Comunicato Stampa

Download Report

Transcript Comunicato Stampa

Comunicato Stampa
Orizzonti di scuola: i dati su sicurezza e formazione negli istituti
Un convegno a Roma il 12 dicembre per presentare il nuovo Rapporto AiFOS
2016 con i dati relativi ad una ricerca sulle esperienze di formazione e
sicurezza negli istituti scolastici.
Se vogliamo migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, le buone pratiche in
materia di salute e sicurezza e l’educazione a questi temi devono essere 'integrate'
nell'istruzione, cioè inserite sistematicamente nella cultura trasmessa nelle scuole. Solo in
questo modo “il pensare alla sicurezza sul lavoro e alla salute in modo consapevole e
responsabile diventerà una ‘seconda pelle’ per gli studenti”.
A ricordarlo è l’Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro che da molti anni
sottolinea l’importanza dell’educazione alla sicurezza nelle scuole, anche in relazione
all’alta percentuale di incidenti che coinvolgono i giovani lavoratori quando entrano nel mondo
del lavoro.
Inoltre la creazione di una cultura della sicurezza nelle scuole consente anche di migliorare la
prevenzione e rendere le scuole più sicure sia per imparare che per lavorare.
L’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha
dedicato, fin dalla sua costituzione, grande attenzione al mondo della scuola con una costante
azione di studio e ricerca per attivare azioni e specifici percorsi formativi negli istituti
scolastici. Azione di ricerca che ha portato l’Associazione a realizzare nel 2016 una ricerca,
dal titolo “Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli istituti
scolastici”, per conoscere in che modo i temi della sicurezza sul lavoro sono affrontati
all'interno delle strutture scolastiche. Una ricerca che si è sviluppata attraverso la diffusione
di quattro questionari destinati a RSPP, formatori, consulenti per la sicurezza, dirigenti
scolastici, docenti e studenti.
I dati raccolti sono stati poi elaborati, analizzati e commentati nel Rapporto AiFOS 2016
che sarà presentato a Roma il 12 dicembre 2016 nel corso del convegno di studio e
approfondimento “Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli
istituti scolastici. Rapporto AiFOS 2016”.
Ricordiamo che questo nuovo lavoro di indagine e inchiesta si inserisce nel lavoro di ricerca
che da otto anni l’associazione conduce nella convinzione che un’efficace prevenzione e
formazione dipenda anche da una corretta informazione su quanto avviene realmente, in
materia di sicurezza, nelle diverse organizzazioni pubbliche e private. Un lavoro di ricerca che
ha toccato diversi temi: nel 2009 la condizione dei lavoratori, nel 2010 la figura del formatore
alla sicurezza, nel 2011 le problematiche dei datori di lavoro, nel 2012 il ruolo dei medici
competenti, nel 2013 le specificità dei coordinatori per la sicurezza, nel 2014 la formazione eLearning e nel 2015 il legame tra le funzioni di Organizzazione delle risorse umane (HR) e
Sicurezza sul lavoro (SSL).
La ricerca che quest’anno AiFOS ha dedicato alla scuola presenta dati e situazioni che
confermano alcune realtà conosciute e sottolineano anche molte criticità e dettagli. Elementi
CS AiFOS 2016 - 163
che potranno servire a meglio approntare in futuro strumenti ed azioni per diffondere i temi
della salute e sicurezza nella scuola.
Ad esempio nella ricerca emerge come una larga parte di persone delle scuole non sia (o
non si senta coinvolta) nella sicurezza. Nel mondo scolastico, che è ancora in una fase
iniziale del percorso di attenzione alla sicurezza, si registra infatti uno scarso coinvolgimento
del corpo docente e una generale mancanza di attenzione alla materia, aspetti che
testimoniano una sostanziale assenza di coordinamento tra i vari soggetti coinvolti nella
gestione della sicurezza scolastica.
I risultati della ricerca, che saranno pubblicati sui Quaderni della sicurezza AiFOS, saranno
illustrati, discussi e commentati durante il convegno gratuito di presentazione del Rapporto
AiFOS 2016 “Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli istituti
scolastici. Rapporto AiFOS 2016” che si terrà lunedì 12 dicembre 2016 - dalle ore 14,30
alle 17,30 - a Roma presso il Palazzo INAIL in piazzale Giulio Pastore 6, nella Sala
Auditorium.
Questo il programma dell’incontro:
Moderatore:
‐ Francesco Naviglio, Segretario Generale AiFOS
Apertura lavori:
- Lorenzo Fantini, Direttore Quaderni della Sicurezza AiFOS
Interventi:
‐ Ester Rotoli, Direttore Centrale Prevenzione INAIL: “L’alternanza scuola-lavoro, l’impegno
INAIL per la prevenzione”;
‐ Rocco Vitale, Presidente AiFOS: “Rapporto AiFOS 2016, i dati della ricerca”;
- Franco Bettoni, Presidente ANMIL Onlus: “La cultura della sicurezza nella Scuola:
l’impegno di ANMIL Onlus”;
- Giovanna Alvaro, Formatrice Qualificata e Consigliere Nazionale AiFOS: “La sicurezza non
è un’opinione. Esperienze di formazione negli istituti scolastici”;
- Stefano Farina, Referente nazionale AiFOS Costruzioni: “La sicurezza delle strutture
scolastiche”;
- Cristina Maiolati, RSPP istituti scolastici: “Applicare la sicurezza o educare alla sicurezza?”.
Il link per il programma e l’iscrizione all’evento:
http://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/orizzonti_di_scuola_rapporto_2016
Ricordiamo che al termine del convegno si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso
Premio di Laurea AiFOS “Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli
istituti scolastici” riservato ai laureandi di tutte le Università italiane, per tesi discusse nelle
sessioni di laurea dell’anno solare 2016.
Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria, e a tutti i
partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione con il rilascio di 2 crediti per
Formatori area tematica n.2 (rischi tecnici), RSPP/ASPP e RLS.
CS AiFOS 2016 - 163
Per informazioni e iscrizioni al convegno:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di
Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - [email protected]
17 novembre 2016
CS AiFOS 2016 - 163