2. manuale per ata

Download Report

Transcript 2. manuale per ata

MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
MANUALE INFORMATIVO e PROCEDURE
di SICUREZZA
INFORMAZIONI CIRCA L'ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI ED INDICAZIONI OPERATIVE DI
SICUREZZA PER COLLABORATORI SCOLASTICI E PERSONALE DI SEGRETERIA
1
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
Il presente manuale è stato predisposto per fornire a ciascun lavoratore, in conformità all'art. 36 del D.Lgs. 81/2008, una
informazione sui rischi presenti nei posti di lavoro.
La conoscenza della normativa consente inoltre ai lavoratori di adempiere a tutti gli obblighi (art. 20), di seguito riportati, la
cui violazione è sanzionata (art. 59).
L'analisi dei rischi svolta dal Dirigente Scolastico in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
ed il Medico Competente (per le questioni sottoposte a sorveglianza sanitaria), di cui se vorrà potrà prendere visione per
intero presso l'ufficio Dirigenza, ha evidenziato che l'attività che Lei svolge all'interno dell'Istituto Scolastico è soggetta ai
seguenti fattori di rischio:
RISCHI DI NATURA INFORTUNISTICA
RISCHI DI NATURA IGIENICO AMBIENTALE
Rischio di natura elettrica
Rischio derivante da movimentazione manuale dei carichi
Rischio da agente chimico (sost. irritanti, fumo)
Rischio da posture incongrue (ginocchia, colonna)
Rischio da agente biologico
Rischio da postura eretta continua
Rischio derivante da condizioni atmosferiche
Rischio da inciampo, scivolamento e caduta
Rischio da inadeguatezza microclimatica
Rischio da uso di attrezzi (tagli, punture, abrasioni)
Alle pagine seguenti troverà indicazioni di tipo sia generale che specifico per eliminare o quantomeno ridurre il livello di
esposizione a questi rischi, oltre ad alcune indicazioni di carattere organizzativo e normativo che Le potranno tornare utili.
Fin d'ora Le ricordiamo che tutte le attività svolte all'interno dell'istituto devono essere realizzate in modo da assicurare:
1)
La
sicurezza e la salute dei lavoratori, degli allievi e di ogni altra persona eventualmente coinvolta dall'esercizio
delle attività stesse;
2)
Il
rispetto dell'ambiente, il rispetto della vita e della salute di chiunque si trovi per qualsiasi motivo in relazione
con le attività svolte dall'Istituto.
Affinché questo obiettivo sia raggiungibile è necessario:
A. Rispettare le leggi ed i regolamenti vigenti;
B. Attuare
nei luoghi di lavoro le disposizioni igienico - assistenziali utili ad offrire condizioni di ragionevole confort di
tutti gli occupanti;
C. Ridurre le situazioni di rischio lavorativo nelle varie fasi tramite:
1.
La programmazione delle attività di prevenzione e di igiene;
2.
L'uso di mezzi ed attrezzature adeguate alle lavorazioni e l'accurata manutenzione degli stessi;
3.
L'uso da parte di tutti dei prescritti dispositivi di protezione individuale (D.P.I.);
2
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ' DEI LAVORATORI - ART. 20 D.LGS 81/2008
Il D.Lgs 81/2008 come per alcuni versi anche il vecchio "626" ha assegnato al lavoratore un ruolo attivo e propositivo
attribuendogli un profilo che lo vede protagonista della propria ed altrui sicurezza e non un mero destinatario passivo di
norme.
I principali obblighi cui il lavoratore è soggetto sono elencati all'Art. 20 (semplificato):
1.
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul
luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai
mezzi forniti dal datore di lavoro.
2. I lavoratori devono in particolare:
a.
contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento degli obblighi previsti a
tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
b.
osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della
protezione collettiva ed individuale;
c.
utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e,
nonché i dispositivi di sicurezza;
d.
utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
e.
segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi
e
dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a
conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e
possibilità e fatto salvo l'obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e
incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
f.
non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
g.
non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che
possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
b. partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; Articolo 59
D.
Lgs 81/2008 - Sanzioni per i lavoratori
I lavoratori sono puniti:
1)
con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 200 a 600 euro per la violazione degli articoli 20, comma
2, lettere b), c), d), e), f), g), h) ed i), e 43, comma 3, primo periodo;
3
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
RISCHI DI NATURA ELETTRICA E CHIMICA
Comportamenti da tenere per limitare i rischi elettrici e chimici:
E' VIETATO : ELENCO DEI COMPORTAMENTI DA EVITARE
UTILIZZARE, ALL'INTERNO DELL'EDIFICIO SCOLATICO, PIASTRE E STUFE ELETTRICHE E A GAS COSI' COME USARE
QUALSIASI ALTRO TIPO DI COMBUSTIBILE CHE POSSA ESSERE MOTIVO DI INCENDIO UTILIZZARE APPARECCHIATURE
ELETTRICHE DI QUALSIASI TIPO CHE PRESENTINO EVIDENTI SEGNI DI DETERIORAMENTO DI CAVI E SPINE DI
ALIMENTAZIONE O DI CUI SI POSSANO INTRAVEDERE I FILI COLORATI AL DI SOTTO DELLA GUAINA ISOLANTE
INSERIRE FORZATAMENTE SPINE ELETTRICHE DI APPARECCHIATURE DI QUALSIASI GENERE ALL'INTERNO DI PRESE
CHE NON SONO ADATTE AD OSPITARE QUEL TIPO DI SPINA (PER ESEMPIO FORZARE UNA SPINA SHUKO, c.d.
"TEDESCA", ALL'INTERNO DI UNA PRESA ITALIANA)
UTILIZZARE APPARECCHIATURE ELETTRICHE QUANDO SI HANNO LE MANI BAGNATE
LASCIARE, A FINE SERVIZIO, APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESE E RUBINETTI DELL'ACQUA APERTI
MANOMETTERE, APRIRE, MODIFICARE E FARE INTERVENTI DI ALTRO GENERE SU APPARECCHIATURE QUANDO CIO'
NON E' DI PROPRIA COMPETENZA CONSERVARE PRODOTTI NOCIVI (TOSSICI, IRRITANTI, CORROSIVI ETC.) ED
ACCUMULARE MATERIALE INFIAMMABILE (IN CASO DI PRESENZA DI ALCOOL O DI ALTRO PRODOTTO
INFIAMMABILE OGNI LAVORATORE DEVE DETENERNE AL MASSIMO 1 LITRO ED IL LORO STOCCAGGIO NON DEVE
AVVENIRE IN UN UNICO LOCALE PER QUANTITATIVI SUPERIORI A 10 LITRI)
FUMARE NEI LOCALI SCOLASTICI E NELLE PERTINENZE DELL'ISTITUTO (CORTILI, GIARDINI, TERRAZZI ETC.)
