Scarica file

Download Report

Transcript Scarica file

COMITATO ORGANIZZATORE
Presidente: Giuseppe LAVRA
Il Corso si terrà presso la Sala Conferenze dell’Ordine
Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri, Via A. Bosio 19/a, angolo Via G.B. De Rossi.
Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate tramite
internet
ARDUINO Giulia, AWAD HUSSEIN Musa,
BERTOLINI Carlo, CAPPELLANO Ernesto,
COLISTRA Claudio, COMITO Cosimo,
(seguendo la procedura indicata sul Sito
dell’Ordine www.ordinemediciroma.it - sezione Corsi
ECM) o personalmente
previa
presentazione del
tesserino o di un documento di identificazione presso
l’Ufficio Segreteria Medici dell’Ordine (giorni feriali dal
CUFFARI Alfredo, DE BONO Virgilio,
lunedì al mercoledì: ore 9.00 - 13.00/15.15 - 17.00,
DI BIAGI Ruggero, GATTA Luisa,
Giovedì: ore 9.00—15:00, Venerdì: ore 9.00 - 13.00) dalle
ILLUZZI Nicola, MAGNANTI Massimo,
ore 9.00 del giorno 24/10/2016 e fino al completamento
MANIERI Antonio, PATRIZI Cristina,
PISTILLI Roberto, POLLIFRONE Brunello,
PULCINI Ivo, QUADRELLI Domenico,
SANTANIELLO Sabrina,
SCALISE Rosa Maria,
TARANTINO Umberto, TOCCHI Adriano
Coordinatore
Cristina PATRIZI
Responsabile Scientifico
Giuseppe LUZI
Segreteria Organizzativa
Ordine Provinciale di Roma
dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri
Via G.B. De Rossi, 9 - 00161 Roma
tel. 06/44.17.121
Corso di Aggiornamento
dei posti disponibili.
Sarà consentita una sola iscrizione tramite delega.
Alla delega, trascritta su foglio di ricettario, dovrà essere
allegata fotocopia del tesserino o di altro documento di
riconoscimento valido del delegante.
All’atto dell’iscrizione al Corso dovrà essere versato un
contributo spese per conferma di partecipazione e
consegna di materiale didattico (€ 10,00 per gli iscritti da
meno di 5 anni o di età superiore ad anni 70, € 40, 00 per
gli altri partecipanti).
Gli iscritti, con problemi fisici permanenti, potranno
prenotare l’iscrizione al Corso telefonicamente al n.
06/44.17.12-96-91-87-18. La stessa dovrà essere
regolarizzata entro 48 ore dalla prenotazione.
I partecipanti avranno la possibilità di formulare
domande e chiedere chiarimenti ai Relatori del Corso
durante gli appositi spazi riservati ai dibattiti previsti nel
programma.
A conclusione del Corso sarà rilasciato un attestato ai
partecipanti che avranno seguito tutti gli incontri e
superato il test di valutazione finale.
L’Ordine, Provider Nazionale n. 581, ha attribuito al
presente Corso, secondo la procedura di accreditamento
n. 9 Crediti formativi ECM.
TEMI APERTI IN
IMMUNOLOGIA ALLERGOLOGIA - ONCOLOGIA
Lunedì 21/11/2016
Ore 17.00/22.00
Lunedì 28/11/2016
Ore 17.00/22.00
Sala Conferenze Ordine di Roma
Via A. Bosio, 19/a
(angolo Via G.B. De Rossi)
TEMI APERTI IN IMMUNOLOGIA E
ALLERGOLOGIA
Lunedì 21/11/2016
17.00 Registrazione
17.10 Saluto ai partecipanti
Giuseppe Lavra - Presidente OMCeO Roma
17.20 Introduzione al corso
Giuseppe Luzi
NUOVI PERCORSI IN DIAGNOSTICA
ALLERGOLOGICA
17.30 - 18.00
Introduzione all’allergologia molecolare
Guglielmo Bruno
18.00 - 18.30
Le innovazioni tecnologiche in diagnostica allergologica
Emanuela Passarelli
18.30 - 19.00
I test privi di fondamento scientifico nella diagnostica
allergologica: fare chiarezza
Ornella De Pità
TEMI APERTI IN IMMUNOLOGIA E ONCOLOGIA
Lunedì 28/11/2016
17.00 Registrazione
17.15 Introduzione al secondo incontro del corso
Giuseppe Luzi
LO STATO DI SALUTE DEL MIGRANTE: QUANTO NE
SAPPIAMO?
17.30 - 18.30
Il controllo della migrazione a livello sanitario
Giovanni Rezza
18.30 - 19.30
Monitoraggio delle patologie infettive e la nuova
migrazione
Roberta Di Rosa
19.30 - 20.00
L’esperienza assistenziale in medicina della migrazione
Miriam Lichtner
Paola Massetti
20.00 - 20.30
L’esperienza nella Caritas
Salvatore Geraci
RELATORI
Fernando
Aiuti
Professore Emerito
Università di Roma
Guglielmo
Bruno
Professore di Medicina interna, Direttore
UOC, Sapienza Università di Roma
Raffaele
D’Amelio
Professore Ordinario Medicina Interna
“Sapienza” Università di Roma; Direttore
U.O.C.
Ornella
De Pità
Dir. U.O.C. Analisi Cliniche Ospedale
“Cristo Re” - Roma
Biagio
Didona
Dirigente Medico di II livello di Struttura
Complessa presso l’Istituto Dermopatico
dell’Immacolata - Roma
Roberta
Di Rosa
Ricercatore Confermato - Professore
Aggregato “Sapienza” Università di Roma
Salvatore
Geraci
Coordinatore Gruppi GrIS; già presidente
della Società Italiana di Medicina delle
Migrazione
Miriam
Lichtner
Ricercatore
Universitario
Responsabile U.O.S. Medicina Migrazioni
“Sapienza” Università di Roma
Giuseppe
Luzi
Professore Associato di Medicina Interna
“Sapienza” Università di Roma
Paola
Massetti
Ricercatore Universitario Responsabile
U.O.S. Medicina Migrazioni “Sapienza”
Università di Roma
Emanuela
Passarelli
Biologa – Product Manager Euroimmun
Italia
Cristina Patrizi
MMG Resp. Formazione ECM RMOMCeO
Giovanni
Rezza
Direttore Dipartimento Malattie
Infettive, Parassitarie e Immunomediate
– Istituto Superiore della Sanità
Simonetta
Salemi
Dirigente
contratto
Andrea“
LA CRISI DELLE VACCINAZIONI
19.00 - 20.00
Lettura: “Vaccinare fa bene: come combattere
l’oscurantismo”
Fernando Aiuti
20.00 - 20.30
La sicurezza nell’uso dei vaccini e i protocolli
“istituzionali”
Raffaele D’Amelio
20.30 - 21.00
I nuovi vaccini e la loro diffusione
Simonetta Salemi
21.00 - 21.30
Il medico di fronte all’”incertezza” nelle vaccinazioni
Cristina Patrizi
21.30 - 22.00 Discussione plenaria
IL NON MELANOMA SKIN CANCER: DIAGNOSI
PRECOCE E PREVENZIONE
20.30 - 21.30
Melanomi e non melanoma: nuove prospettive di
prevenzione nella pratica clinica
Biagio Didona
21.30 - 22.00 Discussione plenaria
QUIZ FINALE
SCHEDA VALUTAZIONE EVENTO
della
“Sapienza”
Medico – Professore a
Azienda Ospedaliera “S.