stampa - Forlinotizie

Download Report

Transcript stampa - Forlinotizie

A Forlì il 10 novembre presentazione Linee guida per
affidamento servizi alle cooperative sociali
Venerdì 4 Novembre 2016
Nel documento ilustrato oggi dalla Regione le regole per Comuni, enti e aziende
strumentali, operatori economici. Tra le aree forti dove operano questo tipo di imprese vi
sono quelle che uniscono il faentino con il forlivese e quella di Rimini
Fornire indicazioni operative chiare ai Comuni, ai relativi enti e aziende strumentali, agli stessi operatori economici, sulle
procedure di affidamento ed erogazione dei servizi è lo scopo principale delle ‘Linee guida regionali sull’affidamento dei
servizi alle cooperative sociali’ approvate dalla Giunta regionale nelle scorse settimane. Il 10 novembre il documento
sarà illustrato a Forlì.
Gli incontri di approfondimento sulle Linee guida (dopo Forlì a Reggio Emilia il 17 e a Piacenza il 24 novembre) forniranno le
indicazioni operative alle stazioni appaltanti per la corretta interpretazione ed attuazione della legge regionale e – al
tempo stesso – raccoglieranno le sollecitazioni e le osservazioni da parte delle Amministrazioni e degli operatori economici,
alla luce della difficile fase di applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Le Linee guida sono coerenti con legislazione nazionale, in particolare con il nuovo codice degli appalti e con le linee guida
nazionali dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione, e hanno la peculiarità di soddisfare da un lato le esigenze dei Comuni,
in qualità di stazioni appaltanti (l’Anci è stata tra i grandi promotori dell’iniziativa) fornendo loro uno strumento trasparente e di
facile lettura, dall’altro la cooperazione sociale, che mantiene un ruolo strategico nel rispetto delle normative
all’insegna della trasparenza in materia di affidamento dei servizi.
Le quasi mille cooperative realizzano un fatturato che sfiora i due miliardi, grazie al lavoro di quasi 43mila addetti. Le aree
forti della cooperazione sociale, tenendo conto della popolazione di riferimento sono, scendendo lungo la via Emilia, le città di
Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, a cui si aggiunge l’area che unisce il faentino con il forlivese e la città di
Rimini.
Nel 2014 (ultimi dati ufficiali), rispetto all’anno precedente, l’occupazione è aumentata del 4,3% , il fatturato del 2,3%, una
crescita diffusa in quanto il 69% delle cooperative ha chiuso in utile. Ogni quattro occupati tre sono di genere femminile, i
contratti a tempo indeterminato rappresentano l’83% del totale. Quasi il 70% delle entrate deriva da convenzioni con il
Pubblico e da corrispettivi per le attività prestate.
Società
Forlinotizie