UTILIZZARE APPARECCHIATURE ELETTRICHE CHE NON RIPORTINO CHIARAMENTE IL MARCHIO "C.E." O CHE, PUR
RIPORTANDOLO, SIANO PALESEMENTE DETERIORATE O MANOMESSE
CONSENTIRE AGLI ALLIEVI (STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I° O II° GRADO) L'UTILIZZO DI APPARECCHIATURE
ELETTRICHE O DI MANIPOLARE SOSTANZE CHIMICHE O PREPARATI POTENZIALMENTE PERICOLOSI SENZA
GARANTIRE LA ATTENTA PRESENZA IN AULA O IN LABORATORIO DEL DOCENTE UTILIZZARE APPARECCHIATURE
ELETTRICHE CHE NON SIANO DOTATE DI REGOLARE MANUALE D'USO CHE DEVE ESSERE CONSULTATO PRIMA
DELL'UTILIZZO
UTILIZZARE APPARECCHIATURE ELETTRICHE IN POSIZIONE TROPPO LONTANA DALLA PRESA CHE COMPORTI CHE IL
CAVO SIA TROPPO TIRATO (EVITARE DI DISINSERIRE LA SPINA TIRANDO IL CAVO)
UTILIZZARE STABILMENTE PROLUNGHE O MULTIPRESE (c.d. "CIABATTE") E LASCIARE LE STESSE A TERRA IN MODO
DA COSTITUIRE CAUSA DI INCIAMPO NONCHE' PERICOLO IN CASO DI CONTATTO CON ACQUA O ANCHE SOLO
STRACCI BAGNATI
4
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
RISCHI DI NATURA INFORTUNISTICA
Comportamenti da tenere per limitare i rischi infortunistici:
E' VIETATO: ELENCO DEI COMPORTAMENTI DA EVITARE
COLLOCARE AL DI SOPRA DEGLI ARMADI E DEGLI SCAFFALI OGGETTI PESANTI CHE POSSANO CADERE FERENDO CHI
DOVESSE PASSARE VICINO
UTILIZZARE SCALE PORTATILI CHE NON SIANO IN PERFETTA EFFICIENZA, LE SCALE POSSONO ESSERE UTILIZZATE
SOLAMENTE SE SI DISPONE DI CALZATURE IDONEE (CHIUSE E CON SUOLA ANTISCIVOLO)
UTILIZZARE MEZZI DI FORTUNA PER RAGGIUNGERE SCOPI DIDATTICI, CHE POTREBBERO ESSERE CAUSA DI
INFORTUNIO. E' VIETATO ALTRESI' ESEGUIRE ESERCITAZIONI PRATICHE PERICOLOSE ALL'INTERNO DI LOCALI CHE NON
ABBIANO LA CORRETTA DESTINAZIONE D'USO (LABORATORIO) O CHE NON SIANO DOTATI DELLE ATTREZZATURE DI
SICUREZZA MINIME INDISPENSABILI (CAPPA ASPIRANTE ETC.)
ESEGUIRE ESERCITAZIONI POTENZIALMENTE PERICOLOSE QUANDO NON SI DISPONE DEI D.P.I.,
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (GUANTI, CAMICI, SCARPE ETC.), NECESSARI UTILIZZARE COMPUTER ED
ALTRI DISPOSITIVI MUNITI DI VIDEOTERMINALE PER OLTRE 2 ORE SENZA EFFETTUARE UNA PAUSA
UTILIZZARE SEDIE O BANCHI O ALTRI MEZZI DI FORTUNA IN LUOGO DELLE SCALE PER EFFETTUARE PULIZIE, SISTEMARE
ARMADI O SCAFFALI, AFFIGGERE CARTELLONI O FESTONI, COLLOCARE SU RIPIANI ALTI MATERIALI O RACCOGLITORI
RISCHI PER LA SICUREZZA
Comportamenti da tenere per la sicurezza di tutti:
E' VIETATO: ELENCO DEI COMPORTAMENTI DA EVITARE
AFFIGGERE CARTELLONI CHE POSSANO IMPEDIRE LA CHIARA LEGGIBILITÀ' DI PLANIMETRIE DI ESODO O
CARTELLONISTICA DI SICUREZZA (ESTINTORE, IDRANTE, USCITA DI SICUREZZA, FRECCE DIREZIONALI VERDI, NUMERI
DI EMERGENZA ETC.)
AFFIGGERE CARTELLONI UTILIZZANDO CHIODI CHE RIMANGANO SPORGENTI RISPETTO AL PIANO DELLA PARETE
COLLOCARE GLI ARREDI ED OGNI ALTRO OGGETTO IN MODO DA OSTRUIRE I PASSAGGI E LE VIE DI FUGA IN CASO DI
EMERGENZA USARE FIAMME LIBERE
APPENDERE FESTONI O ALTRO MATERIALE INFIAMMABILE AGLI ELEMENTI ILLUMINANTI (LAMPADE) ED AI MODULI
DEL CONTROSOFFITTO, QUANDO NECESSARIO UTILIZZARE GANCI TASSELLATI O CAVI INSTALLATI AD HOC IMPEDIRE
L'USO AGEVOLE DELLE USCITE DI SICUREZZA (SOPRATTUTTO QUELLE PRESENTI ALL'INTERNO DELLE AULE
5
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
DIDATTICHE E DEI LABORATORI), COLLOCANDO IN LORO PROSSIMITÀ ARMADI, SCAFFALI, GIOCHI O ALTRI ARTICOLI
IN GENERE
COLLOCARE FALDONI O RACCOGLITORI SUI RIPIANI PIU' ALTI DEGLI SCAFFALI SENZA GARANTIRE UNO SPAZIO
VUOTO ALTO 60 CM DAL SOFFITTO DEL LOCALE ARCHIVIO AL MARGINE SUPERIORE DEL FALDONE
INTRODURRE NEI LOCALI SCOLASTICI ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE O ARREDI LA CUI ACQUISIZIONE NON SIA
STATA AUTORIZZATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DOPO AVER VALUTATO LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
CON CUI SONO COSTRUITI, L'ESISTENZA DI UN REGOLARE CERTIFICATO DI CONFORMITÀ ED IL BUONO STATO DI
CONSERVAZIONE
RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI
Con la dicitura "movimentazione manuale dei carichi" si intendono tutte le operazioni di...
