acamminiamo insieme - Parrocchia di Orsago

Download Report

Transcript acamminiamo insieme - Parrocchia di Orsago

A C A M MI N I A MO I N S I EME
12/11 – 20/11/2016
Avvisi settimanali Unità Pastorale “SANTI URBANO e BENEDETTO”
XXXIII DOMENICA DEL
TEMPO ORDINARIO
B IB A N O ― GO D E G A ― O R S A GO ― P I A N Z A NO
“I veri cultori del nome di Dio”
La liturgia di questa domenica, soprattutto attraverso
il testo di Luca, presenta due scenari di segno opposto.
Il primo lo potremmo definire catastrofico. Si succedono
infatti sotto i nostri occhi, immagini di distruzione. Il
mondo rovina da tutte le parti, a cominciare dal cielo.
Anche ciò che sembrava incrollabile (per un ebreo ci
poteva essere qualcosa di più saldo del tempio?) ora
viene a sfaldarsi. Al sommovimento che interessa il
mondo fisico corrisponde una crisi profonda dentro
l’ordine sociale: è tempo di guerre e di rivoluzioni, di
processi e di condanne. Che cosa si salva? Neppure
l’istituto della famiglia è risparmiato, perché anche i
sentimenti più sacri sono profanati dall’odio e dal
tradimento. A questo primo scenario oscuro
attraversato da bagliori di fuoco (pare di capire: non è
davanti a noi, ma è dentro ogni età della storia) si
contrappone nelle letture di questa celebrazione un altro
scenario. Malachia, al “giorno rovente come un forno”,
contrappone il sorgere del “sole di giustizia”. Il salmo
responsoriale descrive un fremito di allegrezza che fa
palpitare non soltanto il cuore degli uomini, ma perfino i
fiumi e le montagne (“i fiumi battano le mani, esultino
insieme le montagne”). E Gesù parla di salvezza totale,
anche di ciò che c’è di più effimero sulla terra.
“Nemmeno un capello del vostro capo perirà”: del
grande tempio non resta pietra su pietra che non venga
distrutta, ma non c’è un capello che vada perduto. Si
tratta perciò di non cedere allo sconforto di fronte ai
segni della crisi, ma di attivare la speranza in vista della
salvezza. E attivare la speranza, per Gesù, vuol dire
lavorare per costruire lo scenario nuovo già annunziato
dai profeti. Si potrebbe anche dire così: invece di
ascoltare solo il rumore dei muri che crollano, bisogna
saper ascoltare il rumore del grano che cresce, e
lavorare perché cresca rigoglioso. A questo punto si
delinea la figura del vero credente che non si
abbandona a certe ansie paralizzanti (quelli di
Tessalonica, credendo prossima la fine, avevano
smesso di lavorare), ma realizza l’immagine positiva del
perseverante, di colui cioè che giorno dopo giorno tenta
di costruire qualcosa del mondo nuovo. Che cosa fare
precisamente? Quando Luigi Gonzaga era novizio, un
giorno che con i compagni giocava in ricreazione, si
sentì domandare (era una specie di scherzosa
provocazione abituale allora nei seminari) che cosa
avrebbe fatto se avesse saputo che di lì a venticinque
minuti ci sarebbe stato il giudizio finale. Altri avrebbero
parlato di preghiere, atti di contrizione, confessione dei
propri peccati. Luigi Gonzaga disse: “Continuerei a
giocare come sto facendo ora”. Paolo non dice nulla di
diverso quando raccomanda, per prepararsi alla venuta
del Signore, di “mangiare il proprio pane lavorando in pace”.
“Mangiare il proprio pane”: gustare cioè tutto quello
che la vita offre di buono, ogni giorno, apprezzando i
doni che vengono elargiti senza inseguire beni illusori
che lasciano poi amarezza e vuoto nel cuore.
“Lavorando”: non bisogna mangiare il pane degli altri,
ma il proprio pane, quello conquistato con la fatica
umile, con la fedeltà ai propri impegni, evitando peraltro
la tentazione opposta di lasciarsi assorbire totalmente
nel lavoro, come se non ci fosse altro scopo nella vita.
