Scarica il programma in formato PDF

Download Report

Transcript Scarica il programma in formato PDF

FACULTY
Altissimi A.
Osp. Belcolle, Viterbo
Angelini F.
Osp. Regina Apostolorum, Albano (Rm)
Antonini Cappellini G.C. Ist. Derm. Dell'Immacolata, Roma
Antonelli M.
Pol. Umberto I, Roma
Barone C.
Univ. Cattolica Del S. Cuore, Roma
Basili P.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Bertazzi I.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Bordignon V.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Calabro' F.
A. O. San Camillo-Forlanini, Roma
Calegari M. A.
Pol. Universitario A. Gemelli, Roma
Carlini P.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Castelli M.
Antea, Roma
Ceribelli A.
Osp. S. Camillo De Lellis, Rieti
Ciaparrone M.
Osp. S. Giovanni Calibita FBF, Roma
Cognetti F.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Corsi D.
Osp. S. Giovanni Calibita FBF, Roma
Cortesi E.
Pol. Umberto I, Roma
Costarelli L.
Osp. S. Giovanni, Roma
D'Auria G.
Osp. Belcolle, Viterbo
De Paula U.
Osp. S. Giovanni, Roma
Donato V.
Osp. San Camillo Forlanini, Roma
Marche B.
Pol. Univ. A. Gemelli, Roma
Ettorre G.M.
Osp. San Camillo Forlanini, Roma
Fabi A.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Falbo T.
I.N.I. Grottaferrata, Roma
Ferracci A.
Osp. Fabrizio Spaziani - Frosinone
Ferraresi V.
I.F.O. Regina Elena, Roma
Fortunato L.
Osp. S. Giovanni, Roma
Frittelli P.
Osp. Belcolle, Viterbo
Gallucci M.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Gamucci T.
Osp. S.S. Trinità Sora, Fr
Grassi G.B.
Osp. San Filippo Neri, Roma
Iacorossi L.
I. F. O. Regina Elena, Roma
Iannone M.T.
Osp. S. Giovanni Calibita FBF, Roma
Lalle M.
Osp. S. Giovanni, Roma
Lanzetta G.
I.N.I. Grottaferrata, Roma
Mancini A.
Osp. S. Giovanni Calibita FBF, Roma
Mansueto G.
Osp. Fabrizio Spaziani, Frosinone
Marchetti P.
A.O. Sant'Andrea, Roma
Martelli O.
Mei T.
Mentuccia L.
Milano A.
Milella M.
Minelli M.
Mirri A.
Moscetti L.
Mottolese M.
Muscaritoli M.
Nuti M.
Osti M.F.
Palleschi M.
Perrone G.
Pignatelli A.
Pompili P. L.
Porta P.
Pozzo C.
Pucci Romano M.C.
Radici M.
Rendina E.
Ricciardi S.
Rossi B.
Rozzi A.
Ruggeri E.M.
Salvati M.
Sanguineti G.
Santini D.
Schinzari G.
Sciarra A.
Spinelli G. P.
Tomao S.
Tombolini V.
Tonini G.
Trodella L.
Vecchione A.
Venuta F.
Villani V.
Visca P.