-
TRASPORTO
-
SOSTEGNO
-
SOLLEVAMENTO
-
SPINTA
-
TRAINO
... di un carico.
Questa attività può provocare lesioni alla colonna vertebrale se :
1)
2)
3)
I carichi sollevati sono troppo PESANTI;
Le azioni di sollevamento sono FREQUENTI;
Le azioni di sollevamento sono eseguite in MODO SCORRETTO o in POSIZIONE SCOMODA.
Vediamo cosa fare per cercare di ridurre il rischio derivante da ciascuno di questi tre sotto-fattori di rischio del più ampio
capitolo del sollevamento dei carichi:
1) NON SOLLEVARE CARICHI TROPPO PESANTI
Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce questi limiti massimi di peso:
ETA'
MASCHI
FEMMINE
Oltre 18 anni
25 Kg
20 Kg
Da 15 a 18 anni
20 Kg
15 Kg
Anche se , in atto anche oltre i 18 anni i parametri risultano rispettivamente 20 e 15 kg
Tuttavia il peso, per quanto variabile fondamentale, non rappresenta l'unico fattore di rischio.
Nell'analisi della movimentazione manuale dei carichi bisogna inoltre tenere conto di altri fattori sfavorevoli quali:
a) La difficoltà di presa
b) La stabilità del carico
c) La torsione del busto
d) La distanza del carico dal corpo
6
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
In presenza di uno qualsiasi di questi fattori, i limiti di peso riportati in
tabella si riducono notevolmente
In
generale teniamo in debita considerazione
questo fatto :
Quando si piega il corpo in avanti, la flessione
avviene principalmente nel "tratto lombare"
della colonna vertebrale.
I
dischi in questo tratto vengono quindi
sottoposti alla massima sollecitazione e vanno spesso incontro a
lesioni ed alterazioni.
Sollevare lo stesso peso tenendolo ACCOSTATO AL CORPO consente di far diminuire la compressione dei dischi, questa
diminuisce in modo ancora più sensibile se si PIEGANO LE GINOCCHIA e se si USANO I MUSCOLI DELLE GAMBE oltre a quelli
della schiena.
1) NON ESEGUIRE MOVIMENTAZIONE DI CARICHI TROPPO FREQUENTEMENTE
Questo genere di problema non dovrebbe essere proprio del collaboratore scolastico, in quanto la preoccupazione del
legislatore è principalmente rivolta a chi, per mestiere (facchini, magazzinieri etc.), è solito movimentare manualmente carichi
pesanti per lungo tempo nell'arco della giornata.
2) ATTENERSI A QUESTE ISTRUZIONI DI SOLLEVAMENTO
Bisogna EVITARE di sollevare da soli pesi superiori al proprio limite o che hanno una presa
scarsa o instabile
E' meglio effettuare il sollevamento o lo spostamento in due
E' bene EVITARE il sollevamento dei carichi piegando la schiena
Sollevare i carichi mantenendo la schiena dritta piegando le ginocchia ed usando i muscoli
delle gambe
E' bene EVITARE lo spostamento di carichi ruotando il busto e tenere il peso lontano dal
corpo
Tenere il carico il più possibile vicino al corpo senza inarcare la schiena Effettuare rotazioni
e spostamenti usando le gambe e non la schiena
Ed ora analizziamo tutto il movimento di sollevamento nel suo insieme :
1) Mettersi in posizione accovacciata piegando le ginocchia in modo da avvicinarsi il più possibile al carico;
2) Trovare una posizione ben equilibrata tenendo le gambe leggermente divaricate oppure mettendo un piede più avanti
dell'altro;
3) Afferrare il carico in modo da portarlo il più vicino possibile al corpo;
4) Alzarsi lentamente e senza strappi facendo leva sulle gambe.
5) Evitare di posizionare gli oggetti al di sopra della testa.
7
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
RISCHI DERIVANTI DALL'USO DI SCALE
Alcune mansioni proprie dei collaboratori scolastici potrebbero comportare l'utilizzo di una scala.
Trattandosi di un'attrezzatura che presenta un intrinseco valore di rischio rilevante è necessario, al fine di ridurre le occasioni di
esposizione al pericolo, fornire ai lavoratori di questa categoria attrezzature telescopiche per lo spolvero degli arredi, per il
lavaggio e l'asciugatura dei vetri e per l'apertura di finestre alte e lucernai.
L'utilizzo di scale ad altezze superiori ai 2 (due) metri è preclusa e deve intendersi quale attività accessoria volontaria.
E' sempre da considerarsi assolutamente vietato arrampicarsi sulle scaffalature ed utilizzare sedie, tavoli o addirittura le une
sugli altri in luogo di una scala.
COSA C'È DA SAPERE SULLE SCALE DOPPIE
Sul mercato sono reperibili vari modelli di scale doppie che rappresentano indubbiamente la categoria di scale di più frequente
utilizzo, caratterizzate da una altezza inferiore ai 5 metri (Art. 21 D.P.R. 547/55).
La scala doppia può essere provvista di una piattaforma e di un guardacorpo (vedere figura alla pagina successiva).
Montante del tronco di salita
Montante del tronco di supporlo
Dispositivo di sicurezza contro l'apertura
Traversa di collegamento
Zoccolo, dispositivo anti sdrucciolo
Guardacorpo
Piattaforma
QUANDO UTILIZZARE UNA SCALA DOPPIA
Il datore di lavoro dispone che venga utilizzata una scala doppia solamente nel caso in cui l'utilizzo di altre attrezzature di
lavoro, considerate più sicure, non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e dalla breve durata di impiego oppure
dalle caratteristiche esistenti nei siti che non si possono modificare.
La scala doppia non è idonea come sistema di accesso ad altro luogo.
8
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
COSA VERIFICARE QUANDO SI SALE SU UNA SCALA DOPPIA
Per utilizzare in modo sicuro una scala doppia :
-
si deve salire fino ad una altezza tale da consentire al lavoratore di disporre, in qualsiasi momento,di un appoggio e di
una presa sicura;
- non ci si deve esporre lateralmente per eseguire il lavoro;
-
non si deve salire / scendere portando materiali pesanti o ingombranti che pregiudichino una presa sicura;
non si deve utilizzare una scala troppo alta per raggiungere un posto basso o, al contrario, troppo bassa per
raggiungere un posto alto;
si deve verificare che la scala disponga del certificato di conformità;
QUALI REQUISITI DI SICUREZZA DEVE AVERE UNA SCALA DOPPIA ?
Molti incidenti sono dovuti alla disattenzione dell'uomo o all'uso improprio della scala;
ma una scala in cattivo stato è idonea, da sola, a causare incidenti anche molto gravi.
