Transcript Programma

PROGRAMMA DEL CORSO
FORMAZIONE SUPERIORE IN RPG.
MANUALITA’ SPECIFICHE SU NERVI, ARTERIE E
MENINGI.
DOCENTE: Daniel Reis
1° GIORNO
TEORIA
Ore 09,00 – 13,00
Cenni storici e generalità sulle manovre specifiche di nervi, arterie e meningi in RPG.
Ascolto tessutale e tecniche di scivolamento neurale.
PRATICA
Ore 14,00 – 18,00
Gli strumenti del trattamento neuro meningeo in RPG
Approccio riabilitativo manuale
Autopalpazione
Livello intra neurale
 Ascolto tessutale
 Movimenti intrinseci attraverso la trazione in induzione
Livello extra neurale
 Mobilizzazioni sottocutanee
 Scivolamento distale neurale e prossimale
 Stiramento neurale
2° GIORNO
TEORIA
Ore 09,00 – 13,00
Analisi della postura “metabolica”: la tensione provocata dalle posture può causare dei
disturbi trofici
Radicolare
Tronculare
PRATICA
Ore 14,00 – 18,00
Ulteriori strumenti di trattamento neuro meningeo in RPG
La postura metabolica (antalgica, contro postura, postura preliminare, Jones)
Le arcate muscolari, lo stiramento trasversale
Le logge muscolari
Rivestimento osseo
La testa della fibula
Il canale del tarso
I forami sovra e intra piriformi
Sciatica
3° GIORNO
TEORIA
Ore 09,00 – 13,00
I quattro diaframmi e le loro implicazioni nel ritorno venoso, il dolore metabolico.
Le membrane intracraniche (l’ammortizzatore neuro meningeo)
PRATICA
Ore 14,00 – 18,00
Diaframma toracico e fegato
Diaframma, base del cranio e membrane intracraniche
Il plesso lombare, lo spazio interpsoatico e il rene
Il canale inguinale e l’arcata femorale, i nervi del plesso lombare (crurale, otturatore, ilio ipo
gastrico, femoro cutaneo…)
4° GIORNO
TEORIA
Ore 09,00 – 13,00
Le manualità specifiche sulle arterie rispetto alla catena di coordinazione neuromuscolare
anteriore
PRATICA
Ore 14,00 – 18,00
Grandi arterie e pericardio
Nervo di Arnold e sovra orbitario
Il plesso cervicale e il nervo vago, nervo accessorio e ipoglosso
Il plesso cervicale
5° GIORNO
TEORIA
Ore 09,00 – 13,00
Sintesi generale (relazione tra i 4 diaframmi, arterioso, neuro meningeo e posturale)
PRATICA
Ore 14,00 – 18,00
Il plesso cervicale
Le collaterali del braccio, il triangolo e quadrilatero omo-tricipitale, arcata di Frost, canale del
carpo, il canale di Guyon.