Cineteca di Bologna

Download Report

Transcript Cineteca di Bologna

I docenti possono richiedere l’iscrizione alla
newsletter a loro dedicata, prenotare i percorsi
didattici, richiedere il calendario delle proiezioni per
le scuole a questi recapiti:
[email protected]
tel. 051 2195329 / 349 0854844
Per maggiori informazioni:
www.cinetecadibologna.it/schermielavagne
I percorsi si svolgono in Cineteca. È possibile
richiedere lo svolgimento di alcuni percorsi a scuola,
con una quota aggiuntiva di euro 20,00 a incontro.
È possibile organizzare visite guidate per le classi
presso la Biblioteca Renzo Renzi e presso il
laboratorio di restauro L’Immagine Ritrovata.
È possibile organizzare proiezioni e incontri con
autori e professionisti del cinema su richiesta delle
singole scuole, in caso di partecipazione di almeno
80 studenti.
•฀ IL฀CINEMA฀IN฀PRIMA฀VISIONE฀E฀IN฀VERSIONE฀ORIGINALE
•฀ L’OCCHIO฀DEL฀NOVECENTO
•฀ PERCORSI฀DI฀CRESCITA
•฀ AMORE฀E฀ALTRE฀CATASTROFI
•฀ SAME,฀SAME,฀DIFFERENT฀
OTTOBRE฀-฀NOVEMBRE฀2016
Luoghi:
Cineteca di Bologna / Cinnoteca, via Riva di Reno 72
L’Immagine Ritrovata, via Riva di Reno 72
Cinema Lumière, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b
Biblioteca Renzo Renzi – Cinema e fotografia,
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b
Sottopasso di Piazza Re Enzo
Il logo di Schermi e Lavagne è di Francesca Ghermandi
Tra฀i฀ilm฀restaurati฀distribuiti฀nelle฀sale฀dalla฀Cineteca,฀segnaliamo฀in฀
Da฀Tim฀Burton฀a฀Wes฀Anderson,฀da฀Coraline฀a฀Fantastic฀Mr.฀Fox,฀pas
Tra฀le฀altre฀tematiche฀oggetto฀di฀rilessione฀segnaliamo:
•฀ Il฀cinema฀e฀l’ambiente
•฀ Il฀cinema฀per฀diventare฀grandi
•฀ I฀grandi฀eventi฀della฀Storia
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITà DI BOLOGNA
FACOLTà DI LETTERE E FILOSOFIA
Scermi
e Lavagne
2016/17
Proposte
pr le scuole
del฀fare฀cinema.฀Tre฀incontri฀per฀un฀totale฀di฀dodici฀ore฀euro฀220,00฀per฀
Grafica di Roberta Contarini
ScuoLe DeL’nFanzia
l’invenzione del cinematografo
conosceranno฀uno฀dei฀più฀grandi฀autori฀della฀sua฀storia.฀Tre฀incontri฀per฀
Da tre anni ormai Schermi e Lavagne propone attività e proiezioni
per avvicinare i piccolissimi al mondo del cinema e degli albi illustrati
favorendo, attraverso il gioco e la sperimentazione, un’educazione
all’immagine.
Laboratori
Tutti฀i฀percorsi฀si฀articoleranno฀in฀una฀parte฀di฀visione฀in฀sala฀e฀in฀una฀
parte di gioco. Ogni laboratorio prevederà un incontro di due ore, euro
60,00 per classe.
tante Storie (4-5 anni)
A partire dalle suggestioni delle carte di Emanuele Luzzati, i bambini
potranno costruire una propria storia giocando con personaggi e figure
della tradizione popolare.
vicno/Lontano (3-4-5 anni)
A partire da albi illustrati e cortometraggi, i bambini giocheranno con
i diversi punti di vista e prospettive possibili, per guardare il mondo in
modo nuovo e inusuale.
25 giugno 2016 – 2 genaio 2017
SOTTOPASSO DI PIAZZA RE ENZO
Ideata e curata dall’Institut Lumière di Lione, la mostra varca, per la
prima volta, i confini della Francia. Un’occasione unica per scoprire
l’invenzione del Cinematografo dei fratelli Louis e Auguste Lumière,
che ha cambiato le sorti del 900’, regalandoci un modo nuovo per
osservare il mondo e uno straordinario strumento per raccontarlo.
Un’opportunità per vedere il cinema da un’altra prospettiva e riscoprire
un luogo di Bologna a lungo invisibile.
Visita guidata per le classi (scuole primarie e secondarie):
euro 50,00. Alla visita è possibile associare dei laboratori
contrassegnati dal simbolo
: per modalità e costi consultare le ante
interne del depliant.
imProvviSazione/comPoSizione:
imagni n muSica (4-5 anni)
Che colore ha un violino? Che linea disegna una tromba? Seguendo
l’ispirazione delle opere di Kandinsky, i bambini tradurranno le
suggestioni sonore in immagini, unendo le quali comporranno un’opera
collettiva.
originale.฀Tra฀le฀uscite฀della฀stagione฀2016/2017,฀segnaliamo฀in฀
animiamoci (5 anni)
Disegni, segni e oggetti prendono vita attraverso una sperimentazione
della tecnica di animazione in stop-motion.
