Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2017

Download Report

Transcript Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2017

Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2017
Un vademecum con le prime indicazioni per concorrere alla ASN
A cura della FLC CGIL – Forum della docenza universitaria
aggiornata al 17 novembre
Sommario
Premessa ....................................................................................... 2
1. Cosa è l’abilitazione nazionale .............................................. 2
2. I settori concorsuali ................................................................ 3
3. Definizioni preliminari............................................................. 3
4. Come fare domanda ............................................................... 3
5. Chi può abilitarsi ..................................................................... 5
6. I requisiti di produttività scientifica e i titoli ....................... 5
7. I lavori delle commissioni ...................................................... 8
8. Alcune brevi indicazione per la procedura online .............. 8
I riferimenti normativi e link utili .............................................. 9
1
Premessa
I riferimenti legislativi e i link alle procedure e ai bandi sono pubblicati
dal Miur al link http://abilitazione.miur.it/ le informazioni e le note
esplicative
relative
ai
lavori
dell'Anvur
sono
al
sito
www.anvur.org/nella sezione relativa all'abilitazione scientifica
nazionale.
Le note che pubblichiamo hanno l'unico scopo di offrire elementi
informativi minimi e di sintesi su procedure e percorsi dell'abilitazione
nazionale. Si rimanda, pertanto, alla documentazione ufficiale per
ulteriori approfondimenti e chiarimenti. Queste note non possono
quindi sostituire il doveroso riferimento alla documentazione ufficiale.
Una serie di FAQ sono state pubblicate dal Miur sul sito per la
presentazione delle domande, in particolare per quanto concerne: età
accademica, calcolo delle citazioni, periodi di congedo. La domanda, e
le apposite procedure di caricamento di pubblicazioni e titoli, sono
nella sezione riservata all'abilitazione nel sito docente
https://loginmiur.cineca.it.
Vi invitiamo a segnalarci eventuali imprecisioni o errori all'indirizzo
mail [email protected] così da rettificare e migliorare il lavoro
fatto e garantire la più corretta informazione possibile.
Ringraziamo tutti per le prime indicazioni e i suggerimenti ricevuti.
1. Cosa è l’abilitazione nazionale
Consiste nell’attestazione di qualificazione scientifica per ricoprire il
ruolo di professori di I e II fascia e costituisce il requisito necessario
per l’accesso ai rispettivi ruoli docente attraverso le ordinarie
procedure concorsuali. L’abilitazione ha durata di 6 anni e non dà
alcun diritto al reclutamento in ruolo. Il mancato conseguimento
dell’abilitazione comporta la preclusione a presentare una nuova
domanda per lo stesso settore concorsuale e per la stessa fascia o per
la fascia superiore, nel corso dei dodici mesi successivi alla data di
presentazione della domanda.
Possono partecipare tutti gli studiosi che rispettano gli indicatori di
produttività scientifica (valori soglia) previsti dal bando per il settore
concorsuale e la fascia per la quale si intende concorrere.
In caso di conseguimento dell'Abilitazione è preclusa la presentazione
di una nuova domanda, per lo stesso settore e per la stessa fascia,
nei quarantotto mesi successivi al conseguimento della stessa.
2
2. I settori concorsuali
Le procedure di abilitazione nazionale sono indette per settori
concorsuali e per ognuna delle fasce. Le soglie di produttività
scientifica sono definite per i singoli settori concorsuali e in caso di
articolazioni scientifiche interne, possono esse definite anche per
settore scientifico disciplinare. È possibile presentare la propria
candidatura per più di una fascia e in più di un settore disciplinare. A
tal fine è necessario presentare domande distinte per ognuna delle
fasce e dei settori.
3. Definizioni preliminari
criteri, gli elementi di giudizio suscettibili di una valutazione di
carattere qualitativo;
parametri, gli elementi di giudizio che sono suscettibili di una
quantificazione e quindi possono essere valutati mediante il risultato
di una misura;
indicatori, gli strumenti operativi mediante i quali è resa possibile la
quantificazione e quindi la misurazione dei parametri;
valore-soglia, il valore di riferimento di un indicatore cui corrisponde
un adeguato grado di impatto della produzione scientifica misurato
utilizzando l’indicatore medesimo;
indice h di Hirsch, l'indicatore secondo il quale uno studioso ha un
indice h, se h delle sue pubblicazioni hanno almeno h citazioni
ciascuna, e le altre pubblicazioni dello stesso studioso hanno non più
di h citazioni ciascuna.
