IAI TEI - iis-gemmellaro.gov.it

Download Report

Transcript IAI TEI - iis-gemmellaro.gov.it

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“CARLO GEMMELLARO”
CATANIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MATERIA: Tecnologie Informatiche
PROFESSORE: Cinzia Giuffrida
CLASSE: IA
A.S.: 2016/2017
DATA: 31/10/2016
1
SOMMARIO
1. GENERALITÀ ..........................................................................................................................3
2. OBIETTIVI EDUCATIVI.........................................................................................................3
3. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI.............................................................................4
4. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI ............................................................................5
5. I MODULI...................................................................................................................................6
6. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA’ DIDATTICHE..........................................................6
7. METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO....................................................7
8. VERIFICA..................................................................................................................................8
9. VALUTAZIONE........................................................................................................................9
10. ATTIVITÀ DI RECUPERO...................................................................................................10
11. REGOLE DI COMPORTAMENTO.....................................................................................10
2
1. GENERALITÀ
Scopo dell’insegnamento “Tecnologie Informatiche” è quello di condurre gli studenti alla
padronanza, intesa come utilizzo consapevole, delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione. Questo consiste nell’acquisire le abilità necessarie per l'utilizzo pratico dei più
comuni strumenti hardware e software sia di tipo generale, sia per scopi specifici. Queste abilità,
oltre a costituire un valido patrimonio formativo generale, devono diventare uno strumento costante
per migliorare il metodo di studio e ricerca e quindi l'apprendimento delle diverse discipline.
La padronanza degli strumenti non richiede competenze specialistiche, ma una comprensione della
struttura logica e delle funzioni dei principali dispositivi hardware e software sufficiente a rendere
consapevoli le attività pratiche.
Gli studenti entrano in contatto con alcuni concetti di base riguardanti l'informazione e la
comunicazione, che rendono più sicura la padronanza delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI
•
rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola
•
rispetto delle regole (in particolare rispetto degli orari, delle norme riguardanti le assenze, le
giustificazioni…)
•
rispetto delle strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi);
•
sviluppo del senso di responsabilità sia individuale che collettiva (correttezza di
comportamento nelle assemblee di classe, di istituto…)
•
capacità di intervenire in un dialogo in modo ordinato e produttivo
•
consapevolezza dei propri diritti e doveri sia in ambito scolastico che al di fuori della scuola
•
sviluppare spirito critico negli alunni e insegnare loro a “leggere la realtà” e a confrontarsi
con la Storia
•
riflettere sui propri punti di forza e di debolezza
•
acquisizione e gestione di un efficace metodo di studio
•
acquisizione della consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio puntualità
nelle consegne
3
3. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI
1. acquisire un metodo di lavoro efficace, sapendo quindi:
•
prendere appunti
•
pianificare in modo efficace il lavoro domestico
•
utilizzare opportunamente i libri di testo
•
distinguere le informazioni principali e quelle secondarie
•
collegare le informazioni visualizzandole in schemi e mappe eventualmente anche su
supporto multimediale
2. sviluppare capacità logiche
•
operare sintesi
•
cogliere analogie, differenze, correlazioni
•
riconoscere e creare semplici collegamenti tra le diverse discipline, allo scopo di raggiungere
l’unitarietà dei saperi
•
applicare regole e principi
•
avviare procedure per estendere in più contesti disciplinari capacità di analisi e di sintesi
•
sviluppare le abilità di analisi e interpretazione dei testi (letterari e non)
3. sviluppare capacità comunicative
•
comunicare, sia nella forma scritta che in quella orale, in modo chiaro, ordinato e coerente
•
fare propria la terminologia specifica di base di ogni singola disciplina
•
avviarsi all’utilizzo del registro formale e dei linguaggi specifici nell’esposizione di
argomenti di studio
4
4. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
L’obiettivo prioritario è quello di far acquisire allo studente le competenze di base dell’informatica.