Proiezioni
Un’accurata selezione di cortometraggi provenienti da diversi Paesi e
caratterizzati dall’accessibilità anche per gli spettatori più piccoli verranno
proposti nel corso dell’anno alle scuole dell’infanzia. Ogni proiezione
(durata massima 60’, euro 3,00 a studente) verrà introdotta e animata
da operatori della Cineteca. Il programma sarà disponibile dal mese di
settembre.
Tra฀le฀altre฀tematiche฀oggetto฀di฀rilessione฀segnaliamo:
•฀ Il฀cinema฀e฀l’ambiente
•฀ Il฀cinema฀per฀diventare฀grandi
•฀ I฀grandi฀eventi฀della฀Storia
grEn ScrEn
iL cnema Rrante Di miYazaKi
Dopo la visita guidata alla mostra, un incontro di un’ora e mezza che
permetterà ai bambini di viaggiare nel tempo e nello spazio, per entrare
nelle vedute dei fratelli Lumière. Costo comprensivo della visita guidata
euro 80,00 a classe.
L’ambiente e le tematiche ecologiste, il volo e la paura di crescere, gli
orrori della guerra e il rapporto uomo-macchina sono alcuni dei possibili percorsi tematici che hanno fatto di Miyazaki il maestro indiscusso
degli anime giapponesi. È possibile associare una sperimentazione
di animazione in stop motion a partire dalle suggestioni tratte dalla
lezione al costo aggiuntivo di 80 euro.
magie DeLa viSione
Un incontro a seguito della visita guidata alla mostra, per conoscere i
giochi ottici e gli strumenti che hanno anticipato e accompagnato la
nascita del cinema e scoprire così i principi alla base dell’illusione del
movimento. Costo comprensivo della visita guidata euro 80,00 a classe.
DiSegno Su PeLicoLa
Tutti฀i฀percorsi฀si฀articoleranno฀in฀una฀parte฀di฀visione฀in฀sala฀e฀in฀una฀
conosceranno฀uno฀dei฀più฀grandi฀autori฀della฀sua฀storia.฀Tre฀incontri฀per฀
abc animazione
Laboratorio di animazione in stop-motion per la produzione di un breve
film animato: dall’idea al soggetto, dalle riprese al montaggio. Quattro
incontri da 3 ore euro 220,00 per classe.
Due appuntamenti di 3 ore ciascuno, nel corso dei quali, oltre alla
visita guidata alla mostra, i bambini potranno realizzare un’animazione
attraverso disegni, graffi e sporcature direttamente sulla pellicola 35mm.
Costo comprensivo della visita guidata euro 150,00 a classe.
iL cnema e iL Suo LnguaGio
Un incontro di tre ore (euro 120,00 per classe) per scoprire la grammatica del cinema attraverso la visione guidata di alcune sequenze di film e
piccole sperimentazioni con le immagini fisse e in movimento.
buStR Keaton e Le caSe bizaRe
ScuoLe Primarie
Un incontro per avvicinarsi alla comicità di Keaton, le cui opere sono al
centro di un progetto di restauro della Cineteca. Keaton esprime una
critica alla modernità anche attraverso l’ironia nei confronti dell’architettura del ‘900. Durante l’incontro, i bambini vedranno alcuni suoi corti e
realizzeranno un originale catalogo di case futuristiche e stravaganti.
Lezioni e Laboratori
viaGio n muSicaL
PROPOSTE PER AVVICINARE GLI STUDENTI ALLA PRATICA DEL CINEMA
Gli incontri, dove non diversamente indicato, durano due ore (euro 80,00
per classe) e includono una parte teorica e una laboratoriale. A tutti i
percorsi si possono associare proiezioni al Cinema Lumière al costo di
euro 4,00 a studente.
LumiÈre! L’nvenzione DeL cnematograFo
FINO AL
anno
22 GENNAIO 2017
Visita guidata per le classi, per conoscere gli inventori del cinematografo
e i primissimi film della storia del cinema. Un viaggio affascinante a
cavallo tra ‘800 e ‘900 alla scoperta dell’invenzione che ha aperto un
nuovo sguardo sul mondo. Euro 50,00 a classe. È possibile abbinare alla
visita uno dei laboratori Green Screen, Magie della visione, Disegno su
pellicola.