“In pace”: in quella pace del cuore di chi sa di non
avere rancori con nessuno e gode di sentirsi
immensamente amato da Dio, anche quando certe
situazioni potrebbero far dubitare.
Luigi Pozzoli
LETTURE – XXXII Domenica del Tempo Ordinario
maestradella caritàper raggiungerelasalvezzaeterna.Ilprofeta Elia viene aiutato dallacaritàdi
•
•
•
•
•
a
1 lettura: Dal libro del profeta Malachìa, Ml 3,19-20
Salmo 97 “Il Signore giudicherà il mondo con giustizia”
2a lettura: Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési, 2Ts 3,7-12
Alleluja “Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina”
Dal Vangelo secondo Luca, Lc 21,5-19
SOLENNITÀ e SANTI della SETTIMANA
•
•
•
Domenica 13: XXXIII Domenica del Tempo Ordinario; 66a Giornata nazionale del Ringraziamento
Giovedì 17:
Sant’Elisabetta d’Ungheria, Religiosa – Festa per le nostre Suore (patrona d’Istituto)
Domenica 20: Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo – Ultima domenica dell’anno liturgico e
giornata diocesana per il Seminario - Chiusura dell’Anno Santo della Misericordia
Don Celestino: 339 6256563, canonica Godega 0438-38030 - Don Mario, canonica Orsago 0438-990328
Scuole dell’Infanzia:
Bibano 0438-782101 - Godega 0438-38461 - Orsago 0438-990297 - Pianzano 0438-38226
Dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 11.00, in canonica di Godega una persona è disponibile per
servizi di segreteria (documenti, ordinazione di sante messe, informazioni varie).
Per ordinare sante messe rivolgersi anche a Luigi Nicoletti (Bibano) e alle suore (Pianzano).
A Orsago le sante messe potranno esser ordinate il martedì – giovedì - sabato ore 9.00 – 11.00
Per consultare gli avvisi on-line: www.pianzano.it
www.parrocchiadiorsago.it
Per comunicare informazioni o inserire avvisi delle comunità su Camminiamo Insieme: inviare un e-mail alla casella
[email protected] entro le ore 9.00 di sabato mattina.
PROPOSTE di FORMAZIONE CRISTIANA per ADULTI
Incontro sulla Parola di Dio: si tiene per tutti (BGOP) ad Orsago il lunedì, alle ore 21.00.
Gli INCONTRI DI FORMAZIONE per TUTTI GLI ADULTI e SOPRATTUTTO per OPERATORI
PASTORALI, tenuti dai padri Dehoniani, ritornano lunedì 21 novembre ore 20.30, a Godega
tema del II° incontro: “Riforma della Chiesa in uscita missionaria”
APPUNTAMENTI UNITÀ PASTORALE (B=Bibano G=Godega O=Orsago P=Pianzano)
Me 16 ore 20.30, in Oratorio a Godega, Incontro del Consiglio Pastorale e del Consiglio
degli Affari Economici di Godega (G)
Gi 17 ore 9.00, in Oratorio a Pianzano, partecipiamo come comunità con le Suore nella ricorrenza di
Santa Elisabetta d’Ungheria, loro patrona d’Istituto. Lodando il Signore in questo giorno,
le Suore rinnovano i voti di obbedienza, povertà e castità.
Sa 19 Confessioni: il sacramento della Misericordia, una volta al mese, il sabato a rotazione
tra le comunità. Questo sabato sono ad Orsago, in chiesa dalle 15.00 alle 16.00 (BGOP)
Do 20 La S.Messa a Pianzano sarà alle ore 10.00. Seguirà l’Assemblea Parrocchiale per comunicare il rendiconto del Salone Oratorio per essere correttamente informati sulla struttura realizzata
È anche la Giornata del Seminario! Alle porte delle nostre chiese troveremo un banchetto con i
biscotti realizzati dai seminaristi: è un modo per contribuire alle iniziative formative che li vedranno
coinvolti in quest’anno (BGOP) – Venerdì 18 in Seminario II Incontro Scuola di Preghiera Semin.
