otc-milano_programma

Download Report

Transcript otc-milano_programma

I TA L Y
CORSO DI TRAUMATOLOGIA AVANZATO
“Fratture Articolari e Iuxta-articolari:
Inquadramento e Principi
di Trattamento”
Milano, 11 / 12 novembre 2016
Aula Panzeri – Polo didattico dell’Istituto Ortopedico G. Pini
Piazza Cardinale Andrea Ferrari, 1
Giorgio Maria Calori
Presidente
2015 - 2018
Consiglio Direttivo OTC
Presidente
Guido Rocca
Vice Presidente
Gabriele Falzarano
Consiglieri
Alberto Belluati
Giorgio Maria Calori
Bruno Di Maggio
Rocco Erasmo
Gianfranco Longo
Mario Manca
Raffaele Pascarella
Vincenzo Salini
Domenico Tigani
Enrico Vaienti
Roberto Varsalona
Revisore di Conti
Riccardo Accetta
Probi Viri
Giancarlo De Marinis
Michelangelo Scaglione
Venerdì
11 Novembre
MAIN SESSION
Aula Panzeri
13.00
13.30
13.45
14.00
Welcome brunch
Registrazione
Cerimonia Inaugurale
G. M. Calori, B. M. Marelli, P. Navone, F. Laurelli
Presentazione del Corso ADV e Programma Didattico
OTC-Italy 2017
G. Rocca
I SESSIONE
Moderatori: G. M. Calori, R. Pascarella
14.10
Il trattamento delle fratture articolari complesse di spalla.
R. Accetta
14.25
Le fratture sovracondiloidee di gomito:
trattamento definitivo con sintesi interna a minima e
fissatore esterno articolato.
M. Manca
14.40
Le fratture sovracondiloidee di gomito:
trattamento con placca e viti.
G. Rocca
14.55
La protesizzazione nelle fratture complesse del gomito.
A. Miti
Venerdì
11 Novembre
15.10
Pseudoartrosi e perdite di sostanza dell’arto superiore.
M. Colombo
II SESSIONE
Moderatori: B.M. Marelli, M. Parrini
15.30
Dalla Pipkin alla pertrocanterica: la scelta del trattamento.
R. Pascarella
15.45
Complicanze e risultati dopo il trattamento chirurgico
delle fratture del collo femore nell’anziano.
G. Longo
16.00
Il trattamento delle fratture sovracondiloidee di femore
con placche, viti e chiodi.
B. Di Maggio
16.15
Floating knee: indicazioni e trattamento chirurgico.
E. Vaienti
16.30
Pseudoartrosi e perdite di sostanza di femore.
E. L. Mazza
17.00
Discussione
Venerdì
11 Novembre
III SESSIONE
Moderatori: M. Manca, G. Rocca
17.30
EXPERT OPINION
Evoluzione ed attuali orientamenti in
Ortopedia e Traumatologia.
R. Aldegheri
17.50
Video intervento chirurgico
“Sistema placche a stabilità angolare”.
Commentato da R. Accetta con discussione interattiva
della Faculty
IV SESSIONE
Moderatori: G. Longo, E. Vaienti
18.30
18.40
18.50
19.00
Caso Clinico: Frattura di femore distale.
B. Di Maggio
Discussione
Caso Clinico: Frattura di femore.
R. Pascarella
Discussione
Sabato
12 Novembre
MAIN SESSION
Aula Panzeri
V SESSIONE
Moderatori: G. Gaetani, M. Scaglione
09.00
Il trattamento delle fratture metaepifisarie prossimali di tibia.
R. Erasmo
09.15
Il ruolo della fissazione esterna nel trattamento delle
fratture metaepifisarie prossimali di tibia: i vantaggi e i limiti.
M. Manca
09.30
L’osteosintesi interna nel trattamento delle fratture del pilone tibiale.
G. Longo
09.45
Il ruolo della fissazione esterna nel trattamento delle
fratture metaepifisarie distali di tibia: i vantaggi e i limiti.
M. Scaglione
10.00
Pseudoartrosi, infezioni e perdite di sostanza
nelle fratture iuxta-articolari della tibiotarsica.
G. M. Calori
10.15
La frattura patologica: dall’inquadramento diagnostico
alle opzioni chirurgiche: quoad valetudinem e quoad vitam.
V. Ippolito, P. Ruggieri
10.30
Discussione
Sabato
12 Novembre
VI SESSIONE
Moderatori: G. M. Calori, R. Erasmo
11.00
LECTIO MAGISTRALIS
Le lesioni sottotrocanteriche
G. Taglang
11.30
LECTIO MAGISTRALIS
Vie chirurgiche al gomito
J. M. Feron
12.00
Caso Clinico: Frattura complessa di ginocchio
in sindrome di Volkmann.
A. Colombo
12.10
12.20
12.30
12.40
Discussione
Caso Clinico: Politrauma con frattura di femore e
con perdita di sostanza.
M. Manca
Discussione
Caso Clinico: Ricostruzione con trapianto
micro-vascolare in pseudoartrosi di omero.
S. Mazzola
12.50
Discussione
13.00
Chiusura dei Lavori e abilitazione al Test ECM on line
13.15
Brunch
Sabato
12 Novembre
SESSIONE INFERMIERISTICA
Aula Bazzoni
I SESSIONE
ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI VULNOLOGIA
A SUPPORTO DELLA ORTOTRAUMATOLOGIA
(il progetto, la realizzazione, la tracciabilità)
Coordinatore: A. Caniglia
09.00
Lesioni traumatiche della cute e dei tessuti molli
in ortotraumatolgia.
A. L. Ramaglia
09.15
Gestione di un paziente con lesione cutanea trattato
con fissazione esterna e tecnica di Masquelet.
A. Caniglia
09.45
Gestione di un paziente con lesione cutanea
dopo trattamento chirurgico.
A. L. Ramaglia
10.00
Gestione di un paziente con lesione cutanea infetta.
A. Caniglia
Sabato
12 Novembre
10.15 - 11.00
Tavola Rotonda: Medicazioni avanzate,
terapia a pressione negativa
Moderatori: A. Colombo, S. Mazzola
Partecipanti: D. Basile, A. Ceraso, F. Chionna,
P. De Negris, D. Giandomenico, A. Ramaglia
II SESSIONE
“L’ORGANIZZAZIONE DELLA SALA OPERATORIA
IN TRAUMATOLOGIA”
Coordinatori: N. D. Baglivi, F. Bona
Sala operatoria di ortotraumatologia
Moderatori: N. D. Baglivi, F. Bona
11.00
Programmi operatori e gestione degli strumentari
D. Crudo
11.15
Posture e presidi
G. Melfi
11.30
Il rischio in sala operatoria
N. D. Baglivi
11.45
Approvvigionamento e relative procedure
F. Bona
Sabato
12 Novembre
Tavola Rotonda: N. D. Baglivi, F. Bona, M. Errico
Realtà a confronto sulle tematiche trattate
di altre realtà inerente:
12.00
Presidi
12.15
Sicurezza
12.30
Approvvigionamenti
12.45
Risorse e gestione delle stesse
13.00
Criticità
13.15
Chiusura lavori
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
INFORMAZIONE AI RELATORI
Si invitano tutti i Relatori al rispetto dei tempi loro assegnati, l’audio
si spegnerà automaticamente al termine del tempo previsto. I Relatori al termine della loro presentazione potranno recarsi al Desk Tecnico per cancellare la loro presentazione dal pc utilizzato in sede
congressuale.
Il Corso è rivolto a Medici Chirurghi Specializzati e Specializzandi in
Ortopedia e Traumatologia e Giovani Medici.
E.C.M.
Balestra Congressi Provider N. 2382
Sono stati assegnati n. 9,6 crediti formativi per le professioni: Medico
Chirurgo (disciplina: Ortopedia e Traumatologia). Le presenze saranno raccolte in entrata e uscita con sistema elettronico a badge.