Per raggiungere questo scopo occorre unire conoscenze e abilità. Pertanto, alla lezione teorica,
viene sempre affiancata una attività laboratoriale in cui le conoscenze vengono approfondite e
sperimentate allo scopo di diventare abilità.
Gli studenti dovranno essere in grado di:
•
spiegare in termini funzionali i dispositivi e gli strumenti hardware di conservazione,
elaborazione e trasmissione delle informazioni;
•
spiegare in termini funzionali i software di base e alcuni dei fondamentali software
applicativi;
•
utilizzare semplici ambienti operativi per accedere alle risorse hardware e software e per
gestire l'organizzazione dei propri prodotti e documenti;
•
utilizzare alcuni strumenti software per l'elaborazione testi, la realizzazione di
presentazioni multimediali, il foglio elettronico, la comunicazione e condivisione di
informazioni sul web;
•
formalizzare il procedimento risolutivo di un problema, conoscere il concetto di
algoritmo, fornire una rappresentazione grafica dell’algoritmo mediante diagrammi di
flusso;
5
5. I MODULI
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 6
Modulo 7
6.
Struttura generale del sistema di elaborazione.
Elaborazione testi: Word
Il foglio elettronico
Rappresentazioni multimediali: Power Point
Reti, Web e Comunicazione
Creazioni di pagine web: Il linguaggio HTML
Algoritmi e Risoluzione di problemi: Il concetto di Algoritmo
OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA’ DIDATTICHE
1. Struttura generale del sistema di elaborazione. Unità centrale di elaborazione. Le
memorie. Le unità di input/output. Le memorie di massa. Il software.
2. Elaborazione testi: Word. Gli oggetti dell’interfaccia grafica e le operazioni sul testo. La
composizione di lettere, relazioni e documenti formali. Attività prevalentemente
laboratoriale.
3. Il foglio elettronico: Excel
4. Rappresentazioni multimediali: Power Point. Organizzare una presentazione, inserimento
di oggetti grafici ed effetti di animazione. Attività prevalentemente laboratoriale.
5. Reti, Web e Comunicazione: il browser, i motori di ricerca e le comunità virtuali.
6. Creazioni di pagine web: Il linguaggio HTML. La sintassi per la formattazione del testo. I
principali tag per la realizzazione di liste, l’inserimento di link e immagini. Attività
prevalentemente laboratoriale.
7. Algoritmi e Risoluzione di problemi: Il concetto di Algoritmo. Dal problema al processo
risolutivo. La rappresentazione degli algoritmi. Il diagramma di flusso. Le strutture di
controllo: la sequenza, la selezione e l’iterazione.
6
7. METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO
Le lezioni si svolgeranno in aula e in laboratorio di informatica come previsto dell’orario scolastico.
LEZIONE
FRONTALE
RICERCA
LEZIONE
INTERATTIVA
X
X
X
LAVORO DI
GRUPPO
SIMULAZIONE
X
X
METODO
INDUTTIVO
METODO
DEDUTTIVO
X
MAPPE
METODO DEI CASI
X
CONCETTUALI
X
Mediante esercizi al computer mirati si approfondiranno tutti gli argomenti teorici trattati. Si
cercherà in particolare di analizzare applicazioni (semplificate ove necessario) aventi come scopo la
comprensione e la conoscenza di elementi basilari e avanzati, cercando di fornire agli studenti
alcune conoscenze riguardanti i metodi di progetto essenziali di tali applicazioni. Saranno svolte
anche varie esercitazioni in laboratorio degli argomenti trattati in teorie.
7
8. VERIFICA
Le fasi di verifica e valutazione saranno strettamente correlate con il complesso di tutte le attività
svolte durante il processo si insegnamento-apprendimento della disciplina. Saranno proposte
verifiche scritte ed orali. Le verifiche scritte saranno principalmente quesiti a risposta aperta o
multipla, gran parte delle domande saranno a risposta multipla allo scopo di valutare la
comprensione dell’argomento e non l’esposizione. Una parte più piccola sarà costituita da domande
aperte in cui lo studente deve unire comprensione ed esposizione.
