as 2016/2017

Download Report

Transcript as 2016/2017

IC 15 BOLOGNA
Scuola dell’infanzia : IL FLAUTO MAGICO
a.s. 2016/2017
Alunni: 5/6 anni –sez. 1^C “Stelle”
PROGETTO DIDATTICO: FEMMINA E MASCHIO, QUALI DIFFERENZE, ANCHE NELL’ARTE
Insegnanti: Calzolari Nicoletta- Fregonese Alessandra- Sabbi Giulia (insegnante di sostegno p.t.) – Martino Bianca (completamento su sostegno)
Educatrice: Dalla Giulia
Tempi: Novembre- giugno
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI
•
•
•
•
•
CURRICOLO VERTICALE
ITALIANO
Ascoltano brevi testi narrativi mostrando di
coglierne i passaggi salienti;
Sviluppano la comunicazione verbale per
esprimersi con gli altri;
Sviluppano la fiducia e la motivazione
nell'esprimere agli altri, attraverso il
linguaggio verbale, le proprie domande e
ragionamenti
“Leggere” e ascoltare testi di vario genere;
Arricchire il linguaggio nel lessico e
nell’articolazione delle frasi;
PERCORSO DIDATTICO METODOLOGICO
VERIFICHE - OBIETTIVI OPERATIVI
Si tratta del proseguimento ideale del progetto effettuato lo
scorso anno scolastico.
•
•
•
•
MI DESCRIVO- MI RACCONTO
Io sono…..maschio /femmina
Mi chiamo….
Gli altri mi chiamano….
Sono:
forte quando...
coraggioso/a quando…
ho paura di …
piango quando…
rido quando…
•
•
•
•
•
•
•
•
STORIA
• Vivo con…
Sperimentano i diversi ruoli e forme di
• Quando ero piccolo mi piaceva… non mi piaceva…
identità; sanno di appartenere ad una
• Ora mi piace...non mi piace
comunità.
• Quando sarò grande mi piacerebbe
Rappresentare la propria storia personale e/o
familiare mediante disegni e testi dettati
Leggiamo e condividiamo con le/gli altri quanto è emerso.
all'insegnante.
Confrontare le peculiarità emerse e
MASCHIO – FEMMINA
rappresentarle in cartelloni condivisi .
Tramite conversazione guidata elenchiamo le caratteristiche dei
maschi e delle femmine. Lettura del libro: “Pisellini e farfalline,
SCIENZE
son più belli i maschi o le bambine”?(di Vittoria Facchini).
Compiere le prime interpretazioni sulla
Realizziamo un grande cartellone sul quale rappresentiamo le
struttura e il funzionamento del proprio
cose, i colori, gli oggetti che caratterizzano i maschi e le
corpo.
femmine.
CURRICOLO VERTICALE
ITALIANO
Esprime verbalmente la propria
esperienza personale durante il
momento della conversazione libera
e/o guidata;
Si confronta con i compagni durante la
conversazione guidata;
Partecipa attivamente alle
conversazioni, rispondendo alle
domande fatte riferite ad
attività/esperienze che si vivono in
sezione.
Definisce il tipo di testo in base alle
caratteristiche grafiche e/o immagini;
STORIA
Distingue i loro diversi ruoli e le loro
caratteristiche: maschi -femmine
• Esprime preferenze personali.
• Rappresenta graficamente elementi
relativi la propria storia personale e/o
familiare.
• Verbalizza le proprie esperienze e le
“detta” all'insegnante.
• Legge i cartelloni costruiti in gruppo
•
•
SCIENZE
Inizia a esprimere correttamente i
Lettura di 2-3 libri, che potranno essere presi in esame anche in
modo più approfondito per quanto riguarda la comprensione del
Esprimere sensazioni osservando le diverse testo e/o la sequenza logica (vedasi progetto “la lingua, le
tipologie d'immagini
( pittura, fotografia, lingue, la scrittura … i libri”).
video...).
La scelta dei testi verrà condizionata da quanto emergerà
Produrre elaborati e messaggi visivi con
durante la conversazione guida.
tecniche e strumenti differenti.
per es. “C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa
Osservare diverse tipologie di immagini ...
rosa?” (Raquel Diaz Reguera, ed.settenove)
riprodotte: pitture
Procedura di massima:
• conversazione guidata : cosa dice la storia, ti è piaciuta
ED.FISICA
o no…;
Prendere consapevolezza del proprio corpo,
• rappresentazione grafica della parte del libro che più ti
delle sue parti, dei suoi segnali e delle
è piaciuta;
differenze di genere.
QUALI DIFFERENZE NELL’ARTE
Conoscere, denominare e rappresentare lo
Scegliamo alcune rappresentazioni pittoriche/artistiche di
schema corporeo.
bambine e bambini che in un qualche modo possano contrastare
con l’immagine mediatica, fortemente stereotipata, di oggi.
DA INDICAZIONI 2012
Procedimento di massima:
• osservazione dell’immagine;
IL SÈ E L’ALTRO
Conoscere e rispettare le prime regole della
• trascrizione dei pensieri soggettivi;
convivenza.
• domande stimolo: cosa notate?, secondo voi sono
Sa di avere una storia personale e
maschi sono femmine?, da dove lo capite? Sono uguali
familiare...e la mette a confronto con le altre
o diversi da noi? Ecc…
In un grande cartellone diviso in due parti, incolliamo le
IL CORPO IN MOVIMENTO
immagini dei bambini e delle bambine che abbiamo preso in
Vivere pienamente la propria corporeità,
“esame” in modo da costruire, nel tempo, una panoramica di
percepirne il potenziale comunicativo ed
come cambiano nel tempo e nelle culture, le abitudini nel
espressivo
vestire e nell’acconciarsi.
Gli artisti scelti potranno quindi essere di epoche diverse e con
differenti espressioni stilistiche.
propri bisogni fisici.
ARTE E IMMAGINE
•
•
•
•
•
•
•
•
ARTE E IMMAGINE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Davanti ad un’immagine sa
comunicare emozioni, sensazioni,
idee, esperienze, fantasie, attraverso il
linguaggio verbale, il corpo e le
diverse tecniche espressive;
Sperimenta una pluralità di materiali,
strumenti e tecniche;
Sa riprodurre con maggiore ricchezza
di particolari ciò che vede e che
osserva;
Ha una coordinazione oculo-manuale
che gli consente l’uso appropriato
degli strumenti proposti;
Davanti ad un’ opera d’arte esprime
sensazioni, idee, esperienze, fantasie,
attraverso il linguaggio verbale, il
corpo e le diverse tecniche espressive.
ED.FISICA
Riesce a rappresentare graficamente lo
schema corporeo;
Sa riconoscere i segnali del proprio
corpo e le differenze di genere.
DA INDICAZIONI 2012
IL SÈ E L’ALTRO
è in grado di rispettare le regole
definite e condivide nella sezione.
Racconta e descrive la propria
famiglia.
Racconta e descrive le proprie
caratteristiche
IL CORPO IN MOVIMENTO
percepisce , riconosce e nomina il
proprio potenziale comunicativo ed
espressivo