In occasione della distribuzione da parte della Cineteca di Bologna del
film Il mago di Oz in versione restaurata, proponiamo un percorso alla
scoperta dei musical di ieri e di oggi: un genere che ha accompagnato
tutta la storia del cinema e che i bambini potranno conoscere attraverso
alcune sequenze di film.
iL granDe gigante gentiLe:
roaLD DaHL tra cnema e LeTRatura
In occasione dell’uscita nelle sale del Grande Gigante
Gentile diretto da Spielberg, un incontro per conoscere
uno degli scrittori più amati dai ragazzi a cento anni
dalla sua nascita: partendo dalle suggestioni contenute
nei suoi libri, i bambini parteciperanno a un gioco per
scoprire la sua vita straordinaria, che così tanto ha
influenzato le sue opere e la sua visione del mondo.
originale.฀Tra฀le฀uscite฀della฀stagione฀2016/2017,฀segnaliamo฀in฀
Tra฀le฀altre฀tematiche฀oggetto฀di฀rilessione฀segnaliamo:
•฀ Il฀cinema฀e฀l’ambiente
•฀ Il฀cinema฀per฀diventare฀grandi
•฀ I฀grandi฀eventi฀della฀Storia
remaKe cHaPLn
Attraverso la preparazione del remake di una celebre sequenza di
Charlie Chaplin, si apprenderanno le tecniche base per realizzare un
film: i ragazzi vivranno in prima persona l’esperienza del fare cinema e
conosceranno฀uno฀dei฀più฀grandi฀autori฀della฀sua฀storia.฀Tre฀incontri฀per฀
un totale di 12 ore, euro 200,00 per classe.
ciaK, Si gira!
atorio di animazione in stop-motion per la produzione di un breve
Quattro
Tutti฀i฀percorsi฀si฀articoleranno฀in฀una฀parte฀di฀visione฀in฀sala฀e฀in฀una฀
Percorso per la realizzazione di uno spot, un videoclip, un breve film: i
ragazzi si occuperanno della scrittura della sceneggiatura, della stesura
del piano di lavorazione, del casting e della formazione della troupe,
delle riprese e del montaggio. Numero di incontri e costi da concordare
in base al video e alla storia che si intende realizzare.
mÉLiÈS e iL cnema a truCHi
Il laboratorio si propone di far conoscere ai bambini le tecniche e gli
autori del cinema delle origini. Partendo dalla visione di alcuni film,
gli studenti realizzeranno un video sperimentando gli effetti speciali
dei pionieri del cinematografo. Un incontro da 4 ore euro 120,00 per
classe. È possibile strutturare il percorso in due incontri (il primo per
la scrittura della storia, il secondo per le riprese) da 3 ore ciascuno al
costo di euro 180,00 per classe.
aL cnema
Proiezioni guidate di film al Cinema Lumière (euro 3,00 o 4,00 a
studente in base al film in programma)
iL cnema ritrovato aL cnema
La Cineteca di Bologna distribuisce nelle sale italiane alcuni titoli
di classici della storia del cinema, in versione restaurata e in lingua
originale.฀Tra฀le฀uscite฀della฀stagione฀2016/2017,฀segnaliamo฀in฀
particolare Il mago di Oz (a partire da dicembre), Il monello di Charlie
Chaplin e Sherlock Jr. di Buster Keaton (gennaio). Per le scuole verranno
organizzate proiezioni mattutine al Cinema Lumière, precedute e
seguite dal contributo di esperti e critici cinematografici.
Tra฀le฀altre฀tematiche฀oggetto฀di฀rilessione฀segnaliamo:
•฀ Il฀cinema฀e฀l’ambiente
•฀ Il฀cinema฀per฀diventare฀grandi
•฀ I฀grandi฀eventi฀della฀Storia
ScuoLe SeconDarie
Di Primo e SeconDo graDo
La Storia e iL LnguaGio DeL cnema
LEZIONI SUL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO, SUGLI AUTORI E SUI GENERI
Incontri da due ore 80,00 euro per classe; nel caso si accorpino più
incontri minimo 3 ore euro 120,00 per classe. In associazione a tutti
gli incontri si possono organizzare proiezioni al Cinema Lumière da
concordare con l’insegnante (euro 4,00 a studente).
LumiÈre! L’nvenzione DeL cnematograFo
FINO AL
22 GENNAIO 2017
Visita guidata per le classi, per conoscere gli inventori del
cinematografo e i primissimi film della storia del cinema. Un viaggio
affascinante a cavallo tra ‘800 e ‘900 alla scoperta dell’invenzione che
ha aperto un nuovo sguardo sul mondo. Euro 50,00 a classe. È possibile
abbinare alla visita uno dei laboratori Animazione diretta su pellicola o
La magia della fotografia.
cnema e LeTRatura
FaCiamo un cortometraGio
Il cinema ha sempre guardato alla letteratura come fonte di ispirazione
così come la scrittura è influenzata anche dal cinema. Una lezione
per indagare il proficuo rapporto tra due linguaggi così diversi ma
strettamente connessi tra loro. Percorso declinabile in base alle
esigenze degli insegnanti.
Come si scrive un film? Quali sono le fasi di produzione di un prodotto audiovisivo? Un percorso di almeno 6 incontri per sperimentare la
settima arte, nel corso del quale gli studenti lavoreranno come una vera
piccola troupe cinematografica per la realizzazione di un cortometraggio.
iL raConto DeL PreSente
Fin dalla sua nascita il cinema è sempre stata una finestra spalancata
sul mondo. Che cosa ci racconta oggi il cinema della nostra società
e del presente che viviamo? Un incontro per scoprire come il cinema
interpreta l’oggi e la sua complessità.
