Piano Triennale Offerta Formativa 2016

Download Report

Transcript Piano Triennale Offerta Formativa 2016

2016
2019
Piano triennale offerta
formativa
IPSEOA G. Cipriani2016-2019
Approvato dal Collegio dei docenti del 26-10-2016
In attesa di accoglimento da parte del Consiglio di
Istituto
SOMMARIO
INTRODUZIONE E RIFERIMENTI GENERALI ..................................................................................................................... 4
SEZIONE N° 1: ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO .......................................................................................... 5
PARAGRAFO 1.1.: TIPOLOGIA, SEDE CENTRALE E SUCCURSALE...................................................................................... 5
PARAGRAFO 1.2: COME CONTATTARCI.......................................................................................................................... 7
PARAGRAFO 1.3 : COME RAGGIUNGERCI ...................................................................................................................... 8
PARAGRAFO 1.4: IL SITO SCOLASTICO ........................................................................................................................... 9
PARAGRAFO 1.5 : LA MISSION D’ISTITUTO .................................................................................................................. 10
SEZIONE N°2 IL CONTESTO SOCIO – CULTURALE .......................................................................................................... 12
SEZIONE N° 3: LA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE ........................................................................................................ 14
PARAGRAFO 3.1: RIFERIMENTI GENERALI - SCUOLA SECONDARIA .............................................................................. 16
PARAGRAFO 3.2: IL CURRICOLO D’ISTITUTO ................................................................................................................ 17
CORSO QUINQUENNALE .............................................................................................................................................. 17
CORSO IEFP.................................................................................................................................................................. 21
PARAGRAFO 3.3: AUTONOMIA E FLESSIBILITÀ ............................................................................................................ 23
MODIFICHE QUADRO ORARIO ..................................................................................................................................... 23
BANCA DELLE ORE – FLESSIBILITÀ ORARIA ................................................................................................................... 23
PARAGRAFO 3.4: PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO/ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................. 25
ATTIVITÀ: ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO RESPONSABILE PROFESSORESSA FUREGATO
ERIKA – TOCCHIO LISA ......................................................................................................................................... 26
ORIENTAMENTO IN USCITA: (SOTTOPROGETTO PROF.SSA BORGATO) ........................................................................ 28
PROGETTO: “GASTRONOMIA E POLESINE CULTURA DA GUSTARE” 2015-16 RESPONSABILE: PROF. MANCA GIANPIERO29
PROGETTO: “ORTO ERBE AROMATICHE” – RESPONSABILE: PROF.SSA GIUNTA BARBARA ........................................... 31
PROGETTO: “TI FACCIO DA GUIDA” RESPONSABILE: PROF.SSA CORDELLA PAOLA ...................................................... 32
PROGETTO: “DAL GLOBALE AL SOLIDALE: LA REALTÀ DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE” - “MERCATINO DI
BENEFICENZA”33 RESPONSABILE: PROF.SSA FERRARESE ANTONELLA ................................................................. 33
PROGETTO: “CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA INGLESE” RESPONSABILE: PROF.SSA TOSATO A.P. ....................... 34
PROGETTO. “CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA TEDESCA” RESPONSABILE: PROF.SSA BELTRAME ANITA .............. 35
PROGETTO: “SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA” RESPONSABILE: PROF. BOSCOLO FABRIZIO ........................... 37
ATTIVITÀ: “BIBLIOTECA” RESPONSABILE: PROF.SSA GABRIELLA BELLAN ..................................................................... 39
ATTIVITÀ: “PANE POLESANO“ RESPONSABILE: PROF. CREPALDI GIOVANNI ................................................................ 40
PROGETTO: “NOI PER GLI ALTRI” ................................................................................................................................. 41
PROGETTO: “NOI PER GLI ALTRI” ................................................................................................................................. 41
RESPONSABILI: PROF.SSE MARTINOLLI FEDERICA E TOSATO ANNA PAOLA ................................................................. 41
PROGETTO “GAZZETTA” .............................................................................................................................................. 42
RESPONSABILE: PROF.SSA ANDREASI FLAVIA .............................................................................................................. 42
PROGETTO: “SCAMBIO CULTURALE LINGUISTICO” RESPONSABILE: PROF.SSE BELTRAME ANITA E COSTANZA MARIA
KARIN .................................................................................................................................................................. 43
PROGETTO: “ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI ISTRUZIONE DOMICILIARE” RESPONSABILI: PROF. FAVARO LEONE ....... 45
PROGETTO: “ATTIVITÀ SPORTIVA SCOLASTICA” RESPONSABILE: PROF.SSA PANIN ANNA MARIA ............................... 47
ATTIVITÀ: COLLABORAZIONE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA REALIZZAZIONE DEL POF RESPONSABILE: PROF.SSA
MIOTTO ANNALISA (GPOF) .................................................................................................................................. 48
ATTIVITÀ: COORDINAMENTO PROGETTI EUROPEI E AZIONI DI MOBILITA’ INDIVIDUALE IN AMBITO EUROPEO
RESPONSABILE: PROF.SSA BELTRAME ANITA ...................................................................................................... 49
PROGETTO: “UNTERNEHMEN DEUTSCH - PIAZZA AFFARI TEDESCO” RESPONSABILE: PROF.SSA BELTRAME ANITA ..... 51
PROGETTO: “LA PASTA DELLA CORTE” RESPONSABILE: PROF.SSA GIUNTA BARBARA ................................................. 53
PROGETTO: “LA ZUPPER IA” RESPONSABILE: PROF.SSA GIUNTA BARBAR A ................................................. 56
PARAGRAFO 3.5: PARI OPPORTUNITÀ E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E DI TUTTE LE DISCRIMINAZIONI 57
PARAGRAFO 3.6: PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ................................................................................... 58
PARAGRAFO 3.7: AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SUPPORTATI DALLE TECNOLOGIE................................................... 60
PARAGRAFO 3.8: INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE ................................................................................................ 67
PARAGRAFO 3.9: LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ........................................................... 69
PARAGRAFO 3.10: CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO ..................................................................................................... 71
PARAGRAFO 3.11 : I RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA ..................................................................................................... 73
SEZIONE N° 4: LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E LA GOVERNANCE D’ISTITUTO ................................................. 74
PARAGRAFO 4.1: GLI OO.CC. D’ISTITUTO ..................................................................................................................... 75
PARAGRAFO 4.2 : IL DIRIGENTE SCOLASTICO .............................................................................................................. 79
PARAGRAFO 4.3: I DOCENTI COLLABORATORI DEL DS ................................................................................................. 80
PARAGRAFO 4.4: I DOCENTI TITOLARI DI FUNZIONE STRUMENTALE ........................................................................... 82
FUNZIONE STRUMENTALE: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI - ACCOGLIENZA (SER)........................................ 83
IPSEOA G. Cipriani
Pagina2
FUNZIONE STRUMENTALE: REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ FORMATIVE D’INTESA CON ENTI E ISTITUZIONI ESTERNE ..... 84
FUNZIONE STRUMENTALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ORIENTAMENTO SCOLASTICO (ORI) ................................. 85
ORIENTAMENTO IN USCITA: LE SCELTE UNIVERSITARIE E LE PROSPETTIVE MONDO DEL LAVORO, RIVOLTO AGLI ALUNNI
DELLE CLASSI QUINTE. ......................................................................................................................................... 86
FUNZIONE STRUMENTALE: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI (ALLO) ........................................... 87
FUNZIONE STRUMENTALE: ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO E SUPPORTO FORMATIVO PER GLI ALUNNI A RISCHIO DISPERSIONE
CLASSI PRIME (DISP) ............................................................................................................................................ 89
▪ PROGETTO: “PASSERELLE – ESAMI INTEGRATIVI-IDONEITÀ” LEGGE 20/01/99 N.9 .................................................... 91
FUNZIONE STRUMENTALE: BES.................................................................................................................................... 93
FUNZIONE STRUMENTALE: RISORSE UMANE ............................................................................................................... 94
FUNZIONE STRUMENTALE: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI (SER) ................................................................. 95
FUNZIONE STRUMENTALE: EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA LEGALITA’ ................................................................... 96
PARAGRAFO 4.5: I DOCUMENTI FONDAMENTALI DELL’ISTITUTO ................................................................................ 97
SEZIONE N°5: I SERVIZI DI SEGRETERIA ........................................................................................................................ 98
PARAGRAFO 5.1: L’ORGANIGRAMMA DELLA SEGRETERIA ........................................................................................... 99
PARAGRAFO 5.2 COME CONTATTARE L’UFFICIO DI SEGRETERIA ................................................................................101
SEZIONE N°6: IL PERSONALE DELLA SCUOLA ...............................................................................................................102
PARAGRAFO 6.1: IL FABBISOGNO DEL PERSONALE DOCENTE .....................................................................................102
PARAGRAFO 6.2: IL FABBISOGNO DEL PERSONALE DI SEGRETERIA.............................................................................109
PARAGRAFO 6.3: IL FABBISOGNO DEL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO ....................................................110
SEZIONE N°7: IL FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E MATERIALI ..............................................................................111
SEZIONE N°8: PIANI DI MIGLIORAMENTO DERIVANTI DALLA SEZIONE N°5 DEL RAV EX ART.6 DEL DPR 80/2013 ........112
PARAGRAFO 8.1: PRIORITÀ / TRAGUARDI EX SEZIONE 5.1 DEL RAV ...........................................................................113
PARAGRAFO 8.2: GLI OBIETTIVI DI PROCESSO EX SEZ. 5.2 DEL RAV ............................................................................115
SEZIONE N°9: LA FORMAZIONE DEL PERSONALE.........................................................................................................126
PARAGRAFO 9.1: LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE, ATA E STUDENTI ..............................................................126
OPERATIVITA' DEL PRESENTE PIANO E RISERVA DI MODIFICHE ..................................................................................126
IPSEOA G. Cipriani
Pagina3
INTRODUZIONE E RIFERIMENTI GENERALI
ORIGINE E SIGNIFICATO DEL POF
Il nuovo Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) viene elaborato dal Collegio dei Docenti e viene approvato dal
Consiglio d’Istituto. Il PTOF è Il documento centrale per presentare l’identità del singolo istituto scolastico:
attraverso la sua realizzazione, si rende pubblica all’esterno la Mission scolastica, comprendente gli obiettivi primari
e secondari della scuola, la progettazione di fondo che si attua per raggiungerli, le scelte d’indirizzo.
Il PTOF comprende, inoltre, tutte le attività e le scelte di gestione e di amministrazione del Dirigente Scolastico.
Con la riforma, la cadenza di revisione del nuovo POF diventa triennale.
Il documento sarà comunque rivedibile all’inizio di ogni nuovo anno scolastico.
DALLA LEGGE SULLA BUONA SCUOLA (LEGGE N. 107 / 2015)
ART. 1 (unico) COMMA 14
L’articolo 3 del Regolamento (DPR 275/1999), è sostituito dal seguente:
Art. 3. (Piano triennale dell’offerta formativa).
1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale
dell’offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità
culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,
educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.
2. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello
nazionale a norma dell’articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà
locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Esso comprende e riconosce le
diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli
insegnamenti e le discipline tali da coprire:
a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte orario degli
insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del
numero di alunni con disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti
delle risorse previste a legislazione vigente;
b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa.
3. Il piano indica altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel
rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22
giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 334, della legge 29 dicembre 2014,
n. 190, il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i piani di miglioramento dell’istituzione
scolastica previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80.
4. Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d’istituto.
5. Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e
con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle
proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di
secondo grado, degli studenti.
Il 24 novembre 2015 il Dirigente Scolastico Prof. Romano Veronese ha emanato l’Atto d'indirizzo per le attività
della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione per il triennio 2016 / 2017 – 2017 / 2018 – 2018 / 2019.
Gli indirizzi e le scelte contenuti nel documento sono finalizzati all'elaborazione e ottimizzazione del PTOF 20162019 in conformità con le disposizioni normative e in omaggio ai criteri della trasparenza, flessibilità,
semplificazione, valorizzazione delle competenze, continuità con le esperienze precedenti, attenzione alle
sollecitazioni e alle istanze emergenti nell’istituto e nel suo contesto.
Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di
miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del D.P.R. n.80/2013, costituiscono parte integrante del Piano.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina4
SEZIONE N° 1: ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO
PARAGRAFO 1.1.: TIPOLOGIA, SEDE CENTRALE E SUCCURSALE
L’Istituto G. Cipriani di Adria è un Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’enogastronomia e ospitalità
alberghiera, sito in via Aldo Moro ad Adria.
L’attività si svolge in due sedi situate in un medesimo complesso di edifici secondo la seguente struttura logistica:
a) sede centrale, dotata di:
 37 aule (37 informatizzate LAN con proiettori), distribuite su tre piani (dotati ciascuno di uscite di
emergenza);
 4 laboratori di cucina
 4 laboratori di sala
 3 laboratori di bar
 3 laboratori di informatica per 90 elaboratori (collegati in rete LAN)
 2 laboratori di ricevimento
 1 laboratorio di accoglienza turistica Back Office
 1 laboratorio scientifico
 1 palestra
 1 aula magna multimediale con collegamento internet
 1 biblioteca/aula studio con 8 PC (LAN)
 1 magazzino
 1 aula insegnanti
 1 archivio
 1 giardino delle erbe aromatiche
b) sede staccata, presso la succursale (nello stesso complesso di edifici), che consta di:
 22 aule (dotate di computer e collegamento a internet), distribuite su tre piani (dotati ciascuno di uscite di
emergenza);
 un auditorium/aula magna multimediale con collegamento internet;
 un laboratorio di informatica;
 1 aula insegnanti.
c) palazzetto dello sport, utilizzato in comune con altra scuola.
Il personale dell’Istituto:
1 Dirigente Scolastico
1 Direttore dei Servizi Generali e Amm.vi
145 insegnanti
10 assistenti amministrativi
6 assistenti tecnici laboratorio di cucina
5 assistenti tecnici laboratorio di sala - bar
1 assistente tecnico laboratorio di segreteria e portineria (ricettività alberghiera)
1 assistente tecnico laboratorio di informatica (ricettività alberghiera)
16 collaboratori scolastici + 2 unità a 18 ore settimanali
1114 studenti (n° 58 classi: 11 classi I; 12 classi II; 12 classi III; 12 classi IV; 11 classi V) per l’anno scolastico 20152016
IPSEOA G. Cipriani
Pagina5
NUMERO E COMPOSIZIONE DELLE CLASSI con PROIEZIONE NEL TRIENNIO
Anno Scolastico
2013/14
2014/15
2015/16
Previsione
2016/17
2017/18
2018/19
N. Classi
55
59
58
% Alunni H
4,76
4,95
5,32
% Alunni DSA
3,26
4,06
4,42
% Alunni BES
1,94
2,47
3,43
60
61
62
5,5
5,5
5,5
5
5
5
4
4
4
Le previsioni rispetto al triennio di riferimento sono state fatte tenendo conto:
 dell'andamento demografico e delle iscrizioni, valutato in relazione al trend registrato nel triennio precedente;
 dell'avvio, a partire dall'A.S. 2014/2015, del corso triennale di IeFP e dell'obiettivo, superata la fase
sperimentale, di consolidare, anche attraverso opportune attività di orientamento in entrata, il corso in
questione ritenuto strategico sia per garantire un'offerta formativa completa che per realizzare percorsi di
riorientamento interno;
 dell'intenzione, viste le richieste provenienti dal territorio, di incrementare l'offerta formativa del “Cipriani”
attraverso la realizzazione di un corso serale.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina6
PARAGRAFO 1.2: COME CONTATTARCI
Istituto per servizi dell'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera
Via Aldo Moro, 45011 Adria
per informazioni comunicare al seguente indirizzo mail:
e-mail: [email protected]
Orario di ricevimento degli uffici
Orario segreteria didattica
MATTINO
Docenti: 7.45 -8.15
Docenti sostegno (controllo documentazione studenti): dalle 8.00 alle 9.00 – dalle 13.00 alle 14.00
Genitori, Docenti, Personale ATA: 10.30 – 13.30 (SERVIZIO ALLO SPORTELLO)
Studenti: 10.00 – 11.30 (SERVIZIO ALLO SPORTELLO)
Per gli allievi della succursale è previsto il servizio richiesta/consegna dei documenti curato dai collaboratori
scolastici
POMERIGGIO
Genitori, Docenti, Personale ATA: dal lunedì al venerdì 14.30 – 16.00 (SERVIZIO ALLO SPORTELLO)
Orario segreteria amministrativa
MATTINO
Servizio telefonico assenze del personale 7.30 – 8.30
Docenti: 7.45 -8.15
Genitori, Docenti, Personale ATA: 10.30 – 13.30
Studenti: 10.00 – 11.30
POMERIGGIO
Genitori, Docenti, Personale ATA: martedì e mercoledì 14.30 – 16.00.
RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Il Dirigente riceve su appuntamento
ORARIO DI APERTURA DELL’ISTITUTO
Dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 17.30 durante il periodo di attività didattica
Il sabato: dalle 7.30 alle 14.00
Dalle 7.30 alle 14.00 nei periodi di sospensione dell’attività didattica
IPSEOA G. Cipriani
Pagina7
PARAGRAFO 1.3 : COME RAGGIUNGERCI
Via A. Moro - 45011 ADRIA (RO)
Tel. 0426 900220/1- Fax 0426 900866
e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
IPSEOA G. Cipriani
Pagina8
PARAGRAFO 1.4: IL SITO SCOLASTICO
L’indirizzo url dell’Istituto è il seguente: http://www.alberghieroadria.it
Il sito è stato progettato seguendo le Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni, previste dall'art. 4
della Direttiva 26 novembre 2009, n. 8 del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina9
PARAGRAFO 1.5 : LA MISSION D’ISTITUTO
FINALITA’ E OBIETTIVI PRINCIPALI
L’IPSEOA G. Cipriani si propone di far acquisire agli studenti "una solida base di istruzione generale e tecnicoprofessionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari
per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione
sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione
tecnica superiore" (art. 2, comma 1 del D.P.R. 15/03/2010).
CERTIFICAZIONE
L’Istituto, nel marzo 2005, ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità.
L’IPSEOA ADRIA ha realizzato il proprio Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001
ed. 2000, con lo scopo di:
dimostrare la capacità di fornire servizi conformi alle richieste dell’utente e ai requisiti cogenti applicabili,
migliorare la soddisfazione dell’utente attraverso l’efficace applicazione del sistema, incluso il miglioramento
continuo.
Il Sistema di Gestione per la Qualità dell’IPSEOA ADRIA si applica all’attività di formazione e istruzione secondaria
superiore.
Sono stati individuati i seguenti processi:

responsabilità della Direzione,

processi relativi agli utenti,

progettazione,

pianificazione e realizzazione del servizio,

approvvigionamento,

misurazioni, analisi e miglioramento.
Il Sistema di Gestione della Qualità è stato aggiornato in funzione delle norme ISO 9001:2008
POLITICA PER LA QUALITA’
La finalità generale che caratterizza l'offerta formativa dell’Istituto Giuseppe Cipriani si caratterizza nell’impegno di
dare allo studente una solida base di istruzione generale e tecnico professionale, che gli consenta di sviluppare, in
una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore
turistico–alberghiero, considerato nella su dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e
per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.
Nel progettare annualmente la propria attività di formazione e istruzione, il Collegio Docenti dell’Istituto
Alberghiero Giuseppe Cipriani, ha come riferimento regolamenti relativi al Riordino degli Istituti Professionali- Linee
Guida per il passaggio al nuovo ordinamento DPR 15 marzo 2010; tiene inoltre in considerazione il contesto sociale
in cui opera le sue trasformazioni che richiedono una scuola che non può essere auto centrata, ma che opera
secondo i seguenti criteri: una ricollocazione dei processi formativi sul territorio, dove si giocano concretamente le
sfide del glocale, e una stretta sinergia con i diversi soggetti (enti locali, terzo settore, mondo culturale ed
economico) che operano sul territorio.
L’Istituto Alberghiero Giuseppe Cipriani è chiamato a definirsi in relazione ed in interazione con il territorio vivo nel
quale opera e del/dal quale coglie i bisogni formativi rispondendovi con una rinnovata azione educativa. In
particolare l’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i
servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle
risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità
del servizio è strettamente congiunta all’utilizzo e all’ottimizzazione delle nuove tecnologie nell’ambito della
produzione, dell’erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di
settore.
Tutto il personale della scuola mira al successo formativo degli studenti.
Valori di riferimento:
 La scuola come comunità di formazione globale della persona;
 La scuola come esperienza di formazione alla cittadinanza democratica mediante lo sviluppo alla
rappresentanza e la partecipazione agli Organi Collegiali ed alle Assemblee;
 La scuola come esperienza di crescita in funzione dello “star bene” con se stessi e con gli altri e di sviluppo di
IPSEOA G. Cipriani
Pagina10
senso di responsabilità;
 La scuola che elabora progetti formativi per lo sviluppo delle conoscenze, competenze e capacità;
 La scuola che favorisce un adeguato orientamento alle scelte future;
 La scuola aperta alla mondialità, sotto forma di progetti relativi a tematiche sulla pace e sul rapporto di
conoscenze e di rispetto tra popoli e culture;
 La scuola attenta al recupero delle situazioni di svantaggio ed alla promozione del successo formativo;
 La scuola criticamente aperta alle sfide di innovazione richieste dalla evoluzione culturale, dalla ricerca in
campo disciplinare ed educativo ed ai cambiamenti in atto nella scuola.
La Dirigenza dell’IPSEOA di Adria ha fatto proprio il concetto che la qualità rappresenta un processo sistematico che
coinvolge tutta la struttura scolastica per l'ottenimento della massima soddisfazione dell’utente. Tale obiettivo può
essere conseguito solo con la condivisione delle responsabilità da parte di tutto il personale e il coinvolgimento di
fornitori e clienti, nell'ambito dello sviluppo del Sistema Qualità.
In tal senso la Dirigenza dichiara la ferma intenzione di procedere nell'applicazione e miglioramento, all'interno
dell’IPSEOA Giuseppe Cipriani di Adria, del Sistema Qualità implementato secondo i requisiti della normativa UNIEN ISO 9001/2008, curandone anche l'aggiornamento in funzione delle strategie istituzionali. Tutti i dipendenti
dell’IPSEOA di Adria sono informati degli obiettivi di qualità e di miglioramento continuo e partecipano attivamente
per raggiungerli.
La Presidenza adotta le opportune misure preventive affinché il Sistema Qualità sia efficacemente e costantemente
applicato e garantisce gli interventi necessari per il rispetto di tale politica.
Con il DPR n. 80/2013 è stato emanato il regolamento sul Sistema nazionale di valutazione. In esso sono definiti i
soggetti e le finalità dell'SNV e all'art. 6 sono indicate e descritte le quattro fasi nelle quali si articola il
procedimento di valutazione delle scuole: a) autovalutazione; b) valutazione esterna; c) azioni di miglioramento; d)
rendicontazione sociale.
L’IPSEOA G. Cipriani dall’anno scolastico 2015-16 ha avviato il Piano di Miglioramento individuando tra le priorità
strategiche della fase C quello del miglioramento dei risultati. Il percorso, che si concluderà nell’ a.s. 2016-17,
prevede interventi di formazione sui docenti e interventi sugli alunni di classe prima per il miglioramento della
competenza di comprensione del testo, ma soprattutto per il perfezionamento del metodo di studio.
Come si auto valuta la scuola
RAV (Rapporto di Autovalutazione- Sistema Nazionale di Valutazione) DPR n. 80/2013; Circolare n. 47, prot. n.
6257 del 21 ottobre 2014.
Monitoraggio dell’attività svolta dai dipartimenti, della programmazione modulare, attraverso verifiche per
l’individuazione di punti di criticità.
Questionari per l’individuazione di priorità all’interno del Collegio dei docenti.
Monitoraggio dei risultati delle verifiche comuni per ordine di classe e per materia, finalizzato all’individuazione di
livelli standard di apprendimento.
E' attivo un monitoraggio in uscita per conoscere la qualità dell’offerta formativa dell'Istituto, in termini di
inserimento, da parte dei nostri studenti, nel mondo del lavoro o nell'ambito universitario.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina11
SEZIONE N°2 IL CONTESTO SOCIO – CULTURALE
L’Istituto alberghiero si trova nella città di Adria nel Parco Regionale del Delta del Po che, nato nel 1997,
rappresenta la più vasta estensione di zone umide protette d'Italia; il Parco si estende per poco più di 12.000 ettari,
su di un territorio che interessa i comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Viro, Porto
Tolle, Rosolina, Taglio di Po.
La Provincia di Rovigo è una provincia del Veneto di oltre 240 mila abitanti. Confina a nord con la provincia di
Verona, la provincia di Padova e la provincia di Venezia, a ovest con la Lombardia (Provincia di Mantova), e a sud
con l'Emilia Romagna (Provincia di Ferrara). Il territorio provinciale corrisponde in grande misura al Polesine e vi è
compreso il delta del fiume Po. Oltre al capoluogo, le città storicamente più importanti sono Adria, capoluogo di
quello che comunemente viene definito il basso Polesine, Porto Viro, unione dei due vecchi comuni di Donada e
Contarina, Porto Tolle, Lendinara e Badia Polesine.
Il territorio della provincia di Rovigo è inserito ai margini di aree più sviluppate dal punto di vista economicooccupazionale: è caratterizzato da scarse opportunità lavorative e da una forte presenza di famiglie in condizioni
sociali critiche che chiedono aiuto per sostenere le spese scolastiche.
Dai dati della Camera di commercio di Rovigo relativi al 2013/14 si evince che il tasso di sviluppo del sistema
imprese è negativo (2011: -0,4%; 2012: -1,4%; 2013: -1,8%). Il tasso di disoccupazione è salito dal 5,5% del 2011 al
9,3% del 2012, al 10,9% nel 2013 (nel Veneto la percentuale è del 5%). Tra le persone in cerca di occupazione
aumentano sia gli uomini (da 3mila a 6mila) sia le donne (da 3mila a 5mila). Anche i dati del 2014 confermano
questa tendenza negativa con un’ulteriore diminuzione delle imprese attive, soprattutto artigianali, per un valore di
-1,7%. Anche il turismo registra dal 2009 al 2013 un -4%.
Nella classificazione delle attività economiche ATECO 2007 la provincia di Rovigo registra il dato meno performante
di tutto il Veneto pari a -16,9.
Gli stranieri residenti in provincia di Rovigo al 1° gennaio 2015 sono 19.200 e rappresentano il 7,9% della
popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 20,6% di tutti
gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (18,3%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (17,8%).
La città di Adria, dove è collocato l’Istituto, risulta essere la terza città della provincia, dopo Rovigo e Badia, per
numero di immigrati.
Inclusione e integrazione studenti stranieri a scuola
La presenza di uno studente straniero costituisce un’importante opportunità per la scuola che lo accoglie e offre a
tutti, anche a coloro che non possono o non vogliono partecipare a programmi di studio all’estero, la possibilità di
sperimentare un laboratorio quotidiano di confronto su abitudini e valori diversi. Un confronto che sollecita, come
prioritariamente richiesto da tutte le istituzioni scolastiche italiane ed europee, corretti comportamenti
interculturali negli studenti e nei docenti. Una scelta, un impegno, competenze e capacità che vanno esplicitate ed
affermate nel territorio in cui opera la scuola che vuole promuovere la dimensione internazionale ed interculturale
dell’educazione. Gli studenti alloglotti sono ormai una realtà importante e consolidata all’interno dell’Istituto “G.
Cipriani”, molti con discreta scolarizzazione in Italia, altri neoarrivati nel nostro Paese. Per favorire un clima di
accoglienza e piena integrazione, fondamentali per garantire il successo formativo di tutti gli studenti, l’Istituto ha
elaborato una procedura, attuata da una figura strumentale, che opera fin dal momento delle iscrizioni di questi
studenti.
Al momento della formazione delle classi si cerca, se richiesto dallo studente, di inserirlo in classi dove siano
presenti compagni della scuola precedente che svolgeranno in corso d’anno attività di tutoraggio e peer educator.
Se non vi è alcuna richiesta, in questo senso, si cerca di assegnare gli studenti stranieri in modo equilibrato nelle
singole classi. Viene attuato poi il controllo dei documenti presentati in Segreteria all’atto dell’iscrizione e, in base
alle informazioni ottenute, si predispone scheda informativa che viene consegnata al coordinatore di classe prima
dell’inizio delle lezioni.
Nel caso di alunni di recente immigrazione, viene somministrato, dal docente referente nel corso delle prime
settimane di scuola, un test di italiano L2 per valutare le effettive competenze dello studente. Al docente
coordinatore di classe vengono poi forniti i risultati del test insieme ad un Piano Educativo Personalizzato (PEP) che
contiene tutte le nuove informazioni. Nel primo Consiglio di classe i docenti decidono le strategie didatticoIPSEOA G. Cipriani
Pagina12
metodologiche da seguire per un positivo inserimento e un proficuo anno scolastico. Tale piano viene poi
aggiornato in corso d’anno in base ai progressi dello studente.
Per questi studenti di recente immigrazione, vengono richieste, attraverso la Rete Delta per l’Intercultura, alla
quale l’Istituto aderisce, alcune figure di mediatore o facilitatore linguistico; in ogni caso l’Istituto attua corsi di
italiano L2 e corsi di supporto allo studio per piccoli gruppi di studenti alloglotti, ma anche italiani.
La presenza degli studenti alloglotti nell’Istituto “G. Cipriani” nell’anno scolastico 2015/16 è di 98 studenti così
distribuiti nelle varie classi:
30
30
22
25
20
17
15
14
15
10
5
0
Classe Prima
Classe Seconda
Classe Terza
Classe Quarta
Classe Quinta
Le nazionalità sono 18 così ripartite:
Nazionalità studenti alloglotti
25
21
20
20
14
15
10
5
9
8
5
4
2
1
1
1
3
1
1
2
1
2
2
0
IPSEOA G. Cipriani
Pagina13
SEZIONE N° 3: LA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE
Il Collegio dei docenti dell’IPSEOA G. Cipriani individua le linee essenziali della programmazione annuale, suddivisa
per fasce di classi parallele e del medesimo indirizzo, tenendo conto degli obiettivi educativi e degli obiettivi
trasversali finali: cognitivi, formativi e professionali legati all'indirizzo alberghiero - ristorativo e turistico della
scuola.
Le classi prime e seconde dall’a.s. 2010-2011 seguono le linee guida nazionali (art. 8 comma 6 DPR n.87 15/3/2010),
per questo i dipartimenti hanno elaborato nuove programmazioni temporizzate per favorire le attività
pluridisciplinari utilizzate per sviluppare le competenze trasversali. Dall’a.s. 2012-2013 anche le classi terze seguono
le linee guida relative alla recente riforma del sistema scolastico (art. 8 comma 6 DPR n.87 15/3/2010); per favorire
le attività pluridisciplinari per le classi terze e quarte sono stati individuati prodotti e territori di riferimento per lo
studio enogastronomico del territorio polesano, italiano ed europeo. Le attività per la classe terza sono state
temporizzate cercando di avviare attività pluridisciplinari e di sviluppo delle competenze trasversali. Dall’a.s. 20132014 anche le classi quarte seguono programmazioni riviste secondo le indicazioni delle linee guida (art. 8 comma 6
DPR n.87 15/3/2010). Per facilitare lo sviluppo di competenze trasversali, ciascuna classe partecipa al progetto
“Polesine cultura da gustare” che prevede la realizzazione di serate-evento per approfondire la cultura
enogastronomica del Polesine. Dall’a.s. 2014-2015 anche le classi quinte seguono programmazioni in linea con le
indicazioni nazionali della Riforma.
Per sviluppare le competenze indicate dai profili di ciascun indirizzo, si lavora, in tutte le classi, utilizzando le UDA
(Unità Didattiche di Apprendimento). Le UDA sono state elaborate in appositi gruppi di lavoro dove erano presenti i
capidipartimento insieme ai docenti titolari di funzioni strumentali facenti parte dello staff.
Le UDA sviluppate in ciascuna classe sono le seguenti:
Primo biennio:
a) Classi 1^ UDA "Orientarsi nel territorio" + UDA di Asse;
b) Classi 2^ UDA "Integrazione e multicultura"+UDA di Asse;
Secondo biennio:
a) Classi 3^: preparazione per ASL (equivalenza formativa);
b) Classi 3^ lab. Sala e Vendita e Cucina: "La cultura enogastronomica del territorio";
c) Classi 3^ Accoglienza: "Ti faccio da guida";
d) Classi 3^ Organizzazione del viaggio di istruzione in funzione dell'indirizzo (itinerari e prodotti per accoglienza e
ristorazione);
e) Classi 4^ preparazione per ASL (equivalenza formativa);
f) Classi 4^ "Polesine Cultura da gustare" (date e prodotti);
g) Classi 4^ Accoglienza: Visita all'orto delle erbe aromatiche; Visita guidata alla città di Adria.
5° anno:
a) Definizione UDA "Future Day".
A partire dall’a.s. 2015-2016 i dipartimenti per Asse hanno elaborato una programmazione comune sui temi della
Sicurezza e dell’HACCP. Al termine dei percorsi pluridisciplinari gli studenti sostengono una prova che certifica,
secondo quanto previsto dalla norma, l’acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare le attività nei
laboratori, nonché l’ASL.
La programmazione educativa e didattica (Ped) a livello di Consigli di Classe (C. d. C.) individua:
a. livelli di partenza: attraverso prove di ingresso (in particolare nelle classi prime) e osservazioni sistematiche degli
alunni, per calibrare i piani individuali e la programmazione stessa del Consiglio di Classe.
b. attività didattico - educative: finalizzate ad assicurare adeguate condizioni iniziali sotto il profilo delle conoscenze
- competenze a tutti gli allievi, con particolare riferimento ad eventuali interventi educativi integrativi da attivare
sin dai primi giorni di lezione.
c. competenze trasversali finali del primo biennio: finalizzate alla certificazione.
d. contenuti disciplinari temporizzati individuati dai dipartimenti. Tutti i docenti garantiscono l’acquisizione dei
contenuti minimi previsti.
e. obiettivi pluridisciplinari: raggiungibili attraverso argomenti comuni a più discipline (vedi UDA), in modo che
ciascuna di esse possa dare il proprio contributo al raggiungimento di una conoscenza più organica ed esaustiva.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina14
f. metodologie di insegnamento: fatta salva l'autonomia metodologica di ogni docente, saranno usate anche le
tecniche della "didattica breve", per rendere più frequenti le misurazioni e i monitoraggi, Peer education e
interventi sul metodo di studio. Anche nei periodi di ripasso al termine del trimestre vengono attivate strategie
didattiche diverse dalla lezione frontale atte a favorire l’apprendimento.
g. strumenti di lavoro: riferiti alla dotazione strumentale dell’Istituto, con particolare riferimento ai sussidi
informatici, multimediali, audiovisivi e all'uso dei laboratori e della biblioteca.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina15
PARAGRAFO 3.1: RIFERIMENTI GENERALI - SCUOLA SECONDARIA

Riforma Gelmini L. 169/2008
Con l'entrata in vigore della riforma della scuola del Ministro Gelmini, dall'anno scolastico 2010/2011, i nuovi
istituti professionali sono divisi in due settori: "Servizi" ed "Industria ed Artigianato". Gli istituti professionali sono
considerati come percorsi quinquennali che offrono una solida base di istruzione generale e tecnico professionale
per acquisire la cultura del settore produttivo di riferimento in una visione sistemica. Nello specifico i nuovi istituti
offrono più saperi e competenze coerenti con le esigenze formative delle filiere di riferimento (produzione di beni
e/o servizi); più capacità di rispondere alle richieste di personalizzazione dei prodotti e dei servizi; più competenze
nell'uso di tecnologie e metodologie innovative in contesti applicativi.
Si distinguono dagli istituti tecnici perché sono strettamente legati a filiere produttive di rilevanza nazionale. Gli
istituti professionali si caratterizzano infatti per un tipo di istruzione che consente agli studenti di sviluppare i
saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento. Gli
istituti professionali durano 5 anni e sono suddivisi in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti
conseguono il diploma di istruzione professionale, utile anche ai fini della continuazione degli studi in qualsiasi
facoltà universitaria. Il quinto anno è inoltre finalizzato ad un migliore raccordo tra scuola e istruzione superiore e
alla preparazione all’inserimento nella vita lavorativa. Sono attualmente previste: in classe prima 1089 ore annuali,
pari a 33 ore settimanali, e nei rimanenti quattro anni 1056 ore annuali, pari a 32 ore settimanali.
Per le indicazioni nazionali si fa riferimento:
 al Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma
4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
 All’Allegato A al suddetto regolamento recante i Profili educativi, culturali e professionali dello studente a
conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Professionali.
 All’allegato B che indica gli indirizzi, i profili, i quadri orari e i risultati di apprendimento del settore servizi.
Il Regolamento sul riordino degli istituti professionali esplicita il nesso tra l’identità degli Istituti professionali e
gli indirizzi dell’Ue nel richiamare la Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa 18 dicembre
2006 sulle “Competenze chiave per l’apprendimento permanente” e la Raccomandazione 23 aprile 2008 sulla
costituzione del “Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente” (EQF).
 Alle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento (d.p.r. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6).
Le linee guida sono state redatte sulla base delle proposte del Gruppo tecnico nazionale operante presso il
Dipartimento per l’Istruzione che, in continuità con il lavoro svolto dalla citata Commissione, ha raccolto
riflessioni e indicazioni attraverso il dialogo con docenti e dirigenti scolastici di centinaia di istituti professionali
coinvolti in presenza e a distanza attraverso il sito dell’ANSAS http:/nuoviprofessionali.indire.it e nel confronto
con le associazioni professionali e disciplinari e le parti sociali.
In questo documento sono presentati riferimenti e orientamenti a sostegno dell’autonomia delle istituzioni
scolastiche, ai fini della definizione del piano dell’offerta formativa e dell’organizzazione del curricolo ivi
compresa, per il primo biennio, l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di
apprendimento di cui agli allegati B) e C) al Regolamento. Parte integrante del documento è anche un breve
glossario per rendere più comprensibile il linguaggio utilizzato.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina16
PARAGRAFO 3.2: IL CURRICOLO D’ISTITUTO
CORSO QUINQUENNALE
L’Istituto Professionale di Stato G. Cipriani indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” prevede
tre articolazioni:



Enogastronomia
Servizi di sala e di vendita
Accoglienza turistica
Il titolo di studio rilasciato è: il diploma di Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera,
conseguito al termine di un percorso quinquennale, con Esame di Stato.
Quali caratteristiche personali possono facilitare la frequenza del percorso? Quali devono essere ATTITUDINI,
INTERESSI E MOTIVAZIONI PERSONALI COERENTI CON IL PROFILO PROFESSIONALE?
 Per affrontare al meglio questo corso di studi bisogna avere buone capacità relazionali e di comunicazione,
essere propensi a cooperare e a lavorare in gruppo.
 E’ necessario essere disponibili ad avere orari di lavoro flessibili e ritmi di lavoro irregolari (essere disposti a
lavorare nei week end, durante le festività, durante la stagione estiva).
 Occorre essere socievoli, cortesi, rispettosi del senso comune del decoro; essere in grado di organizzare
autonomamente il proprio lavoro.
 E’ utile, inoltre, avere inclinazione per lo studio delle lingue straniere, aver spirito di iniziativa, creatività e
capacità manuali.
Che cosa si impara attraverso il percorso?
Obiettivi, attività, competenze.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
possiede conoscenze e capacità nell’ambito professionale dell’enogastronomia (arte del cucinare e arte e tecnica
del servizio di sala e delle bevande) e dell’ospitalità alberghiera; si occupa dell’organizzazione, del funzionamento,
della conduzione, del controllo dei servizi in cui opera.
Che cosa si può fare al termine del percorso?
Sbocchi formativi e lavorativi.
Al termine di questo percorso quinquennale il diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà
proseguire gli studi nei corsi IFTS (istituti di formazione tecnica superiore), nei corsi di formazione professionale
post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Le possibilità di impiego sono vaste e facilitate dalla partecipazione a stage che avvicinano lo studente al mondo del
lavoro. Sbocchi professionali: lavorare nelle diverse tipologie di strutture ristorative (ristoranti tradizionali, aziende
di catering, mense di comunità, strutture ristorative di compagnie di navigazione ed aeree, ecc.); lavorare in
strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere (villaggi turistici, campeggi, ostelli, ecc.); lavorare in agenzie di
viaggi e agenzie di tour operator; lavorare in aziende pubbliche e private che erogano servizi turistici; partecipare a
concorsi pubblici.
Il percorso dell’istituto professionale “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” con durata
quinquennale si conclude con il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore in:
Tecnico dei Servizi di Enogastronomia (per chi proviene dal 3° anno settore enogastronomia)
Tecnico dei Servizi di Sala e di Vendita (per chi proviene dal 3° anno sala e vendita)
Tecnico dei Servizi di Accoglienza Turistica (per chi proviene dal 3° anno accoglienza turistica)
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha
specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità
alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
IPSEOA G. Cipriani
Pagina17

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione,
dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
 organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
 applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei
luoghi di lavoro;
 utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate
all’ottimizzazione della qualità del servizio;
 comunicare in almeno due lingue straniere;
 reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti
informatici e a programmi applicativi;
 attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
 curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali,
artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella produzione, trasformazione,
conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; sa operare nel sistema produttivo, promovendo le
tradizioni locali, nazionali ed internazionali e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali
funzionali all’amministrazione, produzione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di
sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,
nutrizionale e gastronomico.
2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche
necessità dietologiche.
3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i
prodotti tipici.
Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di
ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di
promuovere i servizi di accoglienza turistico alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che
valorizzino le risorse del territorio.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica” consegue i
risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e
intermediazione turistico-alberghiera.
2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati
e della clientela.
3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi
turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
4. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione
economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.
A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nelle tre articolazioni: Accoglienza Turistica,
Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in
termini di competenze.
1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti
enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di
comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di
filiera.
5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei
prodotti.
6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e
servizi in relazione al contesto.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina18
QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO
INSEGNAMENTI GENERALI
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate (sc. della Terra e biologia)
Scienze motorie e sportive
Geografia generale ed economica
RC o attività integrative
INSEGNAMENTI AREA DI INDIRIZZO
Scienze integrate (fisica)
Scienze integrate (chimica)
Scienza degli alimenti
Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina
Laboratorio dei servizi enogastronomici sett. sala e vendita
Laboratorio dei servizi di accoglienza turistica
Seconda lingua straniera (Tedesco, francese o spagnolo)
TOTALE ORE SETTIMANALI
Ore settimanali
1°anno
3
2
3
4
2
2
2
1
1
Ore settimanali
2°anno
4
2
3
3
2
2
2
1
0
2
3
3
2
2
33
0
1
2
3
3
2
2
32
1
L’assolvimento dell’obbligo al termine del primo biennio
I saperi e le competenze per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei
linguaggi, matematico-scientifico, asse tecnologico, asse storico-sociale).
Essi costituiscono "il tessuto" per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all'acquisizione delle
competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere
saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa.
I saperi sono articolati in abilita/capacità e conoscenze, con riferimento al sistema di descrizione previsto per
l'adozione del Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF) .
La competenza digitale, contenuta nell'asse dei linguaggi, è comune a tutti gli assi, sia per favorire l'accesso ai
saperi sia per rafforzare le potenzialità espressive individuali.
Si fa riferimento alla proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006.
Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni:
"Conoscenze": indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze
sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono
descritte come teoriche e/o pratiche;
"Abilità": indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e
risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche
(che implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti);
"Competenze": indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze
sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.
Nel Primo Biennio lo studente dell’IPSEOA deve raggiungere le seguenti competenze trasversali finali:
Obiettivi formativi trasversali (Competenze di cittadinanza) D.M. 22 agosto 2007 n.139
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina19
Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,
utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i
vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
Comunicare comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità
diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi
supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,
atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le
altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle
attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far
valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti,
le regole, le responsabilità.
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le
risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,
contenuti e metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,
collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e
lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed
incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi
ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e
opinioni.
QUADRO ORARIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
INSEGNAMENTI GENERALI
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Matematica
Scienze motorie e sportive
RC o attività integrative
INSEGNAMENTI AREA DI INDIRIZZO
Seconda lingua straniera (Tedesco, francese o spagnolo)
Scienza e cultura degli alimenti (articolazione enogastronomia e
servizi di sala e di vendita)
Scienza e cultura degli alimenti (articolazione accoglienza
turistica)
Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina
(articolazione enogastronomia)
Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendita
(articolazione servizi di sala e vendita)
Laboratorio dei servizi di accoglienza turistica (articolazione
accoglienza turistica)
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
(articolazione enogastronomia e servizi di sala e vendita)
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
(articolazione accoglienza turistica)
Tecniche di comunicazione (articolazione accoglienza turistica)
TOTALE ORE SETTIMANALI
IPSEOA G. Cipriani
Ore settimanali
3°anno
4
2
3
3
2
1
Ore settimanali
4°anno
4
2
3
3
2
1
Ore settimanali
5°anno
4
2
3
3
2
1
3
3
3
4
3
3
4
2
2
6
4
4
6
4
4
6
4
4
4
5
5
4
6
6
0
2
2
32
32
32
Pagina20
CORSO IEFP
Con il riordino degli Istituti professionali attuato con Decreto n. 87 del 15.10.2010 e la successiva Intesa tra Stato e
Regioni del 16.12.2010, recepita con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 4 del 18
gennaio 2011 è possibile, sulla base di specifico avviso regionale, che gli Istituti Professionali accreditati possano
presentare la propria candidatura presso la Regione Veneto per attivare percorsi di istruzione e formazione
professionale configurati secondo la tipologia dell’offerta sussidiaria complementare che prevede l’attivazione di
percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in classi autonome, non integrate negli ordinari percorsi
quinquennali degli Istituti professionali. Dall’anno scolastico 2014 – 2015 l’Istituto ‘G. Cipriani’ di Adria (RO), in
convenzione con la Regione Veneto, oltre al percorso quinquennale offre anche la possibilità di frequentare il corso
triennale con esame di qualifica finale. Il percorso si caratterizza per un maggior numero di ore dedicato alle attività
di laboratorio pratico, al fine di permettere un più rapido inserimento nel mondo del lavoro. La scelta dell’Istituto
“G. Cipriani” di accreditarsi presso la Regione Veneto per ottenere questo percorso nasce dall’attenzione che da
sempre l’Istituto rivolge alla propria utenza che in molti casi manifesta un’intelligenza pratica capace di utilizzare
strumenti, applicare procedure e porre in atto progetti e un’inclinazione verso un apprendimento di tipo operativo
e concreto immediatamente spendibile in termini di abilità e competenze nel mondo del lavoro.
Per questo per il triennio 2014-17 e 2015-18 l’Istituto propone, in alternativa al percorso quinquennale, la
possibilità di iscriversi a un corso triennale per il conseguimento di una qualifica regionale. Un percorso operativo,
completo e personalizzato che garantisce ottima professionalità per l’inserimento nel mondo del lavoro senza
escludere l’accesso alla formazione superiore. Si rivolge in modo particolare ai giovani che mirano ad abbreviare la
loro carriera scolastica per un veloce inserimento nel mondo del lavoro, prevede un adeguato monte ore di attività
d’aula e un cospicuo numero di ore di esercitazioni pratiche in laboratorio. Dopo il biennio comune di Operatore
della Ristorazione sarà possibile scegliere tra due specializzazioni: Preparazione pasti o Servizi di Sala e Bar. Il
percorso si chiude al Terzo anno con il conseguimento della qualifica e la possibilità di proseguire, passando
all’Istruzione, con un Quarto e Quinto anno di ulteriore specializzazione professionale ottenendo il titolo di Tecnico
dei servizi ristorativi.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
DISCIPLINE AREA COMUNE
1° anno
2° anno
3° anno
Lingua e letteratura italiana
3
3
3
Storia
2
2
2
Lingua inglese
2
2
2
Matematica
3
3
2
Diritto ed economia turistica
2
2
3
Scienze della Terra e Biologia
2
2
-
Scienze motorie e sportive
2
2
2
RC o attività alternative
1
1
1
Seconda lingua straniera
3
3
3
Scienza degli alimenti
2
2
3
Lab. di servizi enogastronomici settore cucina
5
5
11
Lab. di servizi enogastronomici settore sala e
vendita
5
5
11
DISCIPLINE AREA D’INDIRIZZO
IPSEOA G. Cipriani
Pagina21
Gli insegnanti dell’IPSEOA G. Cipriani, divisi in dipartimenti per disciplina, stendono annualmente ed aggiornano nel
corso dell’anno le programmazioni curricolari per classi parallele divise per indirizzo.
Il documento programmatico di riferimento per la stesura delle programmazioni sono le LINEE GUIDA PER IL
PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6).
Il Consiglio di classe stende un Piano educativo didattico (PED) dove sono indicate tutte le progettualità previste per
la classe in ciascun anno scolastico e le strategie per gli alunni con BES, un Piano didattico personalizzato (PdP) se
sono presenti alunni con DSA e un Piano educativo individualizzato (PEI) per gli alunni certificati.
Il regolare svolgimento delle programmazioni viene monitorato periodicamente nelle riunioni di Dipartimento e
negli incontri del consiglio di classe.
Nei prossimi tre anni i dipartimenti continueranno il lavoro sulla programmazione unitaria di istituto predisponendo
un’ipotesi di curricolo verticale.
Le programmazioni per classi parallele e del medesimo indirizzo elaborate dai dipartimenti vengono pubblicate in
volumi così suddivisi:
Programmazioni primo biennio vol.2
Programmazioni secondo biennio vol.3
Programmazione classi quinte vol.4
Insieme alle programmazioni curricolari viene pubblicato un volume contenente le griglie per la valutazione degli
studenti in tutte le discipline. Particolare attenzione vien posta alla valutazione degli alunni con DSA ed obiettivi
minimi:
Griglie di valutazione vol.5
I volumi sopra indicati sono parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa e sono pubblicati insieme allo stesso
sul sito della scuola: www.alberghieroadria.it.
ORARIO DELLE LEZIONI
Almeno 200 giorni di lezione
Viaggi d’istruzione e visite aziendali (i giorni variano in base alla classe)
Orario lezioni: antimeridiane 8.20 - 13.20
pomeridiane 13.25 - 16.20
Classi I: 33 ore settimanali
Classi II: 32 ore settimanali
Classi III: 32 ore settimanali, periodo di ASL (Alternanza Scuola Lavoro) e una settimana di attività di banqueting 20
ore
Classi IV: 32 ore settimanali, periodo ASL (Alternanza Scuola Lavoro) e una settimana di attività di banqueting 20
ore
Classi V: 32 ore settimanali, un’attività di Ristorante Didattico e di attività di banqueting per un totale di 40 ore.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina22
PARAGRAFO 3.3: AUTONOMIA E FLESSIBILITÀ
MODIFICHE QUADRO ORARIO
In relazione a quanto disposto dalla normativa vigente relativa alla quota di autonomia degli Istituti Professionali
(DPR 87/10 art. 5 e 8, Direttiva 65/10 punto 1.2.1, Direttiva 5/12 punto 2.3.1, DPR 275/99, CM 25/12), il Collegio
dei Docenti, con la delibera permanente n. 27 del 3 novembre 2015, ha approvato una modifica del quadro orario
del primo biennio del corso quinquennale, come da prospetto che si riporta:
CLASSI PRIME
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) – 1 H.
ITALIANO – 1 H.
LAB. ENO. + 1 H.
LAB. SALA BAR + 1 H.
CLASSI SECONDE
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) – 1 H.
MATEMATICA – 1 H.
LAB. ENO. + 1 H.
LAB. SALA BAR + 1 H.
Le suddette modifiche sono dettate da necessità di carattere didattico-metodologico, corrispondenti anche a
significative richieste dell’utenza, di incrementare le ore di laboratorio nel primo biennio.
Onde recuperare parte delle conoscenze e competenze relative alle Scienze Integrate, e rispettare quindi in modo
rigoroso – in termini di contenuti - il tetto massimo di modifica del quadro orario che, per ciascuna disciplina, non
può superare il 20%, il Collegio Docenti, con la delibera di cui sopra, ha stabilito:
1. di inserire, nella programmazione di Laboratorio di Enogastronomia delle classi I, le unità didattiche relative alla
Fisica in cucina, i cui sviluppi sono preceduti da un corso di formazione, rivolto ai docenti tecnico pratici di
enogastronomia;
2. di inserire, nella programmazione didattica del primo biennio (PDM), da aggiornarsi ad inizio anno in occasione
dei Dipartimenti disciplinari, alcuni contenuti essenziali di Chimica concordati con il docente di tale disciplina.
In sintesi, quindi, la riduzione di un’ora di Italiano e Matematica, ampiamente contenuta nella quota del 20%, verrà
recuperata nell’ambito della programmazione quinquennale delle due discipline, mentre la riduzione di
complessive due ore di Scienze Integrate (Chimica-Fisica) nel biennio avrà, in termini di contenuti, una
compensazione attraverso l’inserimento di alcuni basilari concetti di Chimica nell’ambito della Scienza degli
Alimenti, mentre per Fisica le relative competenze verranno sviluppate attraverso unità didattiche realizzate
all’interno del Laboratorio di Enogastronomia.
BANCA DELLE ORE – FLESSIBILITÀ ORARIA
La legge Bassanini sull’autonomia delle istituzioni scolastiche (art.21 l.59/1997 c.8) sottolinea che “l'autonomia
organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e dell'efficacia del
servizio scolastico, …OMISSIS… Essa si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di
unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti,
secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi
restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell'attività didattica in non
meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai
contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita
programmazione plurisettimanale.”
Sulla base della norma è nata l’idea della “Banca delle ore”, già sperimentata nell’A.S. 13/14, dove i docenti
depositano le ore a disposizione che si vengono a creare nei periodi di inizio anno scolastico, quando ancora non si
attivano i pomeriggi, e nel mese di maggio quando le classi 3^ e 4^ sono in Alternanza Scuola Lavoro.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina23
Le ore depositate vengono poi utilizzate, nel corso dell’A.S. per supplenze brevi, per attività di
recupero/potenziamento e per la realizzazione di progetti.
A fronte delle ore utilizzate, ai docenti impiegati verranno concessi riposi compensativi da usufruirsi nel periodo di
ASL.
Le caratteristiche del progetto, ed il relativo funzionamento, sono riassunti negli schemi seguenti:
ORE DEPOSITATE
Totale delle ore di lezione che non
verranno svolte dal docente ad inizio
A.S. quando non sono ancora attivate
le lezioni pomeridiane nelle classi
terze e quarte nel periodo ASL
UTILIZZO DELLE ORE DEPOSITATE
ORE PER SOSTITUZIONE DOCENTI
ORE PER RECUPERI/SPORTELLI
(BREVI SUPPLENZE)
PROGETTI**
Fino al 50% * delle ore depositate
Fino al 25% * delle ore depositate
prelevate dalla Direzione
messe a disposizione dai docenti
75% ORE A CREDITO
ORE A DISPOSIZIONE DURANTE
PERIODO ASL
25% delle ore depositate
Ore restituite al docente attraverso l’assegnazione di riposi compensativi da
usufruirsi durante il periodo di ASL
* Qualora le ore depositate non vengano totalmente utilizzate, verranno riposizionate durante il periodo di ASL
come ore a disposizione.
** Le ore per recuperi ecc… possono essere aumentate su richiesta del docente prelevando dalle ore a disposizione
(ulteriore 25%).
Esempio
ORE DEPOSITATE Prof. Bianchi
3B sala 3 ore x 3 sett. = 9 ore
3B eno 3 ore x 3 sett. = 9 ore
4D eno 3 ore x 3 sett. = 9 ore
Totale 27 ore depositate
UTILIZZO DELLE ORE DEPOSITATE
ORE PER SOSTITUZIONE
DOCENTI (BREVI SUPPLENZE)
ORE PER RECUPERI/SPORTELLI
PROGETTI**
ORE A DISPOSIZIONE DURANTE PERIODO
ASL
Fino a 13 ore*
Fino a 5 ore*
9 ore
18 ORE A CREDITO
5 giorni di riposo compensativi
* Qualora le ore depositate non vengano totalmente utilizzate, verranno riposizionate durante il periodo di ASL
come ore a disposizione.
** Le ore per recuperi ecc… possono essere aumentate su richiesta del docente prelevando dalle ore a disposizione
(ulteriore 25%)
IPSEOA G. Cipriani
Pagina24
PARAGRAFO 3.4: PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO/ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Per quanto riguarda in particolare i progetti di ampliamento dell'OF, sono state individuate ampie macro aree per i progetti e le
attività.

AREA DELL’ORIENTAMENTO, DEL RIORIENTAMENTO E DELL’INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Responsabile prof.ssa Furegato E. e Tocchio L.
ORIENTAMENTO IN USCITA
Responsabile prof.ssa Borgato M.L..
CERTIFICAZIONE EUROPEA LINGUA TEDESCA
Responsabile prof.ssa Beltrame Anita
ATTIVITÀ COLLABORAZIONE D.S. COORDINAMENTO PROGETTI EUROPEI E AZIONI IN AMBITO EUROPEO
Responsabile prof.ssa Beltrame Anita
PROGETTO: UNTERNEHMEN DEUTSCH
PIAZZA AFFARI TEDESCO
Responsabile prof.ssa Beltrame Anita

AREA PROMOZIONE DELLA DIDATTICA
“TI FACCIO DA GUIDA”
Responsabile prof.ssa Cordella P.
GASTRONOMIA E “POLESINE CULTURA DA GUSTARE”
Responsabile prof. Manca Gianpiero
ORTO ERBE AROMATICHE
Responsabile prof.ssa Giunta B.
PROGETTO: PANE POLESANO
Responsabile prof. Crepaldi G.
PROGETTO “GAZZETTA”
Responsabile prof.ssa Andreasi F.

AREA DI SUPPORTO AGLI ALUNNI
“DAL GLOBALE AL SOLIDALE” LA REALTÀ DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Responsabile prof.ssa Ferrarese A.
SERVIZIO CONSULENZA PSICOLOGICA
Responsabile prof. Boscolo F.
BIBLIOTECA 2016-2017
Responsabile prof.ssa Bellan G.
ATTIVITÀ SPORTIVA SCOLASTICA
Responsabile prof.ssa Panin A.

AREA ORGANIZZATIVA
ATTIVITÀ COLLABORAZIONE D.S. GESTIONE COORDINAMENTO POF
Responsabile prof.ssa Miotto A.
PROGETTO: ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI ISTRUZIONE DOMICILIARE
Responsabile prof. Favaro Leone

AREA INTEGRAZIONE
PROGETTO: “NOI PER GLI ALTRI”
Responsabili Professoresse Martinolli Federica e Tosato Anna Paola
PROGETTO: LA PASTA DELLA CORTE
Responsabile prof.ssa Giunta Barbara
PROGETTO: LA ZUPPERIA
Responsabile prof.ssa Giunta Barbara
IPSEOA G. Cipriani
Pagina25
ATTIVITÀ: ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO
RESPONSABILE PROFESSORESSA FUREGATO ERIKA – TOCCHIO LISA
L’IPSEOA G. Cipriani pone molta attenzione all’attività di orientamento in ingresso per le classi terze della scuola
media, in itinere per le classi seconde e in uscita per le classi quinte. In questo momento di grande incertezza per il
futuro diventa estremamente difficile e delicato il momento della scelta del percorso di studi, per questo è
indispensabile essere chiari sul percorso educativo proposto ma soprattutto aiutare gli studenti a valutare
seriamente le inclinazioni personali e le capacità lavorative. Anche al termine del percorso, soprattutto per gli
studenti che non intendono proseguire gli studi, l’ingresso nel mondo del lavoro è divenuto sempre più difficile e
complesso. Alla luce di quanto detto l’IPSEOA G. Cipriani ha scelto le seguenti azioni di orientamento:
ORIENTAMENTO IN ENTRATA: CLASSI PRIME
FASI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI:
1)
2)
3)
4)
5)
Partecipazione all’attività di “incontri c/o scuole medie”, “visite in istituto”, “mini stage”.
Partecipazione ai saloni di ”Orienta Medie” organizzati dagli Istituti Comprensivi del Basso e Alto Polesine.
Visite presso le scuole medie del territorio e province limitrofe da parte di alcuni docenti disponibili.
Scuola aperta in due week end tra DICEMBRE 2015 e GENNAIO 2016.
Produzione e distribuzione di materiale informativo, opuscoli e procedure operative utili agli alunni delle scuole
medie per l’iscrizione presso l’Istituto.
6) Raccolta iscrizioni e primi dati di previsione per le nuove classi prime A.S. 2016-2017.
7) Invio alle scuole di provenienza dei nuovi iscritti di schede per la raccolta di “dati informativi” utili per la
formazione delle nuove classi prime secondo i criteri stabiliti dal progetto “Accoglienza classi prime”.
8) Invio alle scuole medie di provenienza dei nuovi iscritti, di una scheda di “gradimento di attività orientativa” per
verificare le criticità e intraprendere attività di miglioramento.
RISORSE:
 UMANE:
o Docenti dell’equipe: Novo L., Ferrarese, Giunta, Costantini, Mandruzzato, Tecchiati, Vettorato, Doni,
Manca.
o Docenti della scuola coinvolti nell’attività.
o Personale non docente: ATA, Segreteria Didattica e Amministrativa.
 MATERIALI: buffet per accoglienza; autobus per i trasferimenti; videocassette, CD, DVD, materiale cartaceo,
pannelli pubblicitari/informativi della scuola.
 LOGISTICHE: Aula Magna; laboratori di cucina, sala, ricevimento, aule informatica.
ORIENTAMENTO VERSO L’ARTICOLAZIONE: TRIENNIO DI INDIRIZZIO
FASI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI:
 Contatti con i docenti tecnico-pratici, per consultare i dati di un primo orientamento degli alunni delle classi
seconde raccolti al termine dello scorso anno scolastico, per verificarli e pianificare un lavoro di corretto
orientamento, in particolare con gli alunni incerti.
 Visita aziendale con gli alunni delle classi prime per dare loro una prima importante idea di come possa essere il
lavoro presso una struttura alberghiera e dare ai docenti tecnico-pratici l’opportunità di fare riferimento
durante le lezioni a qualcosa di più concreto.
 Incontro per le classi seconde con operatori dei tre settori (e/o anche studenti diplomati) che possono
delucidare ulteriormente sulle opportunità di impieghi nel loro ambito specifico, a seconda dell’indirizzo
intrapreso.
 Raccolta iscrizioni e rilevamento dati relativi alle possibili classi terza a.s.2016/2017.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina26
RISORSE:
 UMANE:
o Docenti coinvolti nelle attività: I.T.P. dei consigli di classe
o Esperti esterni; operatori dei settori turistici e ristorativi
o Alunni diplomati dell’istituto.
 MATERIALI: videocassette; DVD; materiale cartaceo, attrezzatura;
 LOGISTICHE: Aula Magna; laboratori di cucina, sala, ricevimento, informatico
 TEMPI: ore necessarie per la pianificazione, la preparazione e la realizzazione del progetto.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina27
ORIENTAMENTO IN USCITA: (SOTTOPROGETTO PROF.SSA BORGATO)
VERSO L’UNIVERSITA’ E IL MONDO DEL LAVORO
FASI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI:
 Uscite per visite finalizzate a Università o Fiere dell’Orientamento.
 Incontro con gli alunni diplomati iscritti alle facoltà universitarie e/o laureati
 Distribuzione di materiale informativo relativo ad iniziative sia italiane che europee effettuabili dopo il
conseguimento del diploma.
 Aggiornamento: sui siti web, sulle date degli “open day”, sulle date relative a fiere sul lavoro e/o
sull’orientamento.
 Apertura di uno sportello “Università” rivolto agli allievi del biennio finale, per informazioni personalizzate e
mirate a richieste specifiche.
 Collaborazione con gli insegnanti delle classi quinte interessati a sensibilizzare gli studenti all’importanza di una
scelta consapevole.
 Realizzazione di una giornata, denominata “Future Day” in cui gli studenti delle classi quinte dovranno
realizzare un evento sull’Orientamento, ovvero proporre e gestire l'organizzazione di un workshop per gli
orientatori universitari, ed esperti del mondo del lavoro, da realizzarsi nei locali dell'istituto.
RISORSE:
 UMANE:
o Docenti c.d.c. classi 5^
o Responsabili dell’orientamento delle facoltà coinvolti nelle attività
o Esperti esterni e responsabili del mondo del lavoro
o Alunni diplomati dell’istituto.



MATERIALI: laboratorio collegato ad internet, materiale cartaceo, attrezzatura, video
LOGISTICHE: aula Magna; aula informatica
TEMPI: ore necessarie per la pianificazione, la preparazione e la realizzazione del progetto.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina28
PROGETTO: “GASTRONOMIA E POLESINE CULTURA DA GUSTARE” 2015-16
RESPONSABILE: PROF. MANCA GIANPIERO
La necessità da parte della scuola di continuare a confrontarsi e di interagire con le realtà produttive e sociali del
territorio, rafforza la consapevolezza che l’Istituto Alberghiero “G. Cipriani” assuma un ruolo fondamentale nel
formare le nuove “leve” che si occuperanno professionalmente di ristorazione. Ciò rende essenziale continuare a
migliorare le qualità professionali dei docenti, nella loro funzione primaria di educare gli allievi al rispetto dei valori,
che aiutino a tutelare la salute umana, l’ambiente e salvaguardia delle biodiversità. Ciò lo si potrà ottenere anche
attraverso una rivalutazione delle tradizioni gastronomiche del territorio. Perciò si ridefinisce annualmente la
programmazione didattica del dipartimento di sala e cucina. Attraverso il progetto Gastronomia si coglie
l’opportunità di perfezionare e attuare ulteriori modalità di apprendimento culturale delle competenze degli alunni
con un approccio didattico, basato sulla ricerca e studio dei prodotti locali. Come ad esempio: reperire e impiegare
in cucina e in sala alcuni dei prodotti tradizionali più significativi. Utilizzare materie prime provenienti da contatti
mirati con i produttori locali o gli intermediari diretti (mercati) per accorciare la filiera e possibilmente anche
ridurre i costi. Tali proposte forniscono un’occasione concreta che darà, ai futuri operatori del settore
enogastronomico, strumenti e metodi di lavoro come consapevolezza della forza insita nelle testimonianze
storiche, contestualizzazione delle tradizioni radicate sul territorio, l’importanza della filiera produttiva e della
commercializzazione delle materie prime, fino alla valorizzazione gastronomica del prodotto.
Per potenziare le esperienze di docenti e allievi nelle attività lavorative accrescendo così le competenze sul
territorio, il progetto gastronomia è stato implementato col progetto “Polesine cultura da gustare”. Tale progetto si
sviluppa attraverso le seguenti azioni: l’attivazione di quattro percorsi didattici multidisciplinari che favoriscano lo
studio e la divulgazione dell’identità polesana dal punto di vista storico culturale, folcloristico ed enogastronomico;
organizzare eventi culturali ed enogastronomici con la presenza di utenti esterni che permettano di superare i limiti
delle esercitazioni pratiche interne. Gli eventi proposti all’interno del “ristorante didattico” saranno progettati
attraverso quattro eventi – unità didattiche di apprendimento del progetto “Polesine cultura da gustare”, inserite
nell’area curricolare delle classi quarte. Nell’attività didattica verranno coinvolti i docenti curricolari dei consigli di
classe.
Da quest’anno scolastico in sintonia con la recente legge di riforma (Legge 13 luglio 2015, n. 107), le attività
pratiche svolte in forma di impresa simulata come ad esempio il banqueting, gli eventi, il ristorante didattico e la
giornata lavorativa sono considerate attività di alternanza scuola lavoro.
All’interno del progetto vengono proposti due momenti di confronto professionale degli alunni con il Concorso
interno Drink analcolico e il Concorso interno dolce della tradizione, ciò permetterà di migliorare le doti creative e
le abilità professionali dei candidati, che proporranno ricette con prodotti del territorio.
Un ruolo cruciale per sviluppare le attività e le professionalità dell’Istituto, mettendole in risalto con azioni di
marketing, sarà svolto dalla progettazione, da parte dei docenti ITP dell’Ipseoa “G. Cipriani”, di alcuni corsi
professionali rivolti all’esterno, su temi caratterizzanti come: la cucina del territorio, la pasticceria, la sala, il galateo,
il bar e le bevande alcoliche, la lampada, la cucina vegetariana e dietetica ecc.
Il Dipartimento di sala e vendita ed enogastronomia con il Progetto gastronomia ha dato avvio ad una sostanziale
revisione delle attività didattiche ponendosi come obiettivi l’implementazione delle seguenti azioni:
 Dare competenza ai docenti di sala e cucina sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti tipici della provincia
di Rovigo del Veneto e dei territori studiati secondo le PDM.
 Perfezionare le competenze dei docenti sulle nuove tecniche di cottura, conservazione e trasformazione che
valorizzino le materie prime trattate nelle PDM.
 Migliorare le tecniche di comunicazione didattica dei docenti.
 Individuare nuovi produttori ed i loro prodotti del territorio polesano e Veneto.
 Cambiare la modalità degli acquisti delle materie prime osservando le seguenti priorità: prodotti stagionali;
prodotti del territorio; prodotti freschi; prodotti biologici – no o. g. m.
 Migliorare i contatti con i mercati locali e i produttori agro-alimentari con la realizzazione degli eventi
programmati nel “Polesine cultura da gustare”.
 Aggiornare tutti i menu delle es. pratiche in funzione delle seguenti priorità: prodotto; tradizione; stagionalità;
provenienza (provincia Rovigo, regione Veneto, nazione Italia, Europa, Mondo).
IPSEOA G. Cipriani
Pagina29
 Inserire l’uso delle erbe aromatiche (cucina e sala bar).
 Sviluppare le conoscenze su cereali: riso, farine (grano, mais per la panificazione).
 Implementare la programmazione didattica modulare in modo trasversale nelle classi del 1° biennio e del
secondo biennio, programmando le lezioni in sinergia tra servizi enogastronomici, sala e vendita e accoglienza, e
trasversalmente con tutti gli ambiti disciplinari, temporizzando le Programmazioni didattiche modulari, con
raccordo delle competenze, considerando fondante il territorio ed i suoi prodotti.
 Sviluppare l’inserimento dati sul sito della scuola, in modo utenti interni e esterni possono accedere, per trarre
informazioni sui prodotti del territorio elaborati dagli alunni; (Eventi di Polesine cultura da gustare)
 Fare durante l’anno 4 attività di marketing sui prodotti del territorio e sull’offerta formativa della scuola,
(Polesine cultura da gustare).
 Organizzare corsi di degustazione interni e/o esterni su prodotti tipici, interagendo con i ristoratori i produttori e
gli sponsor per degustazioni negli eventi programmati nel ristorante didattico.
Destinatari:
Docenti tecnico pratici e studenti di tutte le classi
Struttura:
Aggiornamento docenti
Revisione dei parametri utilizzati per gli acquisti
Revisione delle programmazioni didattiche di sala e cucina
Predisposizione di moduli pluridisciplinari
Ricerca e sperimentazione
Apertura del ristorante didattico con le classi quinte; realizzazione di quattro eventi gastronomici predisposti come
U.D.A. Realizzare un’offerta gastronomica giornaliera (Progetto giornata lavorativa) presso il bar centrale; proporre
eventi su altri prodotti come tartufo del Delta del Po e asparagi, riso e pesce.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina30
PROGETTO: “ORTO ERBE AROMATICHE” – RESPONSABILE: PROF.SSA GIUNTA BARBARA
L’orto botanico è un laboratorio per lo sviluppo delle conoscenze e delle abilità degli allievi.
Le piante sono selezionate tenendo presente due criteri fondamentali:
 Essere di facile coltivazione
 Consentire risultati a medio e breve termine
Tali scelte, in funzione del principio che il ragazzo deve seguire il ciclo vegetativo di crescita in un tempo
relativamente breve al fine evitare una perdita di interesse per il lavoro. Da sottolineare che gli allievi potranno
toccare con mano l’utilizzo dei prodotti, che verranno introdotti nella produzione alimentare dell’istituto
(esercitazioni di cucina/sala). La coltivazione di piante aromatiche o con proprietà terapeutiche, inoltre, ben si
connette con gli scopi dell’Istituto alberghiero, volti al perfezionamento dello studio di molteplici aspetti culturali,
sociali ed economici, propri del contesto ambientale entro il quale è inserito.
Obiettivi:















Offrire alle classi dove sono inseriti allievi diversamente abili conoscenze relative all’utilizzo delle piante
aromatiche in cucina.
Consentire il recupero o l’acquisizione di abilità, conoscenze di base, nozioni relative alle diverse materie
curriculari. L’attività dell’orto implicando abilità, conoscenze di base (calcolo di pesi, volumi, misurazione) e
nozioni relative alle specifiche materie (es. conoscenza delle piante e loro utilizzo) può favorire l’eventuale
il recupero l’acquisizione di competenze minime difficilmente applicabili nelle lezioni teoriche.
Favorire i processi di socializzazione e integrazione degli allievi con H. I lavori della serra sebbene
programmati tenendo conto dei percorsi individualizzati degli allievi con H, saranno svolti con gruppi di
alunni della loro classe. Ciò consentirà lo stabilirsi di rapporti di cooperazione, di scambio di esperienze e
competenze, d’arricchimento di conoscenze, così da favorire i processi di socializzazione e integrazione.
Responsabilizzare gli allievi rispetto al loro lavoro. Ci sembra importante per gli allievi che si abbia un
riscontro concreto del proprio lavoro, quale può essere quello risultante dall’utilizzo delle piante coltivate
per l’elaborazione delle ricette nei laboratori di cucina.
Approfondire attraverso l’osservazione diretta la conoscenza del mondo vegetale.
Far acquisire la consapevolezza, attraverso semplici esperienze.
Saper osservare un piccolo ambiente, i vari elementi che lo compongono e le loro interazioni.
Rendere consapevoli gli alunni dell’influenza dell’intervento umano sugli equilibri ambientali.
Accrescere il senso di responsabilità nel rapporto con la natura.
Comprendere il significato del tempo come fattore fondamentale dei cicli biologici.
Descrivere le piante che saranno coltivate.
Sviluppare le capacità manuali relative all’uso degli attrezzi specifici.
Contribuire con il proprio lavoro a sviluppare un ambiente vivo ed accogliente.
Recuperare la conoscenza sull’origine dei cibi consumati.
Imparare a riconoscere gusti e profumi che arricchiscono i nostri pasti.
Destinatari:
L'accesso all’orto è possibile per tutti gli alunni della scuola, la loro partecipazione alle attività è regolamentata con
prioritaria attenzione alle esigenze dei ragazzi in situazione di H e ai piccoli gruppi-classe appositamente costituiti
sotto la guida di docenti tutor.
Gli interventi nell’ orto e i momenti di distribuzione dei prodotti avvengono durante le ore curriculari; tenendo
ovviamente conto dei ritmi stagionali. Grazie alla disponibilità del personale ATA della scuola, sebbene a ritmo
ridotto l’attività di orto proseguirà anche durante i periodi di sospensione delle attività didattiche.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina31
PROGETTO: “TI FACCIO DA GUIDA”
RESPONSABILE: PROF.SSA CORDELLA PAOLA
LIVELLI DI PARTENZA
Il Progetto “Ti faccio da Guida” rivolto agli studenti di tutte le classi prime dell’istituto vede come attori principali
gli studenti delle classi terze,quarte e quinte accoglienza turistica che fungono da guide turistiche di importanti città
d’arte limitrofe al territorio in cui l’Istituto si trova scelte ogni anno scolastico tra mete quali Padova, Monselice,
Verona, Venezia, Treviso, Ferrara, Mantova, ecc.
OBIETTIVI
Le finalità del progetto sono :
attivare negli alunni interesse per il patrimonio artistico e culturale italiano
conoscere gli aspetti di carattere geografico, storico, artistico, culturale, enogastronomico e professionale
relativi alle località oggetto della visita
applicare competenze linguistiche(anche in lingua straniera), comunicative ed espressive in situazioni di
tipo professionale
sviluppare capacità organizzative e relazionali in situazioni di tipo professionale
preparare un itinerario artistico e culturale della città da visitare
- assumere il ruolo di guida turistica da parte degli alunni di accoglienza turistica
- preparare schede sintetiche per ciascuna uscita, relazione power point e materiale per la consultazione
INDICATORI
Il progetto inizia nei mesi di Settembre- Ottobre e si conclude nel mese di Marzo dell’anno successivo. Esso è rivolto
a tutte le classi prime dell’istituto ed è effettuato dalle classi del corso di accoglienza turistica.
Sono coinvolti i docenti delle classi 3, 4 e 5 Acc. turistica , i quali seguono gli studenti nell’organizzazione delle
uscite e nell’elaborazione dei contenuti. Questi ultimi si confrontano periodicamente con la responsabile del
progetto per una buona riuscita dello stesso e con gli insegnanti di lettere e accoglienza turistica delle classi prime
per la preparazione culturale relativa alla meta oggetto di visita. I docenti di ogni classe seguono gli studenti di
classe prima in qualità di accompagnatori ed i tecnici di laboratorio forniscono un valido aiuto per la preparazione
di brochure, cartelli ,videocamera e microfoni da utilizzare durante le uscite.
Si effettua una visita preventiva alla città nel mese di dicembre con guida professionista allo scopo di far
conoscere la città e far acquisire agli studenti del corso di Acc.Turistica le necessarie conoscenze culturali ma anche
strategie comunicative per meglio veicolare i contenuti.
A conclusione del progetto vengono somministrati agli alunni delle classi coinvolte questionari di gradimento.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina32
PROGETTO: “DAL GLOBALE AL SOLIDALE: LA REALTÀ DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE” “MERCATINO DI BENEFICENZA”
RESPONSABILE: PROF.SSA FERRARESE ANTONELLA
Finalità:
 Riconoscere gli aspetti e le ricadute nella quotidianità della globalizzazione.
 Riconoscere il valore del rispetto dei Diritti Umani per la realizzazione della libertà e della giustizia in ogni
ordinamento umano.
 Conoscere la Dottrina sociale della Chiesa in difesa della giustizia, della solidarietà e della pace tra le
persone e i popoli.
 Comprendere che l’importanza dei problemi sociali del nostro tempo richiede la conoscenza e la
responsabilità di tutti per il bene comune e per una pace stabile.
Obiettivi cognitivi ed educativi:
 Comprendere il significato del termine globalizzazione nei suoi aspetti positivi e negativi.
 Avere una visione completa dell’economia (multinazionali, free trade, fair trade).
 Comprendere la necessità della riflessione e della ricerca morale per l’agire individuale e comunitario
dell’uomo.
 Ripercorrere le tappe fondamentali dei Diritti Umani riconoscendoli come fondamento di ogni ordinamento
umano autenticamente libero.
Materie coinvolte:
Religione, Italiano, Storia, Economia, Diritto, Lingue Straniere, Alimentazione, Laboratorio Ristorazione.
Destinatari:
Le classi quinte dell’Istituto, ma la ricaduta del progetto, grazie all’allestimento del mercatino equosolidale e del
mercatino di beneficenza è estesa a tutte le classi dell’Istituto.
Metodologie:
Brainstorming, lezioni frontali interattive, relazioni da parte di esperti nel settore equo e solidale con successivo
dibattito, testimonianze di volontari impegnati nel settore, allestimento di un mercatino con prodotti equosolidali
forniti dalla Bottega “La fionda di Davide” di Rovigo. Allestimento di un mercatino di beneficenza, i cui proventi
andranno a sostenere quelle iniziative missionarie che saranno illustrate dai relatori che interverranno negli
incontri con gli allievi, previsti dal Progetto “Dal globale al solidale: la realtà del commercio equo e solidale”.
Tempi di sviluppo:
Il progetto avrà inizio nel mese di novembre 2015 e si concluderà a febbraio 2016. La preparazione degli alunni
avverrà nel corso dell’anno scolastico, durante le ore curricolari delle materie sopra elencate.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina33
PROGETTO: “CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA INGLESE”
RESPONSABILE: PROF.SSA TOSATO A.P.
La certificazione di una lingua straniera ha assunto, al giorno d’oggi, un valore basilare in termini di riconoscimento
delle competenze. Il rilascio, da parte di un ente riconosciuto, di un documento ufficiale che attesti il livello di
competenza linguistica raggiunto si rivela fondamentale su più fronti. La possibilità di dimostrare il proprio livello di
conoscenza linguistica permette, infatti, di facilitare il processo di autopromozione dell’individuo: questo titolo
offre l’opportunità di promuoversi in campo sociale, lavorativo, educativo, sia per questioni di inserimento, che di
creazione di relazioni, nonché di motivazione personale. Tali azioni riflettono la politica linguistica europea degli
ultimi decenni, orientata agli scambi e alla partecipazione attiva che faciliti l’istaurarsi di relazioni. È chiaro come, in
questo contesto, la certificazione linguistica si proponga come strumento che supporta in maniera importante
suddetta filosofia, considerato il suo ruolo di garante delle abilità linguistiche possedute dall’utente.
Nel nostro Istituto vengono proposti due tipologie diverse di Esame: PET e FCE.
Il Cambridge Preliminary English Test (PET) rappresenta il secondo livello degli esami di Cambridge in ESOL (English
for Speakers of Other Languages). L’esame è inserito al livello B1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio
d’Europa. Lo studente che evidenzia un livello B1 nella conoscenza della lingua inglese è in grado di comprendere i
punti essenziali di messaggi chiari su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo
libero. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in
questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse, è in
grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare
spiegazioni su opinioni e progetti.
IL FCE permette di confermare ufficialmente un livello d’inglese intermedio superiore (B2 nella scala europea di
riferimento per le lingue) che riguarda in particolare la comprensione di testi che trattano temi concreti ed astratti,
la gestione di una discussione tecnica nel campo di specialità del parlante, l’espressione spontanea in modo da
permettere al parlante di sostenere una conversazione normale con interlocutori di madrelingua inglese
rispettando le convenzioni e le principali regole di cortesia utilizzate.
Ai candidati che superano sia il PET che l’FCE viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL
Examination dell’Università di Cambridge, ma anche negli ambienti universitari e professionali di tutto il mondo,
che vedono nel PET una qualifica iniziale di conoscenza della lingua inglese. Ai candidati, inoltre, viene consegnato
un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi. Il PET e l’FCE
fanno parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council of Europe's Common
European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA - l'organismo governativo britannico di
vigilanza sugli esami.
Obiettivi:
migliorare le competenze linguistiche a livello di reading, writing, listening and speaking;
fornire le competenze utili al conseguimento del P.E.T. e del F.C.E.
sviluppare le competenze riguardanti l'uso della lingua parlata in vari contesti della vita quotidiana
Prerequisiti: è richiesta una conoscenza base della lingua inglese per il PET, mentre per l’FCE è necessario
possedere competenze intermedie, soprattutto a livello grammaticale. Da non sottovalutare la necessità di una
espressione sufficientemente fluente nella lingua parlata.
Destinatari del progetto: In particolare gli alunni del triennio, ma anche quelli che frequentano la seconda ed
hanno una buona base linguistica possono sostenere l’esame. A partire dall’anno scolastico 2013/2014 è stata
offerta la possibilità di sostenere l’esame anche ai docenti dell’Istituto.
Contenuti del progetto: sia il PET che l’FCE comprendono tre prove:
Lettura e scrittura
Ascolto
Lingua parlata
Risultati previsti:
conseguimento della certificazione europea PET o FCE.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina34
PROGETTO. “CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA TEDESCA”
RESPONSABILE: PROF.SSA BELTRAME ANITA
Finalità:
Dare la possibilità agli alunni di ottenere una certificazione che valorizzi e distingua il curriculum ed apra le porte ad
importanti sbocchi professionali.
Per quest’anno scolastico verrà riproposto il Fit in Deutsch 2 che corrisponde ad un livello A2 del Quadro di
riferimento europeo per l’accertamento del livello linguistico(Waystage) del "Common European Framework of
Reference" del Consiglio d’Europa.
Si intende proporre però per alcuni alunni anche il Goethe Zertifikt B1 di un livellosuperiore.
L’esame Fit in Deutsch 2 è volto ad accertare le conoscenze basilari della linguatedesca dei giovani studenti e può
essere sostenuto a conclusione di 200-250 ore dilezioni di tedesco (generalmente dal terzo anno di studio),
indipendentemente dai testi didattici adottati.
L’esame è suddiviso in 4 parti:
Prova scritta di gruppo (90 minuti)
1. Ascolto di brevi conversazioni quotidiane, messaggi telefonici privati, informazioni contenute in trasmissioni
radiofoniche o similari e relativi esercizi.
2. Lettura ad esempio brevi appunti, piccoli annunci, descrizioni di persone, semplici lettere o brevi articoli di
giornale e relativi esercizi.
3. Scrittura di una risposta personale ad una e-mail, una lettera, un annuncio o testi.
Prova orale a coppie (15 minuti)
4. Presentarsi, fare domande e risponderai ad esse inerenti temi quotidiani. Inoltre formulare richieste e reagire all’
interlocutore in un contesto familiare
Superando l’esame Goethe Zertifikat B1 si dimostra invece di capire rilevanti informazioni, se espresse in un
linguaggio standard e inerenti cose note del lavoro, della scuola, del tempo libero o simili, di superare la maggior
parte delle situazioni che s’incontrano viaggiando in Paesi di lingua tedesca, di esprimersi in maniera semplice e
congruente su tematiche o ambiti d’interesse personale, di raccontare esperienze o eventi, descrivere sogni,
speranze e obiettivi e dare brevi spiegazioni o motivazioni.
L’esame è così strutturato:
1. Prova scritta
Modulo di lettura
Lettura di contributi a blog, e-mail, articoli di giornale, annunci e istruzioni scritte. Viene richiesto di essere in grado
di cogliere rilevanti informazioni, importanti dettagli, punti divista e opinioni.
Modulo di comprensione orale
Ascolto di comunicati, brevi relazioni, conversazioni informali e dibattiti radiofonici per essere in grado di cogliere
fondamentali affermazioni e importanti dettagli.
Modulo di espressione scritta
Scrittura di e-mail personali e formali al fine di essere in grado di esprimere la propria opinione per iscritto in un
contributo a un forum.
Durata dell’esame: 165 minuti
2. Prova orale in coppia
Modulo di espressione orale: è richiesto di parlare con un partner di una tematica di vita quotidiana, p.es. viaggiare,
rispondendo alle sue domande, esprimendo la vostra opinione e facendo delle proposte. Bisognerà inoltre esporre
a braccio una relazione su una tematica di vita quotidiana e rispondere a domande inerenti quella stessa tematica.
Durata dell’esame: 15 minuti
IPSEOA G. Cipriani
Pagina35
Valutazione
Il Fit in Deutsch 2 e il Goethe-Zertifikat B1 vengono effettuati e valutati in tutto il mondo alle stesse condizioni. Le
prove scritte e quelle orali vengono valutate nella relativa sede d’esame da due esaminatori in base agli stessi
criteri.
L’ente certificatore sarà quindi il Goethe Institutma l’esame si svolgerà presso il Centro di Cultura Italo-Tedesca di
Padova (sede autorizzata dal Goethe).
ll Goethe-Institut è ente certificatore accreditato– tramite protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione. Gli
esami di certificazione esterna sono conformi ai livelli di competenza stabiliti dal Quadro Comune di riferimento del
Consiglio d'Europa (A1 –C2); tali esami sono validi per l'ottenimento dei crediti formativi; il Goethe-Institut è
membro dell'A.L.T.E. (Association of Language Testers in Europe).Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca (MIUR) promuove la certificazione esterna dell'apprendimento delle lingue comunitarie facendo seguito al
"Progetto Lingue 2000".
Destinatari
Alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte.
Tempi di sviluppo e risorse.
Nel pentamestre si svolgerà un corso preparatorio di circa 20 ore, tenuto da un insegnante madrelingua esperta
e/o dagli insegnanti curricolari della scuola. Il corso proseguirà per 10 settimane circa con cadenza settimanale e si
concluderà con un test a sostegno dell’autostima.
Le date per sostenere l’esame sono 4 sia per Fit in Deutsch 2 che per Goethe Zertifikat a partire da marzo e sono
indicate dal Goethe Institut. L’iscrizione va fatta on-line un mese prima della data prescelta ed è vincolante. Il costo
del Fit in Deutsch 2 è di 60 euro, il Goethe Zertifikat costa 70 euro.
Obiettivi e livelli di partenza.
Il progetto è rivolto ad alunni che abbiano già frequentato almeno per un anno scolastico le lezioni di tedesco per
l’esame Goethe Zertifikat A2 e più di quattro anni per l’esame Zertifikat B1. L’obiettivo principale del progetto è di
permettere agli alunni di ottenere una certificazione che valorizzerà e distinguerà il loro curriculum. L’esame da
sostenere sarà il Goethe Zertifikat A2 che corrisponde ad un ottimo livello A2 e per alcuni alunni se possibile il
Zertifikat Deutsch B1. L’ente certificatore sarà il Goethe Institut. L’iscrizione verrà inviata alla sede centrale ma
l’esame si svolgerà presso il Centro di Cultura Italo-Tedesca di Padova (sede autorizzata dal Goethe). L’esame sarà
preceduto da un corso tenuto da una docente madrelingua esperta con il contributo dell’insegnante responsabile
del progetto e degli altri insegnanti curriculari di lingua tedesca. Il certificato Goethe risponde ai criteri fissati dal
Quadro Comune Europeo di riferimento ed è accreditato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. E’ un
certificato riconosciuto a livello internazionale e permette di ottenere crediti formativi per la scuola e l’università.
Gli alunni devono possedere un livello basilare della lingua. Il Goethe Institut suggerisce ai ragazzi la frequenza di un
corso preparatorio (12-20 ore circa) con un test finale a sostegno dell’autostima e della motivazione.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina36
PROGETTO: “SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA”
RESPONSABILE: PROF. BOSCOLO FABRIZIO
L’attività del C.I.C. presso l’Istituto IPSSAR “ G. Cipriani” di Adria impiega la collaborazione di psicologi
clinici. Tale servizio garantisce agli studenti due o tre ore settimanali di sportello suddivise in giorni
diversi. Gli adolescenti che vogliono accedere individualmente al servizio devono presentare il previsto
modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato da un genitore/affidatario.
La scuola, insieme alla famiglia, è la principale agenzia di formazione e di socializzazione dell’individuo,
uno dei perni su cui far leva per promuovere il benessere integrale (fisico, psicologico, relazionale) dei
nostri ragazzi.
La scuola, infatti, non è e non può essere il luogo dove avviene la pura e semplice trasmissione delle
nozioni, dove ci si limiti a fornire informazioni rispetto a questa o quella materia.
Al contrario, la scuola è un luogo di vita, dove si sperimentano molteplici incontri tra coetanei, dove si
impara la convivenza civile e a relazionarsi con gli adulti. Alcune di queste esperienze si tramutano in
importanti occasioni di crescita che verranno ricordate negli anni, altre si risolveranno con il ciclo di studi,
altre, infine, potrebbero produrre contrasti, disagi, sofferenza.
Il servizio di consulenza e informazione psicologica è stato predisposto principalmente per sostenere
studenti in difficoltà, ma dà anche spazio di ascolto sia agli insegnanti che ai genitori. Tale sportello, in
genere attivo nell’orario scolastico e gratuito per gli studenti e rappresenta un’occasione di avvicinamento
ad una preziosa figura di aiuto offrendo nel corso dell’anno scolastico ad ogni studente la possibilità di
sperimentare il valore della riflessione guidata.
Il servizio offre una consultazione psicologica breve finalizzata a ri-orientare l’adolescente in difficoltà. La
riflessione con l’esperto permette di ridurre la confusione, ristabilire ordini di priorità sulla base dei valori
del ragazzo, focalizzare le proprie esigenze tenendole separate dalle pressioni di tipo sociale cui
l’adolescente è sensibile.
La tutela offerta dalla segretezza professionale e il clima di non giudizio contraddistinguono la professione
dello psicologo. La rielaborazione nella relazione attraverso un ascolto attento, empatico e non giudicante,
e l’attenzione agli aspetti meno manifesti del parlare e dell’agire, permettono una reale comprensione delle
vicende del proprio mondo interiore, delle risonanze emotive che esse hanno per l’adolescente,
promuovendo l’instaurarsi di una relazione privilegiata e significativa, sede di reale ascolto ed
apprendimento.
Le principali funzioni dello sportello di ascolto all’interno della scuola può essere individuata nelle
seguenti attività :
-
costituire un’opportunità per favorire delle riflessioni
promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi
costituire un momento qualificante di ascolto e di sviluppo di una relazione di aiuto
costituire un momento qualificante per la prevenzione del disagio evolutivo
Lo sportello d’Ascolto non si delinea, come un percorso psicoterapico e prevede in genere 3-4 incontri per
studente, in genere sufficienti per consentirgli di focalizzare le soluzioni attuabili, a riscoprire le proprie
potenzialità inespresse, ad uscire dall’impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza.
Le attività di ascolto rivolte agli alunni sono effettuate seguendo il metodo del colloquio psicologico,
IPSEOA G. Cipriani
Pagina37
accogliendo il richiedente in spirito di non-giudizio, indirizzandolo nell’analisi del problema e nella
comprensione del suo vissuto.
In sintesi, l’attivazione di questo Servizio sarà un’occasione per i ragazzi:
di ascolto
di accoglienza e accettazione
di sostegno alla crescita
di orientamento
di informazione
di gestione e risoluzione di problemi/conflitti.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina38
ATTIVITÀ: “BIBLIOTECA”
RESPONSABILE: PROF.SSA GABRIELLA BELLAN
PREMESSA
L’obiettivo principale del progetto è rendere la biblioteca scolastica centro di aggregazione culturale, oltre
che degli insegnanti, soprattutto degli studenti.
Per tale motivo sarà svolta un’attività di consulenza e di assistenza agli alunni da parte degli insegnanti
coinvolti nel progetto, al fine di rendere più fruibile questo luogo.
OBIETTIVI
Valorizzare la biblioteca scolastica:
- quale ambiente per la gestione dei documenti posseduti (ordine dei documenti, nella loro locazione e in
catalogo, aggiornamento del patrimonio librario, prestito);
- con il reperimento di informazioni per sviluppare autonomia nell’acquisizione del sapere e di
competenze nell’utilizzo degli strumenti telematici attraverso una consulenza didattica guidata;
- quale centro di documentazione e risorse per il reperimento e la catalogazione del materiale grigio
prodotto dalla scuola e tutte le altre attività ed iniziative dell’anno scolastico in corso;
- attraverso la creazione di nuovi spazi di lettura e consultazione;
- con l’arricchimento della dotazione tecnologica per consentire non solo la consultazione e la lettura, ma
anche la riproduzione di testi e documenti;
- con la catalogazione e aggiornamento del materiale filmico (cd, dvd…);
- progettando manifestazioni culturali di rilievo con interventi di autori o personalità del mondo della
Letteratura, della Storia, dell’Arte, dell’Enogastronomia e delle Scienze;
- progettando ricorrenze o anniversari significativi (Anniversario Prima Guerra Mondiale, Giornata della
Memoria, Giorno del Ricordo);
- realizzando una cooperazione organica e sistematica tra scuole e nella scuola, condividendo iniziative
promozionali e culturali, informando tramite circolari;
- interagendo con le istituzioni presenti sul territorio: intrattenendo scambi con le biblioteche pubbliche
per lo sviluppo di servizi bibliotecari e le eventuali iniziative;
- progettando con gli Enti Locali e con altre agenzie del territorio iniziative comuni;
- realizzazione di cataloghi di libri consultabili via telematica, eventualmente arricchiti di recensioni
prodotte dagli alunni;
- scelta di testi per incrementare la biblioteca e la fruizione della stessa con testi di Letteratura in
lingua italiana, inglese, francese e spagnola e di altre materie scolastiche inerenti al corso di studi,
quali testi di enogastronomia e del settore turistico.
L’assistenza, la consulenza, il prestito libri, la predisposizione attività culturali e la proposta acquisti
materiale librario è affidata ai docenti: Prof.ssa Gabriella Bellan, Prof. Luigi Mandruzzato, Prof.ssa
Debora Linea; per gli eventi culturali la collaborazione del prof. Marco Belli.
Per il prestito ci si avvale anche della collaborazione della Sig.ra Milena Sega.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina39
ATTIVITÀ: “PANE POLESANO“
RESPONSABILE: PROF. CREPALDI GIOVANNI
Nei secoli la panificazione ha ricoperto un ruolo importante per tutti i popoli, il pane è da sempre il primo elemento
della crescita per l’uomo.
L’Istruzione superiore cambia ed in particolar modo cambia quella degli istituti professionali di stampo alberghiero.
L’istituto professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione “G. Cipriani” si è posto un obbiettivo
molto importante, conoscere e far conoscere le tradizioni della panificazione polesana volgendo lo sguardo a quello
che da tutti è riconosciuto come il miglior pane al mondo, “La Ciabatta polesana”.
L’obbiettivo è far conoscere le farine che vengono usate per la creazione di questo pane, farine naturali senza
additivi chimici che danno fragranza e profumo unico a questo meraviglioso pane.
Da quest’anno all’interno dell’istituto Cipriani viene proposto un corso sulla preparazione della ciabatta partendo
dalla preparazione della “biga” fino al rinfresco, alle lievitazioni e alla cottura.
Tale corso sarà rivolto agli allievi delle classi prime per dare alle giovani leve dell’istituto “Cipriani” un primo
assaggio di una delle professioni del futuro.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina40
PROGETTO: “NOI PER GLI ALTRI”
PROGETTO: “NOI PER GLI ALTRI”
RESPONSABILI: PROF.SSE MARTINOLLI FEDERICA E TOSATO ANNA PAOLA
Obiettivi:
Il progetto si prefigge lo scopo di sensibilizzare non solo gli alunni ma anche tutta la comunità su tematiche legate
alla solidarietà sociale.
Modalità di realizzazione / Attività:
 All'inizio di ogni anno scolastico viene individuata una associazione o un ente a cui devolvere il ricavato di una
cena di beneficenza, chiamata “Chef per una Notte”, dove saranno protagonisti i ragazzi disabili dell'Istituto,
coadiuvati da alcuni ragazzi dell'Associazione “Amici di Elena”.
 Nel mese di novembre viene attivata una raccolta alimentare da donare al Banco di Solidarietà locale che poi
provvede a distribuire i viveri alle famiglie bisognose del territorio in prossimità delle festività natalizie.
 Nei mesi di aprile/maggio viene attivata una raccolta di occhiali usati da donare al Lyons Club di Porto Viro che li
consegnerà ad un gruppo di medici oculisti che prestano servizio nei paesi del Terzo Mondo.
Destinatari del progetto:
Tutti gli studenti e il personale docente e non docente dell'Istituto.
Prerequisiti:
Disponibilità alla collaborazione e alla condivisione di atti di solidarietà.
Risultati attesi:
Sviluppo di un alto senso di solidarietà che si concretizzi in atti concreti di donazione.
Tempi di realizzazione del progetto:
Il progetto si svilupperà e rinnoverà nel corso di ogni anno scolastico.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina41
PROGETTO “GAZZETTA”
RESPONSABILE: PROF.SSA ANDREASI FLAVIA
Il progetto nasce dal bisogno di una maggiore coordinazione nella realizzazione del giornale “La Gazzetta”
progettato, scritto ed impaginato dai ragazzi delle classi di volta in volta coinvolte nella costruzione degli Eventi. Il
progetto ha come obiettivo quello di ottenere un giornale riconoscibile e identificativo della scuola, sia per scelta
grafica, sia per organizzazione dei contenuti, sia per forma di scrittura; un giornale che possa rappresentare e
valorizzare al meglio, anche all’esterno, il percorso di studi ed il lavoro di studenti e docenti all’interno della scuola.
Un altro, e più importante, obiettivo è quello di offrire agli studenti delle classi terminali (IV e V), destinatarie del
progetto, l’acquisizione di una competenza legata alla comunicazione giornalistica, al costruire un giornale in tutte
le sue parti (progettazione, coordinazione, gerarchia delle notizia, impaginazione, scrittura degli articoli, revisione,
distribuzione). A tale fine sarà costituito un vero e proprio Comitato di Redazione , che dopo l’opportuna
formazione, sarà in grado di gestire/coordinare la preparazione della Gazzetta.
La regolarizzazione della posizione della Gazzetta al registro della stampa locale del tribunale di Rovigo diventa un
passaggio necessario per permettere la diffusione all’esterno della rivista e, in un secondo momento, per
permettere di trasformare la Gazzetta in uno strumento per la racconta di contributi alla scuola sotto forma di
inserzioni pubblicitarie.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina42
PROGETTO: “SCAMBIO CULTURALE LINGUISTICO”
RESPONSABILE: PROF.SSE BELTRAME ANITA E COSTANZA MARIA KARIN
L'istituto intende adottare la formula di scambio classi realizzando in questo anno scolastico 2016/17 un
gemellaggio con la Germania, con l’Istituto Georg Kerschensteiner Schule di Obertshausen in Germania
I progetti internazionali fanno parte integrante dell'offerta formativa e hanno una ricaduta su tutte le componenti
d’Istituto, non solo su quelle direttamente coinvolte.
Lo scambio culturale prevede:
‐ il contatto e la conoscenza reciproca tra i docenti dell’IPSEOA “G. Cipriani” e i docenti di una scuola in un paese
estero;
‐ l’individuazione e l’abbinamento di una o più classi del nostro Istituto con una o più classi della scuola partner, in
numero possibilmente pari di alunni;
‐ la permanenza nel paese estero di una settimana, accolti ed ospitati in pensione completa dalle famiglie degli
alunni della scuola estera;
‐ l'accoglienza ad Adria e nei paesi limitrofi dei corrispondenti, alle stesse condizioni; ‐ la visita delle rispettive
scuole e l’arricchimento con escursioni, visite ed esperienze, in gruppo classe con gli insegnanti accompagnatori e
anche individualmente con le famiglie ospitanti. Lo scambio rappresenta un'opportunità per vivere la cultura di un
paese dal suo interno, ma anche l'occasione di essere ambasciatori e testimoni all’estero della nostra cultura e dei
nostri valori.
Le attività prevedono una pianificazione annuale di scambi e cooperazioni con Istituti di paesi appartenenti
all'Unione Europea e non, di confronto di metodologie didattiche e professionali, di mobilità di docenti, di
potenziamento delle lingue comunitarie più diffuse e di approccio alle lingue comunitarie meno parlate.
L’Istituto ha messo a punto un regolamento e una dichiarazione di responsabilità reperibili nel sito della scuola.
OBIETTIVI

Potenziare le competenze sia linguistiche in Tedesco che tecnico professionali degli studenti in un contesto
interculturale e interlinguistico

promuovere l'interculturalità attraverso una conoscenza diretta dell'altro e un
confronto di usi e costumi;

potenziare le competenze sia linguistiche che tecnico-professionali degli studenti in
un contesto interculturale e interlinguistico;

incoraggiare la mobilità di studenti e docenti negli ambiti professionali a livello
europeo;

favorire la capacità degli studenti di individuare analogie e differenze tra aree di
cultura diversa e tra diverse tecniche operative;

favorire l'introduzione di lingue meno diffuse;

incoraggiare l'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione.
ATTIVITA’
Sono previste tre fasi:
 La fase preparatoria, nel corso della quale non solo gli allievi e gli insegnanti direttamente partecipanti allo
scambio, ma anche le altre componenti d’Istituto, vengono coinvolti nello studio e nella progettazione;
 La fase di scambio vero e proprio (1 o 2 settimane), durante la quale
gli studenti (10-15 alunni circa scelti all’interno di una classe o tra più classi) trascorrono un periodo presso la
scuola e la famiglia ospitanti all’estero, ospitando a loro volta gli studenti stranieri in visita in Italia.
In questa fase sono previste visite a carattere culturale e professionale, itinerari turistici, lezioni teoriche e pratiche
 La fase finale, che prevede attività di monitoraggio, valutazione e disseminazione dei risultati.
TEMPI DI SVOLGIMENTO
IPSEOA G. Cipriani
Pagina43
Ottobre – Marzo: pianificazione dell’attività. Marzo/Maggio 2017: visita a Obertshausen in Germania del gruppo
italiano e accoglienza ad Adria del gruppo tedesco
IPSEOA G. Cipriani
Pagina44
PROGETTO: “ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI ISTRUZIONE DOMICILIARE”
RESPONSABILI: PROF. FAVARO LEONE
Normativa di riferimento






C.M 149 prot.40 del 10/10/2001
C.M 56 prot.591 del 4/07/2003
Protocollo di Intesa tra il MIUR e il Ministero della Salute del 24 ottobre 2003
Vademecum per l’istruzione domiciliare del 2003 Legge n. 53 del 2003
C.M 440 prot.4308/AO del 15/10/2004
C. M. prot. N. 108 del 05 dicembre 2007
FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
Insegnanti del Consiglio di Classe e/o del Collegio
dei docenti
2. 1 OBIETTIVI
GENERALI
2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Finalità : Intervenire per rimuovere ostacoli che impediscono la fruizione di
attività educative di competenza specifica della scuola
a. garantire il diritto allo studio
Limitare il disagio e l’isolamento sociale dovuto allo stato di salute
con proposte educative mirate. Soddisfare il bisogno di apprendere, conoscere e
comunicare
b. prevenire l’abbandono scolastico
Agevolare la prospettiva del reinserimento nel percorso scolastico
Curare l’aspetto socializzante della scuola
c. favorire la continuità del rapporto insegnamento/apprendimento
Contribuire all’ampliamento dell’offerta formativa in un’ottica di una scuola di qualità
d. Mantenere rapporti affettivi con l’ambiente di provenienza
Agevolare la prospettiva del reinserimento nel percorso scolastico/Curare l’aspetto
socializzante della scuola
d. altro
2. 2. OBIETTIVI
SPECIFICI
Per ciò che riguarda gli obiettivi formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento e le
attività relative alle varie discipline, si precisa che verrà seguito il piano di lavoro
annuale progettato per la classe di appartenenza, sottolineando che verrà privilegiata
l’acquisizione di competenze specialistiche e trasversali.
Si precisa inoltre che tutti gli interventi didattico-educativi saranno:
Coerenti con le scelte didattiche del POF dell’istituzione scolastica
 Mirati ai saperi essenziali per conseguire in particolare le competenze richieste
 Privilegeranno apprendimenti relativi alle aree disciplinari pur con valutazioni e
verifiche nelle singole materie
In relazione alle discipline coinvolte e in continuità con l’attività della scuola ospedaliera
IPSEOA G. Cipriani
Pagina45
2. 3 ATTIVITA’
DIDATTICHE
a.
lezioni in presenza
b. lezioni in videoconferenza con la classe e/o con la scuola ospedaliera, sempre con il
tutoraggio di un
docente anche in forma di didattica cooperativa a distanza con uso di Skype (se il
domicilio
dell’alunno è dotato di strumentazione telematica)
2. 4
METODOLOGIE
EDUCATIVE
2. 5
METODOLOGIE
DIDATTICHE
IPSEOA G. Cipriani
c. azioni
di verifica
in presenza
e/o in modalità telematica (chat, e-mail, ecc.)
a.
relazione
di sostegno
(counselling)
b.
apprendimento individualizzato
c.
apprendimento cooperativo a distanza
d.
altro
a.
didattica breve
b.
didattica modulare
c.
didattica progetti
Pagina46
PROGETTO: “ATTIVITÀ SPORTIVA SCOLASTICA”
RESPONSABILE: PROF.SSA PANIN ANNA MARIA
L’obiettivo è permettere ad un elevato numero di alunni, e maggiormente a quelli che non usufruiscono di altre
opportunità sportive extra-scolastiche, di svolgere ed approfondire le attività ludico-motorie e sportive, creando
così importanti momenti di crescita umana e riscoperta di quei valori che spesso lo sport evidenzia.
Visto il gran numero di allievi pendolari e il congruo numero di ore di lezione settimanale l’attività preparatoria alle
varie specialità farà parte integrante della didattica curricolare e sarà completata in orario extra scolastico con
attività presso la palestra dell’Istituto e il Campo Sportivo “Bettinazzi” in giorni e orari da stabilire.
Le varie attività saranno attuate in conformità a quanto previsto annualmente dal MIUR e potranno subire
variazioni.
La partecipazione alle varie attività è gratuita.
ATTIVITA’ PREVISTE
TORNEI INTERNI
- Calcetto e Pallavolo con suddivisione tra biennio e triennio.
ATLETICA
- Organizzazione fase d’istituto ed attività pomeridiana presso il campo sportivo
“Bettinazzi” in orario scolastico ed extra scolastico proposto a tutte le classi
-
NUOTO
Partecipazione alla fase provinciale con preparazione atleti in orario extra
curricolare.
- Organizzazione fase d’istituto presso la piscina comunale di Adria proposta a
tutte le classi
-
Partecipazione alla fase provinciale con rappresentanza con eventuale
preparazione curricolare (adesione a corsi nuoto per classi in orario scolastico).
Al termine dell’anno scolastico, alla presenza del Dirigente o di un suo collaboratore, si premieranno le squadre
vincitrici dei tornei e tutti gli allievi distintisi nelle varie specialità.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina47
ATTIVITÀ: COLLABORAZIONE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA REALIZZAZIONE DEL POF
RESPONSABILE: PROF.SSA MIOTTO ANNALISA (GPOF)
Destinatari:
Docenti e alunni
Obiettivi:
Gestire il piano dell’offerta formativa
Coordinare e gestire la programmazione didattica – modulare a livello dipartimentale
Coordinare e gestire la progettazione educativa - didattica dei C.d.C.
Monitorare le attività del piano dell’offerta formativa
Metodologia e risorse umane
1. Revisione del Pof nelle sue tre componenti essenziali

Pof programmazione triennale

Programmazione Disciplinare Modulare

Appendice al POF: griglie di valutazione
2.Coordinamento dei dipartimenti per il monitoraggio del Pof

Riunioni di dipartimento disciplinare e per asse
3. Coordinamento delle aree dipartimentali per la Programmazione Didattica Modulare (PDM)


Riunioni con i Capo-dipartimento disciplinari e per asse
Riunioni Dipartimentali
4.Coordinamento dell’area dei C.d.C. Per il Progetto Educativo Didattico (Ped)

Riunioni con i Coordinatori dei Consigli di Classe
Tempi effettivi di svolgimento
Punto 1 - Revisione del Pof

A casa il tempo necessario per l'effettiva revisione e sistemazione del Pof, con uso del computer personale

A scuola i tempi relativi ai necessari contatti con i docenti per accordarsi sulle variazioni da apportare alla
programmazione modulare del Pof.
Punto 2 - Riunioni capo-dipartimento


