Transcript programma

Corso “Corso di Formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
(RLS) per aziende del settore sanitario, ai sensi del D. Lgs. 81/08”
FINALITÁ
Il presente percorso formativo assicura al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) una formazione particolare
in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza,
tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di:
conoscere i rischi esistenti negli ambiti lavorativi riferibili al settore sanitario
promuovere e collaborare fattivamente con i soggetti della prevenzione aziendale per la tutela della salute dei
lavoratori
relazionarsi con i vari soggetti aziendali ed extraziendali coinvolti nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Responsabile scientifico: Gaddini Isabella
Comitato Tecnico Scientifico: Perazzi Bernardo, Giovannini Emilio, Conti Daniele, Bassi Riccardo, Molinaro
Francesca, Gaddini Isabella, Solari Domenico, Giardini Andrea
ECM
Sono stati richiesti crediti ECM in conformità al sistema di valutazione per l’Educazione Continua in Medicina
Area di competenza: Competenze tecnico specialistiche
Obiettivo ECM: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate
MODULO 1
CONTENUTI, CALENDARIO E METODOLOGIE
Il percorso formativo si articola in una giornata formativa di 32 ore come di seguito specificato:
Metodi
Contenu
Data
Orario
Docente
apprendimento
ti
insegnamento
Principi giuridici comunitari
9.00 e nazionali
12.00
Legislazione generale e
speciale in materia di salute
Pettini
Lezione
e sicurezza sul
Andrea
Discussione
lavoro
12.00 –
13.00
24 novembre
2016
MODULO 2
14.00 –
16.00
16.00 18.00
Principali soggetti coinvolti
e i relativi obblighi
Aspetti normativi
dell’attività di
rappresentanza dei
lavoratori: il ruolo
del Rappresentante dei
Lavoratori per la Sicurezza
Definizione e
individuazione dei fattori di
rischio
La valutazione dei rischi
I Rischi per la salute e
sicurezza dei lavoratori nel
settore sanitario.
Gli infortuni e le malattie
professionali del settore
sanitario.
La prevenzione incendi e i
piani di emergenza
La segnaletica di salute e
sicurezza sul lavoro
Rischio uso attrezzature
Dispositivi di Protezione
Individuale DPI e
Dispositivi Medici
Perazzi
Bernardo
Lezione
Discussione
Benucci
Paolo
Lezione
Discussione
Verdolini
Gianluca
Lezione
Discussione
MODULO 2
9.00 –
13.00
1 dicembre
2016
14.00 –
18.00
MODULO 2
9.00 –
13.00
14.00 –
16.00
6 dicembre
2016
16.00 18.00
MODULO 3
9.00 –
11.00
11.00 –
13.00
15 dicembre
2016
MODULO 4
14.00 –
18.00
Il ruolo del medico
competente, dell’esperto
qualificato e la
radioprotezione
Rischi di esposizione a
campi elettromagnetici e a
radiazioni
Rischi Fisici
Rischio da videoterminali
Il rischio chimico,
cancerogeno e mutageno, i
gas anestetici e i farmaci
Antiblastici
Regolamento CLP
Il rischio biologico e la
protezione da ferite da taglio
e da punta nel
settore ospedaliero e
sanitario
Rischi da movimentazione
manuale dei carichi, posture
incongrue e
movimenti ripetuti e
ripetitivi.
Lavoro notturno e in
solitario
Lavoratrici madri
Rischi psicosociali
La prevenzione degli atti di
violenza
Elementi di organizzazione
del lavoro nel contesto
sanitario che cambia
Aspetti organizzativi dei
sistemi di gestione della
sicurezza nelle
aziende sanitarie toscane
Il sistema delle relazioni:
RLS, medico competente,
lavoratori, datore di
lavoro, RSPP, art. 26 del D.
Lgs 81/08,
La riunione periodica
Nozioni di tecnica della
comunicazione
Gestione della
comunicazione nelle diverse
situazioni di lavoro
Metodi, tecniche e strumenti
della comunicazione
Gestione degli incontri di
lavoro
La gestione dei conflitti e
tecniche di negoziazione
Bassi
Riccardo
Lezione
Analisi di casi
Discussione
Bacchi Ylenia
Lezione
Analisi di casi
Esercitazione
Molinaro
Francesca
Lezione
Analisi di casi
Discussione
Lastrucci
Lamberto
Lezione
Discussione
Amoroso
Luca
Lezione
Discussione
Giovannini
Emilio
Lezione
Discussione
Conti
Daniele
Lezione
Discussione
Esercitazione
Amerini
Ambra
Lezione
Analisi di casi
Simulazione
DOCENTE
Pettini Andrea Avvocato Libero professionista
Perazzi Bernardo Ingegnere dirigente Regione Toscana
Benucci Paolo Tecnico della prevenzione – Direttore Tecnici SePP -USL Toscana Centro
Verdolini Gianluca Ingegnere dirigente RSPP USL Toscana Centro
Bassi Riccardo Medico competente USL Toscana sud est
Bacchi Ylenia Tecnico della Prevenzione – ASPP – USL Toscana centro
Molinaro Francesca Medico competente USL Toscana centro
Lastrucci Lamberto Medico competente USL Toscana nord ovest
Amoroso Luca Medico Psichiatra, vice responsabile SOD Clinica delle Organizzazioni CRCR
Giovannini Emilio Ingegnere dirigente RSPP USL Toscana nord ovest
Conti Daniele ASPP – Estar
Amerini Ambra Formatore professionale Estar
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai lavoratori designati o eletti per lo svolgimento del ruolo di Rappressentanti dei Lavoratori per la
sicurezza (RLS) delle Aziende Sanitarie della Toscana
FREQUENZA E ATTESTATO
L’attestato sarà rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato il 90% delle ore programmate e superato con esito positivo la
prova di valutazione dell’apprendimento che consiste in un test finale a risposta multipla che si intende superato con almeno
il 80% delle risposte esatte. Sono previste esercitazioni di verifica intermedia.