Osp. S. Giovanni, Roma
Insegnante
Asl Frosinone Ospedale F. Spaziani
A. O. Sant'Andrea, Roma
I. F. O. Regina Elena, Roma
Osp. S. Giovanni, Roma
Osp. San Filippo Neri, Roma
A. O. Universitaria Di Modena
I. F. O. Regina Elena, Roma
Pol. Umberto I, Roma
Pol. Umberto I, Roma
A.O. S. Andrea, Roma
Pol. Umberto I, Roma
Univ. Campus Bio-medico, Roma
I. F. O. Regina Elena, Roma
Osp. San Camillo Forlanini, Roma
Pol. Univ. A. Gemelli, Roma
Pol. Univ. A. Gemelli, Roma
Osp. San Camillo Forlanini, Roma
Osp. S. Giovanni Calibita FBF, Roma
Osp. S. Andrea, Roma
Osp. San Camillo Forlanini, Roma
ASL Latina
I.N.I. Grottaferrata, Roma
Osp. Belcolle, Viterbo
Pol. Umberto I, Roma
I. F. O. Regina Elena, Roma
Univ. Campus Bio-medico, Roma
Pol. Univ. A. Gemelli, Roma
Pol. Umberto I, Roma
Asl Latina - Distretto Aprilia
Pol. Umberto I, Roma/latina
Pol. Umberto I, Roma
Univ. Campus Bio-medico, Roma
Univ. Campus Bio-medico, Roma
Osp. S. Andrea, Roma
Pol. Umberto I, Roma
I. F. O. Regina Elena, Roma
I. F. O. Regina Elena, Roma
Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla riuscita dell'evento
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Via E. Noe 23 - 20133 Milano
Tel. 0270630279 - Fax 022360018
[email protected] - www.aiom.it
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Best
Segreteria Organizzativa
of
Sede di Milano
Via E. Noe 23 - 20133 Milano
Tel. 0226683129 - Fax 0259610555
www.aiom.it - [email protected]
Sede di Roma
Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma
Tel. 068553259 - Fax 068553221
www.aiom.it - [email protected]
ROMA
2 0 1 6
Centro Congressi
Frentani
16 Novembre 2016
PROGRAMMA MEDICI
SEDE DEL CONVEGNO
Il Convegno organizzato dal Dr Gaetano Lanzetta, coordinatore Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma presso Il
Centro Congressi Frentani (Via dei Frentani, 4), il 16 novembre 2016.
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 8.00 di Mercoledì 16 novembre e per
tutta la durata del convegno.
ADESIONI
L’iscrizione al Convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale,
all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro e coffee break. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare
la scheda di adesione e rinviarla ad AIOM servizi - fax 06/8553221 – e-mail: [email protected] entro il 10
novembre p.v.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno
richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECM
Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM)
del Ministero della Salute, n. 5,3 crediti formativi per la figura professionale di medico chirurgo con disciplina In
Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Urologia, Chirurgia Toracica, Endocrinologia,
Gastroenterologia e n. 5 crediti formativi per la figura professionale di Infermiere. Per conseguire i crediti è necessario
garantire la propria presenza nella misura del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento. All’atto della
registrazione ogni partecipante interessato ai crediti riceverà una cartellina contenente la documentazione che andrà
obbligatoriamente compilata e restituita, a fine evento, al desk di segreteria al fine di ricevere i crediti ECM stessi. I
relatori del convegno hanno diritto a n. 1 crediti formativi per ogni 30 minuti continuativi di docenza,
indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.
08.30
Registrazione
09.00
Presentazione
16.45-17.45 Wrap UP 2016
A. Ceribelli, P. Carlini, T. Gamucci, E. Ruggeri, D. Santini
17.45
09.10-09.30 Le iniziative di AIOM
G. Lanzetta
C. Barone
C. Barone
09.30-10.00 I SESSIONE: Lettura Magistrale
2016: Novità dalla Biologia Molecolare per il clinico
M. Mottolese
10.00-11.00 II SESSIONE: Neoplasie polmonari
Moderatori: A. Mirri, M. Lalle, E. Rendina
10.00
Neoplasie del polmone NSCLC
10.15
Mesotelioma/SCLC
10.30
Tavola rotonda: Cosa cambia nella pratica clinica?
Conducono: A. Ceribelli e M. Milella
Intervengono: F. Venuta, L. Trodella, P. Visca, O. Martelli
11.00
S. Ricciardi
M. Palleschi
coffee break
11.30-12.30 III SESSIONE: Genitourinario
Moderatori: V. Tombolini, E. Cortesi, M. Galluccci
11.30
Rene, vescica
11.45
Prostata
12.00
Tavola rotonda: Cosa cambia nella pratica clinica?
