Comunicato in formato pdf

Download Report

Transcript Comunicato in formato pdf

COMUNICATO STAMPA
Indagine Excelsior anno 2016
L’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Crotone ha elaborato i dati dell’ultima indagine
campionaria a cadenza annuale sulla domanda di lavoro espressa dalle imprese dell’industria e
dei servizi, realizzata da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro nell’ambito del Sistema
Informativo Excelsior, relativi alle previsioni occupazionali per l’anno 2016.
L’analisi dei programmi occupazionali delle imprese tiene conto oltre che delle assunzioni previste
di lavoratori dipendenti, anche dell’inserimento lavorativo con modalità contrattuali diverse: lavoro
in somministrazione (interinale), collaborazioni a progetto, contratti di lavoro indipendente,
collaborazioni occasionali e incarichi a liberi professionisti con partita IVA.
L’elaborazione di tali dati, consente alla Camera di Commercio, attraverso il suo Ufficio Studi, di
monitorare il mercato del lavoro, rendendo quanto più possibile tempestivo e puntuale lo scenario
previsionale dell’occupazione nel sistema imprenditoriale provinciale.
Come sempre, Excelsior è frutto di interviste realizzate direttamente con gli imprenditori del
territorio, ai quali viene richiesto di fornire previsioni occupazionali; nello specifico, rappresentano
il frutto di aspettative sull’anno in corso.
Nella nostra provincia per il 2016, si rileva una diminuzione delle entrate totali pari all’10% rispetto
alla rilevazione 2015.
Indicatori di sintesi sulle assunzioni:
la provincia a confronto con l’Italia
Assunzioni previste dalle imprese nel 2016
Imprese che prevedono assunzioni (quota % sul totale)
Assunzioni per cui è richiesta esperienza specifica (quota %
sulle assunzioni totali)
Assunzioni difficili da reperire (quota % sulle assunzioni
totali)
Assunzioni di giovani con meno di 30 anni (quota % sulle
assunzioni totali)
Assunzioni di donne (quota % sulle assunzioni totali)
Provincia di
Crotone
Italia
Previsione per il
2016
1.410
21,7
53,7
Previsione per il 2016
5,4
11,8
30,0
29,4
16,2
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro
766.690
19,5
58,5
14,8
In sintesi, i dati evidenziano una previsione di 1.410 nuove assunzioni, in calo del 10% rispetto
alle assunzioni previste per il 2015 (1.600), ma in netta ripresa rispetto al 2014 (1.300 assunzioni
previste).
“La questione occupazionale nella provincia di Crotone era e rimane una criticità – sono le parole
del Presidente della Camera di commercio di Crotone Alfio Pugliese – purtroppo, è un problema
caratterizzato da una duplice dimensione: da un lato vi sono le imprese, costrette a fronteggiare
quotidianamente molteplici difficoltà e a fare i conti con una contingenza sfavorevole e, quindi,
limitate nella possibilità di domandare forza lavoro o, comunque, soggette a dover optare per
alcune professionalità anziché coprire l’intero ventaglio delle risorse umane aziendali; dall’altro
lato, vi sono tante persone in cerca di occupazione, costrette a ripiegare su professioni differenti
dalle proprie competenze. Rilevazioni con Excelsior aiutano i decisori ed i protagonisti del mercato
del lavoro ad orientarsi ed assumere le decisioni più idonee a ridurre tale mismatching tra
domanda e offerta di lavoro”.
Nel corso del 2016 la provincia di Crotone presenta un tasso di assunzione pari al 9,7%; superiore
sia alla media regionale (8,0%) che nazionale (6,7%) e
si colloca al secondo posto nella
graduatoria per tasso di assunzione, subito dopo Vibo che fa registra invece una percentuale del
13,5%. A seguire, Cosenza con l’8%; Catanzaro con il 7,1% e Reggio Calabria con un tasso di
assunzione previsionale pari al 6,7%.
Delle nuove 1.410 assunzioni previste nel corso del 2016, il 24% è a tempo indeterminato, in calo
rispetto al 2015 di ben 9 punti percentuali; mentre aumentano dell’8% le previsioni relative a
contratti a tempo determinato che si attestano al 74% e di questi, ben il 43% avrà carattere
stagionale.
Solo il 21,7% delle imprese del territorio prevede assunzioni nel corso del 2016; di queste, il 24,2%
afferisce al comparto Industria ed il 20,7% a quello dei Servizi.
Relativamente alla classe dimensionale, l’84,5% delle imprese che prevedono assunzioni nel corso
dell’anno, hanno più di 50 dipendenti; a soffrire sono le micro imprese (da 1 a 9 dipendenti) che
rappresentano solo il 17,2% del totale delle imprese che prevedono assunzioni per il 2016.
A livello settoriale, le difficoltà di reperimento sono maggiormente frequenti nel settore del
commercio (9% del totale) e nel comparto turistico e della ristorazione (8%).
Risultano essere invece più agevoli, le assunzioni nelle costruzioni (1%), nell’industria (3%)
e nel settore dei servizi (4%).
Per quanto attiene invece ai gruppi professionali richiesti, la preferenza degli imprenditori del
crotonese per il 2016, sarà indirizzata nell’8% delle nuove assunzioni, a figure high skills, cioè
dirigenti, specialisti e tecnici, dato inferiore alla media nazionale (17%).
Le assunzioni medium skills (sostanzialmente impiegati e figure tipiche del commercio e dei
servizi) saranno invece pari al 46%.
Stessa percentuale (46%) riguarda la richiesta di low skills (operai e figure generiche e non
qualificate).
Il 73% delle nuove assunzioni programmate per il 2016 è concentrato sulle figure professionali di
seguito riportate:
Le Professioni più richieste in provincia nel 2016
Al primo posto troviamo le professioni qualificate nelle attività ricettive e della ristorazione con circa
410 unità, di queste solo il 9,6% è di difficile reperimento; seguite a distanza da quelle non
qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (210 unità). Al terzo posto gli artigiani e gli operai
specializzati dell’industria estrattiva, edilizia e manutenzione di edifici con 130 assunzioni previste.
Seguono i conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento con 110 unità; gli impiegati
addetti al movimento di denaro e assistenza clienti con 100 unità e per finire le professioni non
qualificate nella manifattura e nell’estrazione di minerali e nelle costruzioni con 70 nuove
assunzioni.
I dati completi sono disponibili sul sito web della Camera di Commercio di Crotone (www.kr.camcom.gov.it) e sul sito
della rete degli uffici Studi e Statistica camerali (www.starnet.unioncamere.it) alla sezione Territorio-Crotone.
Con preghiera di pubblicazione.
dr. ssa Gaetana Rubino
UFFICIO STAMPA [email protected]
Tel. +39.0962.6634231 - Fax +39.0962.6634200 - www.kr.camcom.it