l`arbitro per le controversie finanziarie nel panorama

Download Report

Transcript l`arbitro per le controversie finanziarie nel panorama

BUSINESS SCHOOL
L’ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE
NEL PANORAMA EVOLUTIVO DELLA MEDIAZIONE
E DELLA PARAGIURISDIZIONE. PROFILI ISTITUTIVI E
OPERATIVI DEL NUOVO ADR CONSOB
ALMA IURA BUSINESS SCHOOL
Alma Iura Business School opera dal 2005 ed è divenuta un riferimento nazionale per l’alta
formazione sul diritto bancario e finanziario e sul rapporto banca-impresa.
La qualifica accademica e tecnica del corpo docente, unitamente a una metodica didattica fortemente operativa, sono garanzia dell’efficacia dei percorsi formativi di Alma Iura.
In 11 anni di attività, centinaia di professionisti in tutt’Italia hanno potuto apprezzare l’unicità e
l’elevata qualità dei corsi di Alma Iura Business School.
La Business School di Alma Iura organizza:
•
executive master
•
convegni
•
corsi in aula
•
corsi online
BUSINESS SCHOOL
EVENTI FORMATIVI
I corsi formativi della Alma Iura Business School sono pensati appositamente per avviare avvocati, commercialisti, consulenti aziendali e finanziari,
funzionari di banca, magistrati, CTU e CTP verso l’acquisizione di un’alta competenza specifica e pratica sui temi trattati, così consentendo loro di
offrire nuovi servizi specialistici e un’assistenza qualificata alla propria clientela.
I docenti trasmetteranno ai discenti i “trucchi del mestiere”, condividendo la propria esperienza.
L’ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE NEL PANORAMA EVOLUTIVO DELLA MEDIAZIONE E DELLA PARAGIURISDIZIONE. PROFILI ISTITUTIVI E
OPERATIVI DEL NUOVO ADR CONSOB
Il fenomeno della mediaconciliazione ha assunto negli ultimi anni un peso significativo nelle dinamiche del contenzioso bancario e finanziario.
Ancor più significativo il ruolo giocato dagli organi paragiurisdizionali e fra questi primariamente l’Arbitro Bancario Finanziario divenuto nel tempo
un autentico strumento alternativo rapido, efficiente ed alto valore aggiunto.
Proprio l’esperienza ormai settennale dell’ABF, la sua capacità di risposta qualitativa alle più complesse tematiche del contenzioso bancario, ha indotto Consob a sostituire l’attuale Camera di Conciliazione e Arbitrato con un organo, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie che riproduce in larga
misura le meccaniche dell’ABF sia pur con sensibili differenze.
Scopo del convegno è fare il punto della situazione, analizzare presupposti, motivazioni e risultati dell’attività di mediazione e dell’ABF in particolare,
esprimere la reale dinamica operativa dell’ABF e disegnare, in una prospettiva comparativo-predittiva, la possibile evoluzione che l’ACF andrà ad
assumere in concreto arricchendo e completando il panorama dei sistemi italiani di risoluzione alternativa delle controversie bancarie e finanziarie.
Per la trattazione del tema Alma Iura si è rivolta a tre “esperti di campo”: l’avv. Giuseppe Canio Pace, Capo della Segreteria Tecnica ABF, il prof. Avv.
Giuseppe Gambaro, già presidente del Collegio Nord e componente del Collegio di Coordinamento, l’avv. Emilio Girino, già componente del Collegio
Nord e del Collegio di Coordinamento.
DESTINATARI
Avvocati, laureati in discipline giuridiche, commercialisti e praticanti, consulenti d’impresa, giuristi e funzionari di banca, consulenti finanziari, CTU e
CTP.
MATERIALI DIDATTICI
Ai discenti saranno consegnate le slides del corso.
© COPYRIGHT ALMA IURA
Tutti i contenuti degli eventi formativi Alma Iura sono protetti dal diritto d’autore. Ogni utilizzo non autorizzato sarà perseguito ai sensi di legge.