Le origni DeL cnema: i FrateLi LumiÈre
Un incontro di due ore alla scoperta del cinema dei fratelli Lumière.
Non solo inventori e scienziati, Auguste e Louis sono stati anche i
primi cineasti e autori del cinema. Attraverso la visione e l’analisi
di film Lumière scopriremo la nascita del formato dell’immagine, la
composizione dell’inquadratura e la creazione di un vero e proprio
“alfabeto” delle immagini in movimento che i due fratelli hanno
lasciato in eredità al cinema contemporaneo.
imParare a guarDare 1. L’nQuaDratura
Un viaggio alla scoperta del linguaggio cinematografico, dalla
composizione dell’inquadratura alle diverse tipologie di piani, punti
di vista e movimenti di macchina, attraverso la visione guidata di
sequenze di film della storia del cinema.
imParare a guarDare 2. iL montaGio
Un percorso dal cinema muto ai giorni nostri nel corso del quale
verranno analizzate e confrontate le differenti tipologie di montaggio e
le motivazioni alla base di queste scelte, attraverso la visione guidata di
sequenze di film della storia del cinema.
aScoLtare iL cnema
Laboratori
PROPOSTE PER AVVICINARE GLI STUDENTI ALLA PRATICA DEL CINEMA
Il laboratorio si propone di far conoscere ai ragazzi le tecniche e gli autori del cinema delle origini: dopo la visione di alcuni film, gli studenti
sperimenteranno gli effetti speciali dei pionieri del cinematografo. Un
incontro da 4 ore euro 120,00 per classe. È possibile organizzare il
percorso in due incontri (il primo per la scrittura della storia, il secondo
per le riprese) per un totale di 6 ore euro 180,00 per classe.
aLA cnema
PPROFONDIMENTI TEMATICI E PROIEZIONI GUIDATE DI FILM
animazione DireTa Su PeLicoLa 35 m
Come si genera il movimento al cinema? A partire dall’invenzione dei
Lumière e dalle suggestioni di Norman McLaren si lavorerà manipolando direttamente la pellicola 35 mm per creare, attraverso disegni, graffi
e sporcature un piccolo film di animazione sperimentale. Due incontri
da tre ore – inclusa la visita guidata alla mostra Lumière. Euro 150,00
per classe.
La magia DeLa FotograFia
A partire dall’invenzione delle lastre fotografiche etichetta blu dei
Lumière si sperimenterà in una vera camera oscura analogica la tecnica
della rayografia e delle ossidazioni creando delle immagini con l’esposizione di oggetti o lastre a diretto contatto con la carta fotografica.
Un incontro di tre ore, inclusa la visita alla mostra, per sperimentare
la magia della nascita delle fotografie utilizzando la tecnica di stampa
analogica. Euro 120,00 per classe.
StoP-motion
L’introduzione del sonoro è uno dei passaggi fondamentali nella storia
del cinema: la scelta della colonna sonora, composta da silenzi, suoni,
rumori e musiche, è parte integrante del significato del film.
Da฀Tim฀Burton฀a฀Wes฀Anderson,฀da฀Coraline฀a฀Fantastic฀Mr.฀Fox,฀passando per le produzioni Aardman, la stop motion affascina da sempre
grandi e piccoli. Un percorso di 4-5 incontri per scrivere, progettare,
costruire e realizzare un filmato in stop motion. Euro 250,00 per classe.
iL cnema ritrovato aL cnema - iL muSicaL
abc DeL’auDioviSivo
In occasione della distribuzione da parte della Cineteca di Bologna del
film Il mago di Oz in versione restaurata proponiamo una lezione tutta
dedicata ad uno dei generi cinematografici più popolari e caratteristici
della storia del cinema. Un incontro per approfondirne tematiche,
autori ed interpreti.
mÉLiÈS e iL cnema a truCHi
Attraverso la preparazione del remake di una celebre sequenza, si apprenderanno le tecniche base per realizzare un film: i ragazzi ricopriranno i
ruoli di attori, operatori, fonici, ecc. vivendo in prima persona l’esperienza
del฀fare฀cinema.฀Tre฀incontri฀per฀un฀totale฀di฀dodici฀ore฀euro฀220,00฀per฀
classe.
Proiezioni guidate al al Cinema Lumière (euro 3,00 o 4,00 a studente
in base al film in programma).
Il programma sarà disponibile entro il mese di settembre.
•฀ IL฀CINEMA฀IN฀PRIMA฀VISIONE฀E฀IN฀VERSIONE฀ORIGINALE
•฀ L’OCCHIO฀DEL฀NOVECENTO
cinema e...arti/diritti/storia/ ambiente
•฀ PERCORSI฀DI฀CRESCITA
Film per (non) diventare grandi
•฀ AMORE฀E฀ALTRE฀CATASTROFI
cinema ed educazione sentimentale
•฀ SAME,฀SAME,฀DIFFERENT฀
cinema e questioni di genere
iL cnema ritrovato aL cnema
Tra฀i฀ilm฀restaurati฀distribuiti฀nelle฀sale฀dalla฀Cineteca,฀segnaliamo฀in฀
particolare, il celebre musical Il mago di OZ (dicembre) e titoli quali La
morte corre sul fiume (novembre). Per le scuole verranno organizzati
matinée al Cinema Lumière, preceduti e seguiti dal contributo di
esperti.