Conducono: P. Carlini e M. Minelli
Intervengono: A. Sciarra, V. Donato, A. Vecchione, F. Calabrò, G. Schinzari
12.30-13.30 IV SESSIONE: Mammella
Moderatori: F. Cognetti, G. Tonini, L. Fortunato
12.30
Terapia Neoadiuvante/adiuvante
12.45
Terapia della malattia avanzata
13.00
Tavola rotonda: cosa cambia nella pratica clinica?
Conducono: T. Gamucci e L. Moscetti
Intervengono: P. Frittelli, L. Costarelli, A. Fabi, U. De Paula
G. P. Spinelli
G. Mansueto
G. D’Auria
L. Mentuccia
15.45-16.45 VI SESSIONE: Gastrointestinali
Moderatori: S. Tomao, D. Corsi, G. B. Grassi
15.45
Neoplasie del colon-retto
16.00
Neoplasie stomaco-pancreas
16.15
Tavola rotonda: cosa cambia nella pratica clinica?
Conducono: D. Santini e F. Angelini
Intervengono:G.M. Ettorre, M. F. Osti, G. Perrone, C. Pozzo
PROGRAMMA INFERMIERI
09.00 Registrazione e arrivo dei partecipanti
09.30 Presentazione del corso
09.45-11.00 I SESSIONE: L’infermiere in Oncologia nel 2016
Moderatori: A. Pignatelli, P. Porta
09.45 L’evoluzione del ruolo dell’infermiere
10.05 Le responsabilità medico Legali dell’Infermiere
10.25 Bioetica e professione infermieristica
10.45 Discussione
G. Lanzetta, D. Corsi
L. Iacorossi
B. Rossi
M. T. Iannone
11.00 Coffee Break
11.30-13.30 II SESSIONE: Aspetti pratici dell’assistenza in Oncologia
Moderatori: D. Corsi, P. Basili
11.30 Le medicazioni in Oncologia
• Drenaggi e Ferite
• Lesioni da pressione
12.00 Aggiornamenti sulla gestione degli accessi venosi centrali
12.30 Alopecia e tossicità cutanea degli agenti antineoplastici
13.00 Discussione
A. Ferracci
M. Castelli
B. Marche
M.C. Pucci Romano
13.30 Lunch
13.30-14.30 Lunch
14.30-15.45 V SESSIONE: Melanoma/Testa-collo/Cerebrali
Moderatori:G. Lanzetta, P. Marchetti, M. Radici
14.30
Melanoma
14.45
Testa collo
15.00
Cerebrali
15.15
Tavola rotonda: cosa cambia nella pratica clinica?
Conducono: E. Ruggeri e P. L. Pompili
Intervengono: M. Salvati, M. Antonelli, V. Ferraresi, G. Sanguineti, M. Nuti
Conclusioni
G.C. Antonini Cappellini
M. Ciaparrone
V. Villani
A. Calegari
A. Rozzi
14.30-15.30 III SESSIONE: La nutrizione in Oncologia
Moderatori: L. Moscetti
14.30 Il supporto nutrizionale nel paziente oncologico
15.00 TAVOLA ROTONDA
Quale alimentazione durante i trattamenti antitumorali
Conduce: L. Moscetti, M. Muscaritoli
Intervengono: A. Mancini, A. Altissimi, L. Moscetti, V. Bordignon
15.30-17.00 IV SESSIONE: Novità in Oncologia
Moderatori: A. Fabi, L. Iacorossi, T. Falbo
15.30 Diventare genitori dopo la chemioterapia
15.50 La preservazione della fertilità: le linee guida AIOM
16.10 Il dolore procedurale
16.30 L’immunoterapia dei tumori
16.50 Discussione
17.00 Conclusioni
M. Muscaritoli
T. Mei
A. Fabi
G. Lanzetta
A. Milano