10.11.2016 - Bollettini Meteo Protezione Civile Campania

Download Report

Transcript 10.11.2016 - Bollettini Meteo Protezione Civile Campania

Giunta Regionale della Campania
Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile
U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza
Sala Operativa Regionale – Centro Situazioni
[email protected]
Tel 081 2323111 Fax 081 2323860
Da:
SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE – CE.SI.
A:
DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
PREFETTURA AV – BN - CE – NA – SA
PROVINCIA AV – BN - CE – NA – SA
COMUNI
SETTORI REGIONALI – UNITÀ DI CRISI – SANITÀ – C.O.R.E.
AUTORITÀ DI BACINO
CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE CAMPANIA
COMUNITÀ MONTANE – COED
DIREZIONE REGIONALE V.V.F E COMANDI PROVINCIALI
COORDINATORE REGIONALE C.F.S.
CAPITANERIE DI PORTO
REGISTRO ITALIANO DIGHE (R.I.D.) ROMA – NAPOLI
ENTI GESTORI SISTEMI DI TRASPORTO
OGGETTO:
BOLLETTINO PREVISIONALE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA REGIONE CAMPANIA
Prot. 2016.0733333 del 10/11/2016
DATA: 10.11.2016
Ora: :
N° PAGINE COMPRESA LA PRESENTE: 3
REGIONE CAMPANIA
DIREZIONE GENERALE PER I LAVORI PUBBLICI E LA PROTEZIONE CIVILE
CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI - AREA METEOROLOGICA
[email protected]
Centro Direzionale, Isola C3 - tel. 0812323111/806 - fax 0812323851
BOLLETTINO METEOROLOGICO REGIONALE
giovedì 10 novembre 2016 emissione delle ore 10:47 (prot. 2016.0733333)
ESAME SINOTTICO
Permangono condizioni di residua instabilità sulle regioni centro-meridionali. Domani, tempo diffusamente perturbato sull’Italia con fenomeni più
intensi sulle regioni meridionali del settore tirrenico. Sabato, la pressione tenderà gradualmente a risalire sulla Penisola.
PREVISIONE PER OGGI, GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata la nuvolosità tenderà nuovamente ad aumentare e potrà essere associata a locali
precipitazioni. I venti spireranno moderati prevalentemente dai quadranti occidentali con locali rinforzi sul mare e lungo i litorali. Il mare si
presenterà molto mosso. Le temperature saranno stazionarie o in lieve aumento. La visibilità sarà localmente ridotta sulle zone montuose.
Zona
1
2
3
4
5
6
7
8
Stato del cielo e precipitazioni
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
Cielo irregolarmente nuvoloso con locali precipitazioni; in serata, intensificazione della nuvolosità con possibili precipitazioni.
PREVISIONE PER DOMANI, VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2016
Cielo tendente a divenire coperto associato a precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale; i fenomeni tenderanno ad
intensificarsi nel corso della giornata e ad assumere, puntualmente, anche carattere di forte intensità. I venti spireranno moderati a forti dai
quadranti occidentali con locali rinforzi e con raffiche nei temporali. Il mare si presenterà agitato. Le temperature aumenteranno nei valori minimi
e saranno stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi. La visibilità sarà localmente ridotta sulle zone montuose e nelle precipitazioni più
intense.
Zona
Stato del cielo e precipitazioni
1 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di forte rovescio o temporale.
2 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di moderato rovescio o temporale.
3 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di forte rovescio o temporale.
4 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di moderato rovescio o temporale.
5 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di forte rovescio o temporale.
6 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di forte rovescio o temporale.
7 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di moderato rovescio o temporale.
8 Cielo tendente a divenire coperto con precipitazioni che in giornata potranno anche assumere locale carattere di forte rovescio o temporale.
PREVISIONE PER DOPODOMANI, SABATO 12 NOVEMBRE 2016
Cielo molto nuvoloso nottetempo e al mattino con locali rovesci e temporali ma con tendenza a d ampie schiarite. I venti spireranno moderati dai