Me 23 ore 20.30, a Orsago, Salone, II° Incontro per TUTTI i Genitori dei ragazzi del Catechismo,
Elementari, Medie e Cresima (BGOP) - Tema: “La realtà e le sfide della famiglia” – Relatore don
Alessio Magoga
Ogni giorno alle ore 18.00 nella Cappella dell’Oratorio di Pianzano: si invitano le persone
disponibili a pregare i Vespri con le suore, è un modo di lodare e ringraziare il Signore. (BGOP)
COMUNICAZIONI UNITÀ PASTORALE
Iniziativa CARITAS "Allunghiamo la minestra": dal 6 al 13 novembre facciamo
appello alla sensibilità di ognuno allo scopo di poter continuare a fornire una borsa di
alimenti alle famiglie in difficoltà dei nostri paesi. I generi alimentari a lunga conservazione,
prodotti per la pulizia, per l'igiene e pannolini per bambini si raccolgono nelle nostre Chiese.
Battesimi di domenica 8 gennaio 2017 (Unità Pastorale Bibano – Godega – Orsago - Pianzano):
Luogo degli incontri: Godega, Salone Oratorio, ore 20.30 – Date degli incontri genitori-padrini:
- Ma 13/12: I° Incontro - Do 18/12: ore 10.00, a Bibano, Rito di Accoglienza dei Battezzandi
- Ma 27/12: II° Incontro - Ma 3/1/2017: III° Incontro – Ma 17/1/2017: VI° Incontro
Entro fine di novembre si possono presentare le iscrizioni dei bambini battezzandi. I
genitori interessati sono pregati di passare in canonica a Godega o a Orsago (BGOP)
Domenica 13 novembre, ore 15.00, in Chiesa a Bibano, per i Festeggiamenti del patrono
San Martino - 6a Rassegna di Canto Corale, con i cori: “Insieme Vocale” di Conegliano,
“CoroAnzano” di Anzano di Cappella Maggiore e Coro di Bibano (che eseguirà l’Inno GMG 2016)
Sabato 19, ore 21.00, nel Salone Oratorio di Pianzano, “Teatro Piccola Scena vent’anni dopo”
ACR Sabato 19 visiteremo il Seminario di Vittorio Veneto (ambienti di vita e di studio dei seminaristi, Museo
di Scienze naturali, Biblioteca e Museo d'Arte Sacra). Sono invitati a partecipare tutti i ragazzi, anche chi non
partecipa all’ACR, i giovani e i genitori/adulti che volessero aggiungersi. Partenza dall'oratorio di Pianzano ore
15.45 ritorno 18.30 circa. Per questioni logistiche vi chiediamo di comunicarci nomi e numero di partecipanti e
l'eventuale disponibilità di trasporto entro mercoledì 16 novembre. Stefano 3461299600 Alberto 3486195604
Sabato 27, a San Fior, si terrà il ritrovo del Camposcuola delle medie dell’UP. I dettagli
saranno forniti personalmente agli interessati.
Eventi CARITAS diocesana: PIÙ PONTI e MENO MURI, dal 15 al 18 novembre, presso l’Istituto Giovanna D’Arco
a Vittorio Veneto, incontri con giovani di diversi gruppi etnici per promuovere il dialogo e la pace: 15/11 ore 20.30
L’Islam - 16/11 ore 20.30 L’Ebraismo - 17/11 ore 18.00-20.00 L’Ortodossia - ore 20.30 a Conegliano, Teatro Toniolo,
spettacolo di don Marco Campedelli per accompagnare la lettura dell’Evangelii Gaudium - Venerdì 18/11 presso sala
consigliare “il Fontego” a Portobuffolè, “Memoria e dialogo, vie per la pace” incontro con il Vescovo Corrado e i
rappresentanti di altre confessioni religiose (in collaborazione con la Pastorale sociale del lavoro e Gruppo AGeSCI)
La chiusura dell’anno giubilare in Diocesi di Vittorio Veneto sarà domenica 13 novembre,
mentre la chiusura della Porta Santa a Roma sarà domenica 20 novembre, Festa di Cristo Re
Domenica 13 novembre a Vittorio Veneto: Si terrà la chiusura della Porta Santa in
Cattedrale con una Solenne Celebrazione presieduta dal Vescovo alle ore 15.00, preceduta e
seguita dall’evento “Musica, arte e Parola per la chiusura Giubileo della Misericordia”.