Prima di iniziare qualsiasi attività è necessario controllare :
-
Che nessun elemento della scala (gradini, pioli, blocchi, antiscivolo etc.) sia mancante o danneggiato;
-
Che la scala nel suo complesso non presenti segni di deterioramento;
-
Che le parti metalliche non presentino fessure, piegature, ammaccature; se sono presenti segni di questo
tipo la scala deve essere eliminata e non riparata;
-
I piedini di gomma o di plastica antislittamento devono essere ben inseriti nella loro sede alla base dei montanti, se
mancano devono essere rimpiazzati;
-
I gradini / pioli devono essere puliti, asciutti ed esenti da oli, grassi e vernici fresche;
COMPORTAMENTI DA TENERE CON LA SCALA - PRIMA DI SALIRE / SCENDERE
Il lavoratore che deve salire/scendere dalla scala deve indossare un abbigliamento adeguato e idonei dispositivi di protezione
individuale (DPI) sulla base della valutazione dei rischi effettuata.
Ad esempio :
-
Utilizzare calzature atte a garantire una corretta stabilità (chiuse e antiscivolo), non salire/scendere a
piedi
nudi,
indossando scarpe con il tacco, saldali o calzature con suola in cuoio;
-
Non salire/scendere con abbigliamento che possa impigliarsi o causare inciampo (sciarpe, lacci sciolti);
Controllare che non ci siano pericoli potenziali nella zona dell'attività, sia in alto vicino al luogo di lavoro che nelle immediate
vicinanze.
Ad esempio :
-
Non usare la scala vicino a porte o finestre, a meno che non siano state prese precauzioni chiudendole;
-
Non collocare la scala in prossimità di zone ove la salita su di essa comporterebbe un elevato rischio di caduta dall'alto
(prospiciente a zone di vuoto senza opportuni ripari o protezioni, balconi, pianerottoli etc.);
-
Non usare le scale metalliche in adiacenze di linee elettriche;
-
Valutare che l'area di lavoro non sia soggetta ad interferenze di altri lavori (per esempio posizionare la scala in un luogo di
ampio passaggio);
-
Lo spazio ai lati e davanti alla scala deve essere libero da ostacoli;
9
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
-
Quando necessario l'area di lavoro in prossimità della scala deve essere protetto da barriere e, se prescritto, anche da
segnaletica opportuna;
-
Assicurarsi di lavorare in condizioni di luce adeguata;
-
Non usare la scala in ambiente aperto quando ci sono avverse condizioni meteorologiche (vento, pioggia, formazione di
ghiaccio al suolo etc.);
-
Maneggiare la scala con cautela per evitare il rischio di schiacciamento delle mani o degli arti;
-
Movimentare la scala con cautela, considerando la presenza di altri lavoratori, onde evitare di colpirli accidentalmente;
-
Nel trasporto della scala a spalla occorre tenerla inclinata e mai orizzontalmente, specie quando la visibilità è limitata;
-
Le scale portatili devono poggiare su un supporto stabile, resistente, di dimensioni adeguate e immobile, in modo da
garantire la posizione orizzontale di gradini e pioli;
-
Non collocare la scala su attrezzature od oggetti che forniscano una base per guadagnare in altezza;
-
Collocare la scala solo nella posizione frontale rispetto alla superficie di lavoro, non salire / scendere mai con la scala in
posizione laterale in quanto il rischio di ribaltamento è più elevato;
-
Verificare che la scala sia sempre completamente aperta;
-
Controllare il peso massimo (portata) ammesso dalla scala;
-
Non utilizzare mai la scala come piattaforma o passerella;
-
Nel salire e nello scendere tenersi in posizione mediana col viso rivolto verso la scala e le mani posate sui pioli o sui
montanti;
COMPORTAMENTI DA TENERE CON LA SCALA - SULLA SCALA
-
Non superare mai la portata della scala;
-
Salire solo fino ad una altezza che consente al lavoratore di disporre, in qualsiasi momento, di una presa sicura o di un
appoggio;
-
Non saltare a terra dalla scala;
-
Ogni spostamento, anche piccolo, della scala va eseguito senza lavoratori sopra;
-
Posizionare sempre entrambi i piedi sul gradino / piolo, non sbilanciarsi;
-
Non posizionare mai un piede sul gradino / piolo e l'altro su un oggetto o ripiano
10
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
-
La scala deve essere utilizzata da un solo lavoratore contemporaneamente;
-
Non applicare sforzi eccessivi con gli attrezzi da lavoro in quanto la scala
-
Nel caso si dovessero utilizzare attrezzi da lavoro si dovrà disporre
potrebbe scivolare e ribaltarsi;
di un contenitore
porta
attrezzi
agganciato alla scala o alla vita;
-
Stazionare sulla scala solo per brevi periodi alternando periodi di riposo a terra;
-
Non usare la scala se si soffre di vertigini;
-
E' assolutamente vietato l'uso della scala alle lavoratrici gestanti;
COMPORTAMENTI DA TENERE CON LA SCALA - FINE ATTIVITÀ
-
A fine attività riporre la scala nella posizione di chiusura, lontana dalla disponibilità dei bambini;
-
Riporre la scala al riparo dalle intemperie;
-
Riporre la scala in modo stabile;
RISCHI DA USO DI ATTREZZATURE A TONER
PREMESSA
Le polveri di toner emesse dalle stampanti con tecnologia laser e dalla fotocopiatrici possono causare disturbi soprattutto nei
soggetti con mucose ipersensibili nelle vie respiratorie superiori e inferiori.
In genere, le reazioni di ipersensibilità non specifiche dovute agli effetti irritativi di queste emissioni possono essere evitate
migliorando l'igiene del posto di lavoro.
Soltanto in casi rari sono state documentate delle vere e proprie allergie al toner.
Gli studi epidemiologici non hanno stabilito relazioni causali certe fra queste emissioni e le malattie croniche dell'apparato
respiratorio o le malattie polmonari interstiziali.
In base ai risultati degli studi sperimentali e dei test sugli animali, non si esclude che le polveri di toner possano avere un effetto
cancerogeno.
I dati attualmente disponibili non permettono tuttavia di trarre delle conclusioni definitive, soprattutto perché non sono ancora
stati svolti degli studi epidemiologici sul rapporto tra l'esposizione a polveri di toner e un maggiore rischio di tumori maligni
delle vie respiratorie.
A titolo preventivo, consigliamo delle misure di protezione generali per ridurre il rischio di esposizione alle polveri di toner e alle
11
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
particelle ultrafini nonché delle misure specifiche per contrastare gli effetti di un'elevata esposizione, ad esempio in caso di
guasto dell'apparecchiatura o durante le operazioni di manutenzione e riparazione.