4. Come fare domanda
A differenza dalla precedente ASN, le procedure hanno cadenza
biennale (ogni due anni entro dicembre). Tutti gli adempimenti
relativi alla domanda dell’interessato, compreso il calcolo degli
indicatori del candidato, sono effettuati con cadenza quadrimestrale
secondo questo calendario:



I quadrimestre: a decorrere dalla data della pubblicazione
del decreto nella Gazzetta Ufficiale ed entro e non oltre le
ore 15.00 (ora italiana) del 2 dicembre 2016;
II quadrimestre: a decorrere dal 3 dicembre 2016 ed entro e
non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 3 aprile 2017;
III quadrimestre: a decorrere dal 4 aprile 2017 ed entro e
non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 4 agosto 2017;
3


IV quadrimestre: a decorrere dal 5 agosto 2017 ed entro e
non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 5 dicembre 2017;
V quadrimestre: a decorrere dal 6 dicembre 2017 ed entro e
non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 6 aprile 2018.
Le domande devono essere presentate per via telematica attraverso
l'apposita sezione presente nel sito https://loginmiur.cineca.it.
Chi non fosse già registrato potrà chiedere la registrazione a una
procedura che non è riservata solo al personale strutturato e non
strutturato delle Università, ma anche a quello degli Enti di ricerca e a
chi partecipa a bandi MIUR.
Sarà reso possibile ritirare la domanda entro i 10 giorni successivi alla
data di chiusura della finestra.
Il bando stabilisce per ciascuna area disciplinare e per ciascuna delle
fasce un numero massimo di pubblicazioni da presentare, comunque
non inferiore a 10. Le pubblicazioni da sottoporre al vaglio della
commissione per la valutazione di merito (ai fini dell’art.7 DM
120/2016) dovranno essere allegate alla domanda in formato pdf.
I dati relativi alle pubblicazioni per il calcolo dei valori soglia dovranno
essere caricate sul sito docente di ateneo (Ugov, Iris) oppure –
quando possibile – direttamente sul sito Loginmiur.
È quindi necessario inserire nella propria pagina docente, o nel
catalogo della ricerca del proprio ateneo (nel caso in cui il proprio
ateneo lo preveda) tutte le proprie pubblicazioni per poter calcolare il
raggiungimento degli indicatori di produttività scientifica. Tra le
pubblicazioni inserite nel sito docente dovranno essere selezionate
quelle che si vuole sottomettere alla valutazione della commissione e
che, a pena di esclusione, saranno caricate in formato elettronico
(.pdf) e nel numero massimo indicato dal bando (cfr. par. 6).
Similmente, si potrà fornire documentazione relativamente ai titoli
presentati (in formato elettronico .pdf) e si dovrà fornire
documentazione relativa alla effettiva pubblicazione dei propri lavori,
sia nei casi di prodotti pubblicati su riviste non indicizzate, sia per
tutte le altre pubblicazioni (per maggiori chiarimenti, cfr. le FAQ
messe a disposizione dal ministero).
4
5. Chi può abilitarsi
Possono concorrere per l'abilitazione studiosi italiani e stranieri,
strutturati e non strutturati, giudicati positivamente secondo i criteri e
i parametri descritti al successivo punto 6. Ossia che raggiungano gli
indici d’impatto della produzione scientifica (valori soglia) e
presentino titoli adeguati a quanto previsto dalla commissione per la
rispettiva fascia/settore.
Per ottenere l'abilitazione è quindi condizione necessaria - ma
non sufficiente - che il candidato rispetti il requisito di raggiungere
almeno due su tre tra i valori soglia di produttività scientifica di
settore e abbia almeno 3 tra i titoli indicati dalla Commissione. In
altri termini, il raggiungimento delle soglie e la disponibilità dei titoli
per il proprio settore concorsuale e la propria fasce garantisce
esclusivamente l'accesso alla fase di valutazione nazionale di merito
da
parte
della
commissione
per
l'effettiva
attribuzione
dell'abilitazione.
