 28
Art. 29
Art. 30
Art. 31
Art. 32
Art. 33
Art. 34
Art. 35
Art. 36
Validità sedute
Discussione Ordine del Giorno
Mozione d’ordine
Diritto di intervento
Dichiarazione di voto
Votazioni
Processo verbale
Decadenza
Dimissioni
Surroga di membri cessati
Norme di funzionamento del Consiglio dell’Istituzione Scolastica
Norme di funzionamento della Giunta Esecutiva
Norme di funzionamento del Collegio dei Docenti
Norme di funzionamento del Comitato per la Valutazione del Servizio dei docenti
Norme di funzionamento dei Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione
Norme di funzionamento dell’Organo di Garanzia
TITOLO 6 - GESTIONE DELLE RISORSE
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
Art. 37
Uso dei laboratori e delle aule speciali
Art. 38
Art. 39
Art. 40
Art. 41
Sussidi didattici
Diritto d’autore
Uso esterno della strumentazione tecnica
Distribuzione materiale informativo e pubblicitario
P.T.O.F. 2015/2018
TITOLO 7 - PREVENZIONE E SICUREZZA
Art. 42
Art. 43
Art. 44
Art. 45
Art. 46
Art. 47
Art. 48
Art. 49
Art. 50
Accesso di estranei ai locali scolastici
Circolazione di mezzi all’interno dell’area scolastica
Rischio ed emergenza
Obblighi dei lavoratori
Sicurezza degli alunni
Somministrazione di farmaci
Introduzione di alimenti a scuola
Divieto di assunzione e somministrazione di sostanze tossiche
Uso del telefono
1
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
TITOLO 1 - ALUNNI
Articolo 1 - Ingresso e accoglienza
1. Gli alunni devono arrivare puntualmente a scuola dove sono accolti dai docenti nell’atrio o nelle classi secondo le
disposizioni previste nei singoli plessi.
Articolo 2 - Comunicazioni scuola - famiglia
1. Gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado devono portare
quotidianamente il diario scolastico e/o il libretto personale che sono il mezzo di
comunicazione tra scuola e famiglia. I genitori sono invitati a controllare i compiti e le
lezioni assegnate, le eventuali annotazioni degli insegnanti, le comunicazioni della scuola e
ad apporre la propria firma per presa visione.
2. Per la scuola dell'infanzia le comunicazioni vengono affisse in bacheca nei singoli plessi e/o
inviate a casa tramite avvisi stampati e distribuiti ai genitori o ai bambini in caso di utilizzo
dello scuolabus.
Articolo 3 - Ritardi - assenze
1. Alla scuola dell’infanzia i ritardi sono giustificati con comunicazione verbale dei genitori e
l’assenza dopo i cinque giorni va giustificata tramite certificato medico.
2. Alla scuola primaria e secondaria di primo grado i ritardi verranno annotati sul registro di
classe e dovranno essere giustificati dai genitori il giorno stesso o il giorno successivo tramite
diario o libretto personale. l’assenza dopo i cinque giorni va giustificata tramite certificato
medico. Per tutti gli ordini scolastici, il verificarsi di ripetuti ritardi in un lasso di tempo breve
comporta la segnalazione al Dirigente Scolastico.
3. Le assenze devono essere giustificate dai genitori tramite diario (scuola primaria) o libretto
(scuola secondaria di primo grado) e devono essere presentate al rientro in classe, all’inizio
della prima ora di lezione, all’insegnante che provvederà a controfirmare e a prendere
nota sul registro. Dopo la terza volta che l’assenza non verrà giustificata sarà segnalata come
“assenza ingiustificata” nel registro elettronico e concorrerà alla determinazione del voto di
condotta in base agli indicatori e descrittori riportati nell’allegato
Articolo 4 - Uscite anticipate
1. Non è consentito agli alunni di uscire dall’edificio scolastico prima del termine delle le- zioni. In caso di
necessità i genitori dovranno preventivamente avvertire la scuola verbalmente o tramite compilazione dell'apposito
modulo per la scuola dell'infanzia e primaria e comunicazione sul libretto per la scuola secondaria di primo grado.
L’alunno dovrà essere prelevato personalmente da un genitore, ma è possibile delegare per iscritto una lista di
persona maggiorenni, da consegnare in segreteria. Costoro dovranno essere muniti di documento di
riconoscimento.
Articolo 5 - Esoneri
2
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
1. Gli alunni che per motivi di salute non potranno seguire le lezioni di Scienze Motorie per
l’intero anno scolastico dovranno presentare al Dirigente Scolastico la domanda di esonero
firmata da un genitore (Legge Regionale 25 giugno 2008, n. 15) e, a richiesta, la certificazione
medica attestante l’effettiva impossibilità a partecipare all’attività pratica prevista. L’esonero
riguarda comunque la sola attività pratica: l’alunno non viene esonerato dalla parte teorica
per la quale viene regolarmente valutato.
2. Per la pratica dell’attività sportiva integrativa e/o per la partecipazione ai Giochi della
Gioventù dovrà essere presentato il certificato di stato di buona salute.
Articolo 6 - Assistenza e vigilanza in orario scolastico
1. Gli alunni possono lasciare l’aula per recarsi ai servizi igienici uno per volta per ciascuna
classe. Alla scuola dell'infanzia vengono accompagnati da un collaboratore scolastico.
2. Gli alunni non possono lasciare l'aula senza l'autorizzazione dell'insegnante.
3. Al cambio di insegnante nella classe non è consentito agli alunni di uscire dall’aula e/o di
schiamazzare nei corridoi disturbando il regolare svolgimento dell’attività didattica nelle altre
classi.
4. Gli alunni possono recarsi in biblioteca, in palestra o nelle aule speciali solo con
l’autorizzazione di un insegnante e sotto il controllo di un collaboratore scolastico che ne
assume la responsabilità.
5. Durante gli intervalli sia all’interno dell’edificio sia nei vari cortili, gli alunni dovranno seguire
le indicazioni degli insegnanti preposti all’assistenza secondo le regole vigenti nei diversi
plessi dell’Istituto in modo da evitare ogni occasione di rischio e di pericolo.
Articolo 7 - Norme di comportamento
1. Gli alunni sono tenuti ad avere nei confronti del Dirigente Scolastico, di tutto il personale e
dei compagni, il rispetto consono ad una convivenza civile. Sono inoltre tenuti a rispettare il
lavoro e a seguire le indicazioni dei collaboratori scolastici che assicurano, con i docenti, il
buon funzionamento della scuola e che, in alcuni momenti, possono essere incaricati della
sorveglianza di una classe o di un gruppo di alunni.
2. Tutti devono poter frequentare la scuola con serenità senza dover subire le prepotenze
altrui; saranno pertanto puniti con severità tutti gli episodi di violenza anche verbale o di
prevaricazione che dovessero verificarsi tra gli alunni.
3. Gli alunni sono tenuti a portare a scuola solo l’occorrente per i compiti e le lezioni e
l’eventuale merenda. Non è consigliabile portare somme di denaro e oggetti di valore,
tuttavia, dietro esplicito consenso dell’insegnante, è permesso portare apparecchiature
elettroniche che possano risultare utili durante l’attività didattica. La cura e la tutela di tali
apparecchiature sono a carico dell’alunno, sia in classe, sia durante le uscite dalla stessa,
qualora sia necessario portarle con sé. La scuola, i/n ogni caso, non risponde di eventuali
danni, smarrimenti o sottrazioni.
3
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
4. È comunque vietato utilizzare telefoni cellulari all’interno delle strutture scolastiche; per
qualsiasi comunicazione di emergenza tra alunno e famiglia, a meno che non venga
espressamente autorizzato dall’insegnante, è a disposizione il telefono della scuola.
L’alunno potrà utilizzare apparecchiature elettroniche solo rispettando quanto segue:
 il personal computer, il tablet e l’iPad sono strumentazioni elettroniche il cui uso è
consentito in classe esclusivamente per attività didattiche e, pertanto, il loro utilizzo deve
essere coerente con le richieste fatte dai docenti e, in genere, dalla scuola;
 ogni alunno è personalmente responsabile del materiale prodotto o visionato, dei
danni eventualmente causati a terzi e delle violazioni di legge effettuate con l’utilizzo di
tali strumentazioni; i docenti hanno la facoltà, in qualunque momento, di prendere visione
dei dati trattati in classe, comprese le navigazioni nel web;
 all’interno della scuola, la rete wireless e/o cavo di rete LAN risultano essere aree di
comunicazione e condivisione di informazioni strettamente didattiche e non possono
essere utilizzate per scopi diversi; qualunque uso della connessione che violi le leggi civili e
penali in merito e il Regolamento d’Istituto, è vietato;
 eventuali password assegnate dalla scuola per l’accesso alla rete e ai programmi sono
strettamente personali e non possono essere divulgate;
 ogni tentativo di forzare o manomettere la rete dell’istituto e le sue protezioni sarà
sanzionato come grave infrazione disciplinare;
 è vietato l’uso dell’applicazione della fotocamera e dei registratori audio/video se non
autorizzato dall’insegnante, in quanto l’uso non autorizzato e scorretto rappresenta
grave violazione della privacy in base al decreto 196/2003 del Testo Unico sulla Privacy;
 tutti gli alunni sono tenuti a rispettare le regole di correttezza e riservatezza in campo
telematico, nonché eventuali implicazioni riguardanti la proprietà intellettuale del
materiale utilizzato;
L’utilizzo scorretto delle apparecchiature elettroniche a scuola comporterà l’adozione di provvedimenti
disciplinari da parte dell’organo di competenza. In presenza di situazioni e/o episodi gravi, il Dirigente Scolastico
provvederà alle opportune segnalazioni alle autorità competenti.
5. Ogni studente è responsabile dell’integrità degli arredi e del materiale didattico che la
scuola gli affida: coloro che provocheranno guasti al materiale o danni alle suppellettili
della scuola o del Comune saranno tenuti a risarcire i danni.
6. I servizi vanno utilizzati in modo corretto e devono essere rispettate le più elementari
norme di igiene e pulizia. Nelle aule e nei cortili ci sono contenitori per la raccolta
differenziata dei rifiuti: è necessario utilizzarli correttamente.
7. L’abbigliamento degli alunni deve essere consono all’ambiente scolastico e adeguato alle
attività proposte. Qualora venisse rilevato un abbigliamento non adatto all'ambiente
scolastico verrà segnalato prima all'alunno ed eventualmente alla famiglia.
8. Durante la mensa gli alunni d e l l a p r i m a r i a e d e l l ’ i n f a n z i a devono rispettare le
indicazioni fornite dai coordinatori di plesso e mantenere un comportamento corretto, che
consenta di vivere come momento educativo anche quello del pasto.
4
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
TITOLO 2 - DOCENTI
Articolo 8 - Ingresso e accoglienza
1. I docenti devono accogliere gli alunni, trovandosi nel luogo predisposto secondo i Regolamenti dei singoli
plessi, almeno cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni (CCNL 29 novembre 2007, art. 29, co. 5).
Articolo 9 - Compilazione registri
Il docente della prima ora deve segnalare sul registro di classe gli alunni assenti, controllare quelli
dei giorni precedenti e segnare sul registro di classe l’avvenuta o la mancata giustificazione
(scuola primaria e secondaria di primo grado). Il docente, qualora un alunno dopo tre giorni dal
rientro, non venga accompagnato e continui ad essere sprovvisto di giustificazione, segnalerà il
nominativo al Dirigente Scolastico che convocherà tramite lettera la famiglia.
1. In caso di ritardo di un alunno occorre segnare l’orario di entrata, la giustificazione o la
richiesta di giustificazione e ammetterlo in classe.
2. Se un alunno richiede, con permesso scritto di un genitore, di uscire anticipatamente, il
docente dovrà annotare l’uscita sul registro di classe ed accertarsi che l’alunno sia prelevato
dal genitore o da persona autorizzata. Il genitore potrà consegnare in segreteria una lista di
persone delegate al ritiro del minore. In caso di provvedimenti giudiziari, la scuola deve essere
debitamente informata.
3. I docenti della scuola secondaria di primo grado devono indicare sempre sul registro di
classe le verifiche assegnate e gli argomenti svolti.
Articolo 10 - Assistenza e vigilanza in orario scolastico
1. Durante l’attività didattica la classe non può essere abbandonata per alcun motivo dal
docente titolare se non in presenza di un altro docente o di un collaboratore scolastico che
svolga attività di vigilanza e comunque solo in caso di improrogabile necessità.
2. Durante l’intervallo i docenti vigilano sugli alunni, rispettando le indicazioni ed i prospetti
predisposti dai coordinatori di plesso. I docenti in servizio di assistenza si dispongono ne- gli
spazi destinati agli alunni in posizione strategica in modo tale da poter controllare e
prevenire situazioni di pericolo. Se un docente con turno di assistenza dovesse essere
assente, il collega supplente si farà carico anche del turno di assistenza.
3. Durante le ore di lezione non è consentito fare uscire dalla classe più di un alunno per
volta, fatta eccezione per casi seriamente motivati o concordati con l’insegnante.
4. Alla fine di ogni periodo di lezione, il docente affida la classe al collega che subentra e si
trasferisce con la massima sollecitudine nella nuova classe. Qualora due docenti debbano
subentrare reciprocamente, uno dei due affida temporaneamente la classe ad un
collaboratore scolastico.
5. In occasione di uscite o per trasferimenti in palestra o nelle aule speciali (laboratori), il
docente si deve accertare che tutti gli alunni siano pronti ed ordinatamente disposti prima di
iniziare il trasferimento.
5
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
6. I docenti di assistenza in mensa provvederanno a riunire in un unico spazio gli alunni
prima di iniziare lo spostamento che è disciplinato dalle indicazioni fornite dai coordina- tori
di plesso. I docenti non impegnati nell’assistenza in mensa accompagneranno all’uscita gli
alunni che non usufruiscono del servizio mensa.
7. Al termine delle attività didattiche giornaliere i docenti accompagnano gli alunni della classe
fino all’uscita dell’edificio, verificando che nel tragitto gli alunni rimangano ordina- ti. Gli
alunni che fruiscono del trasporto tramite scuolabus, qualora il mezzo non sia an- cora
disponibile, rimangono nello spazio di pertinenza della scuola.
Articolo 11 - Norme di comportamento
1. I docenti devono prendere visione dei piani di sfollamento dei locali della scuola e devo- no
sensibilizzare gli alunni sulle tematiche della sicurezza. Devono inoltre conoscere le
fondamentali norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, “Te- sto
unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, successivamente modificato dal
D. Lgs. 5 agosto 2009, n. 106).
2. Se il docente è impossibilitato, per legittimo impedimento, a presentarsi a scuola, deve
preavvisare la Segreteria tempestivamente entro le 8,10 e comunque non oltre l'inizio
dell'orario di lavoro, anche nel caso di eventuale prosecuzione dell’assenza (CCNL 29
novembre 2007, art. 17, c. 10).
3. I docenti hanno facoltà di richiedere colloqui con le famiglie nell’ottica di un rapporto
scuola-famiglia più trasparente ed efficace; devono comunque essere disponibili ad
eventuali incontri richiesti dalle famiglie previo appuntamento e nei tempi preposti.
4. Ogni docente deve apporre la propria firma per presa visione delle circolari e degli avvisi, già
inoltrati trami e-mail. In ogni caso tutte le circolari e gli avvisi affissi all’albo della scuola o
inseriti nell’apposito registro si intendono regolarmente notificati.
5. I docenti non devono utilizzare telefoni cellulari durante le attività didattiche (C.M. 25
agosto 1998, n. 362), per consentire un sereno ed efficace svolgimento delle attività e per
offrire agli alunni un modello educativo di riferimento esemplare.
6. I registri (personale e di classe) devono essere debitamente compilati in ogni loro parte e
rimanere a disposizione del Dirigente Scolastico.
TITOLO 3 - GENITORI
Articolo 12 - Patto di Corresponsabilità Educativa
1. I genitori sono i responsabili più diretti dell’educazione e dell’istruzione dei propri figli e
pertanto hanno il dovere di condividere con la scuola tale importante compito.
2. Per una proficua collaborazione tra scuola e famiglia si richiede ai genitori di sottoscrivere il
Patto di Corresponsabilità Educativa (vedi allegato…).
Articolo 13 - Diritto di assemblea
6
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
1. I genitori degli alunni hanno diritto di riunirsi in Assemblea nei locali della scuola secondo le
modalità previste dagli art. 12 e 15 del Testo Unico (D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297).
2. Le assemblee si svolgono fuori dall'orario delle lezioni.
3. L'assemblea dei genitori può essere di sezione/classe, di plesso, di Istituto.
Articolo 14 - Assemblea di classe/intersezione/interclasse
1. L'assemblea è presieduta da un genitore eletto nel Consiglio di Intersezione, Interclasse,
Classe.
2. È convocata dal Presidente con preavviso di almeno cinque giorni. La convocazione può
essere richiesta:
 dagli insegnanti;
 da un quinto delle famiglie degli alunni della classe.
3. Il Presidente richiede per scritto l'autorizzazione a tenere l'assemblea e provvede, anche
tramite gli insegnanti, a diramare alle famiglie gli avvisi di convocazione contenenti l'or- dine
del giorno.
4. L'assemblea è valida qualunque sia il numero dei presenti.
5. Dei lavori dell'assemblea viene redatto succinto verbale, a cura di uno dei componenti.
6. Copia del verbale viene inviata al Dirigente Scolastico.
7. Possono partecipare alle riunioni, con diritto di parola, il Dirigente Scolastico e gli
insegnanti di classe.
Articolo 15 - Assemblea di plesso
1. L'assemblea di plesso è presieduta da uno dei genitori, componenti il Consiglio di Interclasse, Intersezione, Classe, eletto dall'assemblea.
2. L'assemblea è convocata dal Presidente, con preavviso di almeno cinque giorni.
3. La convocazione può essere richiesta:
 dalla metà degli insegnanti di plesso;
 da un terzo dei genitori componenti i Consigli di Intersezione, Interclasse, Classe del
plesso;
 da un quinto delle famiglie degli alunni del plesso.
4. Il Presidente richiede per scritto l'autorizzazione a tenere l'assemblea e provvede, anche
tramite gli insegnanti, a diramare alle famiglie gli avvisi di convocazione contenenti l'ordine
del giorno.
5. L'assemblea è valida qualunque sia il numero dei presenti.
6. Dei lavori dell'assemblea viene redatto succinto verbale, a cura di uno dei docenti
eventualmente presenti o da un genitore designato dal Presidente dell'assemblea.
7. Copia del verbale viene inviata al Dirigente Scolastico.
8. Possono partecipare alle riunioni, con diritto di parola, il Dirigente Scolastico e gli
insegnanti del plesso.
Articolo 16 - Assemblea d’Istituto
7
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
1. L'assemblea dell’Istituzione Scolastica è presieduta da uno dei genitori, componenti il
Consiglio d’Istituto, i Consigli di Intersezione, Interclasse, Classe, eletto dall'assemblea.
2. L'assemblea è convocata dal Presidente con preavviso di almeno cinque giorni.
3. La convocazione dell'assemblea può essere richiesta:
 dal Dirigente Scolastico.
 dal Consiglio d'Istituto;
 da un quinto dei genitori eletti nei Consigli di Interclasse, Intersezione, Classe;
 dal 5% dei genitori dell’Istituto;
4. Il Presidente richiede per scritto l'autorizzazione a tenere l'assemblea e provvede, anche
tramite gli insegnanti, a diramare alle famiglie gli avvisi di convocazione contenenti l'ordine
del giorno.
5. L'assemblea è valida qualunque sia il numero dei presenti.
6. Dei lavori dell’assemblea viene redatto verbale a cura di uno dei partecipanti incaricato dal
Presidente.
7. Copia del verbale viene inviata al Dirigente Scolastico.
8. Possono partecipare alle riunioni, con diritto di parola, il Dirigente Scolastico e i docenti.
8
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Articolo 17 - Accesso dei genitori ai locali scolastici
1. Non è consentita per nessun motivo la permanenza dei genitori nelle aule o nei corridoi
dall'inizio delle attività didattiche, fatte salve le esigenze di accoglienza della scuola
dell'infanzia o le situazioni specificatamente autorizzate.
2. L'ingresso dei genitori nella scuola, durante le attività didattiche, è consentito esclusivamente in caso di uscita anticipata del figlio/a. I suddetti, accompagnati dal bidello,
attenderanno di firmare l’uscita anticipata annotata e firmata dall’insegnante nel registro di
classe. Gli insegnanti, pertanto, si asterranno dall'intrattenersi con i genitori durante l'attività
didattica anche per colloqui individuali riguardanti l'alunno.
3. I genitori degli alunni possono accedere agli edifici scolastici nelle ore di ricevimento dei
docenti o qualora, da questi, espressamente convocati.
4. In caso di restrizioni da parte del tribunale dei minori deve essere presentata regolare e
adeguata documentazione.
5. Durante le assemblee e gli incontri con gli insegnanti non è consentito l'accesso ai locali
scolastici ai minori, in quanto non è prevista vigilanza.
TITOLO 4 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
Articolo 18 - Valutazione del comportamento degli studenti
L’Istituto fa proprie le disposizioni normative previste in merito dal D.M. 16 gennaio 2009, n. 5.
Articolo 19 - Sanzioni disciplinari
1. Viste le norme relative al comportamento che gli alunni devono tenere nel contesto scolastico,
visti gli obblighi di sorveglianza dei docenti, visto il D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, “Regolamento
recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti” e simili, visto il patto formativo condiviso
con le famiglie degli alunni, visto il decreto 196/2003 del Testo Unico sulla Privacy, l’Istituto
stabilisce le sanzioni disciplinari da impartire agli alunni in caso di comportamento non
conforme.
9
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
COMPORTAMENTO
SANZIONABILE


ART.1


ART.2

ART.3


ART.4
Inosservanza dei
doveri scolastici:
Poca cura
nell’esecuzione dei
compiti in classe e a
casa e nel portare il
materiale didattico
necessario per
seguire
adeguatamente le
lezioni
Ripetuti ritardi
nell’ingresso in
classe
Disturbo nel
regolare
svolgimento delle
lezioni con
comportamenti
scorretti e poco
collaborativi
Mancanza della
firma dei genitori
alle comunicazioni
che l’istituzione
scolastica
effettuerà.
Falsificazione della
firma del genitore
Comportamento
lesivo della propria
e dell’altrui
incolumità
all’interno della
classe, dell’edificio
scolastico e delle
sue pertinenze
(correre, urlare,
salire su sedie o
banchi, scendere o
salire
precipitosamente
le scale e/o le
rampe, spintonare i
compagni)
SANZIONE DISCIPLINARE PREVISTA












Richiamo verbale
Annotazione sul registro di
classe/elettronico e
comunicazione scritta alla famiglia
tramite diario
Convocazione dei genitori
Richiamo verbale
Annotazione sul registro di
classe/elettronico e
comunicazione scritta alla
famiglia tramite diario
Convocazione dei genitori
Sospensione per 2 giorni e/o
esclusione da attività didattiche
al di fuori dell’edificio scolastico
(viaggio d’istruzione, uscite
didattiche)
Annotazione sul registro e
comunicazione scritta alla
famiglia
Richiamo verbale
Annotazione sul registro e
comunicazione alle famiglie.
Convocazione dei genitori dopo
due annotazioni.
Alla terza annotazione
sospensione dalla comunità
scolastica da uno a tre giorni
ORGANO
COMPETENTE
Docente e/o
Dirigente
Scolastico
Docente,
Coordinatore del
Consiglio di Classe
e/o
P.T.O.F. 2015/2018
ORGANO
SCOLASTICO
CUI SI PUÒ
RICORRERE
Non
impugnabile
Non
impugnabile
Dirigente
Scolastico
Docente
Non
impugnabile
Docente
Coordinatore del
C. di C.
Non
impugnabile
Consiglio di
classe
10
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”

ART.5
Uso improprio e
non espressamente
autorizzato di
telefoni cellulari
e/o altri dispositivi
elettronici





ART.6

ART.7
Uso di telefoni
cellulari e/o altri
dispositivi
elettronici
improprio
Uso di telefoni
cellulari e/o altri
dispositivi
elettronici che sia
offensivo nei
contenuti o lesivo
della altrui
sensibilità.



Ritiro temporaneo del
dispositivo con annotazione
sul registro di
classe/elettronico
Informazione alla famiglia
Tre giorni di sospensione per
comportamenti reiterati.
Ritiro temporaneo del
dispositivo con annotazione
sul registro di
classe/elettronico
Informazione alla famiglia
Tre giorni di sospensione per
comportamenti reiterati.
P.T.O.F. 2015/2018
Docente
Dirigente o suo
delegato
Rappresentanti
genitori
Organo di
garanzia
Docente
Dirigente o suo
delegato
Rappresentanti
genitori
Organo di
garanzia
Docente
Da cinque a sette giorni di
sospensione a discrezione del
consiglio di classe in base alla
gravità dei fatti.
Consiglio di classe
Dirigente o suo
delegato
Organo di
garanzia
Docente

ART.8
Acquisizione e
diffusione a terzi
non autorizzata di
audio, foto e video
in violazione delle
regole sulla privacy



ART.9
Danneggiamento
delle cose proprie o
altrui
Consiglio di classe
Dirigente o suo
delegato
Organo di
garanzia
Rappresentanti
genitori


Annotazione sul registro
Informazione alla famiglia
Cinque giorni di Sospensione

Annotazione sul registro di
classe, comunicazione ai
genitori, riparazione
economica del danno.
Attività a favore della
comunità scolastica
Docente e/o
Dirigente
Scolastico
Non
impugnabile

ART.
10
 Danneggiamento
agli spazi interni ed
esterni, agli arredi e
alle attrezzature
della istituzione
scolastica
 Furti e sottrazioni
Annotazione sul registro di
classe, comunicazione
scritta ai genitori,
riparazione economica del
danno
 Attività a favore della
comunità scolastica fino
al termine dell’anno
scolastico
 Allontanamento dalla
comunità scolastica per 15
giorni
 Comunicazione alle autorità
competenti
Dirigente o suo
delegato
Consiglio
d’istituto
Organo di
garanzia
11
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”


Consumo e/o
assunzione di
sostanze vietate
(sigarette, alcool…)
ART.
11

ART.
12
Scorrettezze,
offese nei
confronti del
personale della
scuola (docenti,
non docenti)

ART.
13

Uso di espressioni
sconvenienti o
ingiuriose, lesive
della dignità delle
persone
Ricorso alle
minacce verbali

Ricorso alla
violenza fisica
Partecipazione a
litigi violenti
Annotazione sul registro di
classe/ elettronico e
comunicazione alla famiglia
 Convocazione dei genitori o di
chi ne fa le veci tramite
apposita modulistica
 Provvedimento di
sospensione con obbligo di
frequenza per attività a favore
della comunità scolastica
 Provvedimento di sospensione
senza obbligo di frequenza
anche superiore a 15 giorni.
ART.
15
Dirigente o suo
delegato
Organo di
garanzia
Docente
Consiglio di classe
Genitori Dirigente
Organo di
garanzia
Consiglio
d’istituto
Docente



Violenza intenzionale,
offese gravi e lesive
della dignità delle
persone (turpiloquio,
blasfemia,
discriminazione verso
persone o istituzioni.
Docente

Azioni di bullismo e
di discriminazione
verso persone o
istituzioni
(autorità, religioni,
etnie).

ART.
14
Scorrettezze,
offese e/o
molestie nei
confronti dei
compagni


Annotazione sul registro di
classe/elettronico
Comunicazione alla famiglia
Applicazione della legge
10/01/2005 e relativa multa di
27,50 euro
P.T.O.F. 2015/2018