A Motta di Livenza, presieduta dal Vesc.Corrado, celebrazione solenne della chiusura alle 17.30
28mi Festeggiamenti a Salvatoronda per il 21 novembre, Festa della Madonna della Salute
Son iniziati venerdì scorso con l’apertura del chiosco e la gara di briscola, proseguono fino al 27 novembre
Domenica 13: al mattino Ciclocross Giovanissimi - ore 12.00 Campionato provinciale Ciclocross (Elite,
Under23; Juniores, Donne, Allievi, Cicloamatori) - ore 19.00 Serata specialità “Spiedo”
Venerdì 18: serata briscola - Sabato 19: 13.00 Pranzo Pro Scuola dell’Infanzia di Bibano -ore 19.00
Specialità serata “Polenta e capriolo” - Domenica 20: ore 19.00 Specialità serata “Galletto”
Lunedì 21 novembre – Festa della Madonna della Salute – S.Messe 10.00 - 19.00
La ricorrenza trae origine dalla grande epidemia di peste bubbonica che colpì tutto il nord Italia tra il 1630 e il 1631. Si tratta della
stessa epidemia descritta anche da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi.
La festa della Madonna della Salute è una festa religiosa istituita dalla
Repubblica Veneta nel 1630 e osservata solennemente in tutto il territorio
della Serenissima fino alla sua caduta. Ha luogo il 21 novembre e ancor oggi si
celebra spontaneamente nella città di Venezia e in moltissime città e paesi
dell’antica Repubblica, nell'Italia, in Istria e in Dalmazia. La Serenissima infatti,
per permettere alle popolazioni distanti dalla Capitale di osservare la Festa,
favorì la costruzione in tutta la Repubblica di santuari dedicati alla Madonna
della Salute, che sono a tutt’oggi numerosissimi, anche in piccoli paesi, e molti
di questi santuari sono ancor oggi, come a Venezia, meta di pellegrinaggi il 21
novembre. Anche a Bibano, in località Salvatoronda, c’è un oratorio intitolato
alla Madonna della Salute. Eretto nel seicento per volere della famiglia
Battaglia, sorge al posto di un’originaria cappella dell'XI secolo dedicata alla
"Visitazione di Maria" (festeggiata il 21 novembre). La costruzione, a pianta rettangolare, presenta un esterno molto
semplice: sulla facciata una porta centrale sopra la quale si apre una finestra circolare; lateralmente vi sono delle
finestre semicircolari. All’interno, un altare in legno di stile barocco e una piccola edicola di pietra per le ampolline. La
chiesa conserva ancor oggi la tomba di Nicolò Battaglia (1721). Fu restaurata dal gruppo Alpini Bibano-Godega.