I collaboratori che manifestano disturbi di origine professionale devono sottoporsi a degli accertamenti.
La presente scheda informativa, regolarmente aggiornata in base alle nuove pubblicazioni specialistiche, propone una sintesi
delle attuali conoscenze sulle polveri di toner.
MISURE GENERALI
- Attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel manuale d'uso
- Collocare gli apparecchi in un locale ampio e ben ventilato
- Installare le apparecchiature di elevata potenza in un locale separato e installare un impianto di aspirazione
- Non direzionare le bocchette di scarico dell'aria verso le persone
- Eseguire regolarmente la manutenzione delle apparecchiature
- Optare per sistemi di toner chiusi
- Sostituire le cartucce del toner secondo le indicazioni del produttore e non forzare l'apertura
- Rimuovere con un panno umido le tracce di toner; lavare le parti principali con acqua e sapone; in caso di contatto con
gli occhi, lavare con acqua per 15 minuti; in caso di contatto con la bocca, sciacquare abbondantemente con acqua fredda.
Non utilizzare acqua calda o bollente, altrimenti il toner diventa appiccicoso
- Eliminare con molta cautela i fogli inceppati per non sollevare polvere
- Utilizzare guanti monouso per ricaricare il toner liquido o in polvere.
MISURE IN CASO DI FORTE ESPOSIZIONE ALLA POLVERE DI TONER (GUASTI, MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE)
Quando si sostituiscono le cartucce di stampa o si eseguono la pulizia e la manutenzione degli apparecchi, possono verificarsi
delle brevi emissioni di polvere di toner. Le persone che svolgono frequentemente queste attività sono maggiormente esposte.
Devono pertanto adottare adeguate precauzioni per ridurre il rischio di inalazione. Le misure principali sono le seguenti:
- pulire gli apparecchi con un aspiratore certificato, non usare dispositivi ad aria compressa
- qualora si tema una notevole emissione di polveri, garantire una buona ventilazione; utilizzare un respiratore
antipolvere con livello di protezione FFP2/FFP3 e cambiarlo regolarmente dopo un periodo di poche ore se diventa umido,
si danneggia o viene direttamente a contatto con la polvere di toner; indossare gli occhiali di protezione
- una volta terminata la manutenzione, pulire con un panno umido la zona attorno all'apparecchio
- indossare guanti di protezione adeguati, tenendo conto anche del tipo di detergente utilizzato.
EMISSIONI CAUSATE DA STAMPANTI LASER E FOTOCOPIATRICI
Le stampanti laser e le fotocopiatrici possono emettere piccole quantità di polvere, composti organici volatili (COV) e ozono.
Grazie al progresso tecnologico (sistema di trasferimento con rulli), in molti apparecchi moderni le emissioni di ozono sono
state ridotte quasi a zero.
Per quanto riguarda le polveri, queste possono essere sia di carta che di toner, anche se la percentuale delle polveri di carta è di
gran lunga maggiore. I toner sono costituiti da piccolissime particelle di materia termoplastica (copolimeri stirolo-acrilici, nelle
stampanti ad alto rendimento anche poliestere), che si fissano sulla carta per fusione.
CARATTERISTICHE DELLE EMISSIONI Tossicità
Le analisi sulla tossicità dei toner effettuate attraverso sperimentazioni sugli animali dimostrano che questi prodotti devono
essere classificati nella categoria delle polveri granulari bio-persistenti senza sostanziale tossicità specifica conosciuta
(granularbioresistent particles, GBP). La polvere di toner, costituita principalmente da particelle polimeriche, si differenza dalle
12
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
polveri fini atmosferiche. Al contrario di queste ultime, infatti, il toner non è solubile in soluzioni acquose e quindi persiste nei
liquidi e nei tessuti biologici. La polvere di toner è una polvere respirabile in grado di penetrare negli alveoli polmonari e le
emissioni liberate dalle stampanti in funzione contengono anche particelle di dimensioni inferiori a 100 nm (polveri ultrafini).
Le polveri di toner sono cancerogene?
Per valutare le proprietà cancerogene di una sostanza, ci si basa sulle analisi epidemiologiche, sulla frequenza delle malattie
tumorali in determinati gruppi professionali, sulle sperimentazioni con animali sottoposti ad agenti simili a quelli presenti nei
posti di lavoro, sui dati sperimentali e sulle misurazioni delle sostanze presenti nell'aria ambiente. Finora, le polveri di toner
sono state classificate come sostanze non cancerogene sia nell'elenco svizzero dei valori limite, sia negli elenchi dei valori limite
vigenti a livello.
Attualmente non sono disponibili studi epidemiologici che indichino una relazione tra l'esposizione a polveri di toner e un
maggiore rischio di tumori maligni delle vie respiratorie.
CONSEGUENZE PER LA SALUTE
La letteratura scientifica riporta casi particolari e studi singoli relativi a disturbi causati dall'esposizione alla polvere di toner.
Occasionalmente, nei lavoratori possono manifestarsi disturbi aspecifici, come prurito e irritazione cutanea, bruciore agli occhi,
tosse, dispnea e mal di testa. Nei casi in cui sono stati effettuati test di ipersensibilità per dimostrare una reazione allergica alle
sostanze contenute nei toner o misurazioni della funzionalità polmonare, generalmente non sono state confermate allergie. I
malesseri menzionati devono essere valutati nel singolo caso come reazioni di tipo irritativo, riconducibili a cattive condizioni di
lavoro o ad un'ipersensibilità individuale delle mucose. Nella letteratura scientifica sono stati descritti casi singoli di allergie a
carico delle vie respiratorie superiori (rinite allergica) e delle vie respiratorie inferiori (asma bronchiale).
I rapporti pubblicati nella letteratura non scientifica a proposito di disturbi frequenti e in parte gravi sono di solito scarsamente
documentati (assenza di informazioni esaurienti su predisposizioni e malattie preesistenti, mancanza di accertamenti o
valutazioni dell'igiene del lavoro). Le conclusioni degli autori si basano sulle descrizioni e sulle impressioni soggettive degli
impiegati oppure sono state registrate solo retrospettivamente attraverso un questionario. Attualmente, questi rapporti non
consentono di dedurre una correlazione causale scientificamente ricostruibile tra l'esposizione alla polvere di toner e gli effetti
sulla salute descritti.
RACCOMANDAZIONI FINALI Collocazione.
Gli apparecchi devono essere collocati in un locale ampio e ben ventilato.