Allontanamento dalla comunità
scolastica per in periodo
superiore ai 15 giorni
Allontanamento dalla
comunità scolastica fino a 15
giorni
Annotazione sul registro di
classe/ elettronico e
comunicazione alla famiglia
Convocazione dei genitori o di
chi ne fa le veci tramite
apposita modulistica
Allontanamento dalla comunità
scolastica per un periodo
superiore a 15 giorni e con
esclusione dallo scrutinio finale
Consiglio di classe
Genitori o
affidatari
Docente
Consiglio di
Classe
Organo di
Garanzia
Organo di
Garanzia
Docente
Coordinatore
Genitori
Organo di
Garanzia
Dirigente
12
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
2. Le sanzioni disciplinari comminate allo studente verranno segnalate nel fascicolo personale
dello stesso e lo seguiranno nel suo iter scolastico.
3. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse entro
cinque giorni dalla notifica della comunicazione ad un apposito Organo di Garanzia d’Istituto
che dovrà esprimersi nei successivi dieci giorni.
4. Ogni team docenti o consiglio di classe elabora un proprio regolamento circa le sanzioni per
dimenticanze del materiale, ritardi nelle consegne, mancato svolgimento dei compiti ed altri
aspetti concernenti gli obiettivi educativi della classe. È altresì possibile, ove gli insegnanti lo
ritengano opportuno, concordare le regole di classe attraverso un “contratto d’aula” stipulato
con gli alunni.
TITOLO 5 - ORGANI COLLEGIALI
Articolo 20 - Convocazione
1. L'iniziativa della convocazione di un Organo Collegiale è esercitata dal Presidente dell'Organo
Collegiale stesso o da un terzo dei suoi componenti, nonché dalla Giunta Esecutiva.
2. L'atto di convocazione, emanato dal Presidente, è disposto con almeno cinque giorni
d’anticipo rispetto alla data prevista per la seduta e con anticipo di almeno ventiquattro ore
nel caso di riunioni d’urgenza. In tale ultimo caso la convocazione potrà essere fatta col
mezzo più rapido.
3. La convocazione deve indicare gli argomenti da trattare, il giorno, l'ora, il luogo della riunione
e deve essere affissa all'albo.
4. Le riunioni devono avvenire in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni.
Articolo 21 - Validità sedute
1. La seduta si apre all'ora indicata nell'avviso di convocazione e diventa valida a tutti gli
effetti con la presenza di almeno la metà più uno dei componenti in carica.
2. Nel numero dei componenti in carica non vanno computati i membri decaduti dalla carica e
non ancora sostituiti.
3. Il numero legale deve sussistere non solo al principio della seduta, ma anche al momento
delle votazioni.
Articolo 22 - Discussione Ordine del Giorno
1. Il Presidente individua tra i membri dell'Organo Collegiale il segretario della seduta, fatta
eccezione per i casi in cui il segretario è individuato per legge.
2. È compito del Presidente porre in discussione tutti gli argomenti all'Ordine del Giorno
nella successione in cui compaiono nell'avviso di convocazione.
3. Gli argomenti indicati nell’Ordine del Giorno sono tassativi. Se l’Organo Collegiale è presente
in tutti i suoi componenti, si possono aggiungere altri argomenti con il voto favorevole di tutti
i presenti.
13
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Articolo 23 - Mozione d’ordine
1. Prima della discussione di un argomento all'Ordine del Giorno, ogni membro presente alla
seduta può presentare una mozione d'ordine per il non svolgimento della predetta
discussione ("questione pregiudiziale") oppure perché la discussione dell'argomento stesso
sia rinviata ("questione sospensiva"). La questione sospensiva può essere posta anche
durante la discussione.
2. Sulla mozione d'ordine possono parlare un membro a favore ed uno contro.
3. Sull'accoglimento della mozione si pronuncia l’Organo Collegiale a maggioranza con votazione
palese.
4. L'accoglimento della mozione d'ordine determina la sospensione immediata della discussione
dell'argomento all'Ordine del Giorno al quale si riferisce.
Articolo 24 - Diritto di intervento
1. Tutti i membri dell’Organo Collegiale, avuta la parola dal Presidente, hanno diritto di
intervenire, secondo l'ordine di iscrizione e per il tempo strettamente necessario, sugli
argomenti in discussione.
Il Presidente ha la facoltà di replicare agli oratori, quando sia posto in discussione il suo operato quale Presidente e
quando si contravvenga alle norme del presente Regolamento.
Articolo 25 - Dichiarazione di voto
1. Dopo che il Presidente ha dichiarato chiusa la discussione, possono aver luogo le dichiarazioni
di voto, con le quali i votanti possono, brevemente, esporre i motivi per i quali voteranno a
favore o contro il deliberando o i motivi per i quali si asterranno dal voto. La dichiarazione
di voto deve essere riportata nel verbale della seduta.
2. Le votazioni sono indette dal Presidente ed al momento delle stesse nessuno può più a- vere
la parola, neppure per proporre mozioni d'ordine.
Articolo 26 - Votazioni
1. Le votazioni si effettuano in modo palese per alzata di mano ovvero per appello nomina- le ad
alta voce, quando lo richiedono il Presidente o uno dei componenti.
2. Si svolgono a scrutinio segreto, mediante il sistema delle schede segrete, solo le votazioni
concernenti persone determinate o determinabili.
3. La votazione non può validamente avere luogo se i componenti non si trovano in numero
legale.
4. I componenti che dichiarano di astenersi dal votare si computano nel numero necessario a
rendere legale l’adunanza, ma non nel numero dei votanti.
5. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi salvo che
disposizioni speciali prescrivano diversamente. In caso di parità, ma solo per le votazioni
palesi, prevale il voto del Presidente.
14
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
6. La votazione, una volta chiusa, non può essere riaperta per il sopraggiungere di altri
membri e non può nemmeno essere ripetuta, a meno che non si riscontri che il numero dei
voti espressi è diverso da quello dei votanti.
7. Nel caso di approvazione di un provvedimento per parti con votazioni separate si procederà
infine ad una votazione conclusiva sul provvedimento stesso nella sua globalità.
Articolo 27 - Processo verbale
1. Nella prima parte del verbale si dà conto della legalità dell'adunanza (data, ora e luogo
della riunione, chi presiede, chi svolge la funzione di segretario, l'avvenuta verifica del
numero legale dei presenti, i nomi con relativa qualifica dei presenti e degli assenti, questi
ultimi se giustificati o no, l'Ordine del Giorno).
2. Per ogni punto all'Ordine del Giorno si indicano molto sinteticamente le considerazioni
emerse durante il dibattito, quindi si dà conto dell'esito della votazione (numero dei presenti,
numero dei votanti, numero dei voti favorevoli, contrari, astenuti e nulli). Nel verbale sono
annotate anche le eventuali dichiarazioni di voto e il tipo di votazione seguito.
3. I verbali delle sedute degli Organi Collegiali sono raccolti su appositi registri a pagine
numerate, timbrate e firmate dal Dirigente Scolastico per vidimazione. I verbali sono numerati progressivamente nell'ambito dello stesso anno scolastico.
4. I verbali delle sedute degli Organi Collegiali possono:
 essere redatti direttamente sul registro;
 se prodotti con programmi informatici, essere incollati sulle pagine del registro e
quindi timbrati e vidimati da Segretario e Presidente in ogni pagina;
 se prodotti con programmi informatici, essere rilegati per formare un registro le cui
pagine dovranno essere timbrate e vidimate dal Dirigente Scolastico.
5. Copia del processo verbale viene inviata ad ogni singolo membro dell’Organo Collegiale con la
convocazione della seduta successiva. Il processo verbale viene letto ed approvato al termine
della seduta. Ove ciò non fosse possibile per ragioni di tempo si approverà prima dell'inizio
della seduta immediatamente successiva.
Articolo 28 - Decadenza
1. I membri dell’Organo Collegiale sono dichiarati decaduti quando perdono i requisiti per
l'eleggibilità o non intervengono per tre sedute successive senza giustificati motivi.
2. Spetta all’Organo Collegiale vagliare le giustificazioni addotte dagli interessati.
Articolo 29 - Dimissioni
1. I componenti eletti dell’Organo Collegiale possono dimettersi in qualsiasi momento. Le
dimissioni sono date per iscritto. È ammessa la forma orale solo quando le dimissioni vengono
date dinanzi all’Organo Collegiale.
15
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
2. L’Organo Collegiale può invitare il dimissionario a recedere dal suo proposito o prendere atto
delle dimissioni. Una volta che l’Organo Collegiale abbia preso atto delle dimissioni, queste
divengono definitive ed irrevocabili. Il membro dimissionario, fino al momento della presa
d’atto delle dimissioni, fa parte a pieno titolo dell’Organo Collegiale e, quindi, va computato
nel numero dei componenti l’Organo Collegiale medesimo.
Articolo 30 - Surroga di membri cessati
1. Per la sostituzione dei membri elettivi venuti a cessare per qualsiasi causa si procede secondo
il disposto dell'art. 22 del D.P.R. 416/74.
2. Le eventuali elezioni suppletive si effettueranno, di norma, nello stesso giorno in cui si
tengono quelle per il rinnovo degli organi di durata annuale e, comunque, entro il primo
trimestre di ogni anno scolastico.
3. I membri subentranti cessano anch'essi dalla carica allo scadere del periodo di durata
dell’Organo Collegiale.
Articolo 31 - Norme di funzionamento del Consiglio dell’Istituzione Scolastica e
sue competenze.
1. La prima convocazione del Consiglio d’Istituto, immediatamente successiva alla nomina dei
relativi membri risultati eletti, è disposta dal Dirigente Scolastico.
2. Nella prima seduta, il Consiglio d’Istituto è presieduto dal Dirigente Scolastico ed elegge, tra i
rappresentanti dei genitori membri del Consiglio stesso, il proprio Presidente. L'elezione ha
luogo a scrutinio segreto. Sono candidati tutti i genitori membri del Consiglio d’Istituto. È
considerato eletto il genitore che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti rapportata
al numero dei componenti del Consiglio d’Istituto.
3. Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il Presidente è eletto a
maggioranza relativa dei votanti, sempre che siano presenti la metà più uno dei componenti
in carica. In caso di parità si ripete la votazione finché non si determini una maggioranza
relativa (D.M. 26 luglio 1983).
4. Il Consiglio d’Istituto può deliberare di eleggere anche un Vice Presidente, da votarsi fra i
genitori componenti il Consiglio stesso con le stesse modalità previste per l'elezione del
Presidente. In caso di impedimento o di assenza del Presidente ne assume le funzioni il Vice
Presidente o, in mancanza anche di questi, il consigliere più anziano di età.
5. Il Consiglio d’Istituto è convocato dal Presidente con le modalità stabilite dal precedente art.
20.
6. Il Presidente del Consiglio d’Istituto è tenuto a disporre la convocazione del Consiglio su
richiesta del Presidente della Giunta Esecutiva.
7. L'Ordine del Giorno è formulato dal Presidente del Consiglio d’Istituto su proposta del
Presidente della Giunta Esecutiva.
8. A conclusione di ogni seduta del Consiglio d’Istituto, singoli consiglieri possono indicare
argomenti da inserire nell'Ordine del Giorno della riunione successiva.
16
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
9. Il Consiglio d’Istituto può invitare esperti con funzione consultiva a partecipare ai propri
lavori; può inoltre costituire commissioni.
10. Il Consiglio d’Istituto, al fine di rendere più agile e proficua la propria attività, può deliberare
le nomine di speciali commissioni di lavoro e/o di studio.
11. Delle commissioni nominate dal Consiglio d’Istituto possono far parte i membri del Consiglio
stesso, altri rappresentanti delle varie componenti scolastiche ed eventuali esperti esterni
alla scuola.
12. Le commissioni possono avere potere deliberante nei limiti stabiliti dal Consiglio d’Istituto;
svolgono la propria attività secondo le direttive e le modalità stabilite dall'Organo stesso. Ad
esso sono tenute a riferire, per il tramite del loro coordinatore, in merito al lavoro svolto ed
alle conclusioni cui sono pervenute, nel termine di tempo fissato preventivamente. Delle
sedute di commissione viene redatto sintetico processo verbale.
13. Le sedute del Consiglio d’Istituto, ad eccezione di quelle nelle quali si discutono argomenti riguardanti singole persone, sono pubbliche. Possono assistere, compatibilmente con
l'idoneità del locale ove si svolgono, gli elettori delle componenti rappresentate e tutti gli
altri previsti per legge.
14. La pubblicità degli atti del Consiglio d’Istituto avviene mediante affissione in apposito albo
dell'Istituto, della copia integrale, sottoscritta dal Segretario del Consiglio, del testo delle
deliberazioni adottate dal Consiglio.
15. L'affissione all'albo avviene entro il termine massimo di otto giorni dalla relativa seduta del
Consiglio. La copia della deliberazione deve rimanere esposta per un periodo non inferiore a
dieci giorni.
16. I verbali e tutti gli atti preparatori delle sedute sono depositati nell'ufficio di segreteria
dell'Istituto e sono consultabili da chiunque ne abbia titolo su richiesta da esaudire entro due
giorni dalla presentazione. Tale richiesta, indirizzata al Dirigente Scolastico, è orale per
docenti, personale ATA e genitori; è, invece, scritta e motivata in tutti gli altri casi.
17. Non sono soggetti a pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo
contraria richiesta dell'interessato.
18. Il consigliere assente per tre volte consecutive sarà invitato dalla Presidenza a presentare per
iscritto le giustificazioni dell'assenza.
19. Ove risultasse assente alla successiva seduta, sarà dichiarato decaduto dal Consiglio d’Istituto
con votazione a maggioranza relativa. Le giustificazioni presentate saranno esaminate dal
Consiglio: ove le assenze siano ritenute ingiustificate dalla maggioranza assoluta del Consiglio,
il consigliere decade dalla carica. Ogni consigliere giustifica le sue assenze, attraverso la
Segreteria della scuola, al Presidente del Consiglio d’Istituto.
20. Competenze del C. I.
a.
b.
c.
d.
Stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Determina le forme di autofinanziamento della scuola.
Delibera il programma annuale.
Ratifica i provvedimenti del Dirigente che dispongono i prelievi dal fondo di riserva.
17
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
e.
f.
g.
h.
i.
Verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le necessarie modifiche.
Delibera in ordine all’affidamento del servizio di cassa.
Stabilisce il limite del fondo minute spese da assegnare al Direttore Servizi Generali.
Approva il conto consuntivo.
Delibera in materia di attività negoziale, adesione e collaborazione con associazioni, enti
pubblici e privati, università e reti di scuole.
j. Approva l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,
l'accettazione e/o la rinuncia di legati, eredità e donazioni, l'alienazione di beni obsoleti.
In materia finanziaria e patrimoniale il C. I.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
Stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Determina le forme di autofinanziamento della scuola.
Delibera il programma annuale.
Ratifica i provvedimenti del Dirigente che dispongono i prelievi dal fondo di riserva.
Verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le necessarie
modifiche.
Delibera in ordine all’affidamento del servizio di cassa.
Stabilisce il limite del fondo minute spese da assegnare al Direttore Servizi Generali.
Approva il conto consuntivo.
Delibera in materia di attività negoziale, adesione e collaborazione con associazioni, enti
pubblici e privati, università e reti di scuole.
Approva l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,
l'accettazione e/o la rinuncia di legati, eredità e donazioni, l'alienazione di beni obsoleti.
Articolo 32 - Norme di funzionamento della Giunta Esecutiva
1. Il Consiglio d’Istituto nella prima seduta, dopo l'elezione del Presidente, che assume
immediatamente le sue funzioni, elegge nel suo seno una Giunta Esecutiva composta da un
docente, un componente degli ATA, due genitori, secondo modalità stabilite dal Consiglio
stesso e con voto segreto.
2. Della Giunta Esecutiva fanno parte di diritto il Dirigente Scolastico, che la presiede ed ha la
rappresentanza dell'Istituto, ed il Direttore SGA, che svolge anche la funzione di segretario
della Giunta stessa.
3. La Giunta Esecutiva prepara i lavori del Consiglio d’Istituto, predisponendo tutto il mate- riale
necessario ad una corretta informazione dei consiglieri almeno cinque giorni prima della
seduta del Consiglio.
Articolo 33 - Norme di funzionamento del Collegio dei Docenti
1. Il Collegio dei Docenti si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il
Piano Annuale delle attività funzionali all’insegnamento, concordato ed approvato prima
dell'inizio delle lezioni.
18
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
2. Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico in seduta ordinaria secondo calendario, in
seduta straordinaria ogni qualvolta il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità o quando
almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta.
3. Il Collegio dei Docenti, al fine di rendere più agile e proficua la propria attività, può
deliberare le nomine di speciali commissioni di lavoro e/o di studio.
4. Delle commissioni nominate dal Collegio dei Docenti possono far parte i membri del Collegio
stesso, altri rappresentanti delle varie componenti scolastiche ed eventuali esperti esterni alla
scuola. Le commissioni eleggono un coordinatore. Le commissioni possono avanzare
proposte relativamente all'oggetto per il quale sono state nominate.
Articolo 34 - Norme di funzionamento del Comitato per la Valutazione del
Servizio dei docenti
1. Il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti è convocato dal Dirigente
Scolastico:
 in periodi programmati per la valutazione del servizio richiesta da singoli interessati a
norma dell'art. 448 del D. Lgs. 297/94, per un periodo non superiore all'ultimo triennio;
 alla conclusione dell'anno prescritto, agli effetti della valutazione del periodo di prova
degli insegnanti, ai sensi degli art. 438, 439 e 440 del D.Lgs. 297/94;
 ogni qualvolta se ne presenti la necessità.
Articolo 35 - Norme di funzionamento dei Consigli di Classe, Interclasse,
Intersezione inserire compiti del coordinatore e del segretario. (inserire i
mansionari anche vicepreside in allegato)
1. Il Consiglio di Classe è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente, suo delegato,
membro del Consiglio ed è convocato, a seconda delle materie sulle quali deve delibera- re,
con la presenza di tutte le componenti ovvero con la sola presenza dei docenti.
2. Il Consiglio di Classe si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il Piano
Annuale delle attività funzionali all’insegnamento concordato ed approvato prima dell'inizio
delle lezioni.
Articolo 36 - Norme di funzionamento dell’Organo di Garanzia
1. L'Organo di Garanzia interno della scuola è composto dal Dirigente Scolastico, che ne assume
la presidenza, da un docente, designato dal Collegio dei Docenti, e da due genitori, indicati dal
Consiglio di Istituto. Per la componente docenti e genitori è prevista la nomina di un
componente supplente che interviene in caso di incompatibilità o dovere di a- stensione del
componente titolare.
2. L'Organo di Garanzia decide, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, sui conflitti che
sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del Regolamento di Disciplina e
dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 24 giugno 1998, n.249).
19
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
3. In particolare, l'Organo di Garanzia, in forza del disposto di cui all'art. 5 dello Statuto del- le
Studentesse e degli Studenti, è chiamato ad esprimersi sui ricorsi dei genitori degli al- lievi, o
di chi dimostri interesse, contro le sanzioni disciplinari.
4. Qualora l'avente diritto avanzi ricorso (che deve essere presentato per iscritto entro cinque
giorni dalla notifica del provvedimento), il Presidente dell'Organo di Garanzia, preso atto
dell'istanza inoltrata, dovrà convocare mediante lettera i componenti l'Organo non oltre dieci
giorni dalla presentazione del ricorso medesimo.
5. La convocazione dell'Organo di Garanzia spetta al Presidente, che provvede a designare, di
volta in volta, il segretario verbalizzante. L'avviso di convocazione va fatto pervenire ai
membri dell'Organo, per iscritto, almeno cinque giorni prima della seduta.
6. Per la validità della seduta è richiesta la presenza della metà più uno dei componenti. Il
componente impedito ad intervenire deve far pervenire al Presidente dell'Organo di
Garanzia, possibilmente per iscritto e prima della seduta, la motivazione giustificativa
dell'assenza.
7. Ciascun componente dell'Organo di Garanzia ha diritto di parola e di voto; l'espressione del
voto è palese. Non è prevista l'astensione. In caso di parità prevale il voto del Presi- dente.
8. Il Presidente, in preparazione dei lavori della seduta, deve accuratamente assumere tutti gli
elementi utili allo svolgimento dell'attività dell'Organo, finalizzata alla puntuale
considerazione dell'oggetto all'Ordine del Giorno.
9. L'esito del ricorso va comunicato per iscritto all'interessato.
TITOLO 6 - GESTIONE DELLE RISORSE
Articolo 37 - Uso dei laboratori e delle aule speciali
1. I laboratori e le aule speciali sono assegnati dal Dirigente Scolastico all'inizio di ogni anno alla
responsabilità di un docente che svolge funzioni di sub-consegnatario ed ha il compi- to di
curare l’elenco del materiale disponibile, tenere i registri del laboratorio, curare il
calendario d'accesso allo stesso, proporre interventi di manutenzione, ripristino, sostituzione
di attrezzature, ecc..
2. I docenti interessati concorderanno con i colleghi i tempi di utilizzo da parte delle classi.
3. In caso di danni, manomissioni, furti alle attrezzature o ai locali il docente di turno è tenuto
ad interrompere le attività se le condizioni di sicurezza lo richiedono e a segnalare la
situazione tempestivamente in Presidenza per l'immediato ripristino delle condizioni di
efficienza e al fine di individuare eventuali responsabili.
4. Le responsabilità inerenti all'uso dei laboratori e delle aule speciali, sia per quanto
riguarda la fase di preparazione delle attività sia per quella di realizzazione delle stesse con gli
allievi, competono all'insegnante nei limiti della sua funzione di sorveglianza ed assistenza
agli alunni.
5. I laboratori e le aule speciali devono essere lasciate in perfetto ordine. Al fine di un sicuro
controllo del materiale, l'insegnante prenderà nota della postazione e degli strumenti
assegnati allo studente o al gruppo di studenti.
20
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
6. L'insegnante avrà cura, all'inizio ed alla fine di ogni lezione, di verificare l'integrità di ogni
singola postazione e di ogni singolo strumento utilizzato. L'insegnante, qualora alla fine
della lezione dovesse rilevare danni che non erano presenti all'inizio, è tenuto a darne
tempestiva comunicazione al Dirigente Scolastico.
Articolo 38 - Sussidi didattici
La scuola è fornita di sussidi per il lavoro educativo-didattico e di materiale il cui elenco è
consultabile presso ogni plesso scolastico. Tale elenco ne specifica anche l'uso e i possibili
utilizzatori. I docenti, i non docenti, gli alunni sono tenuti a curare il buon uso, la conservazione e
la piena efficienza dei sussidi.
Articolo 39 - Diritto d’autore
Il materiale cartaceo, audiovisivo ed informatico è sottoposto alla normativa sui diritti d'autore,
quindi i docenti si assumono ogni responsabilità sulla riproduzione e/o duplica- zione dello stesso.
Articolo 40 - Uso esterno della strumentazione tecnica
L'utilizzo esterno della strumentazione tecnica in dotazione alla scuola è autorizzato dal
Dirigente Scolastico; va segnalato nell'apposito registro, ove verranno riportati tutti i dati richiesti
a cura del responsabile. Alla riconsegna dell'attrezzatura, l'incaricato provvederà alla rapida
verifica di funzionalità degli strumenti, prima di deporli. Si riporterà inoltre sull'apposito
registro la data dell'avvenuta riconsegna ed eventuali segnalazioni di danno.
Articolo 41 - Distribuzione materiale informativo e pubblicitario
1. Nessun tipo di materiale informativo o pubblicitario potrà essere distribuito nelle classi e
nell'area scolastica, senza la preventiva autorizzazione del Dirigente Scolastico.
2. È garantita la possibilità di scambio e di circolazione di ogni tipo di materiale utilizzabile nel
lavoro scolastico (giornali, ecc.) e di quello frutto del lavoro della scuola stessa e delle classi
(giornalino, mostre, ricerche).
3. È garantita la possibilità di informazione ai genitori da parte di enti, associazioni culturali, ecc.
4. La scuola non consentirà la circolazione di informazione pubblicitaria a scopo economico e
speculativo.
5. Il Dirigente Scolastico disciplinerà la circolazione del materiale.
6. Per gli alunni si prevede di:
 distribuire il materiale che riguarda il funzionamento e l’organizzazione della scuola;
 autorizzare la distribuzione del materiale relativo alle attività sul territorio a livello
comunale e comprensoriale, inviato da enti istituzionali;
 autorizzare la distribuzione di materiale che si riferisca ad iniziative o attività sul territorio,
gestite da enti, società, associazioni che abbiano stipulato accordi di collabora- zione con
l’Istituto, purché l'iniziativa non persegua fini di lucro.
21
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
TITOLO 7 - PREVENZIONE E SICUREZZA
Articolo 42 - Accesso di estranei ai locali scolastici
1. Qualora i docenti ritengano utile invitare in classe altre persone in funzione di "esperti" a
supporto dell'attività didattica, chiederanno, di volta in volta, l'autorizzazione al Dirigente
Scolastico. Gli "esperti" permarranno nei locali scolastici per il tempo strettamente
necessario all'espletamento delle loro funzioni. In ogni caso la completa responsabilità
didattica e di vigilanza della classe resta del docente.
2. Nessun'altra persona estranea e comunque non fornita di autorizzazione rilasciata dal
Dirigente Scolastico o suo delegato può entrare nell'edificio scolastico dove si svolgono le
attività didattiche.
3. Dopo l'entrata degli alunni verranno chiuse le porte d'accesso esclusa quella in cui presta
servizio di vigilanza il collaboratore scolastico addetto.
4. Chiunque ha la possibilità di consultare l'albo d’Istituto per la consultazione degli atti esposti durante le ore di apertura della scuola; può accedere all'Ufficio di del Dirigente
Scolastico e di Segreteria durante l'orario di apertura dei medesimi.
5. I tecnici che operano alle dipendenze delle Amministrazioni Comunali possono accedere ai
locali scolastici per l'espletamento delle loro funzioni previa comunicazione al Dirigente
Scolastico o al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
6. I rappresentanti e gli agenti di commercio, qualora dovessero recarsi nei plessi, dovranno
qualificarsi esibendo il tesserino di riconoscimento.
7. La presenza di esperti viene annotata di volta in volta su apposito registro e controfirmata
dagli stessi.
Articolo 43 - Circolazione di mezzi all’interno dell’area scolastica
1. È consentito l'accesso con la macchina nel cortile dei plessi scolastici ai genitori o chi ne fa le
veci di alunni portatori di handicap per un ingresso e una uscita più agevoli e lontani dal flusso
degli altri alunni.
2. L'accesso ed il parcheggio delle autovetture negli spazi recintati di pertinenza della scuola
sono riservati agli insegnanti ed al personale A.T.A..
3. Moto, motorini e biciclette devono essere sistemati in modo ordinato solo ed esclusivamente nelle aree destinate a raccogliere tali mezzi.
4. I parcheggi di cui sopra sono incustoditi e pertanto la scuola, non potendo garantire la
custodia dei mezzi di cui trattasi, non assume responsabilità di alcun genere per eventuali furti
o danni a carico dei mezzi medesimi.
5. I mezzi devono procedere a passo d'uomo e con prudenza allorché transitano su aree
interne di pertinenza della scuola.
6. I veicoli degli operatori che devono effettuare interventi di manutenzione nella struttura
scolastica ed i veicoli per la mensa sono autorizzati ad entrare nelle aree procedendo a
passo d'uomo e con prudenza.
22
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Articolo 44 - Rischio ed emergenza
1. Tra il personale interno devono essere individuato gli Addetti al Servizio di Prevenzione e
Protezione dell’Istituto con il compito di:
 individuare situazioni di possibile rischio/pericolo sia all’interno dell’edificio sia
nell’area di pertinenza/utilizzo e segnalarle al Dirigente Scolastico;
 collaborare alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi;
 predisporre ed affiggere all’albo il piano per l’uscita in caso di emergenza ed attuare/verificare tutti gli adempimenti ad esso collegati;
 collocare vicino al telefono i numeri telefonici per il pronto intervento;
 verificare che i dispositivi antincendio siano soggetti ai previsti controlli;
 curare che le uscite di emergenza siano sempre sgombre e funzionanti;
 accertarsi che materiali/sistemi necessari per le uscite di emergenza siano sempre a
disposizione degli addetti;
 coordinare annualmente due esercitazioni di simulata uscita in emergenza (di norma,
all’inizio dell’anno scolastico e in primavera);
 tenere i necessari contatti con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
dell’Istituto.
Articolo 45 - Obblighi dei lavoratori
1. Tutto il personale deve operare con riguardo alla tutela della propria sicurezza e di quella
delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue
azioni o omissioni. Ogni lavoratore deve:
 osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dai preposti;
 utilizzare correttamente i materiali, le apparecchiature, gli utensili, le attrezzature e gli
eventuali dispositivi di sicurezza;
 segnalare ai preposti eventuali deficienze nelle attrezzature/apparecchia-ture e ogni
condizione di pericolo di cui venga a conoscenza;
 adoperarsi in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità, per
eliminare o ridurre la situazione di pericolo, dandone tempestiva informazione ai preposti
e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
 non rimuovere o modificare senza autorizzazione dispositivi di sicurezza o segnaletici;
 non compiere di propria iniziativa atti o operazioni di non competenza che possano
compromettere la propria o l’altrui sicurezza;
 contribuire, insieme al datore di lavoro e ai preposti, all’adempimento di tutti gli obblighi
imposti dall’autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute
dei lavoratori durante il lavoro.
23
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Articolo 46 - Sicurezza degli alunni
1. La sicurezza fisica degli alunni è la priorità assoluta.
Gli insegnanti devono vigilare e prestare la massima attenzione in ogni momento della
giornata scolastica e durante ogni tipo di attività (didattica, ludica, accoglienza, refezione, ecc.),
perché venga previsto ed eliminato ogni possibile rischio. La responsabilità della vigilanza
decade qualora lo studente, volontariamente assuma comportamenti a rischio nascondendoli
deliberatamente agli insegnanti di vigilanza.
I docenti in particolare devono:
rispettare rigorosamente l’orario di assunzione del servizio;
 controllare scrupolosamente la sezione/classe sia in spazi chiusi sia aperti;
 stare fisicamente vicino agli alunni, perché la vigilanza sia effettiva;
 applicare le modalità di plesso per accoglienza/cambio docenti/gestione delle pause
nella didattica/uscita;
 programmare/condurre le attività in modo che sia effettivamente possibile un reale
controllo ed un tempestivo intervento;
 valutare la compatibilità delle attività che si propongono con tempi/spa-zi/ambiente;
 porre attenzione alla disposizione degli arredi e all’idoneità degli attrezzi;
 non consentire l’uso di palle/palloni in vicinanza di vetri/lampioni o in altre situazioni a
rischio;
 porre attenzione a strumenti/materiali (sassi, legni, liquidi…) che possono rendere
pericolose attività che di per sé non presentano rischi particolari;
 in particolare nella scuola dell’infanzia, evitare da parte dei bambini l’uso di oggetti
appuntiti; evitare l’uso di oggetti, giochi, parti di giochi troppo piccoli, facili da mettere in
bocca e di oggetti fragili o facili alla rottura;
 richiedere agli alunni l’assoluto rispetto delle regole di comportamento.
2. Il personale collaboratore, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente regolamento, in relazione alla sicurezza deve:
 svolgere mansioni di sorveglianza degli alunni in occasione di momentanea assenza
degli insegnanti;
 tenere chiuse e controllate le uscite;
 controllare la stabilità degli arredi;
 tenere chiuso l’armadietto del primo soccorso;
 custodire i materiali per la pulizia in spazio chiuso, con le chiavi collocate in luogo non
accessibile agli alunni;
 pulire e disinfettare scrupolosamente i servizi igienici;
 tenere asciutti i pavimenti o utilizzare l'apposito segnale in caso di pavimento bagna- to.
 non lasciare incustodito il carrello per le pulizie.

24
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Articolo 47 - Somministrazione di farmaci
1. Nell’ambiente scolastico devono essere disponibili solo i parafarmaci per le eventuali
medicazioni di pronto soccorso.
2. Per casi particolari relativi a motivi terapeutici di assoluta necessità, che richiedano da
parte degli alunni l’assunzione di farmaci durante l’orario di frequenza, i genitori devono
consegnare agli insegnanti:
 dichiarazione del medico curante che l’assunzione del farmaco è assolutamente necessaria
negli orari richiesti, con chiara indicazione, da parte del medico stesso, della posologia,
delle modalità di somministrazione e di qualunque altra informazione e/o procedura utile
o necessaria.
 richiesta scritta per la somministrazione, firmata dai genitori o da chi esercita la potestà
genitoriale, con esonero di responsabilità riferita alla scuola e agli insegnanti.
3. Il Dirigente Scolastico, a seguito della richiesta scritta di somministrazione di farmaci, effettua
una verifica delle strutture scolastiche, mediante l’individuazione del luogo fisico idoneo per
la conservazione e la somministrazione dei farmaci e concede, ove richiesta, l’autorizzazione
all’accesso ai locali scolastici durante l’orario scolastico ai genitori degli alunni, o a loro
delegati, per la somministrazione dei farmaci.
4. Verifica la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la continuità della
somministrazione dei farmaci. In questo caso è ammessa soltanto la somministrazione di
farmaci che devono essere assunti per bocca come compresse, sciroppi, gocce, capsule
(nota MIUR 25 novembre 2005, prot. n. 2312).
Articolo 48 - Introduzione di alimenti a scuola
1. Per motivi di sicurezza, in occasioni di feste e di compleanni, potranno essere portati a scuola soltanto cibi
preconfezionati, acquistati in rivendite autorizzate.
In
ogni caso l’autorizzazione
andrà
richiesta
agli insegnanti
l’opportunità e la modalità per introdurre suddetti alimenti a scuola.
che
valuteranno
Articolo 49 - Divieto di fumo
1. È assolutamente vietato fumare e fare uso della sigaretta elettronica in ogni spazio all’interno degli edifici
scolastici e negli spazi di pertinenza.
Articolo 50 - Uso del telefono
1. L’uso del telefono è riservato a necessità relative al servizio. Le telefonate devono essere
rapide e concise per non occupare la linea oltre il tempo strettamente necessario e quindi
interferire con eventuali altre comunicazioni urgenti.
2. L'uso del telefono della scuola è consentito agli studenti solo per comunicare eventuali stati
di malessere alla famiglia.
3. L’utilizzo arbitrario del telefono cellulare durante le ore di attività didattica da parte del
personale docente e non docente non può essere consentito in quanto si traduce in una
25
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
mancanza di rispetto nei confronti degli alunni e reca un obiettivo elemento di disturbo al
corretto svolgimento dei propri compiti.
4. È vietato a tutti gli studenti l’uso dei telefoni cellulari all’interno dell’Istituto, a meno che
non sia espressamente autorizzato dal personale docente. Gli studenti che venissero sorpresi
all’interno dell’Istituto ad usare il cellulare subiranno la requisizione temporanea dello stesso
(la prima volta fino al termine delle attività didattiche quotidiane, le volte successive fino alla
consegna ad un genitore). La Sim Card verrà invece immediatamente consegnata allo
studente.
26
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ALLEGATO N°2
Curricolo Verticale delle discipline Criteri di
Valutazione e di
Ammissione alla classe successiva
27
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
LINGUA ITALIANA – I DISCORSI E LE PAROLE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE









Sviluppare
la
padronanza d'uso della
lingua italiana e arricchire il
proprio lessico.
Sviluppare
fiducia
e
motivazione per l'esprimere
e il comunicare agli altri
attraverso
il
linguaggio
verbale emozioni, domande
e pensieri.
Ascoltare e comprendere la
lettura di storie, raccontare,
inventare narrazioni.
Dialogare,
discutere,
chiedere
spiegazioni
e
spiegare.
Usare il linguaggio per
progettare le attività e per
definire le regole.
Essere consapevoli della
propria lingua materna
Confrontare lingue diverse,
riconoscere, apprezzare e
sperimentare la pluralità
linguistica.
Formulare
ipotesi
sulla
lingua scritta e sperimentare
le
prime
forme
di
comunicazione attraverso la
scrittura, anche utilizzando le
tecnologie.
Riflettere sulla lingua
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO


















Utilizzare la lingua in tutte le sue
funzioni e nelle forme necessarie per
esprimersi e comunicare nei diversi
campi di esperienza.
Usare un lessico adeguato.
Strutturare in modo corretto ed
articolato una frase.
Rielaborare oralmente in modo
chiaro e coerente esperienze e
vissuti.
Comunicare, condividere esperienze
personali, emozioni, pensieri e
comportamenti.
Intervenire in una conversazione a
tema, esprimendo le proprie idee ed
esperienze.
Raccontare una storia, individuarne
gli elementi essenziali, rielaborane i
contenuti.
Dialogare, discutere nel gruppo.
Entrare in relazione con le immagini
e con il codice scritto.
Distinguere il disegno dalla scrittura.
Scoprire le funzioni del codice scritto.
Interessarsi al codice scritto e
produrre scritture. spontanee.
Cogliere la struttura fonetica delle
parole.
Trovare rime ed assonanze.
Sviluppare
conoscenze
metalinguistiche.
Scoprire codici linguistici diversi.
Si avvicina alla lingua scritta, esplora
e sperimenta prime forme di
comunicazione
attraverso
la
scrittura.
Dimostra
di
saper
discriminare
uditivamente
le
differenze e le somiglianze nei suoni
delle lettere all’interno delle parole
-Distingue il disegno dalla scrittura.
-Scopre le funzioni del codice scritto
-Si interessa al codice scritto e
produce
scritture
spontanee.
-Sperimenta
rime,
filastrocche,
drammatizzazioni; inventa nuove
parole, cerca somiglianze e analogie
tra i suoni e i significanti
Coglie la struttura fonetica della
parola.
CONOSCENZE/ESPERIENZE




















