MASCULINITIES IN JAMAICA, GERMANY AND ITALY: A

Download Report

Transcript MASCULINITIES IN JAMAICA, GERMANY AND ITALY: A

MASCULINITIES IN JAMAICA, GERMANY AND ITALY: A Conversation with
Michael Bucknor (University of the West Indies), Stefan Horlacher
(Technische Universität Dresden), Marco Pustianaz (Università del
Piemonte Orientale)
15 novembre 2016 ore 17,30
Dipartimento di Lettere e filosofia, Aula 001
Incontro rivolto a studenti, dottorande e dottorandi, insegnanti e aperto al pubblico
Organizzazione scientifica: Giovanna Covi e Lisa Marchi
Segreteria: Anna Bertolini
Cofinanziamenti: dottorati in Studi umanistici, Le forme del testo, Culture d’Europa, Centro Studi
interdisciplinari di genere, Percorso formativo piano strategico Letteratura generi affetti
Presentazione e conversazione a tre voci in lingua inglese (facilitata a richiesta da traduzione
consequenziale) focalizzata sulla rappresentazione critica della maschilità/mascolinità in tre paesi diversi:
Giamaica, Germania e Italia.
Partecipano:
Michael Bucknor, direttore del Dipartimento di Inglese presso la University of the West Indies – Kingston,
Jamaica, noto per i suoi studi sulla letteratura caraibico-canadese e caraibica, in particolare su Austin
Clarke, la cultura popolare giamaicana e la teoria postcoloniale. Bucknor sta completando un progetto sullo
studio della mascolinità a Giamaica.
Stefan Horlacher, direttore del Dipartimento di Letterature inglesi presso la Technische Universität Dresden
in Germania. Ha focalizzato i suoi studi sulla costruzione delle identità di genere in letteratura, in
particolare su J. Fowles, T. Hardy, D. H. Lawrence. Le sue opere più recenti includono un contributo a
Configuring Masculinity in Theory and Literary Practice, lo studio Transgender and Intersex in the Arts, e il
volume Maculinities in Germany.
Marco Pustianaz, professore associate di Letteratura inglese all’Università del Piemonte Orientale, fin dagli
anni Novanta ha sviluppato la propria ricerca nel campo degli Studi queer e della teoria critica con uno
spiccato interesse per le arti performative. Le sue pubblicazioni in ambito teorico comprendono Maschilità
decadenti, Queer in Italia, Teatri dell'affetto e insieme al suo lavoro in campo teatrale hanno contribuito in
maniera significativa a sviluppare il discorso queer in Italia sia in ambito accademico che nella società civile.
Il tema della figurazione e concettualizzazione del maschile, della maschilità e mascolinità è stato
sviluppato in maniera sempre più incisiva negli ultimi trent’anni. Questioni femministe di potere e
disuguaglianza in relazione a comportamenti di alcuni uomini e a formazioni di maschilità/mascolinità
hanno un visibile impatto sulle ricerche e politiche di campi diversi, dalle relazioni internazionali agli studi
sulla violenza, la guerra, il crimine agli ambiti sociali e culturali. Scopo della conversazione a tre voci è
mettere in evidenza somiglianze e differenze nazionali rispetto agli studi critici sul maschile e al loro
impatto nell’ambito della critica artistica e letteraria.
Si ritiene non irrilevante collocare questa riflessione a ridosso del 25 novembre, giornata internazionale
contro la violenza sulle donne, in quanto una riflessione sulla violenza di genere non può condursi solo dal
punto di vista femminile né prescindere da una ri-presentazione culturale sia del maschile che del
femminile.