The luxury and cosmetics financial factbook 2016

Download Report

Transcript The luxury and cosmetics financial factbook 2016

The luxury and
cosmetics
financial
factbook 2016
La sesta edizione dello studio annuale “The luxury and cosmetics financial factbook 2016”, analizza lo scenario del settore lusso e
cosmetica a livello globale. All’interno della ricerca sono presenti analisi e statistiche sulle principali società quotate del settore, sui
principali parametri di performance e valutativi, sui trend del mercato M&A.
Arricchiscono la ricerca gli approfondimenti di esperti che si focalizzano sulle maggiori tematiche finanziarie, operative e
strategiche, quali, tra gli altri, il ruolo dei millennials nel futuro mercato del lusso, la crescita degli online marketplaces,
l’ottimizzazione e la gestione dei costi di negozio e la strategia di investimento nel settore della bellezza.
Ancorché nel 2015 il mercato dei beni di lusso abbia registrato una significativa crescita di circa il 13%, tale incremento è
fortemente dipeso da una rilevante e favorevole fluttuazione dei tassi di cambio; a tassi di cambio costanti infatti, la crescita è
stata pari solo all’1%, la più bassa degli ultimi 6 anni ed è prevista invariata nel 2016. Diverso per il mercato della cosmetica, che da
diversi anni sta mantenendo una crescita stabile, anche a tassi di cambio costante, che sfiora il 4%, spinta dalle economie
emergenti che contano per oltre 2/3 di tale incremento.
Nello studio sono stati individuati tre possibili direttrici per le società operanti nel settore del lusso, nei prossimi 12 mesi:
Mantenere il loro
posizionamento
sul mercato
Continuare ad
investire in
digitalizzazione
Difendere la
“luxury
experience”
Le società che operano nel segmento
del lusso accessibile e del fast fashion
stanno avanzando e sono in grado di
offrire nuove collezioni di sempre
migliore qualità e a costi competitivi.
Il corretto posizionamento di prezzo è
diventato cruciale in un contesto
come quello corrente caratterizzato
da una molteplicità di canali digitali in
grado di fornire costantemente
informazioni e confronti su prodotti e
loro caratteristiche, anche tra mercati
diversi. Alle società operanti nel
settore, pertanto, è richiesta di dare
risalto alla qualità e peculiarità dei
prodotti per ridurre il rischio di
erosione del proprio mercato da parte
di nuovi concorrenti, contestualmente
riducendo gli entry price su prodotti
aspirazionali.
Le società che operano nel settore del
lusso, salvo talune eccezioni, sono un
passo indietro rispetto alle altre in un
contesto dove la digitalizzazione
assume un ruolo via via più rilevante
e ha portato ad una evoluzione nel
comportamento del consumatore. E’
dimostrata la sinergia accretiva tra on
line e off line e il beneficio
dell’ecommerce sulla crescita like-forlike dei negozi. L’immediatezza è un
fattore chiave e ha creato un bisogno
costante di innovazione che sembra
talvolta essere in contrasto con la
esclusività tipica del mercato del
lusso. Ai marchi è richiesto di: (i)
mantenere il proprio “heritage” e
creare un valore nel medio-lungo
termine e, contestualmente, (ii)
rispondere rapidamente alle
aspettative dei consumatori offrendo
prodotti esclusivi che portino ad una
gratificazione nell’immediato.
Nel corso del proprio viaggio nel
mondo del lusso, il consumatore va
catturato e il prodotto arricchito da
una serie di elementi portatori di
benefici ed esperienze intangibili: in
primo luogo l’esperienza e la
«cerimonia» di acquisto in store e
servizi dedicati forniti da personale
adeguatamente formato e
specializzato. Oltre ad esperienze
laterali legate a viaggi, arte,
gastronomia di alta gamma atte a
creare una vera «luxury experience»
integrata.
Contatti
Roberto Bonacina, Partner
[email protected]
+39 335 138 1950
Rossana Pezone, Manager
[email protected]
+39 366 578 7631
Puoi richiedere una copia digitale dello studio dalla pagina
www.ey.com/IT/EY-fashion-and-luxury
Per maggiori informazioni scrivi a: [email protected]