Giochi liberi e guidati.
Giochi d‟imitazione.
Giochi di associazione fra parole e
movimento.
Filastrocche, conte.
Comunicazione verbale durante lo
svolgimento di attività graficocostruttive e di manipolazione.
Conversazioni a tema libero
inerenti esperienze e vissuto
personale,
impressioni
ed
emozioni.
Ascolto attivo di narrazioni e
racconti.
Esperienze di ascolto di testi
poetici e brevi storie in rima.
Lettura di immagini, vignette e
storie
(decodifica
ed
interpretazione).
Uso di libri, frequentazione della
biblioteca locale.
Approccio al codice scritto
attraverso un percorso motivante
di letto scrittura
Giochi di associazione; puzzle di
letto-scrittura disegni di sequenze
grafiche di fiabe, racconti e
vissuti.
Esercizi fonologici uditivi.
Esercizi di orientamento visuospaziale
Riproduzioni grafiche.
Esercitazioni
di
pregrafismo
Formulazioni di ipotesi con
verifiche.
Lettura di immagini, vignette e
storie
(decodifica
ed
interpretazione).
Conversazioni guidate.
Esercizi metafonologici
Esercitazioni
lessicali
e
fonologiche in
brainstorming
28
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
GEOGRAFIA - LA CONOSCENZA DEL MONDO “TEMPO E SPAZIO”
TRAGUARDI DI SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
• Sa collocare le azioni
quotidiane nel tempo della
giornata e della settimana.
Riferisce correttamente eventi
del passato recente; sa dire
cosa potrà succedere in un
futuro immediato e prossimo
• Osserva con attenzione il suo
corpo, gli organismi viventi e i
loro ambienti, i fenomeni
naturali, accorgendosi dei loro
cambiamenti
• Si interessa a macchine e
strumenti tecnologici, sa
scoprirne le funzioni e i possibili
usi.
ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI
PRODUZIONE ORALE
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE/ESPERIENZE
- Ricava e organizza informazioni
avvalendosi di una o più fonti anche
attraverso la lettura di immagini
- Collocare correttamente se stesso,
oggetti e persone nel tempo conosciuto.
- Ricostruzione della propria storia
utilizzando foto ed oggetti,
testimonianze dei genitori,
- Ricostruzione del passato ambientale
avvalendosi di oggetti, foto e storie.
-Riconoscere e analizzare azioni in base a
successione, durata contemporaneità
-Ordinare fatti ed eventi personali e
ambientali raccontati o letti attraverso
immagini anche digitali o racconti
Utilizzo delle categorie temporali,
confronto di storie
Comprendere alcune categorie temporali
( successione, contemporaneità, ieri ,oggi,
domani, passato ,presente, futuro)
Ciclo (giorno/notte, settimane, mesi,
stagioni, anni)
Ricostruzione di narrazioni e racconti in
sequenza.
Utilizza un linguaggio specifico
Si esprime utilizzando i connettivi
temporali e il linguaggio specifico
Si orienta nello spazio circostante
utilizzando riferimenti topologici
Si muove nello spazio su indicazione
Comprendere le relazioni topologiche
usando gli indicatori appropriati
Superare il proprio punto di vista
Effettuare spostamenti nello spazio su
indicazione
Progettare e realizzare percorsi
Utilizza mappe ,grafici, tabelle ed
istogrammi ed esegue percorsi
Verbalizza le osservazioni e le esperienze
vissute con proprietà di linguaggio
Uso di calendari, di tabelle ed
istogrammi, ascolto di storie,
conversazioni
Inizia a riflettere criticamente sulla
propria storia, quella altrui e si pone
domande
Indicatori e relazioni topologiche
Punti di vista e posizioni
Percorsi e direzioni
Labirinti e mappe
Segue correttamente un percorso sulla
base di indicazioni verbali.
29
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
PAESAGGIO
Osserva gli ambienti e i fenomeni naturali,
sulla basa di criteri o ipotesi, con
attenzione e sistematicità dando
spiegazioni e fornendo soluzioni anche
attraverso l’approccio senso- percettivo
Si interessa a macchine e strumenti
tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i
possibili usi.
Osserva con attenzione il suo corpo, gli
organismi viventi e i loro ambienti, i
fenomeni naturali, accorgendosi dei loro
cambiamenti Osservare e confrontare
elementi naturali ed artificiali
individuandone la funzione
Riconosce, memorizza e riproduce spazi
ed ambienti in cui vive, individuandone
anche la funzione
Usare una tabella semplice a due entrate
Compiere rilevazioni statistiche e
descrivere mediante rappresentazioni
grafiche schematiche
Problematizzare la realtà, classificando,
confrontando, mettendo in relazione
elementi e fenomeni naturali.
P.T.O.F. 2015/2018
Gli elementi naturali e loro funzione
Gli spazi vissuti
L'ambiente circostante.
STORIA – IL SE' E L'ALTRO
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO







Riferisce correttamente eventi del
passato recente.
Sa dire cosa potrà succedere in un
futuro immediato e prossimo
Il bambino gioca in modo in modo
costruttivo e creativo con gli altri, sa
argomentare, confrontarsi, sostenere
le proprie ragioni con adulti e bambini.
Sviluppa il senso dell’identità
personale, percepisce le proprie
esigenze e i propri sentimenti, sa
esprimerli in modo sempre più
adeguato.
Sa di avere una storia personale e
familiare, conosce le tradizioni della
famiglia, della comunità e le mette a
confronto con altre.
Riflette, si confronta, discute con gli
adulti e con gli altri bambini e comincia
a riconoscere la reciprocità di
attenzione tra chi parla e chi ascolta.
Pone domande sui temi esistenziali e
religiosi, sulle diversità culturali, su ciò
che è bene o male, sulla giustizia, e ha
raggiunto una prima consapevolezza
dei propri diritti e doveri, delle regole









CONOSCENZE/ESPERIENZE

Consolidare l'autostima e
la fiducia in se stessi.
Essere consapevoli delle
proprie esigenze e dei
propri sentimenti.
Esprimere le proprie
emozioni e i propri
sentimenti in modo
adeguato.
Conoscere le tradizioni
della famiglia e della
comunità. Percepire
l'appartenenza alla
propria comunità.
Riconoscere ed accettare
l‟altro nelle sue diversità.
Interagire positivamente
con bambini e adulti.
Comprendere i bisogni e
le intenzioni degli altri.
Esprimere il proprio punto
di vista accettando quello
dell’altro.
Assumere atteggiamenti
di tolleranza, amicizia,
solidarietà e fratellanza.
Cooperare con i pari.




Assegnazione di
incarichi di
responsabilità in
relazione a momenti
di routine, situazioni
nuove ed impreviste,
attività di tutoraggio,
gestione dei
materiali.
Realizzazione di doni
per la valorizzazione
di feste legate alla
tradizione locale e
alle diverse culture.
Condivisione di
momenti di festa con
i compagni e di
apertura alle famiglie
Ascolto di racconti,
testi, fiabe,
filastrocche, canti,
ninne nanne, relativi
alla propria/altrui
comunità e cultura di
appartenenza.
Conversazioni e
dialoghi che,
attraverso il ricordo e
30
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”


del vivere insieme.
Si orienta nelle prime generalizzazioni
di passato, presente, futuro e si muove
con crescente sicurezza e autonomia
negli spazi che gli sono familiari,
modulando progressivamente voce e
movimento anche in rapporto con gli
altri e con le regole condivise.
Riconosce i più importanti segni della
sua cultura e del territorio, le
istituzioni, i servizi pubblici, il
funzionamento delle


Rispettare le regole di
civile convivenza
concordate.
Gestire incarichi e
assumersi responsabilità
nei giochi e nelle attività



P.T.O.F. 2015/2018
il racconto di episodi
significativi,
valorizzino la
ricchezza dei vissuti
personali e della
famiglia di
appartenenza.
Momenti di
conversazione per
conoscere le diverse
culture presenti nel
territorio supportate
dall'utilizzo di
immagini e materiale.
Giochi di gruppo per
la condivisione e il
rispetto di regole.
Attività di gruppo per
stimolare la
disponibilità alla
collaborazione
LA CONOSCENZA DEL MONDO: NUMERO E SPAZIO
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
Il bambino raggruppa oggetti e
materiali secondo criteri diversi,
confronta e valuta quantità,
utilizza simboli per registrarle.
Ha familiarità con le strategie del
contare e dell’operare con i
numeri.
Riconosce il valore posizionale
delle cifre in modo analogicointuitivo
NUMERI
SPAZIO
FIGURE
E
Il bambino sa collocare le azioni
quotidiane nel tempo della
giornata e della settimana.
Individua le posizioni di oggetti e
persone nello spazio; segue
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
-individuare
approssimativamente quantità
di oggetti:
molti/pochi
niente/tanti
di più/di meno
descrivere quantità con parole
rappresentare graficamente le
quantità entro il 10
- abbinare quantità a simboli
numerici
- riconoscere quantità e
numeri fino a 10 (aspetto
cardinale)
- contare fino a 10 (aspetto
ordinale)
- raggruppare oggetti con vari
criteri di classificazione
- individuare i criteri di una
classificazione
- raggruppare oggetti a due a
due, a tre a tre…
- riconoscere e distinguere i
numeri dalle lettere
- individuare e completare
ritmi alternati di colore e forma
- localizzare persone e cose
nello spazio e verbalizzarne le
posizioni
sopra/sotto
vicino/lontano
CONOSCENZE/ESPERIENZE
- esercizi per riconoscere alcune
proprietà comuni degli oggetti
- raggruppare e classificare
oggetti in base a criteri dati
- contare oggetti e valutarne la
quantità
- esercizi di associazione numero
– oggetti
- costruzione di simboli ed
elementari
strumenti
di
registrazione
- riprodurre strutture ritmiche
- calcolare a mente con la linea
del 20 (Bortolato)
- esercizi per localizzare persone
e cose nello spazio
- costruzione del calendario
- costruzione di cartelloni
- esercizi per individuare le
31
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
correttamente un percorso sulla
base di indicazioni verbali.
Esegue
misurazioni
usando
strumenti alla sua portata.
Il bambino ordina oggetti, ne
identifica
alcune
proprietà,
confronta e valuta quantità.
Ha familiarità con le strategie
necessarie per eseguire le prime
misurazioni di lunghezze, pesi ed
altre quantità.
Riferisce correttamente eventi del
passato recente; sa dire cosa potrà
succedere in un futuro immediato
e prossimo.
⁃
in alto/in basso
destra/sinistra
- riconoscere posizioni
direzioni:
orizzontale/verticale
in avanti
indietro
a destra /a sinistra
- riconoscere e distinguere una
linea chiusa ed una aperta
- riconoscere e distinguere le
forme geometriche: cerchio,
⁃
quadrato, triangolo, rettangolo
- misurare dimensioni e pesi
⁃
con unità di misura non
convenzionali
- riconoscere e completare
simmetrie
- confrontare quantità e
metterle in relazione:
è più numeroso di…
è meno numeroso di…
- confrontare insiemi in base
ad una proprietà
- confrontare due grandezze
diverse
- disporre in serie ordinata tre
elementi:
dal grande al piccolo,
dal corto al lungo
stabilire relazioni di > <, ordine,
equivalenza
⁃
RELAZIONI,
DATI E
PREVISIONI
riconoscere le parti e il tutto
conoscere ed utilizzare i
connettivi logici
- cogliere relazioni logiche tra
elementi:
acqua/bicchiere
sabbia/mare
cielo/nuvola
- operare corrispondenze
biunivoche
- rappresentare relazioni con
l'uso delle frecce
-verbalizzare correttamente
una sequenza di azioni
abitualmente compiute
- ricostruire in successione
logico-temporale le fasi di una
semplice storia.
- verbalizzare un pensiero
proiettato nel futuro
- individuare semplici situazioni
problematiche desunte dalle
esperienze quotidiane
- ipotizzare soluzioni per
risolvere situazioni concrete
P.T.O.F. 2015/2018
posizioni
- rappresentare percorsi ed
eseguirli: percorsi motori e
percorsi grafici.
- distinguere le forme
geometriche
- uso di alcuni semplici
strumenti di
misura per pesare oggetti e
confrontarli
-utilizza e padroneggia i blocchi
logici verticali (Bortolato)
classifica forme e oggetti
secondo forma, colore, spessore
e dimensione
- attività di routine per la
registrazione delle presenze,
aggiornamento del calendario,
registrazione fenomeni
meteorologici.
- ordinare più oggetti per
grandezza, lunghezza, altezza.
- esercizi per individuare
l’equivalenza o non di quantità,
lunghezze, superfici
- costruire corrispondenze
- esercizi per ordinare in
successione logica le immagini
di un evento
- ricostruire in sequenze una
storia, un racconto
- conversazioni per stimolare la
formulazione di ipotesi e
soluzioni di problemi
32
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
- esprimere una semplice
situazione problematica sotto
forma di relazione matematica
- individuare elementi
necessari alla realizzazione di
un progetto
- individuare semplici enunciati
veri o falsi
- individuare eventi
certi/possibili/impossibili
attraverso giochi di probabilità
esprimere intuizioni, fare
ipotesi su esperienze reali e
fantastiche
SCIENZE - “LA CONOSCENZA DEL MONDO: OGGETTI FENOMENI VIVENTI”
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Osserva ed effettua semplici
registrazioni utilizzando degli
schemi prestabiliti
Formula semplici ipotesi di
soluzione e si confronta nella
conversazione con i compagni
rispetto ai fenomeni naturali e/o
fatti osservati
Osserva, riflette, comprende le
trasformazioni
della natura e alcune
conseguenze sul
comportamento umano ed
animale
Manipola per trasformare
semplici materiali e
verbalizza i processi ottenuti
Riferisce un esperimento
scientifico o
un'esperienza compiuta a casa o
a scuola utilizzando il linguaggio
specifico
Esplorare la realtà circostante.
Cogliere e conoscere le
trasformazioni dell’ambiente
naturale.
Utilizzare un linguaggio
appropriato per descrivere le
osservazioni e le esperienze
Ipotizzare soluzioni a problemi.
Perseguire progetti nel tempo,
documentandone gli
sviluppi.
Collocare gli eventi nel tempo
(“prima-dopo-ieri-oggidomani”).
Scoprire la ciclicità del tempo e
la scansione della giornata
orientarsi nello spazio fisico e
grafico
(nell’ambiente e sul foglio).
Collocare e rappresentare se
stesso nello spazio
CONOSCENZE/ESPERIENZE
Esseri viventi e non viventi
Semplici esperimenti con la materia
Rappresentazioni grafiche
Diagrammi, istogrammi, tabelle
Manipolazione di sostanze di uso comune
Ciclicità stagionale e tempo atmosferico
Gli elementi naturali: acqua, aria, fuoco, terra
Gli ecosistemi: mare, fiume, bosco, stagno.
L’alimentazione
Il corpo umano
LINGUA INGLESE
COMPRENSIONE
ORALE
TRAGUARDI DI SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Acquisisce capacità di
ascolto,
attenzione, comprensione
e memorizzazione
Comprende frasi ed
espressioni di uso
frequente relativi ad
ambiti di immediata
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Comprendere brevi parole,
istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano
pronunciate chiaramente e
lentamente
CONOSCENZE/ESPERIENZE
I colori
I componenti della famiglia
Gli animali e oggetti
I numeri
Stagioni e festività
33
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
rilevanza
PRODUZIONE E
INTERAZIONE
ORALE
RIFLESSIONE
SULLA LINGUA
Interagisce oralmente in
situazioni di vita
quotidiana
Acquisisce capacità di
riutilizzo di strutture
sintattiche e lessicali in
contesti diversi
L’alunno, prende coscienza
di un altro codice
linguistico
Stabilisce relazioni tra
elementi linguisticocomunicativi e
culturali della lingua
straniera e li
confronta con la lingua
madre ed inizia ad
autovalutare le
competenze acquisite
Riprodurre filastrocche e
semplici canzoncine
Interagire con un
compagno per giocare e
soddisfare bisogni di tipo
concreto utilizzando
espressioni e frasi
memorizzate adatte alla
situazione, anche se
formalmente difettose
Le presentazioni
Semplici istruzioni
Le canzoncine
Rilevare semplici analogie
e/o differenze
tra le diverse lingue
TECNOLOGIA
VEDERE E
OSSERVARE
PREVEDERE E
IMMAGINARE
INTERVENIRE E
TRASFORMARE
TRAGURDI DI SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Il bambino riconosce
nell’ambiente che lo
circonda elementi costruiti
dall’uomo.
Sa ricavare informazioni
dalla lettura di semplici
simboli.
Conosce e utilizza semplici
oggetti e strumenti di uso
quotidiano e ne verbalizza la
funzione.
Si orienta tra i diversi
messaggi che riceve dal
mondo esterno.
E’ a conoscenza di alcuni
effetti relativi alla
trasformazione
dell’ambiente dovuta
all’intervento dell’uomo.
Rappresenta graficamente
esperienze osservate e
relative al proprio vissuto.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Manipolare diversi materiali.
Utilizzare semplici simboli per
registrare le esperienze
Utilizzare semplici materiali
digitali per l‟apprendimento”
Comprendere e rispettare
semplici regole di vita
quotidiana.
Confrontare quantità e
grandezze.
Costruire semplici e creativi
oggetti con materiali diversi.
Utilizzare vari ingredienti per
la realizzazione di semplici
alimenti.
Decorare creativamente
oggetti e ambienti scolastici.
Realizzare cartoncini
verbalizzando le operazioni in
sequenza.
CONOSCENZE/ESPERIENZE
Diversi tipi di materiali.
Funzioni di alcuni oggetti di
uso quotidiano.
Semplici esperimenti.
Lettura di icone e simboli.
Usare semplici software
didattici
Misurazioni arbitrarie.
Confronto di grandezze.
Creazione guidata di semplici
oggetti.
Le parti che compongono un
semplice oggetto.
Preparazione di semplici
alimenti.
Interventi creativi e decorativi.
Costruzione di semplici
manufatti.
34
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
MUSICA – IMMAGINI, SUONI, COLORI
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
 Il bambino inventa storie e
sa esprimerle attraverso la
drammatizzazione, il
disegno, la pittura e altre
attività manipolative.
 Utilizza materiali e
strumenti, tecniche
espressive e creative.
 Segue con curiosità e
piacere spettacoli di vario
tipo (teatrali, musicali,
visivi, di animazione …).
 Sviluppa interesse per
l‟ascolto della musica e
per la fruizione di opere
d‟arte.
 Scopre il paesaggio sonoro
attraverso attività di
percezione e produzione
musicale utilizzando voce,
corpo e oggetti.
 Sperimenta e combina
elementi musicali di base,
producendo semplici
sequenze sonoro-musicali.
 Esplora i primi alfabeti
musicali, utilizzando anche
simboli di una notazione
informale per codificare
suoni percepiti e riprodurli
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO











Esplorare e fruire delle diverse
forme di arte e di spettacolo
Esprimersi e comunicare
attraverso il corpo, il
movimento, la
drammatizzazione.
Ricostruire le fasi più
significative per comunicare
quanto realizzato
Percepire alcuni parametri del
suono
Sperimentare e combinare
elementi musicali di base,
producendo semplici sequenze
sonoro-musicali
Utilizzare corpo, voce,
oggetti/strumenti per imitare,
riprodurre, inventare suoni,
rumori, melodie anche con il
canto, da soli e in gruppo
Affinare le proprie abilità
ritmiche muovendosi su suoni e
musica
Stabilire corrispondenze tra
suoni e simboli grafici
Utilizzare i simboli di una
notazione informale per
codificare e decodificare i suoni.
Sperimenta e combina elementi
musicali di base, producendo
semplici sequenze sonoromusicali
Affina le proprie abilità ritmiche
muovendosi su suoni e musica
Impara ad esprimersi con il
canto. Sperimenta diverse
forme di espressione artistica
attraverso l’uso di un’ampia
varietà di strumenti e materiali,
anche multimediali per
produzioni singole e collettive,
e diversi modelli espressivi della
voce.
CONOSCENZE/ESPERIENZE














Giochi di decodifica di
rumori
e
suoni
dell’ambiente.
Ascolto di brani e ritmi
musicali.
Ascolta e riproduce suoni e
rumori dell’ambiente e brani
musicali
Scopre il paesaggio sonoro
attraverso
attività
di
percezione e produzione
musicale utilizzando voce,
corpo e oggetti
Partecipazione a spettacoli
teatrali,
musicali, cinematografici
Giochi simbolici, liberi e
guidati
Giochi con maschere,
travestimenti
Costruzione e utilizzazione di
burattini e
marionette
Drammatizzazioni, narrazioni
Esperienze espressive con
l'utilizzo di
materiale di recupero e non
Esperienze di laboratorio di
educazione al suono e alla
musica (esplorazione
dell'ambiente sonoro
naturale e non, uso del
suono, della voce, di piccoli
strumenti musicali, giochi e
canti in gruppo,
sonorizzazione di fiabe,
attività ritmico musicali in
forma libera e guidata,
associazione di suoni a
movimenti, andature,
semplici coreografie, uso
della notazione musicale
informale).
35
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ARTE E IMMAGINE
Traguardi di sviluppo delle
competenze
 Esprimersi
e
comunicare
 Il bambino inventa
storie e sa esprimerle
attraverso
la
drammatizzazione, il
disegno, la pittura e
altre
attività
manipolative.
 Utilizza materiali e
strumenti, tecniche
espressive e creative.
Sviluppa
interesse
per la fruizione di
opere d‟arte Realizza
elaborati personali e
creativi sulla base di
un’ideazione
e
originale
Sapersi
esprime attraverso i
colori.
 Sceglie
autonomamente e
con cura i colori da
utilizzare
per
realizzare i propri
elaborati.
Osservare e leggere
le immagini
 Legge, e comprende i
significati
propri
dell’arte
visuale,
contestualizzandole
correttamente
nel
tempo e nello spazio.
Comprendere e apprezzare
l'opera d'arte
 Riconoscere
gli
elementi principali
del
patrimonio
culturale, artistico e
ambientale
del
proprio
territorio
sapendone leggere i
significati e i valori
estetici e sociali.
Obiettivi di apprendimento
- Ideare elaborati ricercando soluzioni
creative originali
- Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le
tecniche figurative, le prime regole della
rappresentazione visiva per una produzione
creativa che rispecchi uno stile espressivo
personale.
- Rielaborare creativamente materiali di uso
comune, immagini fotografiche, scritte,
elementi iconici e visivi per produrre nuove
immagini.
- Scegliere le tecniche e i linguaggi più
adeguati per realizzare prodotti visivi, anche
integrando più codici e facendo riferimento
ad altre discipline.
- Utilizzare diverse tecniche osservative per
descrivere, situazioni reali.
- Leggere e interpretare un'immagine
utilizzando gradi progressivi di
approfondimento per comprenderne il
significato.
-Leggere e commentare personalmente
alcune risorse del territorio.
- Educare le coscienze e i comportamenti
degli alunni verso l'assunzione di
responsabilità per il patrimonio culturale e
paesaggistico.
Conoscenze/esperienze





Acquisire un approccio
creativo.
Riconoscere i colori e le
forme in contesti diversi.
Sapersi esprime attraverso i
colori.
Sperimentare
e
comprendere mescolanze di
colori attraverso varie forme
grafico-pittoriche.
Esprimersi
attraverso
il
linguaggio grafico-pittorico e
altre attività manipolative:
disegnare,
dipingere,
modellare, dare forma e
colore
all'esperienza,
individualmente e in gruppo,
con una varietà creativa, di
tecniche,
strumenti
e
materiali
- Lettura ed interpretazione di
immagini provenienti dai vari contesti
espressivi.
- Esercizi pittorici di “copia da
modello” per il riconoscimento di
diversi stili artistici
-Analizzare criticamente le risorse del
contesto storico e territoriale di
appartenenza rielaborandole in
maniera personale e creativa
36
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
EDUCAZIONE MOTORIA: IL CORPO ED IL MOVIMENTO
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
 Il bambino vive
pienamente la propria
corporeità, ne
percepisce il potenziale
comunicativo ed
espressivo, matura
condotte che gli
consentono una buona
autonomia nella
gestione della giornata
a scuola.
 Riconosce i segnali e i
ritmi del proprio corpo,
le differenze sessuali e
di sviluppo e adotta
pratiche corrette di
cura di sé, di igiene e di
sana alimentazione.
 Prova piacere nel
movimento e
sperimenta schemi
posturali e motori, li
applica nei giochi
individuali e di gruppo,
anche con l‟uso di
piccoli attrezzi ed è in
grado di adattarli alle
situazioni ambientali
all’interno della scuola
e all’aperto.
 Controlla l‟esecuzione
del gesto, valuta il
rischio, interagisce con
gli altri nei giochi di
movimento, nella
danza, nella
comunicazione
espressiva.
 Riconosce il proprio
corpo, le sue diverse
parti e rappresenta il
corpo fermo e in
movimento
Gioco e psicomotricità
Il messaggio corporeo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
scoprire, conoscere ed usare il
proprio corpo per star bene con
se stessi e con gli altri
Prendere coscienza della propria
identità di genere per la
costruzione di una corretta
immagine di sé
Gestire in autonomia la propria
persona e aver cura degli oggetti
personali
Rispettare l'ambiente ed i
materiali comuni
Progettare ed attuare strategie
motorie in situazioni diverse
Comprendere e seguire nei
contesti ludici e motori le
indicazioni date attraverso la
voce, il suono, i simboli, i gesti,
ecc...
Controllare gli schemi motori di
base: arrampicarsi, saltare,
scivolare, rotolare, stare in
equilibrio
Affinare la coordinazione
oculo-manuale
Riconoscere le dinamiche di
causa-effetto nella gestione del
corpo e del movimento
Rappresentare in modo
completo la figura umana in
situazioni statiche e di
movimento
Partecipa ad attività ludiche e
psicomotorie rispettandone le
regole
Controlla l’esecuzione del gesto,
valuta il rischio, interagisce con
gli altri nei giochi di movimento,
nella danza, nella
comunicazione espressiva.
Utilizza gli aspetti comunicativi e
CONOSCENZE/ESPERIENZE
Giochi motori di esplorazione dello spazio
ambiente
Giochi cooperativi e giochi di fiducia per
incoraggiare la conoscenza reciproca
Esplorazione dello spazio per orientarsi
all'interno di spazi ampi e circoscritti
Attività di routine per consolidare l'autonomia
Incarichi e consegne per organizzare la
propria azione nei diversi momenti della
vita di comunità
Giochi finalizzati alla coordinazione dei
movimenti in situazioni grosso – motorie:
percorsi, giochi di squadra, giochi della
tradizione
Attività di motricità fine: ritaglio, incollatura,
strappo, manipolazione
Esperienze percettivo - sensoriali attraverso
gesti, azioni, giochi ritmici con
accompagnamento sonoro, discriminazione di
oggetti e materiali
Esperienze di psicomotricità
Osservazione della propria immagine allo
specchio e in fotografia
Osservazione dei compagni valorizzando il gesto
e l'azione
Rappresentazioni grafiche e completamento
dello schema corporeo
Ideare ed eseguire coreografie per esercitare le
diverse parti del corpo eseguire ritmi con mani,
piedi ecc
Eseguire esercizi e danze con attrezzi
Padroneggiare schemi dinamici e posturali di
base
Coordinare i movimenti
Eseguire mimi, giochi simbolici e coreografie
37
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
relazionali del messaggio
corporeo
Prova piacere nel movimento e
sperimenta schemi posturali e
motori, li applica nei giochi
individuali e di gruppo, anche
con l’uso di piccoli attrezzi ed è
in grado di adattarli alle
situazioni ambientali all’interno
della scuola e all’aperto.
Salute e sicurezza
Utilizza nell’esperienza le
conoscenze relative alla salute,
alla sicurezza, alla prevenzione e
a corretti stili di vita
P.T.O.F. 2015/2018
Giochi finalizzati alla coordinazione dei
movimenti in situazioni grosso – motorie:
percorsi, giochi di squadra, giochi della
tradizione
Coordinarsi con gli altri nei giochi di gruppo
rispettando le regole per la sicurezza
Controllare la forza del corpo individuandone i
potenziali rischi
Rispettare le regole dei giochi
Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive,
relazionali, ritmiche ed espressive.
RELIGIONE
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA
COMPETENZA
• Pone domande sui temi
esistenziali e religiosi, sulle
diversità culturali, su ciò che è
bene o male, sulla giustizia, e ha
raggiunto una prima
consapevolezza dei propri diritti
e doveri, delle regole del vivere
insieme.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
SCOPRIRE
CONOSCERE
ASCOLTARE
CONOSCERE
CONOSCERE
LEGGERE
CONOSCERE
SPERIMENTARE
CONOSCENZE/ESPERIENZE
Scoprire e conoscere nella bellezza del mondo e
della vita umana un dono gratuito di Dio.
Ascoltare e conoscere i brani evangelici della vita
di Gesù.
Narrare e riconoscere i contenuti delle principali
festività utilizzando un linguaggio appropriato.
Riconoscere e sperimentare relazioni serene con
gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni
culturali religiose.
38
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA
ITALIANO
DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA TERZA CLASSE
SCUOLA PRIMARIA
L'allievo…

partecipa a scambi
comunicativi (conversazione,
discussioni di classe o di
gruppo) con compagni e
insegnanti rispettando il
turno e formulando
messaggi chiari e pertinenti,
in un registro il più adeguato
alla situazione.

Ascolta e comprende testi
orali “diretti” o “trasmessi”
dai media cogliendone il
senso, le informazioni
principali e lo scopo.
Ascolto e parlato
 Interagire in una conversazione
formulando domande e dando
risposte pertinenti.

Comprendere l'argomento e le
informazioni principali di
discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi
ascoltati mostrando di saperne
cogliere il senso globale.

Raccontare oralmente
rispettando l'ordine cronologico
e/o logico.

