Programma SETTIMANA dei DIRITTI

Download Report

Transcript Programma SETTIMANA dei DIRITTI

CIRC.85

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. Surico” Via Delle Spinelle n. 24 Castellaneta (TA)

Sito web: www.filipposurico.gov.it E - Mail [email protected] Email- [email protected] Cod. meccanografico TAIC824001- cod. fiscale 90122220735 Tel./Fax 099-8441252/8445964

________________________________________________________________________________

Castellaneta 16/11/’16 A tutte le classi/sezioni I.C.S. “F. Surico”

OGGETTO: “Scuola Amica”

- Programma

SETTIMANA dei DIRITTI

Nell’ambito del progetto sperimentale “Scuola Amica” il nostro Istituto vuole celebrare la ricorrenza del 27° anniversario della Convenzione Unicef orientando l’azione didattica nelle classi/sezioni verso la conoscenza informata dei Diritti fondamentali dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Nel rispetto della libertà d’insegnamento e in accordo con le proposte operative suggerite dall’

UNICEF

il nostro Istituto, nella settimana compresa tra il

21

e il

26 novembre

, sarà teatro di attività incentrate sui diritti della

CRC,

con particolare riferimento al diritto all’

IDENTITÀ PARTECIPATA e INCLUSIVA

.

Le tematiche in oggetto potranno essere successivamente calate trasversalmente nella programmazione di classe /sezione e perseguite nel corso dell’intero anno scolastico. I prodotti degli alunni costituiranno la documentazione necessaria per l’attestazione del lavoro svolto (Miur – Unicef) e per successivi sviluppi del percorso progettuale stesso (settimana dei DOVERI) La settimana dei Diritti, nel nostro Istituto, sarà inoltre caratterizzata da due momenti significativi: • la piantumazione nei giardini dei plessi di piantine da siepe e alberelli di carrubo secondo il seguente calendario • la giornata dell’

ACCOGLIENZA

da svolgersi in tutte le classi nei giorni

24

o

25 novembre

p.v. per richiamare l’interesse dei ragazzi sul tema dell’inclusione. • Si allega programma delle attività consigliata per la Settimana dei Diritti. Il Dirigente scolastico Dott. Antonio Ludovico

PROGRAMMA ATTIVITÀ

SETTIMANA dei DIRITTI a.s. 2016/’17

In accordo con le proposte operative suggerite dall’

UNICEF

1.

"Io mi racconto così"

- Proposta per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo della scuola primaria 2.

"Il termometro dello star bene"

- "La mia carta d'identità interiore" Proposta per il secondo ciclo della scuola primaria 3.

"Siamo tutti protagonisti"

- "Modello di progettazione partecipata" Proposta la scuola secondaria di primo grado nella settimana dei DIRITI le attività didattiche saranno incentrate sull’analisi della

CRC,

con particolare riferimento al diritto all’

IDENTITÀ PARTECIPATA e INCLUSIVA

che, partendo dall’ascolto di se stessi e del contesto relazionale di appartenenza, potrà declinarsi in percorsi diversificati e rispettosi dell’età degli alunni e dei loro bisogni formativi specifici. Si forniscono in allegato una serie di attività che potranno servire ai docenti come piste di lancio per pianificare e/o integrare i loro percorsi formativi.

1.

"Io mi racconto così"

- Proposta per la scuola dell'INFANZIA e per il primo ciclo della scuola PRIMARIA

La proposta intende tradurre in un percorso di lavoro il diritto delle bambine e dei bambini ad essere accolti e sostenuti nel processo di crescita e di formazione della propria identità.

ITINERARI PROPOSTI

Dal libro “SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE”

Una storia sul valore delle emozioni di Rosalba Corallo Edizione Erickson TRAMA DEL LIBRO consigliato Tommy è stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, e ha finito con il credere che sia un difetto, un qualcosa di cui vergognarsi. E poi ci sono i suoi compagni che non gli danno mai tregua: gli hanno affibbiato terribili soprannomi e non perdono occasione per prenderlo in giro ogni volta che s’arrabbia, piange o semplicemente s’incanta a guardare fuori dalla Finestra finché un bel giorno scopre che il suo cuore è abitato da sei minuscoli folletti: Gaietto, Stuporello, Tremolino, Lacrimoso, Scatto e Sputacchione, e che sono proprio loro i colpevoli della sua eccessiva sensibilità! Sarebbe disposto a tutto pur di liberarsene, ma come fare? Sarà la streghetta Renza, misteriosa inquilina del suo frigorifero, a offrirgli il suo aiuto. Ma le conseguenze saranno imprevedibili … Attività di ascolto e produzione grafica Attività di associazione: i colori, i gesti, la mimica, le parole delle emozioni. Il glossario delle nostre emozioni Descrizione soggettiva dei folletti protagonisti Costruzione di un finale a sorpresa con il teatro dei burattini Un viaggio alla scoperta delle emozioni attraverso la costruzione di un libro Emozioni in gioco ... racconti autobiografici sulle emozioni vissute nel gioco simbolico Il cartellone delle nostre emozioni •

Dalla valigia delle emozioni ...

