Giunta Regionale della Campania

Download Report

Transcript Giunta Regionale della Campania

Da: A:

Giunta Regionale della Campania

Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile

U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale – Centro Situazioni [email protected] Tel 081 2323111 Fax 081 2323860 COPERTINA FAX S ALA O PERATIVA R EGIONALE P ROTEZIONE C IVILE – C E .S

I . S INDACI DELLA R EGIONE C AMPANIA Oggetto:

AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

Prot. 2016.0730836 del 09.11.2016 D ATA : 09.11.2016 O RA DI INVIO : 12:45 N ° PAGINE COMPRESA LA PRESENTE : 2 N.B.:I

L DOCUMENTO NON VIENE TRASMESSO A MEZZO POSTA

(

ART

.

6

COMMA

2 L

EGGE N

° 412

DEL

30/12/91

E ART

.

7

CO

.3

D.P.R.

N

° 403

DEL

20/10/98)

Prot. 2016.0730836 del 09.11.2016 AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE La Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della REGIONE CAMPANIA – U.O.D. 06 – Emergenza e Post-Emergenza Visto e tenuto conto: del Bollettino Meteorologico Nazionale emesso dal Dipartimento della Protezione Civile; del Bollettino Meteorologico Regionale (Prot.2016.0730136 del 09-11-2016); dell’Avviso di Criticità Idrogeologica ed Idraulica (Prot.2016.0730805 del 09/11/2016), emesso oggi mercoledì 09 novembre 2016, dal Centro Funzionale Multi rischi – Area Meteorologica, con livello di criticità ORDINARIA (Codice Colore GIALLA) per le zone di allerta 1, 3, 5, 6, 8 con decorrenza dalle ore 21:00 di oggi mercoledì 09 novembre 2016 e per le successive 12 ore; AVVISA I SINDACI DELLA REGIONE CAMPANIA che sono previsti i seguenti fenomeni meteorologici, dalle ore 21:00 di oggi mercoledì 09 novembre 2016 e fino alle ore 09.00 di giovedì 10 novembre 2016: Zona di Allerta: 1, 3, 5, 6, 8 Precipitazioni: Possibili rovesci e temporali di moderata intensità . Vento: Localmente forti dai quadranti occidentali con raffiche nei temporali. Mare: Agitato. Pertanto si avvisa che, dalle ore 21:00 di oggi mercoledì 09 novembre 2016 e fino alle ore 09.00 di domani giovedì 10 novembre 2016 , sarà attivata presso la S.O.R.U., per la tipologia di Rischio Idrogeologico ed Idraulico, da diffuso a localizzato, la “FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE” (associata alla Criticità Ordinaria - Codice Colore Giallo sulle zone di allerta 1, 3, 5, 6, 8) per le seguenti tipologie di evento: IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO E IDRAULICO LOCALIZZATO. IDROGEO: Possibili fenomeni di erosione, frane superficiali, colate rapide detritiche o di fango; Possibili cadute massi; Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); Fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e scorrimento superficiale nelle sedi stradali. IDRAULICO: Fenomeni localizzati di incremento dei livelli dei corsi d’acqua maggiori, generalmente contenuti all’interno dell’alveo. Si avvisa che i fenomeni attesi, riguardo al “sistema di allertamento regionale per il rischio idrogeologico e idraulico”, approvato con d.p.g.r. del 30/06/2005 n. 299 e adottato ai sensi della direttiva del p.c.m. 27/02/2004 e s.m.i., potrebbero determinare, nelle zone di allerta del territorio regionale indicate, effetti e danni al suolo, come sopra descritti nelle tipologie d’evento, da contrastare ponendo in essere le indicazioni operative di cui alla nota prot. n° RIA/7117 del Capo D.P.C. INVITA I SINDACI DELLA REGIONE CAMPANIA nota del 10/02/2016 prot. n° RIA/7117 del Capo D.P.C., tenendo conto delle seguenti a provvedere, per i rispettivi adempimenti posti al loro carico, secondo le suddette procedure e le indicazioni operative di cui alla nota prot. n° 2015.0445170 del 26/06/2015 della Direzione Generale LL. PP. e Protezione Civile della Regione Campania e alla AVVERTENZE : Sindaci in indirizzo, ambito proprie competenze e responsabilità in materia di protezione civile, vorranno predisporre la vigilanza sul proprio territorio tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico, dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane, al controllo delle aree individuate a rischio frana nei P.S.A.I. dalle Autorità di Bacino, di quelle soggette a ruscellamenti con trasporto di materiale solido e delle aree alluvionali. Si chiede inoltre di prestare attenzione alle zone depresse del proprio territorio soggette ad allagamenti (sottopassi stradali, la rete stradale posta in prossimità di impluvi, alvei, canali e corsi d’acqua minori nonché strutture in adiacenza ai corsi d’acqua) avendo cura di informare la popolazione esposta ai fini dell’autotutela e per porre in sicurezza i beni esposti a possibili danni. Infine, in considerazione del rinforzo dei venti, localmente forti dai quadranti, si raccomanda di prestare attenzione alle strutture soggette alle sollecitazioni del vento e alle aree a verde pubblico. In relazione alla previsione delle condizioni del mare s’invitano i Sindaci dei comuni costieri e delle isole , ambito rispettive competenze, di elevare lo stato di vigilanza per i mezzi in navigazione e lungo le coste e le marine esposte ad Ovest. Questo Ce. Si., in FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE (

punto 3., lettera b. all. 1

consueti canali e accessibili per la consultazione all’ indirizzo Web: HTTP

://

nota del 10/02/2016 prot. n° RIA/7117 del Capo D.P.C.) l’evoluzione dei fenomeni fino al loro esaurimento e pertanto invita a prestare attenzione ai successivi avvisi e/o comunicazioni in merito diffusi attraverso i BOLLETTINIMETEO

.

REGIONE

.

CAMPANIA

.

IT

/

. , seguirà F IRMATO I L R ESPONSABILE DELLA S ALA O PERATIVA D’ ORDINE G EOM .

V INCENZO C INCINI DEL D IRETTORE G ENERALE D OTT .

I TALO G IULIVO Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso Cilento.