Comprendere e dare semplici
istruzioni.
TRAGUARDI DI SVILUPPO
CONTENUTI




Argomenti di esperienza diretta
Testi di uso quotidiano
Testi narrativi e descrittivi
Storie personali e fantastiche
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA
QUINTA CLASSE SCUOLA PRIMARIA
Ascolto e parlato
 Cogliere l'argomento principale dei
discorsi.
 Prendere la parola negli scambi
comunicativi rispettando i turni di
parola, ponendo domande pertinenti e
chiedendo chiarimenti.
 Riferire su esperienze personali
organizzando il racconto in modo
essenziale e chiaro, rispettando
l'ordine cronologico e/o logico e
inserendo elementi descrittivi
funzionali al racconto.
 Cogliere in una discussione le posizioni
espresse dai compagni ed esprimere la
propria opinione su un argomento con
un breve intervento preparato in
precedenza.
 Comprendere le informazioni essenziali
di un'esposizione, di istruzioni per
l'esecuzione di compiti, di messaggi
trasmessi dai media.
 Organizzare un breve discorso orale o
una breve esposizione utilizzando una
scaletta.
CONTENUTI
 Esperienze personali connotate da
elementi descrittivi.
 Registri linguistici del parlato narrativo,
descrittivo, dialogico, poetico,
argomentativi e dei testi parlati più
comuni (annunci, telegiornale,
pubblicità,).
 Argomenti di studio, temi affrontati in
classe, risultati di ricerche/indagini,
 Testi di uso quotidiano.
 Testi narrativi, descrittivi, poetici,
argomentativi
39
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
Leggere
L’allievo
 legge e comprende testi di
vario tipo, continui e non
continui, ne individua il senso
globale e le informazioni
principali, utilizzando strategie
di lettura adeguati agli scopi.
 Utilizza abilità funzionali allo
studio: individua nei testi
scritti informazioni utili per
l‟apprendimento di un
argomento dato e le mette in
relazione; le sintetizza, in
funzione anche della
esposizione orale; acquisisce il
primo nucleo di terminologia
specifica.
 Legge testi di vario genere
facenti parte della letteratura
per l‟infanzia, sia a voce alta
sia in lettura silenziosa e
autonoma e formula su di essi
giudizi personali
P.T.O.F. 2015/2018
Lettura
Lettura
 Leggere testi cogliendo
 Leggere testi narrativi e descrittivi, sia
l'argomento centrale, le
realistici sia fantastici, distinguendo
informazioni essenziali, le
1'invenzione letteraria dalla realtà.
intenzioni comunicative di chi
 Sfruttare le informazioni della
scrive
titolazione, delle immagini e delle
 Comprendere testi di tipo diverso
didascalie per farsi un'idea del testo
in vista di scopi funzionali, pratici,
che si intende leggere
di intrattenimento e/o di svago
 Leggere e confrontare informazioni
provenienti da testi diversi per farsi
 Leggere semplici e brevi testi
letterari sia poetici sia narrativi,
un'idea di un argomento, per trovare
mostrando di saperne cogliere il
spunti a partire dai quali parlare o
senso globale
scrivere
 Ricercare informazioni in testi di
CONTENUTI
diversa natura e provenienza per scopi
pratici e/o conoscitivi applicando
 Testi di uso quotidiano (avvisi,
semplici tecniche di supporto alla
annunci, ricette, istruzioni...)
comprensione (sottolineare, annotare
informazioni, costruire mappe o
 Testi narrativi, descrittivi,
schemi, ecc.)
informativi
 Seguire istruzioni scritte per realizzare
prodotti, per regolare comportamenti,
per svolgere un'attività, per realizzare
un procedimento
 Leggere semplici e brevi testi letterari
mostrando di riconoscere le
caratteristiche essenziali che li
contraddistinguono ed esprimendo
semplici pareri personali su di essi
 Leggere ad alta voce un testo noto e,
nel caso di testi dialogati letti a più
voci, inserirsi opportunamente con la
propria battuta, rispettando le pause e
variando il tono della voce.
CONTENUTI







Testi narrativi e descrittivi (favola,
fiaba, leggenda, racconto, diario,
articolo di giornale, cronaca)
Forme di anticipazione del testo
Tecniche di raccolta, classificazione e
interpretazione di informazioni
Tecniche di sottolineatura,
annotazione, costruzione di mappe e
schemi
Sequenza logica e/o cronologica
Testi poetici: versi, strofe, rime,
onomatopee, metafore,
personificazioni, uso delle parole e dei
significati
Strategie di lettura ad alta voce: pause,
tono di voce, intonazione
40
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”


Raccogliere le idee,
organizzarle per punti,
pianificare la traccia di un
racconto o di un’esperienza.
Produrre racconti scritti di
esperienze personali o vissute
da altri e che contengano le
informazioni essenziali
relative a persone, luoghi,
tempi, situazioni, azioni
Riflettere sulla lingua



Capisce e utilizza nell’uso
orale e scritto i vocaboli
fondamentali e quelli di alto
uso.
Capisce ed utilizza i più
frequenti termini specifici
legati alle discipline di studio.
È consapevole che nella
P.T.O.F. 2015/2018
Scrittura
 Produrre semplici testi di vario
tipo legati a scopi concreti (per
utilità personale, per stabilire
rapporti interpersonali) e
connessi con situazioni
quotidiane (contesto scolastico
e/o familiare).
 Produrre testi legati a scopi
diversi (narrare, descrivere,
informare).
 Comunicare per iscritto con frasi
semplici e compiute, strutturate
in un breve testo che rispetti le
fondamentali convenzioni
ortografiche.
Scrittura
 Raccogliere le idee, organizzarle per
punti, pianificare la traccia di un
racconto o di un'esperienza
 Produrre racconti scritti di esperienze
personali o vissute da altri e che
contengano le informazioni essenziali
relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni
 Produrre testi creativi sulla base di
modelli dati
 Scrivere una lettera indirizzata a
destinatari noti, adeguando le forme
espressive al destinatario e alla
situazione di comunicazione
 Esprimere per iscritto esperienze,
emozioni, stati d'animo
CONTENUTI
 Realizzare testi collettivi
 Caratteristiche testuali principali  Compiere operazioni di rielaborazione
dei testi d‟uso, informativi,
sui testi
regolativi (racconto d‟esperienza,  Produrre testi corretti dal punto di vista
avvisi, elenchi, istruzioni, inviti,).
ortografico, morfosintattico, lessicale,
 Elementi principali caratterizzanti
in cui siano rispettate le funzioni
i testi narrativi realistici e
sintattiche e semantiche dei principali
fantastici, i testi descrittivi e i
segni interpuntivi
testi informativi.
 Le fondamentali convenzioni
CONTENUTI
ortografiche
 Strumenti per la raccolta e
l‟organizzazione delle idee: uso di
schemi, tracce, informazioni essenziali.
 Forme di scrittura creativa:
filastrocche, racconti brevi, poesie.
 I diversi registri linguistici.
 Caratteristiche testuali fondamentali
dei testi d‟uso, descrittivi, espressivi,
informativi (diario personale, lettera,
articolo di giornale, resoconti di
esperienze comuni, procedimenti per
fare qualcosa, registrazione di opinioni
su argomenti trattati in classe).
 Tecniche di riassunto, parafrasi, di
riscrittura di un testo in funzione di uno
scopo dato.
 Le convenzioni d’uso della lingua
scritta: ortografia, morfologia, sintassi,
punteggiatura, lessico
Scrittura
Acquisizione ed espansione del
lessico ricettivo e produttivo
 Comprendere ed utilizzare in modo
appropriato il lessico di base.
 Comprendere in brevi testi il
significato di parole non note
 Arricchire il patrimonio letterale
basandosi sia sul contesto, sia
attraverso attività comunicative orali,
sulla conoscenza intuitiva delle
di lettura e di scrittura e attivando la
famiglie di parole.
conoscenza delle principali relazioni di
significato tra le parole.
 Ampliare il patrimonio culturale
attraverso esperienze scolastiche  Comprendere che le parole hanno
ed extrascolastiche e attività di
diverse accezioni e individuare
41
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
comunicazione sono usate
varietà diverse di lingua e
lingue differenti

Padroneggia e applica in
situazioni diverse le
conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase
semplice, alle parti del
discorso (o categorie lessicali)
e ai principi connettivi
P.T.O.F. 2015/2018
interazione orale e di lettura.
l‟accezione specifica di una parola in
un testo.
Usare in modo appropriato le
parole man mano apprese.
 Comprendere, nei casi più semplici e
frequenti, l‟uso e il significato figurato
 Effettuare semplici ricerche su
delle parole.
parole ed espressioni presenti nei
testi, per ampliare il lessico
 Comprendere e utilizzare parole,
d‟uso.
termini specifici legati alle discipline di
CONTENUTI
studio.
 Parole del vocabolario
 Utilizzare il dizionario come strumento
fondamentale e di quello ad alto
di consultazione
uso.
CONTENUTI
 Somiglianze, differenze
terminologiche
 Parole del vocabolario fondamentale
Elementi di grammatica esplicita e
e di quello ad alto uso.
riflessione sugli usi della lingua
 Somiglianze, differenze,
appartenenza ad un campo
 Ascolto
semantico.
 Comprendere un saluto e
semplici istruzioni
 aspetti ortografici, morfologici,
sintattici in parole, frasi, testi; aspetti
 Comprendere istruzioni,
semantici e strutturali;
espressioni e frasi di uso
Elementi di grammatica esplicita e
quotidiano pronunciate
riflessione sugli usi della lingua
chiaramente e lentamente
 Ascolto
CONTENUTI
 Comprendere istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano se pronunciate
 Saluto, presentazione, istruzioni,
chiaramente e lentamente e
ordini, divieti, espressione di
identificare il tema generale di un
gusti e preferenze, indicazione
discorso in cui si parla di argomenti
della posizione di
conosciuti (la scuola, le vacanze,
passatempi, i propri gusti, ...)
 oggetti/persone nello spazio

CONTENUTI








Salutare, indicare la provenienza
Presentarsi e presentare
Descrivere familiari e altre persone
Collocare oggetti e persone
Chiedere e dire l’ora
Parlare della routine quotidiana
Parlare delle proprie preferenze e
abitudini
Scambiare semplici informazioni
afferenti alla sfera personale (gusti,
amici, attività scolastica, giochi,
vacanze …)
STORIA E GEOGRAFIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
STORIA
 L’alunno riconosce elementi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA CLASSE TERZA
SCUOLA PRIMARIA
Uso delle fonti
 Ricavare da fonti di tipo diverso
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA QUINTA CLASSE SCUOLA
PRIMARIA
Uso delle fonti
 Ricavare informazioni da documenti di
42
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
significativi del passato del
suo ambiente di vita.
Riconosce ed esplora in modo
via, via più approfondito le
tracce storiche presenti nel
territorio e comprende
l’importanza del patrimonio
artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per
organizzare informazioni,
conoscenze, periodi per
individuare successioni,
contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
Individua le relazioni tra
gruppi umani e contesti
spaziali
conoscenze semplici su momenti
diversa natura utili alla comprensione
del passato personale e familiare.
di un fenomeno storico.

 Ricavare da fonti di tipo diverso
 Riconoscere e rappresentare in un
conoscenze semplici su momenti
quadro storico-sociale il sistema di
del passato locali e non.
relazioni, i segni e le testimonianze del
passato presenti sul territorio vissuto.
 Riconoscere alcuni beni culturali
della propria città come tracce
Organizzazione delle informazioni
del passato.

 Confrontare i quadri storici delle civiltà
 Individuare le tracce e usarle
studiate.
come fonti per ricavare
conoscenze sul passato
 Individuare somiglianze e differenze
personale, familiare e della
relativamente a come le diverse civiltà
comunità di appartenenza.
hanno risposto ai bisogni primari.
 Usare cronologie e carte storicoOrganizzazione delle informazioni

geografiche per rappresentare le
conoscenze studiate.
 Rappresentare graficamente e
verbalmente i fatti vissuti e
narrati, collocandoli nel tempo in Strumenti concettuali
Classe Quinta
successione.
 Usare la cronologia storica.
 L’alunno organizza le
 Riferire vissuti in ordine
 Elaborare rappresentazioni sintetiche
informazioni e le conoscenze,
cronologico e logico.
delle società studiate.
tematizzando e usando le
 Definire durate temporali anche
concettualizzazioni pertinenti.
con l’uso degli strumenti
Produzione
 Comprende i testi storici
convenzionali per la misurazione  Rappresentare aspetti caratterizzanti le
proposti e sa individuarne le
del tempo.
diverse società studiate.
caratteristiche.
 Riconoscere relazione di
 Confrontare aspetti caratterizzanti le
 Usa carte geo-storiche, anche
successione e di
diverse società studiate anche in
con l’ausilio di strumenti
contemporaneità, cicli temporali,
rapporto al presente.
informatici.
mutamenti, permanenze.
 Ricavare e produrre informazioni
 Racconta i fatti studiati e sa
mediante l’uso di grafici, tabelle,
produrre semplici testi storici, Strumenti concettuali
schemi di sintesi, carte storiche.
anche con risorse digitali.
 Avviare la costruzione dei
 Elaborare gli argomenti studiati in
concetti fondamentali della
 Comprende avvenimenti, fatti
forma di racconto orale e scritto.
e fenomeni delle società e
storia.
 Consultare testi di genere diverso,
civiltà che hanno
 Organizzare le conoscenze
manualistici e non.
caratterizzato la storia
acquisite in quadri sociali
dell’umanità dal paleolitico
significativi.
Conoscenze /Esperienze
alla fine del mondo antico con  Individuare analogie e differenze
possibilità di apertura e di
fra quadri storico
 I quadri storici delle civiltà studiate:
confronto con la
- le “Civiltà dei fiumi”
contemporaneità.
Produzione
- i Greci
 Comprende aspetti
 Rappresentare conoscenze e
- i Fenici
fondamentali del passato
concetti appresi, mediante
- l’Impero romano
dell’Italia dal paleolitico alla
grafici, racconti orali, disegno
 Fenomeni comuni (urbanizzazione,
fine dell’Impero Romano
drammatizzazioni
migrazione.) e diversità
d’occidente, con possibilità di
 La diversa tipologia delle fonti
apertura e di confronto con la Conoscenze /Esperienze
 Il rapporto fra fonte e storia
contemporaneità.
 La periodizzazione occidentale (prima e
 Fatti, esperienze personali
dopo Cristo)
vissute.
 Altri sistemi cronologici
 Esperienze collettive.
 Le relazioni fra gli elementi
 Fenomeni ricorrenti ed
caratterizzanti i diversi sistemi
esperienze vissute e narrate.
cronologici
 Ciclicità dei fenomeni temporali:
giorno/notte, stagioni.
 Calendario e orologio.
 Documenti della storia personale
43
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”





P.T.O.F. 2015/2018
(certificato di nascita, di iscrizione
a scuola … materiali,
testimonianze orali …).
Documenti relativi a edifici storici
vissuti come la scuola, la chiesa
(documenti d’archivio, materiali,
testimonianze orali …).
La storia della terra: l’origine della
vita e dell’uomo.
I gruppi umani preistorici e le
società di cacciatori-raccoglitori
oggi esistenti
Aspetti della vita sociale, politicoistituzionale, economica,
artistica, religiosa …
Famiglia, gruppo, regole,
agricoltura, ambiente,
produzione
GEOGRAFIA









L’alunno si orienta nello spazio
circostante utilizzando i punti
cardinali.
Riconosce e denomina i
principali “oggetti” geografici
fisici (fiumi, monti, pianure,
coste, colline, laghi, mari,
oceani, ecc.)
Individua i caratteri che
connotano i paesaggi di
montagna, pianura, collina,
vulcanici, ecc., con particolare
attenzione a quelli italiani.
Individua analogie e
differenze con i principali
paesaggi europei e di altri
continenti.
Si
L’alunno si orienta nello spazio
circostante e sulle carte
geografiche, utilizzando
riferimenti topologici e punti
cardinali.
Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte
geografiche e globo terrestre,
realizzare semplici schizzi
cartografici e carte tematiche,
progettare percorsi e itinerari
di viaggio.
Ricava informazioni
geografiche da una pluralità di
fonti (cartografiche e
satellitari, tecnologie digitali,
fotografiche, artisticoletterarie).
Riconosce e denomina i
Muoversi consapevolmente nello
spazio circostante, orientandosi
attraverso punti di riferimento,
utilizzando gli indicatori topologici
(avanti/indietro, sopra/sotto,
destra/sinistra, ecc..) e le mappe di
spazi noti che si formano nella mente
(carte mentali).
Orientamento
Orientarsi utilizzando la bussola e i punti
cardinali anche in relazione al sole.
Estendere le proprie carte mentali al
territorio italiano, all’Europa e ai diversi
continenti, attraverso gli strumenti
dell’osservazione indiretta.
Linguaggio della geo-graficità
 Analizzare i principali caratteri fisici del
territorio, fatti e fenomeni locali e
globali, interpretando carte
geografiche di diversa scala, carte
tematiche, grafici, elaborazioni digitali,
reperti statistici relativi a indicatori
socio-demografici ed economici.
 Localizzare sulla carta dell’Italia le
regioni fisiche, storiche e
Paesaggio
amministrative
 Conoscere il territorio circostante  Localizzare sul planisfero e sul globo la
attraverso l’approccio percettivo
posizione dell’Italia nell’Europa e nel
e l’osservazione diretta.
mondo.
 Individuare e descrivere gli
 Localizzare le regioni fisiche principali e
elementi fisici e antropici che
i grandi caratteri dei diversi continenti
caratterizzano i paesaggi
e degli oceani.
dell’ambiente di vita della propria
regione.
Paesaggio
 Conoscere gli elementi che
Regione e sistema territoriale
caratterizzano i principali paesaggi
 Comprendere che il territorio è
italiani, europei mondiali, individuando
uno spazio organizzato e
le analogie, le differenze e gli elementi
modificato dalle attività umane.
di particolare valore ambientale e
 Riconoscere, nel proprio
culturale da tutelare e valorizzare.
ambiente di vita, le funzioni dei
vari spazi e le loro connessioni, gli Regione e sistema territoriale
interventi positivi e negativi
 Acquisire il concetto di regione
dell’uomo e progettare soluzioni,
geografica e utilizzarlo a partire dal
esercitando la cittadinanza attiva.
contesto italiano.
Linguaggio della geo-graficità
Rappresentare in prospettiva
verticale oggetti e ambienti noti
(pianta dell’aula ecc.) e tracciare
percorsi effettuati nello spazio
circostante.
Leggere e interpretare la pianta
dello spazio vicino
44
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”



principali “oggetti” geografici
fisici (fiumi, monti, pianure,
coste, colline, laghi, mari,
oceani, ecc.)
Individua i caratteri che
connotano i paesaggi di
montagna, pianura, collina,
vulcanici, ecc., con particolare
attenzione a quelli italiani.
Individua analogie e
differenze con i principali
paesaggi europei e di altri
continenti.
Si rende conto che lo spazio
geografico è un sistema
territoriale, costituito da
elementi fisici e antropici
legati da rapporti di
connessione e/o
interdipendenza
CONTENUTI
 La funzione della regola e della
legge nei diversi ambienti di vita
quotidiana.
 I concetti di diritto/dovere,
libertà responsabile, identità,
pace, sviluppo umano,
cooperazione.
 La funzione delle norme del
codice stradale: i diritti/doveri del
pedone
 I comportamenti corretti in
qualità di pedone.
 I bisogni dell’uomo e le forme di
utilizzo dell’ambiente.
P.T.O.F. 2015/2018
 Individuare problemi relativi alla tutela
e valorizzazione del patrimonio
naturale e culturale, proponendo
soluzioni idonee nel proprio contesto
di vita.
CONTENUTI
 La funzione della regola e della legge in
diversi ambienti della vita quotidiana.
 Le ragioni sottese a punti di vista
diversi dal proprio, per un confronto
critico.
 I concetti di diritto/dovere, libertà
responsabile, identità, pace, sviluppo
umano, cooperazione.
 Il concetto di appartenenza biologica
ed etica all’umanità (superamento del
concetto di razza).
 Osservazione indiretta attraverso
filmati, fotografie, documenti
cartografici, immagini da
telerilevamento, elaborazioni digitali,
ecc.
 Le forme e il funzionamento delle
Amministrazioni locali.
 Alcuni articoli della “Dichiarazione dei
diritti del Fanciullo” e della
“Convenzione internazionale dei diritti
dell’Infanzia”.
 La tutela del territorio e dei beni
culturali
MATEMATICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE



L'alunno sviluppa un
atteggiamento positivo
rispetto alla matematica,
attraverso esperienze
significative, che gli hanno
fatto intuire come gli
strumenti matematici che
hanno imparato a utilizzare
siano utili per operare nella
realtà.
Riconosce e quantifica, in casi
semplici, situazioni di
incertezza.
Legge e comprende testi che
coinvolgono aspetti logici e
matematici
OBIETTIVI AL TERMINE DELLA
CLASSE TERZA DELLA SCUOLA
PRIMARIA
NUMERI
 Contare oggetti o eventi, con la
voce o mentalmente in senso
progressivo e regressivo.
 Leggere e scrivere i numeri
naturali in base dieci, confrontarli
e ordinarli.
 Eseguire mentalmente semplici
operazioni con i numeri naturali e
verbalizzare le procedure di
calcolo.
 Conoscere con sicurezza le
tabelline della moltiplicazione dei
numeri fino a 10x10.
 Eseguire le quattro operazioni
con i numeri naturali
SPAZIO E FIGURE
OBIETTIVI AL TERMINE DELLA CLASSE
QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA
NUMERI
 Leggere, scrivere e confrontare numeri
interi e decimali, rappresentarli sulla
retta ed eseguire le quattro operazioni
con sicurezza, valutando l’opportunità
di ricorrere al calcolo mentale, scritto o
con la calcolatrice a seconda delle
situazioni
 Individuare multipli e divisori di un
numero
 Dare stime per il risultato di una
operazione
 Usare frazioni e percentuali
 Interpretare i numeri interi negativi in
contesti concreti (lettura del
termometro, di punteggi, …)
 Rappresentare i numeri conosciuti in
contesti significativi per le scienze e per
la tecnica
45
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
 Comunicare la posizione di
Classe Quinta
oggetti nello spazio fisico, sia
rispetto al soggetto, sia rispetto
 L'alunno si muove con
sicurezza nel calcolo scritto e
ad altre persone o oggetti,
mentale con i numeri naturali
usando termini adeguati
e sa valutare l’opportunità di
 Eseguire un semplice percorso
ricorrere a una calcolatrice.
partendo dalla descrizione
verbale o al disegno, descrivere
 Riconosce e rappresenta
forme del piano e dello
un percorso che si sta facendo e
spazio, relazioni e strutture
dare le istruzioni a qualcuno
che si trovano in natura o che
perché compia un percorso
sono state create dall’uomo.
desiderato.
 Descrive, denomina e
 Riconoscere e denominare figure
classifica figure in base a
geometriche
caratteristiche geometriche,
 Disegnare figure geometriche e
ne determina misure,
costruire modelli materiali.
progetta e costruisce modelli
concreti di vario tipo.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
 Utilizza strumenti per il
disegno geometrico (riga,
- Classificare numeri, figure, oggetti
compasso, squadra) e i più
in base ad una o più proprietà,
comuni strumenti di misura
utilizzando rappresentazioni
(metro, goniometro …).
opportune, a seconda dei contesti e
dei fini
 Ricerca dati per ricavare
- Argomentare sui criteri che sono
informazioni e costruisce
stati usati per realizzare
rappresentazioni (tabelle,
classificazioni e ordinamenti
grafici). Ricava informazioni
anche da dati rappresentati in assegnati
- Rappresentare relazioni e dati con
tabelle e grafici.
 Riconosce e quantifica, in casi diagrammi, schede e tabelle
- Misurare lunghezze utilizzando
semplici, situazioni di
unità di misura arbitrarie e
incertezza.
convenzionali
 Legge e comprende testi che
- Collegare le pratiche di misura alla
coinvolgono aspetti logici e
conoscenza dei numeri e delle
matematici.
operazioni.
 Riesce a risolvere facili
problemi in tutti gli ambiti di
CONTENUTI
contenuto, mantenendo il
- Tecniche di numerazione in senso
controllo sia sul processo
progressivo e regressivo
risolutivo, sia sui risultati.
- Numeri interi in base 10
Descrive il procedimento
- Valore posizionale delle cifre
seguito e riconosce strategie
- Relazione di maggiore- minoredi soluzione diverse dalla
uguale
propria.
- Strategie del calcolo orale
 Costruisce ragionamenti
⁃
Multipli fino a 100
formulando ipotesi,
⁃
pratica e uso degli strumenti del
sostenendo le proprie idee e
confrontandosi con il punto di metodo intuitivo-analogico
(Bortolato)
vista di altri.
- Algoritmi scritti delle quattro
 Riconosce e utilizza
operazioni
rappresentazioni diverse di
- Concetti topologici fondamentali
oggetti matematici (numeri
decimali, frazioni, percentuali, - Simmetria centrale
- Linee e angoli
scale di riduzione …).
- Orientamento nell’ambiente
 Sviluppa un atteggiamento
circostante e nella rappresentazione
positivo rispetto alla
iconica
matematica, attraverso
- Poligoni e non poligoni
P.T.O.F. 2015/2018
SPAZIO E FIGURE
 Descrivere e classificare figure
geometriche
 Riprodurre una figura in base ad una
descrizione, usando gli strumenti
opportuni: carta a quadretti, riga e
compasso, squadra, software di
geometria
 Utilizzare il piano cartesiano per
localizzare punti.
 Disegnare, costruire ed utilizzare
modelli materiali come supporto ad
una prima capacità di visualizzazione
 Riconoscere figure simmetriche,
traslate e ruotate.
 Riprodurre in scala una figura
assegnata Determinare il perimetro
delle figure geometriche piane
 Determinare l’area di rettangoli e
triangoli e di altre figure geometriche
piane per scomposizione
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
 Rappresentare relazioni e dati e, in
situazioni significative, utilizzare le
rappresentazioni per ricavare
informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni
 Usare le nozioni di media aritmetica e
di frequenza
 Rappresentare problemi con tabelle e
grafici che ne esprimono la struttura
 Effettuare misure e stime
 Passare da un’unità di misura all’altra
limitatamente alle unità in uso più
comune, anche nel contesto del
sistema monetario
 In situazioni concrete, di una coppia di
eventi intuire e cominciare ad
argomentare qual è il più probabile,
dando una prima quantificazione,
oppure riconoscere se si tratta di eventi
ugualmente probabili.
CONTENUTI
- Tecniche di numerazione in senso
progressivo e regressivo
- Numeri interi in base 10
- Valore posizionale delle cifre
- Relazione di maggiore- minore- uguale
- Strategie del calcolo orale
- Multipli fino a 100
- Algoritmi scritti delle quattro operazioni
- Orientarsi e padroneggiare la Casa del
1000 (Bortolato)
- Concetti topologici fondamentali
- Simmetria centrale
46
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
esperienze significative, che
gli hanno fatto intuire come
gli strumenti matematici che
hanno imparato a utilizzare
siano utili per operare nella
realtà.
- Alcune figure piane: triangoli e
quadrilateri.
Diagrammi di Venn, diagrammi ad
albero, di Carroll, tabella a doppia
entrata,
istogrammi, …
Criteri di classificazione
Misure di tempo, di valore, di
lunghezza legate all’esperienza
diretta.
P.T.O.F. 2015/2018
- Linee e angoli
- Orientamento nell’ambiente circostante e
nella rappresentazione iconica
- Poligoni e non poligoni
- Alcune figure piane: triangoli e
quadrilateri.
 Diagrammi di Venn, diagrammi ad
albero, di Carroll, tabella a doppia
entrata,
 istogrammi, …
 Diagramma di flusso
 Media e frequenza per interpretare
fenomeni di esperienza
- Unità di misura di lunghezze, ampiezze,
aree, volumi/capacità, intervalli temporali,
pesi
 Equivalenze
 Trasformazioni
 Calcolo della probabilità
SCIENZE
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE






OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
AL TERMINE DELLA CLASSE
TERZA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno sviluppa
 Attraverso interazioni e
atteggiamenti di curiosità e
manipolazioni individuare
modi di guardare il mondo
qualità e proprietà di oggetti
che lo stimolano a cercare
e materiali e caratterizzarne
spiegazioni di quello che
le trasformazioni,
vede succedere.
riconoscendovi sia grandezze
da misurare, sia relazioni
Esplora i fenomeni con un
qualitative tra loro,
approccio scientifico: con
all’interno di campi di
l’aiuto dell’insegnante, dei
esperienza
compagni, in modo
autonomo, osserva e
CONTENUTI
descrive lo svolgersi dei fatti,
formula domande, anche
- Proprietà di alcuni materiali di
sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza cui sono costituiti oggetti di uso
comune (legno, plastica, metalli,
semplici esperimenti.
vetro, …)
Individua nei fenomeni
- Solidi, liquidi, gas
somiglianze e differenze, fa
nell’esperienza di ogni giorno
misurazioni, registra dati
- L’acqua
significativi, identifica
- Grandezze fondamentali
relazioni spazio/temporali.
Individua aspetti quantitativi (lunghezza, tempo) e loro unità
di misura
e qualitativi nei fenomeni,
produce rappresentazioni
grafiche di livello adeguato,
elabora semplici modelli.
Riconosce le principali
caratteristiche e i modi di
vivere di organismi animali e
vegetali.
Ha consapevolezza della
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE
DELLA CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA





Costruire operativamente in connessione a
contesti concreti di esperienza quotidiana i
concetti geometrici e fisici fondamentali
Passare gradualmente dalla seriazione in
base a una proprietà alla costruzione,
taratura e utilizzo di strumenti anche di uso
comune, passando dalle prime misure in
unità arbitrarie alle unità convenzionali
Indagare i comportamenti di materiali
comuni in molteplici situazioni
sperimentabili per individuarne proprietà
Produrre miscele eterogenee e soluzioni,
passaggi di stato e combustioni
Interpretare i fenomeni osservati.
CONTENUTI
- Capacità/volume, peso, temperatura, forza,
luce, …
- Misure arbitrarie e convenzionali
- Le proprietà dei materiali comuni: consistenza,
durezza, trasparenza, elasticità, densità
- Miscele e soluzioni
- I passaggi di stato dell’acqua
- Le condizioni per la combustione.
47
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”



P.T.O.F. 2015/2018
struttura e dello sviluppo del
proprio corpo, nei suoi
diversi organi e apparati, ne
riconosce e descrive il
funzionamento, utilizzando
modelli intuitivi ed ha cura
della sua salute.
Ha atteggiamenti di cura
verso l’ambiente scolastico
che condivide con gli altri;
rispetta e apprezza il valore
dell’ambiente sociale e
naturale.
Espone con forma chiara ciò
che ha sperimentato,
utilizzando un linguaggio
appropriato.
Trova da varie fonti (libri,
internet, discorsi degli adulti,
…) informazioni e
spiegazione sui problemi
LINGUA INGLESE
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE




L’alunno comprende brevi
messaggi orali relativi ad
ambiti familiari.
Descrive oralmente e per
iscritto, in modo semplice,
aspetti del proprio vissuto.
Interagisce nel gioco.
Svolge compiti secondo le
indicazioni date in lingua
straniera dall’insegnante
Classe quinta
 L’alunno comprende brevi
messaggi orali e scritti relativi
ad ambiti familiari.
 Descrive oralmente e per
iscritto, in modo semplice,
aspetti del proprio vissuto e
del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a
bisogni immediati.
 Interagisce nel gioco;
comunica in modo
comprensibile, anche con
espressioni e frasi
memorizzate, in scambi di
informazioni semplici s di
routine.
 Svolge compiti secondo le
OBIETTIVI AL TERMINE DELLA
CLASSE TERZA SCUOLA
PRIMARIA
Ascolto
- Comprendere un saluto e
semplici istruzioni;
- Comprendere istruzioni,
espressioni e frasi di uso
quotidiano pronunciate
chiaramente e lentamente;
Parlato
- Rispondere ad un saluto,
intonare semplici canzoni in
lingua, anche associando parole
e movimenti
- Interagire con un compagno
per presentarsi, giocare e
soddisfare bisogni di tipo
concreto utilizzando espressioni
e frasi memorizzate adatte alla
situazione, anche se
formalmente difettose.
Lettura
- Riconoscere parole scritte di
uso comune, o con cui si è
familiarizzato oralmente,
preferibilmente accompagnate
da supporti visivi
- Comprendere biglietti di
auguri, cartoline
- Comprendere brevi testi e
messaggi, accompagnati da
OBIETTIVI AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA
SCUOLA PRIMARIA
Ascolto
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di
uso quotidiano se pronunciate chiaramente e
identificare il tema generale di un discorso in cui
si parla di argomenti conosciuti (la scuola, le
vacanze, passatempi, i propri gusti, ...)
Parlato
- Interagire con un compagno o con un adulto
con cui si ha familiarità per presentarsi, giocare
e scambiare semplici informazioni afferenti alla
storia personale, utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione e all’interlocutore, anche
se a volte non connesse e formalmente
difettose
Lettura
- Comprendere brevi e semplici testi (cartoline,
messaggi di posta elettronica, descrizioni,
lettere personali, storie per bambini …)
accompagnati preferibilmente da supporti visivi,
cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari
Scrittura
Scrivere testi e messaggi semplici e brevi, come
biglietti e brevi lettere personali (per fare
auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per
descrivere oggetti, persone, animali, per
chiedere notizie, per raccontare proprie
esperienze …).
48
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”

indicazioni date in lingua
straniera dall’insegnante,
chiedendo eventualmente
spiegazioni.
Individua alcuni elementi
⁃
culturali e coglie rapporti tra
forme linguistiche e usi della
lingua straniera.
⁃
supporti visivi, cogliendo parole
e frasi con cui si è familiarizzato
oralmente
P.T.O.F. 2015/2018
CONTENUTI
- FUNZIONI
Scrittura
Copiare e scrivere parole e
semplici frasi attinenti alle
attività svolte in classe.
Copiare i testi delle canzoni
proposte.
CONTENUTI
- FUNZIONI
Saluto, presentazione,
istruzioni, ordini, divieti,
espressione di gusti e
preferenze, indicazione della
posizione di oggetti/persone
nello spazio
- LESSICO
Alfabeto inglese, numeri, colori,
animali, giocattoli, oggetti di
scuola, famiglia, indumenti,
cibo, ambienti /arredo, persona
e parti del corpo
- STRUTTURE
Saluti informali: Hello, Hi,
Goodbye…;
presentazione/descrizione/poss
esso: What’s yout name?... My
name is/I’m…, How old are
you? ...I’m… Have you got? ...;
gusti e
preferenze: Do you like? ...;
istruzioni:
draw, write, paint/colour, listen
to, look at, stick, cut, match,
point repeat…; ordini e
divieti: sit down/stand up, come
here/go there, turn around,
open/close, don’t…;
indicazione di posizione:
Where’s? ...; uso di
in/on/under…
Salutare, indicare la provenienza
Presentarsi e presentare
Descrivere familiari e altre persone
Collocare oggetti e persone
Chiedere e dire l’ora
Parlare della routine quotidiana
Parlare delle proprie preferenze e abitudini
Scambiare semplici informazioni
afferenti alla sfera personale (gusti, amici,
attività scolastica, giochi, vacanze …)
- LESSICO
Famiglia, casa, animali, cibo e bevande,
daily routine, abbigliamento, materie e
orario scolastico;
stati e nazionalità, sports, lavori, tempo
atmosferico, stagioni, mesi, giorni della
settimana
- STRUTTURE
Saluti formali:
Good morning/afternoon/evening/night;
pronomipersonali soggetto: I, you, he/she/it,
we, they;
aggettivi possessivi: my, your, our, his/her, its,
their.; aggettivi dimostrativi: this, that;
preposizioni di stato in luogo e moto; verbi
essere e avere: present simple (forma
affermativa, negativa ed interrogativa); verbo
Can per abilità e permesso (forma affermativa,
negativa ed interrogativa); present simple e
present continuous (forma affermativa,
negativa ed interrogativa); Questions words
(What, where, when, why, who, how);
indicazione di posizione: Where’s? ... There
is/There are…; uso di
in/on/under/behind/between/in front of…;
tempo cronologico e atmosferico: What time is
it? /What’s the time? ...What’s the weather like?
TECNOLOGIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA TERZA CLASSE SCUOLA
PRIMARIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE


L’alunno riconosce e identifica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DELLA QUINTA CLASSE SCUOLA
PRIMARIA
Vedere e osservare
Vedere e osservare
Eseguire semplici misurazioni e rilievi  Eseguire semplici misurazioni
49
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”






nell’ambiente che lo circonda
elementi e fenomeni di tipo
artificiale.
È a conoscenza di alcuni processi di
trasformazione di risorse e di
consumo di energia, e del relativo
impatto ambientale.
Conosce e utilizza semplici oggetti e
strumenti di uso quotidiano ed è in
grado di descriverne la funzione
principale e la struttura e di
spiegarne il funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili di sua
proprietà e caratteristiche di beni o
servizi leggendo etichette, volantini o
altra documentazione tecnica e
commerciale.
Si orienta fra i diversi mezzi di
comunicazione ed è in grado di farne
un uso adeguato a seconda delle
diverse situazioni.
Produce semplici modelli o
rappresentazioni grafiche del proprio
operato utilizzando elementi del
disegno tecnico o strumenti
multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le
caratteristiche, le funzioni e i limiti
della tecnologia attuale.
Classe quinta






L’alunno riconosce e identifica
nell’ambiente che lo circonda
elementi e fenomeni di tipo
artificiale.
È a conoscenza di alcuni processi di
trasformazione di risorse e di
consumo di energia, e del relativo
impatto ambientale.
Conosce e utilizza semplici oggetti e
strumenti di uso quotidiano ed è in
grado di descriverne la funzione
principale e la struttura e di
spiegarne il funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili di sua
proprietà e caratteristiche di beni o
servizi leggendo etichette, volantini o
altra documentazione tecnica e
commerciale.
Si orienta fra i diversi mezzi di
comunicazione ed è in grado di farne
un uso adeguato a seconda delle
diverse situazioni.
Produce semplici modelli o
rappresentazioni grafiche del proprio
operato utilizzando elementi del
fotografici sull’ambiente scolastico o
sulla propria abitazione.
Prevedere e immaginare
 Prevedere lo svolgimento e il
risultato di semplici processi o
procedure in contesti conosciuti e
non relativamente a oggetti e
strumenti esplorati e inesplorati
Intervenire e trasformare
Utilizzare semplici materiali digitali
per l’apprendimento
 Usare oggetti, strumenti e materiali
coerentemente con le rispettive
funzioni e i principi di sicurezza dati
 Usare semplici software didattici
P.T.O.F. 2015/2018
e rilievi fotografici
sull’ambiente scolastico o
sulla propria abitazione.
Prevedere e immaginare
 Prevedere lo svolgimento e il
risultato di semplici processi
o procedure in contesti
conosciuti e non
relativamente a oggetti e
strumenti esplorati e
inesplorati

conoscenze/esperienze





Funzioni di oggetti di uso quotidiano
(forbici/temperino/biro…)
Caratteristiche principali dei
materiali di uso quotidiano e loro
classificazione
Evoluzione di alcuni oggetti /
attrezzi/ strumenti
Le principali componenti del
computer
Le caratteristiche principali dei nuovi
strumenti di comunicazione Semplici
procedure di programmi mediante
un algoritmo
Intervenire e trasformare
 Utilizzare semplici materiali
digitali per l’apprendimento
 Usare oggetti, strumenti e
materiali coerentemente con
le rispettive funzioni e i
principi di sicurezza dati
 Usare semplici software
didattici
conoscenze/esperienze







Parti e funzioni di mezzi /
macchine legati
all’esperienza quotidiana
(bicicletta,
strumenti musicali …)
Uso / funzione di alcuni
macchinari legati alle attività
del territorio (agricoltura,
trasformazioni prodotti
alimentari …)
Le fonti d’energia
Riutilizzo, riciclaggio,
trasformazione di materiali e
oggetti
Le caratteristiche dei nuovi
strumenti di comunicazione
Programmi di grafica e video
scrittura Internet per
apprendere e ricercare
50
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”

P.T.O.F. 2015/2018
disegno tecnico o strumenti
multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le
caratteristiche, le funzioni e i limiti
della tecnologia attuale.
MUSICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA TERZA CLASSE SCUOLA
PRIMARIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE







L’alunno esplora, discrimina ed
elabora eventi sonori dal punto
di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
Esplora diverse possibilità
espressive della voce, di oggetti
sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se
stesso e gli altri; fa uso di forme
di notazione analogiche o
codificate.
Articola combinazioni
timbriche, ritmiche e
melodiche, applicando schemi
elementari; le esegue con la
voce, il corpo e gli strumenti, ivi
compresi quelli della tecnologia
informatica.
Improvvisa liberamente e in
modo creativo, imparando
gradualmente a dominare le
tecniche e materiali.
Esegue, da solo e in gruppo,
semplici brani vocali o
strumentali, appartenenti a
generi e culture differenti,
utilizzando anche strumenti
didattici e auto-costruiti.
Riconosce gli elementi
costitutivi di un semplice brano
musicale.
Ascolta, interpreta e descrive
brani musicali di diverso
genere.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
AL TERMINE DELLA CLASSE
QUINTA SCUOLA PRIMARIA







Usare la voce, lo strumentario ritmico e
gli oggetti sonori per riprodurre fatti
sonori e semplici brani musicali
Discriminare i suoni in base alle loro
caratteristiche
Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e
strutturali di un brano musicale,
traducendoli con parole e azioni motorie
Riconoscere e riprodurre suoni di diversa
intensità, durata, timbro, altezza
Eseguire in gruppo semplici brani vocali
e strumentali, curando l’espressività e
l’accuratezza esecutiva in relazione ai
diversi parametri sonori
Leggere partiture ritmiche e melodiche
convenzionali e non
CONOSCENZE/ESPERIENZE


Codificare il suono: scrivere partiture
ritmiche e melodiche con segni
convenzionali e non.
Caratteristiche peculiari, somiglianze e
differenze di brani di culture, tempi,
generi e stili diversi





Utilizzare voce e strumenti in
modo consapevole e creativo,
ampliando le proprie capacità
di interpretazione sonoromusicale
Cogliere all’ascolto gli aspetti
espressivi e strutturali di un
brano musicale
Eseguire collettivamente brani
vocali/strumentali curando
l’intonazione e l’espressività
Leggere canti e partiture
sempre più complessi, anche a
due voci pari
Interpretare e tradurre in altri
codici (verbale, grafico, del
corpo e del movimento) un
brano musicale
Rappresentare gli elementi
sintattici basilari di eventi
sonori musicali attraverso
sistemi simbolici.
CONOSCENZE/ESPERIENZE
-voce- ritmo; canti corali.
- Rappresentazioni grafiche;
- movimenti ritmici;
- semplici coreografie.
 Caratteristiche peculiari,
somiglianze e differenze di
brani di culture, tempi, generi
e stili diversi.
EDUCAZIONE MOTORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLECOMPETENZE

L’alunno acquisisce
consapevolezza di sé
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA
TERMINE DELLA CLASSE QUINTA
PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA
Il corpo e la sua relazione con lo spazio
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e
e il tempo
il tempo
 Coordinare e utilizzare diversi schemi  Acquisire consapevolezze delle
51
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”






attraverso la percezione del
proprio corpo e la
padronanza degli schemi
motori e posturali nel
continuo adattamento alle
variabili spaziali e temporali
contingenti.
Utilizza il linguaggio
corporeo e motorio per
comunicare ed esprimere i
propri stati d’animo, anche
attraverso la
drammatizzazione e le
esperienze ritmico-musicale
e coreutiche.
Sperimenta una pluralità di
esperienze che permettono
di maturare competenze di
gioco sport anche come
orientamento alla futura
pratica sportiva.
Sperimenta, in forma
semplificata e
progressivamente sempre
più complessa, diverse
gestualità tecniche.
Agisce rispettando i criteri
base di sicurezza per sé e
per gli altri, sia nel
movimento che nell’uso
degli attrezzi e trasferisce
tale competenza
nell’ambiente scolastico ed
extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali
principi relativi al proprio
benessere psico-fisico legati
alla cura del proprio corpo, a
un corretto regime
alimentare e alla
prevenzione dell’uso di
sostanze che inducono
dipendenza.
Comprende, all’interno delle
varie occasioni di gioco e di
sport, il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle
Classe quinta

L’alunno acquisisce
consapevolezza di sé
attraverso la percezione del
proprio corpo e la
padronanza degli schemi
motori e posturali nel
continuo adattamento alle
variabili spaziali e temporali



motori combinati tra loro
Saper controllare e gestire le
condizioni di equilibrio statico –
dinamico del proprio corpo
Organizzare e gestire l’orientamento
del proprio corpo in riferimento alle
principali coordinate spaziali e
temporali (contemporaneità,
successione e reversibilità) e a
strutture ritmiche
Riconoscere e riprodurre semplici
sequenze ritmiche con il proprio
corpo e con attrezzi
P.T.O.F. 2015/2018
funzioni fisiologiche (cardio –
respiratorie e muscolari) e dei loro
cambiamenti in relazione e
conseguenti all’esercizio fisico,
sapendo anche modulare e
controllare l’impiego delle capacità
condizionali (forza, resistenza,
velocità) adeguandole all’intensità e
alla durata del compito motorio.
Il linguaggio del corpo come modalità
comunicativo – espressiva.
 Organizzare condotte motorie
sempre più complesse, coordinando
vari schemi di movimento in
Il linguaggio del corpo come modalità
simultaneità e in successione
comunicativo – espressiva.

Riconoscere e valutare traiettorie,
 Utilizzare in modo personale il corpo
distanze, ritmi esecutivi e successioni
e il movimento per esprimersi,
temporali delle azioni motorie,
comunicare stati d’animo, emozioni e
sapendo organizzare il proprio
sentimenti, anche nelle forme della
movimento nello spazio in relazione a
drammatizzazione e della danza
sé, agli altri e agli oggetti.
 Assumere e controllare in forma
consapevole diversificate posture del
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
corpo con finalità espressive
 Utilizzare in forma originale e creativa
 Comprendere il linguaggio dei gesti
modalità espressive e corporale
anche attraverso forme di
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
drammatizzazione, sapendo
 Applicare correttamente modalità
trasmettere nel contempo contenuti
esecutiva di numerosi giochi di
emozionali
movimento e pre-sportivi, individuali

Elaborare semplici coreografie o
e di squadra, e nel contempo
sequenze di movimento utilizzando
assumere un atteggiamento positivo
band musicali o strutture ritmiche.
di fiducia verso il proprio corpo
 Conoscere e applicare i principali
accettando i propri limiti,
elementi tecnici semplificati di
cooperando e interagendo
molteplici discipline sportive
positivamente con gli altri,
consapevoli del “valore” delle regole  Saper scegliere azioni e soluzioni
efficaci per risolvere problemi motori,
e dell’importanza di rispettarle
accogliendo suggerimenti e correzioni
Salute e benessere, prevenzione e
 Partecipare attivamente ai giochi
sicurezza
sportivi e non, organizzati anche in
forma di gara, collaborando con gli
 Utilizzare in modo corretto e
altri, accettando la sconfitta,
appropriato gli attrezzi e gli spazi di
rispettando le regole, accettando la
attività.
diversità, manifestando senso di
responsabilità.
CONOSCENZE/ESPERIENZE
Salute e benessere, prevenzione e
sicurezza
 Lo schema corporeo
 Assumere comportamenti adeguati
 Giochi individuali o a coppie legati
per la prevenzione degli infortuni e
alla scoperta del corpo
per la sicurezza nei vari ambienti di
 Giochi individuali e collettivi che
vita
prevedono l’utilizzo degli organi di
senso.
CONOSCENZE/ESPERIENZE
 Schemi motori di base: camminare,
- Variazione del respiro e del battito
saltare, correre, afferrare, rotolare,
cardiaco dopo una corsa o una
arrampicarsi
camminata
52
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”






contingenti.
Utilizza il linguaggio
corporeo e motorio per
comunicare ed esprimere i
propri stati d’animo, anche
attraverso la
drammatizzazione e le
esperienze ritmico-musicale
e coreutiche.
Sperimenta una pluralità di
esperienze che permettono
di maturare competenze di
gioco sport anche come
orientamento alla futura
pratica sportiva.
Sperimenta, in forma
semplificata e
progressivamente sempre
più complessa, diverse
gestualità tecniche.
Agisce rispettando i criteri
base di sicurezza per sé e
per gli altri, sia nel
movimento che nell’uso
degli attrezzi e trasferisce
tale competenza
nell’ambiente scolastico ed
extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali
principi relativi al proprio
benessere psico-fisico legati
alla cura del proprio corpo, a
un corretto regime
alimentare e alla
prevenzione dell’uso di
sostanze che inducono
dipendenza.
Comprende, all’interno delle
varie occasioni di gioco e di
sport, il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle




Giochi che prevedono di mettere in
sequenza più informazioni
Giochi di percezione corporea
Giochi di equilibrio: graduali,
individuali, o a gruppi, dinamici…
Giochi utili a consolidare la
padronanza delle relazioni spaziali e
temporali.






Gioco del mimo
Giochi legati al teatro e alla danza
Giochi di squadra
Giochi pre-sportivi
Le regole dei giochi
Le principali regole di alcune
discipline sportive

Uso corretto dei piccoli attrezzi e
delle attrezzature per la prevenzione
degli infortuni.
P.T.O.F. 2015/2018
- Tecniche di modulazione-recupero dello
sforzo (frequenza cardiaca e
respiratoria).
- Giochi motori, individuali, a coppie e
collettivi.
- Schemi motori di base: camminare,
saltare, correre, afferrare, rotolare,
arrampicarsi.
- Giochi di grande movimento.
- Corretto uso dei piccoli attrezzi.
- Giochi sul ritmo della musica
- Gioco del mimo
- Esercizi e giochi legati al teatro e alla
danza
- Coreografie.
- Le regole dei giochi
- Le principali regole di alcuni giochi e di
alcune discipline sportive.
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE

L’alunno realizza elaborati
personali e creativi sulla base di
un’ideazione e progettazione
originale, applicando le
conoscenze e le regole del
linguaggio visivo, scegliendo in
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA TERZA CLASSE SCUOLA
PRIMARIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL
TERMINE DELLA QUINTA
CLASSE SCUOLA PRIMARIA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
ESPRIMERSI E COMUNICARE
 Utilizzare strumenti e regole
per produrre immagini
grafiche, pittoriche, plastiche
tridimensionali, attraverso
processi di manipolazione,
rielaborazione e associazione

Esprimere sensazioni, emozioni,
pensieri in produzioni di vario tipo
(grafiche, plastiche, multimediali...)
utilizzando materiali e tecniche
adeguate e integrando diversi
linguaggi.
53
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”




modo funzionale tecniche e
materiali differenti anche con
l’integrazione di più media e codici
espressivi.
Padroneggia gli elementi principali
del linguaggio visivo, legge e
comprende i significati di immagini
statistiche e in movimento, di
filmati audiovisivi e di prodotti
multimediali.
Legge le opere più significative
prodotte nell’arte antica,
medioevale, moderna e
contemporanea, sapendole
collocare nei rispettivi contesti
storici, culturali e ambientali;
riconosce il valore culturale di
immagini, di opere e di oggetti
artigianali prodotti in paesi diversi
dal proprio.
Riconosce gli elementi principali
del patrimonio culturale, artistico
e ambientale del proprio territorio
ed è sensibile ai problemi della sua
tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali,
immagini statiche e multimediali,
utilizzando il linguaggio
appropriato.
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Riconoscere attraverso un approccio
operativo linee, colori, forme,
volume e la struttura compositiva
presente nel linguaggio delle
immagini.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE
D’ARTE

Esplorare immagini, forme e oggetti
presenti nell'ambiente utilizzando le
capacità visive, uditive, olfattive,
gestuali, tattili e cinestetiche
 Guardare con consapevolezza
immagini statiche e in movimento
descrivendo verbalmente le
emozioni e le impressioni prodotte
dai suoni, dai gesti e dalle
espressioni dei personaggi, dalle
forme, dalle luci e dai colori e altro.
 segno, punto, linea, colore (spettro
cromatico), forme (sequenze e ritmi,
dimensioni)
- Diversi modi di utilizzo dello spazio
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
 Riconoscere attraverso un approccio
operativo linee, colori, forme,
volume e la struttura compositiva
presente nel linguaggio delle
immagini.
CLASSE QUINTA



L’alunno realizza elaborati
personali e creativi sulla base di
un’ideazione e progettazione
originale, applicando le
conoscenze e le regole del
linguaggio visivo, scegliendo in
modo funzionale tecniche e
materiali differenti anche con
l’integrazione di più media e codici
espressivi.
Padroneggia gli elementi principali
del linguaggio visivo, legge e
comprende i significati di
immagini statistiche e in
movimento, di filmati audiovisivi e
di prodotti multimediali.
Legge le opere più significative
prodotte nell’arte antica,
medioevale, moderna e
contemporanea, sapendole
collocare nei rispettivi contesti
storici, culturali e ambientali;
riconosce il valore culturale di
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE
D’ARTE
 Esplorare immagini, forme e oggetti
presenti nell'ambiente utilizzando le
capacità visive, uditive, olfattive,
gestuali, tattili e cinestetiche
 Guardare con consapevolezza
immagini statiche e in movimento
descrivendo verbalmente le
emozioni e le impressioni prodotte
dai suoni, dai gesti e dalle
espressioni dei personaggi, dalle
forme, dalle luci e dai colori e altro.
Conoscenze/Esperienze
- Gli elementi del linguaggio visivo:
segno, punto, linea, colore (spettro
cromatico), forme (sequenze e ritmi,
dimensioni)
- Diversi modi di utilizzo dello spazio.

P.T.O.F. 2015/2018
di codici, di tecniche e
materiali diversi tra loro
Sperimentare l'uso delle
tecnologie della
comunicazione audiovisiva per
esprimere, con codici visivi,
sonori e verbali, sensazioni,
emozioni e realizzare
produzioni di vario tipo.
OSSERVARE E LEGGERE LE
IMMAGINI
 Riconoscere, in un testo
iconico - visivo, gli elementi
grammaticali e tecnici del
linguaggio visuale (linee,
colori, forme, volume, spazio)
e del linguaggio audiovisivo
(piani, campi, sequenze,
struttura narrativa,
movimento ecc.),
individuando il loro significato
espressivo
 Individuare nel linguaggio del
fumetto, filmico e audiovisivo
le diverse tipologie di codici, le
sequenze narrative e
decodificare in forma
elementare i diversi significati.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
 Guardare e osservare con
consapevolezza un'immagine
e gli oggetti presenti
nell'ambiente descrivendo gli
elementi formali e utilizzando
le regole della percezione
visiva e l'orientamento nello
spazio
Conoscenze/Esperienze
- Gli elementi del linguaggio visivo:
punto e linea (riproduzione e
creazione di figure
realistiche e/o astratte), colore
(funzione
simbolica), forma (simmetrie,
ingrandimenti/riduzioni,
composizione di
figure geometriche), spazio
(prospettiva, piani e campi),
volume
- Fumetto: grammatica
54
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”


immagini, di opere e di oggetti
artigianali prodotti in paesi diversi
dal proprio.
Riconosce gli elementi principali
del patrimonio culturale, artistico
e ambientale del proprio territorio
ed è sensibile ai problemi della
sua tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali,
immagini statiche e multimediali,
utilizzando il linguaggio
appropriato
P.T.O.F. 2015/2018
- Fotografia: lettura e analisi
- Manifesti pubblicitari: lettura e
analisi
- Film: lettura e analisi
55
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
RELIGIONE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
RICONOSCERE
LEGGERE
LEGGERE
RICOSTRUIRE
DECODIFICARE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Riconoscere avvenimenti, persone e strutture
della chiesa cattolica e confrontarli con quelli
delle altre confessioni cristiane.
- Leggere nei sacramenti i segni della salvezza
di Gesù e l’azione dello Spirito Santo.
Leggere la Sacra Scrittura riconoscendone la
struttura e il messaggio.
- Ricostruire le tappe fondamentali della vita
di Gesù: contesto storico, sociale, politico,
ecc.
- Decodificare i significati dell’iconografia.
CAPIRE
COGLIERE
- Capire il senso religioso del Natale e della
Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche.
- Cogliere significative espressioni d’arte
cristiana per rilevare come la fede sia stata
comunicata dagli artisti.
SCOPRIRE
RICONOSCERE
Scoprire nella Bibbia le risposte alle domande
di senso dell’uomo.
- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti
di Gesù proposte di scelte responsabili, in
vista di un personale progetto di vita.
CONTENUTI
Lettura di testi evangelici inerenti la
nascita della chiesa cattolica.
- Apostoli in viaggio: Pietro e Paolo.
- Persecuzioni e libertà di fede.
Lettura e comprensione di brani biblici.
- Laboratorio artistico ed espressivo:
lettura e comprensione.
- La società del tempo di Gesù.
Il danno del consumismo e la grazia del
Signore.
- Conoscersi per capirsi: la diversità
come ricchezza.
- Laboratorio artistico.
Personaggi di ieri e di oggi che hanno
vissuto e vivono il Vangelo.
- La Pentecoste.
- Organizzazione e stile di vita della
Chiesa.
56
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ITALIANO
CLASSI PRIME
SAPERI: CONOSCENZE

IL TESTO NARRATIVO: FAVOLA, FIABA, MITO,
RACCONTO …
SAPER FARE: COMPETENZE
POTENZIARE LE ABILITÀ DI BASE
ASCOLTARE/PARLARE:

IL TESTO DESCRITTIVO

COMPRENDERE IL MESSAGGIO CONTENUTO IN
UN TESTO ORALE E SCRITTO

(DESCRIZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA.)
IL TESTO POETICO


ESPORRE IN MODO CHIARO, LOGICO E
COERENTE ESPERIENZE VISSUTE O TESTI LETTI
L'EPICA

INTRODUZIONE ALLE REGOLE DELLA
COMUNICAZIONE

LE FORME DEL DISCORSO: ANALISI
GRAMMATICALE
LEGGERE:

LEGGERE IN MODO CHIARO E CORRETTO
SCRIVERE

PRODURRE TESTI SCRITTI A SECONDA DEGLI
SCOPI E DEI DESTINATARI
RIFLETTERE SULLA LINGUA

RICONOSCERE, ANALIZZARE, UTILIZZARE
CORRETTAMENTE LE PARTI DEL DISCORSO
SUL PIANO DELLA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA.
PRODURRE TESTI ORALI, CORRETTI, COERENTI E COESI
CLASSI SECONDE
SAPERI: CONOSCENZE

IL TESTO NARRATIVO: LETTURA, ANALISI E
PRODUZIONE

IL ROMANZO STORICO

IL TESTO INFORMATIVO

INCONTRO CON LA LETTERATURA: DALLE
ORIGINI AL 700

IL TESTO POETICO
SAPER FARE: COMPETENZE
POTENZIAMENTO DEL LE ABILITÀ DI BASE
ASCOLTARE/PARLARE:

COMPRENDERE IL MESSAGGIO CONTENUTO IN
UN TESTO ORALE E SCRITTO

CONTESTUALIZZARE ED ESPORRE IN MODO
CHIARO, LOGICO E COERENTE QUANTO LETTO O
ASCOLTATO
LEGGERE:

LEGGERE IN MODO CHIARO E CORRETTO
SCRIVERE:

PRODURRE TESTI SCRITTI A SECONDA DEGLI
SCOPI E DEI DESTINATARI
57
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”

P.T.O.F. 2015/2018
RIFLETTERE SULLA LINGUA: SAPER ANALIZZARE LA FRASE
SEMPLICE
LA FRASE SEMPLICE: ANALISI LOGICA
CLASSI TERZE
SAPERI: CONOSCENZE
SAPER FARE: COMPETENZE
POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI BASE
ASCOLTARE/PARLARE:

COMPRENDERE IL MESSAGGIO CONTENUTO IN
UN TESTO ORALE E SCRITTO

CONTESTUALIZZARE ED ESPORRE IN MODO
CHIARO, LOGICO E COERENTE QUANTO LETTO
O ASCOLTATO

IL TESTO NARRATIVO

IL TESTO INFORMATIVO/INTERPRETATIVO

IL TESTO ARGOMENTATIVO
LEGGERE: LEGGERE IN MODO CHIARO E CORRETTO

IL TESTO POETICO

LETTERATURA BRANI E AUTORI SCELTI TRA 800
E 900
SCRIVERE: PRODURRE TESTI SCRITTI A SECONDA DEGLI
SCOPI E DEI DESTINATARI
1. GRAMMATICA: L'ANALISI DEL PERIODO
RIFLETTERE SULLA LINGUA: SAPER ANALIZZARE LA FRASE
COMPLESSA
STORIA
CLASSI PRIME
SAPERI: CONOSCENZE

IL MESTIERE DELLO STORICO

LA FINE DEL MONDO ANTICO E L'ALTO
MEDIOEVO

IL BASSO MEDIOEVO

LA FINE DEL MEDIOEVO
SAPER FARE: COMPETENZE
USO DEI DOCUMENTI:

LEGGERE DOCUMENTI E RICAVARE
INFORMAZIONI

ORGANIZZARE INFORMAZIONI SECONDO
RAPPORTI DI CAUSA /EFFETTO

CONFRONTARE QUADRI STORICI DELLE CIVILTÀ
STUDIATE
STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

RICONOSCERE GLI ASPETTI DELLA VITA SOCIALE,
POLITICA, ECONOMICA E RELIGIOSA DEL
PERIODO STUDIATO
PRODUZIONE
ELABORARE IN FORMA ORALE E /O SCRITTA GLI
ARGOMENTI STUDIATI UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO
SPECIFICO.
58
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI SECONDE
SAPERI: CONOSCENZE
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
RIFORMA E CONTRORIFORMA
L'ASSOLUTISMO
L'Età DELLE RIVOLUZIONI
SAPER FARE: COMPETENZE
USO DEI DOCUMENTI: LEGGERE DOCUMENTI E
RICAVARE INFORMAZIONI
ORGANIZZARE INFORMAZIONI SECONDO RAPPORTI DI
CAUSA /EFFETTO CONFRONTARE QUADRI STORICI ALLA
LUCE DEI RAPPORTI DI CAUSA/EFFETTO
STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE:
RICONOSCERE GLI ASPETTI DELLA VITA SOCIALE,
POLITICA, ECONOMICA E RELIGIOSA DEL PERIODO
STUDIATO
PRODUZIONE: ELABORARE IN FORMA ORALE E /O
SCRITTA GLI ARGOMENTI STUDIATI UTILIZZANDO IL
LINGUAGGIO SPECIFICO.
CLASSI TERZE
SAPERI: CONOSCENZE
SAPER FARE: COMPETENZE

IL CONGRESSO DI VIENNA

I MOTI E IL RISORGIMENTO ITALIANO
L'UNIFICAZIONE E LE GUERRE D'INDIPENDENZA
LA DESTRA E LA SINISTRA STORICA
ORGANIZZARE INFORMAZIONI SECONDO RAPPORTI DI
CAUSA /EFFETTO

IL 900
CONFRONTARE QUADRI STORICI ALLA LUCE DEI
RAPPORTI DI CAUSA/EFFETTO

LE GUERRE MONDIALI E IL DOPOGUERRA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA DECOLONIZZAZIONE E IL NEOCOLONIALISMO

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI
DELL'UOMO
USO DEI DOCUMENTI: LEGGERE DOCUMENTI E
RICAVARE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE:
RICONOSCERE GLI ASPETTI DELLA VITA SOCIALE,
POLITICA, ECONOMICA DEL PERIODO STUDIATO,
OPERARE COLLEGAMENTI CON IL PRESENTE.
PRODUZIONE: ELABORARE IN FORMA ORALE E /O
SCRITTA GLI ARGOMENTI STUDIATI UTILIZZANDO IL
LINGUAGGIO SPECIFICO.
GEOGRAFIA
CLASSI PRIME
SAPERI: CONOSCENZE

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA:
ORIENTAMENTE, CARTE GEOGRAFICHE

GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO

GRAFICI E TABELLE

LE MACROREGIONI EUROPEE
SAPER FARE: COMPETENZE
CARTE MENTALI

MUOVERSI E ORIENTARSI NELLO SPAZIO
CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE

RICONOSCERE ELEMENTI FISICI, ECONOMICI,
ANTROPICI DELL'ITALIA E DELL'EUROPA
59
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”