6. I requisiti di produttività scientifica e i titoli
La commissione attribuisce l’abilitazione esclusivamente ai candidati
che soddisfano tutte le seguenti condizioni:
- raggiungono almeno 2 dei valori soglia previsti per il settore
concorsuale/disciplinare e fascia per la quale s’intende concorrere;
- sono in possesso di almeno 3 tra i titoli scelti dalla commissione
sui dieci elencati nel decreto
- presentano pubblicazioni giudicate complessivamente di
qualità elevata in base ai criteri predefiniti nel DM (coerenza con le
tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari
pertinenti, apporto individuale nei lavori in collaborazione, originalità,
rigore metodologico, carattere innovativo, collocazione editoriale,
continuità della produzione scientifica sotto il profilo temporale). Il
numero delle pubblicazioni da presentare è il seguente:
5
Le pubblicazioni da presentare per la valutazione di merito (ex art.
7) non sono sottoposte ai limiti temporali previsti per gli
indicatori. In altri termini, si possono presentare tutte quelle
pubblicazioni che si ritengono di maggior qualità o maggiormente
indicative della propria attività di ricerca.
6.1 - Gli indicatori e i valori soglia
L’impatto della produzione scientifica, sarà valutato sulla base di tre
indicatori, per ognuno dei quali è indicato un valore-soglia distinto per
settore concorsuale e, in taluni casi, differenziato per settore
scientifico-disciplinare nello stesso settore concorsuale. E’ necessario
raggiungere almeno due dei tre valori-soglia indicati dal decreto.
a. settori bibliometrici
- il numero di articoli pubblicati negli ultimi 5 (II fascia) /10 (I fascia)
anni su riviste scientifiche contenute nelle banche dati “Scopus” e
“WOS”.
- il numero di citazioni della produzione scientifica degli ultimi 10 (II
fascia) /15 (I fascia anni rilevate dalle banche dati internazionali
“Scopus” e “Web of Science
- l'indice h di Hirsch, rilevato nelle banche dati internazionali “Scopus”
e“WOS” calcolato con riferimento alle pubblicazioni degli ultimi 10 (II
fascia) /15 (I fascia) anni.
b. settori non bibliometrici
- il numero di articoli su riviste scientifiche dotate di ISSN e di
contributi in volume dotati di ISBN (o ISMN) pubblicati,
rispettivamente, nei 5 (II fascia)/ 10(I fascia) anni precedenti;
- il numero di articoli su riviste appartenenti alla classe A pubblicati,
rispettivamente, nei 10 (II fascia) / 15 (I fascia) anni (seconda
fascia) precedenti;
6
- il numero di libri (escluse le curatele) a uno o più autori dotati di
ISBN (o ISMN) e pubblicati, rispettivamente, nei 10 (II fascia) / 15(I
fascia) anni;
Per i soli settori bibliometrici, gli elenchi delle riviste “scientifiche”
determinate per settore concorsuale e delle riviste di classe A sono
pubblicati sul sito dell’ANVUR (vedi la sitografia allegata).
In tutti i casi, le pubblicazioni e le citazioni saranno considerate a
partire dal 1 gennaio rispettivamente del decimo anno (I fascia) e del
quinto anno (II fascia) precedente la scadenza del quadrimestre di
presentazione della domanda. Per indicazioni più precise sulle date si
rinvia alle FAQ pubblicate dal Miur.
6.2 - I titoli
All’inizio dei suoi lavori la commissione deve preliminarmente
scegliere almeno 6 tra i 10 titoli indicati dal decreto, e determinare i
criteri per la loro valutazione distintamente per le due fasce. I titoli e i
criteri per la loro valutazione devono essere resi noti e rimangono gli
stessi per tutto il periodo (due anni) in cui la commissione resta in
carica. Il candidato dovrà avere almeno 3 tra i titoli indicati dalla
commissione. I titoli indicati dal decreto sono i seguenti:
1. organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di
carattere scientifico in Italia o all’estero
2. direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca
caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o
internazionale
3. responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da
qualificate istituzioni pubbliche o private
4. responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e
nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi
competitivi che prevedano la revisione tra pari
5. direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane
editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
6. partecipazione al collegio dei docenti, ovvero attribuzione di
incarichi di insegnamento nell’ambito di dottorati di ricerca
accreditati dal Ministero
7. formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca
(fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o
sovranazionali
8. conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività
scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto
prestigio nel settore
9. risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di
partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off),
sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti
7
10. specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di
ricerca del candidato e attinenti al settore concorsuale per cui è
presentata la domanda per l’abilitazione.
