scarica il pieghevole dell`evento

Download Report

Transcript scarica il pieghevole dell`evento

In copertina: “Forme uniche della continuità nello spazio”
di Umberto Boccioni.
INFO
Ordine dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri
della provincia di Trento
con la partecipazione
dei giornalisti Rocco Cerone
e Leopoldo Innocenti
Data e luogo
Il convegno si terrà sabato 19 novembre 2016
a Rovereto (TN) presso la sala conferenze del
Mart (Museo di arte moderna e contemporanea
di Trento e Rovereto).
Il Mart è in corso Bettini 43 e dispone di ampio
parcheggio coperto a pagamento.
Destinatari
L’incontro è a partecipazione libera e gratuita.
Non è necessaria la prenotazione.
Non sono previsti crediti ECM.
Con il supporto incondizionato di:
“Tutto si muove,
tutto corre,
tutto volge rapido”
Segreteria organizzativa
OriKata organizzazione congressi di Trento
www.orikata.it - 0461 824326 – [email protected]
In un mondo dove la tecnologia rende tutto più
rapido e più “connesso”, la Telemedicina in ambito
cardiologico ha dimostrato tutte le sue enormi
potenzialità nella cura di molte patologie.
La Telemedicina significa però anche grandi
cambiamenti che spaziano dalla gestione clinica
a quella amministrativa fino al delicato rapporto
tra Medico e Paziente, trovandoci in realtà tutti
un po’ impreparati.
Lo scopo della mattinata è quindi di mettere attorno
ad un tavolo le diverse figure coinvolte in questo
cambiamento, dai Pazienti, ai Sanitari (Medici
e soprattutto Infermieri), agli Amministratori
dell’Azienda Sanitaria fino ai decisori politici
e agli esperti di tecnologie,
per rincorrere ancora una volta il futuro...
Relatori e moderatori
Roberto Bonmassari
Direttore, U.O. Cardiologia Ospedale di Trento
Paolo Bordon
Direttore Generale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
Sabato 19 novembre 2016
8.30 Accoglienza partecipanti
9.00 Apertura dell’incontro e saluti
Luca Zeni
9.15 La Telecardiologia in Trentino ed in Italia
Maurizio Del Greco
9.40 Telecardiologia: come fare?
Moderatore Leopoldo Innocenti
Partecipano:
Claudio Dario
Stefano Forti
Giovanni Guarrera
Mauro Larcher
Massimiliano Maines
Massimiliano Marini
Gianni Martini
Giancarlo Tomasi
Marco Tomaino
11.00 Pausa caffè
Rocco Cerone
Giornalista Rai
Mara Corbo
Health Policy, HealthCare Economics & Reimbursement Supervisor,
Medtronic Italia
Claudio Dario
Direttore Sanitario Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia autonoma di Trento
Maurizio Del Greco
Direttore, U.O. Cardiologia Ospedale di Rovereto
Marcello Disertori
Presidente onorario ALMAC
Stefano Forti
Responsabile Iniziativa ad Alto Impatto “Health&Wellbeing”,
Fondazione Bruno Kessler, Trento
Giovanni Maria Guarrera
Direttore tecnostruttura - Area di Governance, Azienda Provinciale
per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento
Leopoldo Innocenti
11.30 Telecardiologia: si può fare?
Moderatore Rocco Cerone
Partecipano:
Roberto Bonmassari
Paolo Bordon
Mara Corbo
Maurizio Del Greco
Marcello Disertori
Marco Ioppi
Loredana Morichelli
Luisa Zappini
Conclusioni Roberto Bonmassari
12.30 Chiusura lavori
Giornalista, ex corrispondente RAI
Marco Ioppi
Presidente, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
della Provincia di Trento
Mauro Larcher
Direttore Scuola di Medicina Generale di Trento
Massimiliano Maines
Dirigente medico, U.O. Cardiologia Ospedale di Rovereto
Massimiliano Marini
Dirigente medico, U.O. Cardiologia Ospedale di Trento
Gianni Martini
Blogger, ex Dirigente dell’Assessorato alla Salute e paziente
Loredana Morichelli
Infermiera, Ospedale San Filippo Neri di Roma
Giancarlo Tomasi
Infermiere, Responsabile ambulatorio controllo remoto
U.O. Cardiologia Ospedale di Rovereto
Marco Tomaino
Dirigente medico, U.O. Cardiologia Ospedale di Bolzano
Luisa Zappini
Presidente del Collegio Ipasvi di Trento
Luca Zeni
Assessore alla Salute e Politiche sociali Provincia Autonoma di Trento
Segreteria scientifica a cura delle
Cardiologie di Rovereto e Trento:
Maurizio Del Greco
Roberto Bonmassari
Massimiliano Maines