7° Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

Download Report

Transcript 7° Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

7° Meeting
Imaging Metabolico PET
per una moderna Radioterapia
Corso per Medici, Fisici, TSRM e Infermieri
Responsabile: Dott. Annibale Versari
Reggio Emilia
10 novembre 2016
CON IL PATROCINIO DI
DIRETTORE DEL CORSO
Annibale Versari
Medicina Nucleare
COMITATO ORGANIZZATORE
Annibale Versari
Medicina Nucleare
Carmine Pinto
Oncologia
Mauro Iori
Fisica Medica
Cinzia Iotti
Radioterapia Oncologica
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Angelina Filice
Medicina Nucleare
ASMN-IRCCS - Viale Risorgimento, 80 - 42123 Reggio Emilia
Tel. 0522 296284 - E-mail: [email protected]
Federica Fioroni
Fisica Medica
ASMN-IRCCS - Viale Risorgimento, 80 - 42123 Reggio Emilia
Tel. 0522 296653 - E-mail: [email protected]
Patrizia Ciammella
Radioterapia Oncologica
ASMN-IRCCS - Viale Risorgimento, 80 - 42123 Reggio Emilia
Tel. 0522 296782 - E-mail: [email protected]
SEDE DEL CORSO
Palazzo Rocca Saporiti
Viale Murri, 7
42123 Reggio Emilia
2
Cristina Masini
Oncologica
ASMN-IRCCS - Viale Risorgimento, 80 - 42123 Reggio Emilia
Tel. 0522 296601 - E-mail: [email protected]
3
RELATORI E MODERATORI
RELATORI E MODERATORI
Sessioni per Medici e Fisici
Sessioni per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Infermieri
M. Asti - Medicina Nucleare, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
V. Bertolini - Reggio Emilia
C. Barone - Oncologia, Università Cattolica, Roma
D. Bertoni - Reggio Emilia
E. Bertoldi - Ortopedia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
O. Bovolenta - Reggio Emilia
E. Bombardieri - Direttore Scientifico, Humanitas, Bergamo
L. Cerullo - Reggio Emilia
A. Botti - Fisica Medica, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
L. Ceriani - Medicina Nucleare, Bellinzona
A. Chiti - Medicina Nucleare, Humanitas, Milano
P. Ciammella - Radioterapia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
S. Chauvie - Fisica medica, Cuneo
A. Ciarrocchi - Ricerca Traslazionale, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
M. Costantini - Direttore Scientifico, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
N. Di Muzio - Radioterapia, HSR, Milano
E. Grassi - Fisica Medica, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
S. Cola - Reggio Emilia
C. Daolio - Reggio Emilia
M. L. Di Paolo - Reggio Emilia
F. Fioroni - Reggio Emilia
D. Lambertini - Reggio Emilia
E. Maiavacchi - Reggio Emilia
M. Orlandi - Reggio Emilia
A. Palmieri - Reggio Emilia
M. Iori - Fisica Medica, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
V. Piccagli - Reggio Emilia
C. Iotti - Radioterapia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
C. Prandi - Reggio Emilia
F. Lohr - Radioterapia, Modena
D. Ramundo - Reggio Emilia
S. Luminari - Ematologia ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
R. Saccani - Reggio Emilia
L. Manzini - Chirurgia 1 a prevalente indirizzo oncologico, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
F.M. Tambasco - Reggio Emilia
F. Merli - Ematologia ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
A. Morganti - Radioterapia, Università di Bologna
L. Morosi - Unità Farmacologia Clinica Antitumorale, Istituto Mario Negri, Milano
P.P. Pattacini - Radiologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
C. Pedrazzoli - Chirurgia 1 a prevalente indirizzo oncologico, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
M. Picchio - Medicina Nucleare, HSR, Milano
C. Pinto - Oncologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
C. Rapicetta - Chirurgia Toracica, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
R. Valli - Anatomia Patologica, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
4
5
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Medici e Fisici
Aula Cubica “Matilde di Canossa” - Palazzo Rocca Saporiti
9.30 Introduzione al meeting
A. Versari
Saluti del Direttore Sanitario ASMN-IRCCS
G. Mazzi
Saluti del Presidente AIMN, Centro di Eccellenza AIMN
O. Geatti
10.00-11.30 “Pillole” attraverso il caso clinico…
Metastasi scheletriche
Moderatori: C. Iotti - M. Iori (Reggio Emilia)
Conduttore: E. Bombardieri (Bergamo)
Discusso con:
Radioterapista: N. Di Muzio (Milano)
Oncologo: A. Berruti (Brescia)
Radiologo: P.P. Pattacini (Reggio Emilia)
Fisico: E. Grassi (Reggio Emilia)
Ortopedico: E. Bertoldi (Reggio Emilia)
11.30-13.00 “Pillole” attraverso il caso clinico…
Metastasi epatiche
Moderatori: C. Pinto - C. Pedrazzoli (Reggio Emilia)
Conduttore: A. Morganti (Bologna)
Discusso con:
Chirurgo: L. Manzini (Reggio Emilia)
Oncologo: C. Barone (Roma)
Radiologo: P.P. Pattacini (Reggio Emilia)