CARATTERISTICHE FISICHE E ANTROPICHE
DELL'ITALIA
P.T.O.F. 2015/2018
RAGIONAMENTO SPAZIALE

OPERARE CONFRONTI TRA GLI ELEMENTI DEL
TERRITORIO
LINGUAGGIO SPECIFICO
UTILIZZARE UN LESSICO SPECIFICO NEL LEGGERE E
INTERPRETARE CARTE E GRAFICI
60
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI SECONDE
SAPERI: CONOSCENZE
SAPER FARE: COMPETENZE
L'UNIONE EUROPEA
L'UNIONE EUROPEA: ORIGINE, ISTITUZIONI E OBIETTIVI
GLI STATI EUROPEI: TERRITORI, ECONOMIA, CULTURA,
ORDINAMENTO
CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE: RICONOSCERE
ELEMENTI FISICI, POLITICI, ECONOMICI, ANTROPICI DEGLI
STATI
RAGIONAMENTO SPAZIALE: OPERARE CONFRONTI TRA
GLI ELEMENTI DEL TERRITORIO
LINGUAGGIO
SPECIFICO
SPECIFICO:
UTILIZZARE
UN
LESSICO
CLASSI TERZE
SAPERI: CONOSCENZE
SAPER FARE: COMPETENZE
•
I CONTINENTI
CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE:
•
GLI AMBIENTI, I CLIMI
•
LA GLOBALIZZAZIONE
RICONOSCERE ELEMENTI FISICI, POLITICI, ECONOMICI,
ANTROPICI DEI CONTINENTI
RAGIONAMENTO STORICO-SPAZIALE:
OPERARE CONFRONTI TRA GLI ELEMENTI DEL
TERRITORIO E DELLA SUA STORIA
LINGUAGGIO
SPECIFICO
SPECIFICO:
UTILIZZARE
UN
LESSICO
MATEMATICA
CLASSI PRIME
SAPERI: CONOSCENZE
1
Il sistema di numerazione decimale *
2
Le quattro operazioni in N, relative proprietà e problemi *
3
Le potenze e relative proprietà *
4
La divisibilità, MCD e mcm *
5
Concetto di frazione *
6
Le rappresentazioni grafiche *
7
Gli enti geometrici fondamentali *
8
Sistemi di misura *
9
Le figure geometriche (proprietà) *
* Saperi essenziali
CLASSI SECONDE
61
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
SAPERI: CONOSCENZE
1
I numeri razionali: operazioni, espressioni, problemi *
2
Concetto di radice quadrata *
3
Concetto di numero irrazionale *
4
Rapporti, proporzione relative proprietà *
5
La proporzionalità *
6
Le figure geometriche piane *
7
Calcolo dei perimetri e delle aree *
8
Concetto di equivalenza e di isoperimetria *
9
Il teorema di Pitagora e le sue applicazioni *
* Saperi essenziali
CLASSI TERZE
SAPERI: CONOSCENZE
1
I numeri relativi: operazioni e proprietà *
2
Calcolo letterale *
3
Equazioni di primo grado ad una incognita *
4
Semplici problemi con le equazioni
5
Relazioni e funzioni di proporzionalità diretta e inversa *
6
La similitudine e i problemi di Euclide
7
Elementi di geometria analitica
8
Elementi di probabilità e statistica *
9
Circonferenza e cerchio *
10
Enti geometrici nello spazio *
11
Calcolo delle superfici, dei volumi e dei pesi *
12
Solidi di rotazione
* Saperi essenziali
62
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
MATEMATICA
CLASSE PRIMA
COMPETENZA 1: “Riconoscere, rappresentare, risolvere problemi”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
Individua i dati e le incognite di un problema.
Esegue disegni o schemi utili per la risoluzione.
Individua il corretto procedimento di soluzione di semplici problemi.
Usa il linguaggio matematico in modo da rendere comprensibile il procedimento utilizzato.
COMPETENZA 2: “Conoscere il numero nei suoi vari aspetti e padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto”
ABILITA’ E CONOSCENZE
1.
2.
Esegue le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali.
Esegue semplici espressioni con i numeri naturali, conoscendo l’uso delle parentesi e le regole sulla precedenza
delle operazioni.
3. Calcola il valore di una potenza.
4. Applica le proprietà delle potenze in situazioni semplici.
5. Utilizza le tavole numeriche per la ricerca dei numeri primi, dei quadrati e dei cubi.
6. Scompone un numero in fattori primi.
7. Calcola il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo di due numeri con la scomposizione in fattori
primi.
8. Determina la frazione di una grandezza.
9. Semplifica e riduce ai minimi termini una frazione.
10. Risolve semplici problemi con le frazioni.
COMPETENZA 3: “Conoscere ed operare con figure geometriche, grandezze e misure”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Rappresenta gli enti geometrici fondamentali.
Risolve semplici problemi con i segmenti.
Riconosce i vari tipi di angolo.
Opera con le misure di angoli.
Risolve semplici problemi relativi all’ampiezza degli angoli.
Riconosce e rappresenta rette parallele e perpendicolari.
Conosce le caratteristiche e le proprietà dei poligoni.
Classifica e disegna i vari tipi di triangoli.
Conosce le proprietà dei triangoli.
Disegna le altezze, le mediane e le bisettrici dei triangoli.
Individua i punti notevoli dei triangoli.
Risolve semplici problemi sul perimetro dei triangoli.
COMPETENZA 4: “Analizzare ed interpretare dati”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
Rappresenta graficamente dati numerici.
63
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSE SECONDA
COMPETENZA 1: “Riconoscere, rappresentare, risolvere problemi”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
Individua i dati e le incognite di un problema.
Esegue disegni o schemi utili per la risoluzione.
Individua il corretto procedimento di soluzione di semplici problemi.
Usa il linguaggio matematico in modo da rendere comprensibile il procedimento utilizzato.
COMPETENZA 2: “Conoscere il numero nei suoi vari aspetti e padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Svolge semplici operazioni con le frazioni.
Esegue semplici espressioni con le frazioni.
Trasforma un numero decimale finito in frazione decimale e viceversa.
Conosce il significato di radice quadrata.
Utilizza le tavole numeriche per l’estrazione di radice quadrata di numeri interi.
Calcola il termine incognito di una proporzione.
Risolve semplici problemi con le proporzioni.
Conosce il significato di proporzionalità diretta ed inversa.
Calcola la percentuale di un numero
Risolve semplici problemi con la percentuale.
COMPETENZA 3: “Conoscere ed operare con figure geometriche, grandezze e misure”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Disegna le altezze, le mediane e le bisettrici dei triangoli.
Individua i punti notevoli dei triangoli.
Classifica e disegna i quadrilateri.
Conosce le proprietà dei quadrilateri (somma lati, diagonali, somma angoli interni).
Calcola il perimetro dei quadrilateri.
Conosce le formule per il calcolo delle aree dei poligoni e sa utilizzare anche le formule inverse.
Risolve semplici problemi sull’area dei poligoni.
Conosce il Teorema di Pitagora.
Utilizza il Teorema di Pitagora nella risoluzione di semplici problemi.
COMPETENZA 4: “Analizzare ed interpretare dati”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1. Rappresenta ed analizza dati numerici e grafici.
64
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSE TERZA
COMPETENZA 1: “Riconoscere, rappresentare, risolvere problemi”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
Individua i dati e le incognite di un problema.
Esegue disegni o schemi utili per la risoluzione.
Individua il corretto procedimento di soluzione di semplici problemi.
Usa il linguaggio matematico in modo da rendere comprensibile il procedimento utilizzato.
COMPETENZA 2: “Conoscere il numero nei suoi vari aspetti e padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Conosce il significato di proporzionalità diretta ed inversa.
Rappresenta i numeri relativi sulla retta orientata.
Esegue le quattro operazioni con i numeri relativi.
Esegue semplici espressioni con i numeri relativi.
Riconosce monomi e polinomi
Opera in situazioni semplici con monomi e polinomi.
Esegue semplici equazioni di primo grado.
Risolve semplici problemi con le equazioni.
Utilizza il piano cartesiano per rappresentare figure geometriche e calcola il perimetro e l’area di tali figure.
COMPETENZA 3: “Conoscere ed operare con figure geometriche, grandezze e misure”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Conosce le formule relative al calcolo della lunghezza della circonferenza e dell’area di un cerchio.
Risolve semplici problemi relativi alla circonferenza e al cerchio.
Risolve semplici problemi utilizzando le proprietà geometriche dei principali solidi.
Disegna i solidi richiesti.
Calcola volumi e aree di superfici dei principali solidi.
Calcola il peso di un solido.
COMPETENZA 4: “Analizzare ed interpretare dati”
ABILITÀ E CONOSCENZE
1.
2.
Calcola la media aritmetica, la moda e la mediana.
Calcola la probabilità di un evento casuale.
65
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
SCIENZE
CLASSI PRIME
SAPERI: CONOSCENZE
1
Aria, acqua, suolo *
2
La materia e le sue proprietà *
3
Temperatura e calore *
4
Le caratteristiche della vita *
5
Classificazione dei viventi (cenni)
6
Le piante/gli animali
* Saperi essenziali
CLASSI SECONDE
SAPERI: CONOSCENZE
1
Il corpo umano e gli apparati e sistemi (anatomia e fisiologia) *
2
Chimica: atomi, molecole e reazioni *
3
La materia e i fenomeni fisico-chimici
* Saperi essenziali
CLASSI TERZE
SAPERI: CONOSCENZE
1
Il sistema nervoso, endocrino, l’apparato riproduttivo *
2
Genetica *
3
La materia e i fenomeni fisico-chimici
4
Evoluzione dei viventi e dell’uomo *
5
Geologia: la tettonica, i vulcani e i terremoti. La struttura della terra
* Saperi essenziali
66
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
CLASSE PRIMA
COMPETENZA 1: “Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico”
ABILITÀ
Relazionare
1. Osserva oggetti e/o fenomeni e descrive le loro caratteristiche in modo semplice.
2. Utilizza alcuni termini specifici delle discipline scientifiche per descrivere il mondo naturale.
3. Classifica e ordina gli oggetti dell’osservazione (es. animali) in base a singole caratteristiche osservate.
4. Riferisce oralmente in modo semplice le informazioni acquisite.
Osservare e sperimentare
1. Se guidato, esegue semplici procedure per verificare un’ipotesi.
CLASSI SECONDA TERZA
COMPETENZA 1: “Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico”
ABILITÀ
Relazionare
1. Descrive in modo sequenziale quanto osservato.
2. Descrive alcuni fenomeni del mondo naturale utilizzando in modo sufficientemente corretto il linguaggio
specifico.
3. Se guidato, interpreta grafici, tabelle e schemi che illustrano fenomeni scientifici.
4. Costruisce, con l’aiuto dell’insegnante, semplici grafici e tabelle per illustrare fenomeni scientifici.
5. Schematizza con il disegno la composizione di forze.
6. Applica semplici relazioni matematiche per calcolare la misura di grandezze fisiche
7. Utilizza le informazioni apprese per una corretta interpretazione della realtà e per assumere adeguati
comportamenti nella vita quotidiana.
Osservare e sperimentare
1. Distingue la causa e l’effetto in semplici fenomeni osservati al termine di un esperimento.
67
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
LINGUE STRANIERE
LINGUA INGLESE
CLASSI PRIME
SAPERI: CONOSCENZE E ABILITÀ
Funzioni Linguistiche: Saper chiedere il nome a q.c. e
rispondere; saper fare e chiedere lo spelling delle parole;
Chiedere e dire l’età; chiedere e dire i prezzi; Parlare del
proprio colore e dell’animale preferito; descrivere gli
oggetti presenti in classe; dare semplici istruzioni; saper
chiedere e dire le date, l’orario, i giorni della settimana, i
mesi, le stagioni, i numeri (1-100); chiedere il permesso
di fare qualcosa;
SAPER FARE: COMPETENZE IN USCITA





Sa individuare l’argomento e alcune
informazioni specifiche esplicite.
Sa interagire in contesti semplici e noti.
Sa produrre semplici messaggi scritti e orali su
argomenti relativi alla sfera personale.
Sa usare, nel contesto adeguato, le funzioni
comunicative e le strutture linguistiche studiate.
Sa operare confronti fra aspetti della cultura dei
paesi di cui si studia la lingua e la propria
Saper parlare di sé e degli altri, chieder e rispondere a
domande personali nome, età, provenienza, nazionalità,
...) saper parlare di ciò che si possiede (Tablet, cellullare,
…), descrivere la propria cameretta; parlare dei
programmi televisivi; Saper parlare di ciò che piace o non
piace; parlare di ciò che si fa nel tempo libero (ciò che si
sa fare, come si sa fare, perché).
Grammatica: parole interrogative Who, What, Where,
When, Which, How, How old? Aggettivi possessive;
Verbo be (forma affermativa, negative, interrogative e
risposte brevi), verbo have got (forma affermativa,
negative, interrogative e risposte brevi), l’Imperativo; Il
plurale regolare e irregolare; articoli determinativi e
indeterminativi; aggettivi e pronomi dimostrativi;
genitivo sassone; le preposizioni di luogo; Some, Any;
There is, There are (forma affermativa, negative,
interrogative e risposte brevi); Present simple (forma
affermativa e variazioni ortografiche, forma negativa,
interrogative e risposte brevi) uso; avverbi di frequenza;
preposizioni di tempo.
Lessico: L’alfabeto, i numeri cardinali, i ordinali, le date, i
prezzi, la moneta, i colori, oggetti della classe, animali,
l’orario, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, paesi
e nazionalità, la famiglia, la casa: ambienti e arredi;
espressioni e parole legate alla giornata tipo.
Pronuncia: enfasi nella frase, intonazione discendente
nelle domande, il suono /h/ e il suono /ð/
Saper leggere e capire globalmente semplici brani/testi.
68
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI SECONDE
SAPERI: CONOSCENZE E ABILITÀ
SAPER FARE: COMPETENZE IN USCITA
Funzioni Linguistiche: Saper parlare di ciò che piace o
non piace; parlare di ciò che si fa nel tempo libero (ciò
che si sa fare, come si sa fare, perché); Saper chiedere
informazioni su vari capi di abbigliamento e chiedere il
prezzo; parlare di azioni abituali e in corso; Descrizione
fisica di una persona.

Sa comprendere in modo globale semplici frasi e
messaggi scritti e orali relativi ad aspetti della
vita quotidiana.

Sa Interagire in semplici scambi dialoghi relativi
alla vita quotidiana dando e chiedendo
informazioni.
Parlare degli strumenti e dei generi musicali. Esprimere
azioni al passato con il verbo essere e gli adeguati avverbi
di tempo al passato. Uso del verbo avere al passato.
Esprimere accordo o disaccordo. Parlare dei diversi tipi
lavoro. Parlare di ciò che si è fatto nei giorni precedenti e
nel passato. Scusarsi. Comprare dei biglietti al cinema.
Parlare di film, generi cinematografici e attori/attrici.

Sa descrivere in termini semplici persone,
luoghi, e trattare, anche argomenti di civiltà.

Sa usare, nel contesto adeguato, le funzioni
comunicative e le strutture linguistiche studiate.

Sa operare confronti fra aspetti della cultura dei
paesi di cui si studia la lingua e la propria.
Grammatica: Present simple (forma affermativa e
variazioni ortografiche, forma negativa, interrogative e
risposte brevi) uso; avverbi di frequenza; preposizioni di
tempo; How often …? + le espressioni di frequenza; I
pronomi personali complemento; Can -permesso e
ability- (forma affermativa, forma negativa, interrogative
e risposte brevi); avverbi di modo well, very well, quite
well, at all; imperativo + let; Why ...? Because ...; Present
continuous (forma affermativa, forma negativa,
interrogative e risposte brevi), uso; pronomi possessivi;
whose ...? Avverbi di modo regolari e irregolari
evariazioni ortografiche; Past simple di Be, Have, verbi
regolari e irregolari (forma affermativa, negative,
interrogative e risposte brevi) e variazioni ortografiche.
Lessico: Espressioni e parole legate alla giornata tipo;
Sport; attività nel tempo libero; capi d’abbigliamento;
descrizione fisica di una persona, strumenti musicali e
generi, film, mestieri.
Pronuncia: intonazione ascendente e discendente nelle
domande semplici con wh; intonazione corretta nelle
frasi; la lettera c i suoni /ɒ/ e /əʊ/; il suono –ed e delle
forme irregolari del past simple.
Saper leggere e capire globalmente semplici brani/testi.
69
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI TERZE
SAPERI: CONOSCENZE E ABILITÀ
COMPETENZE IN USCITA
Livello A2/B1 del quadro comune europeo delle lingue
straniere
Funzioni Linguistiche: Parlare di azioni al futuro già
programmate. I diversi mezzi di trasporto. Organizzare degli
appuntamenti con gli amici. Parlare d cibo e bevande e delle
diverse quantità. Ordinare del cibo e delle bevande. Parlare di
obblighi e di divieti. I diversi luoghi della città. Saper dare
indicazioni stradali. Parlare delle faccende domestiche. Il
comparativo ed il superlativo degli aggettivi. Chiedere
informazioni turistiche. Fare una telefonata. Parlare di azioni al
futuro con "going to". Parlare della personalità di una persona.
Fare il check in all'aeroporto. Parlare di azioni al futuro con
"Will". Parlare del tempo e dei disastri naturali. Chiedere
informazioni di viaggio alla stazione dei treni. Parlare di azioni al
passato uasando il "present perfect". Parlare di esperienze
divertenti. Saper fare il check in in un ostello. Comprare regali e
souvenirs.
Grammatica: Present continuos con significato di futuro (forma
affermativa, forma negativa, interrogative e risposte brevi); How
long ...? + take; sostantivi numerabili e non numerabili (some,
any, a lot of, much, many, a little, a few, how much..?, how
many..?); must (forma affermativa, forma negativa, interrogative
e risposte brevi); i composti di some, any, no, every; have to
(forma affermativa, forma negativa, interrogative e risposte
brevi); uso di mustn’t e don’t have to, had to; verbi seguiti dalla
forma in –ing; Il comparativo di maggioranza degli aggettivi
monosillabici, bisillabici, plurisillabici e irregolari; comparativo di
uguaglianza e di minoranza; loro uso; superlativo di maggioranza
degli aggettivi monosillabici, bisillabici, plurisillabici e irregolari;
loro uso; one/ones; Which one..? which ones..? Futuro con
going to e con will (forma affermativa, forma negativa,
interrogative e risposte brevi); verbi seguiti dall’infinito con il to
o dalla forma in –ing; will/may/might; will/going to; periodo
ipotetico di primo tipo; present perfect (forma affermativa,
forma negativa, interrogative e risposte brevi); participi passati;
ever/never; been/gone; present perfect/past simple; just, yet,
already, since/for; i pronomi rrelativi who, which,that

Sa comprendere i punti essenziali dei
messaggi audio-visivi in lingua Standard,
e coglierne i dettagli.

Sa comprendere in modo dettagliato
testi scritti di varia tipologia su
argomenti relativi alla sfera personale,
alla quotidianità o ad aspetti della civiltà
del paese di cui studia la lingua.

Sa descrivere oralmente esperienze e
avvenimenti: sogni, persone, situazioni
di vita, aspetti della civiltà del paese di
cui studia la lingua. Sa esporre ragioni,
preferenze, desideri, opinioni e progetti
su argomenti noti. Sa interagisce con
uno o più interlocutori.

Sa scrive lettere, E-mail raccontando
/descrivendo esperienze, avvenimenti,
progetti futuri.

Sa riconoscere funzioni linguistiche,
lessico e strutture legati al contesto e li
sa applicare in modo corretto e
adeguato/appropriato.
Sa riconoscere e correggere, quasi

sempre, i propri errori facendo ricorso
alle regole e alle convenzioni linguistiche
che ha interiorizzato.
Lessico: trasporti, cibi e bevande, quantità; luoghi nella città,
indicazioni stradali, lavori domestici + oggetti; geografia fisica;
sensazioni, emozioni; personalità; il tempo e i disastri naturali,
Pronuncia: lettera o, di would you, della lettera r, delle parole
have e have to; di going to, ‘ll, delle forme irregolari past
participle.
Gli alunni, inoltre, dovranno conoscere gli argomenti di civiltà
trattati nel corso dell’anno scolastico.
70
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
LINGUA SPAGNOLA
CLASSI PRIME
LESSICO (CONOSCENZE)
GRAMMATICA
(CONOSCENZE)
I saluti; i numeri da 0 a
1000; i giorni della
settimana, i mesi, le
stagioni; le nazionalità e i
colori; descrizione di
persone; la famiglia e la
parentela; gli oggetti della
classe; le parti della casa, i
mobili e i principali
elettrodomestici; le attività
del tempo libero e gli
sport.
L’alfabeto; i pronomi
personali soggetto; il
presente indicativo di SER
e ESTAR; gli articoli
determinativi e
indeterminativi; la
formazione del plurale e
del femminile; gli aggettivi
possessivi e i dimostrativi;
differenza tra HAY –
ESTÁ/ESTÁN
I pronomi personali
complemento; i verbi
regolari delle tre
coniugazioni; i verbi
riflessivi; differenza
MUY/MUCHO.
FUNZIONI COMUNICATIVE
(COMPETENZE)
ABILITÁ
Salutare, presentare e
presentarsi; saper fare e
chiedere lo spelling delle
parole; descrivere gli
oggetti presenti in classe;
Comprensione scritta:
saper chiedere e dire le
date, l’orario, i giorni della
settimana i mesi, le
stagioni;
Comprensione orale:
descrivere se stessi e i
membri della propria
famiglia; chiedere il
permesso di fare qualcosa;
parlare dell’esistenza e
della localizzazione; saper
descrivere un’abitazione e
la propria camera; dare
semplici istruzioni;
capire il senso generale di
testi brevi e semplici.
comprendere espressioni
familiari di uso quotidiano.
Produzione orale:
creare brevi e semplici
dialoghi e testi.
Produzione orale:
creare
frasi
semplici,
descrizioni, brevi testi.
saper chiedere e indicare
preferenze;
saper parlare della propria
routine;
saper leggere e capire
globalmente semplici
brani/testi;
individuare aspetti
significativi della cultura
ispanica.
71
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI SECONDE
LESSICO (CONOSCENZE)
I numeri da 1000 a infinito;
la città e i mezzi di
trasporto; localizzare i
luoghi;
elementi
di
geografia;
il
tempo
atmosferico; i vestiti, i
tessuti e gli accessori;
le parti del corpo, disturbi
e malattie;
il ristorante e il cibo;
le festività
GRAMMATICA
(CONOSCENZE)
FUNZIONI COMUNICATIVE
(COMPETENZE)
Il presente indicativo dei
verbi irregolari;
Chiedere e dare
informazioni in città;
la differenza tra HAY QUE –
TENER QUE;
saper esprimere l’obbligo;
sapersi esprimere riguardo
al tempo atmosferico;
la forma ESTAR +
GERUNDIO; la forma IR A +
INFINITO; il passato
prossimo;
l’imperfetto dei verbi
regolari e irregolari;
differenza tra SER e ESTAR;
pronomi possessivi e
dimostrativi; i comparativi;
le principali perifrasi
verbali.
parlare di ciò che si sta
facendo al momento;
parlare di azioni abituali al
presente e al passato;
descrivere che cosa si
indossa;
ABILITÁ
Comprensione scritta:
capire il senso di testi brevi
e semplici e dedurre il
significato
di
parole
all’interno di un contesto.
Comprensione orale:
comprendere espressioni
familiari di uso quotidiano.
parlare degli stati di salute;
saper proporre un’attività;
fare semplici acquisti in un
negozio; esprimere i propri
gusti sul cibo;
Produzione orale:
saper comunicare al
ristorante; parlare del
passato legato al presente;
individuare aspetti
significativi della cultura
ispanica.
creare frasi semplici e/o
brevi testi con l’uso dei
connettori.
FUNZIONI COMUNICATIVE
(COMPETENZE)
ABILITÁ
creare brevi dialoghi.
Produzione scritta:
CLASSI TERZE
LESSICO (CONOSCENZE)
Il telefono; la lettera e la
mail; le professioni;
la musica; gli ambienti e gli
animali; la televisione e la
pubblicità.
GRAMMATICA
(CONOSCENZE)
Il passato remoto dei verbi
regolari e irregolari;
l’imperativo dei verbi
regolari e irregolari; gli
indefiniti;
il futuro dei verbi regolari e
irregolari;
il condizionale dei verbi
regolari e irregolari; il si
ipotetico; il contrasto tra i
tempi del passato.
Saper parlare di azioni o
raccontare un
avvenimento del passato;
saper svolgere semplici
telefonate in un contesto
quotidiano
saper scrivere semplici
lettere e mail; saper
descrivere brevemente un
animale; saper parlare
delle professioni; chiedere
e dare consigli; concedere
e negare il permesso;
saper parlare del futuro;
saper esprimere la propria
opinione;
Comprensione scritta:
capire il senso di testi di
media lunghezza e dedurre
il significato delle parole
all’interno di un contesto.
Comprensione orale:
comprendere espressioni
in vari contesti.
Produzione orale:
creare dialoghi di media
lunghezza
72
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
saper commentare un
video; individuare aspetti
significativi della cultura
ispanica e operare
confronti con quella
italiana.
P.T.O.F. 2015/2018
Produzione scritta:
creare frasi e testi con
l’uso di connettori
LINGUE STRANIERE (INGLESE, SPAGNOLO)
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE
CLASSI PRIME
Comprensione della lingua orale
Capire semplici frasi ed espressioni relative ad argomenti noti.
Comprensione della lingua scritta
Capire testi semplici e brevi su argomenti comuni in un linguaggio quotidiano.
Produzione della lingua orale
Comunicare in brevi dialoghi e gestire frasi semplici su persone, luoghi e
argomenti legati anche alla civiltà.
Scrivere informazioni personali tramite semplici frasi isolate o legate da
connettori al fine di produrre un breve testo.
Produzione della lingua scritta
CLASSI SECONDE
Comprensione della lingua orale
Capire frasi ed espressioni relative ad argomenti noti.
Comprensione della lingua scritta
Capire testi su argomenti comuni in un linguaggio quotidiano.
Produzione della lingua orale
Comunicare in dialoghi e gestire frasi su persone, luoghi e argomenti legati
anche alla civiltà.
Scrivere informazioni tramite frasi al fine di produrre un testo anche legato ad
argomenti di civiltà.
Produzione della lingua scritta
CLASSI TERZE
Comprensione della lingua orale
Comprendere testi e identificare messaggi cogliendo anche i dettagli.
Comprensione della lingua scritta
Comprendere testi e argomenti anche di media difficoltà
Produzione della lingua orale
Comunicare e relazionare situazioni e argomenti che richiedono uno scambio
di informazioni anche legati alla civiltà.
Prduzione della lingua scritta
Scrivere testi di media difficoltà e lunghezza, anche legati ad argomenti di
civiltà, con rielaborazioni personali.
OBIETTIVI MINIMI DEL TRIENNIO
CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE
Comprensione della lingua orale (ascolto)
Comprensione della lingua scritta
Comprendere frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente su
argomenti noti e con lessico noto.
Comprendere in modo globale brevi e semplici testi di contenuto noto.
73
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
Produzione/Interazione orale


Prduzione della lingua scritta
P.T.O.F. 2015/2018
Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni semplici
e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se con
errori formali, per interagire con un compagno o con un adulto
con cui ha familiarità per soddisfare bisogni di tipo concreto
Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale
(gusti, amici, attività scolastica, …).

Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi, e-mail, …) anche
se con errori formali che però non compromettono la
comprensione del messaggio.
Questi obiettivi minimi saranno rapportati e adattati ai contenuti esplicitati nel curricolo del primo, del secondo e del
terzo anno.
SAPERI ESSENZIALI
CLASSI PRIME
CONOSCENZE- ABILITÀ
Saper chiedere il nome a q.c. e rispondere; saper fare e chiedere lo spelling delle parole; Chiedere e dire l’età;
chiedere e dire i prezzi; Parlare del proprio colore e dell’animale preferito; descrivere gli oggetti presenti in classe;
dare semplici istruzioni; saper chiedere e dire le date, l’orario, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, i numeri;
chiedere il permesso di fare qualcosa; Saper parlare di se e degli altri, chiedere e rispondere a domande personali
nome, età, provenienza, nazionalità, ...) saper parlare di ciò che si possiede (Tablet, cellullare, …), Saper individuare
gli ambienti della casa e descrivere la propria cameretta; esprimere le proprie preferenze; parlare di ciò che si fa nel
tempo libero (ciò che si sa fare, come si sa fare, perché)
Saper leggere e capire globalmente semplici brani/testi.
Per gli argomenti specifici di ciascuna lingua straniera studiata (in particolare lessico e grammatica) si rimanda al
curricolo verticale delle singole lingue che terrà conto di quanto proposto nei rispettivi libri di testo.
CLASSI SECONDE
CONOSCENZE- ABILITÀ
Saper parlare di ciò che piace o non piace; parlare di ciò che si fa nel tempo libero (ciò che si sa fare, come si sa fare,
perché); Saper chiedere informazioni su vari capi di abbigliamento e chiedere il prezzo; parlare di azioni abituali e in
corso; Descrizione fisica e/o della personalità di una persona.
Esprimere azioni al passato con gli adeguati avverbi di tempo. Esprimere accordo o disaccordo. Parlare dei diversi tipi
lavoro. Parlare di ciò che si è fatto. Scusarsi. Comprare dei biglietti al cinema, a teatro, ecc. Parlare di film, generi
cinematografici e attori/attrici, generi musicali, ecc.
Per gli argomenti specifici di ciascuna lingua straniera studiata (in particolare lessico e grammatica) si rimanda al
curricolo verticale delle singole lingue che terrà conto di quanto proposto nei rispettivi libri di testo.
74
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI TERZE
CONOSCENZE- ABILITÀ
Parlare di azioni al futuro. Organizzare degli appuntamenti con gli amici. Ordinare del cibo e delle bevande. Parlare di
obblighi e di divieti. Parlare delle faccende domestiche e delle professioni. Saper fare dei paragoni. Chiedere e fornire
informazioni turistiche (es. Fare il check in all'aeroporto, in un ostello, alla stazione dei treni, degli autobus, ecc.).
Fare una telefonata. Parlare della descrizione fisica e della personalità di una persona. Parlare del tempo e dei
disastri naturali. Parlare di esperienze divertenti.
Gli alunni, inoltre, dovranno conoscere gli argomenti di civiltà trattati nel corso dell’anno scolastico.
Per gli argomenti specifici di ciascuna lingua straniera studiata (in particolare lessico e grammatica) si rimanda al
curricolo verticale delle singole lingue che terrà conto di quanto proposto nei rispettivi libri di testo.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il dipartimento di Lingue Straniere decide che le attività di recupero verranno effettuate in itinere secondo le modalità
che l’insegnante riterrà più opportune nel rispetto delle esigenze della classe. I risultati di tali verifiche verranno
comunicate per iscritto alla famiglia, trascritti nel registro dell’insegnante e concorreranno alla valutazione in fase di
scrutinio.
I docenti, qualora lo ritengano opportuno, si riservano di effettuare, in orario curricolare, una pausa didattica nel corso
del secondo quadrimestre (I tempi e le modalità saranno a discrezione del docente).
Si precisa inoltre che l’efficacia delle attività di recupero è strettamente legata all’impegno, all’applicazione e al livello di
motivazione dell’alunno che usufruisce di tale opportunità e pertanto è indispensabile la costante vigilanza e il supporto
della famiglia.
ARTE E IMMAGINE
CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE
SAPERI: CONOSCENZE
SAPER FARE: COMPETENZE





L’alunno realizza elaborati personali e creativi
sulla base di un’ideazione e progettazione
originale, applicando le conoscenze e le regole
del linguaggio visivo, scegliendo in modo
funzionale tecniche e materiali differenti anche
con l’integrazione di più media e codici
espressivi.
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio
visivo, legge e comprende i significati di immagini
statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di
prodotti multimediali
Legge le opere più significative prodotte nell’arte
antica, medievale, moderna e contemporanea,
sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,
culturali e ambientali; riconosce il valore
culturale di immagini, di opere e di oggetti
artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
Riconosce gli elementi principali del patrimonio
culturale, artistico e ambientale del proprio
territorio e è sensibile ai problemi della sua
tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali, immagini
statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
75
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
appropriato
76
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
TECNOLOGIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
• L ’ alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che
essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
• Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse
forme di energia coinvolte.
• È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione opportunità̀ e rischi.
• Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne
la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
• Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di
semplici prodotti, anche di tipo digitale.
• Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale,
compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
• Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o
immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico.
CLASSI PRIME (competenze europee)
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Sa spiegare fatti e fenomeni
utilizzando metodologie
proprie della tecnica
Conosce i principali processi di
trasformazione di risorse o di
produzione di beni e riconosce le
diverse forme di energia coinvolte
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Effettuare prove e semplici
indagini sulle proprietà̀ fisiche e
chimiche di vari materiali. (lab.
scientifico - tecnico)
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e
macchine di uso comune ed è in grado
di classificarli e di descriverne la
funzione in relazione alla forma, alla
struttura e ai materiali.
Sa applicare il metodo
progettuale per dare risposta
ai bisogni degli esseri umani
Utilizza adeguate risorse materiali,
informative e organizzative per la
progettazione e la realizzazione di
semplici prodotti, anche di tipo
digitale
impiegare gli strumenti e le
regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di figure piane.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali Realizzare semplici modelli o
e istruzioni tecniche per eseguire, in
oggetti seguendo una traccia e
maniera metodica e razionale, compiti con la guida dell'insegnante
operativi complessi, anche
collaborando e cooperando con i
compagni.
77
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Eseguire misurazioni di semplici
oggetti (riflessioni
sull'ergonomia) P1
1. Smontare e rimontare semplici
oggetti o dispositivi comuni.
(raramente realizzabile).
L'alunno riconosce nell'ambiente che
lo circonda i principali sistemi
tecnologici e le molteplici relazioni che
essi stabiliscono con gli esseri viventi e
gli altri elementi naturali.
comprendere le conseguenze di
scelte e decisioni relative a
situazioni problematiche
È in grado di ipotizzare le possibili
conseguenze di una decisione o di una
scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione
opportunità e rischi.
CLASSI SECONDE (competenze europee)
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Sa spiegare fatti e fenomeni
utilizzando metodologie
proprie della tecnica
Conosce i principali processi di
trasformazione di risorse o di
produzione di beni e riconosce le
diverse forme di energia coinvolte
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Leggere e interpretare semplici
disegni tecnici ricavandone
informazioni qualitative e
quantitative.
Effettuare prove e semplici indagini
sulle proprietà̀ fisiche e chimiche di
vari materiali. (lab. scientifico tecnico)
Sa applicare il metodo
progettuale per dare risposta
ai bisogni degli esseri umani
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e
macchine di uso comune ed è in grado
di classificarli e di descriverne la
funzione in relazione alla forma, alla
struttura e ai materiali.
Effettuare stime di grandezze
fisiche riferite a materiali e
oggetti dell'ambiente scolastico.
Ricava dalla lettura e dall'analisi di
testi o tabelle informazioni sui beni o
sui servizi disponibili sul mercato, in
modo da esprimere valutazioni
rispetto a criteri di tipo diverso
Utilizzare le procedure di
osservazione per scomporre
situazioni complesse
Utilizza adeguate risorse materiali,
informative e organizzative per la
progettazione e la realizzazione di
semplici prodotti, anche di tipo
impiegare gli strumenti e le
regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti in
proiezioni ortogonali.
Smontare e rimontare semplici
oggetti o dispositivi comuni.
(raramente realizzabile)
Conoscere i processi produttivi
presi in esame
78
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
digitale.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali Realizzare semplici modelli o
e istruzioni tecniche per eseguire, in
oggetti seguendo una traccia e
maniera metodica e razionale, compiti con la guida dell'insegnante
operativi complessi, anche
collaborando e cooperando con i
compagni.
Costruire oggetti con materiali
facilmente reperibili a partire da
esigenze e bisogni concreti.
(raramente realizzabile)
Comprende le relazioni
tecnica - uomo – ambiente
L'alunno riconosce nell'ambiente che
lo circonda i principali sistemi
tecnologici e le molteplici relazioni che
essi stabiliscono con gli esseri viventi e
gli altri elementi naturali.
Ipotizzare le conseguenze di
scelte e decisioni relative a
situazioni problematiche
È in grado di ipotizzare le possibili
conseguenze di una decisione o di una
scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione
opportunità̀ e rischi.
79
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI TERZE (competenze europee)
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Sa spiegare fatti e fenomeni
utilizzando metodologie
proprie della tecnica.
Sa applicare il metodo
progettuale per dare risposta
ai bisogni degli esseri umani
Comprende la relazione
tecnica - uomo – ambiente
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conosce i principali processi di
trasformazione di risorse o di
produzione di beni e riconosce le
diverse forme di energia coinvolte
Leggere e interpretare semplici
disegni
tecnici
ricavandone
informazioni
qualitative
e
quantitative.
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e
macchine di uso comune ed è in grado
di classificarli e di descriverne la
funzione in relazione alla forma, alla
struttura e ai materiali.
Smontare e rimontare semplici
oggetti o dispositivi comuni.
(raramente realizzabile).
Utilizza adeguate risorse materiali,
informative e organizzative per la
progettazione e la realizzazione di
semplici prodotti, anche di tipo
digitale.
impiegare gli strumenti e le regole
del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti o
processi.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali
e istruzioni tecniche per eseguire, in
maniera metodica e razionale, compiti
operativi complessi, anche
collaborando e cooperando con i
compagni.
Pianificare le diverse fasi per la
realizzazione di un oggetto
impiegando materiali di uso
quotidiano.
L'alunno riconosce nell'ambiente che
lo circonda i principali sistemi
tecnologici e le molteplici relazioni che
essi stabiliscono con gli esseri viventi e
gli altri elementi naturali.
Valutare le conseguenze di scelte
e decisioni relative a situazioni
problematiche
Immaginare modifiche di oggetti e
prodotti di uso quotidiano in
relazione a nuovi bisogni o
necessità.
È in grado di ipotizzare le possibili
conseguenze di una decisione o di una
scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione
opportunità e rischi.
80
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
MUSICA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado :
 È in grado di eseguire brani strumentali e vocali di media difficoltà, di generi e culture differenti
 Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura
 È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione, messaggi musicali e multimediali
 Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando di saper conoscere e interpretare opere musicali
anche in relazione al contesto storico-culturale
 Integra le proprie esperienze musicali con altri saperi e forme artistiche, servendosi, anche, di appropriati sistemi
di codifica e utilizzando software specifici.