Riunioni di organizzazione con i docenti capi dipartimento
In linea con quanto previsto nel Piano di Miglioramento 2014-2017
Verranno attivate esperienze di ricerca azione sul metodo di studio e nuove strategie didattiche per il ripasso
recupero in itinere. Alcuni consigli di classe monitoreranno le azioni intraprese soprattutto in italiano (competenza:
comprensione del testo), matematica, inglese, diritto alimentazione.
Punto 3 – Riunioni con i coordinatori dei C.d.C.
Nel mese di settembre tutti i coordinatori partecipano ad una riunione dove vengono esaminati i compiti del
coordinatore e tutte le attività pluridisciplinari o di progetto da implementare nei c.d.c..
IPSEOA G. Cipriani
Pagina48
ATTIVITÀ: COORDINAMENTO PROGETTI EUROPEI E AZIONI DI MOBILITA’ INDIVIDUALE IN AMBITO
EUROPEO
RESPONSABILE: PROF.SSA BELTRAME ANITA
Obiettivi:
Rafforzare la dimensione europea dell'istruzione promuovendo iniziative legate ai
programmi comunitari;
Coordinare e seguire le fasi di realizzazione di progetti di partenariato
transnazionale finalizzati alla conoscenza di differenti culture e a rafforzare il
senso di appartenenza alla comunità europea;
Promuovere e organizzare l'aggiornamento dei docenti in ambito interculturale
collegato con le nuove metodologie CLILL
Promuovere nei docenti l’interesse per l’apprendimento delle lingue comunitarie
grazie anche alle nuove possibilità di progettazione interdisciplinare CLILL
(l'apprendimento delle lingue straniere attraverso l’assimilazione di contenuti
disciplinari di materie del curricolo);
Realizzare una banca dati a disposizione dei docenti.
Attività:
Informazione sulle diverse possibilità offerte alla scuola dai progetti comunitari e
divulgazione materiale nell'ambito delle nuove azioni dell’ERASMUS PLUS azioni Socrates, Leonardo e Grudvig della
Comunità Europea cercando di coinvolgere soprattutto i docenti di discipline non legate alle lingue straniere;
Presentazione di nuove candidature;
Proseguimento attività progetto ex Leonardo in collaborazione con
l‟istituto alberghiero Carnicina di Bardolino: invio in stage all’ estero di 4 studenti
neo diplomati del settore ristorativo.
Programmazione di lezioni CLIL e organizzazione materiali, predisposizione di
schede per la valutazione sia dell’ esperienza, sia dell’ indice di gradimento da parte
degli alunni.
Tempi effettivi di svolgimento:
Da settembre a gennaio lavoro di progettazione. Gennaio 2017 : presentazione di candidature Durante l’anno in
corso verranno svolte le selezioni e la preparazione per gli studenti che si recheranno in stage a settembre 2017.
Da settembre a giugno: raccolta di documentazione, certificazioni e titoli acquisiti, forniti dalla scuola ospitante
studenti in mobilità per periodi superiori ad un mese.
Durante l’anno la scuola parteciperà, in quanto membri, alle attività della rete
EURADIPONET.
Entro dicembre sarà possibile individuare il numero e la tipologia di eventuali
partecipazioni a progetti europei la cui candidatura deve essere presentata entro la
fine di gennaio.
In ambito interculturale e CLILL si valuteranno nel corso dell’anno scolastico le
differenti offerte di aggiornamento proposte dall’USP o altri enti esterni. Si
valuterà inoltre la possibilità di incontri con i docenti interessati per la
programmazione di moduli a carattere CLILL da inserire nel curricolo.
Livelli di partenza:
Fondamentale sarà
 la spinta motivazionale che si è venuta a creare in seguito alla sempre crescente presenza nella scuola di alunni
di nazionalità non italiana nonché al positivo risultato dei tre precedenti progetti multilaterali e bilaterali di
scambio culturale e linguistico che hanno coinvolto studenti e docenti sia del settore turistico che della
ristorazione, per stage lavorativi in ambito europeo e della prima esperienza di Leonardo vet pro per la
formazione dei docenti.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina49
 conoscenze in campo informatico per la consultazione e accesso a siti web, lo scambio di informazioni e
materiali via e-mail.
 Conoscenza delle lingue straniere e/o motivazione all’apprendimento delle stesse.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina50
PROGETTO: “UNTERNEHMEN DEUTSCH - PIAZZA AFFARI TEDESCO”
RESPONSABILE: PROF.SSA BELTRAME ANITA
Format: concorso per 15 scuole in Italia gemellate ad altrettante imprese, con blog dedicato al progetto.
Durata del progetto: novembre 2016- maggio 2017.
Destinatari: scuole superiori con il tedesco come lingua straniera, insegnanti di tedesco e di economia (in
cooperazione, se possibile), imprese tedesche in Italia o imprese italiane con rapporti commerciali con la Germania.
Descrizione
Il progetto Piazza Affari Tedesco abbina argomenti di economia all’insegnamento del tedesco. Si tratta di un
concorso di idee per scuole che, gemellate a imprese presenti sul proprio territorio, simulano lo sviluppo e il lancio
promozionale di un prodotto o di un servizio che rappresentino un valido ampliamento dell’offerta della propria
azienda partner. L’obiettivo è motivare gli alunni nell’apprendimento del tedesco e concretizzarne il plusvalore per
la loro carriera professionale.
I compiti degli alunni si articolano in diverse fasi con tre consegne (v. pag. 2 tempistica). Ogni elaborato sarà
presentato sul blog dedicato al progetto secondo la tempistica del progetto. Nelle diverse fasi del concorso gli
alunni dovranno mostrare motivazione, spirito d’innovazione e creatività. Una giuria composta da rappresentanti
del mondo dell’imprenditoria e dell’istruzione seleziona i risultati migliori. I vincitori saranno premiati nell’ambito di
una cerimonia ad alta visibilità pubblica e mediatica.
Al termine del progetto il blog verrà reso pubblico, al fine di rendere visibili gli elaborati degli studenti e delle
imprese previo accordo con le parti. I materiali dovranno essere sviluppati in autonomia, non dovranno essere
utilizzati materiali protetti da diritti d’autore.
Il progetto verrà riproposto per la terza volta nell’anno scolastico 2015/2016. Durante le prime due edizioni hanno
preso parte rinomate aziende, tra cui Bosch, Bruno Manetti Cashmere, Faber-Castell, illycaffè, TOD’S, Lavazza,
Osram e SAP, Volkswagen.
Obiettivi
Il concorso mira ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro, instaurando rapporti di cooperazione e partenariati
reciproci tra scuole e imprese, al fine di:
- dare una dimensione pratica e concreta alla lezione di tedesco, con effetto positivo sulla motivazione degli alunni
- migliorare l’orientamento alla professione dei giovani e supportare il passaggio dalla scuola alla formazione
- consentire uno sguardo sul mondo del lavoro e sulle connessioni professionali, economiche e sociali
- migliorare le opportunità professionali e le prospettive future degli alunni
- incentivare e formare nuove leve qualificate per le imprese
- promuovere partenariati didattici tra scuole e imprese
- concretizzare e rendere tangibile il plusvalore del tedesco per la carriera professionale, oltre a migliorare le
conoscenze stesse di tedesco degli alunni
- richiamare alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), integrando l’insegnamento del
tedesco con argomenti di economia aziendale e marketing, con l’eventuale collaborazione di un docente di
economia
- acquisire maggiore dimestichezza con i nuovi media attraverso l’utilizzo di un blog, della piattaforma moodle e di
diversi format mediatici
- rafforzare l’immagine pubblica della scuola e dell’azienda.
Requisiti
- conoscenza del tedesco da parte degli alunni a livello A2 completato, meglio se B1.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina51
Tempistica
Novembre 2016: consegna 1 – presentazione del panorama imprenditoriale del proprio territorio e ricerca
azienda partner
Gli alunni svolgono una ricerca sulla presenza nella propria regione di imprese tedesche o di imprese italiane con
rapporti commerciali con la Germania. Sarebbe auspicabile che i profili di queste imprese fossero in linea con
l’indirizzo della scuola. Presentano sul blog il panorama imprenditoriale del proprio territorio. Per la presentazione i
ragazzi possono scegliere tra i diversi format, quali testi, foto, video, ecc. Infine selezionano tre aziende e le
comunicano al Goethe-Institut di riferimento. Un referente quindi prende ufficialmente contatto con esse. Le
imprese interessate a partecipare comunicano al Goethe-Institut il nominativo di una persona di riferimento.
Novembre- Dicembre 2016: fase di orientamento professionale e redazione di una candidatura
Mentre viene stabilita l’azienda partner, gli alunni, attraverso la ricerca internet e con l’ausilio di materiali di lavoro,
gettano uno sguardo sulla struttura e la composizione di un’impresa e si confrontano con i rispettivi settori
lavorativi di un’azienda. Imparano poi a redigere una candidatura in tedesco per un’azienda in Germania a loro
scelta. Attraverso tale simulazione non solo acquisiscono il lessico necessario per il lavoro successivo durante il
concorso in oggetto, ma si preparano anche a future situazioni reali. Se poi alunni avessero interesse a
intraprendere lo stage, avrebbero l’ulteriore possibilità di inviare realmente la loro candidatura.
Dicembre 2016- Gennaio 2017: consegna 2 – visita dell’azienda partner e presentazione dell’azienda e della visita
stessa
L’insegnante si mette in contatto con la persona di riferimento dell’impresa e insieme stabiliscono le modalità di
una visita in azienda. Prima di visitare la propria impresa partner, gli alunni svolgono una ricerca sull’impresa e
preparano una lista di domande da fare ai loro interlocutori. Le informazioni raccolte servono alla classe per
presentare in lingua tedesca sul blog l’azienda partner e riferire sulla visita svolta. Anche in questo caso i ragazzi
possono scegliere tra i diversi format elencati sopra.
Gennaio 2017 – workshop per studenti
Il tutor del Goethe-Institut tiene un workshop presso ciascuna scuola. Insieme discutono i risultati ottenuti fino a
quel momento e si preparano al lavoro finale.
Febbraio – Aprile 2017: consegna 3 – presentazione tramite lancio pubblicitario del prodotto o servizio elaborato
dagli studenti Questa fase permette agli alunni un approccio più creativo. Il compito è ideare un prodotto o un
servizio adatto al profilo dell’azienda e alla sua offerta produttiva, tenendo conto dell’indirizzo formativo della
propria scuola. Tuttavia, il prodotto o servizio ideato deve essere realistico, ovvero fattibile per l’impresa partner e
utile ai i suoi clienti. Successivamente, gli alunni si occupano del marketing e della promozione del loro prodotto o
servizio. Devono assegnare un nome originale alla loro idea e pensare a uno slogan accattivante in lingua tedesca.
Per il lancio simulato del prodotto o del servizio, gli alunni possono utilizzare diversi format (video, spot radio,
manifesto pubblicitario, depliant, ecc.). Gli studenti possono trarre grandi benefici da un’eventuale collaborazione,
ove possibile, con la sezione di marketing aziendale. 3 Maggio 2017: selezione dei vincitori e cerimonia di
premiazione
Una giuria composta da rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e dell’istruzione seleziona gli elaborati più
convincenti. I vincitori del primo premio ricevono 500 Euro, i secondi 300 Euro e al terzo posto spettano 100 Euro. I
vincitori saranno premiati nell’ambito di una cerimonia ad alta visibilità pubblica e mediatica.
I Partner
- BIBB (BundesinstitutfürBerufsbildung- Istituto federale per la formazione professionale)
- BMBF (BundesministeriumfürForschung und Bildung –Ministero federale per la ricerca e l‘istruzione)
- Confapi (Associazione italiana per la piccola e media impresa)
- Camera di Commercio italo-tedesca, Milano
- Italia Lavoro S.p.A. (Agenzia del Ministero italiano per il Lavoro e le Politiche Sociali)
- Ministero Italiano per il Lavoro e le Politiche Sociali
- Ministero italiano per l’Istruzione, l‘Università e la Ricerca.
Con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina52
PROGETTO: “LA PASTA DELLA CORTE”
RESPONSABILE: PROF.SSA GIUNTA BARBARA
Tipologia del progetto:
-
Orientamento, continuità, Alternanza scuola-lavoro
Innovazione metodologico-didattica
Innovazione organizzativa
Innovazione tecnologica
Descrizione del progetto (abstract):
Il progetto nasce dal desiderio di promuovere pratiche di cooperazione fra soggetti diversi nel comune intento di
realizzare esperienze educative e di lavoro caratterizzate da obiettivi di promozione umana.
Le pratiche concrete che andranno a delinearsi sono orientate ai principi della dignità della persona e della
valorizzazione del lavoro come opportunità di inclusione e di crescita umana. L’idea fondante del progetto, nasce
dall’esigenza di creare un “cammino” per i ragazzi diversamente abili, che si affianchi al percorso scolastico
istituzionale, e che garantisca loro un progressivo e coordinato ingresso nel mondo del lavoro.
Nell’ambito di un percorso didattico di tipo professionale l’esperienza pratica nel mondo lavorativo, riveste un
ruolo importante ai fini della realizzazione dell’integrazione scolastica e sociale del soggetto in situazione di
handicap. Lo scopo del progetto è quello di permettere agli alunni di acquisire la consapevolezza che le abilità
apprese possano essere impiegate in situazioni operative in contesti diversi da quello scolastico.
Il progetto proposto intende quindi accompagnare gradualmente gli allievi e le loro famiglie nella costruzione di un
percorso, attraverso il consolidamento e l'acquisizione di competenze mirate alla professione, ma soprattutto
utilizzando l’alternanza scuola-lavoro per effettuare un'efficace transizione verso il mondo lavorativo, realizzando in
tal modo una parte rilevante del processo di integrazione sociale.
Il progetto inoltre nasce dalla necessità dell’Istituto di soddisfare due delle maggiori esigenze che riguardano i
ragazzi diversamente abili che frequentano la nostra scuola, mi riferisco alla difficoltà di trovare esercizi
commerciali che ospitino i nostri ragazzi nelle attività di stage professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro
alla fine del percorso scolastico.
TEMPI DI ATTUAZIONE
Per tutto l’anno scolastico, con frequenza settimanale, indicativamente il giovedì mattina, presso i locali
dell’azienda agricola “il Frutteto” di San Martino.
SOGGETTI COINVOLTI E RELATIVI RUOLI:
I soggetti coinvolti sono i seguenti.
• soggetto proponente: Istituto IPSSAR Cipriani di Adria.
L'istituto Alberghiero di Adria può vantare una quarantennale esperienza nella formazione di personale qualificato
nel settore turistico alberghiero. Sorto come sezione annessa dell'Istituto Professionale per il Commercio nel
lontano 1966 è costantemente cresciuto negli anni, fino a diventare autonomo alla fine degli anni ottanta. Il 1
dicembre 2008 è stato intitolato a G. Cipriani. Attualmente conta più di 1200 alunni, ai quali sono impartiti
insegnamenti teorico -culturali e pratico –professionali, integrati da attività di stage negli ultimi anni di corso.
L'inserimento diretto di tutti gli alunni del terzo e quarto anno in aziende alberghiere e turistiche di qualità, situate
sia dentro sia fuori regione, per svolgervi attività di tirocinio, costituisce uno dei punti di forza dell'Istituto. Le
attività di progetto innovative della didattica quali l'Impresa Formativa Simulata e l’Alternanza Scuola Lavoro
portano ai più alti livelli la qualità dell’offerta formativa della scuola.
• partner di progetto: Azienda agricola Il Frutteto di San Martino s.s.
L’azienda agricola si trova a San Martino di Venezze dove conduce un fondo di circa 20 ettari di vigneto, frutteti,
orticole e cereali operando in regime biologico. L’azienda svolge attività agrituristica di ospitalità e di ristorazione
negli annessi rustici di inizio ‘900 recentemente restaurati con il nome di Agriturismo Corte Carezzabella. Nel 2015
viene avviata l’attività di Fattoria Didattica. Come da normativa relativa, l’azienda agricola può trasformare le
materie prime di propria produzione immettendo sul mercato i prodotti così lavorati cedendoli direttamente al
IPSEOA G. Cipriani
Pagina53
consumatore e/o ad esercizi terzi. Inoltre, l’azienda Il Frutteto vende direttamente i suoi prodotti freschi e
trasformati in due spacci aziendali, presso l’azienda e a Rovigo.
L’Istituto G. Cipriani si impegna a costituire un gruppo di lavoro formato da propri studenti e ad accompagnarlo con
propri operatori durante l’esperienza, curando in primis la dimensione didattica, educativa e professionale. Si
impegna a fornire una formazione iniziale di carattere tecnico attraverso i propri docenti/tecnici di cucina. Si
impegna a collaborare nella fase di commercializzazione (autofinanziamento) secondo le proprie possibilità. Si
impegna, inoltre, a seguire il progetto nelle sue varie fasi cooperando con gli altri soggetti coinvolti nelle azioni di
valutazione, implementazione e sviluppo, secondo gli obiettivi prefissati.
Il Frutteto mette a disposizione i propri locali all’interno dei quali si svolgerà il progetto che prevede la
trasformazione alimentare, conforme alla normativa vigente; si impegna a procurare le materie prime
necessarie, in base alle proprie produzioni ed integrandole con prodotto di terzi, secondo la proporzione
consentita a norma di legge; si impegna a seguire il gruppo di lavoro nei tempi stabiliti; si impegna a
commercializzare il prodotto realizzato secondo le proprie capacità, in agriturismo, presso gli spacci aziendali e online. Il Frutteto si impegna inoltre a seguire il progetto nelle sue varie fasi, cooperando con gli altri soggetti coinvolti
nelle fasi di valutazione, implementazione e di sviluppo, secondo gli obiettivi prefissati.
Argomenti didattici:
Lo scopo è imparare sul campo come realizzare da soli tagliatelle, lasagne, ravioli, tortellini, gnocchi. Si useranno la
farina e le uova per far emergere la propria capacità personale di sfruttare il magico strumento delle mani per dar
forma al gusto.
Il progetto:
 avrà lo scopo di insegnare ai ragazzi a modificare la materia prima ovvero come fare l'impasto base. Verranno
impartiti anche consigli e suggerimenti per distinguere le uova fresche, per scegliere il tipo di farina
maggiormente indicata, per usare le mani in modo da "sentire" la pasta e modellarla correttamente
 permetterà ai ragazzi di imparare a creare la sfoglia e i ripieni per tortellini, ravioli, panzerotti e cappelletti.
 consentirà di realizzare gnocchi bianchi, verdi e di tutti i colori, imparando ad amalgamare la farina con le
patate, capire quando l'impasto è pronto e quanto va fatto "riposare", per avere la massima resa,
Destinatari del progetto: Il progetto intende coinvolgere alunni diversamente abili con P.E.I. differenziato.
Alunni coinvolti: alunni diversamente abili con P.E.I. differenziato.
Numero docenti: 2 tutor docenti di sostegno, 1 docente tecnico/pratico formatore
Durata del progetto: a.s 2015/2016, con la prospettiva di implementarlo come attività definitiva anche negli anni
successivi .
Descrizione:
Ipotesi di lavoro.
Si delineano le seguenti fasi, ognuna caratterizzata da esigenze operative, progettuali ed economiche specifiche.
FASE DI PROGETTAZIONE Estate 2015:
3 incontri tra il personale della scuola e il responsabile del Frutteto durante i quali sono state delineate le fasi
generali del progetto:
1) Fase di sperimentazione. Anno scolastico 2015-2016
Durante questa prima fase gli obiettivi prioritari sono di carattere educativo e didattico. Per questo motivo
quantità e qualità dei prodotti realizzati dipenderanno dai tempi e dalle dinamiche del processo
d’apprendimento e di socializzazione degli studenti. Il laboratorio sarà attivo un giorno a settimana per alcuni
mesi l’anno (da ottobre a maggio).
2) Fase di realizzazione. Anno scolastico 2016-2107 (primi mesi dell’anno scolastico)
Se la valutazione della prima fase del percorso risulterà positiva si darà continuità al progetto di alternanza
scuola-lavoro, apportando le modifiche necessarie e confermando i dinamismi virtuosi.
Condizione essenziale sarà il raggiungimento di standard produttivi adeguati. La vendita dei prodotti realizzati
dovrà contribuire in modo sensibile alla sostenibilità economica dell’opera, seppur integrata da eventuali
finanziamenti.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina54
3) Fase di stabilizzazione. Anno scolastico 2016-2017 (seconda parte dell’anno scolastico)
Elemento essenziale di questa fase finale sarà il continuo processo di cooperazione fra i soggetti promotori,
ognuno per la propria competenza ed insieme nella valutazione e nello sviluppo della pratica.
Analisi delle criticità:
- Problemi di rispetto dei tempi, risolvibili mediante la predisposizione di un calendario flessibile.
- Tensione relazionale all’interno del gruppo di lavoro, risolvibile modificando il gruppo degli allievi.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina55
PROGETTO: “LA ZUPPERIA”
RESPONSABILE: PROF.SSA GIUNTA BARBARA
La Zupperia con Associazione Down dadi, con il patrocinio del Comune di Adria, con la collaborazione del ristorante
Ofiziàl e dell'Istituto Alberghiero "G.Cipriani", il prezioso contributo de L'Officina del cuore nella persona di Alessia
Segato, e l'ottimo lavoro della responsabile della comunicazione Letizia Guerreschi, organizza il progetto "La
Zupperia". Un'esperienza straordinaria dove i ragazzi, in un interscambio di sensibilità e rapporti d'amicizia, si
sperimentano nel mondo lavorativo della ristorazione muovendo i primi passi in un vero impegno professionale. Da
gennaio a novembre .alcuni studenti volontari dell’IPSEOA G. Cipriani coordinati dalla prof.ssa Giunta B. e dal prof.
Mandruzzato L. collaborano per l’inserimento di ragazzi diversamente abili nel mondo del lavoro.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina56
PARAGRAFO 3.5: PARI OPPORTUNITÀ E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E DI TUTTE LE
DISCRIMINAZIONI
L’Istituto alberghiero G. Cipriani di Adria promuove i principi di pari opportunità e prevenzione della violenza di
genere e di tutte le discriminazioni (comma 16 della legge 107…”Il piano triennale dell'offerta formativa assicura
l'attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla
parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di
sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall'articolo 5, comma 2, del decretolegge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119”…) in modo da
divenire parte integrante dell’educazione alla cittadinanza promossa dall’istituto. I predetti principi potranno
essere sviluppati:
 in modo trasversale fra varie discipline (es. lettura ed elaborazioni di brani letterari o poetici, analisi di
contesti storici e geografici, scienze umane, IRC o attività alternativa);
 attraverso la progettazione di esperienze formative mirate quali visite di istruzione, partenariati,
testimonianze, partecipazione delle classi a iniziative di solidarietà, visione di film.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina57
PARAGRAFO 3.6: PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’attività di AS-L prevista dalla recente riforma della scuola (Legge 13 luglio 2015, n. 107) indica che in tale
attività sono coinvolti gli alunni del secondo biennio (a partire dalle classi terze, quarte e quinte con un percorso di
AS-L di 400 ore complessive).
Nel nostro Istituto da diversi anni i tirocini aziendali sono inseriti nel percorso scolastico dei nostri studenti e sono
una caratteristica degli indirizzi di studio professionali. L’alternanza scuola-lavoro, viene ora inserita nel normale
curriculum, non solo perché effettuata durante l’anno scolastico, ma perché preparata in modo adeguato e
continuamente monitorata dal Comitato tecnico-scientifico.
In questo modo si verifica in itinere quanto l’alternanza scuola-lavoro possa motivare e rimotivare gli studenti,
quanto essa stabilisca un collegamento stretto fra quanto gli alunni apprendono in classe e quanto possono
apprendere nel mondo del lavoro.
L’alternanza non è in alcun modo equiparabile allo stage, ma costituisce una vera e propria combinazione di
formazione d’aula e di esperienze assistite sul posto di lavoro, percorso “unitario” progettato fra scuola ed azienda
che agli studenti di acquisire attitudini, conoscenze e competenze utili al loro sviluppo formativo.
Gli alunni che si iscrivono agli Istituti Professionali, infatti, sono portatori di una grande domanda di
praticità, di concretezza, di operatività, domanda che troppo spesso la scuola, da sola, non è in grado di soddisfare.
Il rapporto con la realtà aziendale permette di acquisire questo aspetto dell’”imparare a fare”, non attraverso
simulazioni ma nella vera realtà lavorativa. E’ un confronto col tessuto economico del territorio che si contrappone
all’autoreferenzialità tipica della scuola.
Il progetto alternanza scuola – lavoro è stato realizzato nel nostro istituto a partire dall’anno scolastico
2005-2006 in forma di sperimentazione, dall’anno scolastico 2006-2007 l’attività è proseguita in parallelo con
l’attività di stage svolto dalle classi quarte, e a partire dal 2010-11 l’attività viene attivata per le classi coinvolte
all’interno dell’anno scolastico.
In base alle nuove disposizioni, l’AS-L viene impostata con un calendario ripartito in vari momenti dell’anno
scolastico. Tale proposta è motivata dalla necessità di riorganizzare le modalità di svolgimento del tirocinio, visto
anche il considerevole n. di alunni coinvolti.
Ripartizione delle 400 ore nel triennio:
CLASSI TERZE: 4 settimane per un totale di 160 ore (come da normativa Legge 13 luglio 2015, n. 107) e 20 ore di
attività in Istituto come: Giornata lavorativa al Bar, esecuzione pratica di banqueting.
CLASSI QUARTE: 4 settimane per un totale di 160 ore (adeguamento su base autonomia scolastica) e 20 ore di
attività in Istituto come: Giornata lavorativa al Bar, esecuzione pratica di banqueting e serate Evento.
CLASSI QUINTE: 1 settimana per un totale di 40 ore (adeguamento su base autonomia scolastica) attività in Istituto
come: Giornata lavorativa al Bar e ristorante didattico.
Per quanto riguarda i criteri di selezione degli studenti che svolgeranno attività di tirocinio anticipato “IN ITINERE”
durante il corso dell’a.s.si stabilisce che vengano principalmente selezionati sulla base del merito, considerando il
punteggio medio ottenuto nel precedente a.s. con valutazione da 70/100 e il buon profitto pratico. Per motivazioni
didattiche (determinate dal fatto che gli alunni saranno assenti dall’aula), per questa tipologia di tirocinio si
propone un periodo di 4 settimane per un totale di 160 ore.
Periodo e aziende di svolgimento dell’AS-L in itinere:
Presso Cipriani SPA Harry’s bar Venezia dal mese di novembre a giugno.
Per le classi quarte di enogastronomia e sala e vendita, gli alunni saranno principalmente selezionati sulla base del
merito considerando il punteggio medio ottenuto nel precedente a.s. con valutazione da 80/100 e il buon profitto
pratico.
Per l’azienda Cipriani si prevede la scansione delle esperienze di inserimento in 8 turni di quattro settimane; ogni
turno sarà composto da 1 alunno/a di sala e 2 alunni/e di enogastronomia (compatibilmente con le disponibilità
aziendali) per un totale di 24 alunni.
Per le esperienze in itinere in altre aziende alberghiere per le classi terze e quarte di enogastronomia, sala e vendita
e accoglienza turistica, gli alunni saranno principalmente selezionati sulla base del merito considerando il punteggio
medio ottenuto nel precedente a.s. con valutazione da 70/100 e il buon profitto pratico.
Il Periodo di inserimento sarà sempre da novembre 2015 a giugno 2016 con turni da quattro settimane; ogni turno
sarà composto da 1 alunno/a di sala e 2 alunni/e di enogastronomia e 1 alunno/a di accoglienza (compatibilmente
con le disponibilità aziendali) per un totale di 100 alunni circa.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina58
Periodo di svolgimento dell’AS-L tradizionale:
Per tutti gli altri alunni (circa 400) il periodo individuato sarà dal 16-05al 12-06per un totale di 28 gg. pari a 160 ore
di attività di alternanza, e 20 ore di attività in Istituto come: “Giornata lavorativa al Bar”, esecuzione pratica di
banqueting, serate “Evento e ristorante didattico”.
CLASSI QUINTE: svolgimento di AS-L per un periodo di 40 ore, inserita nell’attività del ristorante didattico nelle ore
curricolari col docente Tecnico pratico alla presenza di clienti esterni e Giornata lavorativa al Bar.
CLASSE SECONDA IFP: 20 alunni, il periodo di AS-L verrà svolto in itinere dal 07-03-16 al 20-03-16 per un totale di 2
settimane pari a 80 ore.
Si ricorda che:
•
Per gli studenti che effettuano l’AS-L dal 16-05al 12-06le ore di assenza del tirocinante dovranno essere
calcolate sino al 12-06.
Studenti diversamente abili e AS-L:
•
Per gli alunni con sostegno, che non siano in grado di affrontare l’attività di AS-L in azienda, sarà cura dei
docenti di sostegno predisporre alcune attività di “laboratorio/aula” adatte alle caratteristiche specifiche dello
studente. Pertanto dette attività andranno anticipate nei tempi a partire dal 11-5-16 al 8-6-16.
Attività di tutoraggio:
•
Il tutoraggio verrà svolto dai docenti del CDC, che per l’AS-L in itinere verrà svolta da un docente per classe,
mentre per l’AS-L tradizionale i docenti coinvolti saranno 3-4.
Per questa attività si prevede un compenso forfettario o un riconoscimento orario.
La formazione dei docenti:
La realizzazione concreta dell’attività di AS-L, vede impegnati diversi docenti del consiglio di classe con incontri
mirati alla sensibilizzazione dell’importanza formativa per lo studente nel saper applicare in azienda le competenze
acquisite a scuola.
In alcune circostanze si potranno verificare incontri a livello provinciale e regionale, con formatori incaricati
dall’Ufficio Scolastico Regionale e con la Rete degli Istituti Alberghieri del Veneto.
La preparazione degli studenti all’attività di AS-L:
L’attività di coordinamento è svolta dai referenti AS-L e si svolge durante l’intero anno scolastico. Tale azione è
realizzata in collaborazione con i consigli di classe (condivisione dei tempi di svolgimento, della modulistica, degli
esiti delle rilevazioni, del tutoraggio dei docenti); con gli studenti (essi sono formati ai vari livelli, per fasi sull’attività
AS-L); con le famiglie (condivisione degli obiettivi e delle responsabilità) e con le aziende (selezione delle aziende,
inserimento degli studenti in azienda, attivazione di procedure amministrative, tutoraggio in azienda e gestione
dell’alunno).
Valutazione dell’attività di AS-L:
Gli studenti in Alternanza Scuola-Lavoro vengono assistiti dal tutor scolastico designato dalla scuola e dal tutor
aziendale individuato dall’azienda, in modo tale che l’alunno durante il percorso formativo sia costantemente
assistito e monitorato.
Alla fine del periodo di tirocinio lo studente viene valutato dall’azienda e dai docenti del consiglio di classe.
Per la classe quinta viene attivato un percorso relativo all’esperienza di Ristorante didattico, svolto in orario
curricolare.
Ai tirocinanti verrà attribuito un credito massimo di 0,50 punti per anno scolastico così ripartito:
+ 0,25 punti derivanti dalla valutazione massima data dal tutor aziendale;
+ 0,25 punti derivanti dalla valutazione massima data dal CDC sui lavori individuali assegnati allo studente nel
periodo di AS-L.
La valutazione del credito di AS-L verrà attribuita nello scrutinio finale sommandosi alla media dei voti curricolari. La
valutazione del credito dell’AS-L di terza verrà inserito nello scrutinio di quarta e quello di quarta nello scrutinio di
quinta.
Per eventuali chiarimenti e/o informazioni sul percorso AS-L ci si può rivolgere ai docenti referenti Prof. Gian Piero
Manca e Prof.ssa Tiziana Doni al seguente indirizzo e-mail: [email protected]
IPSEOA G. Cipriani
Pagina59
PARAGRAFO 3.7: AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SUPPORTATI DALLE TECNOLOGIE
Ormai da 8 anni l’Istituto ha realizzato: 4 laboratori informatici presso la sede e 1 nuovo laboratorio informatico presso la
succursale, utilizzati regolarmente dalle classi del primo biennio e dalle classi terze, quarte e quinte del settore Accoglienza
turistica nelle ore Pratica. E’ stato poi predisposto un orario di utilizzo dei laboratori in modo da visualizzare le ore in cui
rimangono liberi per permettere ai docenti di matematica o di tutte le altre discipline di accedervi, previo appuntamento con il
personale tecnico.
Tutte le aule sono dotate di PC desktop e videoproiettore fisso a soffitto nella sede centrale e di PC portatili con
videoproiettore portatili presso la succursale. Sono 3 le aule, in sede, dotate di LIM. Le aule docenti della sede e della
succursale sono dotate di postazione PC con stampante in rete. La biblioteca è stata dotata di 24 postazioni PC a disposizione di
docenti, per l’uso del registro elettronico e la preparazione di materiali didattici, e di studenti durante le ore di studio libero.
Per l’uso del registro elettronico ciascun docente che non disponga di un dispositivo personale (smartphone, ipad, ecc.) è stato
dotato, con un contratto di comodato d’uso, di tablet. All’inizio di ogni anno scolastico, nel mese di settembre, è prevista una
giornata di formazione per l’uso del registro elettronico per i nuovi docenti. Tutti i laboratori di sala-bar, cucina e accoglienza
turistica sono dotati di PC collegati in rete. Il laboratorio 4 di cucina e il laboratorio 1 sono dotati di telecamere per la ripresa e
la trasmissione delle lezioni anche in audio. Tutte le postazioni sono dotate di collegamento internet. A cadenza triennale
vengono attivati corsi di formazione sull’uso del computer individuando almeno due livelli di competenza. L’installazione, la
manutenzione dei PC, della rete LAN e della rete wifi è stata realizzata grazie alla presenza di un docente ITP (C260) in DOP
assegnato all’istituto dall’a.s.2008-2009.
Con l’avvio del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) la scuola ha partecipato al bando PON (Programma Operativo
Nazionale) per l’ampliamento della rete wifi e al bando PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento –
aule digitali" 2014-2020.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana. Considerato che, per effetto del comma 57 della
legge 107/15, dovranno essere previste le “…AZIONI COERENTI CON LEFINALITÀ, I PRINCIPI E GLI STRUMENTI PREVISTI NEL
PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE EX COMMA 56”, l’istituto G. Cipriani, proseguendo nel lavoro di digitalizzazione,
per il triennio 2017-2019 intende perseguire il seguenti obiettivi:
•
Diffusione dell’impiego della LIM
Per l’anno scolastico 2015-2016 è stato previsto l’acquisto di altre 9 LIM. L’obiettivo che si intende perseguire per il triennio
2017-2019 è quello di completare almeno tutte le aule della sede con Lavagne Interattive Multimediali.
Per incentivare l’uso completo e produttivo di tutte le funzioni della LIM, nel triennio sopra indicato, saranno attivati, per i
docenti e tutto il personale interessato, corsi per l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale. La formazione obbligatoria
per tutti i docenti, a partire dall’anno scolastico 2016-2017 ha lo scopo di ampliare l’uso delle LIM per sviluppare metodologie
didattiche innovative e per migliorare la motivazione degli studenti e favorire l’apprendimento anche con l’uso di prodotti
multimediali (vedi libri digitali o software didattici specifici).
•
Ampliamento dell’accesso all’editoria digitale e ai testi digitali
L’adozione a partire dall’ a.s. in corso di soli libri digitali, alcuni dotati anche di espansine on-line, ha permesso la diffusione e
l’uso di mezzi compensativi per gli studenti con DSA e la rimotivazione degli studenti a rischio dispersione. Molti docenti,
tuttavia, non dispongono ancora di buone competenze per servirsi in modo proficuo, completo ed efficace di tutte le possibilità
offerte dall’editoria digitale. Per incoraggiare e ampliare l’uso di prodotti editoriali digitali, a partire dall’a.s. 2016-2017,
saranno invitati gli agenti delle case editrici dei libri in adozione per lezioni pomeridiane di formazione dei docenti sull’uso di
libri digitali o di e-book.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina60
•
Diffusione dell’impiego delle sorgenti di materiali didattici e di strumenti per la didattica presenti in rete
In rete, numerosissime sono le proposte e gli strumenti didattici digitali ma la maggioranza di docenti e studenti le utilizza in
modo limitato e a volte rischioso, ignari dei codici che regolano i diritti d’autore, delle insidie dei social, ecc.. Per questo risulta
necessario formare ed informare tutti i soggetti operanti nella formazione del corretto utilizzo delle risorse multimediali
attraverso momenti di condivisione di materiali e formazione dei docenti che a ricaduta interverranno sugli studenti per
favorire il cambiamento verso la digitalizzazione.
•
Destinare di un’area del sito scolastico ai materiali didattici e agli studenti
A partire dall’a.s. 2014-15 l’Istituto ha rinnovato il suo sito adeguandolo alle regole imposte dalla trasparenza e dall’acessibilità
con utenti diversamente abili indicate dal Ministero. Molti sono gli utenti che ogni giorno si collegano al sito della scuola per
utilizzare tutti i documenti e le informazioni in esso pubblicate. Seppure i docenti dispongano, nel registro elettronico, di uno
spazio per la didattica dove pubblicare materiali per la classe da condividere anche con altri docenti o altre classi, si è pensato
di creare sul sito un “luogo” dove pubblicare e diffondere materiali didattici prodotti da docenti e studenti.
Le azioni per raggiungere le suddette finalità saranno curate dall’animatore digitale individuato che ricopre già la funzione di
amministratore di sistema dell’istituto (C260 - da richiedere in organico potenziato per il triennio 2017.2019) e da tutti i
docenti che saranno formati per operare secondo quanto previsto dal PNSD.
In particolare l’animatore digitale si occuperà di:
FORMAZIONE INTERNA: i docenti e gli studenti che oggi utilizzano le nuove tecnologie si sono formati per lo più da soli, hanno
sperimentato a loro spese per tentativi ed errori; è necessario quindi consolidare o stimolare la formazione dei docenti e degli
studenti negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la partecipazione
di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti
nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi
aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno
degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una
metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei
fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (vedi case editrici –
materiali editoriali digitali adottati).
Il Progetto “Progettazione e sviluppo rete locale LANR“ dell’Istituto Professionale Alberghiero “Cipriani” prevede
che sarà installata e resa operativa una rete LAN è l'acronimo per il termine inglese Local Area Network, in italiano
rete locale. Identifica una rete costituita da computer collegati tra loro tramite un sistema di cablaggio (comprese le
interconnessioni e le periferiche condivise) all'interno di un ambito fisico delimitato nell’edificio sito in via A. Moro
n°1, che non superi la distanza di qualche chilometro. Le LAN hanno dimensioni contenute, il che favorisce il tempo
di trasmissione, che è noto. Le LAN tradizionali lavorano tra 10 Mbps e 100 Mbps, hanno bassi ritardi e pochissimi
errori. Le LAN recenti operano fino a 1 Gbps. I vantaggi tipici di una LAN sono:
Condivisione di dati e programmi;
Condivisione di un collegamento a Internet unico per più PC;
Condivisione di accesso a risorse hardware (stampanti, periferiche fax, modem, etc.);
Riduzione dei costi grazie alla condivisione;
Standardizzazione delle applicazioni;
Gestione più efficiente di dati, comunicazione e pianificazioni.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina61
I vantaggi tipici di una LAN sono:
Condivisione di dati e programmi;
Condivisione di un collegamento a Internet unico per più PC;
Condivisione di accesso a risorse hardware (stampanti, periferiche fax, modem, etc.);
Riduzione dei costi grazie alla condivisione;
Standardizzazione delle applicazioni;
Gestione più efficiente di dati, comunicazione e pianificazioni.
Esistono diversi tipi di reti di computer in grado di soddisfare le esigenze dell’istituto. Una rete è caratterizzata da
tre elementi fondamentali:
Sicurezza
Assicurare la destinazione corretta del flusso di dati ed evitarne l'intercettazione.
Garantire un rischio di guasto bassissimo.
Prestazione
Velocità di trasmissione dei dati nella rete.
Fattibilità
Facile costruzione della rete in base al luogo e ai materiali.
Interconnessione
Gli apparati della rete si interconnettono tra di loro attraverso apparati attivi che funzionano a livelli diversi del
modello ISO/OSI:
livello 1 - hub o repeater;
livello 2 - switch o bridge;
livello 3 – router.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina62
Tra le tecnologie utilizzate per realizzare reti locali, si possono citare:
Ethernet
TokenRing
Wireless
Nel nostro caso si utilizzeranno dei dispositivi switch che sono composti da un numero elevato di schede ethernet
che consente ad ogni host di essere connesso direttamente. Allo switch vengono poi collegati uno o più cavi
Ethernet ad alta velocità che collegano altri segmenti di LAN. In questo modo lo switch intercetta i pacchetti e li
ridireziona ad un host oppure sui segmenti Ethernet. La gestione dei pacchetti, quindi, è ottimizzata perché questi
sono subito reindirizzati alla destinazione evitando, per quanto possibile, collisioni. In questo modo ogni scheda ha
un suo dominio di collisione (vedi Figura).
Architettura client-server
Il server riceve dai client delle richieste di servizio, e restituisce loro i risultati dopo averne effettuato l'elaborazione
relativa. Questo permette di concentrare su una macchina centrale le risorse di elaborazione, il software, la
manutenzione, le informazioni critiche o sensibili, gli accorgimenti atti a garantire affidabilità (come i backup). I
clients, al contrario, possono in generale essere anche macchine con risorse e affidabilità inferiori, che hanno
l'unico compito di interagire con l'utente, e che non contengono informazioni critiche o sensibili. Si noti che dal
punto di vista software un computer non è mai puramente un server, in quanto oltre ad erogare servizi ad altri si
appoggia solitamente a servizi forniti da terzi, e quindi è contemporaneamente server e client. Il server è un
elemento fondamentale dell'infrastruttura IT di cui fa parte, in quanto i suoi malfunzionamenti si ripercuotono su
tutti i client che lo usano. Pertanto, per i server si adottano accorgimenti volti a garantire affidabilità e sicurezza:
utilizzo di hardware di classe superiore, con prestazioni elevate ed elementi ridondanti (dischi RAID, alimentatori
ridondanti) protezione dell'alimentazione elettrica mediante gruppo di continuità protezione fisica mediante
localizzazione in un locale apposito ad accesso ristretto ("sala server") o in housing presso una server farm
connessione di rete preferenziale, di capacità superiore, ridondante climatizzazione configurazioni del sistema
operativo volte a garantire maggiore affidabilità e sicurezza (hardening) gestione da parte di sistemisti esperti. Tra i
servizi che vengono tipicamente erogati da un server, si possono citare:
File server, che permettono agli utenti di accedere ai file situati sul server come se fossero sul proprio calcolatore,
agevolando la condivisione di informazioni
Database server
Web server
Application server, dove il server viene usato per far funzionare un programma applicativo e condividerne le
funzionalità tra gli utenti
Print server, che permettono di mettere in comune una o più stampanti tra gli utenti di una rete con la eventuale
gestione dei diritti di accesso,
Mail server, per la gestione della posta elettronica;
Game server, che ospitano risorse per rendere possibili i giochi multiutente in linea;
gestione di una rete informatica, locale o geografica;
DHCP, per l'assegnazione automatica di indirizzi IP ai computer;
DNS server, che forniscono la risoluzione dei nomi dei siti (per esempio it.wikipedia.org) nei loro indirizzi IP
Server grafico o display server - vedere X Window System;
Server di autenticazione, che permette di autenticare l'accesso ad altre risorse;
FTP server, fornisce alla rete accesso a cartelle pubbliche o con autenticazione;
VNC server, fornisce, attraverso un client VNC un controllo remoto; accesso con la società Serenissima fornitore del
pacchetto PROTEL.
Proxy server, fornisce una cache di accesso al WEB e la possibilità di controlli di autenticazione (ACL) e di filtro. Nel
nostro caso si utilizzerà l’assegnazione automatica degli indirizzi IP – DHCP: acronimo dall'inglese
IPSEOA G. Cipriani
Pagina63
DynamicHostConfigurationProtocol (protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi) è un protocollo usato per
assegnare gli indirizzi IP ai calcolatori di una rete. DHCP sostituisce - ed è compatibile verso il basso con - l'ormai
quasi obsoleto BOOTP. In una rete basata sul protocollo IP, ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in
modo tale che appartenga alla sottorete a cui è collegato e che sia unico, ovvero che non ci siano altri calcolatori
che stiano già usando quell'indirizzo. Il compito di assegnare manualmente gli indirizzi IP ai calcolatori comporta un
rilevante onere per gli amministratori di rete, soprattutto in reti di grandi dimensioni o in caso di numerosi
computer che si connettono a rotazione solo a ore o giorni determinati. Inoltre gli indirizzi IPv4 (attualmente usati
nella quasi totalità delle reti al mondo) con l'aumentare dei computer connessi a Internet hanno cominciato a
scarseggiare, diminuendo la disponibilità di IP fissi, DHCP viene utilizzato soprattutto in reti locali, in particolare su
Ethernet.
Traguardi da raggiungere
I computers client e il server della rete LAN dovranno navigare su Internet con un solo indirizzo IP pubblico ed in
maniera protetta; bloccando la navigazione su alcuni siti Web non autorizzati attraverso un Firewall; si dovrà
configurare un dominio Active Directory del tipo “professionale.it”, e prevedere un File Server con Backup di tutti i
dati dell’istituto;
Realizzazione del Cablaggio
La posa dei cavi e l’installazione delle prese da muro (o colonnine da pavimento) RJ45 deve essere effettuata da
elettricisti specializzati in cablaggio strutturato che con opportuni strumenti possano “certificare” il corretto
funzionamento di ogni singolo tratto di rete (attenuazione, rumore, interferenze, ecc..). In questo modo, alla presa
al muro RJ45 potrete attaccare sia un computer sia il telefono. A seconda della struttura fisica dell’istituto
dovremmo impostare i collegamenti delle postazioni e degli switch in maniera diversa. Predisponiamo il
collegamento dei client verso uno (o più di uno) switch centrale collegando la scheda di rete di un PC alla presa al
muro utilizzando un cavo cat.5 e segniamoci il numero identificativo della presa, davanti al patch panel e alla presa
con il numero corrispondente metteremo un altro cavo che collegherà quella porta del patch panel allo switch più
vicino (di solito presente sullo stesso rack). Questo tipo di cablaggio che è "strutturato" ossia possiamo
dinamicamente utilizzare la tratta di ogni cavo per far trasportare dati o fonia. L’istituto è si estende su più piani, i
cavi delle prese nelle stanze arriveranno al "path panel di piano" dove, nello stesso rack ci sarà anche uno "switch di
piano". Ogni "switch di piano" avrà poi una connessione con uno switch centrale (il centro stella) posizionato in una
posizione strategica (solitamente nella sala Server) attraverso collegamenti in fibra ottica o se la distanza e il budget
non lo permettesse, con cavi cat. 5, magari accoppiati per formare una backbone a 200, 300, 400... Mbit (tecnica
Cisco FastEtherChannel).
Preparazione sala server
Inizieremo scegliendo il Rack più adatto alle nostre esigenze in termini di spazio, compatibilità dei server ed
espansibilità futura. I parametri da tener conto quando si deve acquistare un rack sono i seguenti:
profondità del server da installare;
larghezza del server;
“unità” disponibile.
La Sala Server dovrà avere un sistema di raffreddamento adeguato che deve garantire una temperatura costante.
Preparazione del Dominio Active Directory e DNS
Il primo passo da compiere sarà la preparazione del Controller Primario di Dominio (in passato chiamato PDC) e
quindi di Active Directory. Il nome del server, per questo esempio sarà SRVPROTEL. Una volta installato Windows
2003 Server eseguiamo il comando DCPROMO da Start/Esegui per far partire la procedura guidata che permetterà
al server di diventare un controller di dominio. I parametri essenziali che dobbiamo configurare in questo passaggio
sono: il nome del dominio PROFESSIONALE. A questo punto dovremmo configurare il servizio DNS Server sullo
stesso server, creeremo quindi una nuova zona primaria (diretta) integrata in AD con nome professionale.it e
successivamente una zona di ricerca inversa con gli IP della nostra Rete. La zona diretta permette ai client di
risolvere i nomi degli host in indirizzo ip corrispondente mentre la zona inversa, dato un IP restituisce il nome host.
Nel nostro caso dobbiamo creare il sistema DHCP menzionato precedentemente.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina64
Creazione degli utenti
Per creare gli utenti apriremo “Utenti e Computer di Active Directory” nel menù “Strumenti di Amministrazione” sul
server Domani Controller (SRVPROTEL). A questo punto dovremmo decidere uno standard per la creazione delle
login ed una politica delle password rigida. Le login (o UserName) le creeremo con l’iniziale del cognome ed il nome
per esteso, ad esempio la login del Prof. Mario Rossi sarà rossimario e la password sarà formata da almeno 3
caratteri e composta da numeri e lettere. Dopo l’avvio del sistema operativo per accedere alla sessione è
necessario premere contemporaneamente i tasti CTRL-ALT-CANC., comparirà il nome dell’utente e il campo per la
password, nel campo “nome utente” digitare il proprio cognome e nome tutto di seguito e tutto minuscolo, nel
campo “password” digitare come primo accesso la parola “docente”, successivamente il sistema richiederà di
cambiare la password iniziale con a libera scelta non inferiore a 3 caratteri alfanumerici; per cambiare la password
occorre:
• digitare la Password esistente “Password in uso:”
• digitare la Password scelta nel campo denominato “Nuova password:”
• digitare una seconda volta la Password scelta nel campo denominato “Conferma nuova password:”
• premere il pulsante “OK”.
Dal secondo accesso i codici richiesti saranno i seguenti:
nome utente: cognomenome
Password: il codice di caratteri alfanumerici creato
Per accedere alla navigazione in internet è opportuno utilizzare il Browser MozillaFirefox (ove installato) in modo
da limitare l’ingesso di spyware e pop-up nelle rete scolastica.
Per quanto concerne gli studenti si userà la stessa modalità di connessione digitando la password al primo accesso
“studente”. Si ricorda che all’interno delle “Risorse del Computer” il Server creerà in automatico una cartella di
lavoro (unità “Z”), la quale sarà nominata con il “cognomenome” dell’utente connesso, sia per i docenti e sia per
gli studenti. Pertanto si prega di salvare i propri file all’interno di essa onde evitare rallentamenti nel sistema LAN
dell’istituto, si precisa inoltre che qualsiasi file salvato sul Desktop degli studenti sarà cancellato alla connessione
successiva. Occorre anche ricordare che per la navigazione in Internet è stato installato un FIREWALL che limita
l’accesso a siti per Adulti, Blog, YouTube, e blocca l’uso dei programmi P2P.
Collegamento dei Client
A questo punto inizieremo a connettere i client in rete. Dopo averli posizionati nelle stanze, attaccheremo un cavo
“dritto” dalla scheda di rete del singolo PC al punto rete sul muro, poi andiamo sul rack dove si trova lo switch ed
attacchiamo un altro cavo dalla porta del patch panel (che corrisponde alla presa a muro di quella stanza) ad una
porta libera dello switch.
Aggiunta (Join) dei client al dominio
Un dominio Windows è un “contesto di sicurezza” dove girano i client (e i server). Tutti gli host che appartengono
ad un dominio possono essere controllati centralmente attraverso le impostazioni gestite sul domain controller
attraverso le Group Policy, gruppi di utenti, permessi NTFS ecc… Dal domain controller possiamo impostare
qualsiasi limite o configurazione sui client che ne fanno parte (e che hanno fatto quindi ‘Joint al Dominio’). Per Join
al dominio si intende quando inseriamo un client a far parte al dominio (nel nostro caso professionale.it). Per fare
in modo che un client si aggiunga nel dominio dobbiamo entrare come “Administrator Locale” della macchina e
cliccare con il tasto destro su Risorse del Computer >> Nome Computer >> Cambia e cambiare la configurazione da
“Gruppo di lavoro” a “Dominio” e specificare il nome (ad esempio professionale.it)…..a questo punto bisogna
inserire una login e password dell’amministratore del dominio (che è l’utente Administrator creato sul server
Domain Controller) che ha il permesso di “Aggiungere client nel dominio”. Riavviare il Client ed entrare in rete con il
nome dell’utente (ad esempio docente), la sua password e selezionare dalla lista il dominio prescelto
(professionale). Seguire questa procedura per inserire tutti i client nel dominio. Al termine sarà possibile
configurare sul server tutte le impostazioni di restrizione e configurazioni che vorrete ed applicarle a tutti i
computer che fanno parte di quel dominio senza agire sul singolo client.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina65
Esempio di cablatura :
IPSEOA G. Cipriani
Pagina66
PARAGRAFO 3.8: INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE
Il percorso di crescita e integrazione di ogni persona ha inizio nel nucleo familiare e continua poi nel
contesto scolastico e comunitario; a questo proposito è necessario focalizzare l’attenzione su forme di
collaborazione tra scuola e famiglia, affinché si possa dare continuità al processo educativo, facilitare il successo del
percorso di studio di ogni singolo studente e favorire la piena integrazione prima nel contesto classe poi nella
comunità di appartenenza.
Obiettivo principale che l’Istituto “G. Cipriani” si propone per i propri studenti è l’educazione intesa come
sviluppo dei propri talenti nel rispetto delle attitudini e differenze individuali, l’accrescimento delle abilità
intellettive, l’educazione socio-affettiva. Dunque scuola intesa non solo come strumento attraverso cui trasferire
contenuti didattici, ma sistema basato sulla costante comunicazione insegnante-studente, nella quale formulare
saperi e valori, dato che il processo educativo è un percorso dialettico di insegnamento-apprendimento. Tenendo
conto di questo obiettivo i docenti dell’istituto sono ben consapevoli che il passaggio dalla scuola secondaria di I
grado a quella di II grado risulta complesso e difficile. Tale processo coincide con l’età adolescenziale degli studenti,
già impegnativa in quanto fase di transizione e di sfide. I cambiamenti - di ambiente, di compagni, di nuovi
insegnanti - determinati da questo passaggio sono spesso fonte di disagio e difficoltà per i ragazzi.
Una larga maggioranza dei ragazzi, inoltre, arriva alla scuola secondaria di II grado con una padronanza
delle strumentalità di base ancora da conseguire pienamente e con un metodo di studio non del tutto consolidato.
Tutti questi elementi portano molto spesso a vivere l’esperienza scolastica come frustrante, poco
motivante perché vista come lontana dall’esperienza concreta e dalle capacità maturate precedentemente.
Pertanto questi ragazzi si avviano precocemente a sperimentare l’insuccesso del loro progetto di studio.
L’Istituto “G. Cipriani” da sempre è particolarmente attento alle caratteristiche dei propri studenti e attua progetti
di accoglienza, supporto allo studio, integrazione nei confronti di tutti i suoi utenti adottando ormai anche pratiche
didattiche consolidate quali la peereducation, il problemsolving, il cooperative learning come metodologie che
mettono al centro del processo educativo lo studente quale protagonista del suo apprendere.
Dal 2013/14 si è predisposto un piano per l’inclusione che raccoglie in un quadro organico ed esaustivo tutti
gli interventi intrapresi dall’Istituto “G. Cipriani” per affrontare le problematiche di quelli che la legislazione attuale
definisce studenti BES.
Con la sigla BES si fa riferimento ai Bisogni Educativi Speciali portati da tutti quei ragazzi che presentano
situazioni che richiedono interventi individualizzati non necessariamente supportati da una diagnosi medica e/o
psicologica, ma comunque riferiti a situazioni di difficoltà tali da rendere indispensabile un intervento didattico
personalizzato con l’obiettivo di sostenerli nel percorso di studi e aiutarli a completare con successo la carriera
scolastica.
Il panorama dei Bisogni Educativi Speciali è molto ampio, non si riferisce solo a cause specifiche, la loro
natura non è stabile nel tempo poiché possono venire meno o essere superati con la naturale maturazione del
ragazzo o con percorsi didattici individualizzati. Si può trattare di svantaggio sociale e culturale, di disturbi specifici
di apprendimento e/o di disturbi evolutivi, di difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua
italiana perché alunni di recente immigrazione appartenenti a culture diverse.
Le linee di intervento, che l’istituto “G. Cipriani” propone vengono declinate in ordine alle diverse tipologie.
Il punto di riferimento, dei docenti che hanno elaborato il Piano, è la Direttiva Ministeriale 27 dicembre
2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione
scolastica” che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto
all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazioni di difficoltà. L’Inclusione scolastica vuole essere il
processo attraverso il quale gli impedimenti vengono rimossi in modo che ciascun individuo possa essere
valorizzato, incontrando le condizioni per esprimere al meglio le proprie potenzialità. Pertanto sulla base dell’analisi
del tessuto sociale nel quale il nostro Istituto è inserito si è cercato di realizzare un progetto mirato, atto a
sostenere in modo adeguato alunni con bisogni educativi speciali offrendo a ciascuno una reale e fattiva
integrazione.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina67
La nostra realtà scolastica accoglie alunni provenienti da un ambiente socio-culturale medio, con nuclei
familiari attenti alla crescita affettiva e psico-sociale dei figli; dall’altra si trova ad operare anche con alunni in
situazione di disagio familiare e/o sociale.
Questi provengono da un ambiente socio-culturale ed economico modesto che, non sempre, è in grado di
fornire le strategie e gli interventi necessari per il successo formativo di questi studenti.
In questo contesto gioca un ruolo di primo piano il Consiglio di Classe, attento, soprattutto nelle fasi di
avvio dell’anno scolastico, ad osservare i singoli componenti del gruppo classe, i loro punti di forza e le loro
debolezze ed è pronto ad intervenire per il recupero delle criticità sul nascere. Sono proprio i Consigli di Classe che
evidenziano e segnalano con tempestività gli studenti che, pur essendo privi di certificazione, si caratterizzano
come soggetti BES in quanto evidenziano cali motivazionali nel percorso di apprendimento, difficoltà di
integrazione, ristretto codice linguistico, scarso interesse della famiglia alla vita scolastica dei figli e, in rari casi,
atteggiamenti di aggressività fisica e verbale.
I BES (studenti con Bisogni Educativi Speciali) nel nostro Istituto riguardano, dunque:
• studenti con disabilità
• studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento)
• studenti con deficit del linguaggio
• studenti con disturbo oppositivo provocatorio
• studenti con disturbo della condotta in adolescenza
• studenti con disagio socio-culturale
• studenti stranieri di recente immigrazione.
Per ogni studente che rientra in questa classificazione vengono predisposti piani di studio
personalizzati (PEI per gli studenti disabili, PDP per i DSA, PEP per i neo immigrati, metodologie didattiche ad hoc
come la didattica breve, la didattica laboratoriale studiate sulle singole situazioni di difficoltà o disagio
socio/culturale) che sono poi costantemente monitorati dai singoli docenti e dalle rispettive funzioni strumentali e
ridefinite o rimodulate in base ai singoli progressi.
Il percorso verso una scuola inclusiva è una scelta che l’Istituto sta portando avanti con convinzione non solo con
una didattica innovativa, plurale, flessibile, ma anche uscendo sempre di più nel territorio per promuovere un
comportamento inclusivo anche nella società, nel lavoro, nel tempo libero, nelle relazioni extrascolastiche
attraverso progetti di integrazione tra scuola e agenzie educative del territorio quali “Dal globale al solidale” e “Noi
per gli altri”, al fine di promuovere la crescita non solo culturale ma anche umana dei propri studenti sempre nel
rispetto delle relative differenze.
Corso di formazione Dislessia Amica associazione AID 2016-2017
Nel corso dell’A.S. 2016/2017, a partire da Ottobre 2016, sarà disponibile su piattaforma gratuitamente e per tutti gli Istituti
Scolastici che ne faranno richiesta un percorso formativo e-learning rivolto al personale docente, la cui finalità è di ampliare le
conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli
alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Tale iniziativa è parte integrante del progetto nazionale “Dislessia Amica”, realizzato dalla Associazione Italiana Dislessia (AID)
con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.
Il progetto Dislessia Amica nasce da oltre un anno di ricerca e applicazione sul campo all'interno del territorio nazionale in 30
scuole.
La sperimentazione ha visto la partecipazione, durante l'anno scolastico 2015-2016, di un gruppo di insegnanti scelti all'interno
di ogni istituto e coordinato da un formatore AID.
L’IPSEOA G. Cipriani aderisce al progetto “Dislessia Amica” con 30 docenti che saranno contattati dall’associazione per
partecipare ai corsi on line ed esame finale con attestato di partecipazione.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina68
PARAGRAFO 3.9: LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Tre sono i tipi di valutazione indispensabili nella scansione temporale di un anno scolastico:
1. La valutazione iniziale
2. La valutazione intermedia o formativa
3. La valutazione finale e sommativa
La valutazione di ogni alunno verrà effettuata al termine di ogni modulo o di porzione di modulo, mediante prove di
tipo strutturato o semistrutturato, per consentire la certificazione delle conoscenze, competenze, capacità
acquisite da ciascuno, anche separatamente per i vari argomenti trattati.
Saranno effettuate prove scritte strutturate o semistrutturate anche per le discipline orali, quando sia necessario
valutare competenze o capacità di tipo logico-operativo o conoscenze di contenuti specifici.
Qualsiasi tipologia di prove venga adottata, i dati raccolti saranno attentamente studiati dal Consiglio di Classe al
fine di raccogliere tutti gli elementi atti a orientare l'azione didattica e a rimuovere le cause di un insuccesso,
mediante idonei interventi di recupero.
Le verifiche formative o sommative (orale, scritta, grafica o pratica) devono comunque essere sempre coerenti con
gli obiettivi che intendono verificare e calibrate nei tempi e nella complessità. Le prove di verifica rappresentano
l'obiettiva documentazione del processo di valutazione dell'apprendimento degli studenti. Saranno, pertanto, di
varia natura, organizzate nelle forme ritenute didatticamente più efficaci (quesiti a risposta multipla, quesiti a
risposta breve, questionari, relazioni, produzioni scritte controlli orali ecc.) per misurare la distanza tra gli obiettivi
prefissati dal docente e quelli raggiunti dal discente (valutazione di criterio).
Il numero minimo di verifiche: due scritte e due orali per il trimestre e tre scritte e due orali per il pentamestre.
L’attività di alternanza scuola lavoro, condotta per quattro settimane durante l’anno scolastico dagli studenti di
classe terza e quarta e dagli studenti di classe seconda e terza del corso IeFP, viene valutata dalla scuola e
dall’azienda con un punteggio massimo di 0,50 punti da aggiungere alla media totale dei voti delle discipline.
Per la valutazione interna e il monitoraggio del POF vengono somministrate, al termine del trimestre e del
pentamestre, prove pluridisciplinari a scelta multipla o a risposta chiusa per le discipline che hanno evidenziato
maggior insuccesso scolastico. Dall’a.s. 2012-2013 i dipartimenti di matematica, diritto, scienze degli alimenti e
inglese predispongono percorsi e prove di verifica comuni, valutano i risultati delle prove che vengono poi via via
esaminati in corso d’anno in appositi incontri con la dirigenza. Dall’anno scolastico 2013-2014 anche l’italiano è
oggetto di monitoraggio. I dipartimenti individuano strategie di recupero e attività didattiche volte a far diminuire
l’insuccesso scolastico. I risultati delle prove vengono tabulati per essere valutati dallo staff al fine di migliorare la
programmazione curricolare nei dipartimenti.
Per la valutazione delle competenze al termine del primo biennio, il consiglio di classe predispone un certificato
delle competenze che viene consegnato su richiesta agli interessati.
La valutazione delle competenze prevede tre livelli relativi all'acquisizione delle competenze di ciascun asse (asse
dei linguaggi, asse matematico- scientifico, asse tecnologico, asse storico sociale):
Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità
essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello
base, è riportata l'espressione "livello base non raggiunto", con l'indicazione della relativa motivazione.
Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli.
Per l’ammissione alla classe successiva il Consiglio di classe tiene conto dei seguenti punti:
1. Situazione di partenza: carente, lacunosa, frammentaria, adeguatamente impostata, ben organizzata,
completa.
2. Frequenza alle lezioni: decisamente saltuaria (fino al 40%), saltuaria (fino al 60%), non del tutto regolare
(fino al 70%), abbastanza regolare (fino al 80%), regolare (fino al 90%), assidua (più del 90%).
3. Impegno rispetto ai doveri scolastici: nullo, limitato, debole, presente lo stretto necessario, incostante,
dispersivo, adeguato, accettabile, regolare, sistematico, costante, buono, notevole.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina69
4. Interesse dell’alunno verso le discipline: assente, poco presente, non rilevabile, doveroso, da sollecitare,
spontaneo, presente, vivo.
5. Partecipazione al dialogo educativo: nulla, opportunistica, occasionale, distratta, distraente o di disturbo,
da sollecitare, passiva, attenta, propositiva, attiva, costruttiva.
6. Metodo di studio: improduttivo, disorganizzato, dispersivo, poco autonomo, mnemonico, manualistico,
non sempre o non del tutto organizzato, autonomo, abbastanza organizzato, organizzato, efficace,
proficuo, produttivo.
7. Livello di apprendimento raggiunto, inteso come conoscenze, competenze, capacità acquisite in ordine
agli obiettivi programmati:
 Scarso: da N.C. a 3;
 Gravemente insufficiente: 4;
 Insufficiente: 5
 Sufficiente: 6
 Discreto: 7
 Buono: 8
 Ottimo: 9
 Eccellente: 10.
Il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe hanno individuato, nell'ambito della valutazione sommativa, delle griglie
di valutazione che descrivono le misurazioni delle prove di tipo formativo. Per gli alunni con DSA (Disturbi specifici
di apprendimento) sono state predisposte apposite griglie di valutazione.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina70
PARAGRAFO 3.10: CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
Per una scelta scolastica e professionale adeguata, alle aspettative e alle inclinazioni degli studenti, è necessario
offrire tutte le informazioni relative alla situazione occupazionale e alle opportunità formative, ma soprattutto
mostrare chiaramente il piano di studi che lo studente sta per scegliere. Importante è anche mostrargli l’ambiente
dove avverrà il suo percorso formativo e il tipo di attività teoriche e pratiche che sono parte integrante del piano di
studi.
Considerando l’importanza di un giusto orientamento, l’Istituto G. Cipriani si fa promotore di numerose attività per
la presentazione della scuola e del percorso formativo:
 Partecipazione all’attività di “incontri c/o scuole medie”, “visite in istituto”, “mini stage”.
 Partecipazione ai saloni di ”Orienta Medie” organizzati dagli Istituti Comprensivi del Basso e Alto Polesine.
 Visite presso le scuole medie del territorio e province limitrofe da parte di alcuni docenti disponibili.
 Scuola aperta in due week end tra dicembre e gennaio.
 Produzione e distribuzione di materiale informativo, opuscoli e procedure operative utili agli alunni delle
scuole medie per l’iscrizione presso l’Istituto.
 Raccolta iscrizioni e primi dati di previsione per le nuove classi prime.
Altro aspetto fondamentale dell’attività di orientamento è costituito dai contatti con le scuole di provenienza
(continuità) che si esplicita attraverso:
 Invio alle scuole di provenienza dei nuovi iscritti di schede per la raccolta di “dati informativi” utili per la
formazione delle nuove classi prime secondo i criteri stabiliti dal progetto “Accoglienza classi prime”.
 Invio alle scuole medie di provenienza dei nuovi iscritti, di una scheda di “gradimento di attività orientativa”
per verificare le criticità e intraprendere attività di miglioramento.
Al termine del primo biennio lo studente deve nuovamente operare una scelta di indirizzo professionale per il
triennio successivo. Nonostante le esperienze condotte nel primo biennio in tutti e tre i settori si tratta di una scelta
difficile che va sostenuta e guidata; per questo l’attività di orientamento continua con le seguenti attività:
 Contatti con i docenti tecnico-pratici, per consultare i dati di un primo orientamento degli alunni delle classi
seconde raccolti al termine dello scorso anno scolastico, per verificarli e pianificare un lavoro di corretto
orientamento, in particolare con gli alunni incerti.
 Visita aziendale con gli alunni delle classi prime per dare loro una prima importante idea di come possa essere
il lavoro presso una struttura alberghiera e dare ai docenti tecnico-pratici l’opportunità di fare riferimento
durante le lezioni a qualcosa di più concreto.
 Incontro per le classi seconde con operatori dei tre settori (e/o anche studenti diplomati) che possono
delucidare ulteriormente sulle opportunità di impieghi nel loro ambito specifico, a seconda dell’indirizzo
intrapreso.
 Raccolta iscrizioni e rilevamento dati relativi alle possibili classi terze .
La riforma della scuola superiore ha messo in evidenza l’importanza del quinto anno come momento di passaggio
verso il mondo del lavoro o verso l’università, per questo, tenendo conto delle inclinazioni manifestate dagli
studenti, l’Istituto G. Cipriani promuove le seguenti attività:
 Uscite per visite finalizzate a Università o Fiere dell’Orientamento.
 Incontro con gli alunni diplomati iscritti alle facoltà universitarie e/o laureati.
 Distribuzione di materiale informativo relativo ad iniziative sia italiane che europee effettuabili dopo il
conseguimento del diploma.
 Aggiornamento: sui siti web, sulle date degli “open day”, sulle date relative a fiere sul lavoro e/o
sull’orientamento.
 Apertura di uno sportello “Università” rivolto agli allievi del biennio finale, per informazioni personalizzate e
mirate a richieste specifiche.
 Collaborazione con gli insegnanti delle classi quinte interessati a sensibilizzare gli studenti all’importanza di
una scelta consapevole.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina71

Realizzazione di una giornata, denominata “Future Day”, in cui gli studenti delle classi quinte dovranno
realizzare un evento sull’Orientamento, ovvero proporre e gestire l'organizzazione di un workshop per gli
orientatori universitari ed esperti del mondo del lavoro, da realizzarsi nei locali dell'istituto.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina72
PARAGRAFO 3.11 : I RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
L’Istituto G. Cipriani, allo scopo di promuovere il successo formativo degli studenti, sostenendo le loro aspirazioni e
valorizzando le loro capacità, considera fondamentale la collaborazione tra scuola e famiglia. Gli incontri ScuolaFamiglia si attuano secondo il programma stabilito nel piano annuale delle attività approvato dal Collegio dei
Docenti. Sono previsti, in particolare:
 nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni, per le famiglie dei nuovi allievi, un incontro di
presentazione dell’Offerta Formativa;
 nel mese di ottobre, assemblea per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe;
 partecipazione dei rappresentanti dei genitori ai Consigli di Classe nel trimestre e nel pentamestre;
 incontri individuali con i docenti di classe in orario antimeridiano ogni quindici giorni a partire dal mese di
ottobre fino al termine del mese di maggio. I genitori possono prendere visione dell’orario di ricevimento
dei docenti attraverso la bacheca del registro elettronico;
 incontri individuali periodici per informare le famiglie degli alunni sull’andamento educativo – didattico nel
trimestre e nel pentamestre;
 incontri straordinari a richiesta dei genitori con il Coordinatore di classe, con i singoli docenti o con il
Dirigente Scolastico su appuntamento.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina73
SEZIONE N° 4: LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E LA GOVERNANCE D’ISTITUTO
Gestione della scuola
La gestione della scuola, coordinata e diretta dal DS, è realizzata attraverso uno staff di presidenza (DS,
Collaboratori, DSGA) coadiuvato dalle Figure Strumentali e dai Capi Dipartimento Disciplinari e per Asse, che
costituiscono lo Staff allargato.
La gestione di altre scuole da parte del DS (reggenza) influisce, in parte, sulla "presenza a scuola" del Dirigente.
Nell’istituto è comunque sempre presente il collaboratore vicario, il secondo collaboratore, il referente del plesso
staccato e uno staff di docenti che collaborano attivamente con il dirigente per organizzare e monitorare i progetti
in ogni singola fase.
Sistemi di comunicazione
Da due anni la scuola ha adottato il registro elettronico al quale è possibile connettersi, anche grazie alla dotazione
di tablet che l’Istituto ha fornito ad ogni docente, e essere aggiornati in tempo reale su tutte le comunicazioni della
dirigenza o su qualsiasi altra iniziativa presente in Istituto. Per gli eventi indirizzati anche all’esterno, vengono
inoltre invitati a partecipare anche gli organi di stampa locali.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina74
PARAGRAFO 4.1: GLI OO.CC. D’ISTITUTO
La scuola si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne
alla scuola: docenti, studenti e genitori.
Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto).
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che
fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa secondo i livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di
base (consigli di classe); è deliberativa ai livelli superiori (consigli di istituto).
Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali.
Consiglio di classe
E’ composto da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti;
presiede il Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato facente parte del consiglio.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è
diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
L’elezione nei consigli di classe si svolge annualmente. Il consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della
classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell’attività, presenta proposte per un efficace
rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione.
Riferimento normativo: art. 5 del Decreto Legislativo 297/1994.
Consigli di Istituto
Questo organo collegiale è composto da tutte le componenti della scuola: docenti, genitori, studenti e personale
ATA. La composizione variabile da 14 a 19 componenti secondo il numero degli alunni iscritti.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è
diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per i consigli di circolo/istituto si svolgono ogni
triennio.
Il consiglio di istituto dell’IPSEOA G. Cipriani è composto da 8 docenti, 4 genitori, 2 ATA e 4 studenti.
Ha competenze di indirizzo generale dell’organizzazione scolastica, definite per legge, e durata in carica nel
triennio.
Il Consiglio di Istituto eletto a novembre 2013 è formato dai seguenti componenti:
- Presidente il sig. ra Erica Pelegatti (genitore)
- Prof. Mauro Bonfà (docente)
- Prof.ssa Annalisa Miotto (docente)
- Prof.ssa Barbara Giunta (docente)
- Prof.ssa Guglielmina Mazzon (docente)
- Prof. Giuseppe Cavallaro (docente)
- Prof.ssa Anna Maria Panin (docente)
- Prof. Leone Favaro (docente)
- Prof.ssa Cinzia Busatto (docente)
- Prof. Romano Veronese (dirigente scolastico)
- Sig.ra Albina Malin (genitore)
- Sig.ra Erica Pellegatti (genitore)
- Sig. Gaudenzio Ferro (genitore)
- Sig. Fabrizio Toso (ATA)
- Sig. Giancarlo Braggion (ATA)
- Sig.ra (alunno)
- Sig.ra (alunno)
- Sig. (alunno)
- Sig.ra (alunno)
Giunta esecutiva
Eletta, al proprio interno, dal Consiglio di Istituto, è costituita dal Dirigente, che la presiede, dal direttore
amministrativo, da un docente, da uno studente, da un genitore e da un rappresentante del personale ATA.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina75
La giunta predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo; prepara i lavori del Consiglio di Istituto e cura le
esecuzioni delle relative delibere.
- Prof. Romano Veronese (Dirigente Scolastico)
- Sig.ra Lidia Zucconelli (DSGA)
- Prof. Mauro Bonfà (Docente)
- Sig. Fabrizio Toso (ATA)
- Sig. Erica Pelegatti (Genitore)
- Sig.ra ………(Alunno)
Riferimento normativo art. 8 del Decreto Legislativo 297/1994.
Collegio dei docenti
Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio nell’ Istituto Scolastico ed è presieduto dal
Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno
un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
L’art. 7 del D.lgs. 297/1994 stabilisce che il collegio docenti:
 ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. In particolare cura la programmazione
dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i
programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare.
Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
 formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l'assegnazione ad esse
dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche,
tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di istituto;
 delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell'anno scolastico
in due o tre periodi;
 valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli
orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento
dell'attività scolastica;
 provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie
indicate dal consiglio di istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
 adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità degli
articoli 276 del Testo Unico e seguenti;
 promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell'istituto;
 elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto;
 elegge al suo interno i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale
docente;
 programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap;
 nelle scuole con alunni in età d’obbligo che accolgono alunni figli di lavoratori stranieri residenti in Italia e di
lavoratori italiani emigrati adotta le iniziative previste dagli articoli 115 e 116 del Testo Unico;
 esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare
comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in
modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento;
 esprime al Dirigente scolastico parere in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensione cautelare del
personale docente quando ricorrano ragioni di particolare urgenza ai sensi degli articoli 468 e 506 del Testo
Unico;
 esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione della salute e alla
prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'articolo 106 del Testo Unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309;
 si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal Testo Unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua
competenza.
Inoltre, anche a seguito di ulteriori Leggi, Decreti, Ordinanze e Contrattazioni Collettive, al Collegio dei Docenti
competono:
 l'elaborazione del Piano dell'offerta formativa (P.O.F.), a norma dell'art. 3 del D.P.R. 275/1999;
IPSEOA G. Cipriani
Pagina76
 la proposta al consiglio di istituto del calendario scolastico e delle modalità di comunicazione tra scuola e
famiglia;
 la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni (art. 2, O.M. 134/2000);
 la definizione dei criteri per l’attribuzione del voto di condotta e per l’assegnazione del credito scolastico;
 la definizione del numero minimo di prove orali e scritte per singola disciplina, dei tempi e delle modalità per la
presentazione di progetti di attività extra-curricolari;
 l’approvazione del progetto relativo alle attività di accoglienza delle classi iniziali e dei progetti di attività extracurricolari;
 la definizione, nell'esercizio dell'autonomia organizzativa attribuita alle Istituzioni scolastiche dall'art. 5 del
D.P.R. 275/1999, di commissioni, coordinamenti disciplinari o dipartimenti disciplinari;
 le innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell'organizzazione scolastica, a norma
dell'art. 2, comma 1, D.M. 251/1999, modificato dal D.M 178/1999;
 il piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione, ai sensi dell'art. 13 del C.C.N.I. 31.08.1999;
 l'approvazione, in relazione agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole (art. 7, comma 2, D.P.R.
275/1999);
 l'esercizio delle competenze in materia elettorale fino alla costituzione del consiglio di istituto (art. 1, O.M.
277/1998);
 l'identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F., a norma dell'art. 28 del C.C.N.L. 26.05.1999 e
dell'art. 37 del C.C.N.I. 31.08.1999;
 la designazione dei tutor dei docenti nell’anno di formazione;
 la valutazione dello stato di attuazione dei progetti per le scuole situate nelle zone a rischio (art. 4, comma 12,
C.C.N.I. 31.08.1999);
 la ratifica dei regolamenti dei laboratori e la approvazione di eventuali modifiche;
 l’approvazione delle proposte di sospensione e/o sostituzione con altra attività diversa da normale attività
didattica.
Le competenze e le attribuzioni del collegio vanno armonizzate con le disposizioni del D.lgs. 165/2001, come
integrato dal D.lgs. 150/2009.
Nel nuovo ruolo assegnato agli organi collegiali dalla L. 107/15, il collegio dei docenti predispone il Piano triennale
dell’offerta formativa (PTOF). La legge introduce, al comma 14, chi sono gli attori che concorrono alla
determinazione del Piano: “il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal
consiglio d'istituto”. Precedentemente era il consiglio di istituto a definire gli indirizzi generali per le attività della
scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione.
Secondo questa nuova prospettiva avanzata nella legge 107/15, prima che il collegio dei docenti elabori il Piano è
necessario che il Dirigente scolastico espliciti gli indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e di
amministrazione.
Comitato di valutazione dei docenti (come riformato dal comma 129 della L. n°107 del 13/07/2015)
Dall'anno scolastico 2015-2016 il Comitato di valutazione dei docenti ha durata di tre anni scolastici, è presieduto
dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:
a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
b) un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal
consiglio di istituto;
c) un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti
tecnici.
Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti ed esprime il proprio parere sul superamento del
periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal
Dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.
Con Delibera n.128 nella seduta del 20 novembre 2015 il Consiglio di istituto ha designato i seguenti componenti
del Comitato di valutazione:
- Sig. Tiziano De Bei (genitore)
- Prof. Leone Favaro (docente)
- Sig.ra Sattin Irene (alunno)
IPSEOA G. Cipriani
Pagina77
Il Collegio dei docenti ha individuato con Delibera n. ….nella seduta del …………i seguenti compinenti:
Prof.ssa Linea Debora
Prof. Duò Andrea.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina78
PARAGRAFO 4.2 : IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dal 1° settembre 2013 è il prof. Romano Veronese.
Nell’ambito dei compiti e degli obblighi previsti dalla normativa vigente, il Dirigente Scolastico:





promuove e coordina tutte le attività della scuola, garantendo la gestione unitaria dell’Istituto sul piano
organizzativo, didattico e amministrativo;
dirige, coordina e valorizza le risorse umane nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali;
è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e della qualità dei servizi erogati;
favorisce la partecipazione di tutte le componenti alla vita scolastica, affinché il Piano dell’Offerta
Formativa possa essere realizzato con il contributo di tutti;
è il rappresentante legale dell’Istituto e ha il compito di attivare i necessari rapporti con gli enti locali e con
le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina79
PARAGRAFO 4.3: I DOCENTI COLLABORATORI DEL DS
FIGURE DI SISTEMA
Nella gestione dell’istituto il DS, nel triennio di riferimento, si avvale delle seguenti collaborazioni:
1.I) DIRETTI COLLABORATORI DEL DS
 primo docente collaboratore con delega alla funzione vicaria ed esonero totale Prof. Mauro Bonfà (C510);
 secondo docente collaboratore Prof.ssa Annalisa Miotto (A050);
1.II) STAFF D’ISTITUTO, con funzioni consultive e propositive rispetto alle opzioni strategiche dell’istituto, costituito dal DS, dai
docenti indicati nel presente punto 1.IV e integrato, a seconda degli argomenti da trattare, dai Docenti Capo Dipartimento, dal
DSGA, dall’AA operante in settore affine, dal presidente del Consiglio d’istituto o suo delegato, esperti esterni, etc.
1.III) PREPOSTI DI PLESSO:
DENOMINAZIONE PLESSO
N. DOCENTI PREPOSTI
Sede Staccata
1
1.IV) DOCENTI TITOLARI DI FUNZIONE STRUMENTALE EX ART. 33 CCNL
Ferma restando l’autonomia del collegio dei docenti in materia di FS, si ravvisa la necessità di dare copertura ai seguenti ambiti
strategici:
 Accoglienza e integrazione alunni stranieri;
 Tutoraggio e supporto formativo alunni a rischio dispersione classi prime;
 Alunni con B.E.S. (alunni certificati, alunni con D.S.A., alunni con B.E.S. di altra natura);
 Risorse umane – Aggiornamento;
 Organizzazione viaggi di istruzione;
 Orientamento sia in ingresso che in uscita;
 Accoglienza alunni classi prime;
 Educazione alla salute;
 Supporto agli alunni.
1.V) DOCENTI REFERENTI