quadranti settentrionali con locali rinforzi. Il mare si presenterà mosso, localmente molto mosso. Le temperature diminuiranno. La visibilità sarà
ridotta nottetempo e al primo mattino sulle zone montuose e nelle precipitazioni più intense.
Zona
Stato del cielo e precipitazioni
1 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
2 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
3 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
4 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
5 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
6 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
7 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
8 Cielo molto nuvoloso con locali rovesci e temporali ma con tendenza ad ampie schiarite.
Elaborazioni su dati: CFD Campania - ECMWF - USAM CNMCA
Legenda Zone di allerta meteo:
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e
Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso
Cilento.
L'operatore previsionale
(Dott.ssa Francesca Napoli)
Trasmesso alla Sala Operativa Regionale Unificata alle ore 10:48 del 10/11/2016 e pubblicato sul portale web per la diffusione nell'ambito
del sistema di allerta meteo regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile ex art. 3-bis della legge n. 100/2012.
Giunta Regionale della Campania
Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile
U.O.D. 06 – Emergenza e Post-Emergenza
Sala Operativa Regionale – Centro Situazioni
[email protected]
Tel 081 2323111 Fax 081 2323860
Prot. 2016.0733333 del 10/11/2016
AVVERTENZE:
NUVOLOSITÀ IRREGOLARE TENDENTE AD INTENSIFICARSI IN SERATA COMPORTANDO LOCALI
PRECIPITAZIONI.
NEL CORSO DELLA NOTTE IL CIELO TENDERÀ A DIVENIRE COPERTO E SARÀ ASSOCIATO A
PRECIPITAZIONI SPARSE CHE, NEL CORSO DELLA GIORNATA DI DOMANI, ASSUMERANNO ANCHE CARATTERE DI
MODERATO O FORTE ROVESCIO O TEMPORALE IN PARTICOLARE LUNGO LE ZONE COSTIERE.
PERTANTO, S’INVITANO SINDACI ED ENTI IN INDIRIZZO DELLE ZONE INTERESSATE, AMBITO RISPETTIVE
COMPETENZE E RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, A PREDISPORRE LA VIGILANZA SUL
PROPRIO TERRITORIO TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO,
DEI SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE PIOVANE, AL CONTROLLO DELLE AREE
INDIVIDUATE NEI P.S.A.I. DALLE AUTORITÀ DI BACINO A RISCHIO FRANA O SOGGETTE A FENOMENI DI
RUSCELLAMENTO CON TRASPORTO DI MATERIALE SOLIDO E DELLE AREE ALLUVIONALI VOLGENDO
ATTENZIONE ANCHE ALLE ZONE DEPRESSE DEL PROPRIO TERRITORIO SOGGETTE AD ALLAGAMENTI
(SOTTOPASSI STRADALI, LA RETE STRADALE POSTA IN PROSSIMITÀ DI IMPLUVI, ALVEI, CANALI E CORSI
D’ACQUA MINORI NONCHÉ STRUTTURE IN ADIACENZA AI CORSI D’ACQUA) AVENDO CURA DI INFORMARE LA
POPOLAZIONE ESPOSTA AI FINI DELL’AUTOTUTELA E PER PORRE IN SICUREZZA I BENI ESPOSTI A POSSIBILI
DANNI.
INFINE IN CONSIDERAZIONE DEL PREVISTO RINFORZO DEI VENTI, LOCALMENTE FORTI DAI QUADRANTI
OCCIDENTALI TENDENTI A DIVENIRE SETTENTRIONALI, SI RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE ALLE
STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E ALLE AREE A VERDE PUBBLICO.
IN RELAZIONE ALLA PREVISIONE DELLE CONDIZIONI DEL MARE, S’INVITANO GLI ENTI CON
COMPETENZA IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE, AMBITO RISPETTIVE
COMPETENZE, DI ELEVARE LO STATO DI VIGILANZA PER I MEZZI IN NAVIGAZIONE E LUNGO LE COSTE E LE
MARINE ESPOSTE A OVEST.
SI RACCOMANDA DI PRESTARE ATTENZIONE AI SUCCESSIVI AVVISI CHE SARANNO DIRAMATI DA
QUESTO CE. SI. SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI E DELLE VALUTAZIONI DEL CENTRO
FUNZIONALE REGIONALE.
RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO per gli aspetti di protezione civile:
LIVELLO DI CRITICITÀ:
ASSENZA DI FENOMENI SIGNIFICATIVI PREVEDIBILI SUL TERRITORIO
LIVELLO DI ALLERTA:
CODICE COLORE VERDE
I BOLLETTINI E GLI AVVISI METEO SONO ACCESSIBILI E CONSULTABILI ALL’INDIRIZZO WEB:
HTTP://BOLLETTINIMETEO.REGIONE.CAMPANIA.IT/
FIRMATO
FI DELLA SALA OPERATIVA
IL RESPONSABILE
GEOM.
VINCENZO CINCINI
D’ORDINE
DEL DIRETTORE GENERALE
DOTT. ITALO GIULIVO