SAPER FARE: COMPETENZE
1)
Eseguire in modo espressivo, collettivamente
e individualmente, brani vocali e strumentali di
diversi generi e stili, anche avvalendosi di
strumentazioni elettroniche;
2)
Improvvisare, rielaborare, comporre brani
musicali, vocali e strumentali, utilizzando sia
strutture aperte, sia semplici schemi ritmicomelodici;
3)
Riconoscere e classificare, anche
stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi
del linguaggio musicale;
4)
Conoscere e interpretare in modo critico,
opere d’arte musicali e progettare-realizzare eventi
sonori che integrino altre forme artistiche, quali
danza, teatro, arti visive e multimediali;
5)
Decodificare e utilizzare la notazione
tradizionale e altri sistemi di scrittura;
SAPERI: CONOSCENZE
 Percorsi visivo- grafico-notazionali; parametri
del suono; l’onomatopea; Il paesaggio
acustico; la musica del silenzio; musicisti e
paesaggi sonori; le mappe della musica; la
partitura; l’inquinamento acustico; lettura
delle note sul pentagramma e con i tagli
addizionali, in chiave di sol; simboli di
durata; segni di abbreviazione e di
ritornello; legatura e punto di valore;
pulsazione, ritmo, tempi semplici e
composti; tecnica del flauto dolce a becco;
tecnica di base del canto; canzoni di ogni
genere ed epoca, canti di lavoro, canti
didattici; ostinati ritmici e melodici; pedali
tonali; usi e funzioni della musica, con
particolare riguardo ai mass-media; famiglie
di strumenti musicali; analogie e differenze
stilistiche di epoche e generi musicali
diversi; forme musicali ;la storia della
musica;
6)
Orientare la costruzione della propria identità
musicale valorizzando le proprie esperienze, il
percorso svolto e le opportunità offerte dal
contesto;
7)
Saper utilizzare Internet per la ricerca
musicale e utilizzare software specifici per
l’elaborazione sonora e per la scrittura musicale;
OBIETTIVI MINIMI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CHE L’ALUNNO DEVE CONSEGUIRE





Eseguire in modo accettabile brani vocali e strumentali di diversi generi e stili;
Saper riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale;
Conoscere i principali aspetti teorici della notazione musicale;
Conoscere e interpretare in modo accettabile opere d’arte musicali;
Improvvisare e comporre semplici idee musicali;
81
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
EDUCAZIONE MOTORIA
CLASSI PRIME E SECONDE
Competenza 1:
Conoscenze:
Abilità:
- conoscere e riconoscere le varie
parti del corpo, la loro funzionalità e
potenzialità.
- le informazioni principali sulle
procedure utilizzate per migliorare le
capacità condizionali (forza, velocità,
mobilità articolare, resistenza);
- eseguire correttamente gli esercizi
proposti per migliorare le capacità
condizionali.
- gli effetti del movimento sul corpo
umano.
Competenza 2:
padroneggiare e gestire gli schemi
motori dinamici e posturali.
Competenza 3:
partecipare attivamente ad attività
ludico-sportive rispettando le regole.
Competenza 4:
- utilizzare l'attività motoria a tutela
della salute.
Abilità:
Conoscenze
- le principali informazioni relative
alle capacità coordinative, di
equilibrio e di controllo del corpo
Conoscenze:
- I fondamentali tecnici essenziali di
alcuni sport;
- Il regolamento tecnico di alcuni
spot
Conoscenze:
- le norme generali di prevenzione
degli infortuni;
- presa di coscienza delle proprie
capacità motorie;
- il valore del rispetto dei compagni,
degli adulti e delle attrezzature.
- coordinare semplici azioni di:
accoppiamento e combinazione,
differenziazione, equilibrio,
orientamento- controllare gli schemi
motori di base in situazioni
complesse.
Abilità:
- gestire in modo consapevole abilità
specifiche negli sport individuali e di
squadra;
- relazionarsi positivamente con gli
altri rispettando le caratteristiche
personali.
Abilità:
- utilizzare in modo responsabile
spazi ed attrezzi;
- eseguire esercitazioni specifiche per
migliorare le proprie abilità motorie;
- Rispettare le regole del fair paly.
CLASSI TERZE
Competenza 1:
Conoscenze:
Abilità:
Conoscere e riconoscere le varie
parti del corpo. la loro funzionalità e
potenzialità.
- gli effetti del movimento
sull'apparato cardio-respiratorio;
- mettere in pratica metodologie di
allenamento delle capacità
condizionali;
- le procedure per l'incremento delle
capacità condizionali;
Competenza 2
- l'alimentazione dello sportivo.
- padroneggiare e gestire gli schemi
motori dinamici e posturali in
relazione alle variabili spazio-temporali.
Conoscenze:
- saper utilizzare una alimentazione
adeguata all'attività sportiva
praticata.
Abilità:
- le componenti spazio temporali in
ogni situazione sportiva praticata;
- padroneggiare le capacità
coordinative in situazioni complesse
di accoppiamento e - combinazione,
82
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
Competenza 3:
- il ruolo del ritmo nelle azioni.
- partecipare attivamente ad attività
ludico-sportive rispettando le regole.
- utilizzare le attività motorie a tutela
della salute.
differenziazione;
saper orientare le proprie azioni
nello spazio e nel tempo.
Conoscenze:
- le tecniche e le tattiche dei giochi
sportivi;
Competenza 4:
P.T.O.F. 2015/2018
- i gesti arbitrali più importanti.
Conoscenze:
- gli infortuni che capitano con
maggior frequenza nella pratica
sportiva ed il relativo intervento di
primo soccorso;
Abilità:
- rispettare le regole nei giochi
sportivi e svolgere un ruolo attivo
utilizzando le proprie abilità tecniche tattiche;
- Partecipare a scelte tattiche di
squadra;
- arbitrare una partita.
- i rischi legati al doping.
RELIGIONE
Obiettivi e Contenuti minimi
CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE
QUATTRO INDICATORI DI BASE RICONDUCIBILI
ALL’INTERO CORSO DI SCUOLA SECONDARIA DI I
GRADO
I - Conoscere i contenuti essenziali della religione
cattolica
II- Riconoscere ed usare i linguaggi propri della religione
cattolica
III- Essere capaci di riferirsi alla Bibbia e agli altri
documenti della religione cattolica, utilizzandoli
correttamente
IV- Saper riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori
religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia
dell’umanità.
CONOSCENZE E COMPETENZE DI BASE
RICONDUCIBILI ALL’INTERO CORSO DI SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO
1. Cogliere la dimensione religiosa dell'esistenza che si
manifesta nelle domande di senso e conoscere le grandi
tappe del cammino religioso dell'umanità (dalle religioni
antecedenti al cristianesimo fino al dialogo interreligioso
attuale)
2. Comprendere la specificità dell'esperienza di Dio nella
tradizione ebraico-cristiana
3. Conoscere nei suoi tratti essenziali il messaggio e la
persona di Gesù Cristo, annunciato dalle Scritture e
testimoniato dalla Chiesa.
4. Conoscere le origini, le caratteristiche fondanti e le
principali tappe di sviluppo della comunità cristiana, nel
suo processo storico di inculturazione nelle differenti
epoche
5. Saper riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori
religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia
dell’umanità
6. Conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso
7. Sapersi accostare in modo corretto alla Bibbia,
documento fonte della fede cristiana e agli altri
documenti della religione cattolica, utilizzandoli
correttamente.
83
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
MODALITÀ DI RECUPERO
In sede di dipartimento, i docenti della scuola secondaria di I grado delle succitate discipline, hanno deliberato le
seguenti modalità di recupero:
Il recupero verrà svolto in itinere.
1. L’attività didattica verrà sospesa per attivare, la ripresa dei contenuti, lo studio guidato mediante peer
tutoring, lavori di gruppo utili al recupero quanto al consolidamento e approfondimento degli argomenti
trattati.
2. Qualora vi fosse la disponibilità di fondi e risorse, potranno essere attivati corsi di recupero
extracurricolari.
Per ciascuno dei suddetti punti, si renderà necessario e indispensabile la collaborazione e il monitoraggio a casa da
parte delle famiglie. Al termine delle attività di recupero, verrà somministrata una prova di verifica, i cui risultati
saranno debitamente registrati agli atti e comunicati ai genitori.
VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO –
ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA
VOTO
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
3
conoscenza gravemente lacunosa/
non sa riconoscere, analizzare,
rifiuto del colloquio/ compito in
confrontare
bianco
non è in grado di utilizzare
conoscenze acquisite
4
conoscenza lacunosa ed
esposizione scritta/ orale/pratica
impropria
riconosce, analizza e confronta in
modo scarso le conoscenze
utilizza con fatica e in modo
inadeguato le conoscenze
acquisite
5
conoscenza frammentaria,
esposizione scritta/orale
incompleta
riconosce, analizza e confronta in
modo parziale le conoscenze
utilizza parzialmente le
conoscenze acquisite
6
conoscenza essenziale ed
esposizione scritta/orale generica
riconosce, analizza e confronta in
modo sufficiente le conoscenze
utilizza in modo essenziale le
conoscenze
7
conoscenza appropriata ed
esposizione scritta/orale/pratica
corretta
riconosce, analizza e confronta in
modo appropriato le conoscenze
utilizza le conoscenze acquisite
in modo adeguato
8
conoscenza ampia ed esposizione
scritta/orale/pratica sicura
riconosce, analizza e confronta,
elabora dati e informazioni
utilizza le conoscenze acquisite
in modo appropriato
9
conoscenza ampia ed esposizione
scritta/orale/pratica sicura
riconosce, analizza e confronta,
rielabora dati e informazioni in modo
personale
utilizza le conoscenze acquisite
in modo significativo
10
conoscenza approfondita ed
esposizione scritta/orale ricca e
personale
riconosce, analizza, confronta,
rielabora in modo critico e personale
utilizza le conoscenze in modo
creativo ed è in grado di
applicarle in contesti diversi.
84
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
MATEMATICA E SCIENZE
CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE ORALI E SCRITTE
VOTO
ORALE
SCRITTO
2
Non risponde a nessuna domanda.
Compito in bianco o
copiato(dimostrato).
3
Risponde a qualche domanda sui
contenuti di base.
Il compito presenta qualche tentativo
che rivela conoscenze di base.
4
Risponde in modo approssimativo. Non
possiede il linguaggio specifico.
Il compito è svolto in modo errato con
errori di calcolo e di procedimento.
5
Conosce gli argomenti in modo
superficiale. Il linguaggio non è adeguato.
Il compito è svolto con superficialità di
ragionamento, presenta errori di calcolo
e ragionamento. Il linguaggio non è
adeguato.
6
Conosce gli argomenti nei concetti
essenziali. Il linguaggio è impreciso.
Il compito è svolto in parte ma in modo
corretto. /Il compito è svolto in modo
completo con errori di calcolo e qualche
errore di procedimento non grave. Il
linguaggio è semplice, ma non del tutto
corretto.
7
Risponde con chiarezza alle domande, in
modo esauriente ma con qualche
imprecisione.
Il compito è svolto in modo chiaro e
corretto ma con qualche imprecisione.
8
Risponde in modo approfondito,
esauriente e con proprietà di linguaggio
specifico a tutte le domande.
Il compito è svolto in modo chiaro e
corretto con l’utilizzo di strategie
standard. L’uso del linguaggio è preciso.
Risponde con approfondimenti
concettuali, con dimostrazioni, con
evidenza di arricchimento dovuto a studio
personale.
Il compito è svolto correttamente con
scelta di opportune strategie personali.
9-10
85
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
TECNOLOGIA
INDICATORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TEORIA
VOTI
COMPLETEZZA
DELL’ELABORATO
10 Elaborato svolto
completamente
9 elab. svolto quasi
completamente
8 Elab. svolto
correttamente
CONOSCENZA DEGLI
ARGOMENTI
USO DELLA
TERMINOLOGIA
DISCIPLINARE
completa, approfondita,
con collegamenti
usa in maniera sicura e
autonoma la
terminologia disciplinare
conoscenza
approfondita con
collegamenti superficiali
conosce la terminologia
e la usa in modo
appropriato
conoscenza buona degli
argomenti
usa correttamente
buona parte della
terminologia
7 Elab. svolto
conoscenza più che suff.
correttamente ma senza degli argomenti
approfondimenti
6 Elab. parzialmente
si esprime
correttamente
conoscenza appena
sufficiente, parziale
non usa un linguaggio
appropriato ma generico
5 poche risposte, incerte
conoscenza incerta e
molto lacunosa
conosce la terminologia
in modo lacunoso
4 elaborato non svolto
non possiede le
conoscenze, non
comprende gli
argomenti
non usa la terminologia
svolto
86
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
DISEGNO
VOTI
COMPLETEZZA E
CORRETTEZZA
CONOSCENZA E CORRETTA
APPLICAZIONE DEL METODO
PULIZIA DEL DISEGNO, SEGNO E
USO DEGLI STRUMENTI
DELL’ELABORATO
GRAFICO
10 Elaborato svolto
completamente
9 svolto bene
Conoscenza del
Pulito, accurato
metodo. Esecuzione e applicazione
precisa e corretta
Segno preciso
conoscenza del
Pulito
metodo. Esecuzione e applicazione
precisa e corretta.
Accurato
Lievissime imperfezioni
8 svolto bene
conoscenza discreta del metodo.
Esecuzione e applicazione precisa e
corretta.
Uso ottimale degli strumenti
Segno preciso
Uso ottimale degli strumenti
Pulito, accurato
Segno preciso
Lievi imperfezioni
7 Svolto
conoscenza sufficiente del metodo
Abbastanza pulito, segno
Esecuzione e applicazione
complessivamente corretta
Impreciso
Alcuni errori non gravi
6 svolto in parte
Conoscenza imprecisa del metodo
Non pulito, segno impreciso
Esecuz. e applicazione imprecise,
mancanza di autonomia
nell’esecuzione
5 svolto in parte
Conoscenza insufficiente del
metodo o errata applicazione
non pulito, segno grossolano,
incerto, impreciso.
Errato uso degli strumenti
4 non svolto
Non comprende e non sa applicare
il metodo
Molto sporco, segno grossolano,
incerto, impreciso.
Non sa usare gli strumenti
3 consegnato in bianco
87
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
LINGUE STRANIERE
INGLESE E SPAGNOLO
Criteri di valutazione
Comprensione orale
Voto
Ascolta e riconosce in modo completo e immediato il significato del messaggio e il valore delle strutture
10
Ascolta e riconosce in modo completo il significato del messaggio e il valore delle strutture
9
Ascolta e riconosce in modo più che soddisfacente il significato del messaggio
8
Ascolta e riconosce in modo soddisfacente il significato del messaggio
7
Percepisce il significato globale del messaggio
6
Riconosce solo in parte il significato del messaggio
5
Non comprende il significato del messaggio
4
Non comprende e non riconosce il significato del messaggio, nemmeno nei suoi elementi essenziali
Comprensione scritta
3-2
Voto
Comprende in modo completo il testo inferendo il significato dei termini non noti
10
Comprende in modo completo il significato di un testo
9
Comprende in modo più che soddisfacente il significato di un testo
8
Comprende in modo soddisfacente il significato di un testo
7
Coglie il significato globale di un testo
6
Comprende solo alcuni elementi di un testo
5
Non comprende il significato di un testo
4
Non comprende e non riconosce il significato del messaggio, nemmeno nei suoi elementi essenziali
Produzione/Interazione orale
3-2
Voto
Si esprime con prontezza, fluidità e coerenza usando un lessico appropriato e corretto
10
Si esprime con pronuncia e intonazione corretta e con un lessico appropriato e corretto
9
Si esprime con pronuncia e intonazione corretta e con un lessico nel complesso appropriato
8
Si esprime con pronuncia e intonazione globalmente corretta e con un lessico quasi sempre appropriato
7
88
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Si esprime con pronuncia ed intonazione adeguate e con un lessico sostanzialmente appropriato e corretto
6
Si esprime in modo stentato e non sempre corretto e con un lessico elementare
5
Si esprime in modo frammentario e poco corretto
4
Non si esprime o lo fa in modo molto frammentario e con un lessico scorretto
Produzione scritta
3-2
Voto
Produce correttamente un testo utilizzando un lessico ricco e accurato, con apporti personali.
10
Produce correttamente un testo utilizzando un lessico ricco e accurato.
9
Produce correttamente un testo utilizzando un lessico corretto.
8
Produce un testo in modo semplice ma corretto.
7
Produce un testo in modo semplice e globalmente corretto.
6
Produce un testo in modo semplice ma con errori che non inficiano la comunicazione del messaggio
5
Produce un testo in modo approssimativo e con errori che impediscono la comunicazione del messaggio.
4
Non produce un testo o lo fa in modo molto frammentario e con gravi errori
3-2
La conoscenza e l’uso delle strutture morfosintattiche, delle funzioni comunicative e della civiltà verranno valutate all’interno della
produzione scritta e orale.
SCIENZE MOTORIE
Criteri di Valutazione
Partecipazione e competenze
voto
Partecipazione assidua e motivata. Competenze eccellenti
9/10
Partecipazione regolare e competenze più che buone
7/8
Partecipazione irregolare e competenze insufficienti
6
Partecipazione occasionale e competenze limitate
5
Partecipazione nulla e competenze insufficienti
4
89
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL’ESAME CONCLUSIVO
DEL 1°CICLO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Delibera del Collegio Docenti del 15 Dicembre 2015
Per garantire imparzialità e trasparenza delle procedure legate agli scrutini finali, il Collegio dei docenti ha fissato dei
criteri che tutti i Consigli di classe dovranno osservare per l’ammissione/non ammissione degli alunni alla classe
successiva e all’esame conclusivo del 1° ciclo.
Prima di procedere alla valutazione il Collegio dei docenti deve validare l’anno scolastico in base al numero delle
assenze, secondo quanto previsto dalla normativa (DPR 22 giugno 2009, n,112 e CM 4 marzo 2011, n.20): il numero
delle assenze non deve superare il tetto massimo di ¼ rispetto al monte orario complessivo. Il Collegio dei docenti può
derogare a questo limite qualora le assenze siano dovute a motivi di salute adeguatamente documentati e tali da
consentire a ciascun docente di avere elementi per una valutazione dell’alunno
1. In sede di scrutinio finale, il Consiglio di classe procede alla valutazione complessiva di ciascun alunno formulata in
base a:
- Risultati conseguiti nelle diverse discipline
- Valutazione del comportamento sulla base dei relativi criteri
2. Viene considerata insufficienza lieve la valutazione 5, insufficienza grave la valutazione 4, gravissima
3. Il Consiglio di classe a maggioranza delibera di non ammettere l’alunno alla classe successiva qualora il quadro
complessivo rivelasse carenze diffuse o mancanza delle competenze minime idonee alla prosecuzione.
In particolare:
- in presenza di 5 o più insufficienze lievi
- in presenza di 2 insufficienze gravi accompagnate da un 5
- in presenza di più di 2 insufficienze gravi
- in presenza di debiti pregressi non recuperati e per non aver dimostrato motivazione e interesse alle attività di
recupero proposte a scuola.
Con 5 insufficienze di cui almeno due lievi e tre non inferiori al 4, si terrà conto dei casi particolari.
Per gli alunni con difficoltà di apprendimento (certificate o segnalate dai docenti), per gli alunni segnalati per situazioni
documentate di disagio e per gli alunni ripetenti, sarà possibile derogare rispetto a quanto precedentemente deliberato
nel caso che essi abbiano comunque un voto complessivo nel comportamento di almeno 8.
Anche per gli alunni che hanno già ripetuto la stessa classe e che hanno un numero di penalità fino a un massimo di 6, la
possibilità di ammissione sarà valutata solo nel caso in cui essi abbiano conseguito un voto di condotta di almeno 8.
3. Il Consiglio di classe, a maggioranza, può decidere di portare a 6 una o più insufficienze in presenza delle seguenti
motivazioni valide e condivise a maggioranza:
- Progressi significativi compiuti dall’alunno rispetto alla situazione di partenza
- Concreta possibilità di successivo recupero (anche autonomo) delle competenze acquisite parzialmente
- Atteggiamento collaborativo dell’alunno nei confronti delle opportunità di recupero proposte dalla scuola nel corso
dell’anno scolastico
- Continuità dell’impegno nel lavoro a scuola e a casa e partecipazione
4. Nel caso in cui una o più valutazioni siano portate a 6 si provvederà a inserire una specifica nota (“per voto di
consiglio è stato portato a 6 il voto nelle seguenti discipline …”) nel documento di valutazione nello spazio previsto per
le annotazioni.
90
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
5.La delibera relativa alla non ammissione dell’alunno dovrà essere motivata riportando in modo dettagliato tutte le
condizioni considerate.
8. Comunicazione alla famiglia:
- Nel corso dell’anno scolastico ed in particolare immediatamente dopo i Consigli di classe di maggio, nel caso di una
situazione molto critica il Coordinatore di classe informa la famiglia mediante comunicazione scritta, eventualmente
accompagnata da colloquio, per presentare la situazione.
- In caso di non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del 1° ciclo, il giorno successivo allo scrutinio
del 2° quadrimestre, il Coordinatore di classe consegna una lettera di informazione in segreteria che provvederà a
recapitarla alla famiglia mediante raccomandata o a mano.
8. Alunni con certificazione di disabilità
Il Consiglio di classe delibera l’ammissione dell’alunno alla classe successiva o all’esame conclusivo del primo Ciclo o
l’ammissione condizionata al solo fine del rilascio di attestato di credito scolastico, se ritiene che, in riferimento al PEI,
l'apprendimento globale sia ritenuto idoneo per una valutazione positiva. L’eventuale non ammissione alla classe
successiva o all’esame conclusivo del 1° ciclo, deve essere condivisa da tutti i componenti che concorrono alla
definizione del PEI: consiglio di classe, insegnante di sostegno, operatori del Servizio Sanitario Nazionale,
psicopedagogista, Famiglia dell’allievo, oltre al Dirigente Scolastico.
Tale decisione non deriva da una semplice verifica dei risultati raggiunti al termine dell’anno scolastico ma da un
progetto educativo che, a medio o lungo periodo, valuti l’opportunità di allungare il percorso formativo nella scuola
secondaria di 1° grado.
Nota: Gli alunni che abbiano compiuto il 16° anno di età entro il 31 agosto dell’anno in corso, senza aver acquisito il
diploma di licenza potranno acquisirlo solo presso un Centro territoriale permanente (CTP).
91
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ALLEGATO N°3
Piano Annuale di Inclusione
92
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI)
Il Piano Annuale per l’inclusività (PAI) consiste in un documento che riassume una serie di elementi finalizzati a
migliorare l’azione educativa della scuola indirizzata a tutti gli alunni che la frequentano.
È un documento-proposta, elaborato dopo un’attenta lettura dei bisogni della scuola, una verifica dei progetti attivati,
un’analisi dei punti di forza e delle criticità che hanno accompagnato le azioni di inclusione scolastica realizzate nel corso
dell’anno scolastico. L’attenzione è posta sui bisogni educativi dei singoli alunni, sugli interventi pedagogico-didattici
effettuati nelle classi nell’anno scolastico corrente e sugli obiettivi programmati per l’anno successivo.
Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) è predisposto dal Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto che assume la
denominazione di Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI).
Il GLI è quindi l’evoluzione del GLHI (Gruppo di Lavoro Handicap d’Istituto): la sua azione comprende tutti gli alunni che
presentano bisogni educativi speciali, indipendentemente dalla causa, dalla gravità o dall’impatto che questi bisogni
hanno sull’apprendimento.
Il GLI, nominato dal Dirigente scolastico, è composto dai rappresentanti di tutti i soggetti coinvolti nel processo
educativo: insegnanti di sostegno e curricolari, assistenti educatori per l’autonomia e la comunicazione, collaboratori
scolastici impegnati nell’assistenza igienica, genitori, rappresentanti delle Aziende Sanitarie locali, degli Enti locali, delle
Associazioni che collaborano con la scuola e, per la scuola secondaria di secondo grado, dai rappresentanti degli
studenti.
Il Piano Annuale viene presentato al Collegio dei docenti affinché lo discuta e, se approvato, viene inoltrato all’Ufficio
Scolastico Regionale, al Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale o Regionale, e alle altre Istituzioni territoriali che
prenderanno in esame le richieste in esso contenute, in base alle proprie competenze, per procedere alla loro
assegnazione compatibilmente con le disponibilità.
Il Piano Annuale per l’Inclusività raccoglie dati di tipo quantitativo e di tipo qualitativo che sintetizzano i punti di forza e
di criticità della scuola, gli obiettivi che si intende attuare e la proposta di assegnazione delle risorse funzionali alla
realizzazione degli obiettivi presentati:
Dati di tipo quantitativo
Elementi qualitativi
I dati di tipo quantitativo si riferiscono alla rilevazione
degli alunni tutelati dalla Legge 104/1992, che
presentano una disabilità certificata di tipo visivo,
uditivo o psicofisico, e degli alunni con disturbi specifici

di apprendimento tutelati dalla Legge 170/2010.
La Circolare n. 8 fa riferimento anche ad altri alunni la
cui situazione personale sia tale da rendere molto

difficoltoso il processo di apprendimento: ad esempio,
gli alunni con disturbi evolutivi specifici (ADHD, disturbo
oppositivo-provocatorio, borderline cognitivo), o con un
disagio comportamentale che impedisca la costruzione

di una relazione nel contesto scolastico, oppure che
provengono da una situazione socioculturale molto
svantaggiata che ostacola il percorso formativo o,

ancora, che non conoscono la lingua italiana in modo
sufficiente da comprendere ciò di cui si parla a scuola.
Affinché tale rilevazione non si riduca a una
classificazione fine a se stessa, è necessario
accompagnarla a un’analisi dei piani educativi
individualizzati (PEI) e dei piani didattici personalizzati
(PDP), verificando quanti sono e come incidono sulla
didattica nelle singole classi.
Gli elementi qualitativi che permettono una valutazione
dell’inclusività che la scuola vuole realizzare riguardano:
l’organizzazione della gestione degli spazi (aule,
laboratori, palestra, spazi esterni alla scuola e sul
territorio),
dei tempi (orari di frequenza degli alunni, flessibilità
nella strutturazione degli orari degli insegnanti, ore di
compresenza e loro distribuzione nell’arco della
settimana),
delle modalità di lavoro adottate in classe da ogni
docente per costruire competenze conoscitive,
metodologiche, relazionali e comunicative tra gli alunni.
le risorse (personale, strumenti, formazione,
partnership, rapporti con il territorio) da attivare in
base alla lettura dei bisogni degli alunni e del contesto,
alla valutazione degli interventi svolti durante l’anno
scolastico e alla verifica finale dei risultati ottenuti.
93
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
La Circolare n. 8/2013 indica due momenti fondamentali per la stesura del Piano Annuale per
l’Inclusività: la fine dell’anno scolastico in corso e l’inizio di quello successivo.
Entro la fine di giugno il Piano Annuale deve essere approvato dal Collegio dei docenti, in modo tale
che le risorse possano essere attivate — compatibilmente con le disponibilità finanziarie degli Uffici
scolastici e degli Enti territoriali — già a partire da settembre, prima dell’inizio delle lezioni.
VALUTAZIONE
È compito del Collegio dei docenti procedere alla verifica dei risultati raggiunti e dell’efficacia delle
risorse impiegate nelle singole scuole.
Il GLI raccoglie le valutazioni espresse dal Collegio dei docenti, le condivide tra i suoi componenti, le
integra e formula così la proposta di Piano Annuale per l’anno successivo.
Vengono valutati:

la ricaduta delle iniziative formative e informative proposte a genitori, insegnanti, studenti e
personale non docente

l’efficacia delle risorse umane assegnate alle classi

il livello di partecipazione della famiglia nella costruzione di un clima inclusivo

le azioni che si progettano per facilitare la continuità tra diversi gradi scolastici/mondo del
lavoro

la collaborazione con le agenzie esterne alla scuola.
94
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ALLEGATO N°4
Patto di Corresponsabilità
95
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 d el 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e
degli studenti della scuola secondaria”
Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del
bullismo”
Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri
dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di
corresponsabilità dei genitori e dei docenti”
l’Istituto Comprensivo Statale n° 4 “Grazia Deledda” Nuoro, formula e propone ai genitori degli alunni, il seguente PATTO
DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA che si ispira ai principi generali sui quali è fondato il Regolamento d'Istituto ed ogni altra
forma di regolamentazione della vita all'interno della Scuola statale italiana.
Esso mira a definire, in modo trasparente e condiviso, diritti e doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica autonoma e
le famiglie. L’obiettivo del patto educativo – vincolante con la sua sottoscrizione – è quello di impegnare genitori ed
alunni, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa (nota
ministeriale del 31/7/2008) e costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, atto
a rafforzare le finalità del Piano dell'Offerta Formativa ed il successo scolastico degli studenti.
Con esso si decreta che:
A) La Scuola si impegna a:
• qualificarsi come luogo di formazione didattico-educativa, favorendo negli studenti sia il processo di apprendimento
cognitivo, garantito dal patto formativo, sia le capacità relazionali attraverso la maturazione dei comportamenti
responsabili e corretti.
• garantire il diritto all'apprendimento a ciascuno studente attraverso la realizzazione di percorsi formativi atti a
promuovere l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze nel rispetto delle proprie differenze
culturali e delle attitudini personali
• realizzare un clima scolastico sereno e costruttivo in cui stimolare il dialogo, l’integrazione, l’accoglienza ed il rispetto
di sé e degli altri.
Supportare gli alunni e le alunne in difficoltà e/o ritenuti nella “norma”, nella promozione della conoscenza,
nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità;
Promuovere e valorizzare le eccellenze attraverso interventi ed esperienze di potenziamento delle proprie
capacità, conoscenze e competenze.
• dotarsi, compatibilmente con le risorse disponibili, di una strumentazione tecnologica adeguata e a promuoverne un
utilizzo consapevole;
• garantire ambienti e strutture adeguate agli studenti diversamente abili, nei limiti consentiti dalle disponibilità
finanziarie e strutturali di sua diretta competenza;
B) I Docenti si impegnano a:
• attenersi ai propri doveri professionali: puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne e negli adempimenti previsti dalla
scuola;
• pianificare la propria attività, condividendo con gli alunni tappe, metodi e mete, nel rispetto della libertà
d’insegnamento;
• attuare strategie e interventi educativi e didattici al fine di migliorare la motivazione allo studio e il rendimento
scolastico;
• organizzare il proprio lavoro, in modo da prevedere, qualora fosse necessario, attività di recupero, sostegno e
potenziamento;
96
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
• incoraggiare e gratificare la creatività di ognuno, favorendo anche la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione
di responsabilità;
• informare le famiglie sull’andamento didattico-disciplinare degli studenti;
• favorire un rapporto di collaborazione costruttiva tra scuola e famiglia;
• esplicitare fin dall’inizio dell’anno scolastico, tramite lettura in classe del regolamento d’Istituto, le richieste e le
eventuali sanzioni per il mancato rispetto delle regole;
• attendere alla sorveglianza degli studenti in classe, nelle aule speciali, durante l'intervallo e, in generale, nel corso
dello svolgimento di attività didattico-educative; (art.46 del Regolamento d’Istituto)
• non utilizzare il telefono cellulare in classe;
•comunicare agli studenti i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e pratiche indicate nel POF;
C) Lo Studente si impegna a:
• assicurare la regolarità della frequenza, presentarsi puntuale all’inizio delle lezioni ed evitare le uscite anticipate;
• presentarsi a scuola fornito dell'occorrente richiesto per le attività didattiche e per l'adempimento dei propri doveri;
• favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa partecipando attivamente e
responsabilmente alla vita della classe e contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
• applicarsi nello studio al massimo delle proprie capacità, comunicare ai genitori i risultati delle prove di verifica e
manifestare agli insegnanti le proprie eventuali difficoltà, impegnandosi con serietà nel recupero delle stesse;
• sostenere regolarmente le verifiche previste dai docenti evitando le assenze mirate al mancato conseguimento delle
stesse;
• svolgere i compiti assegnati e le attività di studio con attenzione, serietà e puntualità
• consegnare ai genitori ogni comunicazione ricevuta dalla scuola, riportandola con la firma per presa visione;
• frequentare con impegno e regolarità gli eventuali corsi di recupero, concordati con l’insegnante;
• incoraggiare il rapporto ed il rispetto tra i compagni contribuendo a creare situazioni di reciproco aiuto e solidarietà,
evitando atteggiamenti di prepotenza e di arroganza;
• attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e degli altri in condizioni ordinarie e
straordinarie di pericolo e lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;
• mantenere un contegno positivo e corretto, nei confronti di tutto l’ambiente scolastico inteso come insieme di
persone, situazioni ed oggetti;
• conoscere e rispettare le norme relative all'utilizzo dei laboratori, della palestra, della biblioteca e degli altri luoghi di
uso comune;
• utilizzare correttamente le strutture e gli strumenti della scuola, poiché il danneggiamento degli stessi, sia esso
intenzionale o per negligenza, può dare origine ad un risarcimento in denaro;
• evitare di tenere con sé i telefonini ed eventuali altri apparecchi elettronici durante le ore di lezione, in quanto ne è
severamente vietato l'uso all'interno della scuola
• curare l'igiene personale e ad indossare un abbigliamento decoroso per il rispetto di sé e degli altri;
• evitare l'uso di un linguaggio ineducato, sconveniente e scurrile;
• conoscere e rispettare il Regolamento d'Istituto;
D) I Genitori si impegnano a:
• conoscere la proposta formativa della scuola e partecipare al progetto educativo, collaborando con i docenti;
• garantire la presenza regolare del proprio figlio o figlia a tutte le attività scolastiche;
97
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
• assicurare la puntualità nell'orario d’ingresso nell’Istituto;
• giustificare tempestivamente le assenze del proprio figlio/a e firmare ogni comunicazione ricevuta dalla scuola;
• collaborare con il corpo insegnanti nell’azione educativa e didattica, rispettando la libertà di insegnamento di ogni
docente e l’autorevolezza relativa al suo ruolo;
• rivolgersi al Consiglio di classe o ai singoli docenti in presenza di problemi educativi, didattici o personali, qualora
quest’ultimi possano interagire sul percorso formativo dello studente.
• sostenere ed accompagnare i propri figli nell’assolvimento degli impegni scolastici;
• verificare la presenza del materiale didattico necessario;
• firmare le valutazioni riguardanti le singole discipline riportate sul diario e/o sui quaderni;
• informarsi sulla situazione scolastica dei propri figli attraverso gli incontri periodici ed individuali;
• essere disponibili ad assicurare la frequenza dei figli alle attività di recupero e di potenziamento, nel caso siano
ritenute necessarie dal docente o dal Consiglio di classe;
• partecipare attivamente a tutte le attività scolastiche di propria competenza;
• evitare di contattare i figli durante le attività didattiche e qualora ciò fosse necessario a farlo attraverso il centralino
della scuola;
• collaborare con la scuola in caso di danni arrecati dai propri figli agli ambienti scolastici, anche mediante risarcimento
pecuniario.
• conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto;
Per tutto ciò che non è esplicitato si rimanda sia al POF sia al Regolamento d’Istituto.
I sottoscritti genitori
……………………………………………………………………………………………………………………………………
dell’alunno /a
………………………………………della classe………………………………………
DICHIARANO
Di aver letto e di condividere le regole che disciplinano il funzionamento dell’Ic4 “Grazia Deledda” di Nuoro.
S’impegnano pertanto a rispettarle e farle rispettare.
Firma dei Genitori
Il Dirigente Scolastico
….……………………………………………
98
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ALLEGATO N°5
Organi Collegiali
99
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
GLI ORGANI COLLEGIALI
Il Consiglio di Istituto
È l’organo collegiale, che rimane in carica per tre anni, in cui sono presenti tutte le componenti della comunità
scolastica: Dirigente scolastico, Insegnanti, Genitori, Personale A.T.A.

Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento (art. 10 D.Lgs. del 15.04.1994 n. 287);

Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo per quanto concerne il funzionamento amministrativo- didattico del
Circolo;

Fatte salve le competenze del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe e Intersezione/Interclasse, ha potere deliberante
su proposta della Giunta per quanto concerne l’organizzazione e la vita della scuola nei limiti della disponibilità di
bilancio;

Definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti (art. 27, C. 4);

Delibera le attività da retribuire con il fondo di istituto e la ripartizione delle risorse del fondo medesimo (art. 86, C. 1).

Decide in ordine agli atti fondamentali delle istituzioni scolastiche, in particolare: adotta il Piano dell’Offerta Formativa
ed approva il Programma Annuale, le sue modifiche e la relativa rendicontazione.
La Giunta Esecutiva
Il Consiglio di Istituto elegge nel suo seno una Giunta esecutiva, composta da un docente, da un ATA, da due genitori, dal DS
che la presiede e dal DGA . Prepara i lavori del Consiglio di Istituto e cura l’esecuzione delle relative delibere.
Il Collegio dei Docenti
Composto da tutti gli insegnanti che operano nella scuola, presieduto dal Dirigente Scolastico, è l’organismo preposto
all’elaborazione del P.O.F. Ha competenza esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico - formativi e
all’organizzazione didattica con autonoma deliberazione, nel rispetto della libertà d’insegnamento garantita a ciascun
insegnante.
Altre competenze del Collegio dei Docenti:

Delibera il piano annuale delle attività dei docenti (art. 26, C. 4);

Propone al Consiglio di Istituto le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti
(art. 27, C. 4);

Propone al Consiglio di Istituto la regolamentazione delle attività didattiche dei docenti, costituenti ampliamento
dell’offerta formativa (art. 29);

Identifica le funzioni strumentali, numero e destinatari , compiti (art. 30);

Delibera il piano annuale di aggiornamento e formazione dei docenti (art. 65);

Propone al Consiglio di Istituto le attività dei docenti da retribuire con il fondo di istituto (art. 86, C. 1);

Delibera in materia di adozione dei libri di testo.
Il Consiglio di Classe
Nella scuola secondaria di I° è costituito dal dirigente scolastico, dai docenti della classe e da 4 rappresentanti eletti
dai genitori degli alunni iscritti. Spettano al Consiglio di Classe, con la sola presenza dei docenti, le competenze
relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari, la valutazione periodica e
finale degli alunni.
Il Consiglio d'Interclasse
Nella scuola primaria è composto dal dirigente scolastico, dai docenti di classi parallele o dello stesso ciclo e da un
rappresentante dei genitori degli alunni. Ha gli stessi poteri del Consiglio di Classe.
Il Consiglio d'Intersezione
100
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Nella scuola dell’infanzia è composto dal dirigente scolastico, dai docenti e da un rappresentante dei genitori degli
alunni. Con la sola presenza dei docenti, formula proposte in merito all'azione educativa e agevola i rapporti fra
genitori, insegnanti e alunni.
La R.S.U.: (Rappresentanza Sindacale Unitaria) E' un organismo di rappresentanza sindacale che nella nostra scuola è
costituito da tre persone elette dal personale docente e ATA. Si occupa di:
 definire, in sede di contrattazione con il dirigente scolastico, le modalità di utilizzazione del personale, da parte del
dirigente stesso, in rapporto al POF;
 ripartire le risorse finanziarie, a favore del personale docente e ATA.
Tutto ciò è contenuto nel documento denominato “ Contrattazione integrativa d’Istituto “.
Il Comitato di Valutazione del servizio degli insegnanti (art.11 D. Leg.n°297/94): E' composto dal dirigente scolastico e
da due insegnanti effettivi e da uno supplente. Si occupa della valutazione dei docenti in anno di prova o qualora
qualunque docente ne faccia richiesta. In base alla L.107 il Comitato di valutazione si occupa di individuare i criteri ai
quali riferirsi per l’attribuzione del bonus assegnata dal Dirigente.
Organo di garanzia: (d.P.R. 24-06-’98; art.5 d.P.R. 21-11-2007 n.235), è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è
composto da un docente designato dal Consiglio di Istituto e da due rappresentanti eletti dai genitori.
Ha il compito di:

esaminare i ricorsi presentati contro le sanzioni disciplinari a carico degli alunni della Scuola Secondaria di Primo
Grado,

controllare l'effettivo rispetto del Regolamento d'Istituto,

dirimere le controversie, decidendo su richiesta di chi ne abbia interesse su conflitti che sorgono all’interno della
scuola in merito all’applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti.
101
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ALLEGATO N°6
Certificazione delle Competenze
102
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (al termine della scuola primaria)
Alunno/a………………………………………………………………………………………………
Nato/a a ……………………………….. (prov. ………….) il ……………………………………..
Classe ……………… sezione …………………….
Per le competenze acquisite sono previsti tre livelli di certificazione:
A – elementare
B – maturo
C – esperto
In caso di mancato conseguimento minimo della competenza prevista, non si procede alla relativa certificazione e lo
spazio viene
barrato.
Competenze
Livello
Linguistiche
- Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici,
chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
- Comprende testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o di
svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza
strategie di lettura funzionali agli scopi.
- Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia sia a voce
alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a
formulare su di essi semplici pareri personali.
- Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura.
In lingue comunitarie: Inglese
- Riconosce messaggi verbali orali e semplici testi scritti, svolge compiti secondo le
indicazioni date in lingua straniera.
- Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari.
- Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Musicali
- Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
- Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o
codificate.
Artistiche
- Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare,
descrivere e leggere immagini di vario tipo.
- Conosce i principali beni artistico-culturali del la propria città e del proprio Paese.
Motorie e sportive
- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo,
la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali
e temporali.
- Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e
per gli altri.
- Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco
sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.
Storico-Geografiche
- Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra epoche e
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche.
- Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi.
- E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici e antropici
dell’Italia (monti, mari, laghi, città, …)
103
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Matematiche
- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte
esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti
matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.
- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
- Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.
- Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.
- Riesce a risolvere facili problemi.
Scientifiche
- Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza che fa in
classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco e in famiglia.
- Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla
propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.
- Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo,
formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni
spazio/temporali.
- Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha imparato.
- Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini
alimentari.
Tecnologiche
- Esplora ed interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di una semplice
macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i
fondamentali principi di sicurezza.
- Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i
compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.
- Rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.
- E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il
proprio lavoro.
Informatiche
- Conosce ed utilizza il computer per semplici attività didattiche.
- Utilizza il computer come ambiente di gioco e di scoperta.
- Utilizza gli strumenti informatici e internet come supporti per l’approfondimento e la
ricerca, per il gioco e le relazioni con gli altri.
Religiose
- Conosce i personaggi più importanti del popolo d’Israele, degli elementi essenziali della
Bibbia, della vita di Gesù (opere, insegnamenti, miracoli, morte, resurrezione), della
Chiesa (con particolare riferimento alla prima comunità dei cristiani), del significato dei
Sacramenti.
Firma dei docenti dell’équipe pedagogica
Firma del Dirigente Scolastico
104
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAZIA DELEDDA” - NUORO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D’ESAME
VISTI: gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai voti definiti dal Consiglio di Classe,
agli esiti conseguiti ,alle documentazioni acquisite in sede di Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo d’ Istruzione;
CERTIFICANO
L’alunno
_____________________________
nato a _________________________
il
________________
ha superato l’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione con la valutazione finale di ________________________
Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove di esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di
studio e nelle attività opzionali e facoltative :
COMPETENZE
Competenze In Lingua Italiana
Competenze In Inglese
Competenze In Spagnolo
Competenze Matematiche e Scientifiche
Competenze Tecnologiche
Competenze Storiche
Competenze Geografiche
Competenze Artistiche
Competenze Musicali
Competenze Motorie
LIVELLO
LIVELLO DI ACQUISIZIONE










iniziale
iniziale
iniziale
iniziale
iniziale
iniziale
iniziale
iniziale
iniziale
iniziale
INDICATORI










di base
di base
di base
di base
di base
di base
di base
di base
di base
di base










intermedio
intermedio
intermedio
intermedio
intermedio
intermedio
intermedio
intermedio
intermedio
intermedio










alto
alto
alto
alto
alto
alto
alto
alto
alto
alto
ESPLICATIVI
L’alunno /a svolge compiti e risolve problemi anche complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze
e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.;
B- Intermedio : L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper
utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;
C- Di Base
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità
fondamentali e di saper applicare basilare regole e procedure apprese;
D- Iniziale : L’alunno/a , se opportunamente guidato/a , svolge compiti semplici in situazioni note.
A-
Alto :
Nuoro, ________
Giugno 2017
Il Dirigente Scolastico
Dr. Gavino Ambrogio Nazario Porcu
Il Presidente di Commissione Esame
__________________________
105
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ALLEGATO 7
Piano di Miglioramento
2015/2018
106
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
PRIMA SEZIONE
SCENARIO DI RIFERIMENTO
L’Istituto Comprensivo IC4 comprende 7 plessi: 3 scuola dell’infanzia, 2 primarie e 1 secondaria
1°grado.
L’Istituto è inserito in un tessuto sociale in continuo movimento-mutamento. Dall’esame del RAV, si
evince che le criticità sono prevalentemente legate agli scarsi finanziamenti del MIUR e della
Regione. Anche l’aumento del tasso di disoccupazione fa si che la scuola sia limitata nella
progettazione di iniziative extracurricolari e degli adeguamenti necessari dei plessi.
Caratteristiche del contesto interno ed esterno
I punti di forza interni all’Istituzione:

Un corpo docente nel complesso stabile e aggiornato.

Team di funzioni strumentali per ogni fattore strategico dell’Istituto.

PTOF organizzato secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo e aggiornato sulla
base delle indicazioni della L.107/2015;

Implementazione nell’Istituto del sistema di Autovalutazione.
I punti di debolezza interna all’Istituto:

Risultati prove Invalsi della Primaria non sempre in linea con i dati/riferimento
regionali e nazionali

Media complessiva non superiore a 7/10

Non sempre risulta immediato e diretto l’approccio informativo e colloquiale tra famiglia e
docenti.

La dotazione tecnologica per uso didattica risulta distribuita in maggioranza nella scuola
primaria, mentre la scuola secondaria di Nuoro, allo stato attuale, rappresenta la criticità
maggiore dell’istituto. Priva di laboratori, LIM, e attrezzature adeguate. Quattro classi sono
ancora ospiti dell’ITC Satta di Nuoro, poiché nello stabile assegnato, le classi del piano
inferiore devono essere arredate e i bagni ristrutturati.

Localizzazione dei Plessi dell’Istituto che non rende agevole lo scambio, la condivisione di
risorse.
Vincoli
Risorse finanziarie di provenienza statale sempre più limitate (FIS, Fondi Ministeriali ed europei,
107
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
RAS).
Opportunità

La verticalizzazione del curricolo e quindi la continuità tra i 3 ordini di scuola.

Agevolare i rapporti tra gli ordini di scuola attraverso una commissione continuità
che si riunisca periodicamente monitorizzi traguardi e strategie condivise.
I punti di forza esterni all’Istituzione scolastica:

Tra i punti di forza dell’istituto si sottolinea la collaborazione fra docenti e le strategie
vincenti elaborate in questi anni. La scuola si avvale di varie collaborazioni con gli Enti locali
(Consultorio Familiare, Centro di Ascolto, ASL, Polizia dello Stato) che hanno fornito
consulenze, incontri di formazione, incontri con gli studenti (Diaiò, Umplugged, Mondiario ..
) coadiuvate da iniziative e attività volte ad arginare il fenomeno del bullismo e a
consolidare il rispetto per l’ambiente e le regole della convivenza civile. Tra le proposte del
Piano di Miglioramento si è dato spazio a progetti per l’educazione all’affettività in concerto
con il servizio civile, con i Servizi Sociali del Comune di Nuoro e con il Consultorio familiare.

Il contesto socio-economico rivela un livello culturale medio alto ed una disponibilità ad
iniziative di finanziamento e autofinanziamento.

La scuola si impegna a promuovere varie iniziative volte a potenziare l'utilizzo di didattiche
innovative e la collaborazione fra docenti. In particolare si segnala che l'IC è stato per
l'anno scolastico 2014-2015 scuola capofila del Progetto POR FSE 2007-2013 Sardegna Asse 4 Capitale Umano (LIM).

Si è prestata particolare cura nella realizzazione del Sito internet della scuola cercando di
coinvolgere gli insegnati a pubblicare gli esiti delle proprie esperienze formative, i lavori
degli alunni e i risultati di progetti, concorsi...
I punti di debolezza esterni all’Istituzione scolastica:

Purtroppo gli spazi laboratoriali, le aule speciali e in generale le infrastrutture, sono
insufficienti o carenti in alcuni plessi (in particolare quella della scuola media di Nuoro).

l’aumento del tasso di disoccupazione fa si che la scuola sia limitata nella progettazione di
iniziative extracurricolari e di adeguamenti necessari dei plessi.
108
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PER LA SCELTA DI TUTTE LE
ATTIVITÀ DIDATTICHE E DEI PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA
FORMATIVA:












Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano, alla lingua inglese, spagnolo e francese, anche mediante l'utilizzo della
metodologia CLIL (Content language integrated learning).
Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Potenziamento dell’area motoria al fine di sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di
vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport.
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, al rispetto delle differenze e il
dialogo tra le culture, al sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e
della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.
Studio e valorizzazione della cultura locale.
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio
degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati
anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo
studio degli alunni adottati.
Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,
della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, orientamento all'utilizzo critico e
consapevole dei social network e dei media.
Alfabetizzazione allo studio dell’arte.
Avviamento alla pratica e allo studio della storia della musica e dell’arte.
Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla gratificazione e alla valorizzazione del
merito degli studenti.
Definizione di un sistema di orientamento.
109
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
IDEA GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO
Come previsto dalla legge 107/15 che ha introdotto la dotazione organica per il potenziamento
finalizzata alla programmazione di interventi mirati al miglioramento dell'offerta formativa, ogni
scuola deve individuare delle priorità d'intervento per il raggiungimento degli obiettivi formativi
che ovviamente non possono prescindere da quanto formulato nel RAV dell’istituto.
Le priorità e i traguardi individuato nel RAV sono in sintesi:


aumentare il numero degli alunni ammessi alla classe successiva con valutazioni superiori al
7 anche nell’ottica del recupero di quella che viene definita dispersione strisciante o latente;
adeguamento dei locali e fornitura delle attrezzature necessarie per la scuola secondaria di
Nuoro.
Inoltre l’individuazione delle priorità tiene conto degli esiti delle prove standardizzate (INVALSI), i
cui risultati sono al di sotto delle medie nazionali e regionali per quanto riguarda la scuola primaria.
Le modalità con cui si intendono raggiungere gli obiettivi prefissati e descritti nel RAV sono:


migliorare la progettazione didattica attraverso l’utilizzo di una didattica innovativa e
laboratoriale che abbia come fine lo sviluppo delle competenze e fornisca stimoli
all’apprendimento.
adeguare i processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo, valorizzandone le
differenze.
Gli obiettivi potrebbero essere raggiunti meglio se la scuola avesse a disposizione più personale ATA
(collaboratori e amministrativi) rispetto all’attuale, e se si risolvessero i problemi
logistico/finanziari legati alla scuola secondaria di primo grado ancora penalizzata dal mancato
adeguamento delle strutture e delle risorse multimediali.
Pertanto, in relazione a quanto esposto, per la programmazione di interventi mirati al
miglioramento dell'offerta formativa, vengono individuati i campi di potenziamento per il
raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati:
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
Potenziamento umanistico.
Potenziamento scientifico.
Potenziamento socio culturale e per la legalità.
Potenziamento laboratoriale.
Potenziamento linguistico.
Potenziamento artistico e musicale.
Potenziamento motorio (a tale proposito si sottolinea il progetto sperimentale atto a istituire
un corso sportivo nella scuola secondaria di primo grado).
110
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Obiettivi strategici e operativi:







Rivedere e integrare il curricolo verticale e attivare in modo sempre più sistematico e
costruttivo i dipartimenti disciplinari in tutti gli ordini di scuola.
Rendere operativa e strutturale la commissione continuità, in modo da garantire i livelli in
entrata e uscita.
Programmare la formazione degli insegnanti
Inserire nella programmazione curricolare percorsi rivolti ad alunni con eccellenti
disponibilità di apprendimento
Elaborazione di un piano di formazione atto a garantire l’omogeneità tra le classi e maggiore
coordinamento tra gli insegnanti nella progettazione e nella verifica.
Incentivare progetti di educazione alla legalità e all’affettività.
Creare una quadro di sintesi di competenze trasversali e disciplinari che rispondano agli
obiettivi generali che il sistema nazionale di valutazione ha promosso.
ELEMENTI DI FORZA DELL’IDEA GUIDA:
La scuola organizza gruppi di lavoro e riunioni di Dipartimento per progettare le attività didattiche in
maniera regolare. La programmazione è monitorata in maniera costante e periodica per ambiti
disciplinari. L'analisi e la rimodulazione delle scelte didattiche si riprogramma in base ai risultati
ottenuti che vengono rilevati dalle prove somministrate (scritte e orali). Gli insegnati sono soliti
confrontarsi e dialogare costantemente anche al di fuori delle riunioni programmate.
La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono
stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento
dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le
abilità'/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro.
Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la
valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari cui partecipa un buon numero di insegnanti. La
progettazione didattica periodica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari e
coinvolge un buon numero di docenti di varie discipline e di più indirizzi e ordini di scuola. La scuola
utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenti
comuni per la valutazione e hanno momenti di incontro per condividerne i risultati. La
progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti è una pratica che
andrebbe migliorata.
Per quanto riguarda la continuità tra i diversi ordini, in particolare tra la primaria e la secondaria,
sarebbe opportuno condividere le competenze in entrata e in uscita attraverso incontri periodici e
verifiche in itinere.
Positivo l’orientamento, sebbene le attività possono sempre essere potenziate .
111
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
Per quanto concerne il piano di miglioramento, da tempo la scuola si è adoperata all’ampliamento
delle abilità linguistiche, logico-matematiche e motorie. Il progetto della scuola media con indirizzo
sportivo conferma la volontà di offrire un ampliamento dell’Offerta Formativa. Purtroppo la criticità
è sempre legata alla scarsità di risorse, per cui è sempre più frequente la richiesta di contributi
volontari da parte delle famiglie.
ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO
PROGETTI E ATTIVITÀ DELLA SCUOLA D’INFANZIA
Uno degli obiettivi pedagogici della scuola dell’Infanzia è quello di “sfruttare” la naturale curiosità
dei bambini per spingerli a considerare i diversi aspetti del mondo circostante: quello naturale,
sociale e culturale.
Attraverso l’esplorazione e la ricerca, gli alunni scopriranno e acquisiranno conoscenze più ampie in
relazione all’ambiente e alle sue componenti, raggiungendo le finalità contenute nella
programmazione educativa di plesso.
PROGETTI E ATTIVITÀ SCUOLA D’INFANZIA
Plesso
Via Iglesias
Denominazione
Divulgazione Scientifica
“Colore…comanda”
Via Iglesias
Ambiente e territorio “Alla
scoperta del mondo”
Referenti
Demurtas Elena,
Dott.ssa Canedo Alejandra
*
Demurtas Elena
*
Via Iglesias
Progetto lettura “Libriamoci”
Via Iglesias
Attività motoria “Judo-gioco”
Via Iglesias
Funtana Buddia
Funtana Buddia
Lingua inglese nella scuola
dell’infanzia
Progetto lingua inglese
Alimentazione: siamo quello
che mangiamo
Attività di potenziamento
Educazione ambientale
Mamoiada
MAN
Via Tempio
Via Tempio
Puggioni Giovanna
Dott.ssa Serra Paola *
Nurra Adriana, Sale Giampietro
*
Cossu Patrizia
Farris Lina
Farris Lina
Graziella Murreddu *
Graziella Murreddu
Atzeni Salvatorina *
112
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
PROGETTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Perché venga innalzato la qualità dell’istruzione pubblica attraverso il miglioramento
delle modalità di intervento didattico ed ampliata l’Offerta Formativa, la Scuola Primaria promuove
nei suoi tre plessi (Via Carbonia, Biscollai e Mamoiada), alcuni Progetti.
La scuola è il luogo di cittadinanza attiva e di valorizzazione di tutte le individualità,comprese quelle
svantaggiate per condizione,per cui per rafforzare le competenze e i saperi in ambito
linguistico,matematico-scientifico e storico-geografico ,per migliorare le relazioni con il contesto
sociale e per riconoscere meglio a ciascun individuo il diritto alla formazione continua e ricorrente,
si propongono
laboratori didattici curriculari e laboratori extra curriculari. I laboratori
extracurriculari , per il potenziamento ed i recupero, riguardano le seguenti aree:
1) Linguistica
2) Scientifico-Matematica
3) Storico-Geografica
I Laboratori saranno corredati in modo mirato per rispondere alle esigenze di funzionalità didattica
e predisposti in modo da favorire pari opportunità di accesso e di pieno inserimento agli alunni
portatori di disabilità.
Nel laboratorio agiscono insieme docenti, alunni ed eventualmente esperti esterni per promuovere
la costruzione della conoscenza attraverso lo scambio reciproco,in un contesto di superamento
della sequenza “lezione-studio-valutazione”.
Le attività laboratoriali non essendo sostitutive bensì aggiuntive rispetto al curricolo,si situeranno in
una linea di continuità con il regolare svolgimento delle lezioni.
SCUOLA PRIMARIA
Biscollai
Biscollai
Biscollai
Educazione musicale “Dall’ascolto
alla creatività, alla competenza
musicale”
Recupero abilità strumentali
Biscollai
“Cantando e suonando…aspettando
il Natale”
Recupero e potenziamento
Biscollai
Recupero delle abilità di base
Biscollai
Biscollai
Monte Gurtei
“Il mondo delle api”
“Logica-mente”
Educazione all’affettività e alla
legalità
Ibba Paola
Delogu Maria Paola
Zanda Augusta Luigia *
Fadda Giovanna
*
Fadda Giovanna
*
Bosilo Gesuina
*
Maria Antonietta Pisanu
Farris Laura *
Farris Laura
Farris Laura
Centro famiglia Consultorio
Insegnanti: A. Guiso, Maria
Lucia Murru, Anna Canu,
Rosaria Brau
113
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
Monte Gurtei
Recupero extra-scolastico
Monte Gurtei
Monte Gurtei
Monte Gurtei
Monte Gurtei
Recupero e potenziamento
Easybasket
Recupero
Laboratorio didattico “Mondo delle
api”
“La scuola nel bosco”
Monte Gurtei
Monte Gurtei
Via Tempio
Mamoiada
(primaria e secondaria di
primo grado)
Mamoiada
Mamoiada
“Crescere camminando”
Siamo quello che mangiamo:
educazione alimentare
“Il carcere va a scuola”
Recupero e potenziamento
“Ulisse: il fascino della conoscenza”
Mamoiada
“Chiacchiere con i nonni”
Mamoiada
Mamoiada
“Aggiungi un posto a tavola”
Erasmus +
K1 e K2
Mamoiada
ETWINNING: “THE SYMBOL OF OUR
HOMETOWN/REGION
P.T.O.F. 2015/2018
Murru Maria Lucia,
Guiso Antoniangela
Colella Marianna *
Fanti Maria Patrizia*
Guiso Antoniangela
Anna Canu, Rosaria Brau*
Arru Tonina
Fanti Maria Patrizia
esperto esterno: Alternatura
*
Arru Tonina
Rosalia Canu
Podda Raffaela
Canaj Arnisa
Boeddu Sonia*
Zanda Sebastiana
Cadinu Anna Raffaela *
Zanda Sebastiana
Cadinu Anna Raffaela *
Cossu Rossana*
Podda Raffaela
Manca Francesca Vera
Filindeu Maddalena
Podda Raffaela
114
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Al fine di innalzare la qualità dell’istruzione pubblica attraverso il miglioramento delle modalità di
intervento didattico e l’ampliamento dell’Offerta Formativa, la Scuola Secondaria di Primo Grado
promuove nei suoi tre plessi (Via Carbonia, Biscollai e Mamoiada), diversi progetti che si
propongono di sopperire ad alcune carenze rilevate dal RAV.
La scuola è il luogo di cittadinanza attiva e di valorizzazione di tutte le individualità, comprese quelle
svantaggiate per condizione, per cui per rafforzare le competenze e i saperi in ambito linguistico,
matematico-scientifico e storico-geografico, per migliorare le relazioni con il contesto sociale e per
riconoscere meglio a ciascun individuo il diritto alla formazione continua e ricorrente, si
propongono laboratori didattici curriculari e laboratori extra curriculari. I laboratori extracurriculari,
per il potenziamento ed il recupero, riguardano le seguenti aree:
1) Linguistica
2) Scientifico-Matematica
3) Storico-Geografica
4) Sportivo-Formativo.
I Laboratori saranno corredati in modo mirato per rispondere alle esigenze di funzionalità didattica
e predisposti in modo da favorire pari opportunità di accesso e di pieno inserimento agli alunni
portatori di disabilità.
Nel laboratorio agiscono insieme docenti, alunni ed eventualmente esperti esterni per promuovere
la costruzione della conoscenza attraverso lo scambio reciproco, in un contesto di superamento
della sequenza “lezione-studio-valutazione”.
Le attività laboratoriali non essendo sostitutive bensì aggiuntive rispetto al curricolo, si situeranno in
una linea di continuità con il regolare svolgimento delle lezioni.
PROGETTI E ATTIVITÀ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NUORO
ATTIVITÀ MADRELINGUA: INGLESE, SPAGNOLO
REF. MOCCI LUCILLA
TUTTE LE CLASSI
APPROFONDIMENTO LINGUA INGLESE (KET)
REF. MOCCI LUCILLA
CLASSI 3°
PROGETTO PREVENZIONE DIPENDENZE UMPLUGGET
REF. PIRAS SONIA, MANUELA PES
CORSO A, 2 C, 2 B, 3 B
ATTIVITÀ “PROGETTO REPORTER”
115
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
CLASSI IB /IIB
REFERENTI: MURA, LARIA, PES
ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO ORIENTAMENTO 3
CLASSI TERZE E SECONDE
REFERENTE: MANUELA PES
ATTIVITÀ CLIL: FLATLAND
CLASSI TERZE (POSSIBILE ESTENSIONE CLASSI SECONDE)
REFERENTE: LUCILLA MOCCI
ATTIVITÀ GIOCHI DELLA GIOVENTÙ
REFERENTE EUPLIO VIGORITA
APPROFONDIMENTO LINGUA SPAGNOLA (DELE)
REFERENTE DAVIDE SABA
ATTIVITÀ SPERIMENTALE LINGUA FRANCESE
REFERENTE: ROSANNA TURNU
EDUCARE ALL’AFFETTIVITÀ
REF. STEFANIA PORCU, LUISA LARIA
CLASSI TERZE
ATTIVITÀ BIBLIOTECA: IL FANTALIBRO, BOOKTRAILERNOW, INCONTRO CON L’AUTORE
RESONSABILE: ELISA DI CESARE
REF. ROSANNA TURNU
ATTIVITÀ GIOCHI MATEMATICI
REF. NICOLA LUIGI SIDDU
TUTTE LE CLASSI
L’EDUCATORE A SCUOLA; PROGETTO SERVIZIO CIVILE:
REFERENTE: IGNAZIO SAU
PROGETTO CORSO SPERIMENTALE SPORTIVO
REFERENTI: NICOLA LUIGI SIDDU, MANUELA PES
CONCLUSIONE
L’Istituto intende raggiungere gli obiettivi di Processo attraverso le seguenti azioni:
Rendere i docenti maggiormente responsabili verso la propria azione educativa; coinvolgere
attivamente le famiglie nelle diverse tappe del percorso scolastico, curricolare ed extracurricolare
(partecipazione a progetti, scambi, attività di potenziamento); sviluppare relazioni forti e proficue
tra scuola e territorio (amministrazioni comunali, agenzie culturali, settore produttivo). Tutti questi
obiettivi di processo renderanno l’attività scolastica dinamica e concreta, agevolando in primis gli
allievi, che ne ricaveranno motivazione, senso di appartenenza e consapevolezza del fatto che la
scuola è un laboratorio di vita reale, che prepara ad affrontare la realtà adulta a cui essi vanno
incontro.
116
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
117
Istituto Comprensivo Nuoro 4 “Grazia Deledda”
P.T.O.F. 2015/2018
ALLEGATO 8
MANUALE SULLA SICUREZZA
VEDI pdf ALLEGATO
ALLEGATO 9
PIANO SCUOLA DIGITALE IC4
VEDI pdf ALLEGATO
118