Docente referente prove INVALSI;

Docente referente per il REGISTRO DIGITALE;

Docente referente HACCP nei laboratori;
1.VI) DOCENTI CAPO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E PER ASSE
Vengono costituiti ed operano sia dipartimenti disciplinari che per assi culturali così come definiti dal DM n 139/2007
(Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione) che prevede quattro assi culturali: l'Asse
dei Linguaggi, l'Asse Matematico, l'Asse Scientifico-Tecnologico, l'Asse Storico-Sociale. L’Istituto G. Cipriani ha così individuato i
seguenti docenti che coordinano le attività dei dipartimenti:
Dipartimento per asse culturale
Capo dipartimento Asse Tecnologico
Capo dipartimento Asse Linguistico
Capo dipartimento Asse Scientifico/Matematico
Capo dipartimento Asse Storico/sociale
Manca GianPiero
Bagatin Michela
Munerati Maddalena
Crepaldi Maria Chiara
Dipartimento disciplinare
Alimenti ed alimentazione
Discipline giuridiche ed economiche
Insegnamento Religione Cattolica (IRC)
Laboratorio accoglienza turistica - Tec. comunicazione
Laboratorio enogastronomia
Laboratorio ristorazione
Visintin Nicoletta
Semenzato Fiammetta
Crepaldi Marta
Novo Lia
Fantinato Maurizio
Bonfà Mauro
IPSEOA G. Cipriani
Coordinatore
Coordinatore
Pagina80
Laboratorio sala e vendita
Lettere – storia - geografia
Lingua inglese
2^ lingua straniera
Matematica
Scienze della Terra e biologia
Scienze motorie
Sostegno
Favaro Leone
Previato Natalia - Miotto Annalisa
Fontana Patrizia
Beltrame Anita
Bellio Daniele
Munerati Maddalena
Panin Anna Maria
Giunta Barbara
Ci si può rivolgere al CAPO-DIPARTIMENTO per informazioni e problematiche relative a:
1. Programmazione Didattica della disciplina e sua scansione temporale nei vari ordini di classi.
2. Calendario trimestrale e del pentamestre delle prove comuni pluridisciplinari e per asse.
1.VII) COORDINATORI DI CLASSE
Prima dell’inizio delle attività il Dirigente individua i docenti coordinatori di classe tenendo conto della continuità, del numero
di ore di presenza all’interno della classe, dell’assegnazione di una sola carica per docente e dove non è possibile di non più di
due cariche per docente.
Ci si può rivolgere al COORDINATORI DI CLASSE per problemi relativi a:
1 . Comportamento degli alunni nella classe
2 . Questioni di didattica all’interno della classe.
Compiti del DOCENTE COORDINATORE di classe
E’ il docente di riferimento per gli studenti, anche per rilevare eventuali disagi e per i colleghi, non solo per evidenziare aspetti
negativi nel comportamento degli allievi, ma anche per valorizzare i punti di forza della programmazione comune.
Raccoglie i dati preliminari per preparare i Consigli di classe.
Presiede le riunioni del c. d. c. su delega del Preside.
Controlla il registro di classe (assenze, ritardi, ecc.) e, se necessario, contatta le famiglie.
Ritira, controlla e consegna in segreteria didattica le pagelle.
Assegna il voto di condotta che dovrà poi essere discusso dal c. d. c..
Coordina la programmazione collegiale stimolando i colleghi a mettere in atto le strategie concordate.
E’ responsabile con il c. d. c. della redazione e applicazione del Progetto Educativo Didattico (PED).
Controlla la formalizzazione degli atti dovuti (verbali, attività extracurricolari, adozione dei libri di testo, non ammissione degli
studenti alla classe successiva).
E’ responsabile della corretta stesura dei verbali da parte dei segretari e cura la tenuta del registro dei verbali soprattutto nel
foglio di registrazione degli allegati.
In quanto garante della tempestività della comunicazione alle famiglie in caso di eccessive assenze – ritardi e/o diffuso profitto
insufficiente, chiede la convocazione, a nome del Consiglio, dei genitori per un colloquio individuale.
Favorisce un clima di positive relazioni fra C.d.C., gli alunni e le loro famiglie.
Agisce per la costruzione di un clima di relazioni tra i docenti, condizione per l’effettiva realizzazione di uno stile di lavoro
collaborativo, impegnandosi a mantenere la continuità del progetto formativo del Consiglio.
Tiene periodicamente informato il Preside sull’andamento didattico della classe, soprattutto se particolarmente negativo e
tempestivamente gli comunica i casi di assegnazione di note disciplinari.
Il coordinatore di classe prima, nel mese di gennaio, consegna ai genitori le schede di valutazione.
I coordinatori di classe quinta curano la progettazione e la stesura insieme ai colleghi del c.d.c. del documento di classe.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina81
PARAGRAFO 4.4: I DOCENTI TITOLARI DI FUNZIONE STRUMENTALE
Le Funzioni strumentali hanno lo scopo di supporto ai colleghi nel potenziare l'offerta formativa sia sul piano degli
insegnamenti curricolari che educativi in generale. L'individuazione delle funzioni strumentali da parte del Collegio dei Docenti
ha seguito una logica precisa, basata sulla scelta di curare quelli che sono gli obiettivi didattici e educativi primari dell'istituto.
Ci si può rivolgere alle FUNZIONI STRUMENTALI AL POF per informazioni e problematiche relative a:
Questioni metodologico - didattiche generali.
Attività curricolari ed extra-curricolari.
Utilizzo dei sussidi.
Dispersione classi prime - Supporto allo studio classi quarte - Inserimento
Previato Monica
alunni stranieri
Alternanza Suola Lavoro - Stage - Collaborazioni con Enti e Istituzioni
Doni Tiziana – Manca Gian Piero
Referente per l’inserimento degli alunni con handicap e DSA
Giunta Barbara
Aggiornamento del personale - Organizzazione dei viaggi di istruzione
Tassin Paolo
Orientamento
Furegato Erika - Tocchio Lisa
Orientamento in uscita
Botgato Maria Luisa
Interventi e servizi per gli studenti - Accoglienza alunni
Panin Anna Maria
Educazione alla salute
Martinolli Federica – Tosato Anna Paola
Supporto agli alunni
Martinolli Federica – Tosato Anna Paola
IPSEOA G. Cipriani
Pagina82
FUNZIONE STRUMENTALE: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI - ACCOGLIENZA (SER)
Professoressa Panin Anna Maria
All’inizio di ogni anno scolastico, per le classi prime, viene attuato un periodo di “accoglienza” affinché gli allievi
abbiano modo di conoscere le persone, i regolamenti e gli ambienti nuovi, e gli insegnanti i nuovi alunni, per un
miglior inserimento nelle scuola superiore. Tutti gli insegnanti che compongono i Consigli di classe prima sono
chiamati a partecipare attivamente alle varie attività proposte nella prima settimana di scuola. Nei mesi di ottobre
e novembre sono inoltre previste due uscite degli alunni di classe prima, accompagnati da alunni delle classi del
settore Accoglienza Turistica che faranno da guide alla scoperta della città di Adria e del Museo Archeologico.
Il Progetto prevede anche un incontro, prima dell’inizio delle lezioni, della Dirigenza con tutti i genitori degli alunni
di classe prima (vedere Manuale dell’accoglienza PRG 7.2-02 del PQ).
Destinatari:
- Docenti e alunni di classe prima e studenti settore Accoglienza Turistica
- Genitori dei nuovi iscritti
Obiettivi:
- Favorire l’inserimento dei nuovi alunni
- Prevenire l’insuccesso scolastico
- Diminuire il disagio scolastico.
Metodologia e risorse umane:
Incontro prima dell’inizio delle lezioni con i coordinatori di classe prima per istruirli per la corretta applicazione
delle procedure dell’accoglienza; durante il Collegio dei Docenti che precede immediatamente il primo giorno di
scuola SER illustra il Manuale dell’Accoglienza. Il Progetto prevede anche un incontro, prima dell’inizio delle lezioni,
con tutti i genitori degli alunni di classe prima in cui il Dirigente, i suoi collaboratori e i docenti referenti di progetti,
illustrano le finalità dell’istituto, il PTOF, i regolamenti di Istituto e i progetti di supporto agli alunni che saranno
attivati nell’anno scolastico ed i genitori hanno la possibilità di rapportarsi con i coordinatori delle classi, ritirare i
libretti delle assenze e la password per accedere al registro elettronico ed essere così informati costantemente sulla
situazione scolastica dei propri figli.
Tempi di effettivo svolgimento:
Un incontro di due ore con i genitori degli alunni il sabato precedente l’inizio delle lezioni. Un incontro di un’ora con
i coordinatori delle classi prime; due ore per il Collegio Docenti. Primi quattro giorni di scuola per attività
Accoglienza; due uscite di circa tre ore, per ogni classe prima, per visitare la città di Adria e il museo Archeologico.
Risorse logistiche e materiali:
Aula magna per riunioni, fotocopie del manuale dell’accoglienza per ogni classe prima e dei documenti previsti per
ogni alunno.
La procedura prevede inoltre incontri settimanali genitori-docenti secondo il calendario di ricevimento che viene
consegnato ai ragazzi, un incontro quadrimestrale scuola-famiglia, contatti con la famiglia qualora si presentino
problemi comportamentali, frequenza irregolare o scarso rendimento nel profitto scolastico.
In casi particolari le famiglie possono contattare telefonicamente il coordinatore di classe o la Presidenza.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina83
FUNZIONE STRUMENTALE: REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ FORMATIVE D’INTESA CON ENTI E
ISTITUZIONI ESTERNE
Professori Doni Tiziana e Manca Gian Piero
Obiettivo
L’obiettivo principale consiste nella realizzazione di esercitazioni pratiche in collaborazione con Enti e Istituzioni
Pubbliche esterne all’Istituto “G. Cipriani”, tramite le quali gli allievi possono fare esperienze professionali di
elevato livello tecnico, superando i limiti imposti dalla simulazione utilizzata durante le normali attività pratiche.
Agire in situazione operative reali, sarà per gli allievi e per i docenti molto stimolante, considerando anche il fatto
che l’attività pratica viene immediatamente giudicata e valorizzata da utenti qualificati. Le attività pratiche
selezionate dall’Istituto, manterranno il carattere della massima qualità operativa, salvaguardandone in primo
luogo l’immagine e il ruolo formativo. La ricaduta positiva di tale attività per il territorio polesano è quantificabile in
termini di benefici per il miglioramento della preparazione professionale arrecata ad allievi e docenti, sia per gli Enti
Pubblici territoriali che potranno usufruire per le loro attività istituzionali, dell’alta professionalità di chi opera
nell’Istituto alberghiero.
Rimanere a contatto con la realtà operativa, obbliga tutti i soggetti coinvolti, ad un aggiornamento continuo, sia per
quanto riguarda le risorse umane, che per quelle strumentali. Da ciò ne deriva, per l’utenza scolastica, un
elevamento qualitativo dell’apprendimento formativo ricevuto.
Le attività si identificano in vere e proprie esercitazioni pratiche nell’ambito della ristorazione (cene di gala, buffet,
coffee-break, colazioni di lavoro, ecc.) o in situazione di accoglienza e di assistenza al cliente (partecipazione a fiere,
convegni, work-shop), utilizzando l’orario delle esercitazioni pratiche ed operando eventualmente sulla flessibilità
dell’orario scolastico. Le ore di lezione del mattino si spostano la sera o nei giorni festivi, a seconda delle esigenze
del committente.
Destinatari:
- allievi delle classi terze, quarte e quinte dei settori accoglienza turistica, sala e vendita ed enogastronomia;
- allievi di classe seconda, in quegli eventi in cui non sia richiesto un elevato grado di autonomia professionale.
Durata
L’attività verrà svolta in corrispondenza della normale attività didattica annuale.
In particolare a partire da novembre fino al 31 maggio.
Essendo un’attività proposta da enti esterni non è facilmente programmabile, si può comunque prevedere
l’effettuazione di:
due eventi mensili per classe (terze e quarte); ipotizzando un’esercitazione interna all’Istituto ed una esterna, per
ogni classe terza e quarta di enogastronomia, sala e vendita ed accoglienza turistica.
Considerando cinque mesi di attività, potranno essere effettuate circa quaranta esercitazioni allargate, per un
totale di circa quaranta eventi.
Risorse umane
Le attività progettate, per la particolare organizzazione, richiedono un impegno orario di servizio che supera quello
della normale attività didattica.
 Docenti interni:
• per l’accoglienza Ferrarese, Novo e Tecchiati;
• per sala e vendita Favaro, Melina, Guarnieri, Manca G.;
• per enogastronomia Fantinato, Mandruzzato, Battocchio, G. Crepaldi , Costantini, Duò;
 Personale A.T.A. e tecnico amministrativo
IPSEOA G. Cipriani
Pagina84
FUNZIONE STRUMENTALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ORIENTAMENTO SCOLASTICO (ORI)
Professoresse Furegato Erika e Tocchio Lisa
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO
FINALITA’:
1- ORIENTAMENTO IN ENTRATA rivolto agli alunni delle classi 3^ medie;
2- ORIENTAMENTO INTERNO VERSO LA SCELTA DI INDIRIZZO, rivolto agli alunni delle classi seconde;
3- ORIENTAMENTO IN USCITA: LE SCELTE UNIVERSITARIE E LE PROSPETTIVE MONDO DEL LAVORO, rivolto agli
alunni delle classi quinte.
VERSO LA SCUOLA MEDIA
OBIETTIVI

Fornire tutte le informazioni utili ai docenti della scuola media per orientare tempestivamente e
correttamente i loro alunni,

fornire tutte le informazioni utili agli alunni delle classi terze medie sulle caratteristiche e finalità dell’Istituto,
nonché sugli sbocchi occupazionali nel settore turistico e ristorativo;
 aiutare gli alunni, già dalla classe prima, a cogliere le loro attitudini tecnico-pratiche e proseguire poi nei primi
mesi di classe seconda per evitare scelte superficiali e casuali.
Modalità di effettuazione:
 Accoglienza presso l’Istituto degli alunni e docenti delle scuole medie.
 Attività di informazione alle famiglie sull’offerta formativa dell’Istituto.
 Week end di scuola aperta nei mesi di dicembre e gennaio e febbraio.
 Visite presso le scuole Medie del territorio e province limitrofe.
 Realizzazione di mini-stage, esperienze laboratoriali all’interno dell’istituto, per gli studenti della 3^ media.
 Utilizzo di DVD, CD-R, dépliant, poster, video e laboratori didattici per l’illustrazione della scuola.
Insegnanti e alunni coinvolti:
Tutti i docenti dell’Istituto disponibili compatibilmente all’orario scolastico e gli alunni classi delle classi terminali.
Furegato Erika e Tocchio Lisa :
- coordinazione con i docenti disponibili e i contatti con i referenti delle singole scuole Medie;
- programmazione delle attività di accoglienza;
Organizzazione attività di informazione;
Creazione e aggiornamento del materiale di orientamento.
VERSO GLI INDIRIZZI
OBIETTIVI:
- scegliere in modo consapevole l'articolazione;
- conoscere i percorsi formativi all'interno dell'istituto e le esigenze del mondo del lavoro.
ATTIVITÀ:
Presentazione dei tre corsi di indirizzo e dei rispettivi sbocchi occupazionali. Incontri con studenti diplomati presso
il nostro Istituto, che già operano nei tre settori, e/o con esperti che possono fornire ulteriori delucidazioni sulle
possibilità di impieghi nel loro ambito specifico.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina85
ORIENTAMENTO IN USCITA: LE SCELTE UNIVERSITARIE E LE PROSPETTIVE MONDO DEL LAVORO,
RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE.
Professoressa Borgato Luisa
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO - SOTTOPROGETTO
FINALITA’:
VERSO L’UNIVERSITÀ
Nell'Istituto si prevede l'organizzazione di un supporto orientativo al fine di offrire una risposta ai bisogni degli studenti che
intendono proseguire gli studi a livello universitario.
Il servizio viene indirizzato alle classi terze, quarte e quinte, allo scopo di fornire chiarimenti per una scelta universitaria più
consapevole.
A tale scopo si prevedono incontri con gli studenti, in relazione alle disponibilità dei medesimi, da effettuare in classe o in
orario extrascolastico, durante i quali verrà distribuito anche il materiale inviato dalle università.
Verranno fornite agli studenti anche tutte le comunicazioni pervenute dalle diverse università riguardanti gli incontri di
orientamento.
OBIETTIVI:
Contribuire a creare negli studenti chiarezza e consapevolezza, in relazione alla possibilità dei percorsi da intraprendere al
termine del corso degli studi superiori.
Dare informazioni sui corsi di laurea o di studio post-diploma.
ATTIVITÀ:
Uscite per visite finalizzate a Università o Fiere dell’Orientamento.
Incontro con gli alunni diplomati, vincitori delle borse di studio.
Distribuzione di materiale informativo relativo ad iniziative sia italiane che europee effettuabili dopo il conseguimento del
diploma.
Aggiornamento: sui siti web, sulle date degli “open day”, sulle date relative a fiere sul lavoro e/o sull’orientamento,
incentivando gli studenti a parteciparvi (disponibilità di tre giornate, a scelta, per ogni studente).
Apertura di uno sportello “Università” rivolto agli allievi del biennio finale, per informazioni personalizzate e mirate a richieste
specifiche.
Collaborazione con gli insegnanti delle classi quinte interessati a sensibilizzare gli studenti all’importanza di una scelta
consapevole.
Realizzazione di una giornata, denominata “Future Day” in cui gli studenti delle classi quinte dovranno realizzare un evento
sull’Orientamento, ovvero proporre e gestire l'organizzazione di un workshop per gli orientatori universitari, da realizzarsi nei
locali dell'istituto.
VERSO IL MONDO DEL LAVORO
Sempre all’interno del progetto “Future Day” giornata di orientamento con l’organizzazione di workshop, si prevedono di una
serie di incontri con esperti del mondo del lavoro, al fine di offrire una risposta ai bisogni degli studenti sulle prospettive dopo il
diploma.
Il servizio viene indirizzato alle classi quinte, allo scopo di fornire chiarimenti per l’inserimento nel mondo del lavoro.
A tale scopo si prevedono anche incontri con gli studenti diplomati, in relazione alle disponibilità dei medesimi, da effettuare
sempre nel workshop, durante i quali verrà distribuito anche il materiale inviato dai centri per l’impiego.
OBIETTIVI:
Contribuire a creare negli studenti chiarezza e consapevolezza, in relazione alla possibilità dei percorsi da intraprendere al
termine del corso degli studi superiori.
Dare informazioni sul settore turistico-alberghiero nel mondo del lavoro.
Fornire indicazioni sull'ingresso nel mondo del lavoro con informazioni su come accedere alle opportunità di impiego del
territorio o nazionali.
ATTIVITÀ:
Distribuzione di materiale informativo relativo ad iniziative sia italiane che europee effettuabili dopo il conseguimento del
diploma.
Aggiornamento: sui siti web, sulle date relative a fiere sul lavoro;
Incontri con esperti del mondo del lavoro e dei referenti per i centri dell’impiego locali.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina86
FUNZIONE STRUMENTALE: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI (ALLO)
Professoressa Previato Monica
Gli studenti alloglotti sono ormai una realtà consolidata all’interno dell’Istituto “G. Cipriani”, molti con discreta
scolarizzazione in Italia altri neo arrivati nel nostro Paese.
Volendo garantire a tutti i suoi studenti il pieno successo formativo l’istituto propone un percorso didattico e di
crescita personale volto a facilitare l’inserimento nel gruppo classe e l’apprendimento delle varie discipline di
studio.
Con questo obiettivo lo studente di recente immigrazione sarà affiancato da un docente tutor, facente parte del
consiglio di classe nel quale è inserito, che avrà il compito di seguirlo e facilitarlo nel nuovo contesto scolastico e,
sempre con questo obiettivo, si cercherà di trovare all’interno della classe un compagno tutor che lo affianchi e lo
sostenga in tutte le attività.
Inoltre sarà dedicata attenzione ai rapporti con le famiglie degli alunni attraverso incontri volti a spiegare la nuova
realtà scolastica e facilitare la comunicazione scuola-famiglia; si cercherà una relazione proficua con i docenti delle
classi in cui sono inseriti per programmare attività curricolari personalizzate alle potenzialità degli studenti, si
stabiliranno contatti con enti e Associazioni esterne che operano nel territorio in favore degli alunni stranieri e
soprattutto saranno organizzati all’interno dell’Istituto corsi di Italiano L2.
Finalità: - accoglienza e integrazione alunni stranieri in entrata.
L’attività educativo – didattica sarà finalizzata a:
favorire una positiva integrazione
migliorare l’autonomia comunicativa
arricchire la competenza lessicale
acquisire la certificazione di competenza in italiano come L2.
Obiettivi
Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di Accoglienza e Integrazione degli alunni stranieri.
Facilitare l’ingresso nel nostro Istituto scolastico degli allievi appartenenti ad altre culture e sostenerli nella fase di
adattamento al nuovo ambiente.
Favorire un clima d’accoglienza scolastica e sociale che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena
integrazione.
Entrare in relazione con la famiglia immigrata.
Destinatari
Tutti gli alunni stranieri giunti in Italia nell’arco degli ultimi due anni.
Risorse umane
Il docente responsabile del progetto.
Un docente tutor per ogni classe dove siano inseriti alunni stranieri che affiancherà il responsabile del
progetto.
Docenti dell’Istituto disponibili a svolgere attività di supporto allo studio.
Azioni
Realizzazione di un’indagine conoscitiva sugli alunni stranieri iscritti nell’Istituto tramite somministrazione di un
test per valutare il livello di competenza in lingua italiana L2 secondo il Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue
utile al fine della programmazione delle attività didattiche.
Monitoraggio, in corso anno scolastico, dell’andamento didattico e dell’inserimento degli alunni stranieri.
Raccordi con Comune, Associazioni incaricate del servizio di mediazione culturale, Enti Locali, CTP e Comunità per
la diffusione di informazioni su attività/iniziative inerenti gli alunni stranieri.
Verifica del materiale didattico presente in biblioteca per l’insegnamento dell’italiano L2 ed eventuale proposta
acquisto di una bibliografia specifica.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina87
Proposta modalità di intervento per l’apprendimento della lingua italiana L2 e sostegno allo studio per alunni
stranieri anche attraverso le seguenti azioni:
 attivazione di corsi di italiano L2 e sostegno allo studio all’interno dell’Istituto.
 organizzazione di corsi di italiano L2 anche in collaborazione con Enti/Associazioni operanti nel territorio.
 diffusione, fra gli studenti e le famiglie degli alunni stranieri, di informazioni in merito ad attività/iniziative
organizzate nel territorio locale rivolte agli stranieri ed in particolare dai CTP, su Corsi di italiano L2, corsi ed
esami per il conseguimento della Certificazione di Competenza linguistica in Italiano L2valida a livello Europeo.
Strumenti
Gli strumenti didattici che verranno utilizzati saranno testi per l’apprendimento dell’italiano L2, fotocopie di
argomenti specifici raccolti per lo svolgimento delle varie discipline, appunti appositamente predisposti dai docenti
disciplinari, per semplificare gli argomenti, tabelle riassuntive, rappresentazioni grafiche di vari argomenti per un
riscontro più concreto e semplificato di contenuti specifici.
Verifiche
Le verifiche verranno svolte periodicamente per valutare gli effetti dei diversi interventi disposti, saranno preparate
tenendo conto delle effettive potenzialità che gli alunni dimostrano di possedere nei vari livelli d’apprendimento.
Verifiche formative individuali (strutturate, semi-strutturate) per consentire la valutazione del grado di
apprendimento “in itinere”.
Verifiche sommative individuali (strutturate, orali, rappresentazioni grafiche, produzioni scritte, …) alla fine di
singole UD o del modulo per una valutazione dei processi d’apprendimento e dei risultati ottenuti.
Valutazioni
Relativamente alle singole prove i criteri sono:
- l’impegno inteso come disponibilità a fare e portare a termine un compito assegnato
- la conoscenza e la padronanza delle tecniche e dei contenuti proposti
- il raggiungimento degli obiettivi prefissati
Per quanto riguarda il voto si farà riferimento ad una normale scala di valutazione da1 a 10, ma si valuteranno gli
esiti in rapporto al tipo di programmazione, tenendo in considerazione oltre agli obiettivi didattici anche quelli
educativi.
Tempi
Gli alunni saranno seguiti, dal docente tutor e dal responsabile del progetto per l’intero anno Scolastico.
Risultati attesi

Avere un quadro informativo, di partenza, chiaro sugli alunni stranieri (n°, nazionalità, scolarizzazione, …),
sul loro livello di competenza in lingua italiana L2 e sul loro
inserimento scolastico.
 Almeno il 75% di risposte “sì” o “abbastanza” ai questionari Mod.7.2-05.09 “Questionario alunni di recente
immigrazione – Mod.7.2-05.10 “Questionario genitori” uestionario genitoridegli allievi per i quali sono state
attivate azioni specifiche.
 Almeno il 60% degli studenti seguiti conseguono l’ammissione alla classe successiva
 Realizzare, almeno due incontri/contatti con gli Enti Locali che operano azioni in favore degli studenti stranieri:
CTP, Cooperativa Corbola Servizi, Rete Delta per l’Intercultura del Basso Polesine.
Valutazione e monitoraggio
Il monitoraggio e la valutazione della validità del progetto sarà a cura della referente del progetto coadiuvato da
tutti i docenti che hanno svolto funzione di tutor.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina88
FUNZIONE STRUMENTALE: ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO E SUPPORTO FORMATIVO PER GLI ALUNNI A
RISCHIO DISPERSIONE CLASSI PRIME (DISP)
Professoressa Previato Monica
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado risulta complesso e difficile. Tale processo coincide con l’età
adolescenziale degli alunni, già impegnativa in quanto fase di transizione e di sfide. I cambiamenti - di ambiente, di compagni,
di nuovi insegnanti - determinati da questo passaggio sono spesso fonte di disagio e difficoltà peri ragazzi.
Una larga maggioranza dei ragazzi che arriva alla scuola secondaria di II grado non ha ancora raggiunto una sufficiente
padronanza nelle strumentalità di base e un efficace metodo di studio.
Questi elementi portano molto spesso a vivere l’esperienza scolastica come frustrante, poco motivante perché vista come
lontana dall’esperienza e dalle capacità maturate.
Pertanto questi ragazzi si avviano precocemente a sperimentare l’insuccesso del loro progetto di studio.
Il progetto Tutoraggio e supporto formativo, che l’Istituto Cipriani propone per il corrente anno scolastico, per tutti gli studenti
delle classi prime e seconde, è quello di individuare, fin dalle prime settimane di attività didattica, quegli studenti che già
mostrano i primi sintomi di disaffezione verso lo studio. Tali studenti verranno subito coinvolti in attività di supporto finalizzate
ad avviare un percorso di miglioramento e potenziamento delle proprie capacità, inserito in un programma di monitoraggio
che li impegnerà per l’intero anno scolastico con l’obiettivo di affrontare il nuovo percorso di studi della scuola Secondaria con
gli strumenti essenziali per raggiungere il successo scolastico.
Finalità del progetto
Favorire il benessere dello studente
Promuovere il successo del proprio progetto di studio
Aumentare la frequenza scolastica
Ridurre la dispersione scolastica
Facilitare la comunicazione e la relazione tra studenti - docenti-genitori
Obiettivi formativi specifici
Accompagnare lo studente nel primo anno di scuola superiore
Prevenire e ridurre la dispersione scolastica attraverso il recupero delle abilità strumentali
Aiutare lo studente ad acquisire un autonomo e adeguato metodo di studio
Promuovere un’attività didattica ed educativa individualizzata
Favorire le relazioni e l’efficacia del gruppo classe come gruppo di lavoro e non solo di amici
Destinatari:
Gli alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto.
Risorse umane
Il docente responsabile del progetto
Il docente coordinatore-tutor per ogni classe prima che affiancherà il docente responsabile del progetto
Docenti per Inglese, Matematica, Diritto, Principi di Alimentazione, Italiano
Metodologia
Dopo l’individuazione, da parte dei consigli di classe, degli alunni che necessitano di sostegno motivazionale allo studio, si
prevedono due tipologie di intervento. Gli alunni divisi in piccoli gruppi, anche di classi diverse, saranno seguiti da un
insegnante durante le ore curricolari, in spazi diversi dall’aula, in un percorso di sostegno allo studio durante il Trimestre nelle
due materie nelle quali presentano maggiori difficoltà. Si prevedono interventi di 5 ore per disciplina, con cadenza di 1 ora a
settimana per materia. Per non aggravare le lacune degli alunni che seguono queste attività, il docente tutor avrà cura di
informarli delle attività didattiche svolte in classe durante la loro assenza perché impegnati nelle attività di supporto allo
studio.
L’attività di supporto allo studio continuerà anche nel Pentamestre seguendo gli alunni in altre due diverse materie per un
pacchetto di 5 ore per materia sempre supportati anche dall’insegnante coordinatore.
Poiché il numero degli studenti segnalati al progetto, negli ultimi anni è aumentato notevolmente, per il corrente anno
scolastico si prevedono anche interventi pomeridiani, in particolar modo per gli studenti che abitano ad Adria o zone limitrofe
e frequentanti la classe seconda. In questo modo si pensa di attuare interventi mirati per piccoli gruppi personalizzando
maggiormente la didattica e offrendo a tutti gli allievi la possibilità di affrontare con serenità il loro primo anno di scuola
superiore.
Tempi di svolgimento
IPSEOA G. Cipriani
Pagina89
Il progetto prenderà avvio con l’inizio delle attività didattiche con un periodo di osservazione delle classi di circa un mese.
Le attività di tutoraggio e sostegno allo studio, si attueranno nel mese di novembre dicembre per aiutare gli alunni ad
apprendere il giusto metodo di studio e nel periodo aprile-maggio per sostenerli in vista dell’ultimo periodo scolastico
particolarmente impegnativo per carico di lavoro.
Risorse logistiche e materiali
Schede di lavoro, test, questionari per supportare e motivare nello studio
Aula magna, biblioteca, aule libere per il lavoro a piccoli gruppi
Risultati attesi
Considerati i risultati conseguiti nell’anno scolastico 2015/16 si propone per il corrente anno scolastico per gli studenti di classe
prima che saranno seguiti dal progetto di:
 Aumentare la frequenza scolastica del 10%
 Diminuire del 2% il numeri degli studenti ritirati in corso d’anno
 Diminuire del 2% il numero degli studenti con giudizio sospeso
 Aumentare il numero degli studenti promossi portando la percentuale di successo scolastico dal 55% al 58%
Mantenere la percentuale del 95% di soddisfazione sia nei questionari compilati dagli alunni che dalle loro famiglie a fine
progetto.
Valutazione e monitoraggio
Il monitoraggio e la valutazione della validità del progetto sarà a cura della referente del progetto.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina90
▪ PROGETTO: “PASSERELLE – ESAMI INTEGRATIVI-IDONEITÀ” LEGGE 20/01/99 N.9
Professoressa Previato Monica
Premessa
La normativa sull’innalzamento dell’obbligo scolastico (Legge 20/01/99 n.9) prevede per gli alunni la possibilità di
cambiare indirizzo di studi nel corso del primo e/o del secondo anno della scuola secondaria superiore.
Scopo di questo progetto è quello di sostenere, sul piano didattico motivazionale, gli allievi che presentano
richiesta di passaggio all’Istituto Cipriani a corso di studi già avviato presso altro istituto in modo da permettere loro
di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per un proficuo inserimento nel nuovo percorso scelto e
contenere il fenomeno della dispersione scolastica. (Progetto Passerelle DM 323/99).
La stessa normativa sull’innalzamento dell’obbligo scolastico prevede per gli alunni anche la possibilità di sostenere
esami integrativi per iscriversi ad una classe successiva alla prima, per la quale non abbiano già la promozione.
Possono sostenere gli esami integrativi i candidati interni ed esterni, in possesso di licenza di scuola media, che
sostengono le prove d’esame sui programmi integrali delle classi precedenti a quella cui aspirano.
Anche i candidati già in possesso di un diploma di maturità, o di qualifica professionale, possono sostenere esami
idoneità sui programmi delle classi precedenti a quella cui aspirano, limitatamente alle materie o parti di materie
non comprese nei programmi della scuola di provenienza per accedere all’esame di Stato e conseguire il diploma di
Tecnico dei Servizi Turistici o della Ristorazione.
Gli esami integrativi/ idoneità si svolgono in un’unica sessione e le prove d’esame devono essere sostenute dal
candidato prima dell’inizio delle lezioni, per gli esami integrativi e prima degli esami di Stato per gli esami di
idoneità.
Supera gli esami chi consegue in ciascuna delle prove scritte e orali un voto non inferiore a sei decimi.
Finalità del progetto
 Favorire il benessere dello studente
 Promuovere il successo del proprio progetto di studio
 Aumentare la frequenza scolastica
 Ridurre la dispersione scolastica
 Facilitare la comunicazione e la relazione tra studenti-docenti-genitori
Obiettivi formativi specifici
 Accompagnare lo studente nel nuovo corso di studi
Prevenire e ridurre la dispersione scolastica e l’insuccesso formativo attraverso corsi di recupero per
l’apprendimento dei nuclei fondanti delle materie non svolte nel precedente percorso scolastico
 Aiutare lo studente ad acquisire un autonomo e adeguato metodo di studio
 Promuovere un’attività didattica ed educativa individualizzata
 Favorire le relazioni e l’efficacia del gruppo classe come gruppo di lavoro e non solo di amici
Destinatari:
 Tutti gli allievi che presentano richiesta di iscrizione presso l’Istituto durante l’estate, in corso d’anno o
provenienti dalla formazione
Risorse umane
 Il dirigente scolastico
 Il personale di segreteria
 Il docente responsabile del progetto
 I docenti dei singoli consigli di classe
Metodologia progetto
Il progetto prende avvio con l’inizio dell’anno scolastico, per gli alunni che presentano domanda di passaggio
durante l’estate, con un colloquio per verificare la loro preparazione nelle materie specifiche dell’Istituto e in quelle
non affrontate nel precedente corso di studi. L’esito del colloquio fornirà elementi ai docenti per intervenire con
piani individualizzati di integrazione delle nuove materie da svolgere o in corsi di recupero in orario antimeridiano o
IPSEOA G. Cipriani
Pagina91
come attività di studio domestico che poi verranno verificate dall’insegnante di classe. L’attività di monitoraggio
degli allievi sarà seguita per tutto l’anno scolastico dal docente referente del progetto.
Nel caso in cui l’allievo presenti domanda di passaggio in corso d’anno o provenga dalla formazione si attuerà
l’inserimento e sarà cura del docente responsabile del progetto informare i docenti di classe delle attività
necessarie per il recupero delle discipline non svolte nel precedente corso di studi.
Risultati attesi