Tra฀le฀altre฀tematiche฀oggetto฀di฀rilessione฀segnaliamo:
•฀ Il฀cinema฀e฀l’ambiente
•฀ Il฀cinema฀per฀diventare฀grandi
•฀ I฀grandi฀eventi฀della฀Storia
OTTOBRE฀-฀NOVEMBRE฀2016
Scermi e Lavagne 2016/2017
aLtre niziative
Premio Luca De nigriS
A febbraio 2017, nell’ambito del festival Visioni Italiane, verrà
organizzato con l’Associazione Gli Amici di Luca ONLUS il concorso per
cortometraggi realizzati dalle scuole della Regione Emilia-Romagna
(XIX edizione). Il bando e la scheda di partecipazione saranno
disponibili sul sito web della Cineteca entro il mese di settembre.
Premio DaviD giovani
corSi PR Formatori
PER INSEGNANTI ED EDUCATORI
•฀ IL฀CINEMA฀IN฀PRIMA฀VISIONE฀E฀IN฀VERSIONE฀ORIGINALE
•฀ L’OCCHIO฀DEL฀NOVECENTO
OTTOBRE฀-฀NOVEMBRE฀2016
•฀ PERCORSI฀DI฀CRESCITA
QueStione Di SguarDo
•฀ AMORE฀E฀ALTRE฀CATASTROFI
•฀ SAME,฀SAME,฀DIFFERENT฀
Tra฀i฀ilm฀restaurati฀distribuiti฀nelle฀sale฀dalla฀Cineteca,฀segnaliamo฀in฀
Da฀Tim฀Burton฀a฀Wes฀Anderson,฀da฀Coraline฀a฀Fantastic฀Mr.฀Fox,฀pas
Tra฀le฀altre฀tematiche฀oggetto฀di฀rilessione฀segnaliamo:
•฀ Il฀cinema฀e฀l’ambiente
•฀ Il฀cinema฀per฀diventare฀grandi
•฀ I฀grandi฀eventi฀della฀Storia
del฀fare฀cinema.฀Tre฀incontri฀per฀un฀totale฀di฀dodici฀ore฀euro฀220,00฀per฀
Per una pedagogia dello sguardo: incontri e workshop sulla didattica
del cinema. In collaborazione con il Settore Istruzione del Comune di
Bologna. A partire dalla visione di sequenze di film celebri della storia
del cinema si andranno a ipotizzare e strutturare possibili percorsi da
realizzare con i bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia.
Iscrizione obbligatoria, posti limitati.
NOVEMBRE 2016
Same Same DiFRent
Durante le giornate del festival Gender Bender si organizzeranno due
incontri, uno per i docenti delle scuole secondarie, uno per quelli delle
primarie, di approfondimento sulle tematiche di genere, in collaborazione
con il Centro di Documentazione del Cassero.
FEBBRAIO - MAGGIO 2017
Storia e LnguaGio DeL cnema
Una serie di appuntamenti sulla storia e il linguaggio del cinema, con focus
su alcuni autori, periodi e correnti. Ogni incontro, della durata di 3 ore, ha
il costo di euro 10,00. È possibile seguire tutto il percorso a un costo totale
di euro 60,00.
La Cineteca, in collaborazione con Agiscuola, organizza un concorso
rivolto a studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori. I ragazzi
sono chiamati a visionare una selezione di film italiani in uscita e a
scrivere un elaborato: in palio, per l’autore del testo migliore da ogni
Regione, la possibilità di partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia
2017 in qualità di membri della giuria che assegnerà il Leoncino d’Oro.
DaviD WieSnR
In occasione di BilBOlbul Festival Internazionale di fumetto gli
spazi della Cinnoteca ospiteranno la mostra dedicata all’illustratore
americano David Wiesner, uno dei più grandi autori di albi illustrati
contemporanei. Un’immersione in mondi surreali e fantastici che potrà
essere accompagnata da visite guidate e attività laboratoriali per le
scuole. A partire dal 25 novembre 2016.
Per info: [email protected]
cnecLub PR bambni e ragazi
Ogni sabato e domenica, da settembre a maggio, il Cinema Lumière
ospita una programmazione speciale dedicata agli spettatori più
giovani: anteprime in versione originale, recenti successi e classici
della storia del cinema, spesso accompagnati da giochi e laboratori, si
alterneranno a comporre un ricco panorama con uno sguardo aperto
sulla produzione internazionale per il giovane pubblico.
cneteca eState e iL FeStivaL iL cnema ritrovato
Dopo il successo dell’edizione 2016, anche nel 2017 il Festival
Il Cinema Ritrovato presenterà un’intera sezione dedicata ai
bambini con proiezioni e laboratori a loro dedicati, oltre ad attività
quotidiane per ragazzi. Il Cinema Ritrovato sarà anche un momento
di riflessione sull’insegnamento della storia del cinema nelle scuole:
verrà organizzato un incontro con i formatori, che intende diventare
un appuntamento annuale sul tema.