RIPRODUZIONE VIETATA.
Referente Alma Iura Business School: dott.ssa Barbara Stocchero
Centro Studi Alma Iura srl - Centro per la formazione e gli studi giuridici bancari e finanziari
V.lo San Bernardino, 5/A - (37123) Verona
tel 045/80.33.707 - fax 045/80.26.328
www.almaiura.it - [email protected]
Segui Alma Iura su:
BUSINESS SCHOOL
L’ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE NEL PANORAMA
EVOLUTIVO DELLA MEDIAZIONE E DELLA PARAGIURISDIZIONE.
PROFILI ISTITUTIVI E OPERATIVI DEL NUOVO ADR CONSOB
VERONA, 12 DICEMBRE 2016
ORE 14.30 - 17.30 | RICHIESTI ACCREDITAMENTI COA E ODCEC
PROGRAMMA
I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie: storia di un’impresa possibile
Avv. Giuseppe Canio Pace
L’evoluzione dal sistema di mediazione verso una paragiurisdizione: l’ABF come modello di efficienza
Prof. Avv. Antonio Gambaro
ABF e ACF; due realtà comparabili e incomparabili
Avv. Emilio Girino
Al termine di ogni relazione sarà lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti.
DOCENTI
Avv. Giuseppe Canio Pace, Direttore Senior della Banca d’Italia preposto alla Segreteria Tecnica del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario dal 2010. Assunto in Banca d’Italia nell’agosto 1986 presso la Sede di Milano – ove tuttora opera – si è
occupato fin dall’inizio di supervisione bancaria e finanziaria, sia ispettiva sia cartolare, e dell’operatività dei mercati mobiliari. E’
stato responsabile prima della Divisione della Sede di Milano preposta ai controlli su grandi banche e banche estere della Piazza
Finanziaria milanese e, successivamente, di quella incaricata della supervisione su SIM e SGR/OICR, pure ivi operanti. Dirigente dal
2004, nel 2009 ha curato in qualità di responsabile della STU in Roma ( Segreteria Tecnica Unificata ) lo start up dell’Arbitro Bancario
Finanziario (dal 2009 al 2010).
Prof. Antonio Gambaro, Professore inc. di Istituzioni di Diritto Privato, nell’Università L. Bocconi di Milano e nell’Università di
Parma, Facoltà di Economia e Commercio e Facoltà di Giurisprudenza (1976- 1980); Professore straordinario (1980) e ordinario di
Diritto Privato Comparato nell’Università di Torino; Professeur Invité Université Panthéon-Assas, Paris II, 1995-2012; Visiting Professor Hebrew Univ. of Jerusalem, 1999; Global Law Professor University College London 2005; Visiting Professor Tulane Law School
2008; Visiting Scholar: Stanford University - School of Law (1974, 1988); Yale Law School (1980, 1982); Univ. of California at Berkeley
(Boalt Hall) (1991, 1995, 1998). Membro del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura (1999-2001); Scientific
Director AISJ/IALS (1998-2004); Direttore dell’Istituto di diritto civile dell’Università di Milano (1998-2002); Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato dal 1994 al 2006. Alunno del Collegio Ghislieri – Pavia. Altre posizioni: Socio Nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Membro dell’Academia Europaea; Membro Titolare de l’Académie Internationale de Droit Comparé; Socio
nazionale non residente della Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli;
Socio Corrispondente Residente dell’Istituto Lombardo- Accademia di Scienze e Lettere; Assesseur du Doyen Faculté Internationale
de Droit Comparé di Strasbourg; Vice President Association Internationale des Sciences Juridiques/ International Association of
Legal Science (C.I.S.S. / UNESCO); Presidente Società Italiana per la Ricerca in Diritto comparato; Membro del Direzione della Rivista
di Diritto Civile; Membro del comitato dei coordinatori scientifici della Enciclopedia del Diritto Annali; Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Internazionale Ricerche Storiche e Comparatistiche (ARISTEC); Direttore della sec. “Property” of “The common
Core of European Law. Presidente del Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria; Presidente del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario
e Finanziario. Avvocato cassazionista. Ha tenuto corsi e conferenze presso le Università di Amsterdam V.U., Coimbra, Externado
de Colombia, Francoforte a. M., Gerusalemme, Haifa, Louvain-la-Neuve, Madrid, Paris II, Rostock, Treviri, Utrecht, UCL, Strasburgo,
Salisburgo, Monaco di Baviera; Tulane. E’ Autore o Co-autore di 20 volumi ed oltre 120 saggi scientifici.
Avv. Emilio Girino, Avvocato, Partner dello studio Ghidini, Girino e Associati. Docente del Centro Universitario di Organizzazione
Aziendale (CUOA). Editorialista di MF Milano Finanza e opinionista di Class CNBC. Già componente effettivo dell’Arbitro Bancario e
Finanziario, Collegio di Milano, Sezione Imprese. Presidente dell’Associazione Alunni Collegio Ghislieri.
Centro Studi Alma Iura srl - Centro per la formazione e gli studi giuridici bancari e finanziari
V.lo San Bernardino, 5/A - (37123) Verona
tel 045/80.33.707 - fax 045/80.26.328
www.almaiura.it - [email protected]
L’ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE NEL PANORAMA
EVOLUTIVO DELLA MEDIAZIONE E DELLA PARAGIURISDIZIONE. PROFILI
ISTITUTIVI E OPERATIVI DEL NUOVO ADR CONSOB
12 Dicembre 2016 - Verona
La presente cedola d’iscrizione è da inviare alla Segreteria Area Formazione Alma Iura Business School a [email protected] oppure via fax
al nr. 045 80.26.328, unitamente alla copia della contabile del bonifico. Tutti i campi sono obbligatori ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi.
DATI PARTECIPANTE
Cognome ____________________________________________Nome____________________________________________ Professione _____________________________________
Tel. _______________________________________________Cell.___________________________________e–mail__________________________________________________________
Iscritto all’Ordine dei/degli __________________________________________di ____________________________________con il nr. _______________Anno_________________
Conoscenza della materia insufficiente
sufficiente
buona
ottima
Com’è venuto a conoscenza del corso? Newsletter Alma Iura/Sito
Informativa dell’Ordine
Linkedin/Facebook
Google
ilcaso.itLocandina Tribunale Stampa
Altro (specificare) _______________________________
A quale argomento del programma è particolarmente interessato/a?____________________________________________________________________________________
DATI DI FATTURAZIONE
Ragione sociale ___________________________________________________________Indirizzo __________________________________________________________nr. ___________
CAP_______________________________Città ______________________________________________Provincia ___________________P.IVA ____________________________________
Il partecipante desidera iscriversi al Corso “Il nuovo Arbitro delle Controversie Finanziarie: ACF”.
QUOTA DI ADESIONE: € 350,00 + IVA
(-15%) SCONTO ADVANCED BOOKING, CASSA FORENSE E BUSINESS SCHOOL CARD: € 540,00 + IVA Per iscrizioni entro e non oltre il giorno 12
Novembre 2016
NB: Tutte le agevolazioni non sono comulative tra loro.
Presa visione delle quote di iscrizione e dell’eventuale borsa di studio, il partecipante s’impegna quindi ad effettuare un bonifico dell’importo totale
di € ______________________ + IVA e allegare a questa scheda la copia della contabile del versamento effettuato presso:
Banca Valsabbina, Filiale di C.so Milano - Verona, IT 51 O 05116 11704 00 00 00 00 1468 intestato a Alma Iura srl
N.B. ai fini della fatturazione indicare come causale “VERONA 12 DICEMBRE”
CONDIZIONI GENERALI
1. L’invio della cedola costituisce a tutti gli effetti richiesta d’iscrizione all’evento.
2. Nel caso di eventi a pagamento, l’iscrizione s’intenderà confermata solo alla ricezione, da parte di Alma Iura srl, di copia del pagamento della quota d’iscrizione la cui
ricevuta dovrà essere inviata via fax al nr. 045 80 26 328 o via e mail all’indirizzo [email protected] entro due giorni dalla data d’invio della richiesta d’iscrizione.
