leggi - uominiliberi

Download Report

Transcript leggi - uominiliberi

10
SABATO
5 NOVEMBRE 2016
italia mondo
IL SECOLO XIX
VOLUTE DA CRAXI PER LA SARDEGNA E MAI ENTRATE IN SERVIZIO: SONO COSTATE 125 MILIARDI DI LIRE
Rottamate le locomotive
rimaste ferme per 30 anni
0
Trasferite nel “cimitero dei treni” di Cairo per essere demolite
pretendenti
l’ultimo bando delle
Ferrovie per cercare
di venderle scaduto
il 30 maggio è andato
deserto
25
LA STORIA
le locomotive
rimaste parcheggiate
per quasi trent’anni
fra Foligno e Livorno
senza mai
prendere servizio
LUISA BARBERIS
GIOVANNI VACCARO
CAIRO MONTENOTTE (SAVONA). Saranno definitiva-
mente seppelliti nel cimitero
savonese dei treni i 125 miliardi di lire che le Ferrovie dello
Stato spesero negli anni Ottanta per un intero gruppo di locomotive che non hanno mai
viaggiato. Ordinate, progettate, costruite e acquistate, non
sono mai entrate in servizio. I
venticinque esemplari, diciannove E491 per treni passeggeri
e sei E492 per trasporto merci,
sono rimasti parcheggiati a Foligno e Livorno per quasi trent’anni. Ed ora, tramontata anche l’ultima speranza di rivenderle come macchine di seconda mano, pur essendo “a km
zero”, le locomotive intraprendono in questi giorni il loro unico ed ultimo viaggio. Verso la
demolizione nei capannoni
della ditta “Vico” di Cairo, entroterra savonese.
Sembra una caccia al tesoro
al contrario, in cui i dobloni si
nascondono seppellendoli, invece di riportarli alla luce. La
storia di un incredibile spreco
di denaro pubblico sui binari
ebbe origine nel 1983 ed oggi
arriva al capitolo conclusivo.
Quando furono costruite dalla
Fiat Ferroviaria di Savigliano e
dall’Ansaldo, fra il 1986 ed il
1990, erano modelli all’avanguardia e dotati di sofisticati
apparati elettronici, un lusso
all’epoca in Italia che giustificava il costo di cinque miliardi
di lire per ciascuna locomotiva
(oggi una macchina analoga
costerebbe fra tre e quattro milionidieuro).Inpiùildesignera
Ci ha lasciato
=
Pia Baglietto
Dufour
La piangono con immenso dolore Carlo,
Eugenia e Matteo, la mamma Iole
e i fratelli Paola e Angelo con le famiglie.
I funerali si svolgono oggi, sabato
5 novembre, alle ore 16 nella chiesa
parrocchiale del Sacro Cuore
e San Giacomo di Carignano.
Genova, 4 novembre 2016
La Generale Pompe Funebri Spa
Tel. 010.41.42.41
zia Pia
ti vogliamo tanto bene, sarai sempre
con noi.
I tuoi nipoti Emmanuele, Giacomo,
Filippo, Angelo
Angela e Anselmo, Alfonso e Maita,
Beppe e Anna, Monica, Alberto e
Alessandra insieme ai figli si stringono
con immenso affetto a Carlo, Matteo ed
Eugenia ricordando con infinito amore la
meravigliosa
Pia
ed abbracciano Iole,Paola ed Angelo
100
Una delle locomotive E491 destinate alla rete ferroviaria sarda e mai entrate in funzione
stato affidato nientemeno che
alla firma di Giorgetto Giugiaro, “re” dell’Italdesign.