Le apparecchiature di elevata potenza dovrebbero essere installate in un ambiente separato e, se necessario, dotato di un
impianto di aspirazione locale. Le bocchette di scarico dell'aria non devono essere direzionate verso le persone.
Scelta/Utilizzo/Carta inceppata.
E' preferibile optare per sistemi di toner chiusi.
Nell'utilizzo devono essere rispettate scrupolosamente le istruzioni riportate nel manuale d'uso del fabbricante e bisogna
eliminare scrupolosamente e con cautela la carta inceppata per non sollevare inutilmente polvere.
Sostituzione toner/Manutenzione.
Gli apparecchi devono essere sottoposti a manutenzione regolare.
Le cartucce del toner devono essere sostituite secondo le indicazioni del fabbricante e non devono essere aperte a forza.
Rimuovere la sporcizia provocata dal toner con un panno umido; lavare le parti principali imbrattate dal toner con acqua e
sapone; se il toner viene a contatto con gli occhi, lavare con acqua per 15 minuti. Se il toner viene a contatto con la bocca,
sciacquarla con grandi quantità di acqua fredda. In linea di massima, non utilizzare acqua calda o bollente.
Per riempire la polvere di toner o i toner liquidi bisogna utilizzare sempre guanti monouso.
Uno studio condotto su cinque fotocopiatrici diverse ha mostrato che mentre prima della manutenzione i livelli di emissione di
13
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
ozono erano compresi tra 16 e 131 mg/copia ed un livello medio di emissione pari a 40 mg/copia, dopo la manutenzione i livelli
di emissione di ozono sono risultati compresi tra 1 e 4 mg/copia". Per ridurre il rischio è quindi consigliato fare spesso
interventi di manutenzione.
Misure preventive
I filtri per Polveri Sottili riducono in modo significativo le emissioni di polveri fini delle stampanti laser, con conseguente
riduzione delle particelle volatili e minore inquinamento dell'aria negli ambienti interni. Questi filtri sono compatibili con la
maggior parte delle stampanti laser, fotocopiatrici e fax oggi presenti sul mercato.
I filtri utilizzano bacchette in tessuto a fibre sottili e bastoncini di plastica impregnati con un fluido specificamente adattato per
catturare e trattenere le particelle sottili e ultra-sottili. Anche alle massime temperature di esercizio, i bastoncini del filtro non
perdono la loro fluidità né la capacità di intrappolare le particelle.
RISCHI DERIVANTI DALL'USO DI ATTREZZATURE
II personale collaboratore o amministrativo, talvolta fa uso di taglierine e rilegatrici, manuali ed elettriche, in modo ripetuto ma
non continuativo, pertanto l'effetto degli stessi risulta trascurabile purché vengano attuate le misure precauzionali (in
particolare per le apparecchiature elettriche) sotto indicate:
•
Si rammenta che è importante inserire completamente le spine nelle prese per evitare un contatto precario che provoca
riscaldamento e fusione dei contatti.
•
Quando si toglie una spina dalla presa si deve agire con una sola mano sulla spina e mai tirando il cavo delle spina stessa.
•
Le plastificatrici hanno un assorbimento di energia importante, quindi è necessario alimentarle utilizzando prese bipasso o
shuko attingendo da un impianto che possa erogare la potenza richiesta.
•
Nell'utilizzo dell'impianto non aumentare il carico di un tratto utilizzando prese multiple o ciabatte;
•
Non
forzare le prese per inserire spine di tipo diverso;
•
Non
utilizzare apparecchi elettrici in vicinanza di acqua o in luoghi bagnati;
•
Non
utilizzare apparecchi elettrici se si è bagnati;
•
Non
estendere apparecchi in zone ove è possibile la presenza
•
Non
utilizzare apparecchi elettrici con involucro danneggiato;
di acqua (phon su vasche da bagno);
•
Sostituire tutti i conduttori dell'impianto e degli apparecchi che hanno cavo o prese danneggiati;
•
Sostituire o effettuare manutenzione per tutti i componenti elettrici che hanno l'involucro danneggiato o mal fissato;
•
Provare gli interruttori salvavita mensilmente, utilizzando l'apposito tasto di Test.
MISURE DI SICUREZZA ORGANIZZATIVE
Taglierine, plastificatrici e distruggidocumenti elettrici devono essere utilizzate con le precauzioni dovute per tutte le
apparecchiature elettriche.
Non utilizzare taglierine che non abbiano la copertura di sicurezza della lama, prestare attenzione alle parti riscaldate delle
plastificatrici.
14
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI
I prodotti utilizzati per le pulizie sono in tutto e per tutto dei prodotti chimici che devono essere utilizzati e custoditi con
attenzione al fine di prevenire danni per la salute propria ed altrui.
Tutti i prodotti utilizzati per le pulizie devono essere custoditi in un locale apposito, areato, chiuso a chiave (non lasciare la
chiave nella serratura della porta) e lontano dalla portata degli studenti.
I carrelli utilizzati per le pulizie devono rimanere in posti interdetti all'accesso degli studenti ed utilizzati solamente quando la
scuola è vuota o sotto stretta sorveglianza dell'operatore.
I detergenti ed i solventi devono essere ben chiusi dopo il loro utilizzo, lasciati nel loro contenitore originale che riporta
all'esterno le indicazioni ed il simbolo di tossicità / infiammabilità e riposti nell'apposito locale.
I prodotti chimici non devono mai, per nessun motivo, essere travasati in contenitori anonimi che potrebbero non essere
conformi ai requisiti necessari per la loro tenuta e ancor peggio privi delle etichette esterne che richiamano l'attenzione sulla
loro tossicità o infiammabilità.
I prodotti chimici non devono mai essere miscelati, potrebbero avvenire reazioni chimiche molto violente con sviluppo di gas
tossici (come ad esempio tra candeggina e acido muriatico).
Utilizzare sempre i guanti e la visiera paraschizzi (o occhiali paraschizzi) durante l'impiego di prodotti chimici e soprattutto
durante le operazioni di travaso quando si rendono necessarie.
Alcuni prodotti, durante l'impiego, emanano vapori tossici che possono essere pericolosi se inalati in concentrazione elevata,
occorre limitare il livello di esposizione aerando i locali tramite apertura di finestre. La permanenza negli ambienti dove sono
state utilizzate queste sostanze deve essere limitata allo stretto tempo necessario. L'accesso ai locali deve essere interdetto per
il tempo necessario (10 minuti) ad abbassarne significativamente la concentrazione in aria e per tale periodo devono essere
mantenute aperte le finestre.
