Note storiche sul percorso 2016 a cura di Manuela Veggetti

Download Report

Transcript Note storiche sul percorso 2016 a cura di Manuela Veggetti

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL

ediz.0

3 dicembre 2016

La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri.....

Come i pellegrini che attraverso l’Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la Beata Vergine nel Santuario di San Luca, percorriamo il portico piu’ lungo del mondo.

Quasi 4 km di scalini, archi e Cappelle, immersi nel verde che lo circonda, fino a raggiungere Monte Albano, e poi sentieri Cai, single track, macchie di alberi e prati si alternano lungo il pendio che dalla collina scende verso Saragozza e da dove si godono begli scorci sul centro storico. Scendiamo ancora ed entriamo nel Parco S.Pellegrino Villa Puglioli e poi nel Giardino all’italiana di Villa Spada, il piu’ bello di Bologna, con terrazze, siepi, vasi e sculture, un vero paradiso alle porte della città. Pausa ristoro prima di risalire per strade e sentieri tortuosi e raggiungere il Colle dell’Osservanza per vedere la città da una prospettiva diversa che ci farà conoscere una insolita Bologna “alta” a due passi dal centro. Ritorno verso Porta Saragozza e rientro sotti i portici fino all’arrivo, il tutto nel buio e silenzio della notte...

Tocca a noi farlo diventare lo spettacolo che merita!

Siti toccati dal percorso: - Arco del Meloncello

,

Portico e Santuario di San Luca, -Parco S.Pellegrino Villa Puglioli, Parco e giardino di Villa Spada

.

-Chiesa e Convento dell’Osservanza e passaggio nei pressi di Villa Aldini

.

-Porta Saragozza

,

Portico di San Luca, Arco del Meloncello. Ps. Per causa di forza maggiore non è previsto l’ingresso a Villa Aldini e al suo parco,

Note storiche : Arco del Meloncello

(anno 1732) Segna l’inizio della salita al Santuario di San Luca. Punto di partenza del nostro Bologna City Night Trail Ediz. 0 Prima........... Pag.1/13

......... e come si presenta ora Pag.2/13

Portico di San Luca,

costruito per tenere al coperto la processione dei pellegrini che si recavano al Santuario. Si tratta del portico piu’ lungo del mondo ed è composto da 666 archi e 15 Cappelle. Il Portico e l’Arco del Meloncello sono un importante patrimonio architettonico e culturale per la citta di Bologna e bene candidato come patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Pag.3/13

Santuario di San Luca

(anno 1194 300 m. s.l.m.) fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi pag.4/13 Com’era.......

...... Oggi.... Particolare del Parco S.Pellegrino Villa Puglioli , ora parco pubblico, dove si è cercato di mantenere inalterate le colture già esistenti Pag.5/13

Villa Spada

(anno 1774) Bella Villa con annesso bellissimo giardino all’italiana con terrazze, siepi e adorno di vasi e sculture e con torretta medioevale. Una veduta del tempo che fu.... Come si presenta ora..... Pag. 6/13

Pag.7/13

Chiesa e Convento dell’Osservanza

(anno 1403) fu luogo di ritiro di Sant’Antonio da Padova. Nel corso del tempo l’Osservanza ha svolto un vasto compito spirituale e culturale. La solennità della B.V. delle Grazie si celebra con il corteo storico e con la staffetta dell’Osservanza, secondo la consuetudine iniziata da Annibale Bentivoglio nel 1443. Negli anni passati.... ...... e oggi..... Pag.8/13

Panorami dal Colle dell’Osservanza e Villa Aldini

. Costruita per l’Imperatore Napoleone Bonaparte che nel giugno 1805 si narra, raggiunse il colle e alludendo al panorama esclamo’ “C’est superbe!”. La villa è il piu’ importante edificio neoclassico di Bologna , si trova in posizione dominante e si ispira ai templi greci che dominavano le Acropoli creando un forte effetto scenografico. Scene di un tempo.... ..... e di oggi..... Pag.9/13

Il panorama

della città e delle prime colline che si gode dalla cima..... (colle dell’Osservanza) . Pag.10/13

Via dell’Osservanza

è una delle vie più panoramiche e mozzafiato della città. Ripidissima per i canoni felsinei si arrampica sui primi colli e sulla sua sommità sorge la magnifica Villa Aldini. Pag. 11/13

Porta Saragozza

eretta nel XIII secolo e originariamente dotata di un ponte levatoio, ha oggi l’aspetto conferito dal restauro del 1859, acquisì particolare rilievo da quando nel 1674 fu edificato il lungo portico che conduce alla B.V. di San Luca come punto di arrivo e partenza delle processioni che accompagnano l’icona mariana nel suo pellegrinaggio in città. Potrebbe essere chiamata “Porta Sacra” o “Porta dei Pellegrini”. Un tempo..... Pag. 12/13

....Oggi.... E da questo punto riprendiamo il portico percorrendolo fino a raggiungere

l’arrivo ... Il Meloncello ...

E se avete ancora voglia di correre potete ripartire da capo! Per noi oggi, invece, fine del viaggio nella storia di Bologna , anche se rimane molto altro da vedere Appuntamento alla prossima edizione per scoprire nuove bellezze della nostra città Pag.13

/

13

FOTO DI REPERTORIO: