CV - Provincia di Pisa

Download Report

Transcript CV - Provincia di Pisa

FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
PANCANTI SERENA
Indirizzo
Via Cinquecase 6 bis santa Maria a Monte PI 56020
Telefono
3496696351
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
24/08/1978
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date (Da-a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 01/03/2003 a tuttora.
Provincia di Pisa, piazza Vittorio Emanuele II, 14, 56100 Pisa
Provincia di Pisa Ufficio S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale)
Tecnico GIS con contratto di Amministrativo livello C1
- Partecipazione progetto e-Government Fesr-Intergeo:
analisi, produzione e pubblicazione in internet di archivi geografici: Piano Territoriale di
Coordinamento, Piani Strutturali, Regolamenti Urbanistici, Aree Protette, Vincoli Paesaggistici,
Confini Amministrativi, Piano Faunistico.
- Supporto tecnico GIS ai vari uffici della Provincia di Pisa (Ambiente, Urbanistica, Difesa Suolo,
etc.)
- Analisi GIS per l’adeguamento del PTC Provinciale al PIT della Regione Toscana
- Supporto ai tecnici dei comuni appartenenti alla Provincia di Pisa o ai loro collaboratori
incaricati per la redazione dei Piani Strutturali o Regolamenti Urbanistici.
- Raccolta, analisi e aggiornamento dei dati geografici della provincia e restituzione elaborati
cartografici.
- Sviluppo di procedure in linguaggio VBA (Visual Basic for Application) per l’inserimento e la
gestione dei dati nei database Access.
- Pubblicazione in rete internet dei dati geografici e realizzazione di pagine web nei linguaggi
html e php.
• Date (Da-a)
Dal 25/11/02 al 20/01/03
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Società “Vodafone Omnitel S.p.A“. Assunzione tramite la Società di Fornitura di lavoro
Temporaneo “METIS S.p.a.” – Via del Borghetto, 26 56124 PISA (PI)
Azienda di Telecomunicazioni
Operatore di Call Center
Risoluzione problematiche e diffusione di informazioni commerciali ai clienti Vodafone
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (Da-a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Date (Da-a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Date (Da-a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Date (Da-a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Date (Da-a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (Da-a)
Marzo 2007
Sistemi Territoriali s.r.l. di Cascina
ArcSDE 9.1
Marzo 2007
Sistemi Territoriali s.r.l. di Cascina
ArcIMS 9.1
Maggio 2006
Sistemi Territoriali s.r.l. di Cascina
ArcGIS 9.1
Creazione e gestione GeoDataBase
Funzionalità di ArcMap e ArcCatalog
Luglio 2005
Società Faunalia di Pontedera
Introduzione all’uso dei Software GIS-OPEN: “Grass, QGIS e PostgreSQL”
• Dal 1997 al 26 Aprile 2002
Dipartimento di Informatica dell’Università degli studi di Pisa
Informatica, Matematica e Sistemi Informativi Territoriali
Laurea di primo livello in Informatica
106/110
Ottobre 2001 - Gennaio 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (Da-a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (Da-a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Provincia di Pisa
Realizzazione del progetto "Sistema Informatico per la Gestione del Patrimonio Immobiliare”
discusso poi in fase di tesi.
Tale progetto è stato creato utilizzando il programma ESRI ArcView 3.2 ed il linguaggio di
programmazione Avenue.
Sono stati georeferenziati tutti gli immobili di proprietà dell’amministrazione provinciale e raccolte
le informazioni associate; infine sono state realizzate procedure in Avenue per effettuare
ricerche e visualizzazioni sia delle informazioni alfanumeriche che geografiche.
Stage
Febbraio - Maggio 2001
Istituto CNUCE del CNR di Pisa - Università degli studi di Pisa
- Informatica grafica (utilizzo del programma Autocad);
- Cartografia;
- Fondamenti di geo-informatica;
- GIS Tecnology (ArcView e Avenue);
- Modellazione concettuale del territorio.
Corso di specializzazione sui Sistemi Informativi Territoriali
Dal 1992 al 9 Luglio 1997
Istituto Tecnico Statale Commerciale “A. Pacinotti” di Pisa
Informatica, Matematica, Economia Aziendale e Diritto
Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore
55/60
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
BUONO
BUONO
BUONO
Capacità di lavorare in gruppo acquisita durante le varie esperienze professionali
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Sistemi operativi: Windows
Linguaggi di programmazione: C, C++ e Java (studiati in ambito universitario) Avenue, VBA
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
(Visual Basic for Application), Sql, HTML 4.0, php (utilizzati in ambito lavorativo)
Programmi: Office (videoscrittura, presentazioni, archiviazione dati, fogli elettronici), Macromedia
Dreamweaver 8
GIS: conoscenza ottima di ESRI ArcView 3.2, buona di ESRI ARCGIS 9 e Internet Map Server
(SisterIMS), sufficiente di ESRI ArcInfo 7, base di Autocad.
Software GIS-OPEN: “Grass, QGIS e PostGis” (conoscenza base)
PUBBLICAZIONI
PATENTI
• “La Provincia Nel Geodatabase (Il Dbti e i Servizi Web-Gis Per L’e-Governance)”, Atti
Convegno Esri User Conference, Roma 18-19 Aprile 2007 - M.Masoni, P.Picchi, A.Pieraccini,
E.Siddi, S.Pancanti, B.Battistini,U.Paternostro
• “Un Sistema Di Cooperazione Tra Gli Enti Per La Gestione Stradario Grafo Strade” , Atti
Convegno Esri User Conference, Roma 18-19 Aprile 2007 - M.Masoni, P.Picchi, A.Pieraccini,
E.Siddi, S.Pancanti, P.Basile, B.Battistini,E.Lastres
Patenti A e B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.
In fede
Serena Pancanti