incontri in ambrosiana programma 2016-2017

Download Report

Transcript incontri in ambrosiana programma 2016-2017

Oltre ai Programmi schematicamente presentati all’interno:
Programma 2016-17 delle Letture d’Arte
• Programma
delle Letture Filosofiche
• Programma 2016-17
2016-17
delle Letture dei Nuovi Classici
•
proseguono analogamente le altre serie di incontri:
incontri dei Giovedì letterari si aprono con la presentazione di volumi
•di Gli
sicuro valore scientifico o di alta divulgazione e proseguono con cadenza
mensile. In avvio, Giovedì 29 settembre 2016, due volumi della Nuova Edizione
Commentata delle Opere di Dante, V e VII.3, dalla Epistole al Codice diplomatico.
d’incontri Intorno a un testo, un codice, un’epigrafe, promosso
•dallaIl ciclo
Classe di studi greci e latini dell’Accademia Ambrosiana, propone «La
contemporaneità del classico» con la Germania di Tacito (3.11.2016, h.18);
l’Apologia di Apuleio (24.11.2016, h.18) e le Baccanti di Euripide (12.1.2017 h.18).
Insieme
•—Ilperciclo
prenderci cura con i Seminari di formazione per il personale sanitario;
INCONTRI
IN
VISITA IL SITO WEB
DELL’AMBROSIANA
— per curarci le ferite con il coordinamento del Servizio Caritas della Diocesi di
Milano, preparato da un Gruppo di lavoro interculturale-interreligioso;
— per condividere, con Seminari promossi per la riflessione sulle migrazioni forzate
e per la collaborazione fra tutti coloro che vogliono essere costruttori di pace.
www.ambrosiana.eu
Introduzione alla letteratura medievale della Rus’ dal 19 ottobre
•finoIl aciclo
dicembre. Ciclo di lezioni tenuto dalla Prof. Giovanna Brogi
POTRAI LEGGERE TUTTE LE
Disponibile anche il programma della Sodalitas latina mediolanensis, per gli
•incontri
mensili di riflessione sulla civiltà latina e di pratica del latino pubblicato
NEWSLETTER
nel sito web dell’Ambrosiana
Letture di Poesia. I poeti leggono i poeti. Le letture saranno annunciate in
•ragione
degli interventi di poeti nel corso del 2016-17, come già avvenuto per i
POTRAI SCRIVERE SEMPRE
ALL’AMBROSIANA
poeti giunti in Ambrosiana dalla Corea, da altri lontani paesi o dall’Italia stessa.
AMBROSIANA
• Conversazioni Dantesche. Verso il centenario Dal 10.11.16 fino al 2021
incontro mensile è riservato alla formazione professionale continua
•deiUn
giornalisti, proposta loro congiuntamente da
Ordine dei Giornalisti della Lombardia & Biblioteca Ambrosiana:
“ Dall’incunabolo al web - Laboratorio in-Formazione ”
Dalla notizia manoscritta all’edizione digitale della notizia
Durante l’incontro viene distribuito uno specifico foglio giornalistico non in vendita
PROGRAMMA
2016-2017
“Dall’incunabolo al web” IW
offerto ai Corsisti come invito nel “Laboratorio in-Formazione”.
La cura della comunicazione è arte che può utilmente rapportarsi alle antiche
ambizioni di raccontare l’umanità e la realtà con i mezzi che ogni tempo offre con
le proprie tecnologie e che ogni artefice della comunicazione può offrire con la
propria sensibilità e con l’omaggio al desiderio di verità e al gusto della bellezza.
La pagina titolata “Dall’incunabolo al web” si ispira alla struttura compositiva
rintracciata su un’antica pagina di esaltazione della formazione, costruita nel
Seicento, appartenuta a Federico Borromeo e custodita in Ambrosiana.
VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
.
Piazza Pio XI, 2 - 20123 Milano, Italy — MM1-Cordusio / MM3-Duomo
.
“ Letture d’Arte ”
humilitas & humanitas
Letture di «Nuovi Classici»
Incontri in Ambrosiana
. in Ambrosiana . per il III millennio .
letture filosofiche in Ambrosiana.
Opere . Visioni . Significati
Fede . Logos . Ethos
Limite . Vincolo . Legame
2016–2017
2016–2017
2016–2017
venerdì
h. 18-20
lunedì
h. 18-20
mecoledì
h. 18-20
Le sculture
in Biblioteca
19.10.16
Marco Navoni
Il Palazzo
di Brera
Architetture
a confronto
16.11.16
Marco Navoni
con Isabella Balestreri
Abu ‛Abd Al-Rahman Al-Sulami
Il Libro
della Cavalleria
14.11.16
Yahya Pallavicini
Cultura e pittura
tra ‘600 e ‘700
Da Muratori a Saccheri
da Pozzo a Magnasco
14.12.16
Marco Navoni
Anonimo
Milindapañha
12.12.16
Paolo Magnone
L’Ambrosiana
Yehudah Ha-Lewi
con Beatrice Bolandrini
con Andrea Spiriti
Il Re dei Kazari
26.09.16
Davide Assael
modera Claudia Milani
Ontologia
e sapere
modera Paolo Sciunnach
modera Donatella Dolcini
Sul circolo
ermeneutico
30.09.16
Vincenzo Costa
Sapere
su Dio
28.10.16
James Organisti
Intenzionalità
e comunicazione
25.11.16
Savina Raynaud
Paideia
e scienza
20.01.17
Giulio Giorello
Paideia:
vincoli e legami
24.02.17
Francesca Bonicalzi