•
TARIFFE:
7 euro per bambini da 6 anni in su comprensivi di visita
guidata e laboratorio
•฀฀ 5 euro per adulti accompagnatori
•฀฀ 19 euro Animazione diretta su pellicola (1 e 2 novembre)
comprensivi di visita guidata e laboratorio
•
•฀ sabato฀24/09฀
PER INFORMAZIONI:
[email protected]
tel. 051 2195329 / 349 0854844
www.cinetecadibologna.it/schermielavagne
•฀ martedì฀4/10฀
•
LUMIÈRE! L’INVENZIONE DEL CINEMATOGRAFO
•฀ sabato฀22/10฀
dal 25 al 22 gennaio 2016
•
•฀ martedì฀01/11฀e฀mercoledì฀02/11฀
Orari fino al 30 settembre
lun-mer-gio-ven-dom-festivi 10 - 20; sab 10 - 22
•฀ sabato฀12/11฀
Orari dal 1° ottobre al 22 gennaio:
lun-mer-gio-ven 14 - 20; sabato 10 - 22
domenica e festivi 10 - 20
Chiuso฀il฀martedì
•฀ sabato฀26/11฀
info: www.cinetecadibologna.it
[email protected]
•
•
• giovedì฀08/12฀
•
•฀ sabato฀17/12฀
•฀ venerdì฀06/01/2017฀
•฀ sabato฀14/01/2017฀
•
Grafica di Roberta Contarini
•
l’invenzione del cinematografo
CALENDARIO
AtIvITà PR BAMBNI
6+
• domenica 11/09
OPEN DAY di Schermi e Lavagne
visite guidate ore 10,00 e 11,00 e a seguire laboratorio Green Screen
(gratuito). Alle 16,00 proiezione di corti delle origini al Cinema
Lumière e realizzazione del video dell’uscita dei bambini dal cinema
su modello di una veduta Lumière. A seguire, merenda presso il punto
ristoro Cameo
•
•฀฀
•฀฀
•฀ sabato฀24/09฀
C’ERA UNA VOLTA LA LANTERNA MAGICA
ore 16-17 visita guidata, ore 17-18.30 laboratorio
•฀ martedì฀4/10฀
GIOCHI E MAGIE DELLA VISIONE
ore 10-11 visita guidata, ore 11-12.30 laboratorio
LABORATORI
• sabato 8/10
COMPONIAMO UN’INQUADRATURA
ore 16-17 visita guidata, ore 17-18.30 laboratorio
PR BAMBNI A PARTIRE DA 6 ANI
•฀ sabato฀22/10฀
LA MAGIA DELLA FOTOGRAFIA
ore 16-17 visita guidata, ore17-18.30 laboratorio
• C’era una volta la lanterna magica
•฀ martedì฀01/11฀e฀mercoledì฀02/11฀
ANIMAZIONE DIRETTA SU PELLICOLA
ore 10-13, inclusa la visita guidata la prima mattina
Un fascio di luce, un obiettivo, una figura dipinta su un vetro, una storia: la lanterna magica è stata l’antenato del cinematografo. I bambini
dipingeranno alcuni vetrini per raccontare una storia e li proietteranno
utilizzando una lanterna magica.
• Magie della visione
Un incontro per conoscere i giochi ottici e gli strumenti che hanno anticipato e accompagnato la nascita del cinema e per scoprire i principi
alla base dell’illusione del movimento.
• Green Screen
I bambini avranno la possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio
ed entrare nelle vedute dei fratelli Lumière.
• Disegno animato su pellicola
I bambini potranno realizzare una breve animazione attraverso disegni, graffi e sporcature direttamente sulla pellicola 35mm, utilizzando
una tecnica tipica delle avanguardie.
• La magia della fotografia
Un incontro per sperimentare in una vera camera oscura analogica le
tecniche della rayografia e dell’ossidazione e creare delle immagini
con l’esposizione di oggetti o lastre a diretto contatto con la carta
fotografica. In collaborazione con l’Archivio Fotografico della Cineteca.
• Componiamo un’inquadratura
Un incontro per sperimentare la realizzazione di vedute su modello
di quelle dei fratelli Lumière, tenendo conto dei principi di base della
composizione dell’inquadratura e della messa in scena.