INTENZIONI MESSE e AVVISI PARROCCHIALI 12/11/2016 – 20/11/2016
Sa 12 18.00
Prefestiva
Do 13 10.00
Ma 15
9.00
Sa 19 18.00
Prefestiva
Maria Sanson (7°g)
defunti famiglia Antonietta Beghetto
defunti fam. Ragogna
Severina Zago
Luciano Sonego e Rita
Iseo e Pierina
Agostino e Angela
Sommariva
Antonietta e Battista Bianchi
Augusto Giuseppe e Ida Della Coletta
Giorgio e Sergio
defunti fam. Tavian Rosanna Furlan – Per le anime del
Purgatorio dimenticate
Pierina e Mario Dam Angelo Del Puppo Angelo Venturin Beatrice Battistutta in
Masiero
Giuseppe, Antonia e Mauro Da Ros – Per le anime del Purgatorio dimenticate
In Cimitero - Nazareno Dionisio D’Alpaos
Elio Puiatti
defunti fam. Rui-Galeazzi
defunti fam. Dal Cin Angelo Netto
Narciso, Teresa, Giovanna Rosolen
Beatrice Battistutta in Masiero
Rina, Gina, Ercolano
Fratelli e Nipoti Milanese
Do 20 10.00
Do 13 ore 15.00, 6a Rassegna di Canto Corale con i cori: “Insieme Vocale” di Conegliano,
“CoroAnzano” di Anzano di Cappella Maggiore e Coro di Bibano
Lu 14 ore 21.00, ad Orsago, Incontro sulla Parola
Ma 15 ore 9.40-10.50 don Celestino sarà presente in canonica
In fondo alla Chiesa, sulla destra entrando, c’è il disegno/progetto del nuovo servizio igienico da
realizzare in sacrestia. Prendere visione dei lavori che si prospettano prossimamente, utili a tutti,
ma in particolare alle persone disabili e ai visitatori del Presepio.
Do 13
Ve 18
Do 20
Lu 14
Me 16
9.30
Vittoria e Angelo Lot
Luigi e Giuseppe Gava
Giacomo Altinier
Alfonso Pavan Miriam Perin (7°g) Dina Zanco
defunti fam. Dereani
18.00
9.00 In Cimitero
Stelio Corva e fam. Corva Marino Perin Ernesto Modolo Marcello Roiter
9.30
Rosalia Barbaresco Angelo Mellarè
Rosanna, Rosi, Sonia Lino Marconato
Luigia, Seconda e Angiolina
Antonio e Lucia Antoniazzi Redenta Cortese
Angelina, Benito, Antonella Tona
18.00
Ovidio, Anna Rosada e figli
ore 21.00, ad Orsago, Incontro sulla Parola
ore 20.30, in Oratorio, Incontro del Consiglio Pastorale e del Consiglio degli Affari
Economici di Godega (G)
Ruoso M.Augusta, Pollesel Pietro e Luca Carollo
Sa 12 18.30 Santa Messa della consolazione Elena
Tavernini Erna e Santoni Alberto De Faveri Angelo
Rosolen Giuseppe
(ann.) ed Amabile Pavan Mara (30° giorno) professoressa
Coniugi Spellanzon Tullio
e Zanin Luigia
Zangrando Ruggero e Perin Angelo Giovanni Botteon (2° mese) e
Sandrin Caterina (ann.) - In memoria di Moreno e Roberto - Per le anime abbandonate
Fam.Bollini
Do 13 9.00 Per le classi 1928 e 1941 vivi e defunti della comunità BGOP Pavan Maria (ann) e Posocco Ferruccio
Celotto Sergio
Marenot Luca
(2°ann.) Battistin Mansueto (ann.) Dario Elisa (3°anniversario)
Battistuzzi Lucia (ann.) e Buttignol Bruno Fam. Marcolin
10.30 Valacchi Pierina
Tomè Antonio - 50°anniversario di matrimonio di Pianca Gianni e Luisa
Famiglia Parmesan Vettorel Giulietta (ann)
Lu 14 18.30 Fantuz Maria (compl.)
Zorzetto Claudio (compl.) e genitori
Ma 15 18.30
Me 16 18.30 Uliana Ernesto Michielin Andrea (compl.)
Famiglie Ceschel e Pollesel
Gi 17 18.30
In
Cimitero - Per tutti i defunti
Ve 18 18.30
Benedet Erminio (ann.) e Feltrin Adelia
Rui Pietro e Ceschel Angela
Sa 19 17.00 S.Cresima Prefestiva
Barbaresco Giovanni (ann.)
Cattelan Carmen e Saccon Michela
Perazzolo Angelo ed Elisabetta
Favaro Marcella e def.ti Vivan
Pagotto
Do 13 9.00
Emilio, Emma e Walter
Pollesel Brigida e Antonio (ann.)
