Non dirmi cosa non posso fare! - Ufficio Scolastico Regionale per l

Download Report

Transcript Non dirmi cosa non posso fare! - Ufficio Scolastico Regionale per l

Non dirmi cosa non posso fare!
L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna per gli alunni con disabilità
Bologna – 9/10/11/12 novembre 2016
Mercoledì 9 novembre 2016
Istituto O.Belluzzi – Aula Magna
Ore 8,30:
Ore 9,15:
Ore 10,00:
Ore 10,30:
Ore 11,00:
Ore 11,15:
Ore 11,45:
Registrazione partecipanti
Saluto introduttivo del Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'EmiliaRomagna Stefano Versari.
L’organizzazione della Sanità in Emilia Romagna per l’approfondimento scientifico
delle disabilità.
Cosimo Ricciutello
La gestione delle crisi comportamentali: il modello TEAM TEACH e la formazione
dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna.
Elena Clò
Coffee break
La partecipazione degli alunni con disabilità ai Giochi Sportivi Studenteschi.
Servizio di Educazione Fisica Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
Gestione dei problemi relazionali e comportamentali a scuola basato sulla disciplina
del judo tradizionale e del judo adattato per persone disabili.
Guido Marchiani
Pausa pranzo
14,30 – 17,00: Workshop in parallelo - Istituto O.Belluzzi – aule/palestra
Workshop
Workshop
Workshop
Workshop
Aula 109
Aula 110
palestra
Aula 111
Mappe DSA
Il Tablet come strumento
didattico
La partecipazione degli
alunni disabili ai
Campionati Studenteschi*
Giochi per la costruzione
dei gruppi inclusivi e per
l'accoglienza
CTS BOLOGNA
CTS PARMA
Servizio di Educazione
Fisica USR E-R
Graziella Roda
* L’attività del WORKSHOP 3 si svolgerà in PALESTRA:
si prega di indossare tuta ginnica e di portare scarpe da ginnastica di ricambio con la suola pulita.
Dirigente: Chiara Brescianini
Responsabile del procedimento: Maria Teresa Proia
Tel. 051/3785220
e-mail:[email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851
e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
Non dirmi cosa non posso fare!
L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna per gli alunni con disabilità
Bologna – 9/10/11/12 novembre 2016
Giovedì 10 novembre 2016
Istituto O.Belluzzi – Aula Magna
Ore 8,30:
Ore 9,15:
Ore 10,00:
Ore 10,30:
Ore 11,00:
Ore 11,15:
Ore 12,15:
Registrazione partecipanti
Breve storia dei Centri Territoriali di Supporto.
Graziella Roda
Quadro dei Centri Territoriali di Supporto in Emilia-Romagna nell’a.s. 2016/17: quali
risorse a disposizione.
"Linee guida per il godimento del patrimonio museale dell’Emilia-Romagna per le
persone con disabilità” elaborate dall’Istituto per i Beni Artistici culturali e ambientali
Regione Emilia-Romagna e l'azione coordinata con l'Ufficio Scolastico Regionale.
Giovanni Battista Pesce
Coffee break
Attività dei Centri Territoriali di Supporto dell’Emilia-Romagna: breve resoconto anni
precedenti e programmazione a.s. 2016/17.
Autismo: competenze e obiettivi - L'esperienza VB-MAPP presso l'I.C. De
Amicis di Anzola dell'Emilia - Bologna.
Antonia Parmeggiani - Maria Rita Guazzaloca (Dirigente scolastica IC Anzola Emilia) Claudia Caddori
Pausa pranzo
14,30 – 17,00: Workshop in parallelo - Istituto O.Belluzzi – aule/palestra
Workshop
Workshop
Workshop
Workshop
Aula 109
Aula 110
Aula 111
Aula 112
Inclusione e TIC
Ambienti di
apprendimento
Device mobili
Comunicare con il tablet
CTS REGGIO EMILIA
CTS PIACENZA
CTS PIACENZA
CTS BOLOGNA
Dirigente: Chiara Brescianini
Responsabile del procedimento: Maria Teresa Proia
Tel. 051/3785220
e-mail:[email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851
e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
Non dirmi cosa non posso fare!
L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna per gli alunni con disabilità
Bologna – 9/10/11/12 novembre 2016
Venerdì 11 novembre 2016
Istituto O.Belluzzi – Aula Magna
Ore 8,30:
Ore 9,15:
Ore 10,00:
Ore 10,30:
Ore 11,00:
Ore 11,15:
Ore 11,45:
Registrazione partecipanti
Quadro delle azioni dell'Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna per
l'autismo.
Il Piano Regionale integrato per l'assistenza territoriale alle persone con disturbo
dello spettro autistico – PRIA.
Serenella Grittani
Il Master in Didattica e Psicopedagogia per gli studenti con Disturbo dello Spettro
Autistico - Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M.Bertin" Università di Bologna.
Elena Malaguti
Coffee break
Sportelli autismo.
TTAP Teacch Transition Assessment Profile e PEP-3 Profilo Psicoeducativo.
Raffaella Faggioli
Pausa pranzo
14,30 – 17,00: Workshop in parallelo - Istituto O.Belluzzi – aule/palestra
Workshop
Workshop
Workshop
Workshop
Aula 109
Aula 110
Aula 111
Aula 112
Presentazione TTAP
Presentazione PEP-3
Video modeling
Oltre le parole:
metodologie di CAA
CTS MODENA
Raffaella Faggioli
CTS BOLOGNA
CTS FERRARA
Dirigente: Chiara Brescianini
Responsabile del procedimento: Maria Teresa Proia
Tel. 051/3785220
e-mail:[email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851
e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
Non dirmi cosa non posso fare!
L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna per gli alunni con disabilità
Bologna – 9/10/11/12 novembre 2016
Sabato 12 novembre 2016
Istituto O.Belluzzi – Aula Magna
Ore 8,30:
Ore 9,15:
Ore 10,00:
Ore 10,30:
Ore 11,00:
Ore 11,15:
Ore 11,45:
Registrazione partecipanti
Presentazione del Multisito dei Centri Territoriali di Supporto e del settore BES del sito
www.istruzioneer.it
Conclusioni?? Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III Ufficio Scolastico Regionale per
l’Emilia-Romagna
La scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare. Introduzione a cura di Graziella Roda
Istruzione domiciliare in ospedale presso la Residenza Gruber - Laura Tieghi
Coffee break
La storia di Federica: racconto di un’esperienza scolastica di lavoro in rete fra diverse
istituzioni per la realizzazione di un percorso di crescita - CTS BOLOGNA
Chiusura dei lavori
Dirigente: Chiara Brescianini
Responsabile del procedimento: Maria Teresa Proia
Tel. 051/3785220
e-mail:[email protected]
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851
e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it