•฀ sabato฀12/11฀
GREEN SCREEN
ore 16-17 visita guidata, ore 17-18.30 laboratorio
•฀ sabato฀26/11฀
COMPONIAMO UN’INQUADRATURA
ore 16-17 visita guidata, ore 17-18.30 laboratorio
• giovedì฀08/12฀
GIOCHI E MAGIE DELLA VISIONE
ore 10-11 visita guidata ore 11-12.30 laboratorio
•฀ sabato฀17/12฀
C’ERA UNA VOLTA LA LANTERNA MAGICA
ore 16-17 visita guidata, ore 17-18.30 laboratorio
•฀ venerdì฀06/01/2017฀
ANIMAZIONE DIRETTA SU PELLICOLA
ore 10-11 visita guidata ore 11-13 laboratorio
•฀ sabato฀14/01/2017฀
LA MAGIA DELLA FOTOGRAFIA
ore 16-17 visita guidata, ore 17-18.30 laboratorio
Tutte le attività in calendario prevedono una visita guidata alla mostra
abbinata a un laboratorio per bambini a partire da 6 anni. Iscrizione
obbligatoria scrivendo a [email protected]
Chiuso฀il฀martedì
riusciranno”.฀Così฀in฀ottobre฀hanno฀inizio฀le฀ricerche฀nella฀fabbrica฀di฀
l’invenzione del cinematografo
Che i Lumière abbiano inventato il cinema lo sappiamo tutti. Ma
quanti sanno che Louis Lumière, prima di ideare il cinematografo,
a soli 17 anni aveva già rivoluzionato la fotografia inventando
l’istantanea? E che qualche anno dopo il cinematografo inventò la
fotografia a colori? E la proiezione a 360°? E il cinema in 3D?
Le loro invenzioni hanno cambiato le sorti del ’900, regalandoci un
modo nuovo per osservare il mondo e uno straordinario strumento
per raccontarlo. Questa mostra ideata e curata dall’Institut Lumière di
Lione è divisa in sezioni per offrire uno sguardo inedito sulle origini,
sulla famiglia e sulle invenzioni di questi due straordinari personaggi
della modernità.
LE SEZIONI:
PRELuDI
Come nasce quella stupefacente esperienza della prima proiezione dei
fratelli Lumière? Prima del cinema un susseguirsi di pratiche e ricerche
scientifiche hanno dato origine a oggetti e dispositivi per tentare di
rappresentare il mondo e la vita intorno a noi. È un fenomeno complesso,
definito come “pre-cinema” e che si fonda sull’ottica e le sue leggi
(camera obscura, lanterne magiche) e sulle ricerche scientifiche dell’800
(taumatropio, zootropio, fenachistoscopio, prassinoscopio) per arrivare al
kinetoscopio di Edison.
1
Intro
6
Salone indiano
La via del colore.
11 Gli autochrome
+ Chikly
2
Preludi
7
Offrire il mondo
al mondo
12
3
Un’avventura
industriale
8
1895-1905:
1422 film
13 Il photorama
4
Una storia
di famiglia
9
Subito dopo
l’invenzione
14
Tracce e
ispirazioni
5
Verso lo
spettacolo
cinematografico
Le sale
10 cinematografiche
a Bologna
AD
Area didattica
ragazzi
L’invenzione
continua
uN’AvvENTuRA NDuSTRIALE
Nel 1881 Louis Lumière inventa un procedimento destinato a cambiare
la fotografia: l’emulsione rapida che permette, per la prima volta, di
realizzare delle fotografie istantanee senza lunghi tempi di posa. Per
commercializzare questo sistema Antoine, il padre, acquista un terreno
a Montplaisir, periferia di Lione, e fonda la Sociètè Lumière et fils dando
inizio ad una grande avventura industriale di famiglia.
uNA STORIA DI fAMIgLIA
La storia dei Lumière è la storia di un padre e due fratelli dalle personalità
forti e complementari. Il padre Antoine, che aveva origini modeste,
diventa prima falegname, poi pittore e infine fotografo. Respirando l’aria
di fermento della seconda metà dell’800, entrano in scena i due fratelli
che, con le loro invenzioni, cambieranno le sorti del ‘900.
vRSO LO SPEtACOLO CNEMATOgRAfICO
Nel settembre del 1894 Antoine Lumière assiste a Parigi ad una
dimostrazione del kinetoscopio di Edison (vedi sezione PRELUDI). Ne
rimane fortemente impressionato ma intuisce che è possibile fare di
meglio. “Bisogna far uscire l’immagine dalla scatola. I miei figli ci
riusciranno”.฀Così฀in฀ottobre฀hanno฀inizio฀le฀ricerche฀nella฀fabbrica฀di฀
Montplaisir. È Auguste a cominciare ma è Louis, ancora una volta, a
venirne a capo, inventando il sistema di trascinamento e bloccaggio della
pellicola ispirato al meccanismo di una macchina da cucire.
PRIMO SPEtACOLO AL SALON NDIEN
Il 28 dicembre 1895 Antoine noleggia una vecchia sala da biliardo
nello scantinato del Gran Cafè sul Boulevard des Capucines a Parigi
per mostrare al mondo il cinematografo. Lo spettacolo pomeridiano è a
inviti e chi assiste alla proiezione rimane incantato. Alcuni propongono
addirittura di acquistare l’apparecchio offrendo 50.000 franchi. Ma
i Lumière non intendono lasciare ad altri lo sfruttamento industriale
della loro invenzione. Lo spettacolo serale a pagamento conta solo 33
spettatori per 100 posti, ma alcune settimane dopo il Salon Indien ospita
2500 spettatori al giorno: un successo definitivo.