L’idea delle Ferrovie consisteva nel creare una flotta di locomotive, imparentate con le
E633 ed E632 “Tigre”, da utilizzare nell’ambizioso progetto
del Governo di Bettino Craxi di
elettrificazione della rete ferroviaria della Sardegna. Ma,
dopo che i locomotori furono
costruiti e portati in Sardegna, i
tagli ai finanziamenti e l’alternarsi dei governi tra Ciriaco De
Mita e Giulio Andreotti provocò nel 1989 l’abbandono del
piano di ammodernamento
delle linee dell’isola. Niente più
elettrificazione, progetto cancellato per decreto e 125 miliardi di lire, già pagati, bruciati
in un istante. Perché le locomotive, progettate per funzionare
in corrente alternata a 25mila
volts, non potevano essere riutilizzate dalle Fs, la cui rete sul
continente era a corrente continua a tremila volt. Così, nuove
Camila, Alfonso,Anna,Marco,Alessandra,
Massimo, Benedetta, Raffaella, Martina e
Francesco abbracciano con immenso
affetto zio Carlo, Eugenia e Matteo nel
ricordo di
Pia
moglie,mamma e zia straordinaria
Il Direttore, il Personale Docente
e Tecnico - Amministrativo
del Dipartimento di Neuroscienze,
Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e
Scienze Materno - Infantili dell'Università
partecipano con profondo cordoglio la
prematura scomparsa della
DOTTORESSA
Maria Giuseppina
Baglietto
ricercatore di Neuropsichiatria Infantile
presso questo Dipartimento
Betta, Lella, Dado con le loro famiglie
ricordano con affetto la cara e dolce
cugina
Pia
I medici della Lega Italiana contro
l'Epilessia Sezione Liguria partecipano
al dolore della famiglia per la scomparsa
dell'amata e stimata collega
PROFESSORESSA
Maria Giuseppina
Baglietto
Il direttore del Dipartimento di
Neuroscienze dell'Istituto Giannina
Gaslini, professor Carlo Minetti, con tutto
il personale sanitario ed infermieristico,
partecipano al dolore della famiglia
per la perdita della cara collega
PROFESSORESSA
Maria Pia Baglietto
SCELTE DAL PSI,
RESE INSERVIBILI
DA DE MITA
IL PRIMO governo Craxi si
formò nel 1983 a seguito
del successo socialista alle elezioni di luglio. Fu
questo Gabinetto a far
partire l’ordine per le locomotive in prospettiva
dell’elettrificazione della
rete ferroviaria sarda. Craxi cadde, e i successivi governi De Mita e Goria abbandonarono il progetto.
I medici del Centro per la Chirurgia
dell'Epilessia "C. Munari" dell'Ospedale
Niguarda di Milano, si uniscono al dolore
dei colleghi genovesi e alla famiglia
per la scomparsa della
DOTTORESSA
Maria Pia Baglietto
di cui ricorderanno sempre le grandi
qualità umane e professionali
Il personale della clinica pediatrica
Giannina Gaslini partecipa al dolore
dei familiari per la scomparsa della
PROFESSORESSA
Maria Pia Baglietto
Carissima
Pia
non ho parole per esprimere il rispetto
profondo e la stima che ho per te. Sono
vicino con immenso dolore a Carlo e a
tutta la tua bellissima famiglia.
Luca
I medici e il personale paramedico della
Neuroradiologia dell'Istituto Giannina
Gaslini piangono la prematura scomparsa
della carissima amica e collega
Pia Baglietto
ricordandola con tanto affetto
Ciao
Pia
ci mancherai.
"I tuoi tecnici" Lella, Tiziana, Simona,
Simonina, Antonella, Francesca e Paolo
Tutta la Neuropischiatria dell'Istituto
Giannina Gaslini si stringe intorno alla
famiglia per l'incolmabile perdita della
DOTTORESSA
Pia Baglietto
ricordandola con immenso affetto insiemi
ai suoi piccoli pazienti
BARBERIS
mila euro
il prezzo stracciato
al quale ciascuna
è stata messa all’asta
rimanendo invendute
di zecca, vennero riportate sul
retro del deposito di Foligno,
dove vennero parcheggiate e
dimenticate. Senza aver mai
trainato un vero treno, senza
aver mai prestato servizio, salvo qualche corsa di prova e
qualche uscita dimostrativa
per tentare di venderle a compagnie ferroviarie straniere.
In effetti le Fs hanno tentato
più volte di rivenderle in Francia, Turchia, Bulgaria, Ungheria
e Serbia. Invano. E quest’anno
anche l’ultimo bando, scaduto
il 30 maggio, è andato deserto.
Neppure il prezzo stracciato di
centomila euro l’una, ossia di
1,6 milioni per tre lotti di 16
macchine (le nove che erano a
Livorno sono già state demolite) ha catturato l’interesse di
altri gestori ferroviari. Tra l’altro l’ultimo bando delle Fs per
la vendita prevedeva clausole
strettissime: impiego solo su
reti estere, con esplicito divieto
di viaggiare sui binari di Rfi,
quindi per raggiungere la de-
stinazione avrebbero dovuto
essere caricate su camion per
trasporti eccezionali viaggiando su strada.
Loro, le locomotive colorate
di giallo vivo con strisce rosse,
hanno cercato di resistere alla
ruggine. Anche ora che sono arrivate al capolinea sfoggiano
carrelli e ruote nero lucido che
le fanno sembrare nuove di
zecca. Persino i vandali, in tutti
questianni,lehannoinqualche
modo risparmiate, forse proprio perché sembravano appena uscite di fabbrica.
Delle E491 ed E492 non verrà
preservato neppure un esemplare per la Fondazione Fs o per
qualche museo, segno che
l’obiettivo è cancellare con la
fiamma ossidrica ogni ricordo
di un progetto ambizioso trasformato però nell’ennesima
voragine di soldi pubblici sperperati dalla vanità e dall’inconcludenza della classe politica
degli anni Ottanta.
