Scarica in formato PDF

Download Report

Transcript Scarica in formato PDF

IL SAPERE UNISCE GLI UOMINI, PAROLA DEL FESTIVAL
SCIENZA
Fonte: L'Unione Sarda
28 ottobre 2016
URL della pagina: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=53764
Data scaricamento: 31 ottobre 2016, 09:07
Grandi Eventi A Cagliari dall'8 novembre la IX edizione, poi tappe a Oliena e Oristano
E ra il 29 settembre del 1954 quando, in un'Europa dilaniata dal secondo conflitto mondiale,
nasceva il Cern. L'idea dei dodici Stati che istituirono l'Organizzazione Europea per la Ricerca
Nucleare era una: usare la scienza per rimettere insieme un'Europa segnata dalla guerra. Fu
un'idea visionaria e di alto profilo, che proiettava il Cern verso il futuro.
Oggi, con il lavoro di équipe che unisce scienziati di varie nazionalità, religioni e culture, la
scienza continua a essere veicolo di conoscenza, sviluppo e pace. Sulla scia di questa forza si
aprirà a Cagliari, la nona edizione del Festival Scienza, sei giornate, dall'8 al 13 novembre, che
ruotano intorno al tema La scienza che unisce i popoli.
«Ci siamo posti la domanda se mettere un punto interrogativo a questo tema. Ma siamo certi di
questo concetto: la scienza ha la forza di unire gli uomini intorno a un'unico obiettivo, superando
così i conflitti», ha sottolineato Elisabetta Piro, presidente dell'associazione Scienza Società
Scienza, organizzatrice dell'evento.
I LUOGHI DEL FESTIVAL Si svilupperà tra l'Exma di via San Lucifero e il Ghetto, arricchendosi
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 1 di 2
quest'anno di altre tre prestigiose sedi: la Cittadella dei Musei, Villa Muscas e l'Auditorium
comunale. Saranno più di 75 i relatori e gli animatori che si alterneranno tra gli oltre 120
appuntamenti in calendario. Per il secondo anno consecutivo si conferma l'appuntamento con
Scienza in festa ad Oliena, nelle giornate del 24 e 25 novembre, mentre novità della nona
edizione sarà la tappa a Oristano, dal 5 al 7 dicembre.
L'INAUGURAZIONE La manifestazione si aprirà martedì 8, alle 16.30, con il rettore Maria Del
Zompo e con la conferenza Gap di genere nella scienza: l'Università come opportunità. A seguire
la lectio magistralis tenuta da Guido Tonelli, fisico del Cern, dal titolo La nascita imperfetta delle
cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo. Per tutti i sei
giorni si alterneranno scienziati e ricercatori di fama nazionale e internazionale per parlare di
fisica, scienza, chimica, matematica, alimentazione, cartografia, geologia e scienze naturali. Tra
gli ospiti di prestigio, Paolo Gallina, vincitore del premio Galileo 2016, che presenterà il suo libro
L'anima delle macchine, Gianluigi Gessa, medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica, Eugenio
Coccia, ordinario all'Università di Roma Tor Vergata e recentemente eletto Rettore della nuova
Scuola Universitaria Superiore Gran Sasso Science Institute.
DIBATTITI Pensati per i giovani, gli incontri mattutini si svilupperanno tra l'Exma, il Ghetto e la
Cittadella Museale. A partire dalle 9, gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con gli esperti
su argomenti scientifici e tecnologici di grande attualità. «La nostra speranza è che attraverso
questi seminari i giovani possano appassionarsi alle università scientifiche», ha dichiarato Piro.
SPETTACOLI E MOSTRE Il festival pensa anche hai più piccoli con una serie di spettacoli
(Prima che il tempo finisca, Harry Potter e i doni della scienza, L'orchestra di Einstein, solo per
citarne alcuni) che avvicinano la scienza al teatro e alla musica. I bambini e i ragazzi potranno
soddisfare la loro curiosità anche attraverso giochi, animazioni, laboratori interattivi che si
sviluperanno tra gli spazi dell'Exma e della Cittadella, dal 9 al 13 di novembre.
ALTRE INIZIATIVE Chi lo vorrà potrà visitare musei e biblioteche (Biblioteca Universitaria,
Museo di Fisica e Chimica), siti archeologici (Necropoli di Tuvixeddu) e naturalistici (Ecosistema
Santa Gilla), siti scientifici (Osservatorio Astronomico di Cagliari). L'idea del festival è quella di
diffondere la scienza sul territorio, contribuendo in questo modo a far conoscere il patrimonio
scientifico e culturale. Anche per questo il festival farà tappa oltre che ad Oliena, dove ormai è di
casa, anche a Oristano.
Simona Arthemalle
Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu.
P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it
Pagina 2 di 2