LECCE Proteggere il mondo con il teatro

Download Report

Transcript LECCE Proteggere il mondo con il teatro

Proteggere il mondo si può: si impara a teatro
Al via domenica 13 dicembre con lo spettacolo “Rifiuto” di TerramMare
Teatro gli appuntamenti di teatro-ragazzi al Paisiello per la Residenza di
AstràgaliTeatro, sostenuta da Regione Puglia, Mibact, Teatro Pubblico
Pugliese, Comune di Lecce
Uno spettacolo per ragazze e ragazzi scritto da una loro coetanea. Che invita a una
riflessione sull’ambiente e sulla salvaguardia del mondo e delle relazioni, correggendo
ineducate abitudini ed evitando inutili sprechi.
Arriva sul palcoscenico del Paisiello domenica prossima 13 novembre, ore
17.30, TerramMare Teatro con “Ri-fiuto”, primo appuntamento del calendario
domenicale dedicato alle ragazze e ai ragazzi e alle famiglie, quest’anno costruito
interamente sulle tematiche della salvaguardia e tutela ambientali.
Teatro d’attore, ombre, danza e video per affrontare il tema del rifiuto in tutte le sue
sfaccettature, non solo la spazzatura e le cattive abitudini ma anche l’essere o il sentirsi
rifiutati dagli altri, sentimento frequentissimo nella fascia d’età adolescente. Con ironia e
leggerezza, attraverso un linguaggio costruito appositamente per le nuove generazioni, a
partire da un testo sorprendentemente scritto da una ragazza di 12 anni, Maria Civilla, lo
spettacolo di TerramMare Teatro ci induce a riflettere, in modo sapiente e leggero, ironico
e divertito, su un tema che diviene ogni giorno di più pressante.
In un futuro non molto lontano una nonna racconta alla sua nipotina la storia di tre amici
nati con un dono speciale, un fiuto incredibilmente fuori dalla norma! Grazie a questo
anomalo “difetto”, ecco dunque i tre amici trasformarsi in super-eroi metropolitani per
difendere la loro città - e magari il mondo intero - dall'invasione di rifiuti abbandonati nelle
campagne, e per sensibilizzare l'umanità tutta sulla necessità di una coscienza in grado di
valorizzare e tutelare il nostro povero, bellissimo eppure maltrattato pianeta Terra. Il
metodo adottato? Semplice: sfruttando un fiuto infallibile i tre super-eroi riportano al
mittente ogni tipo di schifezza inquinante non correttamente differenziata, nella speranza
di rieducare quegli animi poco inclini ad apprendere l’arte del riciclo.
Un racconto teatrale in chiave iniziatica, dunque, che invita a guardare con occhio meno
distratto case e strade, parchi e campagne, e ricorda che la “cura del mondo” è,
innanzitutto, una assunzione di responsabilità e un’arte.
“Ri-fiuto” vede in scena Silvia Civilla, Marco Alemanno, Maria Civilla. Disegni di Daniela
Cecere. Animazione video di Valentina Romano. Testo di Maria Civilla. Disegno luci di
Marco Oliani”.
Ingresso 5 euro. Per info e prenotazione 0832-306194, 3209168440.
Prossimo appuntamento il 15 novembre con “Verso…Bodini”, del Teatro Le Forche.
Il progetto in residenza al Teatro Paisiello di Astràgali Teatrale rientra nel "Programma
Regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali
della puglia - 2016" finanziato dal Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ
rafforzato “Beni ed attività culturali" e in attuazione dell’articolo 45 del D.M. 1° luglio 2014
del Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo come definito dall’intesa
sancita il 18/12/2014 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, ed è in
collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Lecce.