Aumentare la frequenza scolastica del 10% per gli studenti che sostengono “Passerelle” o Esami Integrativi

Diminuire del 2% il numeri degli studenti ritirati in corso d’anno

Diminuire del 2% il numero degli studenti con giudizio sospeso

Aumentare il numero degli studenti promossi portando la percentuale di successo scolastico dall’75%
all’80%
Valutazione e monitoraggio
Il monitoraggio e la valutazione della validità del progetto sarà a cura dei docenti del Consiglio di classe e del
docente referente del progetto attraverso i risultati conseguiti dagli allievi negli scrutini di gennaio e giugno.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina92
FUNZIONE STRUMENTALE: BES
Professoressa Giunta Barbara
L’Istituto “IPSEOA” si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità
di ogni alunno che manifesti Bisogni Educativi Speciali.
A tal fine si intende:
 creare un ambiente accogliente e di supporto;
 sostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo, sviluppando attenzione educativa in tutta la
scuola;
 promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;
 centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno;
 favorire l’acquisizione di competenze;
 promuovere culture politiche e pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le
componenti.
Il Piano per l’inclusione definisce principi, criteri, strategie utili per l’inclusione di questi studenti che manifestano
un bisogno educativo speciale (BES), chiarisce compiti e ruoli delle figure operanti all’interno dell’Istituto e azioni e
metodologie didattiche per facilitare il loro apprendimento, a partire dai bisogni e dalle specificità degli studenti
con BES iscritti presso la scuola, giungendo all’elaborazione condivisa del PAI (piano annuale inclusività).
Premesso che l'Istituto, in tutte le sue componenti, porrà in essere tutti gli strumenti a disposizione per attuare un
percorso didattico al fine di dare all'alunno con bisogni educativi speciali pari opportunità di realizzazione personale
e di crescita globale all'interno dell'offerta didattica.
Il compito della mia funzione sarà quello di il coordinare le attività interne ed esterne per l’integrazione di questi
alunni, curando in particolare
Rapporti scuola – famiglia – ASL
Rapporti docenti
Rapporti personale ATA (segreteria)
Organizzazione e partecipazione agli incontri (calendario, verbali, ecc.) di programmazione e di verifica
Rapporti con enti esterni alla scuola
Rapporti con Ufficio integrazione CSA e GLIP
Consulenza interna
Nuove iscrizioni a.s. 2016-17
L’azione educativa didattica sarà’ finalizzata a:
Sviluppare integralmente la personalità
Sviluppare la capacità di interagire con i compagni
Sviluppare la capacità di affrontare gli insuccessi
Sviluppare la capacità di eseguire le consegne
Aumentare la capacità attentiva
Migliorare l autonomia comunicativa
Arricchire il bagaglio lessicale
Potenziare l’autonomia nell’uso di strumenti e sussidi
Acquisire contenuti e abilità specifiche delle varie discipline
IPSEOA G. Cipriani
Pagina93
FUNZIONE STRUMENTALE: RISORSE UMANE
Prof. Tassin Paolo
Gli obiettivi di questa funzione strumentale riguardano:
Aggiornamento dei Docenti: per garantire un’adeguata professionalità sempre al passo con le innovazioni
didattiche, le riforme della scuola, le esigenze delle famiglie e del territorio. Per l’a.s. in corso proseguirà la
formazione di base obbligatoria in merito alla Sicurezza negli ambienti scolastici per i docenti ITP. Inoltre si intende
continuare a formare i docenti sul tema della gestione dell’aula e delle competenze emotive a scuola con un
incontro di aggiornamento della durata di tre ore rivolto al Collegio dei Docenti (prof. Ezio Aceti). Compatibilmente
alle risorse disponibili verranno presi in considerazione formatori, in ambito scolastico, attenti alle nuove strategie
didattiche di recupero e potenziamento in merito della comprensione del testo (prof. Scorzoni Paolo per i docenti
di italiano).
Inserimento Nuovi Docenti: prevede l’accoglienza dei nuovi docenti per fornire indicazioni essenziali relative: al
funzionamento della scuola, ai documenti programmatici (es. POF) alla funzione dei laboratori, alla compilazione
dei documenti e agli insegnanti di riferimento per supporto metodologico didattico e organizzativo (es. Capi
Dipartimento). Sono previsti due incontri durante l’anno: prima accoglienza e verifica dell’inserimento; al termine
dell’a.s. i nuovi docenti compileranno un questionario valutativo nel sito internet dell’Istituto.
Visite aziendali e Viaggi di istruzione: costituiscono parte integrante del POF al fine di favorire la formazione
culturale, civile e sociale degli alunni, richiedono la redazione di programmi di massima da inviare alle Agenzie di
Viaggio e il rispetto di una istruzione operativa approvata dal Collegio dei docenti. Già dagli a.s. precedenti è stata
attivata un’esperienza innovativa con il progetto “Ti faccio da guida”: gli studenti delle classi 3^ Accoglienza
Turistica, mettono le loro conoscenze e competenze in materia di Geografia del territorio, a disposizione dei
compagni delle classi prime proponendosi come guide alla visita delle città d’arte limitrofe quali Padova e
Monselice. Il viaggio ad Expo verrà predisposto e rivolto alle classi 4^. Soltanto per le classi 5^è previsto un viaggio
di istruzione all’estero.
Progettazione di Istituto: nel nostro Istituto sono attivi molti progetti volti a migliorare la professionalità di chi
opera nella scuola valorizzando altresì il percorso formativo degli allievi. Al fine di agevolare l’organizzazione e
l’esecuzione degli stessi i docenti-referenti vengono seguiti nelle varie fasi di progettazione del Progetto Qualità. E’
prevista una riunione organizzativa per i responsabili di Progetto alla fine del mese di settembre; inoltre attraverso
la presentazione di una scheda di pianificazione delle varie fasi di svolgimento dei progetti, ne viene permesso il
monitoraggio durante tutto l’a.s..
IPSEOA G. Cipriani
Pagina94
FUNZIONE STRUMENTALE: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI (SER)
Professoresse Tosato Anna Paola e Martinolli Federica
Obiettivi: L’obiettivo principale che questo progetto si prefigge è di dare la possibilità agli alunni di poter usufruire
di figure adulte di riferimento per progettare e coordinare assemblee di istituto, di classe. Gli alunni saranno
formati sulle norme e ordinanze ministeriali che regolano le assemblee di istituto e di classe, il consiglio di istituto e
la consulta provinciale.
In particolare, le docenti coinvolte nel progetto dovranno coadiuvare gli studenti nelle seguenti attività:
Formazione degli alunni sulle norme e ordinanze che regolano le assemblee di classe, di istituto, il consiglio di
istituto e la consulta provinciale;
Supporto agli alunni nell’individuazione degli argomenti per le assemblee di istituto;
Supporto agli alunni nella organizzazione e gestione delle assemblee di istituto e di classe.
Modalità di realizzazione/Attività: sarà necessario un costante contatto con i Rappresentanti di Istituto, di Classe,
la Consulta Studentesca, ma soprattutto con ogni studente che possa manifestare esigenze legate ad eventi
culturali.
Destinatari del progetto: i destinatari del progetto sono tutti gli alunni dell’Istituto.
Prerequisiti: Disponibilità al dialogo e al confronto da parte degli alunni nei confronti delle figure di riferimento.
Propensione al “rischio” educativo che comporta la messa in gioco delle proprie abilità.
Risultati attesi: La realizzazione di assemblee con un’alta partecipazione degli studenti e una ricaduta educativa
delle tematiche affrontate. Risultati positivi nel superamento di eventuali concorsi e partecipazione ad eventi
culturali.
Tempi di realizzazione del progetto: Il progetto si svilupperà e rinnoverà nel corso di ogni anno scolastico, sentite
le esigenze degli studenti. Per quanto riguarda le assemblee di istituto, si prevedono una assemblea nel primo
trimestre ed una nel secondo pentamestre.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina95
FUNZIONE STRUMENTALE: EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA LEGALITA’
Professoresse Martinolli Federica e Tosato Anna Paola
IL PROGETTO E’ ARTICOLATO IN TRE DIVERSE AREE:
1) AREA DELLA SALUTE PSICOLOGICA
Le attività saranno finalizzate a:
migliorare la conoscenza di sé;
prendere coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità;
gestire la propria emotività;
migliorare il proprio senso di autostima;
promuovere l’autonomia personale e critica, come obiettivo di crescita.
2) AREA DELLA SALUTE SOCIALE
Le attività saranno finalizzate a:
saper gestire le relazioni con coetanei ed adulti;
promuovere l’uguaglianza e prevenire la discriminazione;
comprendere l’importanza di norme e leggi che regolano la convivenza civile;
acquisire il senso della legalità identificando i comportamenti devianti;
riconoscere l’ambiente come un patrimonio comune da preservare e migliorare.
3) AREA DELLA SALUTE FISIOLOGICA
Le attività saranno finalizzate a:
comprendere i rischi derivanti dalle dipendenze di fumo, alcol, droghe e farmaci;
educare ad una affettività sociale responsabile.
DESTINATARI:
Tutti gli alunni.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
□ Conoscere e acquisire le abilità necessarie per mettersi in relazione con gli altri;
□ Partecipare in modo ordinato e pertinente alle discussioni;
□ Comprendere ed imparare a gestire la propria emotività;
□ Acquisire consapevolezza che il rispetto delle regole è presupposto del vivere civile;
□ Acquisire consapevolezza relativamente al cambiamento verso abitudini alimentari corrette.
TEMPI DI SVOLGIMENTO
Durante l’anno scolastico da novembre ad aprile.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina96
PARAGRAFO 4.5: I DOCUMENTI FONDAMENTALI DELL’ISTITUTO
Ogni istituto scolastico, in base alla normativa vigente, deve dotarsi di documenti specifici in cui sono contenute
importanti informazioni riguardanti le diverse componenti e attività della scuola.
La condivisione dei documenti elaborati dal Collegio dei docenti avviene in modo sistematico e capillari fin dalla
classe prima. Tutti i documenti sono reperibili sul sito dell’Istituto.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è la dichiarazione, esplicita e partecipata dei diritti e doveri che regolano il
rapporto tra la scuola, le famiglie e gli alunni. Coinvolge l'intero corpo docente, i genitori, il personale ATA,
gli alunni e gli enti esterni preposti o interessati al servizio scolastico, contribuendo allo sviluppo del reciproco
senso di responsabilità e impegno.
Il DPR 235/07, che ha modificato l’art. 3 del DPR 249/98 (Statuto delle studentesse e degli studenti), prevede
quanto segue:
1. Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei
genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata
e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
2. I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione
condivisa, del patto di cui al comma 1.
3. Nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in
essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e
la condivisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell'offerta formativa, dei
regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità.
Ulteriori precisazioni riguardanti il Patto Educativo di Corresponsabilità sono contenute nella circolare applicativa
prot. n.3602/P0 del 31/7/2008. Tale Circolare contiene disposizioni, a supporto della prevenzione del bullismo e del
rafforzamento del patto educativo scuola-famiglia, che sono vincolanti solo per la scuola secondaria, ma che
rivestono notevole interesse anche per chi opera nella scuola primaria.
Il Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) "è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e
progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed
organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia" (art. 3, comma 1, D.P.R. 275/1999).
Il Regolamento di Istituto è il documento che disciplina vari aspetti della vita scolastica, tra i quali:
 la vigilanza sugli alunni
 il comportamento degli alunni e la regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni
 l'uso degli spazi, dei laboratori e della biblioteca
 la conservazione delle strutture e delle dotazioni.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina97
SEZIONE N°5: I SERVIZI DI SEGRETERIA
L’ufficio di segreteria dell’istituto, nel triennio di riferimento, è articolato secondo i seguenti ambiti funzionali:
1.I) DSGA, con funzioni compiti relativi a:
 gestione, coordinamento e ottimizzazione dei servizi amministrativi e generali;
 valorizzazione delle risorse umane afferenti al personale ATA;
 cura, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture e dei beni scolastici;
 rinnovo delle scorte del facile consumo;
 istruzione e formalizzazione dei documenti contabili-finanziari d’istituto;
 incassi, acquisti e pagamenti;
 monitoraggio dei flussi finanziari d’istituto e della regolarità contabile;
 gestione, coordinamento, manutenzione e aggiornamento della dotazione hard-ware e soft-ware digitale,
dei sistemi di protezione e salvataggio e delle relative licenze e della progressiva digitalizzazione dei flussi
documentali in entrata, in uscita e circolanti all’interno dell’istituto;
 applicazione delle norme in materia di pubblicità, accessibilità, trasparenza e archiviazione degli atti
d’istituto e della pubblicità legale;
 rapporti con gli uffici amministrativi dell’USR, dell’AT, delle altre scuole e periferici della amministrazione
statale e regionale e degli EE.LL.;
 cura delle relazioni di carattere amministrativo e logistico interne ed esterne, definizione degli orari e delle
modalità di ricevimento del personale di segreteria e della relativa pubblicità;
 istruzioni al personale ATA in ordine alla sicurezza, accoglienza, cortesia, vigilanza, pulizia e decoro.
1.II) Protocollo, comunicazioni in entrata e in uscita, archivio corrente e storico: N° 1 unità AA.
1.III) Gestione amministrativa del personale: N° 2 unità AA.
1.IV) Gestione amministrativa degli alunni/studenti, degli organi collegiali e supporto alla didattica: N° 3 unità AA.
1.V) Gestione contabile-finanziaria, dei beni dell’istituto, inventari e rapporti con gli uffici amministrativo-finanziari
territoriali: N° 3 unità AA.
1.VI) Gestione dei rapporti con l’ente locale e della dimensione amministrativa della sicurezza scolastica, inclusi
adempimenti ex D.L.vo 81/2008, delle norme anti-fumo, privacy e anti-corruzione, delle chiavi di accesso ai locali
scolastici, armadi, etc.: N° 2 unità AA.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina98
PARAGRAFO 5.1: L’ORGANIGRAMMA DELLA SEGRETERIA
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI
FRANCA FERRARI
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
UFFICIO DIDATTICO
STEFANIA BELLAN
Presente il Martedì, giovedì e sabato dalle 8.00 alle 14.00. Gestione buoni bar, gestione registro elettronico Classe
Viva, gestione fascicoli alunni, rapporti con responsabili di progetti e collaboratori del DS, circolari e gestione Pai,
gestione repertorio albo pretorio on line, albo on line per gli atti di sua competenza, sportello
ROBERTA LAZZARINI
Dal lunedì al sabato 7.30-13.30 rientra il martedì dalle 14.00 alle 17.00. A sabati alterni riposo compensativo.
Sostituzione DSGA (in caso assenza primo sostituto). Organi collegiali, gestione registro elettronico Classe Viva,
esami di stato commissioni, esami idoneità e integrativi, comunicazioni alle famiglie, adozione libri di testo, borse di
studio, statistiche relative agli alunni, tasse scolastiche, gestione alunni SIDI, certificati vari, collabora con la
dirigenza nella gestione pratiche inerenti l’organico e la formazione delle classi, albo on line per gli atti di sua
competenza;
EMANUELA GIOLO
Presente il lunedì, martedì e sabato dalle 8.00 alle 14.00 e il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.30 alle 16.30
Obbligo formativo, gestione alunni SIDI, gestione buoni bar, statistiche, gestione registro elettronico Classe Viva,
infortuni, tasse scolastiche, gite e visite aziendali. Gestione fascicoli allievi con handicap, collabora con la funzione
strumentale agg.to e viaggi di istruzione, albo on line per gli atti di sua competenza;
MARISA TOSIN
Rapporti con la presidenza, responsabile archivio, protocollo e smistamento della corrispondenza compresa la
posta elettronica e intranet, controllo quotidiano delle caselle di posta elettronica istituzionale e quella delle PEC,
gestione registro elettronico Classe Viva, formattazione testi, albo on line per gli atti di sua competenza;
UFFICIO AMMINISTRATIVO
ORNELLA PAIO
Retribuzione emolumenti e accessori a tutto il personale, contratti del personale, ricostruzione carriere, indennità
di missione, adempimenti fiscali (Dichiarazione IRAP, CUD, Mod. 770, Anagrafe delle Prestazioni, TFR, Versamento
ritenute e IVA ), dichiarazioni servizio prestato, comunicazioni alla DPT, pratiche riscatti, Pa04, dichiarazioni dei
servizi, albo on line per gli atti di sua competenza;
ANTONELLA QUAGLIATO
Ricerche di mercato per acquisti, gestione preventivi con relative richieste alle ditte per prospetto comparativo,
ordinativi di materiale e attrezzature didattiche, adempimenti relativi alla tracciabilità dei flussi (CIG, DURC, CUP)
tenuta registro conto corrente postale, registro fatture, tenuta registri dell’inventario, collabora con il dsga negli
adempimenti relativi alla gestione finanziaria e del patrimonio, albo on line per gli atti di sua competenza
PATRIZIA PIOLA
Amministrazione del personale, chiamata supplenti e istituzione dei rispettivi fascicoli personali, gestione
trasferimenti, part-time, 150 ore, graduatorie, assenze e ferie, visite medico-fiscali, gestione commissioni esami di
stato mod. ES1, statistiche e comunicazioni assenze a SIDI, sostituzione commissari interni ed esterni, collabora con
la dirigenza nella gestione pratiche inerenti l’organico e la formazione delle cattedre, albo on line per gli atti di sua
competenza;
MANUELA MANTOVANI
Dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 14.00. Comunicazione telematica obbligatoria CoVeneto, sistemazione
fascicoli personali e archiviazione atti, assenze e ferie, certificati di servizio, corrispondenza, collabora con leSig.re
Piola Patrizia e Paio Ornella nella gestione del personale.
Manca 1 assistente completamento part time per 16 ore.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina99
UFFICIO MAGAZZINO
ANNA MARIA ZANELLATO
Istruzione procedura acquisti per quanto attiene le materie prime per le esercitazioni pratiche, ordinazioni, rapporti
con ditte ed enti esterni, supporto alle attività allargate, collaborazione con docente vicario per la pianificazione
delle attività di banqueting.
Carichi e scarichi, giacenze, tenuta registri di magazzino e circolari varie, albo on line per gli atti di sua competenza.
GLORIA LAZZARIN
8,15 /12,15 dal lunedì al venerdì part time ore 20 settimanali.
Ordinazioni, rapporti con ditte ed enti esterni, supporto alle attività allargate.
Carichi e scarichi, giacenze, tenuta registri di magazzino e circolari varie.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina100
PARAGRAFO 5.2 COME CONTATTARE L’UFFICIO DI SEGRETERIA
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI UFFICI
ORARIO SEGRETERIA DIDATTICA
MATTINO





DOCENTI: 7.45 -8.15
DOCENTI SOSTEGNO (CONTROLLO DOCUMENTAZIONE STUDENTI): DALLE 8.00 ALLE 9.00 – DALLE 13.00 ALLE 14.00
GENITORI, DOCENTI, PERSONALE ATA: 10.30 – 13.30 (SERVIZIO ALLO SPORTELLO)
STUDENTI: 10.00 – 11.30 (SERVIZIO ALLO SPORTELLO)
PER GLI ALLIEVI DELLA SUCCURSALE È PREVISTO IL SERVIZIO RICHIESTA/CONSEGNA DEI DOCUMENTI CURATO DAI
COLLABORATORI SCOLASTICI
POMERIGGIO

GENITORI, DOCENTI, PERSONALE ATA: DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 14.30 – 16.00 (SERVIZIO ALLO SPORTELLO)
ORARIO SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
MATTINO