Medico nucleare: M. Picchio (Milano)
6
13.00-14.00
14.00-15.30 “Pillole” attraverso il caso clinico…
Linfoma di Hodgkin
Moderatori: F. Merli (Reggio Emilia)
S. Chauvie (Cuneo)
Conduttore: S. Luminari (Reggio Emilia)
Discusso con:
Anatomopatologo: R. Valli (Reggio Emilia)
Radioterapista: P. Ciammella (Reggio Emilia)
Radiologo: P.P. Pattacini (Reggio Emilia)
Chirurgo toracico: C. Rapicetta (Reggio Emilia)
Medico nucleare: L. Ceriani (Bellinzona)
Fisico A. Botti (Reggio Emilia) 15.30-17.00 Tavola Rotonda
Integrazione delle metodiche nella ricerca clinica
precoce in Oncologia
Moderatori: M. Costantini – A. Versari – M. Asti
(Reggio Emilia)
Discusso da:
Oncologo: L. Morosi (Milano)
Radioterapista: F. Lohr (Modena)
Medico Nucleare: A. Chiti (Milano)
Biologo Molecolare: A. Ciarrocchi (Reggio Emilia)
Fisico: E. Grassi (Reggio Emilia)
17.00 Conclusioni
Pranzo
7
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Infermieri
Aula “Ludovico Ariosto” - Palazzo Rocca Saporiti
9.30 Introduzione al meeting
Saluti del Direttore della DPS ASMN-IRCCS
M. Iemmi
Tecniche dosimetriche multimodali in Terapia
Radiometabolica e Radioterapia:
un obiettivo comune
Aspetti di dosimetria in Radioterapia e
in Medicina Nucleare
14.30-14.50 Introduzione clinica
9.45-10.45
Tavola rotonda
Dosimetria in Radioterapia
F.M. Tambasco - D. Lambertini
15.10-15.40 Innovazioni in RT mammaria
Sessione 1
Moderatori: C. Prandi - V. Piccagli
Sessione 2
PDTA MAMMELLA
Moderatori: R. Saccani - S. Cola
14.00- 14.30 Cos’è un PDTA
L. Cerullo
M.L. Di Paolo
14.50-15.10 Diagnostica medico nucleare
C. Daolio
D. Ramundo
15.40-16.00 IORT
10.45-11.00 pausa
D. Bertoni
11.00-13.00 Tavola rotonda
16.00-16.15
Dosimetria nei trattamenti radianti IORT
M. Orlandi
La dosimetria in Terapia Radiometabolica
F. Fioroni - A. Palmieri - V. Bertolini - O. Bovolenta
13.00-14.00 pausa pranzo
16.15-16.25 Aspetti radioprotezionistici in sala operatoria
V. Piccagli
16.25-16.45 Presa in carico della paziente inf RT
E. Maiavacchi
16.45- 17.00 discussione e conclusioni
8
9
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’evento è a numero chiuso. Per effettuare l’iscrizione compilare la scheda
di iscrizione on line, disponibile sul sito www.asmn.re.it nella sezione Corsi,
Convegni e Congressi, entro il 31 ottobre 2016.
L’Iscrizione on line deve essere convalidata dalla Segreteria Organizzativa.
La Segreteria Organizzativa confermerà l’avvenuta iscrizione e richiederà, se
dovuto, il versamento della quota di partecipazione.
Per i dipendenti dell’ASMN IRCCS e AUSL di RE il corso è gratuito e sono
riservati dei posti.
Il versamento, richiesto per mail dalla Segreteria Organizzativa, deve essere
intestato ad Arcispedale Santa Maria Nuova, ed effettuato presso:
C/C N. 46455 - CARISBO - COD. ABI 06385 COD. CAB 02437 - COD.
SWIFT IBSPIT2B - IBAN: IT47Y0638502437100000046455
Nella causale del versamento specificare il Nome del partecipante ed il
Titolo del corso.
Inviare copia dell’avvenuto pagamento per fax o mail ( Fax: 0522 295976
e-mail: [email protected])
Nessun rimborso per disdette pervenute dopo il 31/10/2016.
La quota di iscrizione prevede:
•
la partecipazione all’evento formativo
•
materiale didattico on line
•
lunch
QUOTA DI ISCRIZIONE
•
€ 70,00 (Esente IVA Art. 10/20 DPR 633/72) per Medici e Fisici
•
€ 40,00 (Esente IVA Art. 10/20 DPR 633/72) per Tecnici Sanitari di
Radiologia Medica, Infermieri
ACCREDITAMENTO E.C.M.
Crediti E.C.M. richiesti per: Medico, Fisico, Tecnico Sanitario di Radiologia,
Infermiere.
Il rilascio della certificazione è subordinato alla partecipazione all’intero
programma formativo.
SEDE DELL’EVENTO
Palazzo Rocca Saporiti è situato in area ospedaliera in Viale Murri 7 a Reggio
Emilia.
Dalla Stazione ferroviaria: bus n. 1 direzione “Ospedali” oppure linea H
minibù. Scendere alla fermata dell’Ospedale.
Dalla Stazione AV Mediopadana: bus o navetta diretta alla Stazione
Ferroviaria.
In auto: Autostrada A1, uscita Reggio Emilia. Seguire le indicazioni Ospedale.
INFORMAZIONI ALBERGHIERE
Consultare il sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Reggio E:
http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.nsf
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott.ssa Annarita Guglielmi, Sig.ra Cecilia Campagna
Servizio Formazione, Rapporti con Università e Terzo Settore
Palazzo Rocca Saporiti - Viale Murri, 7 - 42123 Reggio Emilia
Tel. 0522 295817 - Fax: 0522 295976
E-mail: [email protected]
TECNICO DI REGIA AUDIO- VIDEO
Giovanni Fruzzetti
Servizio Formazione, Rapporti con Università e Terzo Settore
10
11
7° Meeting
Imaging Metabolico PET
per una moderna Radioterapia
Reggio Emilia, 10 novembre 2016