Manifesto Agricoltura - Comune di Noicàttaro

Download Report

Transcript Manifesto Agricoltura - Comune di Noicàttaro

COMUNE DI NOICÀTTARO
Città Metropolitana di Bari
C.A.P. 70016 - C.F./P.Iva 05165930727
www.comune.noicattaro.bari.it - [email protected]
IV SETTORE URBANISTICA
SERVIZIO AGRICOLTURA
Tel. 080.4784214 – Fax 080.4784210
e_mail: [email protected] pec: [email protected]
CONTROLLO FUNZIONALE E TARATURA DELLE MACCHINE
PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI
(ATOMIZZATORI E/O NEBULIZZATORI E MACCHINE
IRRORATRICI.
Le norme di seguito enunciate regolamentano a livello comunitario, nazionale e regionale la materia relativa alle macchine per la distribuzione dei
prodotti fitosanitari e precisamente:
- Direttiva 2009/128/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 21 ottobre 2009 avente ad oggetto <<Istituzione di un quadro per l’azione
comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi>>;
- Decreto Legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 avente ad oggetto <<Attuazione della direttive 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione
comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi>> sulla G.U. n. 35 del 12/2/2014;
- Decreto Mi.P.A.F. - Ambiente, Territorio e Mare - Salute, del 22 gennaio 2014: Adozione del Piano di Azione Nazionale (c.d. P.A.N.), per l’uso
sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante <<Attuazione della direttive
2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi>>;
- Deliberazione della Giunta della Regione Puglia del 08/03/2016 n. 257 avente ad oggetto “riorganizzazione del servizio regionale di controllo
funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari”;
- il P.A.N. ha previsto norme specifiche sull’uso delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari e dal 2014 ha reso obbligatorio il
“controllo funzionale” periodico delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari utilizzate a scopi professionali;
- Il quadro normativo si sta evolvendo verso sistemi di produzione sempre più rispettosi della “buona pratica agricola”, nel rispetto del principio
che la produzione agricola deve tutelare l’ambiente (direttiva C.E. 99/45/EC., riduzione dell’utilizzo dei fitosanitari ecc. ecc), ed i lavoratori
(D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.).
Considerato che:
- Entro il 26 novembre 2016 tutte le macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari utilizzate a scopi professionali dovranno essere
sottoposte a “controllo funzionale” almeno una volta e dopo questa data potranno essere impiegate per uso professionale soltanto le attrezzature
che avranno superato positivamente il controllo;
- Il “controllo funzionale” deve essere effettuato dai “Centri Prova” autorizzati dalla Regione in accordo con quanto previsto dal punto A.3.1 del
P.A.N. e dotati di personale tecnico appositamente formato con attrezzature idonee a rilevare i parametri di verifica, come elaborati a livello
nazionale dal gruppo di lavoro interregionale coordinato dall’ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola);
- La Regione Puglia ha approvato le linee guide per tutte le operazioni, individuando i soggetti attuatori per tutte le fasi operative, nonché le
relative sanzioni;
- Al fine di tutelare l’interesse pubblico ed in particolare l’interesse alla salvaguardia della salute pubblica e privata, con Delibera n. 82 del
21.10.2016 la Giunta Comunale ha dato mandato al Responsabile del Servizio Agricoltura di dare supporto agli operatori agricoli locali con la
divulgazione degli obblighi della taratura delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari (atomizzatori e/o nebulizzatori e macchine
irroratrici), e della conoscenza dei soggetti accreditati per le tali operazioni ai sensi della L.R. n. 15/2002 e della D.G.R. n. 195/2012, così come
sancito dal Decreto del 22 gennaio 2014 “Adozione del Piano di Azione Nazionale (c.d. P.A.N.)”.
Ciò premesso,
SI INFORMANO GLI OPERATORI AGRICOLI
Che entro il 26 novembre 2016 tutte le macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari utilizzate a scopi professionali dovranno essere
sottoposte a “controllo funzionale”, e potranno essere impiegate per uso professionale solo le attrezzature che avranno superato positivamente il
controllo.
All’uopo, si sta procedendo all’individuazione della disponibilità dei centri prova accreditati per il servizio di controllo e taratura delle irroratrici, al
fine di sottoscrivere una convenzione o altro atto ritenuto idoneo a garantire le migliori prestazioni e i migliori costi..
Dalla Residenza Comunale, addì 10.11.2016
f.to: IL DIRIGENTE
LASORELLA