POMERIGGIO

SERVIZIO TELEFONICO ASSENZE DEL PERSONALE 7.30 – 8.30
DOCENTI: 7.45 -8.15
GENITORI, DOCENTI, PERSONALE ATA: 10.30 – 13.30
STUDENTI: 10.00 – 11.30
GENITORI, DOCENTI, PERSONALE ATA: MARTEDÌ E MERCOLEDÌ 14.30 – 16.00.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina101
SEZIONE N°6: IL PERSONALE DELLA SCUOLA
PARAGRAFO 6.1: IL FABBISOGNO DEL PERSONALE DOCENTE
Tenendo conto di quanto specificato ai precedenti paragrafi (vedi sez. n. 1) relativi al numero di classi, di studenti certificati,
con BES, e di figure di sistema, nella proiezione triennale, il fabbisogno del personale docente è stato distinto tra: posti comuni
(distinti per classi di concorso), posti di sostegno e posti per il potenziamento dell'offerta formativa.
Per quanto riguarda i posti comuni, è stato previsto un ulteriore fabbisogno di 18 h/sett. per la copertura dell'esonero
conferito al docente collaboratore del DS (art. 34 CCNL) con delega alla funzione vicaria (Classe di concorso C510).
Totale classi a.s. 2016-17
Classi
prime
prime IFP (10 ore lab.)
seconde
seconde IFP (10 ore lab.)
terze IFP articolata (10 ore lab.)
terze eno.
terze sala
terze acc.
quarte eno.
quarte sala
quarte acc.
quinte eno.
quinte sala
quinte acc.
TOTALE CLASSI
n.
classi
11
2
10
1
1
6
3
2
7
3
2
7
3
2
60
Previsione organico a.s. 2016-17 per 60 classi
classe di
totale ore
numero
concorso
disciplina
cattedre
A013
10
0
A017
168
9
A019
51
2
A029
numero ore
residue
10
6
15
A036
120
8
6
0
12
8
A038
11
0
11
A039
11
0
11
A047
190
10
10
A050+ST
A057
345
19
3
163
9
1
A060
48
2
12
A246F
45
2
9
A346I
176
9
14
A546T
68
3
14
A446S
46
2
10
C500
C510
263
222
14
12
11
6
C520
74
4
2
Religione
60
3
6
IPSEOA G. Cipriani
Pagina102
totale classi a.s. 2017-18
classi
prime
prime IFP (10 ore lab.)
seconde
seconde IFP (10 ore lab.)
terze IFP articolata (10 ore lab.)
terze eno.
terze sala
terze acc.
quarte eno.
quarte sala
quarte acc.
quinte eno.
quinte sala
quinte acc.
TOTALE CLASSI
n. classi
11
3
11
2
1
5
3
2
6
3
2
7
3
2
61
Previsione organico a.s. 2017-18 per 61 classi
classe di concorso
totale ore
numero
disciplina
cattedre
A013
11
0
A017
159
8
A019
57
3
A029
122
6
A036
8
0
A038
11
0
A039
11
0
A047
193
10
A050+ST
349
19
A057
162
9
A060
54
3
A246F
45
2
A346I
177
9
A546T
74
4
A446S
42
2
C500
276
15
C510
245
13
C520
76
4
Rel
61
3
IPSEOA G. Cipriani
numero ore
residue
11
15
3
14
8
11
11
13
7
0
0
9
15
2
6
6
11
4
7
Pagina103
totale classi a.s. 2018-19
classi
prime
prime IFP (10 ore lab.)
seconde
seconde IFP (10 ore lab.)
terze IFP articolata ovvero 1 sala e 1 cucina (10 ore lab.)
terze eno.
terze sala
terze acc.
quarte eno.
quarte sala
quarte acc.
quinte eno.
quinte sala
quinte acc.
TOTALE CLASSI
Previsione organico a.s. 2018-19 per 62 classi
classe di concorso
totale ore
numero
disciplina
cattedre
A013
11
0
A017
153
8
A019
62
3
A029
124
6
A036
8
0
A038
11
0
A039
11
0
A047
195
10
A050+ST
353
19
A057
165
9
A060
56
3
A246F
45
2
A346I
178
9
A546T
83
4
A446S
36
2
C500
295
16
C510
262
14
C520
76
4
Rel
62
3
IPSEOA G. Cipriani
n.
classi
11
3
11
3
2
6
3
2
5
3
2
6
3
2
62
numero ore
residue
11
9
8
16
8
11
11
15
11
3
2
9
16
11
0
7
10
4
8
Pagina104
Organico docenti di sostegno
a.s.
n. classi
2016/17
2017/18
2018/19
60
61
62
IPSEOA G. Cipriani
PREVISIONE ORGANICO SOSTEGNO
Alunni H
Ore doc. sost.
64
65
66
506
513
521
n. cattedre
sostegno
28
28
29
Ore residue
2
9
Pagina105
Organico per il potenziamento
In relazione alle priorità individuate nel Rapporto di autovalutazione, e a quanto conseguentemente previsto nel piano di
miglioramento, si chiedono i seguenti posti di potenziamento, con l'indicazione delle relative attività, come da tabella
sottostante.
Le attività del potenziamento saranno relative ai punti:
Classe di
concorso
Ore da
prestare
Esonero
vicario
C510
600
600
A047
600
200
400
600
A047
600
200
400
600
A050
600
200
400
600
A546
600
A346
600
200
A017
600
200
A019
600
200
C260
600
TOTALE
5400
IPSEOA G. Cipriani
Supplenze
brevi
Corsi di recupero /
potenziamento (Ambiti del
potenziamento l. 107/15
Art, 1 co. 7 lettere a, b, d, e,
i, l, n, p, q)
SDOPPIAMENTO CLASSI
(Ambiti del
potenziamento l.
107/15 Art, 1 co. 7
lettera a e riduzione
alunni per classe)
PROGETTI (Ambiti del
potenziamento l. 107/15 Art, 1 co.
7 lettere h, o e orientamento)
600
600
600
Ore di
utilizzo
1200
600
400
600
400
2000
600
ASL 400
600
ORIENTAMENTO
600
ANIMATORE DIGITALE 600
600
1000
5400
Pagina106
Personale tecnico previsto per il triennio
Il profilo dell’Assistente Tecnico prevede che lo stesso debba prestare 24 ore di servizio per la “conduzione dei
laboratori, in compresenza con il docente, preparazione e allestimento degli stessi e assistenza al docente” e 12
ore di manutenzione delle apparecchiature e approvvigionamento materiale.
In base a quanto sopra, quindi, l'Organico di diritto Assistenti tecnici per l’a.s. 2015/2016 risulta essere il seguente.
Cl.Concorso
C500
C510
C520
A047
Descrizione
n. ore insegnamento
previste
Tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina
Tecnica dei servizi ed eserc. Pratiche di sala bar
Tecnica dei servizi e pratica operativa
Matematica (con l’utilizzo del laboratorio informatico
)
250
201
74
187
AT
Spettanti
(tot. ore : 24 )
10
8
3
1
ORGANICO PER L'A.S. 2016/17
Tenuto conto del numero di classi e, conseguentemente delle ore di insegnamento tecnico-pratico e di utilizzo
del laboratorio di informatica per matematica
Cl.Concorso
Descrizione
n. ore insegnamento
previste
n. A.T.
spettanti e
richiesti
(tot. ore : 24 )
C500
Tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina
263
11
C510
Tecnica dei servizi ed eserc. Pratiche di sala bar
222
9
C520
Tecnica dei servizi e pratica operativa
74
3
A047
Matematica ( con l’utilizzo del laboratorio
informatico )
190
1
IPSEOA G. Cipriani
(l'utilizzo del
laboratorio
avviene solo per
una parte
dell'orario)
Pagina107
ORGANICO PER L'A.S. 2017/18
Tenuto conto del numero di classi e, conseguentemente delle ore di insegnamento tecnico-pratico e di utilizzo
del laboratorio di informatica per matematica
Cl.Concorso
Descrizione
n. ore insegnamento
previste
n. AT
Spettanti e richiesti
(tot. ore: 24 )
C500
Tecnica dei servizi ed esercitazioni
pratiche di cucina
276
11
C510
Tecnica dei servizi ed eserc.
Pratiche di sala bar
245
10
C520
Tecnica dei servizi e pratica
operativa
76
3
A047
Matematica (con l’utilizzo del
laboratorio informatico)
193
1
(l'utilizzo del laboratorio avviene solo
per una parte dell'orario)
ORGANICO PER L'A.S. 2018/19
Tenuto conto del numero di classi e, conseguentemente delle ore di insegnamento tecnico-pratico e di utilizzo
del laboratorio di informatica per matematica
Cl.Concorso Descrizione
n. ore insegnamento
previste
C500
295
n. ATA
Spettanti e richiesti
(tot. ore 24)
12
262
11
76
3
195
1(l'utilizzo del laboratorio avviene
solo per una parte dell'orario)
C510
C520
A047
Tecnica dei servizi ed esercitazioni
pratiche di cucina
Tecnica dei servizi ed eserc.
Pratiche di sala bar
Tecnica dei servizi e pratica
operativa
Matematica (con l’utilizzo del
laboratorio informatico )
IPSEOA G. Cipriani
Pagina108
PARAGRAFO 6.2: IL FABBISOGNO DEL PERSONALE DI SEGRETERIA
L’ufficio di segreteria dell’istituto, nel triennio di riferimento, è articolato secondo i seguenti ambiti funzionali:
1.
I) DSGA, con funzioni compiti relativi a:
 gestione, coordinamento e ottimizzazione dei servizi amministrativi e generali;
 valorizzazione delle risorse umane afferenti al personale ATA;
 cura, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture e dei beni scolastici;
 rinnovo delle scorte del facile consumo;
 istruzione e formalizzazione dei documenti contabili-finanziari d’istituto;
 incassi, acquisti e pagamenti;
 monitoraggio dei flussi finanziari d’istituto e della regolarità contabile;
 gestione, coordinamento, manutenzione e aggiornamento della dotazione hard-ware e soft-ware digitale,
dei sistemi di protezione e salvataggio e delle relative licenze e della progressiva digitalizzazione dei flussi
documentali in entrata, in uscita e circolanti all’interno dell’istituto;
 applicazione delle norme in materia di pubblicità, accessibilità, trasparenza e archiviazione degli atti
d’istituto e della pubblicità legale;
 rapporti con gli uffici amministrativi dell’USR, dell’AT, delle altre scuole e periferici della amministrazione
statale e regionale e degli EE.LL.;
 cura delle relazioni di carattere amministrativo e logistico interne ed esterne, definizione degli orari e delle
modalità di ricevimento del personale di segreteria e della relativa pubblicità;
 istruzioni al personale ATA in ordine alla sicurezza, accoglienza, cortesia, vigilanza, pulizia e decoro.
In base a quanto sopra, il fabbisogno del personale di segreteria risulta essere il seguente:
1.II) Protocollo, comunicazioni in entrata e in uscita, archivio corrente e storico: N° 1 unità AA.
1.III) Gestione amministrativa del personale: N° 2 unità AA.
IV) Gestione amministrativa degli alunni/studenti, degli organi collegiali e supporto alla didattica:
N° 3 unità AA.
V) Gestione contabile-finanziaria, dei beni dell’istituto, inventari e rapporti con gli uffici amministrativo-finanziari
territoriali: N° 3 unità AA.
1.VI) Gestione dei rapporti con l’ente locale e della dimensione amministrativa della sicurezza scolastica, inclusi
adempimenti ex D.L.vo 81/2008, delle norme anti-fumo, privacy e anti-corruzione, delle chiavi di accesso ai locali
scolastici, armadi etc: N° 2 unità AA.
Per un totale complessivo pari a 11 unità per ciascun anno del triennio di riferimento.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina109
PARAGRAFO 6.3: IL FABBISOGNO DEL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO
Tenuto conto di quanto specificato nell’Atto di indirizzo ai paragrafi 6-A, 6-B e 6-C, della previsione più sopra
riportata circa il numero complessivo di classi nel triennio, ed inoltre:
I) che N°1 unità del personale CS beneficiario della L.68/1999 – riserva N – invalido civile, impiegato con mansioni
ridotte;
II) che N°2 unità di personale CS usufruiscono dei permessi mensili per assistere famigliari con certificazione ex art.
3 della L. 104/1992;
III) della necessità di garantire l’apertura pomeridiana nei giorni da lunedì a venerdì;
Sulla base di quanto sopra, il numero complessivo di unità necessarie per ciascun anno del triennio è pari a 17.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina110
SEZIONE N°7: IL FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E MATERIALI
Per il triennio 2016-2019 si prevedono:
1.a) rifacimento della sala ristorante con un costo previsto € 40.000;
1.b) manutenzione laboratori di cucina/sala con un costo annuo previsto pari a € 7.000;
1.c) manutenzione laboratori di informatica con un costo annuo previsto pari a € 7.000;
1.d) sostituzione materiale dei laboratori di sala/cucina rotto o usurato (bicchieri, posate, utensileria varia, tovaglie,
ecc…) per un costo annuo previsto pari a € 20.000;
1.e) potenziamento rete wifi con finanziamenti PPON “Per la scuola” -Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle
infrastrutture di rete LAN/WLAN- Asse II Infrastrutture per l’istruzione. Precisazioni inerenti la partecipazione dei
CPIA Si fa riferimento all’Avviso prot. 9035 del 13 luglio 2015 attraverso il quale viene fornita alle Istituzioni
Scolastiche la possibilità di realizzare o ampliare le infrastrutture di rete LAN/WLAN.
1.f) Partecipazione al Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”
2014-2020.Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali. Asse II
Infrastrutture per l’istruzione –Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) -Obiettivo specifico -10.8 – “Diffusione
della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici
innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e
per l’apprendimento delle competenze chiave.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina111
SEZIONE N°8: PIANI DI MIGLIORAMENTO DERIVANTI DALLA SEZIONE N°5 DEL RAV EX ART.6 DEL
DPR 80/2013
L'analisi auto valutativa dell’Istituto Alberghiero Giuseppe Cipriani (RAV 2014-15) ha evidenziato persistenti criticità
nei risultati scolastici di un numero significativo di discipline, in particolar modo in: Matematica, Diritto/DTA,
Inglese. Si tratta di lacune nella preparazione di base che gli studenti evidenziano sin dai test iniziali del primo
biennio. Le attività di recupero poste in essere (corsi di recupero in itinere, recupero pomeridiano ed estivo) si sono
dimostrate debolmente efficaci da un lato, perché gli allievi non padroneggiano un metodo di studio efficace e
dall’altro, probabilmente perché proposte con un approccio didattico/pedagogico tradizionale che rispecchia le
lezioni frontali curricolari. Nel team di miglioramento è maturato, in base anche alla esperienza del progetto Vales,
la necessità di individuare nuove strategie di recupero che possano poi permeare la normale attività didattica
migliorandone gli esiti e la necessità di insegnare agli allievi in difficoltà, un metodo di studio che li faciliti nel
recuperare le conoscenze e le abilità pregresse.
Con il Riordino dei Professionali l’Istituto Cipriani ha intrapreso notevoli cambiamenti dal punto di vista
didattico/organizzativo. Il Collegio Docenti mantiene una fondamentale importanza nell’ individuazione delle
strategie didattiche. I Dipartimenti d’asse e disciplinari hanno assunto un ruolo decisivo nell’organizzazione e
nell’aggiornamento del curricolo e sperimentano nuove tecniche formative che favoriscono una didattica delle
competenze relative ad attività laboratoriali coerenti con l’indirizzo professionale dell’istituto. Queste tecniche
formative sono in linea con l’idea di apprendimento “personalizzato”, con l’obiettivo preciso di aumentare il
successo formativo. E’ già attivo in istituto un processo finalizzato a seguire e tutelare gli allievi del primo biennio
che presentano una preparazione fragile è in questo processo che può essere inserita un attività di ricerca e azione
volta a migliorare significativamente il metodo di studio degli studenti e a individuare e coordinare i docenti tutor
che seguano costantemente gli studenti in difficoltà.
Il passaggio dalla didattica dell’insegnamento a quella dell’apprendimento richiede, oltre che tempi adeguati per la
programmazione, anche una corrispondente formazione dei docenti. Anche in questo caso è già attivo in istituto un
processo dedicato all’aggiornamento del personale che può farsi carico gestire nel prossimo biennio un’attività di
formazione dei docenti finalizzata a prepararli nell’implementare una didattica in linea con l’apprendimento
personalizzato.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina112
PARAGRAFO 8.1: PRIORITÀ / TRAGUARDI EX SEZIONE 5.1 DEL RAV
Particolare attenzione viene data alla didattica laboratoriale con attività di peer education e cooperative learning
ritenendo la collaborazione tra compagni una forma efficace di apprendimento. L’insegnante assume un ruolo di
tutor/facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti,
favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di
“problemsolving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiederà il contributo personale di tutti.
Si usufruisce di tutte le nuove tecnologie informatiche in quanto più vicine al mondo degli allievi e in grado di
rispondere in modo più adeguato ad un saper fare operativo.
Si propone spesso allo studente di riflettere sul proprio apprendimento e sulle strategie che lo facilitano per
aiutarlo a comprendere i punti di forza e di debolezza del suo stile di apprendimento.
Risultati della valutazione esterna (Invalsi)
Criticità individuate/piste di miglioramento
Per quanto riguarda i punteggi in italiano e matematica i risultati degli istituti professionali il nostro istituto è
in linea con i dati del veneto e risulta al di sopra degli altri professio nali sia del nord est che dell’Italia per
italiano. Per matematica rispetto ai professionali si colloca al di sopra del dato nazionale, in linea con quello
regionale e del nord est. I dati possono considerarsi soddisfacenti per il nostro istituto. Per l’italiano gli
studenti di livello 1 e 2 sono il 12,8% e il loro numero è lievemente inferiore di rispetto al dato regionale. Per
la matematica gli studenti di livello 1 sono il 7,9 % del 12,2% inferiori ai livelli nazionali. Per il livello 2 invece
sono al di sopra del 5,7% rispetto al dato regionale e sono solo lievemente (1,4%) al di sotto di quello
nazionale. La variabilità tra le classi è inferiore all’indice nazionale e regionale sia in italiano che in
matematica. Per quest’ultima, la differenza di variabilità tra le classi è del 40,1% mentre in italiano è del
50,1%. Il dato è fortemente al di sopra dei dati nazionali e regionali del 49,3% in italiano e del 50,1% in
matematica.
Punti di forza della scuola/ risorse
Non vi sono reali debolezze nel sistema visto che i dati sono soddisfacenti rispetto ai professionali tuttavia, in
matematica, in tutte le classi e in tutte le aree, le lievi carenze rilevate sono continuamente monitorate e
sanate con interventi didattici individuati a livello dipartimentale. In italiano le variazio ni di performance
sono molto legate ai tipi di prova che invalsi assegna ogni anno e anche in questo caso il dipartimento
interviene calibrando interventi didattici specifici nelle aree interessate.
Risultati dei processi autovalutazione (risultati scolastici)
Forse perché il percorso è divenuto quinquennale e non vi è più la possibilità di una qualifica al terzo anno
nelle classi 1^ c'è una % di non ammessi maggiore che nelle altre classi ma comunque in linea con i risultati
prov. E reg. E comunque più bassa dei dati naz.. Il numero maggiore dei sospesi si concentra nelle 2^ nelle
materie: matematica, diritto, inglese e italiano ma questo dato deve tener conto del fatto che una
percentuale dell’1% nelle 1^ e dell’1,6% nelle 2^ è composta da studenti che entrano con passerelle ad a. S.
Iniziato. La % di abbandoni in corso d’anno è il 4,9%, in linea con i dati prov., reg. E nazionali anche di altri
ordini di scuola ed è concentrata nelle classi 4^ dove i programmi diventano più corposi per l’ammissione al
quinto anno. Il 40,9% esce con una valutazione tra 61 e 70, valori superiori a tutti i livelli probabilmente
perché l’interesse primario è inserirsi nel modo del lavoro. Il 16% ha una valutazione tra 81 e 90, valori più
alti rispetto agli altri dati nazionali, e rappresenta probabilmente coloro che intendono proseguire gli studi.
Le materie in cui gli studenti presentano più difficoltà vengono monitorate per l'intero anno scolastico e
vengono somministrate prove su argomenti comuni concordati tra i docenti della stessa materia. L'analisi dei
risultati ottenuti porta alla riflessione sui motivi degli insuccessi e alla ricerca di nuovi metodi e approcci
didattici. In tutte le classi, le discipline con studenti insufficienti, all'inizio di gennaio, per 10 g iorni, avviano
un ripasso del programma svolto e prova di verifica per valutare il superamento del debito. Al termine del
periodo di ripasso, per gli studenti ancora insufficienti si organizzano corsi di recupero pomeridiani nelle
materie che presentano più criticità. Al termine delle lezioni per gli studenti con giudizio sospeso vengono
attivati corsi di recupero in matematica, alimentazione, lingue straniere e dta. Gli alunni ancora in obbligo
IPSEOA G. Cipriani
Pagina113
scolastico che nonostante la ripetenza non sono ammessi alla classe successiva vengono orientati alla
frequenza del corso di formazione professionale attivo in istituto.
Linea strategica del piano
L'analisi auto valutativa dell’istituto alberghiero Giuseppe Cipriani (rav 2014-15) ha evidenziato persistenti
criticità nei risultati scolastici di un numero significativo di discipline, in particolar modo in: matematica,
diritto/dta, inglese. Si tratta di lacune nella preparazione di base che gli studenti evidenziano sin dai test
iniziali del primo biennio. Le attività di recupero poste in essere (corsi di recupero in itinere, recupero
pomeridiano ed estivo) i sono dimostrate debolmente efficaci da un lato, perché gli allievi non
padroneggiano un metodo di studio efficace e dall’altro, probabilmente perché proposte con un approccio
didattico/pedagogico tradizionale che rispecchia le lezioni frontali curricolari. Nel team di miglioramento è
maturato, in base anche alla esperienza del progetto vales, la necessità di individuare nuove strategie di
recupero che possano poi permeare la normale attività didattica migliorandone gli esiti e la necessità di
insegnare agli allievi in difficoltà, un metodo di studio che li faciliti nel recuperare le conoscenze e le abilità
pregresse.
Con il riordino dei professionali l’istituto Cipriani ha intrapreso notevoli cambiamenti dal punto di vista
didattico/organizzativo. Il collegio docenti mantiene una fondamentale importanza nell’ individuazione delle
strategie didattiche. I dipartimenti d’asse e disciplinari hanno assunto un ruolo decisivo nell’organizzazione e
nell’aggiornamento del curricolo e sperimentano nuove tecniche formative che favoriscono una didattica
delle competenze relative ad attività laboratoriali coerenti con l’indirizzo professionale dell’istituto. Queste
tecniche formative sono in linea con l’idea di apprendimento “personalizzato”, con l’obiettivo preciso di
aumentare il successo formativo. E’ già attivo in istituto un processo finalizzato a seguire e tutelare gli allievi
del primo biennio che presentano una preparazione fragile è in questo processo che può essere inserita un
attività di ricerca e azione volta a migliorare significativamente il metodo di studio degli studenti e a
individuare e coordinare i docenti tutor che seguano costantemente gli studenti in difficoltà.
Il passaggio dalla didattica dell’insegnamento a quella dell’apprendimento richiede, oltre che tempi adeguati
per la programmazione, anche una corrispondente formazione dei docenti. Anche in questo caso è già attivo
in istituto un processo dedicato all’aggiornamento del personale che può farsi carico gestire nel prossimo
biennio un’attività di formazione dei docenti finalizzata a prepararli nell’implementare una didattica in linea
con l’apprendimento personalizzato.
Traguardi (area Risultati Scolastici)
Descrizione
dei
traguardi
Indicatori
1. Riduzione il numero di studenti di prima con giudizio 1. Riduzione del 10% (a.s. 2016/17
sospeso in Matematica, Inglese, Italiano
su dati 2014-15)
2. I docenti di prima delle materie con più criticità applicano 2. 70% dei docenti (a.s. 2016/17)
strategie didattiche centrate sull’apprendimento
(decalogo buone pratiche)
IPSEOA G. Cipriani
Pagina114
PARAGRAFO 8.2: GLI OBIETTIVI DI PROCESSO EX SEZ. 5.2 DEL RAV
Processi attivati per raggiungere i traguardi
PROCESSO 1
AREA
PROCESSO
DI Procedura
dispersione (SGQ
ISO9001:2008)
Curricolo,
progettazione
e valutazione
La
pianificazione
(Plan)
Titolo del processo – 1 “Studiare bene per imparare meglio”: proposta di un corso sul metodo
di studio – Fase 0
Referente
del Previato Monica
processo
Data di inizio e fine
Ottobre 2015 – giugno 2015
Pianificazione
Obiettivi operativi
obiettivi operativi
1. Ricercare e definire tecniche
didattiche per insegnare agli
studenti un adeguato ed efficace
metodo di studio.
2. Ricercare e definire tecniche
didattiche per svolgere l’attività
di insegnante-tutor per gli
studenti in difficoltà.
3. Ricercare e definire tecniche
didattiche di “Peer Education
“per utilizzare le spiccate capacità
dei giovani di trasmettere
conoscenze ai propri coetanei
Relazione tra la
linea strategica del
Piano e il processo
Risorse
necessarie
umane
Indicatori di valutazione
1. Predisporre un manuale per
insegnare agli studenti un
metodo di studio efficace;
2. Sperimentare il manuale per
il metodo di studio su
almeno 3 classi prime;
3. Predisporre un percorso
formativo per insegnantetutor di studenti con
preparazione di base fragile;
4. Attivare
l’attività
di
tutoraggio per studenti in
difficoltà su tre classi prime.
5. Sperimentare
la
Peer
Education in almeno 3 classi
prime (Inglese, matematica,
sc. alimenti);
Uno studente sente crescere liberamente la voglia di imparare quando
riesce a scorgere il legame tra ciò che studia e la propria esperienza
interiore. Uno studente motivato avverte una forte connessione tra il suo
impegno nello studio e i propri bisogni esistenziali: studia per dare forma
alla propria mente e senso alla propria vita. Per questa ragione egli riesce
a canalizzare tutte le proprie risorse verso lo scopo che vuole
raggiungere. Si sente forte, energico, concentrato; pianifica l’azione per
renderla efficace, attribuisce grande valore a ciò che sta studiando e
quindi migliora i propri risultati scolastici.
Docenti esperti nel recupero di studenti a rischio dispersione.
Docenti esperti nella Peer Education
Studenti di classe IV nel ruolo di “Peer educator”
Allievi delle 3 classi prime;
Docenti delle 3 classi prime.
Destinatari
del
processo (diretti ed
indiretti)
Budget previsto
a. Attività di ricerca= 30 ore (1 docente)
b. Attività di formazione studenti sul metodo di studio = 3 ore
(1docente)
c. Attività di formazione insegnanti-tutor = 3 ore (1docente)
d. Attività di formazione studenti tutor di classe IV = 2 ore (1 docente)
e. Attività di tutoraggio in classe = forfettario 200 euro (per 3 Consigli di
classe)
IPSEOA G. Cipriani
Pagina115
La
realizzazione
(Do)
f.
g.
h.
Descrizione
delle a.
principali fasi di
attuazione
b.
c.
d.
e.
Descrizione
delle a.
attività
per
la
diffusione
del b.
processo
Il monitoraggio Descrizione
delle a.
e i risultati
azioni
di b.
(Check)
monitoraggio
c.
Attività di monitoraggio = 10 ore
Coordinamento progetto = 10 ore
Riconoscimento di un credito formativo per studenti tutor
Attività di ricerca per selezionare le tecniche per realizzare un
manuale contenente le strategie per imparare un metodo di studio
adeguato alle proprie caratteristiche di studente;
Realizzazione di un questionario per la valutazione della
soddisfazione degli studenti;
Individuazione degli studenti in difficoltà tramite il monitoraggio
dell’andamento del profitto delle classi prime effettuate dai singoli
Consigli di classe;
Formazione dei docenti tutor che seguiranno gli studenti con lacune
nelle conoscenze e abilità di base;
Verifica dei risultati raggiunti attraverso monitoraggi sui risultati
scolastici e questionari di soddisfazione degli studenti.
Le famiglie delle classi coinvolte saranno informate tramite lettera e il
progetto sarà pubblicato nel sito dell’istituto.
I responsabili del processo rendiconteranno la loro attività al CD
attraverso le valutazioni e gli esiti dei questionari di soddisfazione.
Verrà tenuto un registro e/o verbale per ogni attività svolta;
Si compilerà la sezione Note e Situazione dello schema sottostante di
andamento per le attività del progetto;
Monitoraggio di percezione mediante questionari di soddisfazione
degli studenti;
Monitoraggio dei risultati delle materie oggetto di intervento.
Migliorare la media voti finale di 0,50 rispetto alla valutazione del
Trimestre.
Questionario finale di soddisfazione degli studenti per valutare
l’efficacia degli interventi (almeno il 80%di risposte positive)
d.
Target
(risultato a.
atteso, espresso in
modo quantitativo, b.
di un indicatore di
performance)
Note
sul In questa fase sperimentale (fase 0) è necessario individuare i target di
monitoraggio
riferimento (miglioramento media voti – soddisfazione studenti) che
saranno di confronto una volta che l’attività sarà implementata il
prossimo anno (2016-17)
Il riesame e il Modalità
di Sono previste riunioni per la verifica della progettazione. A febbraio è
miglioramento revisione
delle previsto un riesame della direzione.
(Act)
azioni
Criteri
di Si verificherà se il progetto è svolto nel suo pieno potenziale, in
miglioramento
particolare se:
1. Le azioni sono in linea con gli obiettivi,
2. Se le azioni sono sviluppate nei tempi previsti;
3. Se c’è eventuale necessità di una nuova taratura in ordine a obiettivi,
tempi, indicatori.
Descrizione
delle POF, riunioni formali, pubblicizzazione sul sito della scuola
attività di diffusione
dei risultati
Note
sulle Già lo scorso anno una delle docenti responsabili del processo ha
possibilità
di sperimentato con alcuni studenti le attività di formazione. I risultati sono
implementazione
stati incoraggianti. Il team ritiene strategico lavorare sulla capacità degli
del processo
allievi per renderli consapevoli che studiare con metodo significa scoprire
il piacere di studiare.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina116
AREA
PROCESSO
DI
Procedura
dispersione (SGQ
ISO9001:2008)
Ambiente di
apprendimento
La
pianificazione
(Plan)
Referente del
processo
Data di inizio e fine
Pianificazione
obiettivi operativi
Relazione tra la
linea strategica del
Piano e il processo
Risorse umane
necessarie
Destinatari del
processo (diretti ed
indiretti)
Budget previsto
La realizzazione
(Do)
Descrizione delle
principali fasi di
attuazione
Descrizione delle
attività per la
IPSEOA G. Cipriani
Titolo del processo – 1 “Studiare bene per imparare meglio”: proposta di un corso sul metodo
di studio – Fase 1
Previato Monica
Settembre 2016 – Giugno 2017
Obiettivi operativi
Indicatori di valutazione
1. Organizzare e gestire corsi sul 1. Applicare il manuale per il
metodo di studio per gli studenti
metodo di studio su tutte le
delle classi prime;
classi prime;
2. Organizzare e gestire l’intervento 2. Attivare
l’attività
di
della figura del docente tutor
tutoraggio per studenti in
nelle classi prime;
difficoltà su tutte le classi
3. Organizzare e gestire l’attività di
prime.
“Peer Education” per gli studenti 3. Applicare la “Peer Education
delle classi prime (inglese,
“alle attività di recupero in
matematica, sc. alimenti);
itinere per tutte le classi
prime (inglese, matematica,
sc. alimenti).
Uno studente sente crescere liberamente la voglia di imparare quando
riesce a scorgere il legame tra ciò che studia e la propria esperienza
interiore. Uno studente motivato avverte una forte connessione tra il
suo impegno nello studio e i propri bisogni esistenziali: studia per dare
forma alla propria mente e senso alla propria vita. Per questa ragione
egli riesce a canalizzare tutte le proprie risorse verso lo scopo che vuole
raggiungere. Si sente forte, energico, concentrato; pianifica l’azione per
renderla efficace, attribuisce grande valore a ciò che sta studiando e
quindi migliora i propri risultati scolastici.
Docenti esperti nel recupero di studenti a rischio dispersione.
Docenti esperti nella Peer Education
Studenti di classe IV nel ruolo di “Peer educator”
Studenti di tutte le classi prime;
Docenti di tutte le classi prime;
a. Attività di formazione studenti sul metodo di studio = 3 ore (1
docente)
b. Attività di tutoraggio in classe= forfettario 200 euro
c. Attività di formazione studenti tutor di classe IV = 2 ore (1 docente)
d. Attività di monitoraggio = 10 ore
e. Coordinamento progetto = 10 ore
f. Riconoscimento di un credito formativo per studenti tutor
a. Attività dei docenti tutor che seguiranno gli studenti con lacune nelle
conoscenze e abilità di base;
b. Formazione degli studenti delle classi prime che presentano lacune
nelle conoscenze e abilità di base;
c. Verifica dei risultati raggiunti attraverso monitoraggi sui risultati
scolastici e questionari di soddisfazione degli studenti;
a. Il progetto, rivolto a tutte le classi prime, sarà pubblicato nel sito
dell’istituto e illustrato alle famiglie il giorno dell’accoglienza.
Pagina117
diffusione del
processo
Il monitoraggio Descrizione delle
e i risultati
azioni di
(Check)
monitoraggio
Target (risultato
atteso, espresso in
modo quantitativo,
di un indicatore di
performance)
Note sul
monitoraggio
Il riesame e il Modalità di
miglioramento
revisione delle
(Act)
azioni
Criteri di
miglioramento
Descrizione delle
attività di diffusione
dei risultati
Note sulle
possibilità di
implementazione
del processo
IPSEOA G. Cipriani
b. Il tutor formato informerà i consigli di classe degli sviluppi del
progetto e manterrà i contatti con le famiglie degli studenti coinvolti.
c. I responsabili del processo rendiconteranno la loro attività al CD
attraverso le schede di monitoraggio delle verifiche e gli esiti dei
questionari di soddisfazione.
a. Verrà tenuto un registro e/o verbale per ogni attività svolta;
b. Si compilerà la sezione Note e Situazione dello schema sottostante di
andamento per le attività del progetto;
c. Monitoraggio di percezione mediante questionari di soddisfazione
degli studenti;
d. Monitoraggio dei risultati delle verifiche nelle materie oggetto di
intervento.
a. Migliorare la media voti finale di 0,50 rispetto alla valutazione del
Trimestre
b. Questionario finale di soddisfazione degli studenti per valutare
l’efficacia degli interventi (almeno il 80%di risposte positive.
I risultati di questo primo anno di sperimentazione saranno confrontati
con i risultati dell’anno scolastico precedente (2015/16) per attuare
cambiamenti/miglioramenti nel progetto di base.
Sono previste riunioni per la verifica della progettazione. A febbraio è
previsto un riesame della direzione.
Si verificherà se il progetto è svolto nel suo pieno potenziale, in
particolare se:
1. Le azioni sono in linea con gli obiettivi,
2. Se le azioni sono sviluppate nei tempi previsti;
3. Se c’è eventuale necessità di una nuova taratura in ordine a obiettivi,
tempi, indicatori.
POF, riunioni formali, pubblicizzazione sul sito della scuola
Già nell’anno scolastico 2015/16 una docente aveva sperimentato
questo percorso in 3 classi prime, con attività sul metodo di studio e peer
education con studenti di classe IV e i risultati erano stati incoraggianti. Il
team ritiene strategico lavorare sulla capacità degli allievi per renderli
consapevoli che studiare con metodo significa scoprire il piacere di
studiare, ridurre i tempi dello studio e ottenere migliori risultati con uno
sforzo minore.
Pagina118
PROCESSO 2
AREA
PROCESSO
DI
Curricolo,
progettazione
e valutazione
La
pianificazione
(Plan)
Procedura gestione
del POF (SGQ
ISO9001:2008)
Referente del
processo
Data di inizio e fine
Pianificazione
obiettivi operativi
Relazione tra la
linea strategica del
IPSEOA G. Cipriani
Titolo del processo – 2 “Nuove strategie per l’apprendimento personalizzato” – Fase 0
Miotto Annalisa
Ottobre 2015 – giugno 2016
Obiettivi operativi
Indicatori di valutazione
1. Sperimentazione
di
nuove
strategie didattiche per lo Nel mese di maggio 2016:
sviluppo
di
competenze
1. aumento del 10% dei
trasversali per l’apprendimento
voti sufficienti nella
delle
discipline:
italiano,
somministrazione
matematica, inglese e alimenti, in
della II prova di
particolare ci si concentrerà sulla
controllo delle 3 classi
capacità di comprendere un testo
prime selezionate.
scritto (varie tipologie diverse dal
2. I docenti di italiano
testo narrativo);
implementano
la
2. Condivisione
delle
buone
strategia
di
pratiche sperimentate al termine
comprensione
del
di un percorso di formazione sulle
testo
e
i
docenti
di
tecniche di comprensione del
matematica,
inglese
e
testo (Riunione del dipartimento
alimenti, applicano la
di lettere novembre 2015). La
stessa tecnica per la
formazione dei docenti è già
comprensione
nelle
avvenuta in tre incontri al
loro ore di docenza
termine dell’a. s. 2014-15.
nelle 3 classi prime
3. Sperimentazione
sistematica
selezionate.
delle tecniche apprese a partire
dal mese di novembre 2015. I
docenti di lettere che si rendono
disponibili, somministrano alle
loro classi una prova di verifica
sulla comprensione del testo
4. Somministrazione della prova di
comprensione del testo per
verificare
l’impatto
dell’intervento educativo (nel
pentamestre II prova di controllo)
5. Formazione dei docenti che
seguiranno gli studenti nelle
classi selezionate nelle quattro
discipline con maggiori criticità.
6. Tutti i docenti delle discipline con
criticità (matematica, inglese
alimenti) dovranno mettere in
pratica le tecniche di analisi e
comprensione del testo.
Lo sviluppo di competenze trasversali è fondamentale per la buona
riuscita dell’intervento educativo. Tra le competenze trasversali è stata
Pagina119
Piano e il processo
Risorse umane
necessarie
Destinatari del
processo (diretti ed
indiretti)
Budget previsto
La
realizzazione
(Do)
Descrizione delle
principali fasi di
attuazione
Descrizione delle
attività per la
diffusione del
processo
Il monitoraggio Descrizione delle
e i risultati
azioni di
(Check)
monitoraggio
Target (risultato
atteso, espresso in
modo quantitativo,
di un indicatore di
performance)
Note sul
monitoraggio
Il riesame e il Modalità di
miglioramento revisione delle
(Act)
azioni
Criteri di
miglioramento
IPSEOA G. Cipriani
selezionata la “comprensione del testo scritto” perché tutte le discipline
hanno una parte teorica che prevede una buona capacità di analisi,
decodifica e comprensione del testo. Si vuole dare agli studenti il
supporto di tecniche semplici ma efficaci per la comprensione del testo di
qualsiasi tipo esso sia.
Docenti interni formati per sviluppare competenze e tecniche per la
comprensione del testo.
Studenti delle 3 classi prime selezionate;
Docenti di italiano delle 3 classi prime selezionate. Altri docenti di lettere
che possono sperimentare volontariamente la strategia nelle loro classi
anche se non selezionate.
a. Attività di progettazione =10 ore
b. Attività di ricerca= 4 ore
c. Attività di formazione dei docenti= 4 ore
d. Attività di formazione in classe comprese le verifiche= 12 ore (per 3
docenti dei consigli di classe coinvolti)
e. Attività di monitoraggio nelle classi coinvolte
a. Attività di ricerca per selezionare le tecniche per l’apprendimento
personalizzato e i relativi docenti formatori;
b. Formazione dei docenti della quattro discipline che seguiranno gli
studenti nelle classi selezionate per l’applicazione delle tecniche di
comprensione del testo;
c. Formazione degli studenti delle classi prime;
d. Realizzazione di un questionario per la valutazione della
soddisfazione degli studenti.
e. Verifica dei risultati raggiunti attraverso monitoraggi sui risultati
scolastici e questionari di soddisfazione degli studenti.
a. I responsabili del processo rendiconteranno la loro attività al Collegio
dei Docenti esponendo sinteticamente i risultati delle schede di
monitoraggio delle verifiche e gli esiti dei questionari di
soddisfazione.
a. Verrà tenuto un registro e/o verbale per ogni attività svolta;
b. Si compilerà la sezione Note e Situazione dello schema sottostante di
andamento per le attività del progetto;
c. Monitoraggio di percezione mediante questionari di soddisfazione
degli studenti (strutturato in collaborazione con la procedura 1);
d. Monitoraggio dei risultati finali di trimestre e pentamestre (media dei
voti per classe).
a. Monitoraggio di percezione mediante questionari di soddisfazione
degli studenti;
b. Monitoraggio dei risultati delle materie oggetto di intervento al
termine del trimestre e del pentamestre.
In questa fase sperimentale (fase 0) è necessario individuare i target di
riferimento (implementazione nuove strategie da parte dei docentie
misurazione della soddisfazione degli studenti) che saranno di confronto
una volta che l’attività sarà implementata il prossimo anno (2016-17)
Sono previste riunioni per la verifica della progettazione. A febbraio è
previsto un riesame della direzione.
Si verificherà se il progetto è svolto nel suo pieno potenziale, in
particolare se:
Pagina120
Descrizione delle
attività di diffusione
dei risultati
Note sulle
possibilità di
implementazione
del processo
AREA
PROCESSO
DI
Ambiente di
apprendimento
La
pianificazione
(Plan)
Procedura
gestione del POF
(SGQ
ISO9001:2008)
Referente del
processo
Data di inizio e fine
Pianificazione
obiettivi operativi
Relazione tra la
linea strategica del
Piano e il processo
Risorse umane
necessarie
La
realizzazione
(Do)
Destinatari del
processo (diretti ed
indiretti)
Budget previsto
Descrizione delle
principali fasi di
attuazione
Descrizione delle
IPSEOA G. Cipriani
4. Le azioni sono in linea con gli obiettivi,
5. Se le azioni sono sviluppate nei tempi previsti;
6. Se c’è eventuale necessità di una nuova taratura in ordine a obiettivi,
tempi, indicatori.
Collegio dei docenti, riunioni formali di dipartimento e dei consigli di
classe coinvolti.
In questa fase sperimentale, individuazione di 3 consigli di classe con i
docenti motivati ad applicare le nuove strategie.
Titolo del processo – 2 “Nuove strategie per l’apprendimento personalizzato” – Fase 1
Miotto Annalisa
Settembre 2016 – Giugno 2017
Obiettivi operativi
Indicatori di valutazione
1. Tutti i docenti nelle classi prime 1. Tutti i docenti di italiano delle
applicano le nuove strategie di
classi prime applicano nuove
comprensione del testo e le
strategie
didattiche
per
nuove metodologie didattiche
apprendimento “personalizzato”
per il raggiungimento della
(comprensione del testo).
competenza
trasversale: 2. Tutti i docenti applicano le ”buone
comprensione del testo.
pratiche” del docente;
2. Le nuove tecniche vengono
adottate da tutte le discipline che
prevedono un insegnamento
anche teorico.
E’ essenziale che i docenti creino in classe un clima didattico – pedagogico
finalizzato all’apprendimento personalizzato che permetta agli studenti di
migliorare la propria motivazione a migliorare. Gli studenti devono percepire
unità di intenti tra i docenti del c.d.c. nell’utilizzare le nuove tecniche di
comprensione del testo.
Tutti i docenti delle classi prime.
Tutti gli studenti delle classi prime.
Tutti gli allievi delle classi prime.
Tutti i docenti delle classi prime.
a. Attività di formazione in classe almeno 12 ore
a. Formazione degli studenti delle classi prime che presentano lacune nelle
conoscenze e abilità di base nelle discipline con maggiori criticità;
b. Verifica dei risultati raggiunti attraverso monitoraggi sui risultati scolastici e
questionari di soddisfazione degli studenti.
a. Il coordinatore di classe coordina i consigli di classe tenendo sotto
Pagina121
attività per la
diffusione del
processo
Il monitoraggio Descrizione delle
e i risultati
azioni di
(Check)
monitoraggio
Target (risultato
atteso, espresso in
modo quantitativo,
di un indicatore di
performance)
Note sul
monitoraggio
controllo l’andamento del processo.
b. I responsabili del processo rendiconteranno la loro attività al CD attraverso
le schede di monitoraggio delle verifiche e gli esiti dei questionari di
soddisfazione.
a. Verrà tenuto un registro e/o verbale per ogni attività svolta;
b. Si compilerà la sezione Note e Situazione dello schema sottostante di
andamento per le attività del progetto;
c. Monitoraggio di percezione mediante questionari di soddisfazione degli
studenti;
d. Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte e dei voti orali.
a. Monitoraggio di percezione mediante questionari di soddisfazione degli
studenti;
b. Monitoraggio dei risultati delle materie oggetto di intervento al termine
del trimestre e del pentamestre.
In questa fase (fase 1) è necessario confrontare i dati (miglioramento dei
risultati– soddisfazione allievi) rispetto ai dati 2015-2016
Il riesame e il Modalità di
miglioramento revisione delle
(Act)
azioni
Sono previste riunioni per la verifica della progettazione. A febbraio è previsto
un riesame della direzione.
Criteri di
miglioramento
Si verificherà se il progetto è svolto nel suo pieno potenziale, in particolare se:
1. Le azioni sono in linea con gli obiettivi,
2. Se le azioni sono sviluppate nei tempi previsti;
3. Se c’è eventuale necessità di una nuova taratura in ordine a obiettivi,
tempi, indicatori.
Collegio dei docenti, riunioni formali di dipartimento e dei consigli di classe,
pubblicizzazione sul sito della scuola.
Descrizione delle
attività di
diffusione dei
risultati
Note sulle
possibilità di
implementazione
del processo
IPSEOA G. Cipriani
E’ importante che tutti i docenti siano coinvolti nel processo, anche con
specifiche riunioni di condivisione per applicare le nuove strategie.
Pagina122
PROCESSO 3
AREA
PROCESSO
DI
Sviluppo e
valorizzazione
delle risorse
umane
La
pianificazione
(Plan)
Procedura Gestione
delle risorse umane
(SGQ ISO9001:2008)
Titolo del processo – 3 -
Referente del
processo
Data di inizio e fine
Pianificazione
obiettivi operativi
Tassin Paolo
Relazione tra la
linea strategica del
Piano e il processo
Risorse umane
necessarie
Destinatari del
processo (diretti ed
indiretti)
Budget previsto
La
realizzazione
(Do)
Descrizione delle
principali fasi di
attuazione
Descrizione delle
attività per la
diffusione del
processo
Il monitoraggio Descrizione delle
e i risultati
azioni di
(Check)
monitoraggio
Target (risultato
atteso, espresso in
modo quantitativo,
di un indicatore di
IPSEOA G. Cipriani
“Dall’insegnamento all’apprendimento” – Fase 0
Ottobre 2015 – giugno 2016
Obiettivi operativi
Indicatori di valutazione
1. Individuare
e
contattare 1. Pianificare e realizzare 2
formatori esperti nell’ambito
incontri
con
esperti
dell’apprendimento
nell’ambito
personalizzato e nella gestione
dell’apprendimento
della classe.
personalizzato
e
nella
gestione della classe.
2. Effettuare un monitoraggio
del livello di apprendimento
dopo l’attività formativa.
Per raggiungere i traguardi è necessario formare i docenti nell’intento di
modificare la figura dell’insegnante da semplice trasmettitore delle
informazioni, a professionista e ricercatore che riflette sul proprio modo
di insegnare e che apprende da questa riflessione e per migliorare la
professionalità.
Docenti esperti nell’ambito dell’apprendimento personalizzato e nella
gestione della classe.
Docenti dell’istituto.
a. Attività di formazione dei docenti:
 3h per Gestione dell’aula (budget secondo tabella)
 3 h per docente esperto sulle tecniche della comprensione
del testo;
b. 10 h coordinamento e monitoraggio.
a. Formazione dei docenti;
b. Valutazione della formazione dei docenti;
c. Eventuale nuova formazione dei docenti
a. Rendicontazione degli esiti della formazione al Collegio Docenti.
a. Questionario per misurare l’efficacia dell’azione formativa.
b. Questionario per verificare il livello di applicazione delle nuove
strategie didattiche all’interno della classe (fine anno).
a. 100% delle adesioni dei docenti alla formazione.
b. Per l’80% dei docenti la formazione risulta efficace
c. L’80% dei docenti applica le nuove strategie didattiche
Pagina123
performance)
Note sul
monitoraggio
Il riesame e il Modalità di
miglioramento revisione delle
(Act)
azioni
Se dall’analisi dei risultati dei monitoraggi la formazione non risulta
efficace si progetteranno ulteriori azioni di formazione.
Criteri di
miglioramento
Interiorizzare le nuove strategie didattiche per usarle trasversalmente su
tutte le discipline
Intervenire su nuove modalità di recupero
Descrizione delle
attività di diffusione
dei risultati
Pubblicazione dei risultati, espressi in percentuale, sul dominio interno e
comunicati al Collegio dei Docenti.
Note sulle
possibilità di
implementazione
del processo
AREA
PROCESSO
DI
Sviluppo e
valorizzazione
delle risorse
umane
La
pianificazione
(Plan)
Procedura Gestione
delle risorse umane
(SGQ ISO9001:2008)
Titolo del processo – 3 -
Referente del
processo
Data di inizio e fine
Tassin Paolo
Pianificazione
obiettivi operativi
Obiettivi operativi
Indicatori di valutazione
2. Individuare
e
contattare 3. Pianificare e realizzare 2
formatori esperti nell’ambito
incontri
con
esperti
dell’apprendimento
nell’ambito
personalizzato e nella gestione
dell’apprendimento
della classe.
personalizzato
e
nella
gestione della classe.
4. Effettuare un monitoraggio
del livello di apprendimento
dopo l’attività formativa.
Per raggiungere i traguardi è necessario formare i docenti nell’intento di
modificare la figura dell’insegnante da semplice trasmettitore delle
informazioni, a ricercatore, a professionista che riflette sul proprio modo
di insegnare e che apprende da questa riflessione, a migliorare la sua
qualità professionale.
Docenti esperti nell’ambito dell’apprendimento personalizzato e nella
gestione della classe.
Relazione tra la
linea strategica del
Piano e il processo
Risorse umane
necessarie
La
realizzazione
IPSEOA G. Cipriani
“Dall’insegnamento all’apprendimento” – Fase 1
Ottobre 2016 – giugno 2017
Destinatari del
processo (diretti ed
indiretti)
Docenti dell’istituto.
Alimentazione.
Docenti
di
Italiano,
Budget previsto
Descrizione delle
principali fasi di
c. Attività di formazione dei docenti:
d. Formazione dei docenti;
e. Valutazione della formazione dei docenti;
Matematica,
Inglese,
Pagina124
(Do)
attuazione
f.
Descrizione delle
attività per la
diffusione del
processo
a. Rendicontazione degli esiti della formazione al Collegio Docenti.
Il monitoraggio Descrizione delle
e i risultati
azioni di
(Check)
monitoraggio
Target (risultato
atteso, espresso in
modo quantitativo,
di un indicatore di
performance)
Note sul
monitoraggio
Eventuale nuova formazione dei docenti
Test autovalutativo del docente previsto dalla istruzione operativa
Almeno il 80% dei docenti provvederanno all’autoaggiornamento.
Collaborazione dei docenti delle discipline coinvolte
Il riesame e il Modalità di
miglioramento revisione delle
(Act)
azioni
Criteri di
miglioramento
Descrizione delle
attività di diffusione
dei risultati
Interiorizzare le nuove strategie per usarle trasversalmente su tutte le
discipline
Intervenire su nuove modalità di recupero
Costruzione strumenti di valutazione
Pubblicazione dei risultati, espressi in percentuale, sul sito internet e
comunicati al Collegio dei Docenti.
Note sulle
possibilità di
implementazione
del processo
IPSEOA G. Cipriani
Pagina125
SEZIONE N°9: LA FORMAZIONE DEL PERSONALE
La Legge 107/15 stabilisce che la formazione dei docenti assumerà un carattere obbligatorio, permanente e
strutturale, rientrando all’interno degli adempimenti della funzione docente; a stabilirlo è infatti il comma 124
dell’art.1 che definisce una condizione di perentorietà e di continuità sul tema della formazione in servizio. Il PTOF
contiene le scelte relative alla formazione di tutto il personale della scuola e degli studenti. Le scelte sono in linea
con le priorità strategiche individuate nel PdM e sono strettamente legate alle necessità di inserimento nel mondo
del lavoro.
PARAGRAFO 9.1: LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE, ATA E STUDENTI
In attesa dell'adozione del Piano nazionale di formazione, previsto dal comma 124, nonché della nota di
approfondimento specificamente dedicata alle attività di formazione di cui alla comunicazione del MIUR prot. n.
2805 del 11.12.2015, nel corso del triennio di riferimento l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle
seguenti attività formative, che saranno specificate nei tempi, nelle modalità e nel fabbisogno finanziario all'interno
della programmazione dettagliata che verrà effettuata per anno scolastico:
Attività formativa
Personale coinvolto
Priorità strategica correlata
Sicurezza HACCP e primo
soccorso
Docenti. ATA, Studenti
SICUREZZA
Docenti
ESITI SCOLASTICI
Docenti
ESITI SCOLASTICI
Docenti
ESITI SCOLASTICI
Docenti
INCLUSIONE – ESITI SCOLASTICICorso di formazione Dislessia Amica associazione AID
2016-2017
ATA
EFFICIENZA OPERATIVA
Studenti
COMPETENZE TRASVERSALI
Studenti
COMPETENZE TRASVERSALI
Nuove tecnologie LIM
Curricolo Trasversale
Aggiornamento
disciplinare
BES
Nuove
tecnologie
–
informatica per personale
tecnico
e
personale
amministrativo
Educazione alimentare
Educazione ambientale
OPERATIVITA' DEL PRESENTE PIANO E RISERVA DI MODIFICHE
L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati è condizionata alla concreta destinazione a questa istituzione
scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste;
fatta salva, in ogni caso, la riserva di modifiche da apportare successivamente.
IPSEOA G. Cipriani
Pagina126