3i.o1.oLij £-23 - UNSA. Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Download Report

Transcript 3i.o1.oLij £-23 - UNSA. Coordinamento Nazionale Beni Culturali

M
I N
I S
T
E
R
O
D
E
I
B
E
N
I
E
D
E
L
L
E
A
T
T
I V
I T
À
C
U
L
T
U
R
A
L
I
E
D
E
L
T
U
R
I S
M
O
DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA
Servizio I - Ufficio studi
Via Milano, 76 - 00184 Roma
T el.+ 39 0648291203
[email protected]
[email protected]
CIRCOLARE N.
3i.o1.oLij £-23
53
Ai Direttori degli Istituti centrali e
periferici
e, p. c. Ai Sottosegretari di Stato
Al capo di Gabinetto On. le Ministro
Al Segretario Generale
All'Ufficio Stampa On. Ministro
Ai Direttori Generali
LORO SEDI
OGGETTO: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità - 3 Dicembre 2016. Invito
ad aderire.
Come ricordato dalla Circolare n. 70/2016 della Direzione Generale Musei, il 3 dicembre si
celebra in tutto il m ondo la 'Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità', secondo
quanto stabilito dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il tema di quest' anno, Raggiungere i 17 obiettivi per il futuro che vogliamo, prende le mosse
dall' adozione dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile - ratificati dalle Nazioni Unite
nel 2015 - e dal ruolo di questi nella costruzione di un m ondo più inclusivo ed equo verso
le persone con disabilità.
L’appuntam ento annuale, a cui anche quest'anno il MiBACT aderisce con lo slogan Un
giorno all'anno tutto l'anno, offre l’occasione per rinnovare il dibattito sul diritto di tutti ad
una partecipazione piena ed attiva alla vita sociale, culturale, lavorativa e sportiva.
Quest'anno, inoltre, la giornata potrà arricchirsi di ulteriori riflessioni sullo stato di
M
I N
I S
T
E
R
O
D
E
I
B
E
N
I
E
D
E
L
L
E
A
T
T
I V
I T
À
C
U
L
T
U
R
A
L
I
E
D
E
L
T
U
R
I S
M
O
DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA
Servizio I - Ufficio studi
Via Milano, 76 - 00184 Roma
T el.+ 39 0648291203
[email protected]
[email protected]
attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, a dieci anni
dalla sua adozione da parte dell'Assemblea delle Nazioni Unite (2006).
Data l'im portanza che rivestono le tematiche proposte, per l'intera società civile, si estende
l'invito ad aderire, oltre che ai musei, agli Istituti centrali, alle biblioteche, agli archivi ed
alle soprintendenze, attraverso incontri e proposte educative nel segno di una cultura
senza barriere.
Le iniziative, da porre in calendario nel mese di dicembre, anche nei giorni precedenti e
successivi alla data del 3, potranno essere associate direttam ente alla giornata istituzionale
attraverso la compilazione dell' apposito fornì disponibile sul DB Unico del MiBACT.
Si ricorda, infine, che il decreto ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006, relativo alle modalità
di accesso ai musei ed ai luoghi della cultura, consente, tutto l'anno, l'ingresso gratuito "ai
cittadini dell'Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro
accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio­
sanitaria".
IL DIRETTORE GENERALE
Francesco Scoppola
d.ssa elisabetta borgia
^7