Leggere attentamente le schede tecniche di sicurezza dei prodotti chimici ed usare le quantità indicate nelle istruzioni per
evitare che, il prodotto non diluito, o usato in quantità superiori alla normale concentrazione, possa costituire rischio per la
persona e/o possa rovinare le superfici da trattare.
Agli studenti da soli, specie per le categorie di scuola inferiori, non deve mai essere consegnato alcun prodotto chimico, anche
su richiesta dell'insegnante.
15
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
USO DELLE CALZATURE CORRETTE E DI TUTTI I D.P.I. PRESCRITTI
Durante il servizio il collaboratore scolastico dovrà indossare obbligatoriamente scarpe con suola antiscivolo e provvista di
cinturino posteriore che ne impedisca la perdita in caso di uso di scale portatili, sono vietate le ciabatte e gli zoccoli.
Oltre alla calzature corrette è altrettanto importante indossare anche guanti di misura e tipologia corretta. I guanti prescritti per
i Collaboratori Scolastici sono:
I guanti in gomma, resistenti, per le operazioni di pulizia e spostamento di
piccoli arredi o altri carichi di modesta entità.
Ed i guanti monouso in lattice o vinile per tutte le operazioni per le quali
debba essere garantita la sensibilità al tatto, come ad esempio le
operazioni di pulizia ed assistenza degli allievi.
USO DEL SEGNALE "PAVIMENTO BAGNATO"
Quando sono in atto operazioni di lavaggio dei pavimenti e vi è la ragionevole certezza della
presenza di altri lavoratori o studenti all'interno dei locali, lo stato dei pavimenti e quindi la
conseguente possibilità di cadere deve sempre essere segnalata mediante apposito cartello
giallo.
RISCHI DERIVANTI DA AGENTI BIOLOGICI
Per "rischio derivante da agente biologico" si intende la possibilità che il collaboratore scolastico possa entrare in contatto con
agenti biologici (batteri, virus, funghi) che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.
Le precauzioni standard per il collaboratore che debba prestare assistenza agli alunni portatori di handicap nell'uso dei servizi
igienici e nella cura dell'igiene personale sono:
16
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
LAVAGGIO DELLE MANI
SCOPO
Il
lavaggio delle mani rappresenta da solo il mezzo più importante ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.
Serve ad allontanare fisicamente lo sporco e la maggior parte della flora transitoria della cute.
QUANDO
ad inizio e fine turno, prima e dopo la distribuzione degli alimenti, prima e dopo l'uso dei servizi igienici, prima e dopo il
rifacimento dei letti (dormitori o lettini), dopo ogni contatto con gli allievi, prima e dopo l'uso dei guanti, prima e dopo la
somministrazione di terapie.
COME
■
Bagnare ed insaponare le mani con sapone liquido;
■
Strofinare accuratamente con particolare attenzione agli spazi ungueali e interdigitali, per 30 sec.-1 minuto;
■
Risciacquare abbondantemente con acqua corrente;
■
Asciugare bene con salviette monouso, o con carta o con asciugamano personale;
■
Utilizzare l'ultima salvietta per chiudere eventualmente il rubinetto.
■
L'uso di saponi ed in particolare di antisettici può provocare dermatiti, per prevenire problemi irritativi, secchezza e
screpolature:
■
usare quantità appropriate di saponi e antisettici
■
aver cura di sciacquare completamente le mani dopo sapone o antisettico
■
alternare gli antisettici disponibili
■
a fine giornata lavorativa usare creme protettive (emollienti)
Note:
•
non usare saponi in pezzi
•
non usare asciugamani in tessuto o comunque di uso promiscuo
•
preferibilmente non portare durante il lavoro anelli, braccialetti ed orologi
USO DEI GUANTI
• indossare guanti (sono sufficienti guanti puliti non sterili) prima di toccare sangue, liquidi corporei, secreti, escreti e
oggetti contaminati;
• cambiare i guanti dopo il contatto con materiale che può contenere una concentrazione di microrganismi;
• cambiare i guanti in caso di verifica o dubbio di lesione degli stessi e lavare le mani prima di indossare i nuovi;
• rimuovere prontamente i guanti dopo l'uso;
• lavarsi le mani dopo essersi tolti i guanti;
• non toccarsi gli occhi, il naso, la bocca, i capelli o l'epidermide con i guanti;
• non toccare con i guanti attrezzature, telefono, porte e non allontanarsi dal luogo di lavoro indossando i guanti;
• i guanti devono essere della giusta misura;
• per quanto possibile non usare guanti in lattice (possono provocare allergie) a contatto con la pelle (in alternativa
utilizzare guanti in vinile).
USO DEI GUANTI PLURIUSO
•
•
possono essere usati per lavori grossolani o la pulizia di strumenti;
possono essere riutilizzati solo se integri cioè non sbucciati o forati;
• sciacquare attentamente le mani ricoperte dai guanti in una soluzione disinfettante;
•
sciacquare le mani ricoperte dai guanti in acqua corrente per eliminare il disinfettante;
•
lavare le mani ricoperte dai guanti con acqua e sapone e sciacquare accuratamente;
17
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
•
togliere i guanti, controllare che non siano forati ed appenderli per i polsi ad asciugare;
•
lavare le mani.
GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI CHIMICI E I MICRORGANISMI (UNI EN 374/1/2/3)
La norma fornisce i requisiti prestazionali dei guanti sottoposti all'azione degli agenti chimici e biologici. I requisiti menzionati
definiscono la penetrazione e la permeazione di cui bisognerà tener conto quando si procede alla scelta del guanto più adatto.
Queste informazioni sono riportate sul foglietto informativo predisposto dal fabbricante e allegato al prodotto.
In fase di scelta, oltre al tempo di permeazione, è necessario tenere conto anche del tasso di permeazione, che indica le
concentrazioni di materiale che attraversano un cm2 di materiale in un minuto, e del livello di degradazione inteso come il
tempo che occorre al materiale per perdere il 30% circa delle sue caratteristiche meccaniche iniziali.
Al fine di facilitare la scelta i produttori forniscono come guida generale il tempo utile d'uso del guanto con una sostanza
chimica. E' un parametro importante perché dà un tempo per l'uso del guanto oltre il quale è opportuno sostituirlo o,
verificarne lo stato. Secondo il tipo di lavorazione è necessario tener conto del grado di confort che deve possedere il guanto.
Infatti, più sono elevati il livello di protezione e la durata del lavoro, più il DPI deve essere confortevole. Infine, è importante
tenere conto dell'aderenza che può essere rinforzata, se si è in contatto con oggetti molto scivolosi e/o taglienti e/o abrasivi,
oppure standard.