Cattapan Silvano
Famiglia Zandonà Raimondo
10.30
Sa 12 ore 18.30 S.Messa della consolazione in memoria dei Giovani morti e della prof.ssa Mara Pavan
canta il Coro S. Benedetto - “Sabato e Domenica offerta mele per il nostro domani”
Do 13 XXXIII del Tempo Ordinario - S. Messe: ore 9.00 e 10.30 Ringraziamento per l’annata agricola
e 50°ann di matrimonio di Pianca Gianni e Luisa – Il Coro S.Benedetto canta alle 10.00 al
Santuario di Motta di Livenza – ore 15.00 in Cattedrale chiusura dell’anno giubilare della
Misericordia presieduta dal Vescovo Corrado
Lu 14 ore 21.00 Incontro sulla parola
Ma 15 ore 15.00 Il Circ. Culturale visita la mostra: “Storie dell’Impressionismo” a Treviso
ore 20.00 Confessioni per Genitori e Padrini dei Cresimandi
Me 16 ore 15.15–16.15 Catechismo gruppo “Nazareth” 3a elem. – ore 20.45 Prove Coro S. Benedetto
Gi 17 Al mattino Ritiro interforaniale (Colonna-Conegliano-Pontebbana) per i sacerdoti a
S.Vendemmiano – nel pomeriggio il Circ. Culturale è in visita alla Chiesa di S. Biagio a Baver
ore 20.00 Incontro per i Genitori del gruppo Nazareth (3a elem.)
Ve 18 ore 20.00- 21.00 Incontro Gruppo dopo Cresima
Sa 19 ore 17.00 Celebrazione della Cresima (cresimandi in Chiesa alle 16.30) canta il Coro Young
È sospesa la Messa delle 18.30
Do 20 Festa di nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo – Giornata di preghiere e offerte per il
seminario diocesano - S. Messe: ore 9.00 e 10.30 – ore 15.00 il Coro Young canta al Santuario
della Madonna della Salute a Costa di Vittorio Veneto
Appuntamento per la Voce di Orsago: Articoli e Foto per il 27 novembre
Offerte: Pro-Asilo in memoria di Salvador Elide da banco € 284 - GRAZIE!!!
defunti famiglie De Faveri-Bon Rino Stefan
defunti fam. Sonego – Per
Do 13
8.00
intenzioni particolari
Leonora, Rosa, Pietro Da Re Oreste Tadiotto Lino Zaia
11.00 Adriano Zaia
Caterina Bortolotto
Mario e Sandra Ongaro
Lu 14 18.30 In Oratorio - Giorgio Dal Cin
Me 16
9.00 In Oratorio - Guerrino Gobbo Mario Ricci e famiglia Maria Piasentin, Antonio Zanette
Gi 17
9.00 In Oratorio, Festa di Santa Elisabetta, patrona dell’Istituto delle Suore Mario Della Giustina – Santa Messa per le Suore
Do 20
8.00 Pietro Antoniazzi e Giuseppina Dal Cin Rino Stefan Paola Antoniazzi defunti fam. Secco
10.00 Gianpaolo Zanette Mario Altinier Vittorio Zambon Dorotea e Elda Zanette Francesco
e Bianca Ghirardo Dino Pastre Achille Della Libera e Maria Altoè Giacomo Zan e Emma
Lu 14 ore 21.00, ad Orsago, Incontro sulla Parola
Ma 15 ore 11.00-12.00 don Celestino sarà presente in oratorio – ore 20.00 Prove del coro
Gi 17
ore 9.00 S.Messa e rinnovo dei voti di obbedienza, povertà e castità da parte delle Suore,
nella festa di Santa Elisabetta d’Ungheria, patrona del loro Istituto.
Sa 19 ore 21.00, nel Salone Oratorio, rappresentazione “Teatro Piccola Scena vent’anni dopo”
NOTA BENE: Domenica 20 novembre, la S.Messa sarà alle ore 10.00. Seguirà l’Assemblea
Parrocchiale per comunicare alla comunità il quadro spese del Salone Oratorio. Si invita ad essere
presenti all’Assemblea per essere correttamente informati sulla struttura realizzata.
Prefestiva