OFRIRE IL MONDO AL MONDO: gLI OPRATORI LuMIÈRE
Volendo controllare la commercializzazione del cinematografo, all’inizio
del 1896, i Lumière mettono a punto un sistema di distribuzione con una
serie di concessionari abilitati alle proiezioni in diversi paesi. Attraverso
un concorso, selezionano degli operatori che formano nelle tecniche di
ripresa e che mandano in 30 paesi diversi.
gABRIEL vEyRE (1871-1936) - Opratore Lumière
contribuiranno alla nascita di un’industria cinematografica che vedrà
l’Europa dominare il panorama internazionale, fino allo scoppio della
Prima guerra mondiale.
IL CNEMA ArIvA A BOLOgNA
Il cinema arriva a Bologna nell’estate del 1896. Dal 27 agosto al 3
settembre, la compagnia teatrale “artistico-scientifica” Perfetti-Calcina vi
presenta la pantomima Historire d’un Pierrot di Beissier, cui seguono gli
esperimenti di fotografia animata di Giuseppe Filippi e Albert Cosnefroy.
Fra i filmati vi è anche la prima pellicola girata nel giugno dello stesso
anno a Bologna: Inaugurazione del Monumento a Minghetti a Bologna.
LA vITA A COLORI, gLI AuTOChROME
Louis Lumière voleva che l’uso della fotografia a colori fosse semplice come
quello del bianco e nero. Nel 1903 Louis deposita il brevetto di un metodo
finalizzato all’ottenimento di fotografie a colori: le lastre Autochromes. Il
procedimento prevedeva l’utilizzo di un filtro schermo composto da granelli
di fecola di patate tinti in tre colori ( arancione o rosso, blu o violetto,
verde), destinato a filtrare le radiazioni colorate dalla luce.
N AfRICA: ALBRT SAMAMA ChIkLI
Artista poliedrico e pioniere del progresso tecnico, Albert Samama Chikli
fu uno dei primi a proiettare i film dei Lumière a Tunisi. L’entusiasmo per
questa invenzione lo spinge a procurarsi un esemplare di cinematografo.
All’inizio degli anni Venti, realizzerà i primi film di finzione del continente
africano.
L’NvENzIONE CONTNuA
Gabriel Veyre è uno dei numerosi operatori selezionati dai fratelli Lumière.
Passerà diversi anni a girare per il mondo con il suo cinematografo,
filmando vedute e organizzando proiezioni in tutte le capitali con un
successo strepitoso. Decisivo sarà l’incontro con il Sultano del Marocco,
paese dove deciderà di rimanere per tutta la vita.
Per l’Esposizione Universale del 1900, Louis Lumière fece installare
al centro della galleria delle Macchine, uno schermo monumentale
che, umidificato, permetteva agli spettatori di vedere le immagini
in trasparenza dai due lati della sala. Anni dopo, nel 1935, presentò
un procedimento di cinema tridimensionale, proiettando un remake
dell’Arrivée d’un train à La Ciotat. Per l’epoca il risultato fu stupefacente.
1895-1905: 142 fILM
PhOTORAMA, IL MONDO A 360°
SuBITO DOPO L’NvENzIONE: MéLIÈS, ChARLES PAhé,
LéON gAuMONT
TRAcE E ISPIRAzIONE NEL NOSTRO PRESENTE
Louis Lumière ha conservato intatta la sua opera: 1422 film girati fra il
1895 e il 1905. Straordinaria la varietà dei soggetti filmati: da scene di
vita quotidiana ai paesaggi d’attualità, alle piccole commedie. Un fondo
patrimoniale unico che può essere considerato come il primo archivio
animato del XX secolo.
Tra il 1894 e il 1914, alcuni pionieri scrivono la storia delle origini del
cinema. I loro nomi sono quelli di Auguste e Louis Lumière, Georges
Méliès, Charles Pathé, Léon Gaumont. Ciascuno di loro costruisce il
proprio apparecchio, fonda una compagnia e realizza film. Insieme
Il 29 dicembre del 1900, Louis Lumière deposita il brevetto del
Photorama, primo procedimento di fotografia a permettere la proiezione
di un’unica immagine a 360°. Potendo mostrare una dietro l’altra decine
di immagini diverse, il Photorama tentò di rilanciare, con una definizione
e una qualità di visione straordinarie, la moda dei Panorama, nata agli
albori del XIX secolo.
I Lumière hanno aperto la strada alla storia del cinema, definendo un
alfabeto visivo che orienterà i registi che seguiranno. Ad esempio, sono
stati i primi ad imporre un formato alla visione: il loro 4:3, standard per
tutto il periodo del muto, sparito col sonoro, oggi trova nuova vita coi
tablet e i dispositivi a fruizione individuale.