USO DELLA MASCHERINA / OCCHIALI PROTETTIVI
Usare una mascherina e occhiali protettivi per proteggere le mucose di occhi, naso, bocca durante le procedure e le attività di
assistenza al paziente che possono generare schizzi o spruzzi di sangue, liquidi corporei, secreti o escreti.
USO DEL CAMICE
Indossare un camice con le maniche lunghe ed elastici ai polsi per proteggere la cute e per prevenire l'imbrattamento di
indumenti durante le procedure e le attività che possono generare schizzi o spruzzi di sangue, liquidi corporei, secreti o escreti
Scegliere un camice che sia appropriato per le attività e la quantità di liquidi corporei che si possono produrre accidentalmente
Rimuovere il camice se si dovesse sporcare il più presto possibile e lavarsi le mani
Questo tipo di procedure e disposizioni devono essere applicate da tutti gli operatori nei confronti di tutti gli allievi, a
prescindere dalla loro diagnosi o dal loro presunto stato infettivo.
Le precauzioni standard devono essere messe in atto durante le manovre assistenziali che comportano il contatto con:
-
Sangue
-
Liquidi Corporei
-
Escrezioni / Secrezioni
-
Cute non integra
-
Mucose
Si rammenta inoltre che nei locali di lavoro è proibito: mangiare, bere, fumare, truccarsi, portare le mani alla bocca o agli occhi.
Al di fuori degli ambienti di lavoro tale proibizione rimane se non ci si è prima lavati le mani.
18
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
PROCEDURE PER IL LAVAGGIO OCULARE IN CASO DI CONTAMINAZIONE OCCHI CON MATERIALE DI DERIVAZIONE
BIOLOGICA
In seguito a contaminazione degli occhi con materiale di derivazione biologica, procedere nel più breve tempo al lavaggio
oculare con soluzione fisiologica.
Nel frattempo, tenere la testa inclinata in avanti;
Non strofinare le palpebre, evitare l'ammiccamento delle medesime, tenendole aperte con due dita;
Chiedere la collaborazione di qualcuno;
Comprimere con l'angolo di una garza sterile l'orifizio del condotto lacrimale;
Rimuovere eventuali lenti a contatto.
Il lavaggio oculare deve essere effettuato facendo ruotare di lato la testa dell'interessato e facendo defluire il liquido di
lavaggio (soluzione fisiologica) in modo che esso scorra dall'interno verso l'esterno dell'occhio.
Durante la manovra di lavaggio tenere sollevate ambedue le palpebre per favorire una completa detersione delle mucose
oculari.
Recarsi al pronto soccorso negli ambulatori del Reparto Malattie Infettive secondo quanto indicato nelle procedure da
osservare in caso di incidente con potenziale rischio di infezione.
Notificare l'accaduto al Preposto ed al Dirigente Scolastico.
ESTRATTO DEL PIANO DI EMERGENZA
Guida rapida di evacuazione
Le istruzioni che seguono NON SOSTITUISCONO le indicazioni contenute nel piano di emergenza ed evacuazione dell'Istituto
Scolastico che ogni lavoratore della scuola è tenuto a conoscere ma rappresentano un utile e estratto da ricordare e rileggere
periodicamente. Le istruzioni che seguono sono dirette al personale che non abbia ricevuto altri incarichi (antincendio, primo
soccorso etc.)
COLLABORATORI SCOLASTICI (E PERSONALE DI SEGRETERIA SE PRESENTE NEL PLESSO)
ALLA PERCEZIONE DEL SEGNALE DI EVACUAZIONE RIPETERE VERBALMENTE L'ORDINE DI EVACUAZIONE, LOCALE PER LOCALE
VERIFICARE CHE NON CI SIA PRESENZA DI PERSONE NEI LOCALI MENO FREQUENTATI (BAGNI, AULE DI SOSTEGNO ETC.)
SUPERVISIONARE LE OPERAZIONI DI DEFLUSSO DAI PIANI AIUTARE I SOGGETTI CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE
ESTRATTO DEL PIANO DI EMERGENZA
Guida rapida di evacuazione in caso di terremoto
Le istruzioni che seguono NON SOSTITUISCONO le indicazioni contenute nel piano di emergenza ed evacuazione dell'Istituto
Scolastico che ogni lavoratore della scuola è tenuto a conoscere ma rappresentano un utile e estratto da ricordare e rileggere
periodicamente. Le istruzioni che seguono sono dirette al personale che non abbia ricevuto altri incarichi (antincendio, primo
soccorso etc.)
PRIMA FASE :
In caso di evento sismico ciascun individuo, nel momento stesso in cui percepisce la scossa di terremoto, si
mette in posizione di sicurezza e cioè :
Gli allievi si posizionano sotto i loro banchi mentre i docenti o le persone impossibilitate si portano in prossimità di un muro
19
MANUALE INFORMATIVO E PROCEDURE DI SICUREZZA
portante lontano dalle finestre o sotto l'architrave della porta o altre strutture solide.
Tutti dovranno stare in silenzio e mantenere la calma in attesa del segnale di evacuazione.
Solamente le classi che si trovano in ambienti in cui quanto sopra non è possibile (ad es. palestra) e solamente se le uscite di
sicurezza distano pochi metri, è possibile uscire direttamente sul luogo sicuro.
In caso di esercitazione, e solo in questo caso, le scosse saranno simulate da tre squilli intervallati della campanella
SECONDA FASE : Terminate le scosse il Coordinatore dell'Emergenza emana l'ordine di evacuazione che deve avvenire
seguendo le normali regole di abbandono dei locali, ma avendo particolare cura nel verificare la percorribilità delle scale
prima di utilizzarle.
E' fondamentale non passare sotto portici o altre infrastrutture ed allontanarsi sensibilmente dall'edificio.
Al punto di raccolta non disporsi sotto gli alberi o le linee dell'alta tensione.
TERZA FASE :
-
Il rientro nell'edificio può avvenire solo dopo che :
Il Coordinatore dell'Emergenza (o il Preposto) abbia eseguito un controllo esterno del perimetro dell'edificio e abbia potuto
escludere la presenza di segni visibili di danni.
-
Uno o più addetti abbiano eseguito un sopralluogo interno all'edificio (solo se esternamente l'edificio non presenta danni)
e abbiano potuto accertare che nessun elemento (arredi, lampade, controsoffitti etc.) sia pericolante o visibilmente
lesionato.
Qualora siano presenti danni esterni o interni il Coordinatore dell'Emergenza dovrà vietare la ripresa dell'attività e richiedere
l'intervento dell'Ufficio Tecnico dell'Ente Locale o dei Vigili del Fuoco / Protezione Civile.
20