LA LEGGENDA DELLE FIABE

Attività di ascolto, produzioni grafiche Attività di drammatizzazione Costruzione di semplici poesie in rima Acrostici sull’alfabeto delle emozioni Dall’ascolto all’emozione ... la voce come strumento prezioso per suscitare emozioni Descrizioni soggettive Attività di brainstorming sulle emozioni

Costruiamo in classe la paletta delle emozioni Costruiamo in classe “il paese delle emozioni” plastico di fantasia

Video youtube sei folletti nel mio cuore

- scuola Primaria don Milani • Parafrasi commentata del testo poetico “Identità” classi 3 e

2.

"Il termometro dello star bene"

- "La mia carta d'identità interiore" Proposta per il secondo ciclo della scuola PRIMARIA in continuità con la classe 1 a MEDIA

Art. 8

“Hai diritto ad avere un’identità”.

“Hai diritto ad esprimere la tua opinione su tutte le questioni che ti riguardano. La tua opinione deve essere ascoltata e presa in considerazione

”.

ITINERARI PROPOSTI

Visione del film

L’ATTIMO FUGGENTE

riflessioni commentate in classe Le vicende di un professore di lettere che insegna ai propri allievi a "cogliere l'attimo" e a formarsi proprie opinioni sui fatti della vita.

L’IDENTITÀ NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

- conversazione guidata •

Mi ascolto e mi domando

- Questionario Chi sono? Cosa voglio? Qual è la mia meta? Quali strategie adotto per perseguirla? Sono forte e determinato • • • • • o pauroso e incerto nel realizzarla? Il contesto di appartenenza mi aiuta oppure ostacola la mia crescita? Nel gruppo dei pari riesco a rimanere fedele alle me idee o sono soggiogato dalle mode imperanti? Perché è così importante per me essere ammirato dal gruppo dei pari? Rinuncerei al mio modo di pensare per compiacere al gruppo degli amici? Mi rintano nel passato o affronto con coraggio la mia trasformazione? Quali sono le figure adulte che reputo più idonee ad aiutarmi nell’affrontare questo periodo di cambiamento ? Cosa significa per me la parola IDENTITÀ nella società dei social? La globalizzazione della comunicazione facilita secondo me la crescita individuale o la rallenta? Esprimi con parole tue cosa significa “Educare all’identità partecipata e inclusiva” In questo processo di crescita quanto è stato ed è determinante l’esperienza scolastica vissuta. Esprimi il tuo giudizio con una valutazione numerica da

1

a

10

Lettura e analisi del testo di Alice nel paese delle meraviglie Riflessioni critiche sulle strane vicende che vive Alice nel dipanarsi della storia ( Capitoli a scelta libera ) Mappatura delle caratteristiche etiche nelle figure principali nella storia Un viaggio nel mio mondo interiore: Creo la mia carta di identità Attualizzazione del testo:c osa avviene nella mente di un ragazzo quando non trova una propria dimensione, una propria identità e vaga nel disagio di un futuro incerto. •

Lettura commentata dell’aforisma

Ogni uomo dovrebbe guardare dentro di sé per imparare il significato della vita. Non è qualcosa che si scopre: è qualcosa che si deve modellare. (Antoine de Saint-Exupery)

Il lavoro su “Alice nel paese delle meraviglie” per la delicatezza dell’argomento trattato richiede la partecipazione dell’insegnante come facilitatore d’apprendimento per garantire la massima libertà d’espressione dei ragazzi e potrà essere arricchito da attività che prevedono elementi di scrittura e grafica creativa, articoli di giornale, attività di drammatizzazione, manipolazione del testo originale, il gioco dei contrari con finale a sorpresa, ... 3.

"Siamo tutti protagonisti"

- "Modello di progettazione partecipata" Proposta la scuola SECONDARIA di 1° grado classi 2 e e 3 e

Art. 8

“Hai diritto ad avere un’identità”.

“Hai diritto ad esprimere la tua opinione su tutte le

questioni che ti riguardano. La tua opinione deve essere ascoltata e presa in considerazione

”.

ITINERARI PROPOSTI

Visione del film

L’ATTIMO FUGGENTE

riflessioni commentate in classe Le vicende di un professore di lettere che insegna ai propri allievi a "cogliere l'attimo" e a formarsi proprie opinioni sui fatti della vita.