Per il personale sanitario è in corso la richiesta dei crediti ECM regionali.
ISCRIZIONE E SCADENZA
Il corso prevede n. 35 partecipanti. Sono previste 1 edizione del corso.
Quote di iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line, accessibile dal sito www.safe.toscana.it al link Catalogo, Corso
“Corso di Formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per aziende del settore sanitario, ai sensi
del D. Lgs. 81/08” e contestualmente inviare copia del versamento della quota di iscrizione alla segreteria organizzativa (fax
nr. 0571-704339 o mail) , unitamente alla dichiarazione “modalità partecipazione attività formative” (allegato 1).
Le iscrizioni devono essere effettuate on-line entro e non oltre il 17 novembre 2016
Il pagamento della quota di iscrizione di 185 euro a partecipante dovrà essere effettuato attraverso bonifico bancario presso
Cassa di Risparmio di Firenze con le seguenti coordinate: AUSL Toscana Centro
IBAN IT87S0616002832100000300077 o mediante Bollettino Postale intestato AUSL Toscana Centro c/c postale n.
11125507. Dovrà inoltre essere specificata la causale del versamento Corso “Corso di Formazione per Rappresentante dei
Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per aziende del settore sanitario, ai sensi del D. Lgs. 81/08”.
L’iscrizione verrà ritenuta valida alla ricezione della copia dell’avvenuto pagamento unita all’allegato 1.
In caso di impossibilità di partecipazione saremo lieti di accettare un collega in sostituzione, purché il nominativo venga
comunicato almeno due giorni prima della data dell’evento.
INFORMAZIONI
Segreteria organizzativa Sig.ra Serena Sani
Via Oberdan, 13 - 50059 Sovigliana/Vinci (FI)
tel.+39 0571 704327 - fax. +39 0571 704339
e-mail: [email protected]
SEDE
SAFE Polo formativo regionale per la sicurezza - Agenzia per la Formazione Azienda USL Toscana centro Via Oberdan, 13
– 50059 Sovigliana (Vinci) Firenze
INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE:
IN AUTO da Firenze e Siena: strada di grande scorrimento FI-PI-LI, uscita Empoli Est, proseguire direzione Empoli/
Vinci, oltrepassato il secondo semaforo, arrivati al ponte sull’Arno, svoltare a destra direzione Sovigliana, passato il ponte si
arriva su V.le Togliatti svoltare a destra alla seconda strada, dopo 50 m. svoltare di nuovo a destra parcheggio libero N.Bixio,
attraversare a piedi il parcheggio e risalire su V.le Togliatti, accanto al numero civico 19 si trova l’accesso pedonale
all’Agenzia per la Formazione;
oppure alla prima rotonda dopo il ponte sull’Arno girare a sinistra, in Lung. C.Battisti, proseguire per circa 100 m svoltare a
destra avanti 150 metri parcheggio a destra (posti auto 10 circa con disco orario), oppure proseguire avanti in Lung.C.Battisti
lato sinistro parcheggio no disco orario
IN AUTO da Pisa: strada di grande scorrimento FI-PI-LI, uscita Empoli Centro, seguire le indicazioni per Vinci, dopo il
ponte sull’Arno svoltare a destra per Sovigliana, proseguire in direzione Viale P. Togliatti, alla terza rotonda svoltare a destra,
proseguire fino a Lungarno C. Battisti, parcheggio lato fiume in zona no disco orario,
oppure alla terza rotonda di V.le Togliatti svoltare alla terza uscita dopo 50 m. svoltare di nuovo a destra parcheggio libero
N.Bixio, attraversare a piedi il parcheggio e risalire su V.le Togliatti, accanto al numero civico 19, si trova l’accesso pedonale
all’Agenzia per la Formazione;
IN AUTO da Pistoia: arrivati a Sovigliana proseguire in direzione Viale P. Togliatti, alla terza rotonda svoltare a destra,
proseguire fino a Lungarno C. Battisti, parcheggio lato fiume in zona no disco orario,
oppure alla terza rotonda di V.le Togliatti svoltare alla terza uscita dopo 50 m. svoltare di nuovo a destra parcheggio libero
N.Bixio, attraversare a piedi il parcheggio e risalire su V.le Togliatti, accanto al numero civico 19, si trova l’accesso pedonale
all’Agenzia per la Formazione;
IN TRENO: stazione di Empoli, seguire per Via Roma, passare Piazza della Vittoria in direzione Sovigliana, passato il
ponte sull’Arno prendere la prima strada a sinistra in Lungarno C. Battisti, svoltare a destra in Via Oberdan.
Allegato 1 “modalità partecipazione attività formative”
Io sottoscritto_______________________________________________________
dipendente dell’Azienda_______________________________________________
partecipo all’evento dal titolo _________________________________________________________________
nei giorni__________________
(barrare una sola voce)
A TITOLO PERSONALE
IN AGGIORNAMENTO AUTORIZZATO DALL’AZIENDA
Data___________________________
firma____________________________
(il seguente modulo è necessario per l’attivazione dell’assicurazione a cura del SAFE ai soggetti che partecipano a titolo personale o
comunque non dipendenti di aziende pubbliche o private)