Pia
=
per sempre ricorderemo i tuoi
insegnamenti, la dedizione e l'affetto.
Margherita e Giulia
=
È mancato all'affetto dei suoi cari
DOTTORE
Mario Frandi
Cavaliere del lavoro
di anni 94
Ne danno il triste annuncio la moglie
Marisa, le figlie Maura, Marina
e i parenti tutti. I funerali avranno luogo
sabato 5 novembre alle ore 11,45 nella
chiesa parrocchiale Madonna delle Grazie
(Sampierdarena).
La presente vale da partecipazione
e ringraziamento.
Genova, 4 novembre 2016
O.F. Serra Riccò
Tel. 329.989.84.86
I condomini di Via Assarotti 13 ,
profondamente addolorati
per la scomparsa di
Giulia Mangini Della Valle
esprimono le loro sincere condoglianze
alla figlia Roberta, alla sorella ed ai nipoti
cc BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Giovedì 3 novembre, dopo una breve
ma implacabile malattia, ci ha lasciato
Anna Maria Pescatore
Basoli
L’INDAGINE
Ponte crollato
a Lecco: indagati
tre ingegneri
LECCO. Nell’ambito del fa-
scicolo aperto dalla Procura
di Lecco per le ipotesi di reato di omicidio colposo e disastro colposo per il cavalcavia crollato sotto il peso di
un tir che portava un carico
di bobine d’acciaio, risultano
indagati tre ingegneri dell’amministrazione provinciale di Lecco e dell’Anas. Si
tratta di Angelo Valsecchi,
50 anni di Lecco, dipendente
dell’amministrazione provinciale (dirigente viabilità e infrastrutture); Andrea Sesana,
ingegnere 35 anni di Oggiono, responsabile del servizio
concessioni e reti stradali; e
Giovanni Salvatore, ingegnere di 56 anni, dipendente
dell’Anas. Non è escluso che
nelle prossime ore possano
essere iscritte nel registro
degli indagati altre persone.
BRESCIA
Calcinacci caduti
da un cavalcavia,
controlli sulla A4
BRESCIA.Alcuni calcinacci
sono caduti da un cavalcavia a Brescia che sovrasta
l’autostrada A4. Si tratta del
ponte 218 all’altezza di San
Polo, uno dei quartieri periferici della città.
Dopo aver messo in sicurezza la parte di cavalcavia sovrastante la carreggiata in
direzione Venezia, i tecnici
hanno riaperto l’autostrada
al traffico in quella direzione e contemporaneamente
hanno interrotto la circolazione in direzione Milano,
per controllare anche la restante parte del ponte.
Immediatamente chiuso al
traffico anche il ponte, che è
una via comunale nel territorio di Brescia.
Sull’autostrada si sono create lunghe code in entrambe
le direzioni.
I Partner, collaboratori e dipendenti
dello Studio P. Centore & Associati,
partecipano al dolore di Elisa e della sua
famiglia per l'immatura scomparsa
della madre
Marina Sofo Martini
Lo annunciano increduli il marito
Vincenzo e il figlio Livio.
Moglie, madre, sorella, zia, maestra
e amica, Anna lascia un vuoto incolmabile
ma tanti ricordi indelebili di una vita
passata insieme.
Per salutarla un'ultima volta, i funerali
si svolgeranno oggi sabato 5 novembre
alle ore 16,30 presso la chiesa
di San Nicola in Corso Firenze.
La Generale Pompe Funebri Spa
Tel. 010.41.42.41
Alessandro Gazzolo e famiglia
profondamente addolorati sono vicini
con infinito affetto a Vincenzo e Livio per
la perdita della cara
Anna
Attoniti e commossi Eugenio, Alessandra
e Gaia si stringono a Lillo e Livio
ricordando con affetto l'amata
Anna Pescatore
Basoli
LE NECROLOGIE su IL SECOLO XIX
si ricevono presso le agenzie di GENOVA: CENTRO Ufficio Abbonamenti de IL SECOLO XIX Piazza Piccapietra, 23r - tel. 010 5388312; Agenzia viaggi EQUIPAGE - Via Brigata Liguria, 63r tel. 010 5701151; FOCE Agenzia viaggi IL TEMPO
RITROVATO - Via Finocchiaro Aprile, 15r - tel. 010
566209; QUINTO Agenzia viaggi PGP - Via Quinto, 100r - tel. 010 3299774; SAMPIERDARENA
Edicola libreria BOESMI - Via Buranello, 200r Tel. 010 4034704; SESTRI PONENTE Agenzia
viaggi BIG APPLE - Via Sestri , 56r - tel. 010
6591912