L’IDENTITÀ NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

- conversazione guidata •

Lettura commentata dell’aforisma

Ogni uomo dovrebbe guardare dentro di sé per imparare il significato della vita. Non è qualcosa che si scopre: è qualcosa che si deve modellare. (Antoine de Saint-Exupery) • • Un viaggio nel mio mondo interiore: Creo la mia carta di identità

Attualizzazione del testo

: cosa avviene nella mente di un ragazzo quando non trova una propria dimensione, una propria identità e vaga nel disagio di un futuro incerto • • Uno sguardo aperto sul mondo per scoprire i miei modelli di riferimento:

Mi ascolto e mi domando

- Questionario

il puzzle dei miei miti

Chi sono? Sono in ascolto di me stesso per conoscermi? Qual è la mia meta? Quali strategie adotto per perseguirla? Sono forte e determinato o pauroso e incerto nel realizzarla? Il contesto di appartenenza mi aiuta oppure ostacola la mia crescita? Nel gruppo dei pari riesco a rimanere fedele alle me idee o sono soggiogato dalle mode imperanti? Perché è così importante per me essere ammirato dal gruppo dei pari? Rinuncerei al mio modo di pensare per compiacere al gruppo degli amici? Mi rintano nel passato o affronto con coraggio la mia trasformazione? Quali sono le figure adulte che reputo più idonee ad aiutarmi nell’affrontare questo periodo di cambiamento ? Cosa significa per me la parola IDENTITÀ nella società dei social? La globalizzazione della comunicazione facilita secondo me la crescita individuale o la rallenta? Esprimi con parole tue cosa significa “Educare all’identità partecipata e inclusiva” In questo processo di crescita quanto è stata ed è ancora determinante per me l’esperienza scolastica vissuta nella scuola. Esprimi il tuo giudizio con una valutazione numerica da

1

a

10

La scuola mi incoraggia ad esprimere il mio

IO

attraverso progetti che si aprono al sociale? Io cittadino del domani, architetto del territorio come organizzerei il mio quartiere partendo dai miei bisogni? • La libertà universale è l’incontro delle libertà individuali: dal mio progetto ad una progettualità partecipata e condivisa dal gruppo -

Mappiamo il territorio

NELLA MIA CITTÀ UN PAESE DELLE MERAVIGLIE TIPOLOGIA

: Laboratorio di architettura partecipata per ragazzi

UTENZA

: ragazzi di 2 a media

DURATA

: l’intero anno scolastico

FINALITÀ

: laboratorio di architettura e costruzione in cui i ragazzi imparano a conoscere la città e il suo funzionamento; un nuovo modo di sperimentare la creatività ed incontrare gli altri nella costruzione di un’opera collettiva! • Costruiamo il nostro “

PAESE DELLE MERAVIGLIE

” attraverso un plastico che ci racconta. Lo spazio ci circonda, ci stiamo sopra e dentro, viene prima e dopo di noi. Lo spazio è al centro di ogni storia, della nostra così come di quella dei nostri eroi. Eppure spesso non lo guardiamo, non lo ascoltiamo, non lo comprendiamo. Lo spazio è la nostra casa, la nostra città, la strada che percorriamo per andare a scuola, i giardini in cui giochiamo, le piazze in cui ci incontriamo,

ciascuno con la propria identità, il proprio carattere, il proprio tempo. E questi luoghi possono avere qualità molto diverse, possono farci sentire al riparo, sicuri e felici; oppure possono spaventarci e respingerci; possono invogliarci a stare insieme, a camminare, a scoprire, oppure possono farci desiderare di andar via, di partire per non tornare… In ogni caso, i luoghi sono le radici della nostra vita. La settimana dei Diritti, nel nostro Istituto, sarà inoltre caratterizzata da due momenti significativi:

1)

la piantumazione nei giardini dei plessi di piantine da siepe e alberelli di carrubo secondo il calendario per celebrare insieme la festa degli alberi ( 21 novembre ), messaggeri di significati etici che riconducono ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un dono prezioso per la scuola che tutti i bambini/ragazzi, ecologicamente sensibilizzati, contribuiranno a tutelare.

Ma il carrubo perché?

Gli alberi si tramandano di generazione in generazione ... Un’antica leggenda popolare diffusa in alcune aree dell’Appennino meridionale narra che durante la fuga in Egitto la Madonna riuscì a salvare Gesù Bambino dalla furia omicida delle guardie del re Erode nascondendosi dentro un grande albero di carrubo. Il carrubo quindi come metafora nella difesa dei minori.

In occasione della piantumazione degli alberi

nei vari plessi ogni classe o alunno potrà creare una stella dorata contenente un diritto sulla tutela dei minori contro la violenza da appendere all’alberello di carrubo. Concluderà come di consueto il rito della piantumazione la lettura di un lettera destinata ai ragazzi del nostro Istituto.

2)

la giornata dell’

ACCOGLIENZA

da svolgersi in tutte le classi nei giorni

24

o

25 novembre

p.v. per richiamare l’interesse dei ragazzi verso il tema delle “diversità” da vivere come arricchimento del contesto di appartenenza. Ogni docente organizzerà le attività legate alla giornata dell’ACCOGLIENZA in piena autonomia didattica.

NB

Si ricorda la necessità di documentare ogni attività con foto, video e lavori degli alunni. Castellaneta li 16.11.’16