3. Alma Iura srl confermerà l’avvenuta iscrizione tramite e mail inviata all’indirizzo indicato nella cedola d’iscrizione.
4. Il partecipante, che per impossibilità sopravvenuta non sia in grado di intervenire al/agli incontro/i dovrà darne comunicazione urgente via e mail all’indirizzo [email protected] o telefonando alla Segreteria Area Formazione al numero di telefono 045 80 33 707 entro due giorni antecedenti la data dell’incontro. In caso contrario,
sarà trattenuto l’intero importo corrisposto. Il partecipante non avrà diritto ad alcun rimborso in caso di mancata partecipazione a una o più lezioni.
5. Oltre che per i casi di forza maggiore, Alma Iura srl può comunicare la variazione o l’annullamento degli eventi per una qualsiasi altra ragione tramite comunicazione
(anche elettronica) da inoltrare al cliente entro due giorni prima della data dell’incontro. In tale caso sarà rimborsata al cliente la relativa quota di partecipazione senza
pretesa di ulteriore risarcimento.
6. Tutti i contenuti degli eventi formativi Alma Iura sono protetti dal diritto d’autore. Ogni utilizzo e riproduzione non espressamente autorizzato per iscritto da parte
di Alma Iura srl sarà perseguito ai sensi di legge. È severamente vietata la registrazione in qualsiasi forma (audio, video, etc) dell’intervento del relatore e dei contenuti
eventualmente proiettati.
7. Tutte le eventuali controversie riguardanti il presente contratto saranno di competenza esclusiva del Foro di Verona, con esclusione di ogni altro Foro alternativo. Le
contestazioni in merito ai servizi in oggetto sono da formalizzare esclusivamente alla società Alma Iura srl.
Data ________________________________________ Firma ________________________________________________
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 cc si approvano espressamente le clausole di cui ai punti delle Condizioni Genarli qui di seguito indicati: 4 (impossibilità
alla partecipazione); 5 (annullamento dell’evento); 6 (Foro esclusivamente competente)
Data ________________________________________ Firma ________________________________________________
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (D.lgs. n. 196/03 – TU sulla Privacy)
I dati personali forniti verranno trattati ai sensi del D.lgs. n. 196/03. Titolare del trattamento dei dati forniti sarà Alma Iura srl che li tratterrà presso la propria sede di
Verona, V.lo san Bernardino 5°. I dati personali obbligatori sono necessari e verranno trattati per gestire la partecipazione all’evento di cui alla scheda di adesione e per
tutti gli atti connessi. Tutti i dati personali forniti verranno trattati manualmente o con strumenti informativi e potranno essere anche comunicati a persone, società o
enti di rilevazione della qualità dei servizi e a società collegate o che collaborano fattivamente con Alma Iura srl con possibilità che gli stessi trattino i dati per l’invio di
offerte di prodotti o servizi, anche mediante l’invio di e mail o fax. Il titolare garantisce che saranno rispettati i diritti contemplati dagli artt. 7 del d.lgs. n. 196/03 (scrivendo all’indirizzo e mail [email protected]) ivi compreso il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, ovvero, qualora l’interessato stesso ne avesse necessità,
l’integrazione dei dati e il rispetto del diritto dell’interessato stesso di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali, che lo riguardano compreso il diritto
di esercizio gratuito del diritto di opposizione.
Informativa al trattamento dei dati personali (D.lgs. n. 196/03 – TU sulla Privacy).
Il/La sottoscritto/a, acquisita l’informativa sopra riportata, per le finalità e il trattamento dei dati che esulano dalle ipotesi di cui all’art . 24 del D.lgs. n. 196/03, con la sottoscrizione nell’apposito spazio di seguito riportato PRESTA il CONSENSO per il trattamento dei dati personali ai sensi di tal informativa.
Data ________________________________________ Firma __________________________________________________