Le verifiche pratiche saranno verifiche al computer sugli argomenti trattati. A queste prove,
verranno affiancate le interrogazioni orali atte a valutare le capacità espositive dello studente. Tali
interrogazioni possono essere anche di carattere pratico-attidudinale ed essere quindi effettuate in
laboratorio davanti al calcolatore.
Per la verifica dei livelli di apprendimento si farà uso anche delle risultanze scaturite da interventi,
osservazioni e quanto altro possa fornire utile indicazione in merito alle conoscenze e capacità
acquisite.
8
9. VALUTAZIONE
Per la valutazione sarà considerata la seguente griglia:
Livelli
Conoscenza
Comprensione
Applicazione
Analisi
Sintesi
Valutazione
1
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Nessuna attività
2
Pessima
Commette gravi errori
3
Scarsa
Commette gravi errori
4
Molto superficiale,
frammentaria e limitata a
pochi argomenti
Commette errori anche
nell’esecuzione di
compiti semplici
Riesce ad applicare le
conoscenze in situazioni
nuove e semplici ma con
gravi errori
Riesce ad esprimere
qualche giudizio non
profondo ma solo su
sollecitazione
5
Diffusa superficialità.
Errori nella terminologia
Non commette errori
nell’esecuzione di
compiti semplici ma
incorre in imprecisioni
Sa applicare le
conoscenze per risolvere
compiti semplici ma con
errori
Riesce ad esprimere
qualche giudizio non
profondo ma solo su
sollecitazione
6
Completa ma non
approfondita
Non commette errori
nell’esecuzione di
compiti semplici
Sa applicare le
conoscenze in compiti
semplici senza errore
Se sollecitato riesce ad
esprimere valutazioni,
pur se parziali e/o non
profonde
Non commette errori
nell’esecuzione di
compiti complessi ma
incorre in imprecisioni
Sa applicare le
conoscenze per risolvere
compiti complessi ma
commette errore
Sa applicare le
conoscenze per risolvere
compiti complessi ma
commette errore
Voto
7
Completa ma non
approfondita
8
Completa ed approfondita
9
Completa ed approfondita
10
Completa, coordinata ed
ampliata
Completa ed
approfondita
Non commette errori
nell’esecuzione di
compiti complessi
Completa, coordinata ed
ampliata
9
Non riesce ad applicare
le conoscenze in
situazioni nuove ma
semplici
Non riesce ad applicare
le conoscenze in
situazioni nuove ma
semplici
Nessuna attività
Nessuna attività
Sa applicare le
E’ capace di valutazioni
conoscenze per risolvere
autonome pur se parziali
compiti complessi ma
e/o non profonde
con qualche imprecisione
Non commette errori
nell’esecuzione di
compiti complessi
E’ capace di valutazioni
autonome complete ed
approfondite
Applica le conoscenze
per risolvere problemi
complessi senza errori ed
imprecisioni
Applica le conoscenze
per risolvere problemi
complessi senza errori
ed imprecisioni
10. ATTIVITÀ DI RECUPERO.
In itinere saranno svolte tali attività a seconda delle necessità.
11. REGOLE DI COMPORTAMENTO
•
Frequentare con regolarità tutte le lezioni e le attività didattiche.
•
Comportarsi in modo corretto e rispettoso –sostanziale e formale- nei confronti del docente,
degli alunni.
•
Utilizzare un linguaggio corretto nel rispetto dei ruoli e dell’istituzione scolastica.
•
Dimostrare lealtà nei rapporti interpersonali, nelle verifiche, nella vita scolastica.
•
Raggiungere gli obiettivi prefissati per il proprio curricolo dedicandosi in modo responsabile
allo studio e all’esecuzione dei compiti richiesti.
•
Essere puntuali nell’arrivare a scuola, nel rientrare in aula dopo intervalli e/o attività svolte
in altri contesti.
•
Essere puntuali nelle consegne didattiche.
•
Avere con sé il materiale scolastico richiesto per le lezioni.
10