tradition cronografo indipendente 7077 la storia continua

Download Report

Transcript tradition cronografo indipendente 7077 la storia continua

T R A D I T I O N C R O N O G R A F O I N D I P E N D E N T E 7077
L A S T O R I A C O N T I N U A ...
TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077
LA STORIA CONTINUA...
IL CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 È DOTATO
DI DUE INGRANAGGI COMPLETAMENTE INDIPENDENTI.
DUE BILANCIERI PER DUE MECCANISMI INDIPENDENTI.
IL RUOTISMO DELLE ORE NON È INFLUENZATO DALLA FUNZIONE CRONOGRAFO.
UN PULSANTE ALL’ALTEZZA DELLE ORE 4 È RISERVATO
ALL’AVVIO DEL CRONOGRAFO, MENTRE IL SECONDO
PULSANTE PROVVEDE ALL’ARRESTO E ALL’AZZERAMENTO.
BREGUET, CREATORE
LE ORIGINI DELLA TRADITION
Nel 1796 Abraham-Louis Breguet completa quello
che chiama “orologio da sottoscrizione”. Si tratta
di un nuovo concetto di orologio il cui movimento
è caratterizzato da un grande bariletto centrale e
da un ruotismo disposto simmetricamente sui due
lati del bariletto. Da questo capolavoro di semplicità e di raffinatezza estetica è nata nel 2005 la
collezione Tradition.
Orologio da sottoscrizione a tatto Breguet N° 960,
venduto nell’ottobre 1802. Museo Breguet.
I DUE BILANCIERI DEL CRONOGRAFO INDIPENDENTE
Il Cronografo Indipendente 7077 ha una struttura integrata decisamente unica che non prevede nessuna
platina addizionale. La funzione cronografo possiede un proprio ruotismo, indipendente dal ruotismo principale
dell’orologio. Questo modello è quindi dotato di due bilancieri. Il primo bilanciere , alimentato da una molla a
lama con una frequenza di 5 Hz per una migliore stabilità di marcia e una grande precisione della misura,
provvede alle funzioni cronografiche. Il secondo bilanciere , azionato da un bariletto convenzionale e con una
frequenza di 3 Hz, è riservato alle ore e ai minuti. La disposizione simmetrica degli elementi si ispira all’orologio
da sottoscrizione, nel rispetto assoluto dello stile Breguet : cassa con telaio scanalato, quadrante d’oro
finemente lavorato a guilloché a mano e lancette à pomme évidée.
LA SPIRALE BREGUET (1795 )
La spirale costituisce, insieme al suo bilanciere, l’elemento centrale e il cuore dell’orologio. Con le sue
oscillazioni regolari determina il ritmo del movimento e regola la marcia del tempo. Avvolto in forma di
spirale, ha l’estremità interna fissata all’asse del bilanciere e quella esterna al ponte del bilanciere. Nel
1795 Abraham-Louis Breguet concepisce l’idea di orientare l’estremità esterna della spirale verso l’asse del
bilanciere. Nasce così la spirale Breguet
che oggi ha assunto uno sviluppo concentrico, e perfeziona al
massimo la precisione dell’orologio. Il Cronografo Indipendente 7077 è dotato di due spirali Breguet di silicio.
IL PARACADUTE (1790 )
Antenato di tutti gli odierni dispositivi antiurto, e destinato a proteggere l’asse del bilanciere in caso d’urto, il
paracadute
è una delle invenzioni più famose di Breguet. Nel 1790, partendo dalla constatazione che in caso
d’urto i perni del bilanciere sono gli elementi più vulnerabili, a causa della loro sottigliezza, Abraham-Louis
Breguet decide di dar loro la forma di un cono e di mantenerli in sede mediante una coppella di forma
corrispondente montata su una molla a lama. Nel Cronografo Indipendente 7077 il paracadute figura su
entrambi i bilancieri.
ALL’ORIGINE DEL CRONOGRAFO
L’orologio a doppi secondi, una delle grandi
“complicazioni” dell’orologeria e precursore del
cronografo con lancetta rattrapante, permette
dal 1820 di determinare con precisione i tempi
intermedi o la durata di due eventi simultanei.
Questa invenzione quanto mai significativa ha
meritato ad Abraham-Louis Breguet il titolo di
“padre del cronografo moderno”.
Orologio Breguet N° 4009 a doppi secondi, detto
anche “orologio d’osservazione“, venduto nel
gennaio 1825. Museo Breguet.
IL RUOTISMO CRONOGRAFICO INDIPENDENTE
Il comando del cronografo ricorda quello, a forma d’àncora, dell’orologio d’osservazione a doppi secondi
N°4009 venduto nel 1825. Un primo pulsante provvede all’avvio del cronografo, mentre il secondo pulsante ne
consente l’arresto e l’azzeramento. Al momento dell’azzeramento la molla a lama si ricarica riassumendo
la sua posizione iniziale, e il cronografo è pronto per un nuovo utilizzo. L’oscillazione del bilanciere
di
titanio è governata da due dispositivi d’arresto. Il primo, premendo il pulsante d’arresto , blocca il bilanciere
in una posizione che garantisce un riavvio ottimale. Il secondo assicura automaticamente l’arresto del
bilanciere dopo i 20 minuti.
LA STORIA CONTINUA...
L’ENERGIA NECESSARIA AL FUNZIONAMENTO
DEL CRONOGRAFO È FORNITA DALL’AZZERAMENTO.
I PULSANTI DEL CRONOGRAFO SONO A VITE,
PER GARANTIRE L’IMPERMEABILITÀ DELL’OROLOGIO.
Movimento cronografico meccanico a carica manuale, Cal. 580DR,
16 linee, 62 rubini • Riserva di carica di 55 ore • Indicazione della
riserva di carica all’altezza delle ore 2 e contatore di 20 minuti all’
altezza delle ore 10, incisi anche sul dorso del movimento • Indicazione
dell’attivazione del cronografo all’altezza delle ore 6 • Scappamento
simmetrico ad àncora in linea inversa con anse di silicio • Due ruotismi
completamente indipendenti • Due bilancieri Breguet : il primo in titanio,
a sinistra, con la frequenza di 5 Hz per la funzione cronografica ; il
secondo, a destra, con la frequenza di 3 Hz per le ore e i minuti •
Spirali Breguet di silicio • I due oscillatori sono regolati in sei posizioni
• Quadrante d’oro argentato finemente guilloché a mano • Cassa
d’oro rosa oppure d’oro bianco 18 carati, telaio finemente scanalato •
Pulsanti a vite • Attacchi saldati, barrette avvitate • Fondocassa di zaffiro
• Diametro 44 mm • Cinturino di pelle • Impermeabile fino a 3 bar (30 m)
7077BB/G1/9XV
7077BR/G1/9XV
BAL HARBOUR
CANNES
CHENGDU
DUBAI
E K AT E R I N B U R G
GINEVRA
G S TA A D
HONG KONG
KUALA LUMPUR
LAS VEGAS
LONDRA
LOS ANGELES
MACAO
MILANO
MOSCA
NEW YORK
NINGBO
PA R I G I
PECHINO
SEUL
SHANGHAI
SINGAPORE
TA I P E I
TOKYO
VIENNA
ZURIGO
W W W. B R E G U E T. C O M
Con riserva di cambiamento di prezzi e di modelli. Stampato in Svizzera. 08.16.
MONTRES BREGUET SA CH-1344 L’ABBAYE ( VALLÉE DE JOUX ) SVIZZERA WWW.BREGUET.COM