I criteri per la valutazione dei titoli saranno definiti dalle commissioni.
7. I lavori delle commissioni
La commissione formula la valutazione di merito delle pubblicazioni
presentate alla valutazione, dei titoli e del profilo dei candidati con
motivato giudizio. Tale giudizio deve essere fondato sulla valutazione
dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentati da ciascun
candidato, previa sintetica descrizione del contributo individuale alle
attività di ricerca e sviluppo svolte. La commissione deve concludere
la valutazione di ciascuna domanda nel termine di tre mesi decorrenti
dalla scadenza del quadrimestre nel corso del quale è stata
presentata la candidatura.
8. Alcune brevi indicazione per la procedura online
Il modulo di presentazione delle candidature richiede il riempimento
di un numero elevatissimo di campi. E’ bene preparare per tempo
tutta la documentazione e consultare le FAQ approntate dal Miur e
pubblicate nella sezione ASN dei siti docente/loginmiur.
In particolare:
 aver caricato tutti i propri prodotti sul proprio catalogo della
ricerca;
 (per i settori bibliometrici) aver svolto la verifica del proprio
impatto citazionale su Scopus/Wos così da selezionare la banca
dati con il risultato migliore e aver associato la pubblicazione al
relativo codice;
 per coloro che usano Iris, i codici ed i pdf si possono inserire
aprendo la scheda del prodotto e cliccando sul pulsante
“Integra” e proseguendo nelle schermate che seguono fino a
raggiungere il codice
 (per i non bibliometrici) avere approntato i pdf da cui si
evincano
le
informazioni
bibliografiche
relative
alla
pubblicazione (per ulteriori chiarimenti si rinvia alla FAQ del
Miur).
Nella compilazione della domanda è bene seguire questa procedura:
 inserire i propri dati personali e la posizione accademica (ove
già non presenti)
8

nella sezione “pubblicazioni scientifiche” entrare nella
sottosezione “ricerca” e svolgere la ricerca per “qualsiasi”
pubblicazione. Appariranno tutte le pubblicazioni presenti sul
proprio catalogo dei prodotti: sarà allora possibile selezionare in
automatico tutti quelli che valgono ai fini del calcolo degli
indicatori (il sistema indicherà in automatico quelle ammissibili
e quelle non ammissibili).
Le pubblicazioni appariranno nella sezione “Ai fini degli indicatori”
 nella sezione “Ai fini dell’art.7 DM 120/2016” selezionare le
pubblicazioni da sottomettere alla valutazione di merito. Di
ognuno di questi andrà caricato il pdf
 (per i settori non bibliometrici) nella sezione ai fini degli
indicatori bisognerà caricare i pdf con le informazioni
bibliografiche richieste dal bando
 nella sezione titoli inserire manualmente, uno per uno, tutti i
titoli che si ritiene rilevanti. Sarà possibile inserire eventuali pdf
con le relative attestazioni.
I riferimenti normativi e link utili
Decreto Direttoriale 29 luglio 2016 n. 1532 - Procedura per il
conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di
professore universitario di prima e seconda fascia http://attiministeriali.miur.it/anno-2016/luglio/dd-29072016(1).aspx
Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602 - Determinazione dei
valori-soglia degli indicatori di cui agli allegati C, D ed E del D.M. 7
giugno 2016, n. 120 - http://attiministeriali.miur.it/anno2016/luglio/dm-29072016.aspx - (con gli allegati relativi ai valori
soglia e ai titoli)
Il sito dell’ASN - http://abilitazione.miur.it/public/index.php
Il sito dell’Anvur – http://www.anvur.org
La lista delle riviste scientifiche (settori non bibliometrici) e di classe
Ahttp://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=articl
e&id=254&Itemid=623&lang=it
Per l’elenco delle commissioni sorteggiate:
http://abilitazione.miur.it/public/reportsorteggi_2016.php
Per la lista dei settori disciplinari/concorsuali:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/docenti-ericercatori#Settori_Scientifico_Disciplinari
9
Per individuare i codici WoS e Scopus, un utile riferimento è
http://dse.univr.it/home/index.php?option=com_content&task=vie
w&id=210&Itemid=91
10