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici
di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna
attività ultraspecialistica. Malattie rare.
REGOLAMENTO PER I DISCENTI
Sarà possibile svolgere il test di apprendimento solo on-line dal 13
novembre per 3 giorni sul sito: www.balestracongressi.com
L'accesso alla piattaforma per lo svolgimento del test sarà possibile
tramite credenziali consegnate al momento del congresso e previa
verifica di presenza del 100% dell’attività formativa. Il test potrà essere effettuato una sola volta.
REGOLAMENTO PER LA FACULTY
Alla luce della determina sotto indicata Il docente/tutor/relatore potrà
acquisire i crediti formativi come discente previa richiesta al provider.
DETERMINA DELLA CNFC 23 LUGLIO 2014 - 10 OTTOBRE 2014
IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI ECM. Art. 5 punto 2: “Al fine
di evitare che per uno stesso evento i crediti vengano calcolati due
volte nel caso in cui un soggetto rivesta contemporaneamente più
ruoli (docente/tutor/relatore e discente), è vietata l’attribuzione di
crediti per più ruoli all’interno dello stesso evento. In tal caso nel rapporto dell’evento il nominativo del professionista sanitario può comparire una sola volta con i crediti o di docente/tutor/relatore o di
discente, lasciando al professionista la relativa scelta.”
Il docente/tutor/relatore dovrà seguire l’evento in qualità di partecipante
nei modi e nei tempi indicati dal Provider secondo la normativa ECM.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
I lavori si terranno presso il
L’Aula Panzeri – Polo didattico
dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini
Piazza Cardinale Andrea Ferrari, 1 - 20122 Milano
Quota di partecipazione per chi viene da fuori Milano € 1.550,00
La quota comprende
-
Accesso alle Sessioni Scientifiche
Attestato di partecipazione
Materiale didattico
E.C.M.
Pernottamento presso l’hotel UPTOWN IN 11 OUT 12 novembre 2016
Pasti come da programma
Viaggio aereo (classe economy) o in treno (I classe standard)
Segreteria organizzativa OTC Italy – Balestra Congressi
Quota di partecipazione discenti locali
La quota comprende
-
Accesso alle Sessioni Scientifiche
Attestato di partecipazione
Materiale didattico
E.C.M.
Pasti come da programma
Segreteria organizzativa OTC Italy – Balestra Congressi
€ 1.130,00
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto all’attestato semplice di partecipazione che verrà consegnato al termine del congresso presso il desk della Segreteria.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO
Il corso è a numero chiuso per un massimo di 55 discenti.
Per iscriversi al Corso è necessario compilare la scheda di adesione
on-line, disponibile nel sito www.balestracongressi.com.
Le modalità di pagamento sono: pagamento on-line con Paypall nel sito
www.balestracongressi.com oppure bonifico bancario, inviando la
copia del pagamento della quota d’iscrizione via e-mail all’indirizzo
[email protected] oppure via fax al numero 06 62277364.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo e verranno considerate
valide solo se accompagnate dalla ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Dati bancari:
BALESTRA VIAGGI SRL
Iban IT 81 R 08327 03207 000 000 006671
Banca di Credito Cooperativo Ag 16 – Roma
Con il contributo educazionale non condizionante di
I TA L Y
HONG KONG
OTC Hellas Greece
OTC Italy
FOT United States
OTC Chile
AADO (Hong Kong)
OTC South Pacific
(Australia, NZ)
OTC Netherlands
OTC Denmark
OTC Norway
OTC Canada
OTC China
OTC France
OTC Brazil
JABO Japan
AIOD Germany
OTC Russia
OTC Switzerland
OTC Spain
AIOD Strasbourg
OTC Sweden
OTC United Kingdom
Segreteria Organizzativa
Via Odoardo Beccari, 117/A
Tel. +39 06 5748316 - Fax +39 06 62277364
[email protected] - www.octitaly.it