Brochure Bellini 2016

Download Report

Transcript Brochure Bellini 2016

MOSTRA
Nel 1676 lo scrittore d’arte
GIOVANNI BELLINI A VICENZA
da Santa Corona a Palazzo Leoni Montanari
MOS T RA
GI OVA NN I BE L LI NI A VI C E NZ A
da Santa Corona a Palazzo Leoni Montanari
veneziano Marco Boschini scriveva
a proposito del Battesimo di
Giovanni Bellini custodito nel
Santuario di Santa Corona di
Vicenza:
Esso è opera fresca di colorito, e
tenerezza di carne impastata
AT T I VA Z I O N E
La presentazione delle opere e la visita al percorso
“Bellini” saranno attivate se si raggiungerà un
numero minimo previsto di partecipanti (10)
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni o per le iscrizioni, rivolgersi
in segreteria, presso la Scuola Secondaria 1 grado
“Barolini” Via Palemone, 20, Vicenza, tel. 0444
-1813.190.
CENTRO PROVINCIALE PER
L’ I S T R U Z I O N E D E G L I A D U LT I
VICENZA INFORMAZIONI
Presso Scuola Secondaria 1 grado “Barolini”
(dal lunedì al venerdì: 11.00-13.00; lunedì e
giovedì: 17.30-19.30)
Via Palemone, 20 - 36100 Vicenza
tel. 0444-1813.190
E-mail: [email protected]
Sito internet: cpiavicenza.gov.it
Il percorso espositivo progettato dal Comune di
Vicenza celebra nei luoghi di Palazzo Leoni
Montanari, Palazzo Chiericati e Santa corona,
uno dei più famosi pittori del Rinascimento,
indiscusso maestro della pittura veneziana, in
occasione della ricorrenza di cinquecento anni
della morte del grande artista, per un
approfondimento su un momento fondamentale
per le sorti della pittura veneta.
M O S T RA GI OVAN N I BELL I N I A V IC EN Z A
da Santa Corona a Palazzo Leoni Montanari
La visita al percorso espositivo consentirà di ammirare tre opere dell’artista Giovanni Bellini, in occasione del
cinquecentenario della sua morte e toccherà i luoghi di Palazzo Chiericati, Palazzo Leoni Montanari e la Chiesa
di Santa Corona a Vicenza.
La visita ai luoghi della mostra verrà introdotta da tre incontri di approfondimento gratuiti.
gli Obiettivi
Gli incontri di approfondimento, oltre ad illustrare le
opere in mostra, hanno lo scopo di avvicinare un
pubblico ampio all’incontro personale con le opere
d’arte; introdurranno la visita dando idea del percorso
PRIM O IN CON T RO ( VEN E RDÌ 18 N OVEMBRE O R E 16.00):
GIOVAN N I BE L LIN I
Le opere di Giovanni Bellini, laddove la luce ed il colore delineano le forme e
rappresentano il Sacro.
Esposizione ed analisi delle opere d’arte (non solo presenti in mostra), l’artista
inserito nel contesto storico-artistico.
espositivo. In essi vengono analizzati alcuni dipinti che
ricoprono un ruolo fondamentale nell’opera di Bellini e
nell'articolazione delle diverse sezioni dell’esposizione.
Attraverso la conoscenza di fatti e di metodi della storia
dell’arte il pubblico è stimolato all’esperienza individuale
dello studio e del piacere dell’arte, questa come viva,
vivace e coinvolgente con una ricchezza comunicativa
tale da generale una esperienza culturalmente appagante
Crocifisso Niccolini di
Camugliano
S ECOND O IN CO NT RO ( VEN E RD Ì 25 N OVE M BR E O R E 16.00):
L’ART E VE NE TA D EL C IN Q UE CE N TO.
Il percorso tocca le opere principali dell’arte veneta, partendo dal suo elevarsi
a ruolo di protagonista nel Cinquecento fino ad arrivare, con una successione
graduale e ben rappresentata dai pezzi in mostra, al tonalismo moderno,
"quello che impasta, per concrezioni e penombre, la luce del mondo con la
materia delle cose", come lo definisce Flavio Caroli in un suo scritto sulla
pittura di Pietro Longhi.
Trasfigurazione di Cristo
nel senso più alto del concetto di cultura.
Gli incontri in programma saranno gratuiti e partiranno
venerdì 18 novembre ore 16.00 presso la sede di Vicenza
T ERZO IN CON T RO ( GIOVE DÌ 1 D ICEM BRE OR E 1 6.0 0) : BE LLI NI
A VICE NZ A ED I L BAT T ES IM O DI C RISTO.
est. La visita al percorso espositivo (a pagamento, al
Analisi e confronto con altre opere, un approfondimento che si propone di
introdurre gli appassionati alle tematiche del tempo, alla scoperta dei dettagli
costo di 6.00 euro) in data da concordare, nella prima
e della simbologia dell’epoca in cui il Battesimo viene magistralmente dipinto.
settimana di dicembre.
Battesimo di cristo