Daverio avvisi del 6 novembre - Comunità Pastorale Maria Madre

Download Report

Transcript Daverio avvisi del 6 novembre - Comunità Pastorale Maria Madre

PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO di DAVERIO - PARROCCHIA S. APOLLINARE di CROSIO
Parroco: don Valter Sosio: 0332947247; cell. 3474515873; mail: [email protected]
Riferimento per Crosio: Don Renato Zangirolami 3398940478; SITO DELLA COMUNITA’ PASTORALE www.comunitapastorale.it
5
SABATO
VIGILIARE
17.00 a Crosio
18.00 a Daverio
Def. Bevilacqua Salvatore e Gina
def. Fam. Chiaravalli; fam. Catazzo
6
DOMENICA
OTTOBRE
NOSTRO SIGNORE
GESÙ CRISTO
RE DELL’UNIVERSO
8.00 a Daverio
9.30 a Crosio
11.00 a Daverio
Per tutti i parrocchiani; def. Carmela Pinton, Renzo, Iles
def. Luigi, Luciana e Mariuccia
fam. Brugnoni P. e Brugnoni F.
7
LUNEDÌ
Feria
18.00 a Dobbiate
Dal Magro Luigi e Lorenzet Giovanna
8
MARTEDÌ
Feria
9.00 a Daverio
Mantegazza Piero e Brugnoni Giulia (8 novembre)
9
MERCOLEDÌ
Dedicazione della basilica
romana lateranense
20.30 in s. Maria
10
GIOVEDÌ
S. Leone Magno
9.00 a Daverio
17.30 a Crosio
def. Maurilio e Savio; def. Ruffato e Pieretto
11
VENERDÌ
S. Martino di Tours
9.00 a Daverio
17.30 a Crosio
Def. Giuseppe e Rosaria
12
SABATO
Vigiliare
17.00 a Crosio
18.00 a Daverio
Def. Miotto e Marinelli
Def. Castiglioni Adelio e Lozza Ersilia ; Pellegrini Angelo
13
DOMENICA
I DOMENICA DI
AVVENTO
8.00 a Daverio
10.00 a Crosio
11.00 a Daverio
Per tutti i parrocchiani
NOVEMBRE
CROSIO
DOMENICA 6 NOVEMBRE:
alla conclusione della s. Messa corteo al monumento
ai caduti in guerra e preghiera per la pace.
SABATO 12 NOVEMBRE ORE 20.45
CONCERTO DI CHIUSURA DEL GIUBILEO DELLA
MISERICORDIA. CORO DI SANTA MARIA DEL MONTE
DOMENICA 13 NOVEMBRE :
al termine della santa Messa delle ore 10.00
benedizione e inaugurazione del nuovo battistero in
chiesa sant’Apollinare
BENEDIZIONI NATALIZIE A DAVERIO:
Come ogni anno iniziamo nei primi giorni di novembre
le benedizioni natalizie delle famiglie e delle case di
Daverio. A fine settimana vi sarà consegnato l'Insieme
con il programma delle benedizioni. Prendete visione
del programma di questa settimana. In questa
settimana passerà don Marco.
Lun 7 nov
Via XXV Aprile, Via Moro
Mar 8 nov
Via Venezia, Via Pertini e Via S. Chiara
Mer 9 nov
Via C. Battisti (da Via XXV Aprile al
termine), Monteruzzo e Via Pascoli
Gio 10 nov
Marogna, Via Fiume dal n. 1 al n. 15,
dal n. 10 al 12, Via Garibaldi (ultime case)
Ven 11 nov
Via Leopardi, Via Mascagni, Via Fiume
dal 17 al 25
Per tutti i parrocchiani; def. Fam. Repetto; defunti AVIS;
def. Nestovito Mario
DOMENICA 6 NOVEMBRE
RITIRO DEGLI OPERATORI PASTORALI A
CAZZAGO:
ore 15.00 Vespri in chiesa a Cazzago
ore 16.00 Ritiro in oratorio a Cazzago
MARTEDÌ 8 NOVEMBRE ORE 21.00
Incontro della Caritas
MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE
Ore 21.10 catechiste dei cresimandi
SABATO 12 NOVEMBRE ORE 20.45 A CROSIO
Concerto per chiusura del Giubileo
DOMENICA 13 NOVEMBRE
Giornata speciale II elementare:
ore 9.15 incontro dei bambini e dei genitori
ore 11.00 Santa Messa e presentazione dei
bambini
Giornata speciale V elementare:
ore 11.00 Santa Messa e presentazione dei
ragazzi
ore 12.15 pizza e giochi per i ragazzi
ore 14.45 incontro per i genitori
Un grande ringraziamento ai benefattori e a
chi si è reso disponibile in ogni modo per la
risistemazione della tomba dei sacerdoti di
Daverio.
Verbale CpCp del 20 ottobre
Preghiera e riflessione Nel giorno di Pentecoste lo Spirito santo promesso dal Signore Gesù viene effuso su Maria e sugli
apostoli, mentre questi si trovano insieme nello stesso luogo ad attenderlo (cf. At 2,1-4), “perseveranti e concordi nella
preghiera” (At 1,14). È lo Spirito che istruisce la chiesa, ricordandole tutto ciò che Gesù ha detto (cf. Gv 14,26), è lui il Maestro
della preghiera. Il suo insegnamento dà luogo alle cosiddette quattro perseveranze, che caratterizzano la vita della chiesa di ogni
tempo e luogo: “Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nella frazione del pane e nelle
preghiere” (At 2,42). Ma lo Spirito non solo ci insegna a pregare; egli è il soggetto della preghiera. È lui che ci fa gridare: “Abba,
Padre” (Rm 8,15; Gal 4,6), che immette in noi il suo desiderio (cf. Rm 8,27). Grazie alla sua azione, i desideri confusi che ci abitano
diventano desiderio di Dio, sete di comunione con lui: “lo Spirito scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio, e ci rivela le cose di
Dio che nessuno conosce” (cf. 1Cor 2,10-11). Ogni preghiera cristiana, dunque, è in radice un’epiclesi, un’invocazione dello
Spirito, grazie alla quale avviene un ri-orientamento di tutta la nostra esistenza: ci rivolgiamo al Padre, attraverso il Figlio, nella
potenza dello Spirito santo. Se ci sono parole nostre nella preghiera, le prime che possiamo balbettare sono quelle con cui
invochiamo la discesa dello Spirito, perché “non sappiamo come pregare, ma lo Spirito intercede per noi con gemiti inesprimibili”
(Rm 8,26). Persino l’atto elementare della fede non è possibile senza lo Spirito, perché “nessuno può dire: ‘Gesù è il Signore’, se
non nello Spirito santo” (1Cor 12,3). Egli opera sempre, come operano il Padre e il Figlio (cf. Gv 5,17), e “viene in aiuto alla nostra
debolezza” (Rm 8,26), versando nei nostri cuori la capacità di riconoscerci figli, di riconoscere tutto e tutti come voluti e amati da
Dio. Lo Spirito santo, che prega continuamente in noi, può invaderci talmente con la sua preghiera, da scavare a poco a poco in
noi una sorgente d’acqua viva (cf. Gv 7,38). Così perveniamo a una preghiera continua: è un flusso sotterraneo, un costante
ricordo di Dio che ogni tanto emerge e diventa preghiera esplicita, ma che non ci abbandona mai. Allora ci può essere dato di
sperimentare ciò che scriveva Isacco il Siro: “Quando lo Spirito stabilisce la sua dimora nell’uomo, questi non può più smettere di
pregare, perché lo Spirito non cessa di pregare in lui: dorma o vegli, mangi o beva, il profumo della preghiera esala
spontaneamente dal suo cuore”.
Segue un breve momento per le riflessioni comunitarie e per la preghiera
Avvento: Matteo: sono stati pensati ambiti e appuntamenti comuni . Ci accompagnerà il tema comune “Scegli il bene
con gioia” (FOM), ogni domenica un aspetto della gioia e una frase che verrà ripresa nell’omelia e da gesti comuni da
organizzare con le catechiste. Dobbiamo fare attenzione a creare un cammino adatto ai bambini ed agli adulti, a volte
ci concentriamo sui bambini dimenticandoci che la chiesa è fatta dagli adulti. Riproponiamo le adorazioni settimanali
in sere diverse e nelle diverse parrocchie, come già fatto, tenendo come orario le 20,30 per permettere la
partecipazione ad incontri successivi. Infine gli appuntamenti comunitari: la lectio sulla gioia viene proposta il 16
dicembre come inizio comune della novena da organizzare tenendo al centro la parola di Dio e a seguire un momento
di adorazione, accompagnata da preghiera e canti; tra le altre proposte vengono in prima battuta scelte: la coppia di
sposi e don Mapelli; gli incontri si svolgeranno in orari, giornate e luoghi diversi per raggiungere più persone.
Cammino di carità: Si lascia la decisione alle singole comunità che si relazioneranno con le caritas locali.
Ritiro operatori: Come da programma sull’ordine del giorno. Per la formula del ritiro si decide di seguire la linea
dell’ultimo ritiro fatto a giugno, meditazione silenzio riflessioni e preghiera. Come tema riflessione sul vangelo di
Matteo “Signore cosa vuoi che faccia” anche per introdurre il cammino di avvento
Pastorale Famiglia: Diacono Stefano. A maggio il primo incontro per decidere come organizzare il cammino è stata
una bella esperienza. Ci saranno altri due incontri comunitari nei prossimi mesi per prendere contatto con le altre
famiglie. Saranno momenti di condivisione meditazione e preghiera. Lo spunto di partenza è stato dato dall’incontro
con don Cucchetti sull’ Amoris Laetizia. Per il cammino futuro l’idea, in base alle presenze, è quella di creare più
gruppi di sei/sette coppie al massimo. Paleari e Scanziani: testi validi per pastorale famigliare. Siamo ancora agli inizi,
preghiamo per un buon cammino
Liturgia: Don Burgio, contattato durante la sua visita in occasione del concerto, ci ha proposto un incontro per gli
animatori della liturgia a tema “prepariamo il Natale” per riflettere sulle modalità con cui ci avviciniamo al Natale.
Don Valter sta aspettando una risposta sulla data. L’importante è che abbiamo l’umiltà di ascoltare e accettare
eventuali suggerimenti e non ancorarci sul “abbiamo sempre fatto così”
Cantieri
Guido, Matteo e Roberto stanno lavorando sulla modalità per creare un volantino avvisi comune da adattare con gli
impegni delle diverse parrocchie