Ybris: uomo
e superuomo
31.03.17
Gianfranco Dalmasso
La bellezza
del disagio
21.04.17
Giorgio De Michelis
Il disagio
della ragione
26.05.17
Massimo Mazzotti
Il disagio tra
estetica ed etica
23.06.17
Francesco Totaro
modera Giulio Piacentini
modera David Assael
modera Claudia Milani
Incontri conclusi da ‛Abd al-Sabur Turrini
Dal mondo
in Ambrosiana
18.01.17
L’illuminismo
lombardo
Dai Palazzi ai Teatri
tra pittura e scultura
15.02.17
Franco Buzzi
Winckelmann
Visione neoclassica
e criteri metodologici
08.03.17
Franco Buzzi
Il Grand Tour
Dialogo tra
un filosofo, un giudeo
e un cristiano
23.01.17
Avicenna
Libro delle direttive
e dei rilievi
20.02.17
Massimo Campanini
Lev y
Ben Ghershom
Le guerre del Signore
20.03.17
Paolo Sciunnach
Pietro Abelardo
Franco Buzzi
con Edoardo Villata
con Sissa Caccia Dominioni
con Markus Krienke
Luisa Secchi Tarugi
modera Davide Assael
Paideia
e ybris
modera ‛Abd al-Sabur Turrini
modera Giacomo Petrarca
modera Gianni Borgo
modera Luca Guzzardi
modera Biagio Muscherà
Incontri conclusi da Claudia Milani
Il Neoclassicismo
Le soppressioni
e Andrea Appiani
05.04.17
Alberto Rocca
con Sandra Sicoli
Bonaventura
da Bagnoregio
De reductione
artium ad theologiam
03.04.17
Alessandro Ghisalberti
Il «bello visibile»
Pompeo Marchesi:
Cristo fanciullo
insegna nel tempio
17.05.17
Alberto Rocca
Ibn ‛Arabi
Il libro dell’estinzione
nella contemplazione
08.05.17
Paolo Nicelli
05.06.17
Elena Lea
Bartolini De Angeli
In Ambrosiana
Canova
e Thorwaldsen
21.06..17
con François Boespflug
Ibn Gabirol
Alberto Rocca
con Laura Facchin
La corona regale
modera Massimo Campanini
L’estetica
del disagio
modera Chiara Ferrero
modera Edoardo Canetta
modera Alessandra Mazzei
modera Sandro Palazzo
modera Leonardo Manfrini
Incontri conclusi da Cosimo Nicolini Coen
I
9 incontri per le Letture d’Arte in Ambrosiana sono aperti liberamente e liberalmente alla città.
Si svolgono mensilmente e sono preparati da un opuscolo di sala che ne anticipa i contenuti, tutti tratti dalle opere custodite in Pinacoteca.
Accompagnati dalla proiezione delle immagini delle opere, sono introdotti e
conclusi da esperti indicati dal Consiglio di Progetto, che promuove l’iniziativa. In ogni
incontro è presente un moderatore per favorire gli interventi del pubblico.
Insieme al loro valore estetico, nelle varie opere viene evocato il progetto borromaico di far rifiorire nella Lombardia le arti visive oltre quelle liberali. Le Letture si rivelano un arricchimento anche per il gruppo di volontariato strutturato, VolArte, che opera
quotidianamente in Ambrosiana per guidare gratuitamente alla bellezza della Pinacoteca
gruppi sociali più svantaggiati.
I
.
n Ambrosiana il confronto è vivo e vitale sia tra le religioni abramitiche, sia con
quanti sanno che la fede e la conoscenza vanno sempre alimentate, perché sono doni che
l’uomo coltiva e che non possiede mai. Bisogna continuamente rimettersi in cammino per
apprendere di nuovo. E non solo il nuovo, ma quanto di più primordiale possa esistere.
Il dialogo e il confronto con il pubblico – dinanzi alla città e per la città – non
è mai generico, perché fondato sui riscontri testuali dei Classici proposti, e reso attuale
attraverso le loro pagine più nutrienti e gustose.
L’accesso alle fonti è garantito sempre da una lettura critica, mediata dall’esperienza accademica. Cercando di comprendere e di rispondere con rigore etico alle
domande e alle sfide della vita di uomini impegnati nel passato e nel presente, si intravede,
oltre i limiti del dubbio e del ragionevole, la prospettiva metafisica, senza la quale i problemi da affrontare e le sfide del fanatismo potrebbero risultare insuperabili.
«
.
hhumilitas & humanitas » è il motto delle 9 Letture annuali filosofiche in Ambrosiana, incentrate sulla verifica dell’attualità della crisi delle scienze europee, così come individuata da E. Husserl e sul tentativo di comprendere le ragioni della rimozione o censura
della metafisica studiata ed elaborata nel ’900.
Al motto borromaico humilitas è stato affiancato quello di humanitas per sottolineare il valore del giacimento esistente in Ambrosiana.
Le Letture filosofiche dei testi degli autori del XX secolo, che più hanno focalizzato il nesso scienza–filosofia, si svolgono mensilmente in Ambrosiana e si sono aperte al
tema del linguaggio, per l’analisi del rapporto cose-parole-metafisica.
Tutti i brani proposti sono offerti in 16° a stampa al pubblico presente e sono
scelti e commentati da uno studioso.
Un moderatore favorisce il dibattito.