ne parla lo scienziato Mario Valle alla Scuola

Download Report

Transcript ne parla lo scienziato Mario Valle alla Scuola

“Un’altra matematica è possibile”, ne
parla lo scienziato Mario Valle alla
Scuola Montessori di Varese
VARESE, 24 novembre 2016- Tabelline,
addizioni in colonna, sottrazioni con la
prova, divisioni. Per molti alunni la
matematica è una materia difficile e
complicata, uno scoglio arduo da
superare, anche se i numeri sono presenti
in tutti gli aspetti della vita
quotidiana. Esiste però un modo diverso
da quello tradizionale di insegnare la
matematica: ne parla Mario Valle,
scienziato del Centro Svizzero di Calcolo
Scientifico e papà, nell’incontro “Un’altra matematica è possibile” che si
terrà venerdì 25 novembre alle 20.30 presso la scuola Montessori Percorsi per
Crescere di via Maggiora 10 a Calcinate del Pesce (Varese).
«Mio figlio, che oggi ha 14 anni, ha frequentato la scuola Montessori di
Varese: un percorso iniziato quasi per caso, né io né mia moglie conoscevamo
il metodo Montessori – racconta Valle –. Durante il suo percorso scolastico
ho avuto modo di approfondire queste idee, grazie anche agli incontri con
Grazia Honegger Fresco, una delle ultime allieve dirette di Maria Montessori.
Per me è stato sorprendente ritrovare così tanti parallelismi tra il mio
lavoro e gli insegnamenti, che risalgono a più di un secolo fa, di Maria
Montessori». Valle si occupa di supercalcolo, rapportandosi con ricercatori e
scienziati. «Una parte importante del mio lavoro consiste nella
visualizzazione scientifica, ossia nel rappresentare i risultati numerici di
simulazioni e calcoli in maniera visiva, così da far scattare nello
scienziato quella comprensione quasi intuitiva resa possibile dalle
meravigliose capacità della nostra percezione visiva. Ed è proprio quello che
succede con l’insegnamento della matematica con il metodo Montessori:
dall’astrazione si passa al concreto, rendendo più facile l’apprendimento. I
numeri non sono più solo dei concetti, ma diventano reali. Anche le tabelline
non si imparano a memoria, ma si trasformano in configurazioni visive, non
numeriche ma visuali». La matematica Montessori è presentata in modo attivo e
interessante, usando materiali concreti che aiutano i bambini a costruire
solide fondamenta per i concetti astratti. I progressi dei bambini avvengono
per libera scelta e ripetizione, seguendo il ritmo delle loro necessità
interne e non quello stabilito da insegnanti e genitori.
L’incontro di venerdì 25 novembre rientra in una serie di incontri
organizzati durante l’anno dalla scuola Percorsi per crescere per
approfondire e confrontarsi sui temi riguardanti la crescita e l’educazione
dei bambini.
Scuola Montessori di Percorsi per crescere (www.percorsipercrescere.it) – La
scuola Montessori Percorsi per crescere è nata nel 1998: inizialmente solo
come nido, quindi negli anni, per far fronte alle crescenti richieste, si è
estesa anche alla scuola dell’infanzia e, dal 2006, alla primaria. Le
insegnanti sono specialiste del metodo Montessori grazie a una formazione
specifica, mentre la supervisione pedagogica è affidata a Grazia Honegger,
una delle ultime allieve dirette di Maria Montessori. L’asilo nido e la
scuola dell’infanzia si trovano in via Maggiora 10, mentre l’ingresso della
scuola primaria è in via Duca degli Abruzzi 118, sempre a Calcinate del Pesce
(Varese).